UNA CARTOGRAFIA PER LA RAPPRESENTAZIONE DEI BENI CULTURALI : IL CASO DELLA TUNISIA. Siti storici e archeologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA CARTOGRAFIA PER LA RAPPRESENTAZIONE DEI BENI CULTURALI : IL CASO DELLA TUNISIA. Siti storici e archeologici"

Transcript

1 UNA CARTOGRAFIA PER LA RAPPRESENTAZIONE DEI BENI CULTURALI : IL CASO DELLA TUNISIA Agosto 1998 Siti storici e archeologici La presente comunicazione prende le mosse dal progetto Gestion du patrimoine culturale de la Tunisie per la costituzione di un primo nucleo di dati informatizzati sul patrimonio storico ed archeologico a partire dalla ricognizione dei monumenti vincolati in tutto il paese. Gli standard catalografici utilizzati sono quelli stabiliti dal Consiglio d Europa. I lavori sono iniziati a settembre del 1997 : ad un anno di distanza i dati sono in fase di in organizzazione per l archiviazione e la realizzazione di una banca dati informatica supportata da un sistema informativo geografico. Sono stati visitati e schedati 300 siti per un totale di ca monumenti con la realizzazione di ca foto e immagini di fonti archivistiche (foto storiche, mappe, cartografia, foto aeree, testi fondamentali, ecc.) per un totale di 100 CD rom. Al Ministero della Cultura tunisino sarà consegnata una biblioteca cartacea composta da trecento dossier, uno per ogni sito, e una banca dati elettronica (schede, foto e carte) di facile uso per la gestione dell inventario del patrimonio storico-archeologico PRODOTTI UTILIZZATI E FORMATO DEI DATI. Le attività di caricamento dati sia di tipo grafico che alfanumerico vengono effettuate con i seguenti strumenti informatici: Access viene utilizzato per caricare tutti i dati alfanumerici, relativi alle schede di rilievo, sotto forma di tabelle strutturate secondo uno schema predefinito. Autocad viene utilizzato per produrre qualsiasi banca dati di tipo geometrico. ArcView viene utilizzato per creare le banche dati del sistema informativo territoriale (S.I.T.) dei beni storici ed artistici. Gli strumenti software utilizzati consentono di generare file strutturati, e disponibili, già come file di acquisizione, in formati standard di mercato che sono: MDB per Access, DXF e DWG per Autocad, ShapeFile per ArcView. TIF e TFW per le cartografie acquisite sotto forma di immagini raster. JPG e TIF per le immagini fotografiche. ACQUISIZIONE DATI. L acquisizione dei dati si suddivide in: - creazione di tabelle strutturate, secondo un tracciato concordato, che classificano in modo logico tutti gli elementi che fanno parte del rilievo; - creazione di una cartografie raster a copertura del territorio nazionale tunisino e di una cartografia vettoriale con indicati tutti i temi facenti parte del S.I.T. integrato; - acquisizione delle immagini fotografiche abilitando chiavi di riconoscimento. CREAZIONE DELLE TABELLE Le tabelle alfanumeriche sono il frutto di una attività di data entry direttamente collegata alle schede descrittive realizzate durante l attività di rilievo dei beni sul territorio. Questa attività viene realizzata in access e produce un archivio di data base in formato MDB. L archivio prodotto è

2 strutturato un modo tale da garantire qualsiasi tipo di relazione logica indicata nel progetto, e in particolare consente il legame dei vari data base con i relativi oggetti cartografati. CREAZIONE DELLA CARTOGRAFIA. Il rilevo e la corretta collocazione degli oggetti che sono bene culturale impongono la suddivisione degli elementi cartografici in due categorie che sono: - cartografia raster, - cartografia vettoriale CARTOGRAFIA RASTER. È composta, per il momento, da 12 carte restituite ad una scala 1: ed acquisite a toni di grigio con un dettaglio di 800 dpi memorizzati successivamente a 150 dpi. La cartografia raster, come è noto, non consente di gestire nessun tipo interrogazione logica, è comunque parte grafica del sistema informativo ed è inquadrata nel sistema di riferimento cartografico U.T.M. (Mercatore). CARTOGRAFIA VETTORIALE DI TIPO AMMINISTRATIVO. La cartografia vettoriale di tipo amministrativo si integra sovrapponendosi a quella raster, con la quale va a formare il piano cartografico del territorio. La cartografia vettoriale, a differenza di quella raster, è parte attiva del S.I.T., di conseguenza ogni tema generato ha disponibile una tabella strutturata per campi, all interno della quale ogni oggetto viene descritto in modo dettagliato. La cartografia vettoriale che costituisce il nostro S.I.T. si suddivide in: - Cartografia Amministrativa. - Cartografia dei beni culturali. CARTOGRAFIA AMMINISTRATIVA. La cartografia amministrativa viene rappresentata da elementi sia di tipo areale che di tipo puntuale dove: - gli elementi areali individuano i confini dei limiti amministrativi di Stato e di Governorat; - gli elementi puntuali individuano i testi che descrivono i toponimi presenti in cartografia; ciò consente di agevolare qualsiasi tipo di ricerca cartografia, basando lo spostamento e la relativa individuazione della località ad interrogazioni logiche eseguite tramite query. L acquisizione numerica avviene in formato DWG (AutoCAD), utilizzando tutti le funzioni che il prodotto fornisce, collocando tutti gli elementi geometrici che lo compongono nei livelli CONFINESTATO, CONFINEGOVERNORAT e TOPONIMO. CARTOGRAFIA DEI BENI CULTURALI. La cartografia amministrativa viene rappresentata da elementi sia di tipo areale che puntuale dove: 1. gli elementi areali individuano i confini delle zone di interesse storico ed artistico (nello specifico sono i siti, i complessi e i monumenti storici e archeologici); 2. gli elementi puntuali individuano e collocano i monumenti che sono stati catalogati. LIMITE DI SITO. È una rappresentazione fittizia del perimetro che racchiude tutti i complessi e monumenti che sono contenuti all interno di un sito. Non essendo disponibile il reale perimetro viene rappresentata in modo convenzionale da una finestra rettangolare che comprende tutti gli elementi contenuti nel sito. L acquisizione numerica avviene in formato DWG e consiste nel disegnare il poligono e il relativo testo, nel livello SITO. Il testo contenuto all interno del poligono è il

3 codice identificativo del sito. Nel S.I.T. viene creato uno shapefile, contenente un numero di aree pari al numero di siti rilevati, che viene chiamato SITO. Ogni area che identifica un sito ha, all interno del S.I.T., associato il relativo codice identificativo che consente di relazionare l oggetto grafico con le relative schede alfanumeriche definite in fase di rilievo. LIMITE DI COMPLESSO. Si trova sempre all interno di un sito ed è materializzato dal suo perimetro; tale area racchiude tutti i monumenti che hanno caratteristiche simili, o comunque riconducibili ad un unica entità logica. Non essendo disponibile il reale perimetro il complesso viene rappresentata in modo convenzionale da una finestra rettangolare che comprende tutti gli elementi contenuti nel complesso. L acquisizione numerica avviene in formato DWG e consiste nel disegnare il poligono e il relativo testo, nel livello COMPLESSO. Nel S.I.T. viene creato uno shapefile, contenente un numero di aree pari al numero di complessi rilevati, che viene chiamato COMPLESSO. Ogni area che identifica un complesso ha, all interno del S.I.T., associato il relativo codice identificativo che consente di relazionare l oggetto grafico con le relative schede alfanumeriche definite in fase di rilievo. INDIVIDUAZIONE DEL MONUMENTO. È una rappresentazione del monumento in base alla sua collocazione nel sito. L acquisizione numerica avviene in formato DWG e consiste nel disegnare un simbolo, con associato un attributo descrittivo, nel livello MONUMENTO. Nel S.I.T. viene creato uno shapefile, contenente un numero di simboli pari al numero di monumenti rilevati, che viene chiamato MONUMENTO. Ogni punto che identifica un monumento ha associato il relativo codice identificativo come attributo: ciò consente di relazionare l oggetto grafico con le relative schede alfanumeriche definite in fase di rilievo. 1 DATA BASE PRODOTTI E RELATIVE RELAZIONI Le schede site, ensemble e monument sono quelle primarie ed individuano in modo univoco gli oggetti rilevati e riportati in cartografia; Ognuno di questi oggetti può avere ulteriori informazioni di tipo descrittivo e sono riportate in altre tabelle (sotto-schede) collegate a quella principale attraverso relazioni di tipo logico. La sotto scheda Documentation indica, per ogni tipo di tabella primaria, i documenti che sono ad essa associati; nello specifico: archivi, bibliografie, disegni e foto (fiches). Tutte le tabelle che fanno parte del data base alfanumerico hanno, nel caso sia stato possibile eseguire delle normalizzazioni, condizionato il riempimento dell informazione a una serie di vocaboli predefiniti (dizionari). CREAZIONE DEGLI ARCHIVI Il sistema informativo territoriale viene creato avvalendosi di tutti i file: grafici e tabelle, generati durante l attività di caricamento dati. La possibilità di avvalersi di una cartografia perfettamente georeferenziata ed in coordinate assolute consente di ottenere una base di lavoro riqualificata in scala 1:1 al netto degli errori consentiti dalla precisione della carta di acquisizione Questa situazione ci consente di operare in modo assolutamente libero sapendo che, qualsiasi tipo di operazione venga eseguita su questa cartografia, si avvale di distanze e misure che tendono a valori assoluti e reali. TEMATISMI Il sistema informativo parte dal presupposto che qualsiasi oggetto grafico venga inserito all interno del relativo tematismo cartografico, automaticamente generi una scheda informativa di tipo alfanumerico entro la quale vengono indicate tutte le caratteristiche descrittive dell oggetto

4 grafico. La creazione di un tematismo grafico con associate informazioni tabellari di tipo descrittivo vengono chiamati TEMI. Ogni tabella collegata ad un tema può essere relazionata ad un infinito numero di altri data base attraverso una serie di collegamenti di tipo relazionale. Ad ogni oggetto grafico possono essere inoltre associati un alto numero di fotografie digitali, di disegni CAD, di filmati digitali e di testi disponibili sotto forma di file. La costruzione della banca dati grafica ed alfanumerica parte dal presupposto che qualsiasi informazione, indipendentemente dalla sua provenienza e dal suo utilizzo, non deve mai essere duplicata. Per questo motivo è necessario attivare tutti i motori di analisi e di ricerca al fine di garantire il riconoscimento delle relazioni esistenti tra i vari temi che costituiscono il S.I.T. Il sistema informativo è composto da una serie di tematismi, dove ognuno di essi ha associate le sole informazioni che lo identificano e lo rappresentano; qualsiasi altro tipo di relazione tra temi di origine diversa viene gestita nei seguenti modi: - di tipo logico, - di tipo geometrico. RELAZIONE DI TIPO LOGICO. Consiste nel collegare, attraverso una serie di relazione, il data base alfanumerico agli oggetti cartografici con altri di diversa provenienza. RELAZIONE DI TIPO GEOMETRICO. Consiste nell eseguire ricerche territoriali di tipo spaziale in base alle congruenze geometriche per sovrapposizione e vicinanza. Questo metodo di operare consente di agevolare qualsiasi tipo di operazione volta alla manutenzione dei dati e inoltre garantisce una assoluta congruenza dei dati che costituiscono il S.I.T. dei beni culturali vista la totale assenza di duplicazione delle informazioni. DOCUMENTI ASSOCIATI. Ad ogni oggetto, contenuto all interno dei temi che fanno parte del S.I.T dei beni culturali, possono essere associati altri tipi di documenti: archivi, bibliografie, fotografie e testi. 2 PRODOTTO APPLICATIVO Il prodotto applicativo che si intende sviluppare ha come obiettivo iniziale quello di gestire tutti i dati: grafici, alfanumerici e fotografici che sono il frutto delle attività di campagna e della successiva migrazione degli stessi nel sistema informativo. Questo primo passo, ci consente di creare un sistema informativo dei beni culturali collegato con la realtà cartografica; ciò serve sia a completare una attività che deve essere consegnata in tempi rapidi e serve inoltre a cominciare la valutazione delle possibili problematiche che riguardano la realizzazione di una applicazione, più complessa e completa, che deve essere in grado di gestire, nella sua globalità,tutto il progetto beni culturali. CONSULTAZIONE DEI DATI L aspetto più qualificante di un sistema informativo è dato dalla possibilità che, un operatore non particolarmente esperto ha, di eseguire operazioni di consultazione sui dati che compongono i vari archivi. Ciò avviene in modo bidirezionale, ed ha come punti di partenza indifferentemente i data base o le cartografie. Il risultato dell interrogazione, in entrambi i casi, visualizza sia i record dei data base che i relativi oggetti grafici, garantendo l ereditarietà delle informazioni tra i vari temi in funzione di ricerche di tipo spaziale.

5 CONSULTAZIONE GRAFICA. Perché un sistema informativo si possa definire corretto ed efficiente deve poter eseguire operazioni di consultazione sia semplici che complesse; a questo scopo ci si avvale di una cartografia che, deve essere obbligatoriamente di tipo vettoriale, e strutturata secondo un criterio logico. Sono stati infatti individuati tutti gli oggetti che devono comporre il sistema informativo; essi sono stati raggruppati per temi, ognuno dei quali rappresenta una singola e logica categoria di elementi. I vari temi, che compongono la banca dati grafica, hanno una sequenza logica di tipo gerarchico dove un oggetto ne contiene altri di categoria inferiore. Questo tipo di struttura consente di gestire relazioni integrate tra i vari temi cartografici attivando il riconoscendo delle varie congruenze geometriche garantendo l ereditarietà delle informazioni tra i vari temi, in funzione di ricerche di tipo spaziale. La consultazione di tipo grafico avviene per puntamento sul video di uno o più elementi grafici. Come risultato si ottiene la possibilità di eseguire la consultazione di tutte le schede alfanumeriche a cui fanno riferimento gli oggetti grafici selezionati. I puntamenti grafici avvengono nei seguenti modi: - per puntamento di un singolo oggetto alla volta, - per individuazione di tutti gli oggetti selezionati presenti all interno di una finestra eseguita per puntamento. CONSULTAZIONE ALFANUMERICA. La consultazione alfanumerica consente, attraverso l utilizzo di ricerche (query), di eseguire, su singoli data base, operazioni di filtro finalizzate all individuazione degli elementi che rispondono alle caratteristiche che sono state oggetto della interrogazione. Una applicazione può attivare questo processo di filtro nei seguenti modi: - eseguendo query su percorsi di ricerca totalmente guidati. - eseguendo query su percorsi di ricerca parzialmente liberi. Queste due soluzioni possono essere realizzate entrambe all interno della stessa procedura, dando quindi vita ad un processo di interrogazione misto dove, le consultazioni, a seconda della scelta effettuata dall operatore, vengono svolte sia in modo libero che guidato. Qualsiasi tipo d interrogazione, eseguita all interno del S.I.T. determina, un risultato che viene consolidato sia dal punto di vista alfanumerico che grafico, evidenziando con un colore convenzionale gli elementi che sono stati individuati. PERCORSI GUIDATI. Una applicazione che attiva le sue ricerche secondo percorsi predefiniti, si avvale di una banca dati grafica e alfanumerica con archivi generati con caratteristiche standardizzate. Ciò consente, in fase di programmazione, l attivazione di motori di ricerca predefiniti dove le interrogazioni sono il frutto di scelte obbligate sia in termini di elementi grafici che di caratteristiche descrittive sulle quali vengono eseguite operazioni di filtro in base alle ricerche effettuate. Tali funzioni consentono, anche ad utenti non particolarmente esperti, di eseguire operazioni di ricerca in modo rapido e sicuro. Questo metodo, totalmente garantista, nel caso sia fornito come soluzione unica, presenta parecchie controindicazioni in quanto tutto il lavoro di catalogazione dovrebbe partire dal presupposto che è totalmente normalizzato. Già allo stato attuale delle cose, i lavori fin qui eseguiti fanno vedere un panorama sufficientemente vario delle problematiche riguardanti i beni culturali e di conseguenza si può tranquillamente dichiarare che, una corretta schedulazione non può rientrare in un discorso di una totale normalizzazione degli ambienti informativi. INTERROGAZIONI PARZIALMENTE LIBERE. Questa soluzione parte dal presupposto che esiste un analisi delle strutture dei dati nella quale sono stati individuati i temi e le tabelle alfanumeriche che costituiscono il sistema informativo di base dell applicazione. Ne consegue che la procedura continua ad avere una serie di percorsi di

6 interrogazione che sono condizionati a ricerche di tipo guidato ma, al tempo stesso, è in grado di eseguire ricerche di tipo libero attivando in modo intelligente il linguaggio SQL. Strutturare un motore di ricerca parzialmente libero, ci consente di effettuare il collegamento di tabelle, che non rispondono a nessun requisito di standard, con quelle di sistema che invece rispondono ai requisiti di normalizzazione del sistema. È quindi necessario creare un prodotto applicativo strutturato per moduli, con motori di ricerca sia guidati che parzialmente liberi consentendoci di soddisfare un ampio ventaglio di esigenze che, è ragionevole pensare, coprono i diversi gradi di dettaglio dei rilievi che vengono normalmente eseguiti. GESTIONE DEI DOCUMENTI ASSOCIATI. Per ogni elemento rilevato, durante l attività di schedatura, sono state realizzate delle fotografie che consentono una corretta e reale visione degli oggetti censiti. Tali fotografie sono state scattate da diversi punti di vista e tendono a descrivere gli elementi evidenziando le caratteristiche e le particolarità più importanti. Non è stato al momento ipotizzata nessuna procedura che consenta l associazione automatica o semiautomatica delle fotografie con i relativi record del data base. Per ogni foto viene compilata una scheda alfanumerica, strutturata in campi, con indicate le principali caratteristiche; l associazione tra la foto e la relativa scheda viene eseguita, dall operatore, in modo interattivo a seguito delle informazioni indicate dal rilevatore e dal fotografo. Tutti gli oggetti contenuti all interno di temi di interesse storico ed artistico che fanno parte del sistema informativo sono stati fotografati in modo ripetuto; sono infatti disponibili una serie di foto che documentano un singolo oggetto dove ognuna ha la caratteristica di avere un diverso punto di ripresa. La procedura di consultazione deve quindi essere in grado di individuare tutte le foto che sono collegate ai singoli oggetti individuati per selezione, proponendo come visione il provino di tutte quelle individuate e solo successivamente l operatore potrà indicare le immagini da consultare in modo più dettagliato. 3 CARATTERISTICHE DELL APPLICAZIONE Mantenendo inalterati i formati e le strutture dati sopra citati si rende indispensabile, come prima operazione, l interfacciamento di ArcView con access; ciò consente di rendere immediatamente disponibile la banca dati alfanumerica al Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) mantenendo inalterate le relazioni che garantiscono la visibilità incrociata dei dati. Il data base di access è infatti composto da una serie di tabelle alfanumeriche suddiviso in tre parti (Site, Ensemble e Monumet). Tali tabelle sono strutturate in modo tale da garantire una serie di relazioni logiche finalizzate a garantire l ereditarietà delle informazioni comuni. La cartografia è composta da: - una serie di temi raster, che compongono la base cartografica; - una serie di temi vettoriali che individuano gli elementi che possono essere interrogati e caratterizzati. Ogni oggetto cartografico ha associata una chiave di riconoscimento che ne consente l individuazione e il relativo collegamento con la struttura tabella a cui fa riferimento. La relazione tra la tabella ed i relativi oggetti grafici viene eseguita tramite operazioni di collegamento che di volta in volta devono garantire la visibilità delle varie rappresentazioni schedografiche. È necessario, inoltre, attivare fattori di visualizzazione minimi e massimi per ognuno dei temi cartografici che fanno parte del S.I.T. al fine di garantirne sempre la corretta visibilità. Il prodotto applicativo deve consentire le seguenti operazioni: - interrogare il data base del tema selezionato ed ottenerne come risultato grafico la caratterizzazione degli elementi individuati.

7 - selezionare a video uno o più oggetti grafici ed avere come risultato l individuazione delle relative schede presenti all interno delle tabelle alfanumeriche. - cartografici facenti parte della cartografia, - eseguire query libere sulle varie schede del data base alfanumerico, Individuare uno o più oggetti cartografici, che fanno parte dello stesso tema consente, attraverso il puntamenti di una serie di bottoni personalizzati, l attivazione delle seguenti consultazioni: - cartografica, che deve essere visualizzata all interno della sua area video in modo ottimale, inserendovi tutti gli elementi che sono stati individuati in fase di selezione, - allegati intesi, come fotografie eseguite durante il rilievo, - didascalie, - schede alfanumeriche, - fonti documentarie, intese come immagine raster di qualsiasi documento storico ritrovato durante il rilievo.

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna Ing. Marco Gatti Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare dei Concetti di Base rockini@tele2.it Istituto Geografico Militare 2007-2008 Sommario Elenchiamo, a mo di glossario, i concetti principali di Geomedia. Questi concetti sono spesso riferiti in inglese e

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica. Dati geografici Lezione 2 Modelli di dati Umberto Vesco Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica 3 Maggio 2006 Parte I Dati geografici Definizione di dato geografico sono

Dettagli

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Introduzione Dall indirizzo internet http://cartoglobo.imteam.it/desenzano/ si accede liberamente ad un servizio di consultazione on line

Dettagli

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Gli Archivi, questi sconosciuti

Gli Archivi, questi sconosciuti Gli Archivi, questi sconosciuti Minicifre della cultura 2014: Gli Archivi Archivi privati: Associazione Archivio del Lavoro La produzione degli Archivi: un bisogno di organizzazione ARCHIVIO: complesso

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Breve guida all uso del sistema 1 Obiettivi Strumenti - Risorse - Migliorare il sistema di monitoraggio degli interventi

Dettagli

CAD-CAM and FURNITURE Solution _GOLD

CAD-CAM and FURNITURE Solution _GOLD La soluzione GIOTTO MobilCAD CAD-CAM and FURNITURE Solution _ GOLD è la più completa in quanto consente: - di arredare qualunque tipo di ambiente, avvalendosi di tutte le funzioni CAD del programma e dei

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

BDE (Banca Dati Elettorale)

BDE (Banca Dati Elettorale) BDE (Banca Dati Elettorale) Luigi Benedetti Responsabile Servizio Studi, Ricerche e Documentazione dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Gianfranco Piperata, Chiara Di Paolo Servizio

Dettagli

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente PSG TABLE BUILDER Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 9 Versione 2 del 13/02/2012 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA Il presente rapporto è contenuto in formato elettronico nel Cd-rom allegato, insieme ai tematismi elaborati per la ricerca, che rappresentano la distribuzione spaziale dei

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Eleonline gestione dello spoglio elettorale

Eleonline gestione dello spoglio elettorale Eleonline gestione dello spoglio elettorale Manuale Operativo Il manuale segue l'organizzazione gerarchica dell'applicativo perché questo è anche l'ordine temporale di esecuzione delle operazioni. Visione

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre A cura dell Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron Arxivar Document & Process Managment Arxivar è il software allinone gestionale per l'archiviazione aziendale OS1. documentale di Tre Ci adatto alle aziende semplice, int SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA

ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA Che cosa è ArchiMedia Concetti Generali La realizzazione di un archivio informatico di documenti, presuppone la possibilità di inserire in un unico contenitore

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

Sistema Ipsoa Bilancio

Sistema Ipsoa Bilancio Sistema Ipsoa Bilancio La soluzione completa per la gestione di tutti gli adempimenti legati alla redazione, l analisi, e l invio telematico del bilancio. Sistema Ipsoa Bilancio Questo software è la soluzione

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS.

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. 2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. In questo esempio vengono illustrati tutti i passaggi per importare un rilievo misto tacheometrico e GPS in PFCAD CATASTO e

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli