UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI"

Transcript

1 Pagina 1 di 7 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI PROGRAMMA DEL CORSO DI ENTOMOLOGIA FORESTALE Modulo Didattico di ENTOMOLOGIA FORESTALE GENERALE - CFU 3 Modulo Didattico di ENTOMOLOGIA FORESTALE - CFU 3 Anno Accademico DOCENTE: Prof. Vincenzo PALMERI A) ENTOMOLOGIA GENERALE Modulo Didattico di ENTOMOLOGIA FORESTALE GENERALE - CFU 3 1. CONTENUTI E SUDDIVISIONE DELL'ENTOMOLOGIA. CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI INSETTI. 2. MORFOLOGIA: Capo (capsula cefalica, antenne, appendici boccali). Conformazione morfologica e funzionale dei principali tipi di apparati boccali: 1 - masticatore ortotteroide (tipico Ortotteri) 2 - masticatore lambente (tipico Vespe) 3 - masticatore succhiatore (tipico Api) 4 - succhiatore non perforante (tipico Lepidotteri) 5 - masticatore (tipico larve Lepidotteri) 6 - succhiatore perforante (tipico Rincoti) 7 - succhiatore perforante (tipico Ditteri Culicidi) 8 - succhiatore perforante (tipico Ditteri Tabanidi) 9 - succhiatore non perforante (tipico Musca) 10 - succhiatore perforante (tipico Stomoxys, Glossinia) 11 - scheletro cefalo-faringeo (larve Brachiceri Ciclorafi) Torace (segmenti toracici, ali, zampe) Addome (segmenti ed appendici addominali) Sistema tegumentale: struttura del tegumento, appendici tegumentali, endoscheletro, colori. 3. ANATOMIA: Sistema muscolare e locomozione (cenni). Sistema nervoso: apparato nervoso centrale, viscerale, periferico. Sistema sensoriale: struttura degli organi di senso, organi della vista, del suono e dell'udito, chemiorecettori. Sistema digerente: morfologia ed anatomia dell'intestino, fisiologia della digestione. Regimi dietetici, simbiosi e adattamenti della fitofagia. Sistema circolatorio: struttura del vaso dorsale, emolinfa e circolazione. Sistema respiratorio: morfologia e struttura delle trachee,tracheole e sacchi aerei. Respirazione tracheale e cutanea. Sistema escretore: tubi malpighiani e loro struttura, altri organi di escrezione. Sistema secretore: secrezione esterna e interna. Sistema riproduttore: conformazione e struttura degli organi maschili e femminili, tipi di riproduzione (anfigonia, partenogenesi, poliembronia). 4. CENNI SULLO SVILUPPO EMBRIONALE. 5. SVILUPPO POSTEMBRIONALE: tipologie; stadi preimmaginali (neanidi, ninfe, larve, pupe); 6. ADULTO: sfarfallamento, forma:dimorfismo sessuale, polimorfismo, aggregazioni e società: Termiti, Api, Vespe, Formiche. 7. FISIOLOGIA: semiochimici, feromoni, ormoni; mute e metamorfosi; emissione di luce; fisiologia dello sviluppo postembrionale.

2 Pagina 2 di 7 8. COMPORTAMENTI BIOLOGICI: tanatosi, quiescenza e diapausa; cicli biologici (bioritmi, cicli vitali e generazioni). 9. POTENZIALE BIOTICO ED ECORESISTENZA: Sistemi ecologici (catene alimentari, processi di popolazione, nicchie ecologiche ecc.). 10. LA BIOLOGIA DI POPOLAZIONE DEGLI INSETTI: Modelli di crescita (specie R selezionate, specie K selezionate) Agenti di contenimento (biotici, abiotici) Interazioni tra organismi (parassitismo, predazione, competizione ecc.) Fattori di regolazione delle polazioni (mortalità; fattori densità dipendenti e densità indipendenti) 11. RELAZIONI FRA INSETTI E AMBIENTE: Autoecologia: risposte a stimoli fisici, chimici, rapporti con le piante e con gli altri animali che vivono in ambiente di foresta. Demoecologia: aggregazioni, diffusione e dinamica di popolazione (le teorie delle gradazioni). Sinecologia: gli insetti negli ecosistemi forestali. 12. DIFFUSIONE DELLE SPECIE B) ENTOMOLOGIA SPECIALE Classificazione degli Artropodi. Sistematica degli Insetti. Modulo Didattico di ENTOMOLOGIA FORESTALE - CFU 3 B1) Caratteristiche morfologiche e comportamenti biologici dei principali gruppi sistematici e delle principali specie di interesse forestale: COLLEMBOLA PROTURA DIPLURA THYSANURA EPHEMEROPTERA ODONATA BLATTODEA (Blatte) MANTODEA ISOPTERA Rhinotermitidae: Reticulitermes lucifugus (Termite nera) DERMAPTERA PHASMIDA ORTHOPTERA Sott: ENSIFERA Gryllidae: Ephippiger ephippiger (Efippigera) Grillotalpidae: Gryllotalpa gryllotalpa (Grillotalpa) Sott: CAELIFERA PSOCOPTERA MALLOPHAGA SIPHUNCULATA THYSANOPTERA Phloeothripidae Gynaikothrips ficorum (Tripide dei ficus) RHYNCHOTA sott: HETEROPTERA sezione: CRYPTOCERATA sezione: GYMNOCERATA Tingidae: Corythuca ciliata (Tingide del Platano) RHYNCHOTA

3 Pagina 3 di 7 sott: HOMOPTERA sezione: AUCHENORRHYNCHA Cercopidae: Haematoloma dorsatum sezione: STERNORRHYNCHA superfamiglia PSYLLOIDEA superfamiglia ALEYRODOIDEA superfamiglia APHIDOIDEA: - Adelgidae Pineus pini Sacchiphantes viridis Gilletteella coweni - Phylloxeridae Phylloxera quercus - Pemphigidae Eriosoma lanuginosum, E. ulmi - Lachnidae Lachnus roboris - Callaphididae Phyllaphis fagi Crypturaphis grassii superfamiglia COCCOIDEA - sezione ORTHEZOIDI Margarodidae: Matsucoccus pini e M. feytaudi Coelostomiidae Marchalina hellenica - sezione LECANOIDI Eriococcidae: Eriococcus araucariae - sezione DIASPIDOIDI Diaspididae: Leucaspis pusilla, L. pini, L. loewi Carulaspis juniperi, C. carueli NEUROPTERA TRICHOPTERA LEPIDOPTERA sott: HOMONEURA sott: HETERONEURA - sezione: MONOTRYSIA Nepticulidae: Stigmella spp. (S. atricapitella, S. floslactella, S. heringella) - sezione: DITRYSIA Yponomeutidae: Yponomeuta spp. (malinellus, padella, evonymella) Tortricidae: Choristoneura murinana Tortrix viridana Aleimma loeflingiana Rhyacionia buoliana Evetria resinella Cydia splendana Sesiidae: Synanthedon spp. (S. conopiformis, S. vespiformis, S. spheciformis) Geometridae: (Ematoloma del Pino) (Afide lanigero Pino) (Adelgide Abete rosso e Larice) (Adelgide Pseudotsuga) (Fillossera comune Querce) (Afidi galligeni dell'olmo) (Lacno delle Querce) (Afide ceroso Faggio) (su Ontano napoletano) (Cocciniglie corticicole dei Pini) (Cocciniglia greca del pino) (Cocciniglia cotonosa Araucaria) (Cocciniglie bianche del Pino) (Cocciniglie Cupressacee) (Minatrici di piante varie) (Ragne) (Ricamatrice dell'abete bianco) (Tortrice verde delle Querce) (Tortrice variegata delle Querce) (Tortrice delle gemme del Pino) (Tortrice delle galle di resina del Pino) (Tortrice delle castagne) (Rodiscorza o Sesie)

4 Operophthera brumata, O. fagata Erannis defoliaria Notodontidae: Phalera bucephala Cerura vinula Traumatocampa pityocampa Thaumetopoea processionea Lymantriidae: Lymantria dispar Euproctis chrysorrhoea Orgya antiqua Arctiidae: Hyphantria cunea Cossidae: Cossus cossus Zeuzera pyrina Lasiocampidae: Malacosoma neustria Lasiocampa quercus Dendrolimus pini Pieridae: Aporia crataegi DIPTERA sott: NEMATOCERA Cecidomyiidae: Monarthropalpus buxi Mikiola fagi sott: BRACHYCERA - sezione ORTHORHAPHA - sezione CYCLORHAPHA Tachinidae SYPHONAPTERA COLEOPTERA sott: ADEPHAGA Carabidae: Calosoma sycophanta sott: POLYPHAGA Lucanidae: Lucanus cervus Scarabaeidae: Melolontha melolontha Elateridae: Agriotes spp. (A. lineatus, A. obscurus, A. sputator) Buprestidae: Coroebus fasciatus Dermestidae Dermestes lardarius Anobiidae: Anobium punctatum Bostrychidae: Sinoxylon sexdentatum Coccinellidae: Coccinella septempunctata Meloidae: Lytta vesicatoria Cerambycidae: Hylotrupes bajulus Pagina 4 di 7 (Falene invernali) (Falena defogliatrice) (Falera delle latifoglie e fruttiferi) (Bruco dalla frusta, Arpia) (Processionaria dei Pini) (Processionaria delle Querce) (Bombice dispari, Limantria) (Bombice cul-dorato) (Bombice antico) (Ifantria americana, Falena tessitrice) (Rodilegno rosso) (Rodilegno giallo) (Bombice gallonato) (Bombice delle querce) (Bombice del Pino) (Pieride del Biancospino) (Cecidomia del bosso) (Cecidomia del Faggio) (Calosoma) (Cervo volante) (Maggiolino) (Ferretti) (Corebo) (Dermestide del lardo) (Tarlo del legno) (Bostrico dai 6 punti) (Coccinella dai 7 punti) (Cantaride) (Cerambice delle case)

5 Pagina 5 di 7 Saperda carcharias Cerambyx cerdo Phoracantha semipunctata; P. recurva Crysomelidae: Cryptocephalus pini Melasoma populi Galerucella luteola Galerucella solarii Attelabidae: Byctiscus betulae Curculionidae: Balaninus elephas Balaninus nucum Pissodes notatus Hylobius abietis Cryptorrhynchus lapathi Scolytidae: Tomicus piniperda e T. minor Ips typographus HYMENOPTERA sott:symphita Diprionidae: Neodiprion sertifer sott:apocrita a) sez. PARASITICA- APOCRITI Icneumonidae, Braconidae, Proctotrupidae, Chalcididae Encyrtidae, Aphelinidae Cinipidae: Dryocosmus kuriphilus b) sez ACULEATA Scoliidae: Scolia flavifrons Vespidae: Vespa crabro (Cerambice maggiore del Pioppo) (Cerambice delle Quercia) (Foracante dell'eucalitto) (Crisomela del Pino) (Crisomela del Pioppo) (Crisomela dell'olmo) (su Ontano napoletano) (Sigaraio) (Balanino delle castagne) (Balanino delle nocciole) (Punteruolo del Pino) (Punteruolo dell'abete rosso) (Punteruolo del Pioppo) (Scoliti del Pino) (Bostrico dell'abete rosso) (Diprionidi) (Cinipide galligeno del Castagno) (Scolia) (Calabrone) B2) I sistemi funzionali - FITOMIZI Gynaikothrips ficorum Corythuca ciliata Haematoloma dorsatum Pineus pini Sacchiphantes viridis Gilletteella coweni Phylloxera quercus Eriosoma lanuginosum, E. ulmi Lachnus roboris Phyllaphis fagi Matsucoccus pini e M. feytaudi Marchalina hellenica Eriococcus araucariae Leucaspis pusilla, L. pini, L. loewi Carulaspis juniperi, C. carueli (Tripide dei ficus) (Tingide del Platano) (Ematoloma del Pino) (Afide lanigero Pino) (Adelgide Abete rosso e Larice) (Adelgide Pseudotsuga) (Fillossera comune Querce) (Afidi galligeni dell'olmo) (Lacno delle Querce) (Afide ceroso Faggio) (Cocciniglie corticicole dei Pini) (Cocciniglia greca del pino) (Cocciniglia cotonosa Araucaria) (Cocciniglie bianche del Pino) (Cocciniglie Cupressacee) - FILLOFAGI/FITOFAGI Ephippiger ephippiger (Efippigera)

6 Pagina 6 di 7 Stigmella spp. (Minatrici di piante varie) Choristoneura murinana (Ricamatrice dell'abete bianco) Tortrix viridana (Tortrice verde delle Querce) Rhyacionia buoliana (Tortrice delle gemme del Pino) Cydia splendana (Tortrice delle castagne) Operophthera brumata, O. fagata (Falene invernali) Erannis defoliaria (Falena defogliatrice) Phalera bucephala (Falera delle latifoglie e fruttiferi) Traumatocampa pityocampa (Processionaria dei Pini) Thaumetopoea processionea (Processionaria delle Querce) Lymantria dispar (Bombice dispari, Limantria) Euproctis chrysorrhoea (Bombice cul-dorato) Orgya antiqua (Bombice antico) Malacosoma neustria (Bombice gallonato) Dendrolimus pini (Bombice del Pino) Aporia crataegi (Pieride del Biancospino) Mikiola fagi (Cecidomia del Faggio) Melolontha melolontha (Maggiolino) Agriotes spp. (A. lineatus, (Ferretti) A. obscurus, A. sputator) Lytta vesicatoria (Cantaride) Melasoma populi (Crisomela del Pioppo) Galerucella luteola (Crisomela dell'olmo) Galerucella solarii (su Ontano napoletano) Byctiscus betulae (Sigaraio) Balaninus elephas (Balanino delle castagne) Neodiprion sertifer (Diprionidi) Dryocosmus kuriphilus (Cinipide galligeno del Castagno) - XILOFAGI Reticulitermes lucifugus (Termite nera) Synanthedon spp. (S. conopiformis, (Rodiscorza o Sesie) S. vespiformis, S. spheciformis) Cossus cossus (Rodilegno rosso) Zeuzera pyrina (Rodilegno giallo) Coroebus fasciatus (Corebo) Dermestes lardarius (Dermestide del lardo) Anobium punctatum (Tarlo del legno) Sinoxylon sexdentatum (Bostrico dai 6 punti) Hylotrupes bajulus (Cerambice delle case) Saperda carcharias (Cerambice maggiore del Pioppo) Cerambix cerdo (Cerambice delle Querce) Phoracantha semipunctata (Foracanta dell'eucalitto) Phoracantha recurva (Foracanta dell'eucalitto) Pissodes notatus (Punteruolo del Pino) Cryptorrhynchus lapathi (Punteruolo del Pioppo) Tomicus piniperda e T. minor (Scoliti del Pino) Ips typographus (Bostrico dell'abete rosso) - ZOOFAGI Calosoma sycophanta Coccinella septempunctata Tachinidae Scolia flavifrons Vespa crabro Icneumonidae, Braconidae, Proctotrupidae, Chalcididae Encyrtidae, Aphelinidae (Calosoma) (Coccinella dai 7 punti) (Scolia) (Calabrone)

7 Pagina 7 di 7 TESTI CONSIGLIATI ARRU G. Entomologia forestale, Clesav, Milano, BARONIO P., BALDASSARI N. Insetti dannosi ai boschi di conifere, Edagricole, Bologna, COVASSI M. COULSON R.N., WITTER J.A. DAVIES R.G. FERRARI M., MENTA A., MARCON E., MONTERMINI A. GULLAN P.J., CRANSTON P.S. Gli insetti e l'alterata dinamica degli ecosistemi di foresta. Criteri per il riassetto delle entomocenosi. Atti Convegno avversità del bosco e delle specie arboree da legno, Forest Entomology, Ecology and Management Wiley-Interscience Publication Lineamenti di entomologia, Zanichelli Editore, Bologna. Malattie e parassiti delle piante da fiore, ornamentali e forestali Edagricole, Bologna The Insects, An outline of Entomology Blackwell Science. MASUTTI L. La fauna negli ecosistemi forestali, Econ. Montana, VII, POLLINI A. Manuale di Entomologia Applicata - Edagricole, Bologna SERVADEI A., ZANGHERI S., MASUTTI L. Entomologia generale ed applicata, Edizioni Cedam, Padova, TREMBLAY E. Entomologia applicata vol. 1 - Liguori Editore, Napoli. Entomologia applicata vol. 2/1 - Liguori Editore, Napoli. Entomologia applicata vol. 2/2 - Liguori Editore, Napoli. Entomologia applicata vol. 3/1 - Liguori Editore, Napoli Entomologia applicata vol.3/2 - Liguori Editore, Napoli. Entomologia applicata vol.3/3 - Liguori Editore, Napoli. Entomologia applicata vol. 4/1 - Liguori Editore, Napoli. NOTE: Durante lo svolgimento del corso saranno citate fonti bibliografiche e illustrati schemi didattici per il completamento della preparazione. I testi consigliati si possono consultare presso la Biblioteca centrale della Facoltà o quella dell'area di Entomologia del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali. L appello straordinario per studenti fuori corso viene fissato su richiesta il secondo mercoledì di tutti i mesi in cui non sono previsti appelli d esame ufficiali; la richiesta dell appello straordinario va inviata al docente tramite all indirizzo vpalmeri@unirc.it indicando nome, cognome, corso di laurea, numero di matricola e materia da sostenere o telefonicamente ai numeri: 0965/801408/9. Il Docente riceve gli studenti ogni mercoledì dalle 11 alle 12, o per appuntamento (recapito Cel 335/ ), presso il proprio studio nella sede di Feo Di Vito.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI Pagina 1 di 7 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI PROGRAMMA DEL CORSO DI ENTOMOLOGIA FORESTALE Modulo Didattico di ENTOMOLOGIA

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base 23 aprile 2015 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 23 aprile 2015 Si occupa degli insetti dannosi ai boschi: Defogliatori Fitomizi Xilofagi Alla chioma

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G240KA Difesa delle piante mod. 1: entomologia forestale 5 3

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G240KA Difesa delle piante mod. 1: entomologia forestale 5 3 Obiettivi formativi Conoscenza dell'ecosistema foresta e delle cenosi degli artropodi ad esso infeudate. Apprendimento delle tecniche di gestione ambientale in un'ottica di sviluppo sostenibile. Competenze

Dettagli

Ordine COLEOPTERA Nel mondo 350.000 specie; in Italia 12.000 specie. 4 sottordini: Archostemata, Adephaga, Myxophaga, Polyphaga. Sottordine Adephaga

Ordine COLEOPTERA Nel mondo 350.000 specie; in Italia 12.000 specie. 4 sottordini: Archostemata, Adephaga, Myxophaga, Polyphaga. Sottordine Adephaga Ordine COLEOPTERA Nel mondo 350.000 specie; in Italia 12.000 specie. 4 sottordini: Archostemata, Adephaga, Myxophaga, Polyphaga. Sottordine Adephaga - suture notopleurali visibili nel protorace - coxe

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-3 anno ENTOMOLOGIA APPLICATA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-3 anno ENTOMOLOGIA APPLICATA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Importanza degli insetti

Importanza degli insetti Corso di Entomologia Generale Andrea Panichi Fondazione Mach Importanza degli insetti Ecologia degli insetti La grande competitività degli insetti poggia su: 1) Eccezionali prestazioni biologiche adattabilità

Dettagli

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore)

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore) Insegnamento: Entomologia viticola (cod. 860; 6 CFU; 60 ore) Corso di laurea: Viticoltura ed enologia (857) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Giovanni Burgio OBIETTIVI FORMATIVI:

Dettagli

ornamentale e del paesaggio Docente: Giovanni Burgio

ornamentale e del paesaggio Docente: Giovanni Burgio Entomologia del verde ornamentale e del paesaggio Crediti: 3 Docente: Giovanni Burgio Giovanni Burgio Professore Associato presso il Dipartimento i di Scienze Agrarie, Università di Bologna Area entomologia

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Entomologia e Zoologia (italiano) Course title:_ Entomology and Zoology (inglese) SSD dell insegnamento AGR/11 CFU

Dettagli

1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae, Nemeobiidae, Libytheidae.

1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae, Nemeobiidae, Libytheidae. Elenco delle bacheche Parte Sistematica Sez.1: Olometaboli A. Lepidoptera Rhopalocera 1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae,

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

RAPPORTO FINALE 2006 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI

RAPPORTO FINALE 2006 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI RAPPORTO FINALE 26 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI Dall avvio del progetto sono state complessivamente ricevute 1 schede di segnalazione fitosanitaria relative a tutto il 26, le cui informazioni sono state

Dettagli

R.D.M. Progetti S.r.l.

R.D.M. Progetti S.r.l. SCHEDA PROGETTO: Servizio META Monitoraggio Estensivo dei boschi della ToscanA a fini fitosanitari ha partecipato fin dalle fasi sperimentali iniziali al progetto META (anno 2000), un sistema informativo

Dettagli

Patologie controllate con endoterapia!!!!

Patologie controllate con endoterapia!!!! Patologie controllate con endoterapia!!!! Acacia (Albizzia julibrinsin): Psilla dell'albizzia (Acizzia jamatonica) Acero (Acer): Hyphantria cunea, Lymantria dispar, Metcalfa pruinosa, Cerambice dalle lunghe

Dettagli

Corso integrato di: ISTITUZIONI DI PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA AGRARIA (6c)

Corso integrato di: ISTITUZIONI DI PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA AGRARIA (6c) Corso integrato di: ISTITUZIONI DI PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA AGRARIA (6c) Corso di Laurea in GESTIONE TECNICA DEL TERRITORIO AGRO-FORESTALE E SVILUPPO RURALE Ordinamento triennale Anno Accademico

Dettagli

PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO

PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO Andrea Lucchi ORTHOPTERA DERMAPTERA NEUROPTERA ISOPTERA Gryllotalpidae Chrysopidae Kalotermitidae Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa). Crisopa (Chrysoperla

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

PROBLEMA METODOLOGIA RISPOSTA

PROBLEMA METODOLOGIA RISPOSTA PROBLEMA Protezione fitosanitaria del patrimonio arboreo urbano ed ornamentale coerente con la Direttiva Europea 2009/128/CE relativa all uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (recepita con D. Lgs.

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Entomologia e Zoologia (italiano) Course title Entomology and Zoology (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso

Dettagli

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 Materia: BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe: QUARTA GAT Ore settimanali di lezione: 2 Valutazione: orale

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Entomologia Forestale Course title: Forest Entomology Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti

Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti Fitofago Afidi e Fillossera specie - Limitare le concimazioni azotate che possono provocare un eccessivo rigoglio vegetativo, favorevole allo sviluppo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA CORSO DI LAUREA INPRODUZIONI AGRARIE IN AMBIENTE MEDITERRANEO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA CORSO DI LAUREA INPRODUZIONI AGRARIE IN AMBIENTE MEDITERRANEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA CORSO DI LAUREA INPRODUZIONI AGRARIE IN AMBIENTE MEDITERRANEO PROGRAMMA DEL CORSO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA Anno Accademico 2012-2013 DOCENTE:

Dettagli

Corso di Sistemi Arborei

Corso di Sistemi Arborei Corso di Sistemi Arborei Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Parole Chiave Ecologia Ecofisiologia Agrosistema

Dettagli

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia Servizio Fitosanitario e Chimico - ERSA Servizio Selvicoltura e Antincendio boschivo Direzione Regionale delle Risorse Agricole, Naturali e Forestali - Regione FVG Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Entomologia forestale Course title: (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Ateneo Denominazione

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

INSETTI CHE DIVORANO LE FOGLIE

INSETTI CHE DIVORANO LE FOGLIE Il Divulgatore n 9-10/2011 PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI INSETTI CHE DIVORANO LE FOGLIE Con il termine di defogliatori si intendono tutti quegli insetti (lepidotteri, coleotteri, Imenotteri) che si

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO E1 ELENCO DEI PRINCIPALI PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI Redazione a cura del Settore Tecnico Sezione Tutela dell Ambiente Dirigente e responsabile

Dettagli

COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia

COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia Ordinanza n 9 del 10.04.2015 OGGETTO: Provvedimenti per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino e della quercia. IL SINDACO Rilevato che: con l arrivo

Dettagli

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Il pioppo Le principali avversità a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Argomenti La coltivazione in Italia Tecnica colturale PSR e misure di incentivazione Avversità fungine Parassiti animali Altre avversità

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro

Dettagli

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante Progetti e consulenze agro-forestali Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale Cura delle malattie delle piante Endoterapia per le palme contro il punteruolo rosso, contro la

Dettagli

UNIVERS ITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA CORSO DI LAUR EA IN PRODUZIONI AGRARIE IN AMBIENTE MEDITERRANEO

UNIVERS ITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA CORSO DI LAUR EA IN PRODUZIONI AGRARIE IN AMBIENTE MEDITERRANEO UNIVERS ITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA CORSO DI LAUR EA IN PRODUZIONI AGRARIE IN AMBIENTE MEDITERRANEO PROGRAMMA DEL CORSO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA Anno Accademico 2013-2014 DOCENTE:

Dettagli

Insetti xilofagi di ambienti forestali

Insetti xilofagi di ambienti forestali Insetti xilofagi di ambienti forestali Organismi xilofagi s.l. Un organismo viene definito xilofago s.l. quando riesce a completare l intero ciclo di sviluppo o una sua parte a carico di strutture lignee

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

Parco della Murgia Materana

Parco della Murgia Materana Parco della Murgia Materana Progetti di conservazione della BIODIVERSITA Dr. Vito Santarcangelo G. Gambetta, P. Medagli 923 specie descritte 400 immagini Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-forestale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MODULO RICHIESTA INSERIMENTO INSEGNAMENTI NEL LIBRETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MODULO RICHIESTA INSERIMENTO INSEGNAMENTI NEL LIBRETTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MODULO RICHIESTA INSERIMENTO INSEGNAMENTI NEL LIBRETTO ANNO ACCADEMICO 2014/15 Il presente modulo serve per gestire precise

Dettagli

INSETTI E GLOBALIZZAZIONE: SPECIE ESOTICHE DI RECENTE INTRODUZIONE IN ITALIA

INSETTI E GLOBALIZZAZIONE: SPECIE ESOTICHE DI RECENTE INTRODUZIONE IN ITALIA INSETTI E GLOBALIZZAZIONE: SPECIE ESOTICHE DI RECENTE INTRODUZIONE IN ITALIA Maria Luisa Dindo Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSa), e-mail marialuisa.dindo@unibo.it Giornata di presentazione della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI PROGRAMMA DEL CORSO DI

Dettagli

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

Percorsa in lungo e in

Percorsa in lungo e in LE PRINCIPALI AVVERSITÀ DEL PINO LORICATO (Pinus leucodermis Antoine) di Antonio Tranfaglia Antonio Romano Information is provided on the composition of the phytophagous insects of Pinus leucodermis Antoine

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Trattamento endoterapico Nuovo Metodo Corradi

Trattamento endoterapico Nuovo Metodo Corradi Trattamento endoterapico Nuovo Metodo Corradi Cristiano Scapini, Marco Bassani GESTIONE ENDOTERAPIA ARBOREA In collaborazione con Gea snc Via Betlemme 39, Lugagnano di Sona (Vr) Italia Tel : (+39) 045

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI PROGRAMMA DEL CORSO DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

Aiuto per l identificazione dei tarli asiatici

Aiuto per l identificazione dei tarli asiatici Aiuto per l identificazione dei tarli asiatici Caratteristiche, sintomi di infestazione e possibilità di confusione con altre specie Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio

Dettagli

I principali parassiti delle alberature nei centri sportivi

I principali parassiti delle alberature nei centri sportivi La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti, infestanti.. I principali parassiti delle alberature nei centri sportivi Dott.ssa Laura Cevenini Dipartimento

Dettagli

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita.

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita. ENTOMOLOGIA AGRARIA INSETTI Classificazione: - animali - cellule senza parete cellulare - esoscheletro chitina, rigido, articolato, ricopre il corpo, sostegno - 2 paia di ali e 3 paia di zampe - Zampe

Dettagli

SELVICOLTURA: PROTEZIONE DELLE FORESTE

SELVICOLTURA: PROTEZIONE DELLE FORESTE ANDREA BATTISTI (*) - LUIGI MASUTTI (*) - ELENA PAOLETTI (**) ALESSANDRO RAGAZZI (***) SELVICOLTURA: PROTEZIONE DELLE FORESTE I molteplici servizi svolti dalle foreste (conservazione della biodiversità,

Dettagli

I NUOVI INSETTI INFESTANTI, CONOSCERLI PER GESTIRLI MEGLIO

I NUOVI INSETTI INFESTANTI, CONOSCERLI PER GESTIRLI MEGLIO I NUOVI INSETTI INFESTANTI, CONOSCERLI PER GESTIRLI MEGLIO Maria Luisa Dindo Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSa) Alma Mater Studiorum Università di Bologna e-mail marialuisa.dindo@unibo.it Info Day

Dettagli

Insetti ed altri artropodi in una città che cambia: strumenti e idee per lo studio e la conservazione della biodiversità a Roma

Insetti ed altri artropodi in una città che cambia: strumenti e idee per lo studio e la conservazione della biodiversità a Roma Liquen, Roma. San Basilio 2015 (foto A.Altieri) Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale Protezione Civile Workshop La Biodiversità di Roma, lo stato attuale, le minacce, la corretta gestione Casa

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

LE PATOLOGIE DELLE PIANTE PRESENTI NEL VERDE URBANO

LE PATOLOGIE DELLE PIANTE PRESENTI NEL VERDE URBANO LE PATOLOGIE DELLE PIANTE PRESENTI NEL VERDE URBANO LE PRINCIPALI FORME PATOLOGICHE Le principali avversità fitosanitarie riscontrabili nel verde urbano, riguardano per le piante maggiormente rappresentate,

Dettagli

BAUSINVE_2014. Stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia. Inventario fitopatologico forestale regionale. Iris Bernardinelli

BAUSINVE_2014. Stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia. Inventario fitopatologico forestale regionale. Iris Bernardinelli BAUSINVE_214 Inventario fitopatologico forestale regionale Stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia Iris Bernardinelli BAUSINVE214_II Premessa Inventario fitopatologico forestale regionale

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO

FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO Veneto Agricoltura U. P. per i Servizi Fitosanitari Regione del Veneto Corte Benedettina, Legnaro (Pd) 24 maggio 2007 SITUAZIONE FITOSANITARIA DELLE FORESTE ALPINE:

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Facoltà Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

FITFOREST Rapporto 2008 CONTRO LE MAGGIORI AVVERSITÀ FITOPATOLOGICHE FORESTALI DEL VENETO (FITFOREST)

FITFOREST Rapporto 2008 CONTRO LE MAGGIORI AVVERSITÀ FITOPATOLOGICHE FORESTALI DEL VENETO (FITFOREST) UNIVERSITA DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA AMBIENTALE E PRODUZIONI VEGETALI DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGROFORESTALI PROGETTO DI MONITORAGGIO FITOSANITARIO E PREDISPOSIZIONE DELLA LOTTA CONTRO

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Le emergenze fitosanitarie nella Regione Lazio e le problematiche legate al settore forestale Le principali

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

ENRICO RATTI* LE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA: CENNI STORICI, RECENTI ACQUISIZIONI ED ATTUALE CONSISTENZA

ENRICO RATTI* LE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA: CENNI STORICI, RECENTI ACQUISIZIONI ED ATTUALE CONSISTENZA Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 9 (2), pp. 225-230, Venezia, 15 Marzo 1954 x MUSEOLOGIA: COLLEZIONI I ENRICO RATTI* LE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA: CENNI

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche

Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Interesse Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche Utilità Dannosità I Collembola (Collemboli, pulci

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FORM084 - PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE 3ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

CORSO DI FORMAZIONE FORM084 - PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE 3ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084 CORSO DI FORMAZIONE 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

SCADENZA: 16 Aprile 2010

SCADENZA: 16 Aprile 2010 SCADENZA: 16 Aprile 2010 Bando di concorso per l assegnazione di 20 viaggi di istruzione a Bruxelles a favore di 20 studenti meritevoli iscritti a Corsi di studio dell Università di Bologna nel Polo scientifico

Dettagli

CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti

CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti ?? Progenitore?? CLASSE INSECTA Proto-esapodi Esapodi Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti Pterigoti Paleotteri Neotteri Eterometaboli Olometaboli CLASSIFICAZIONE SUBPHYLUM

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FORM067 - PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM067. www.unipegaso.

CORSO DI FORMAZIONE FORM067 - PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM067. www.unipegaso. CORSO DI FORMAZIONE FORM067 - PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM067 www.unipegaso.it Titolo FORM067 - PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE (III

Dettagli

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO

TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-1 anno TECNICHE FITOSANITARIE

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Regolamenti didattici dei corsi di laurea triennali Regolamento del Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (STAL). Classe L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari (codice 1012012), nome inglese

Dettagli

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA410

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA410 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA410 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area MOTORIA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

LT Scienze Biologiche - Corso di BOTANICA GENERALE BIO/01 A-L 8 CFU (7 + 1 da 15 ore di laboratorio) a.a. 2011-2012 dal 25 ottobre al 21 dicembre

LT Scienze Biologiche - Corso di BOTANICA GENERALE BIO/01 A-L 8 CFU (7 + 1 da 15 ore di laboratorio) a.a. 2011-2012 dal 25 ottobre al 21 dicembre LT Scienze Biologiche - Corso di BOTANICA GENERALE BIO/01 A-L 8 CFU (7 + 1 da 15 ore di laboratorio) a.a. 2011-2012 dal 25 ottobre al 21 dicembre Docente: Patrizia Albertano albertano@uniroma2.it Orario

Dettagli

MASTER di I Livello. Le nuove metodologie di insegnamento per i Bisogni Educativi Speciali (BES)

MASTER di I Livello. Le nuove metodologie di insegnamento per i Bisogni Educativi Speciali (BES) MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA433 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Cenni di Bio-ecologia dei Coleotteri

Cenni di Bio-ecologia dei Coleotteri Cenni di Bio-ecologia dei Coleotteri Mattia Calzolari Laboratorio Entomologia Sanitaria Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell Emilia Romagna ENTOMOLOGIA FORENSE E SICUREZZA ALIMENTARE Artropodi

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Programmazione didattica a.a. 2014/2015 Per l anno accademico 2014-2015

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. ALFO104 - Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi 1ª EDIZIONE

ALTA FORMAZIONE. ALFO104 - Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi 1ª EDIZIONE ALTA FORMAZIONE ALFO104 - Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO104 Pagina 1/5 Titolo ALFO104

Dettagli

Registro delle lezioni di

Registro delle lezioni di Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni di Corso di Laurea Docente Tipologia di affidamento Anno Accademico Numero di CFU Il Preside Prof. Adolfo Santini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di

Dettagli

A CACCIA DI INSETTI NEGLI

A CACCIA DI INSETTI NEGLI A CACCIA DI INSETTI NEGLI ARCHIVI E NELLE BIBLIOTECHE Eugenio Veca Laboratorio di Biologia ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO MINISTERO PER I BENI

Dettagli

PERF109 - Nuove metodologie didattiche per i bisogni educativi speciali (BES)

PERF109 - Nuove metodologie didattiche per i bisogni educativi speciali (BES) PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE PERF109 - Nuove metodologie didattiche per i bisogni educativi speciali (BES) I EDIZIONE 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF109 www.unipegaso.it Titolo PERF109 -

Dettagli