Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1"

Transcript

1 Il pioppo Le principali avversità a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

2 Argomenti La coltivazione in Italia Tecnica colturale PSR e misure di incentivazione Avversità fungine Parassiti animali Altre avversità 16/09/2010 2

3 la coltivazione in Italia La pioppicoltura in Italia occupava secondo il Censimento dell'agricoltura del 1991 una superficie di ettari. Nelle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli è localizzato ben oltre 2/3 della superficie pioppicola italiana. Si stima che in queste regioni circa il 40% delle piantagioni sia localizzato nelle aree golenali. 16/09/2010 3

4 Tecnica colturale 16/09/2010 4

5 Tecnica colturale Crescita in vivaio In bosco alto (6x6) (5x5) In bosco alto con diradamento (6x3) In ceppaia per biomassa (3x1) Potatura di allevamento Diradamento Trattamenti fitosanitari Irrigazione Concimazione 16/09/2010 5

6 Pioppi ibridi e selezioni clonali Brevetto europeo N I-214 no San Martino no Neva 7867 Brenta Lambro Mella Soligo Taro Timavo /09/2010 6

7 Prezzo (IVA inclusa) Clone Categoria comm. Circonferenza a 50cm da terra in cm Euro non brevettato S1c 7,9 9,4 1,43 S1d 9,5 11,0 1,65 S1e > 11,0 1,87 Brevetto europeo S1c 7,9 9,4 1,71 S1d 9,5 11,0 1,98 S1e > 11,0 2,20 16/09/2010 7

8 PSR e misure di incentivazione Misura H 2.8 Imboschimento delle superfici agricole o delle superfici agricole. delle superfici agricole. lettera C e D C produzione di biomassa D produzioni legnose a rapido accrescimento 16/09/2010 8

9 16/09/2010 9

10 Entità degli aiuti Tipologia di intervento Spesa unitaria massima ammessa ( /ha) Percentuale contributo Contributo massimo unitario ( /ha) C) Impianti di arboricoltura da legno per la produzione di biomassa 4.500,00 70% 3.150,00 D) Impianti di arboricoltura da legno a rapido accrescimento 3.000,00 50% 1.500,00 16/09/

11 Avversità fungine Marsonina (Marssonina brunnea) Ticchiolatura (Venturia populina) 16/09/

12 Marsonina (Marssonina brunnea) Avversità Criteri di intervento Principi attivi Interventi agronomici Impiego di cloni resistenti Bronzatura (1) (Marssonina brunnea) Interventi chimici Effettuare il primo trattamento alla completa distensione fogliare. Impiegare volumi di acqua proporzionati alla dimensione delle piante. Alla presenza di condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo di infezioni, al superamento della soglia di 6-10 macchie necrotiche per cm 2 di superficie fogliare, intervenire una seconda volta possibilmente entro 36 ore da una pioggia infettante. Mancozeb Maneb Metiram Dodina Dodina Esaconazol e Limitazioni d uso e note Sono consentiti al massimo 2 trattamenti nel corso dell annata salvo le deroghe localmente giustificate dai Servizi fitosanitari pubblici. Il 1 intervento va effettuato con un prodotto di copertura. Si consiglia l aggiunta di adesivanti per favorirne la persistenza. Nelle aree sensibili non è consentito l impiego dei ditiocarbammati. Il 2 intervento deve essere effettuato entro l inizio del periodo estivo. Si consiglia di distribuire il fungicida esaconazole a dose normale, in miscela con uno dei ditiocarbammati a dosi dimezzate per aumentare l efficacia del trattamento. È ammesso un solo trattamento all anno a base di esaconazole 16/09/

13 Marsonina (Marssonina brunnea) 16/09/

14 Ticchiolatura (Venturia populina) Interventi chimici La lotta chimica non è realizzabile per motivi tecnicoagronomici Interventi agronomici Impiego di cloni resistenti Nel caso di infezioni, eliminazione dei residui di potatura tramite trinciatura 16/09/

15 Ticchiolatura (Venturia populina) 16/09/

16 Parassiti animali Saperda (Saperda carcharias) Tarlo Vespa (Paranthrene tabaniformis) Crisomela del pioppo (Melasoma populi) Ifantria (Hifantria cunea) Punteruolo (Cryptorrhyncus lapathi) Afidi galligeni (Penphigus sp.) Rodilegno (Cossus cossus; Zeuzera pirina) 16/09/

17 Saperda (Saperda carcharias) Svernamento allo stadio larvale nel legno Sfarfallamento da giugno a settembre Una generazione ogni 2-3 anni Lotta agronomica eliminando le piante particolarmente colpite Chimica primaverile con prodotti sistemici (fentoato metilparation, paration) Direttamente alle gallerie con: Fuscelli antitarlo spray ecc. 16/09/

18 Tarlo Vespa (Paranthrene tabaniformis) Svernamento allo stadio larvale nel legno Sfarfallamento da maggio a luglio Una generazione ogni 1-2 anni Chimica guidata con trappole a feromoni con soglia adulti/sett./trapp. con prodotti sistemici (azinphos-metil, metil-paration, paration) Biologica con Beauveria bassiana, o con nematodi del genere Neoaplectana Nemici naturali: Ditteri larvevoridi, Imenotteri braconidi, Uccelli picchi 16/09/

19 Crisomela del pioppo (Melasoma populi) Svernamento allo stadio di adulto tra i residui vegetali In primavera sulle piante iniziano l attività trofica Ovidepongono sotto le foglie gruppi di uova cilindriche 2-3 generazioni all anno Chimica contro le larve con prodotti Crbaril, Triclorfon, Paration, Piretroidi e altri. Biologica Bacillus thuringiensis tenebrionis e con chitinoinibitori Esaflumuron 16/09/

20 Ifantria (Hifantria cunea) Svernamento allo stadio di crisalide negli anfratti Sfarfallamento da aprile a metà maggio 2generazioni all anno Chimica contr le larve (Carbaril, Triclorfon, Azinfos-metil, Fenitrotion, Piretrioidi) Biologica con Bacillus thuringiensis kurstaki,con funghi del genere Metarhizium 16/09/

21 Punteruolo (Cryptorrhyncus lapathi) Svernamento allo stadio di uovo nella scorza del legno Danno allo stadio di larva e di adulto Sfarfallamento da giugno a luglio Una generazione ogni 1-2 anni Chimica guidata alla ripresa vegetativa con prodotti sistemici (azinphos-metil, metil-paration, paration, finitrotion) A gronomica nella distruzione delle piante e degli organi colpiti 16/09/

22 Afidi galligeni (Penphigus sp.) Svernamento allo stadio di uovo sulle piante Alcuni sono monoici altri dioici tra pioppo e altre piante spontanee Diverse generazioni all anno Lotta non necessaria 16/09/

23 Rodilegno (Cossus cossus; Zeuzera pirina) Sverna come larva Sverna allo stadio di larva Sfarfallamento da fine maggio a luglio Sfarfallamento da maggio ad agosto 1 generazione all anno od ogni 2 Una generazione ogni 3 anni 16/09/

24 Lotta ai rodilegno Guidata ed integrata con uso di trappole a feromoni Alla massima cattura effettuare trattamenti con fosforganici sistemici Biologica con Neoaplenctana carpocapsae e feltie (nematode) da spruzzare nei fori Ausiliari Ditteri Larvevoridi e Imenotteri Icneumonidi 16/09/

25 fine 16/09/

Qualità e sostenibilità ambientale della pioppicoltura in filiere legno-energia

Qualità e sostenibilità ambientale della pioppicoltura in filiere legno-energia Progetto Qualità e sostenibilità ambientale della pioppicoltura in filiere legno-energia Regione Lombardia Iniziativa svolta nell ambito del Programma regionale di ricerca in campo agricolo 2010-2012 con

Dettagli

Qualità e sostenibilità Ambientale della filiera del legno di Pioppo - QualiAmbiPio

Qualità e sostenibilità Ambientale della filiera del legno di Pioppo - QualiAmbiPio Qualità e sostenibilità Ambientale della filiera del legno di Pioppo - QualiAmbiPio Giuseppe Nervo CRA-PLF Casale Monferrato 19 Dicembre 2013 - Mantova Progetto QualiAmbiPio Qualità e sostenibilità Ambientale

Dettagli

Aspetti tecnici dell applicazione dei disciplinari di Certificazione Forestale della PIOPPICOLTURA

Aspetti tecnici dell applicazione dei disciplinari di Certificazione Forestale della PIOPPICOLTURA Incontro tecnico sulla pioppicoltura Mortara (PV), 31 gennaio 2012 Aspetti tecnici dell applicazione dei disciplinari di Certificazione Forestale della PIOPPICOLTURA Domenico Coaloa Unità di Ricerca per

Dettagli

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo IL PIOPPO: UNA RISORSA ECOSOSTENIBILE PER IL FUTURO la PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza 11 novembre 2013 Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo CRA-PLF Giuseppe Nervo, Domenico Coaloa, Pier Mario

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

Incontro tecnico sulla pioppicoltura

Incontro tecnico sulla pioppicoltura Incontro tecnico sulla pioppicoltura 31 gennaio 2012 Aspetti fitosanitari della pioppicoltura lombarda e interventi di difesa dr. Achille GIORCELLI e dr. Gianni ALLEGRO CRA PLF Unità di ricerca per le

Dettagli

Sostegno alla pioppicoltura

Sostegno alla pioppicoltura La pioppicoltura lombarda nel programma di sviluppo rurale 2007-2013 Cremona, martedì 14 ottobre 2008 Roberto Tonetti foreste@regione.lombardia.it Sostegno alla pioppicoltura Grazie ai fondi europei, negli

Dettagli

Metodologie di difesa fitosanitaria

Metodologie di difesa fitosanitaria Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE Nella Pianura Padana l arboricoltura esiste da molti decenni: - pioppicoltura

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Molti sono i funghi (ticchiolatura, oidio) e gli insetti (afidi, carpocapsa, cocciniglia, rodilegno e diversi altri) che attaccano il melo. Eccovi

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

Pioppicoltura, aspetti tecnici per una coltivazione sostenibile. Venerdì 20 febbraio 2015 Sala Mercanti Via Baldesio 10 - Cremona

Pioppicoltura, aspetti tecnici per una coltivazione sostenibile. Venerdì 20 febbraio 2015 Sala Mercanti Via Baldesio 10 - Cremona Pioppicoltura, aspetti tecnici per una coltivazione sostenibile Venerdì 20 febbraio 2015 Sala Mercanti Via Baldesio 10 - Cremona 1 2 Agrilus populneus Diflubenzuron (Dimilin/Indipendent) Principi attivi

Dettagli

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale Giuseppe Nervo CREA - Centro di ricerca foresta e legno Sede di Casale Monferrato 17/07/2017 1 Superfici a pioppo in Italia PIOPPETI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it)

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) Unità Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Struttura Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica Domenico Coaloa CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura Casale Monferrato AL coaloa@populus.it

Dettagli

POTENZIALITA DELLE SRC NELLE AZIENDE AGRICOLE. Enrico Allasia Fabiano Bertaina

POTENZIALITA DELLE SRC NELLE AZIENDE AGRICOLE. Enrico Allasia Fabiano Bertaina SEDE OPERATIVA Loc. S. Isidoro, 97 12030 Cavallermaggiore CN Tel 0172 381087 - Fax 0172 382206 - Email info@allasiaplant.com POTENZIALITA DELLE SRC NELLE AZIENDE AGRICOLE Enrico Allasia Fabiano Bertaina

Dettagli

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO SETTORE 3 URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO: ECOLOGIA Prot. n. 2443 ORDINANZA del Reg. N. 08/08 Romano d Ezzelino, 11/02/2008 OGGETTO: LOTTA OBBLIGATORIA CONTRO LA PROCESSIONARIA DEL PINO

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

SUB-TASK 5.4 VALUTAZIONI ECONOMICHE

SUB-TASK 5.4 VALUTAZIONI ECONOMICHE ASSESSORATO POLITICHE PER LA MONTAGNA, FORESTE E BENI AMBIENTALI DIREZIONE ECONOMIA MONTANA E FORESTE SETTORE POLITICHE FORESTALI PROGETTO "Ecocertificazione della pioppicoltura" (ECOPIOPPO) RELAZIONE

Dettagli

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista Normativa storia I prodotti per l ambiente urbano: Presidi medico-chirurgici (R.D.

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna MODULO 1 (versione 1.1/2008) OBIETTIVI Al termine di questa unità sarai in grado

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto Luciano Trentini Marco Mingozzi Piemonte Ha 5.000 20% Veneto Ha 3.700-14% Emilia-Romagna 4.000 Ha - 15% Lazio Ha 7.350 30% Il

Dettagli

Agricoltura biologica - DIFESA

Agricoltura biologica - DIFESA Agricoltura biologica - DIFESA Lotta con tecniche mirate alla Carpocapsa e alla Cidia delle pomacee di Michele Vannini e Mattia Menegatti Sommario Associazione Prober Introduzione pag. 1 Distribuito come

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) Regione Campania -Se.S.I.R.C.A.- 1. MALATTIE BATTERICHE: Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) CAMPIONAMENTO e SOGLIA DI PRINCIPI ATTIVI, caduta foglie apertura delle gemme - controllare

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

Comitato di Sorveglianza

Comitato di Sorveglianza REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) DEL LAZIO 2007/2013 IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

GIARDINI SOTTO ATTACCO

GIARDINI SOTTO ATTACCO EIMA INTERNATIONAL 2014 GIARDINI SOTTO ATTACCO DAL PUNTERUOLO ROSSO ALLA PIRALIDE DEL BOSSO: AGGIORNAMENTO SULLE BATTAGLIE IN CORSO Luca FANTINI Dottore Forestale e Ambientale per Studio Verde sas Bologna,

Dettagli

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Dagli incentivi del prossimo P.S.R. al greening della nuova PAC Relatore: Dott. Alessandro Pasini Una nuova agricoltura compatibile con

Dettagli

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma

Dettagli

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Insetti dannosi al mais e micotossine

Insetti dannosi al mais e micotossine Insetti dannosi al mais e micotossine Lorenzo Furlan, Consorzio di Bonifica Basso Piave, S. Donà di Piave, Venezia Carlo Duso, Dipartimento di Agronomia ambientale e produzioni vegetali, Università degli

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari

Dettagli

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 211 - INDENNITÀ COMPENSATIVE DEGLI SVANTAGGI NATURALI A FAVORE DEGLI AGRICOLTORI DELLE ZONE MONTANE 1) OBIETTIVI

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

Attenzione al Punteruolo rosso della palma

Attenzione al Punteruolo rosso della palma Attenzione al Punteruolo rosso della palma Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII Ordinanza del Ministro della Salute Misure

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Metodi di difesa integrata per il controllo di alcuni insetti nel settore vivaistico. Patrizia Sacchetti DISPAA Università degli Studi di Firenze

Metodi di difesa integrata per il controllo di alcuni insetti nel settore vivaistico. Patrizia Sacchetti DISPAA Università degli Studi di Firenze Metodi di difesa integrata per il controllo di alcuni insetti nel settore vivaistico Patrizia Sacchetti DISPAA Università degli Studi di Firenze Lotta integrata Strategia di controllo finalizzata al mantenimento

Dettagli

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Dott.ssa Elisa Scanzi ERSAF Prof. Maurizio Borin UNIPD - Patto di collaborazione Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno

Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno Naldo Anselmi 1, Achille Giorcelli 2,

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2014-49 del 27/01/2014 Oggetto Direzione Tecnica. Rinnovo dei contratti

Dettagli

COSTO DI IMPIANTO PER UN ETTARO DI ACTINIDIA (EURO) 10.280,00

COSTO DI IMPIANTO PER UN ETTARO DI ACTINIDIA (EURO) 10.280,00 I.1 ANALISI DEI COSTI PER LA PRODUZIONE DI ACTINIDIA a cura di Cesare Ippolito L analisi riportata di seguito si riferisce alla produzione dell Actinidia caratterizzata da una forma di allevamento a Tendone,

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 22 febbraio 2011 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili, per l annata agraria 2009-2010, i principali risultati dell indagine

Dettagli

Alla cortese att.ne di: Gent.mi Soci AAPGI. Oggetto: piralide del bosso e malattie fungine connesse. Lotta obbligatoria.

Alla cortese att.ne di: Gent.mi Soci AAPGI. Oggetto: piralide del bosso e malattie fungine connesse. Lotta obbligatoria. Alla cortese att.ne di: Gent.mi Soci AAPGI Oggetto: piralide del bosso e malattie fungine connesse. Lotta obbligatoria Gentili Soci, da una quindicina di giorni a Roma le siepi di bosso di alcune delle

Dettagli

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali Maria Laura Colombo Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco Università di Torino Piano di Settore - MIPAAF Documento articolato

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO (Rhynchophorus ferrugineus)

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO (Rhynchophorus ferrugineus) COMUNE di ASSEMINI Provincia di Cagliari Via Marconi n.87-09032 ASSEMINI www.comune.assemini.it tel. Tel.070/949.1 fax 070/949.363 AREA TECNICA Servizi Manutentivi, Patrimonio, Protezione Civile, Ambiente

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015 Le aree verdi e la loro manutenzione Muggia, 18 maggio 2015 Piralide del Bosso Origine La piralide del bosso è una specie di origini asiatiche (Cina, Giappone, Corea e Russia asiatica) rinvenuta per la

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

PROPOSTE PER FRONTEGGIARE IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA

PROPOSTE PER FRONTEGGIARE IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA PROPOSTE PER FRONTEGGIARE IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA PREMESSA A seguito dell emanazione del PIANO DEGLI INTERVENTI art. 1 c. 4 dell OCDPC

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO COMUNE DI ORISTANO Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo REGIONE AUTÒNOMA

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli