L informazione utile Percorsi della comunicazione interculturale in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L informazione utile Percorsi della comunicazione interculturale in Italia"

Transcript

1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche Tesi di Storia del Giornalismo L informazione utile Percorsi della comunicazione interculturale in Italia Relatore: Prof.ssa Marina Milan Candidato: Giorgio Silvestri Anno Accademico

2 Indice Introduzione 4 1 Media multiculturali e loro finalità Che cos è la comunicazione interculturale? Testate e programmazioni di servizio I contenuti strettamente multiculturali Organi di impronta cattolico-religiosa Media e contenuti movimentisti Un nuovo mercato editoriale 18 2 I giornali per gli altri italiani Un quadro assai composito L Emigrato : informare per provocare Il giro del mondo in otto periodici Prima di Metropoli 39 3 Metropoli, ultima idea del gruppo Espresso Come nasce e con quali tratti distintivi Per un analisi dei contenuti Metropoli in rete Una Costituzione per tutti 65 4 Le programmazioni radiotelevisive oggi Due media uguali e diversi La radio premia lo straniero Il Noticiero dei latinos di Genova Rai: di tutto, di più 78 5 Internet e la comunicazione del futuro 87 1

3 5.1 Un universo in forte espansione Fioriscono siti, periodici, radio Stranieri in Italia tra affari e polemiche Le novità: dal Passaporto.it a Ethnoland.it 102 Appendice 110 I media multiculturali in Italia 111 Intervista a Elisabetta Sivo 115 Intervista a Padre Ariel Zunega 119 Intervista a Domenica Canchano 122 Ezio Mauro: Voce ai cittadini dell Italia futura 127 Per una piattaforma italiana dei media multiculturali 128 Bibliografia 133 Webgrafia 135 2

4 Sono briganti, lazzaroni, fannulloni, corrotti nell anima e nel corpo. Se il boicottaggio vale a qualcosa, è in questo caso degli italiani che debbasi applicare. Siamo certi che i nostri capitalisti non ricaveranno beneficio alcuno dall importazione di queste locuste. ( Australian Workman, 24 ottobre 1890) 3

5 Introduzione Da almeno un decennio è in corso un processo di avvicinamento dei media allo straniero senza precedenti nella storia del nostro Paese e che, più di tutto, è sintomatico del mutato approccio politico, economico, sociale e culturale al fenomeno-immigrazione. Il numero dei residenti stranieri in Italia si aggira al giorno d oggi sui tre milioni di unità, che rappresentano meno del 5% dell intera popolazione italiana. Un dato ancora poco significativo, se rapportato a quelli della maggior parte dei Paesi europei su tutti Francia, Germania e Inghilterra. Tuttavia, si tratta di un valore in costante aumento, destinato a crescere a ritmi ancor più serrati nel corso dei prossimi anni. I dati Istat ci raccontano di una popolazione straniera in Italia che si incrementa di mila unità all anno, grazie soprattutto ad un tasso di natalità (all incirca 50 mila figli ogni anno vengono alla luce qui) di gran lunga superiore a quello autoctono. Risale inoltre all ultima estate la promessa di un decreto autunnale che amplierà le quote d ingresso degli immigrati per il 2006: queste potranno soddisfare tutte le 520 mila richieste di assunzione già presentate dai datori di lavoro italiani. Per non parlare, poi, dell annunciata riforma della legge sulla cittadinanza, che semplificherà i requisiti necessari all ottenimento della stessa per decine di migliaia di residenti stranieri. Almeno una parte del mondo politico insomma, dopo una lunga serie di provvedimenti dettati dall emergenza (basti pensare alle sei sanatorie succedutesi dal 1981 al 2002), sembra pronto a varare riforme sull immigrazione proiettate verso gli scenari prossimi venturi. Parallelamente, l universo in questione va ritagliandosi uno spazio via via più ampio 4

6 entro un certo numero di media in qualità di fruitore attivo di informazione, a conferma del fatto che sia in atto una lenta ma progressiva integrazione di molti stranieri nel nostro Paese. Questo contraddice l iniziale tendenza a considerare l immigrazione come fenomeno transitorio e carico di implicazioni negative, con la conseguenza di ignorare il soggetto straniero sotto l intero profilo del consumo di beni e servizi. L ingresso di nuovi cittadini stranieri in Italia, insomma, non appare più solo come emergenza e pericolo per la coesione interna del Paese. I settori più accorti della nostra società, soprattutto in ambito politico e culturale - nonchè coloro che vi hanno fiutato un qualche business economico da tempo hanno infatti predisposto progetti di graduale inserimento del migrante nella vita quotidiana della nostra penisola. Nonostante questo grande fermento, tuttavia, i grandi media italiani mantengono nel complesso ancora forti reticenze nei confronti degli stranieri e dei loro bisogni; a ciò si lega, come già evidenziato da una copiosa manualistica, la tendenza a parlare di immigrazione solo in termini di sbarchi ed illegalità, con accenti comunque negativi e allarmisti. Si tratta però a loro volta di studi che solo di rado affrontano il problema della comunicazione per stranieri, concentrandosi piuttosto su come i media generalisti informano sugli stranieri stessi. Intenzione primaria di questa indagine è dunque sopperire alla carenza di questo genere di letteratura riferendo di quanto, spesso in silenzio, già si sta muovendo sotto quest aspetto; di più, si cerca di allargare l orizzonte all evolversi della realtà migratoria italiana e agli svariati problemi, in primis burocratici, che la stessa stampa per stranieri deve fronteggiare. Si tratta di questioni di grande attualità e urgenza, oltre che stimolanti e formative sotto il profilo didattico, culturale e non ultimo umano. Spunto iniziale per l esposizione è stato il rapporto Cnel La comunicazione interculturale. Indagini e riflessioni sulla stampa di immigrazione in Italia e sulla stampa italiana all estero, pubblicato alla fine del Ad esso va riconosciuto il merito di avere spostato l attenzione su ciò che i media facevano per gli immigrati e (soprattutto) sulle iniziative mediatiche promosse dagli immigrati stessi. Di pari importanza si è rivelata una analoga ricerca Cospe Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti data alle stampe nel 2002 (L offerta multiculturale nella 5

7 stampa, tv e radio in Italia), ricca di spunti e statistiche sull utilizzo dei media per la comunicazione con gli stranieri residenti in Italia. Preziose, infine, la tesi di laurea della dott.ssa Irene Romano dell Università degli Studi di Bologna (2005) e il sito di Media e Multiculturalità ( aggiornato ai primi mesi del 2006, oltre a una miriade di indagini condotte da varie istituzioni e tutte reperibili tramite internet. Proprio il web, dunque, è il canale da cui più ha attinto questa ricerca, a testimoniare l assoluta aridità di saggistica e materiale radiotelevisivo in quest ambito. Tracciato preliminarmente un quadro d insieme della produzione di media per stranieri in Italia, si sono in primo luogo analizzati per singoli casi gli scopi in prevalenza perseguiti: rendere un servizio di pubblica utilità, sviluppare la multiculturalità nella sua accezione più stretta, fornire accoglienza umanitaria, perseguire un affiliazione politico-ideologica del migrante o trarre mediante questi un profitto economico. Oltre a ciò, si è deciso di tracciare un quadro più preciso per ognuno dei canali presi in esame: carta stampata, radio, tv e internet. Ne deriva un ulteriore scomposizione del fenomeno per aree geografiche, longevità e dimensione delle varie iniziative. Nel corso dell esposizione si è convenuto inoltre di esplorare con indagini e interviste alcune delle esperienze citate, per dare alla ricerca un taglio allo stesso tempo teorico e pratico; altrettanto stimolante si è rivelato il confronto sui contenuti trattati dai vari media, le modalità espositive e le diverse strategie editoriali. A chiudere il tutto vi è un riepilogo conclusivo dell intera materia, con impressioni e ipotesi di ampio respiro sui suoi futuri sviluppi. Ai fini dell indagine si è ritenuto opportuno discernere le esperienze tuttora in corso da quelle già concluse, per poi operare la suddivisione delle varie testate informative in quattro gruppi, a seconda del mezzo di comunicazione cui fanno riferimento. Nel primo rientrano periodici su carta stampata ed inserti o supplementi di giornali italiani; nel secondo, le trasmissioni radiofoniche inserite nei palinsesti delle varie emittenti, locali o nazionali; nel terzo, i programmi televisivi ad hoc anch essi trasmessi su reti nostrane. Infine, l ultimo gruppo comprende tutte le informazioni fruibili solo ed esclusivamente via web: dagli articoli, archivi legali, periodici e newsletters, alle programmazioni radiotelevisive, ai portali veri e propri. L elenco completo delle testate multiculturali in Italia si trova in appendice; nel 6

8 medesimo ambito rientrano le principali interviste svolte ed alcuni testi particolarmente degni di attenzione. Per ultime, una bibliografia e una webgrafia il più possibile esaustive e dettagliate. Accennare fin dal titolo di questa ricerca alla cosiddetta informazione utile è stato un modo per riportare in primo piano una delle regole fondamentali per qualunque comunicatore: quella per cui l informazione, o è utile o non è. Essa, oltre che sintatticamente corretta, deve infatti prefiggersi una funzione, un obiettivo e soprattutto un target: ma un informazione che non sa rivolgersi allo straniero, sotto il punto di vista di quest ultimo, non gli sarà di beneficio alcuno. Per questo occorre che anche questo nuovo individuo, destinato a vivere come e in mezzo a noi, sia messo nelle condizioni di prendere parte al gioco sociale collettivo attraverso media che gli parlino in maniera chiara e diretta. Ultima, ma non per importanza, è stata la costante ricerca di un taglio critico e il più possibile aperto a tutte le questioni spesso assai stringenti che attraversano il tema della multiculturalità nei media: dal volontarismo per la carenza di risorse, per esempio, agli ostacoli legislativi per l esercizio di molte professioni, quella giornalistica su tutte. Per quest insieme di motivi risuona ancora più veritiero quanto scritto da Carlo Sorrentino nell introduzione alla già citata ricerca del Cospe: senza informazioni ogni cittadino non è tale. * Prima di procedere, vorrei rivolgere un ringraziamento alla mia relatrice, prof.ssa Marina Milan, per l assidua proposta di spunti e concetti su cui riflettere come cittadino maturo oltre che come studente - nonché per la paziente opera di correzione e revisione dell intero elaborato. Desidero ringraziare anche la prof.ssa Daniela Carpani per il premuroso sostegno offertomi in vari passaggi della tesi, insieme a tutti coloro (la responsabile del Noticiero Elisabetta Sivo, Padre Ariel Zunega della chiesa Santa Caterina di Genova, la giovane collaboratrice di testate multietniche Domenica Canchano) che si sono gentilmente prestati alle mie interviste. Un grazie 7

9 sentito va poi al giornalista Gianfranco Sansalone per i preziosi consigli durante lo stage presso la sua agenzia Aba Comunicazione e al personale del centro studi Medì Migrazioni nel Mediterraneo, della civica Biblioteca Berio, della Biblioteca Universitaria e della Biblioteca Enrico Vidal della Facoltà di Scienze Politiche dell Ateneo genovese. 8

10 1 Media multiculturali e loro finalità 1.1 Che cos è la comunicazione interculturale? Premesso che in nessuna delle testate in esame vi è una netta separazione tra autoctoni e stranieri nella produzione e nella fruizione di informazioni, nel mare magnum della comunicazione interculturale è possibile tracciare una prima distinzione tra media etnici e media multiculturali. Nel primo ambito, detto anche in lingua, rientrano tutti quei contenuti diretti ad utenti appartenenti a particolari comunità etniche, linguistiche e culturali 1. Ad essa risalgono le cosiddette testate di comunità, prodotte e gestite perlopiù da stranieri ormai radicati nel nostro Paese. L intento principale è valorizzare la propria cultura d origine, la memoria e i legami con la terra natìa. La strategia perseguita è duplice. Da un lato, in un ottica auto-referenziale, si rimarcano le differenze culturali rispetto al Paese ospitante, non senza un certo orgoglio etnico-nazionale; dall altro, si offrono informazioni sul Paese di destinazione per supportare i fratelli nel difficile momento dell arrivo in terra straniera. Resta marginale il tentativo di catturare l attenzione della popolazione locale sul fenomeno generale delle migrazioni. Specularmente, di questo segmento della comunicazione fanno parte anche quelle testate in prevalenza elitarie che parlano di immigrazione ma non alla immigrazione: si tratta di prodotti editoriali pensati da una proprietà editoriale italiana e destinati a circolare tra soli italiani. Della categoria etnica che potremmo definire anche intraculturale - non ci occuperemo più, se non per brevi riferimenti. Diverso il caso delle testate multiculturali. Si tratta di media gestiti in prevalenza da cittadini italiani e destinati ad un pubblico per la maggior parte straniero; sono 1 I.Romano, Immigrazione e stampa in Italia, dall esclusione alla partecipazione, pp

11 prodotti da associazioni, enti, società ed istituzioni di natura ed influenza varia. Caratteristica comune è una forte interattività tra cittadino e migrante, come risulta evidente analizzando le modalità espressive delle singole testate e i temi da esse trattate: errato sarebbe perciò ricercare in questa categoria una rigorosa unidirezionalità comunicativa dal punto di vista etnico-linguistico. Da notare, secondo quanto anticipato, vi è come ognuno dei media multiculturali presi in esame comporti una collaborazione italiano-migrante in ogni fase della produzione: scrittura e impaginazione dei testi, stampa o diffusione nell etere, scelte di orientamento e di marketing. Solitamente, ciò configura un imprenditore o un gruppo di soci imprenditori italiani al vertice dell architettura, a tirare fuori di tasca propria i fondi necessari e a dettare perciò la linea editoriale. Dall altra parte, redattori misti nella maggior parte dei casi si tratta di volontari collaborano a confezionare il prodotto da stampare, mandare in onda o inserire online. Piuttosto che la mera composizione etnica della redazione, quindi, è bene conoscere chi e con quali modalità impegna il proprio denaro per portare avanti le varie iniziative. Un dato che emerge da numerosi studi e riportato da Enzo Mario Napolitano, presidente di Etnica - importante centro studi sull economia interculturale - è la tendenziale complementarietà tra il consumo di media tradizionali e di media multietnici da parte degli stranieri che vivono nel nostro Paese. Ciò smentisce da un lato il consolidato pregiudizio che i secondi soddisfino press a poco le sole esigenze primarie dello straniero appena entrato nel nostro Paese; dall altro, conferma il ruolo da protagonisti che questi mezzi hanno nel favorire l integrazione dei new comers, presentandosi dunque come preziosissimi strumenti di welcome marketing 2. Quest ultima definizione si addice particolarmente al vero e proprio messaggio di cordialità e di benvenuto che i media multiculturali sono in grado di trasmettere al nuovo arrivato, spesso del tutto digiuno di informazioni di immediata spendibilità pratica. Dal punto di vista strettamente semantico, si preferisce considerare media e comunicazione rispettivamente come grandezze stock e flusso (termini mutuati dal linguaggio economico), ossia entità che rimandano l una a un concetto di stabilità, l altra a un idea di dinamicità. Ai primi conviene pertanto riferirci ai fini della 2 E.M.Napolitano, Media etnici: potenti strumenti di welcome marketing, in 20 marzo

12 nostra indagine - in termini di multiculturalità (o anche multietnicità ), alla seconda con quelli di interculturalità, due aspetti peraltro della stessa medaglia. Per quanto riguarda i (mass) media, particolarmente attuale sembra la loro definizione quali apparati socio-tecnici che svolgono una funzione di mediazione nella comunicazione tra soggetti. Sul versante della comunicazione invece, fatta salva l etimologia del vocabolo (dal latino communicare, cioè mettere in comune, rendere partecipi, ecc.), utilizziamo la sua accezione consueta di trasmissione e diffusione di informazioni, nozioni e valori (o metri culturali) da un emittente a un ricevente, con annessa la capacità di risposta (detta anche feedback ) da parte di quest ultimo. L informazione (dal latino in-formare, cioè dare forma a ) è dunque solo un sotto-insieme della comunicazione, e attiene in particolare al suo livello più generale, quello dell invio e della ricezione fisica del messaggio. Secondarie e più profonde sono nell ordine la sfera delle nozioni e quella dei valori, implicanti rispettivamente l interiorizzazione del messaggio (o istruzione ) e l identificazione con il medesimo (o educazione ; da e-ducere, tirare fuori da ). Si tratta peraltro di passaggi concatenati l uno all altro, ed entrambi non ipotizzabili senza alla base la presenza dell informazione 3. Più interessante, sotto il profilo del tipo di messaggio che si comunica al destinatario straniero, è di seguito andare a ricercare le finalità delle esperienze che andremo a censire. Si parte, come già ricordato, dall informazione di servizio, per passare a quella strettamente multiculturale, a quella genericamente militante (solitamente cattolica o schierata a sinistra) ed infine a quella finalizzata al mercato, tuttora minoritaria ma in forte espansione; resta sottintesa l assoluta convenzionalità di tale catalogazione. 3 Le distinzioni semantiche e concettuali sono basate sugli appunti presi durante il corso di Comunicazione Politica tenuto dal Prof. Stefano Monti Bragadin alla Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Genova. Cfr. a proposito C. Mazzoleni, La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino,

13 1.2 Testate e programmazioni di servizio Prima ed elementare caratteristica di molti media destinati agli stranieri è quella di fornire loro cognizioni di stretta e quotidiana utilità: l intento principale è promuoverne diritti e doveri, sotto l egida giornalistica del diritto all informazione per tutti. Altra premessa è che l informazione diretta allo straniero sia la condizione di base per assicurarne una inclusione sociale, prima ancora della sua integrazione e della cosiddetta convivenza nelle differenze 4 tra culture. La comunicazione di stretto servizio risponde dunque soprattutto al disorientamento del nuovo entrato: si capisce allora perché i maggiori produttori di questo genere di notizie siano enti, associazioni ed organizzazioni senza fini di lucro. Lo scopo non è mai (in prevalenza) quello di trarre un profitto economico: si tenta, perlopiù, di aumentare la propria visibilità, con l obiettivo di promuovere una comunità più integrata e prevenire il disagio e le ostilità inter-etniche. Fatte le debite distinzioni tra i vari media, in quest ambito predominano le notizie di attualità (le news) su quanto accade in Italia o all estero, in particolare nei Paesi da cui provengono le maggiori quote di stranieri giunti nella penisola. Altrettanto diffuse sono le informazioni di servizio su casa, salute, mercato del lavoro, legislazione sugli stranieri: si tratta di cognizioni spesso date per scontate non solo dai locali, ma pure dai migranti di più antica data, e che tuttavia si rivelano di primaria importanza per i nuovi arrivati. Per tutte queste ragioni, non è difficile immaginare come le testate giornalistiche di servizio siano la maggioranza per ciascuno dei principali canali mediatici, internet compresa: ciò è indice dell ancora largo disagio socio-economico di vari strati della popolazione straniera in Italia, nonché della scarsa attenzione verso questa da parte dei più robusti media nostrani. Tendenzialmente, il taglio di questi contenuti è il più possibile neutro dal punto di vista politico-ideologico. Altra parola d ordine: evitare il paternalismo. Questo in risposta sia alla dottrina e alla pratica cristiano-cattolica, che a possibili strumentalizzazioni da parte dell informazione per stranieri orientata a sinistra: l informazione di servizio per i migranti deve pertanto essere chiara, semplice e soprattutto comprensibile a tutti. 4 Laura Zanfrini, Sociologia della convivenza interetnica, Roma-Bari, Laterza, 2004, p

14 Un altra strada particolarmente battuta dai media interculturali di servizio è quella delle campagne per l adozione di una terminologia appropriata nell informazione che attiene alle tematiche migratorie. Puntando sul convolgimento di altri operatori del settore e spesso in collaborazione con esperti giuridici molte testate multietniche hanno dato vita a trasmissioni di forte impatto, che hanno messo in guardia sul significato distorto di vocaboli di largo uso come clandestino, badante, sanatoria, centro di accoglienza e così via 5. La lingua utilizzata è solitamente duplice - italiana e straniera - o plurima, nel caso il target sia particolarmente eterogeneo quanto a Paesi e culture d origine. In questo modo si intende venire incontro tanto alla comunità cosiddetta ospitante quanto a quella ospitata, favorendo però al tempo stesso la progressiva intercambiabilità dei due (o più) idiomi da parte del fruitore. Si tratta di una tendenza peraltro sempre più marcata, date anche l estrema eterogeneità e la policentricità 6 di fondo della presenza straniera nel nostro Paese. Di recente, il Manifesto Europeo dei Media Multiculturali sottoscritto nel 2003 da testate accomunate da questa filosofia e presentato l anno successivo al Parlamento Europeo - ha riconosciuto a livello continentale il ruolo di servizio di interesse pubblico a supporto dei mezzi di comunicazione mainstream e di mediazione tra le comunità migranti e la comunità di accoglienza svolto dai media appena presi in considerazione 7. Un analoga Piattaforma italiana è stata istituita nel nostro Paese all indomani del Secondo Meeting dei Media Multiculturali, svoltosi a Bologna il 9 e 10 giugno I contenuti strettamente multiculturali La seconda categoria in analisi è l informazione per stranieri a carattere culturale, un sottogenere non sempre preso in esame data la difficile riconoscibilità rispetto agli 5 Cfr. la campagna radiofonica Le parole lasciano impronte, portata avanti nel corso del 2005 da Amisnet ( con la collaborazione di Cospe, Migranews e altri organi di informazione. Di taglio analogo è un breve saggio dell avvocato Alessandra Ballerini, Notizie clandestine, in L inganno quotidiano, a cura di Stella Acerno, Genova, F.lli Frilli, 2004, pp Aa. Vv., Così vicini, così lontani. Per una comunicazione multiculturale, Roma, Rai-Eri, 1999, pp Progetto Melting Pot Europa : (28 novembre 2003). 8 Media e Multiculturalità : (23 agosto 2006). 13

15 altri tipi di informazione fornita da media multietnici. Argomenti caratteristici sono spesso musica e cucina, preferiti ad altri come storia, letteratura, sport, ecc ritenuti più conflittuali o meno convolgenti. Spesso la testata o trasmissione si concentra su un unico Paese, e lo tratta a fondo con l aiuto di giornalisti e collaboratori stranieri o originari del luogo. L approccio di queste testate è tendenzialmente aperto e ottimista - cioè volto a favorire lo scambio tra le culture - ma pure critico, ossia di condanna al tradizionale oscuramento del Sud da parte del Nord del mondo. Di grande fascino, soprattutto per quel che riguarda le radio (il mezzo in assoluto più utilizzato per questo genere di iniziative), è per esempio il Brasile, con la sua musica di rapido e felice impatto. Altrettanto gettonate, soprattutto sugli altri canali comunicativi, sono la cultura araba e quella latino-americana di lingua spagnola, e il medesimo discorso vale per il folklore africano, il cui sapore esotico e primigenio costituisce fattore di forte attrazione nonostante spesso strida con le stentate condizioni di vita del Continente Nero. Le testate multi-culturali finiscono dunque per prestare attenzione a tutte le sfaccettature del Paese o area geografica su cui si focalizzano: valga per tutte l esempio della trasmissione Perù, anche italiana la musica della costa, in onda la sera su Radio Meneghina (a dispetto della milanesità che suggerisce il nome dell emittente!). Qui, i due speakers - uno italiano, l altro di madrelingua spagnola - annunciano a turno le canzoni della tradizione andina che via via verranno trasmesse; ad un certo punto, però, la musica fa spazio a un intervista al nuovo rappresentante della Consulta dei cittadini peruviani in Lombardia ed Emilia Romagna Jaime Herrera. I due, dopo averlo introdotto agli ascoltatori, gli rivolgono domande elementari ma concise: che cos è la Consulta? di che cosa si occupa? come la si può contattare? che relazioni ha con l ambasciata peruviana?, e così via. La tecnica privilegiata è quella, particolarmente efficace, del dialogo: molto utilizzata già dalla stampa pedagogico-divulgativa del Sette e Ottocento, punta direttamente all obiettivo di far sapere e far capire, ed è oggi una costante del mezzo radiofonico. Il tutto 14

16 dura una decina di minuti, dopodichè gli speakers congedano l ospite e la musica riprende il suo corso 9. Questo è un tipico caso di programma a carattere multi-culturale in senso lato: la cultura, nel senso etimologico del termine (dal latino colere, cioè coltivare ), attiene tanto alla sfera della produzione artistica, letteraria e musicale quanto a quella dei gruppi, enti o istituzioni sociali che vi stanno alle spalle o hanno un forte peso nella fioritura di queste discipline. Da notare come questo genere di informazione, più del precedente, implichi la presenza in studio (o in redazione) di un elevato tasso di conduttori (o redattori) di nazionalità straniera, data la loro più ampia e radicata conoscenza del Paese preso in esame. 1.3 Organi di impronta cattolico-religiosa L informazione per stranieri di matrice religiosa, quasi sempre nella variante cristiano-cattolica, è un genere che si è andato assai rinnovando nel corso degli ultimi anni. Tra le prime a cogliere la crucialità dei fenomeni migratori basta ricordare L Emigrato, storico mensile piacentino fondato nel 1903 di cui si parlerà innanzi questa conta oggi diverse testate di impostazione decisamente aperta e dialogante, quando non terzomondista. Se da un lato si cerca infatti di rinsaldare il cattolicesimo in Italia puntando sui nuovi arrivati provenienti da Paesi ufficialmente cattolici (quelli latinoamericani su tutti), altrettanto vivo è il bisogno di sensibilizzare l opinione pubblica di qualunque etnia sulle condizioni di vita nel Terzo Mondo. Ciò consente tra l altro alle associazioni di missionari di pubblicizzare le loro attività ad un universo ancora più ampio rispetto a quello semplicemente territoriale o nazionale. Come detto, minoritaria è la presenza di testate per la diffusione delle altre fedi, comprese le altre cristiane: protestante, anglicana, greco-ortodossa, ecc. Ciò è dovuto a varie cause: la professione quasi esclusiva del cattolicesimo tra gli editori; la percentuale particolarmente alta di italiani tra i redattori; la presenza di un target tutto sommato esiguo e non coinvolto appieno nella questione religiosa. 9 Si tratta della puntata andata in onda su Radio Meneghina il 12 luglio 2006, a poche settimane dalle celebrazioni dell Indipendenza del Perù, proclamata ufficialmente il 28 luglio

17 I canali più utilizzati sono stampa e radio, mentre ancora deficitario è l utilizzo del web; in forte ascesa nell etere sono peraltro network come Sat e inblu 11, dai quali provengono più di un iniziativa rivolta ai migranti. Lasciando da parte Radio Vaticana, a prevalere come negli altri ambiti dell informazione per stranieri - restano media prodotti e diffusi localmente: si va da El Amigo Latinoamericano (Genova) ad Agorà (Siracusa), al già citato L Emigrato (Piacenza): tutti esempi di organi di respiro provinciale o poco più. Da segnalare il sito dell agenzia missionaria Misna il quale, benchè non propriamente diretto a un utenza migrante, ogni giorno fornisce news sul mondo delle missioni cattoliche nel Terzo Mondo in una pluralità di idiomi diversi Media e contenuti movimentisti 13 Più ricca di quella religiosa è la produzione di testate e programmi radiotelevisivi per stranieri da parte di militanti e simpatizzanti dell intero arco della sinistra italiana: ciò in continuità con la storica solidarietà di questa frangia politica nei confronti dei settori più deboli o emarginati della società, laddove se ne intravveda un qualche potenziale umano, economico o culturale. Al di là delle facili congetture (quali la promozione del voto straniero per indirizzarlo a sinistra), questo tipo di impegno presenta connotazioni di più ampio e profondo respiro. Si tenta seguendo il ragionamento svolto da Angelo Agostini per il quotidiano Repubblica di proporsi quali agenzie di socializzazione per gli stranieri, quando non come vere e proprie officine dell identità 14 degli stessi. L intuizione alla base di questo percorso è semplice: l immigrato, oltre che una presenza sempre più consistente all interno del nostro Paese, rappresenta la vera 10 Sat2000 : (23 agosto 2006). Emittente tv nazionale visibile su digitale terrestre, satellite e svariate reti locali., raggiunge ache parte dell Africa, dell Asia e del Medio Oriente. Nata per volontà del Cardinale Camillo Ruini nel gennaio 1998, appartiene alla Cei e si ispira alla sua stessa teoria per la quale una Chiesa che non comunica non evangelizza e non crea cultura. 11 InBlu : (23 agosto 2006). Circuito di radio cattoliche locali legato a doppio filo con Sat2000, dal momento che entrambe fanno parte del progetto su etere BluSat2000. Una delle più attive è la bresciana Radio E.C.Z., ma per rendere le dimensioni del network è sufficiente citare lo slogan enunciato dal sito web del circuito: la radio con tante radio dentro. 12 Misna : (23 agosto 2006). Il sito è consultabile - oltre che in italiano - in inglese, francese e spagnolo. 13 Aa. Vv., Così vicini, così lontani. Per una comunicazione multiculturale, cit., p A.Agostini, la Repubblica. Un idea dell Italia, Bologna, Il Mulino, 2005, p

18 sponda economica e, soprattutto, politico-culturale dell Italia che verrà. Fioriscono dunque tanto le testate per stranieri finalizzate essenzialmente al profitto (come vedremo tra poco), quanto quelle che mirano a trattare il cittadino emigrato come persona responsabile delle proprie (future) scelte politiche e culturali. Tutto ciò avviene necessariamente entro quello schieramento più convinto delle opportunità che potranno derivare dalla multiculturalità, processo peraltro già in atto da tempo e non reversibile né imbrigliabile attraverso mere misure giuridiche. Tuttavia, più che di un improbabile corsa allo straniero 15 - al voto cioè dei 10 mila nuovi cittadini annui di origine non-italiana ad oggi registrati nella penisola - si tratta di un vero e proprio progetto culturale di medio-lungo periodo, analogo forse solo all apertura a donne e giovani intrapresa per varie circostanze dalle sinistre di circa trent anni orsono. Da notare che l informazione fin qui registrata difficilmente sconfina in propaganda o in facile populismo, sebbene sia spesso promossa da soggetti esplicitamente di parte come amministrazioni di sinistra o Arci territoriali. Si cerca di mantenere una certa obiettività ed imparzialità, in modo da non offuscare la propria credibilità, né stordire o sovraccaricare l utente straniero di nozioni e teorie spesso non alla sua portata. Insomma, non si ha a che fare con una banale corsa all elettore ossia con un informazione strumentale all ottenimento del voto politico del futuro elettore migrante - esperienza peraltro già messa in pratica dal giornalismo italiano di inizio Novecento con conseguenze spesso nefaste. Il canale più sfruttato è in quest ambito la radio, a parziale retaggio della storica ondata di emittenti libere locali fiorite negli anni settanta. Si tratta del medium in assoluto meno costoso e quindi più in armonia con la filosofia fai-da-te legata all associazionismo di sinistra: esemplare, in tal senso, la storica Radio Onda Rossa romana, che più di ogni altra ospita programmi per le maggiori comunità straniere della capitale 16. Abbastanza sfruttato è pure il mezzo televisivo, mentre ancora poco battuta è la via dei periodici su carta stampata - anche se converrà più avanti analizzare l esperienza di Metropoli, l allegato settimanale di Repubblica varato all inizio del Il Manifesto : (5 aprile 2006). 16 Si citano, a titolo di esempio, le trasmissioni Latinoamericana, Rom a Roma, Onda Cabo Verde e quelle gestite dalle comunità filippina e cingalese. 17

19 1.6 Un nuovo mercato editoriale Frangia minoritaria, ma anch essa in rapida ascesa, l informazione per stranieri con scopi di lucro è una delle novità più interessanti di questi ultimi anni nell intero panorama della comunicazione. Essa costituisce un deciso salto di qualità dato il ruolo di consumatore attivo implicitamente attribuito al lettore migrante, pur innescando polemiche per gli scopi poco disinteressati che nutre e la (presunta) minore libertà di contenuti concessa ai collaboratori. Il ruolo del leone è senza dubbio appannaggio di Stranieri in Italia, un network di testate multietniche che edita tra le altre una radio e un programma tv propri e gestisce un portale visitato ogni mese da 250 mila utenti. Presieduto da Gianluca Luciano, il gruppo agisce in simbiosi con la concessionaria di pubblicità Etnocommunication, ed entrambe le società sono sotto il controllo della Angelo Costa ISI ; quest ultima, a sua volta, rappresenta la filiale italiana dell americana Western Union, colosso americano che gestisce il trasferimento di rimesse di emigrati in tutto il pianeta 17. Esistono pertanto i presupposti per ritenere che Stranieri in Italia sia una vera e propria impresa editoriale, che considera gli immigrati come un segmento di mercato su cui posizionarsi. Le sue testate sono impostate sul medesimo standard grafico ed accomunate per impostazione valoriale, argomenti trattati e codici di scrittura adottati. La loro tiratura media generalmente si aggira sulle 10 mila copie, anche se alcune (valga per tutte la Gazeta Romaneasca, l unica settimanale) ne possono raggiungere anche il doppio. Nel complesso i suoi periodici vendono non meno di 160 mila copie mensili, e ciò basta a rendere l idea dell estensione del network 18. Rinviando ad un prossimo capitolo sui media via internet l approfondimento delle caratteristiche e strategie del gruppo diretto da Gianluca Luciano, non si può fare a meno di notare la carenza di concorrenti in questa specifica frangia dell informazione per stranieri. Il motivo, secondo alcuni, è da addebitarsi alla stessa Stranieri in Italia, la quale agirebbe e manterrebbe il suo status di monopolista grazie alla sua condizione di first arrived e al sostegno finanziario del trust di cui fa parte 19. Di 17 I.Romano, Immigrazione e stampa in Italia, cit., pp Ibidem. 19 Cfr. Graziarosa Villani, Il monopolio della stampa etnica, in (20 aprile 2004). 18

20 opinione opposta sono ovviamente i responsabili e collaboratori del gruppo, secondo i quali l operato dell azienda si svolgerebbe nel pieno rispetto delle regole e non ostacolerebbe l ingresso di nuovi competitors 20. Quale che sia la verità, due appaiono le constatazioni più appropriate. La prima è che il caso di Stranieri in Italia ripropone fedelmente uno dei fattori di lunga durata (Sorrentino) 21 del giornalismo italiano, vale a dire la forte presenza sul mercato di editori impuri aventi cioè interessi economici non riconducibili alla sola produzione di giornali. La seconda ipotesi ha a che fare con il ritardo cronico del nostro Paese nel recepire le istanze e i mutamenti del fenomeno migratorio: la carenza di un editoria sul modello di Stranieri in Italia rispecchierebbe dunque lacune e ritardi del nostro mercato e della stessa comunicazione (in termini di pubblicità, contenuti mediatici, ecc) nei confronti dello straniero. Qualcosa timidamente pare muoversi, ma il migrabusiness la produzione cioè indirizzata ad un mercato in grado di spendere teoricamente fino a 14 miliardi di euro annui nel nostro mercato è un opportunità in gran parte ancora da sfruttare 22. Il successo del gruppo di Gianluca Luciano, infine, sembra inserirsi in quello stesso processo di rinnovamento della stampa che nell ultimo decennio ha portato anche in Italia, per esempio, alla nascita e affermazione della free-press. Ci troveremmo pertanto di fronte a un unico mutamento, ma di enorme entità, se pensiamo ad esempio che quest ultima - gratuita ed elementare - si rivolge in parte al medesimo, nuovo target dei fogli multietnici: i migranti. Come già accennato, il solo settore parzialmente vivace sotto questo punto di vista è quello della carta stampata. Radio e tv ancora non hanno trovato chi sia disposto a scommettere appieno sullo straniero come utente e consumatore privilegiato, tanto a livello nazionale come a livello locale. Quanto a internet, come vedremo, la situazione rispecchia abbastanza fedelmente quella della carta stampata, data la 20 Cfr. Federica Gaida, Stranieri in Italia non è monopolista, in (5 maggio 2004). 21 I.Romano, Immigrazione e stampa in Italia, cit., p Zita Dazzi, Migra Business, in D la Repubblica delle Donne, 28 agosto 2006, pp

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

COMUNICAZIONE E MARKETING

COMUNICAZIONE E MARKETING COMUNICAZIONE E MARKETING 1. Marketing e comunicazione per lo sviluppo dell impresa sociale Gli obiettivi strategici della proposta La società mondiale sta affrontando una serie di cambiamenti molto rapidi

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

icarocommunication.com

icarocommunication.com icarocommunication.com 1 2 TV Video Radio Stampa Internet Vi faremo conoscere con qualsiasi mezzo. 3 Network riminese di comunicazione pubblicitaria, istituzionale ed editoriale che riunisce i maggiori

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione.

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione. CHI SIAMO 2 Rizoma è uno studio giornalistico associato che nasce dall esperienza di un gruppo di giovani professionisti del settore della comunicazione. Formatosi come team fin dal 2005, il gruppo Rizoma

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo Vademecum per organizzare un evento CaffExpo 1 - Cosa è CaffExpo Nato da un idea del Centro di Ricerca sull agricoltura sostenibile OPERA e sviluppato grazie al contributo importante di altri centri di

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli