ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia"

Transcript

1 ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

2 Manifestazioni sistemiche della flogosi Febbre Leucocitosi Proteine di fase acuta

3 American College of Chest Physicians e Society of Critical Care Medicine (ACCP/SCCM) 1991/2003

4 INFEZIONE Evento legato all ingresso e alla colonizzazione da parte di microrganismi di sedi dell ospite normalmente sterili. La risposta infiammatoria che ne consegue realizza una condizione di malattia localizzata o sistemica con danno cellulare o tissutale. BATTERIEMIA Batteri presenti nel sangue (evidenziati da emocultura). SETTICEMIA E sinonimo di batteriemia, ma spesso viene utilizzato per indicare condizioni clinicamente più gravi. Presenza di microrganismi o delle loro tossine nel sangue

5 Definizione di S.I.R.S e SEPSI Consensus Conference American college of chest Physicians and society of Critical Care Medicine Infection Trauma/pancreatiti ecc SIRS Sepsis Severe Sepsis SIRS = Systemic Inflammatory Response Syndrome Risposta infiammatoria sistemica a insulti non specifici,caratterizzata dalla presenza di 2 dei seguenti criteri: Temperatura 38 o C or 36 o C Freq. Card. 90 batt/min Freq. resp. 20/min paco2 < 32mmhg Leucociti 12,000/mm 3 o 4,000/mm 3 o >10% neutrofili immaturi Adapted from: Bone RC, et al. Chest 1992;101:1644 Opal SM, et al. Crit Care Med 2000;28:S81 SIRS secondaria a un processo infettivo accertato o presunto Sepsi con 1 segni di danno organo Cardiovascolare (Ipotensione refrattaria) Renale Respiratorio Shock Epatico Ematologico Sist Nervoso Centrale Acidosi Metabolica

6 SEPSI SEVERA SHOCK SETTICO

7 Ipotensione secondaria a sepsi (Pa < 90 mmhg o 40 mmhg inferiore alla pressione abituale del paziente) che non risponde alla riespansione di liquidi e che si associa a disfunzione d organo (sepsi severa). La possibilità di correggere l ipotensione farmacologicamente (sostanze inotrope o vasopressorie) non esclude la diagnosi di shock settico

8 SHOCK SETTICO REFRATTARIO Shock settico che persiste da almeno un ora e che non risponde alla somministrazione di liquidi e vasopressori MOF/MODS Multi Organ Failure/ Multi Organ Disfunction Syndrome Alterata funzione di 2 o più organi in paziente critico. Incapacità a mantenere l omeostasi senza interventi.

9 Fase acuta

10 Fase acuta Con il termine fase acuta ci si riferisce ad un insieme di modificazioni fisiologiche che iniziano subito dopo un infezione o un trauma fisico. La fase acuta è caratterizzata da febbre, cambiamenti nella permeabilità vascolare e da modificazioni dei profili biosintetici, metabolici e catabolici di molti organi.

11 Fase acuta E' importante considerare la fase acuta come un processo omeostatico, dinamico che coinvolge, oltre al sistema immunitario, anche il sistema cardiovascolare e nervoso centrale. La fase acuta dura in media pochi giorni.

12 Fase acuta Le alterazioni a carico del sangue durante il processo flogistico sono anche a carico della componente plasmatica, oltre che quella cellulare, che va incontro a modificazioni nel suo contenuto proteico. Le proteine plasmatiche di nuova sintesi o quelle di cui la sintesi è aumentata vengono definite proteine di fase acuta (per la precocità, qualche ora, della loro comparsa). Queste proteine vengono sintetizzate e secrete nel sangue dagli epatociti, una volta che essi sono stati stimolati da citochine, soprattutto IL-1, Il-6 e TNF.

13 Fase acuta In circostanze normali, il fegato sintetizza e mantiene costante la concentrazione di un gruppo caratteristico di proteine plasmatiche, molte delle quali svolgono importanti funzioni. La risposta della fase acuta include un repentino aumento di alcune di queste proteine epatiche, che non vengono normalmente prodotte in condizioni fisiologiche, di globuline e glicoproteine, che tutte insieme sono responsabili dell aumento della velocità di sedimentazione degli eritrociti (V.E.S.).

14 Fase acuta Proteine della fase acuta o reattanti positivi sono quelle proteine che aumentano la loro sintesi in conseguenza di uno stimolo infiammatorio. L'entità della risposta della fase acuta è correlata alla severità dello stato infiammatorio. Proteine della fase acuta sono state definite quelle la cui concentrazione aumenta minimo del 25% in seguito allo stimolo infiammatorio.

15 Fase acuta Queste proteine sono state divise in tre gruppi, in base all entità dell aumento di concentrazione al quale sono sottoposte durante la fase acuta. Il I gruppo comprende quelle proteine che aumentano fino al 50%, come la ceruloplasmina e i componenti del complememto C3 e C4, il II gruppo quelle che aumentano circa 2-4 volte, come a1-glicoproteina acida, a1-antitripsina, aptoglobina e fibrinogeno e il III gruppo quelle che aumentano 1000 volte (i reattanti maggiori della fase acuta), come la proteina C-reattiva e la sierica amiloide A.

16 Fase acuta Reagenti della fase acuta Il più affidabile fra questi è il dosaggio quantitativo della proteina C-reattiva (PCR). Una concentrazione di 1 mg/dl (misurata mediante nefelometria) ha nello stesso tempo una percentuale di falso-positivo e falso-negativo di circa il 10%. Nel corso di una giornata si verificano livelli elevati, con picchi a 2 o 3 giorni e cadute ai valori normali entro 5 o 10 giorni nei neonati che guariscono clinicamente.

17 Fase acuta

18 Fase acuta I reattanti negativi sono, invece, quelle proteine che diminuiscono la loro concentrazione plasmatica durante la fase acuta, come l albumina, in modo da consentire al fegato di aumentare la sua capacità di sintesi dei reattanti positivi.

19 partecipano alla riparazione e rigenerazione del tessuto. Fase acuta ricoprono un ampio intervallo di attività che contribuiscono alla difesa dell'ospite, possono neutralizzare direttamente gli agenti infiammatori, aiutano a minimizzare l'estensione del danno tissutale,

20 Fase acuta C'è un rapido aumento nella concentrazione plasmatica di molti componenti della cascata del complemento, l'attivazione dei quali porta all'accumulo locale di neutrofili, macrofagi, e proteine plasmatiche. Queste ultime partecipano all'uccisione degli agenti infettivi, all'eliminazione dei detriti cellulari e alla riparazione dei tessuti danneggiati. Componenti della coagulazione, come il fibrinogeno, giocano un ruolo essenziale nella cicatrizzazione della ferita.

21 Fase acuta Inibitori delle proteasi neutralizzano le idrolasi lisosomali rilasciate in conseguenza della infiltrazione di macrofagi attivati e neutrofili, controllando così l'attività della cascata di enzimi proinfiammatori menzionata sopra.

22 Fase acuta Gli aumentati livelli plasmatici di alcune proteine leganti i metalli aiutano a prevenire la perdita di ferro che normalmente è presente durante un'infezione; inoltre sembra che proteine leganti i metalli potrebbero contribuire a regolare la sintesi di altre proteine della fase acuta.

23 Fase acuta Le proteine di trasporto svolgono funzioni importanti: per esempio l aptoglobina e l emopessina servono a rimuovere il ferro, che viene rilasciato come prodotto di degradazione dell emoglobina, dalla circolazione, finchè la transferrina è presente in concentrazione ridotta. Queste proteine servono a ridurre la disponibilità di ferro libero, che è un importante fattore di crescita dei microrganismi.

24

25 Conta del numero di globuli bianchi Conta delle piastrine Emocolture Analisi delle urine e urinocultura VES Proteine di fase acuta

26 Conta dei GB, formula leucocitaria e striscio I GB sono fisiologicamente presenti nella concentrazione di / mm 3. L intensità della leucocitosi è correlata alla gravità della patologia infiammatoria: -assoluta, quando è a carico di tutti i tipi di leucociti -relativa, solo di alcuni Nella maggior parte delle infezioni, l aumento riguarda i soli PMN neutrofili (neutrofilia), mentre nelle flogosi allergiche e da elminti si trova una spiccata eosinofilia. L aumento di PMN basofili (basofilia) è una evenienza rara, mentre la monocitosi si ha in alcune infezioni croniche (tubercolosi) e nelle fasi della convalescenza, come la linfocitosi (infezioni croniche e nella convalescenza).

27 Conta dei GB, formula leucocitaria e striscio Se la flogosi è molto grave e persistente nel tempo, possono comparire in circolo anche forme immature e in qualche caso, dopo un lungo periodo di neutrofilia, si può verificare la riduzione del numero dei neutrofili circolanti fino a meno di 3000/mm 3

28 Conta delle piastrine Il numero delle piastrine può ridursi qualche ora o qualche giorno prima dell'inizio di una sepsi clinica, ma molto spesso resta elevato per almeno un giorno dopo che il soggetto ha manifestato la malattia. Questa è talvolta accompagnata da altre manifestazioni di attivazione della reazione a cascata della coagulazione (Coagulazione Intravasale Disseminata CID), come aumento dei prodotti di degradazione della fibrina, diminuzione del fibrinogeno, allungamento del tempo di protrombina.

29 SIGNIFICATO ED UTILITA DELLE PROTEINE DI FASE ACUTA NELLA CLINICA Le proteine di fase acuta mettono in evidenza un qualsiasi danno tissutale altrimenti non rilevabile inducono il clinico a cercarne: -le cause -il tempo di insorgenza di questo stato di malattia -la sua durata -la sua estensione

30 PRIMA DIFFICOLTA Selezione delle proteine di FA in quanto il tempo d insorgenza dallo stimolo lesivo, la velocità di aumento della concentrazione plasmatica ed il picco raggiunto dalle diverse proteine, differiscono notevolmente. SECONDA DIFFICOLTA Differente risposta della fase acuta nelle diverse malattie, sia in termini qualitativi che quantitativi. TERZA DIFFICOLTA metodo di misurazioni che non per tutte le determinazioni proteiche sono veloci, semplici, accurati e poco costosi.

31 VELOCITÀ DI ERITROSEDIMENTAZIONE (VES)

32 Se il sangue periferico prelevato è reso incoagulante e lasciato in una provetta, i suoi globuli rossi tendono a sedimentare spontaneamente. Già gli antichi greci osservarono che gli eritrociti del sangue periferico di persone gravemente ammalate sedimentavano al fondo del contenitore più rapidamente degli eritrociti di persone normali con formazione di un deposito scuro chiamato bile nera

33 L influenza del campo gravitazionale terrestre è osservabile con particelle sufficientemente pesanti, se queste sono sospese in un mezzo fluido e la velocità finale di caduta è determinata dal bilanciamento tra forza gravitazionale e resistenza di attrito del mezzo fluido al movimento della particella. La velocità gravitazionale delle emazie nel campo gravitazionale terrestre dipende dal peso specifico delle emazie, che è superiore di poco a quello del mezzo in cui sono sospese, il plasma.

34 La velocità di sedimentazione secondo la legge di Stokes, per particelle ideali sferiche, è il doppio del quadrato del raggio. Questa legge può essere ritenuta valida anche nel caso di particelle non sferiche e molto concentrate come i globuli rossi, che tendono ad aggregarsi o come si dice ad impilarsi, cioè a formare degli ammassi simili a pile di monete (detti in francese rouleaux) allineati lungo un singolo asse perpendicolare al piano della cellula. Tanto più le emazie si organizzano in questo modo, tanto più aumenta la loro velocità di sedimentazione

35 Pertanto la VES non indica soltanto una variazione delle proteine del plasma, ma riflette anche le variazioni dell ematocrito e dipende dalla deformità ed aggregabilità delle emazie. Infatti la sedimentazione dipende anche da: -concentrazione delle particelle -dalla temperatura (in genere sopra 20 C la legge di Stokes non funziona) -dalle variazioni di densità delle particelle. La tendenza delle emazie ad aggregarsi dipende in parte dalla loro forma e dimensione: le normali emazie biconcave tendono ad aggregarsi più facilmente delle emazie caratteristiche di alcune anemie, (con sferocitosi, acantocitosi, falcemia) in cui si dovrebbe avere un ritardo di VES.

36 Anche la concentrazione delle emazie, che condiziona la viscosità del sangue, tende ad influenzare la VES: -la policitemia fa aumentare la viscosità e quindi la tendenza delle emazie a rimanere in sospensione ritardando la VES, -al contrario le anemie gravi accelerano la VES (in assenza di altri fattori se l ematocrito è inferiore al 20%)

37 La poca predisposizione delle emazie normali ad aggregarsi dipende principalmente dal fatto che le forze di Van der Waals che dovrebbero favorire la coesione tra le emazie, sono bilanciate o in parte superate dalle cariche negative della membrana cellulare, (potenziale zeta) che tendono a respingere le emazie tra di loro. Le proteine fibrose asimmetriche (fibrinogeno α e γ-globuline) fanno aumentare la viscosità e quindi si dovrebbero opporre alla sedimentazione, ma poiché determinano una ragnatela tra le particelle, formando grossi aggregati che con le loro cariche positive diminuiscono il potenziale zeta, favoriscono la sedimentazione.

38 La determinazione della VES come test clinico è stato introdotto negli anni 20 ed è da considerare un test diagnostico aspecifico ed indiretto di presenza di risposta della fase acuta. Durante la fase acuta aumenta nel plasma la quantità di proteine ad alto peso molecolare, soprattutto fibrinogeno, molecola lunga ed asimmetrica ed in parte anche molecole poco simmetriche come le globine, che fanno aumentare la velocità di sedimentazione delle emazie. Poiché il tempo di risposta del fibrinogeno è di ore dall inizio dell infiammazione, l aumento della VES non coincide con l insorgenza del processo patologico, e tenderà a normalizzarsi alcuni giorni dopo l effettiva regressione della fase acuta.

39 La VES si effettua sul sangue, reso incoagulabile e messo in una pipetta graduata di piccolo calibro in posizione verticale, determinando, dopo 60 minuti, la misura in millimetri dell'altezza della colonna che si è formata. ha un alta percentuale di falso-negativo (specialmente se associata alla CID e nella sua prima evoluzione) e un lento ritorno alla normalità, ben oltre il tempo di cura clinica.

40 Da un punto di vista fisico i globuli rossi vengono spinti a sedimentare dalla forza di gravità, proporzionale alla massa e al volume cellulare, contrastata dalla forza di galleggiamento; la massa perciò aumenta quando le cellule si aggregano. 1-3 mm in 1 ora per l uomo 4-7 mm per la donna I bambini tendono ad avere valori più alti del normale, anche superiori a 20. L'aggregazione è di norma ostacolata dalla carica negativa della superficie, che fa sì che gli eritrociti si respingano tra loro: è possibile però che tale negatività si neutralizzi quando sono presenti nel plasma proteine a carica positiva che favoriscono perciò l'impilamento delle emazie. Si spiega in tal modo l'aumento della VES nelle situazioni fisiologiche o patologiche che implicano un aumento di fibrinogeno e globuline plasmatiche

41 La VES e un indice aspecifico di malattia e non costituisce nemmeno un indice specifico di fase acuta INFATTI L AUMENTO DELLA VES SI HA PER Patologie infettive Processi infiammatori non infettivi Processi necrotici Neoplasie Altri processi patologici batteriche virali micotiche sistemiche artrite reumatoide fratture traumi intervento chirurgico ustioni porpora anafilattoide infarto del miocardio pancreatite acuta linfomi leucemie neuroblastomi tumori mestastatizzati anemie gravi sindromi uremicoemolitiche emorragie gastrointestinali ipotiroidismo gravidanza artrite acuta temporale polimialgia reumatica

42 NORMALE O LIEVE AUMENTO TUBERCOLOSI POLMONARE ATTIVA TIFO BRUCELLOSI EPATITE VIRALE ALTRE MALATTIE VIRALI NON COMPLICATE ALLERGIE APPENDICE ACUTA TOXOPLASMOSI ACQUISITA DIMINUZIONE ANEMIE IPERCROMICHE TALASSEMIA MINOR POLICITEMIA IPOFIBRINOGENEMIA AFIBRINOGENEMIA LINFOGRANULOMA BENIGNO

43 Dosaggio delle proteine di fase acuta (proteina C reattiva, CRP, aptoglobina, procalcitonina, etc.) che identificano oltre il 75% delle infezioni.

44 Proteine sieriche Indagine di laboratorio, spesso sottovalutata, ma di rilevante importanza nell iter diagnostico e prognostico di alcune patologie. Mediante tale metodica, le proteine sieriche, in un mezzo a ph basico, sottoposte ad un campo elettrico costante, tendono a migrare verso il polo positivo con una differente velocità di migrazione (direttamente proporzionale alla carica elettrica e inversamente proporzionale alla massa molecolare), dividendosi in bande o zone di migrazione.

45 Proteine sieriche

46 Proteine sieriche Sul protidogramma di un individuo normale si ritroveranno quindi diversi picchi e curve: il primo, più alto e stretto è quello di albumina, seguito da quello molto basso di α1 globuline, e da quelli di α2, di β1, di β2 globuline; al termine del grafico si vanno a posizionare le γ globuline con una curva bassa e larga. Aumenti o diminuzioni in altezza o nel numero di tali picchi, sono quindi da mettere in relazione all aumento o alla diminuzione patologica o fisiologica delle proteine che le compongono.

47 Proteine sieriche proteina negativa della fase acuta infiammatoria, diminuisce anche quando il fegato infiammato o neoplastico non è in grado di sintetizzarla in modo adeguato.

48 Proteine sieriche Questo gruppo di proteine comprende le proteine positive della fase acuta (α1- antitripsina, siero amiloide A, aptoglobina, α1-antichimotripsina, α2-macroglobuline e ceruloplasmina) la cui produzione viene considerevolmente aumentata nel primo periodo dell infiammazione (soprattutto le alfa1).

49 Proteine sieriche Proteine positive della fase acuta infiammatoria: proteina C reattiva. Proteine con funzione di trasporto per lipidi, metalli, ormoni: transferrina, betalipoproteine. Proteine dell infiammazione cronica (aumento in una/tre settimane): complemento, immunoglobuline (IgM).

50 Proteine sieriche A questo gruppo appartengono essenzialmente le immunoglobuline che vengono prodotte in seguito a infiammazioni croniche e in risposta ad agenti batterici, micotici, virali e parassitari.

51 Proteina C Reattiva Trovata nel siero di pazienti affetti da polmonite pneumococcica, possedeva la capacità di legarsi (reagire) con il polisaccaride C di Streptococcus pneumoniae E una molecola di riconoscimento che possiede la proprietà di formare legami specifici Ca-dipendenti con molti substrati, agisce come opsonina per batteri, parassiti e complessi immuni. Attiva la via classica del complemento, si lega alla cromatina, agli istoni ed a piccole particelle riboproteiche. In pratica, il suo legame a cellule o a detriti nucleari, contribuisce ad eliminare materiale che potrebbe far persistere l infiammazione e produrre reazioni specifiche autoimmunitarie contro antigeni nucleari.

52 Proteina C Reattiva La PCR è una proteina della fase acuta, sintetizzata dal fegato, principalmente in risposta alla IL-6. E prodotta non solo in corso d'infezioni ma anche durante molti altri tipi d'infiammazione. I suoi livelli aumentano entro 4-8 ore dalla comparsa di un processo infiammatorio, raggiungendo i valori di picco entro 1-3 giorni dall evento iniziale per poi diminuire rapidamente una volta risolto lo stato infiammatorio.

53 Proteina C Reattiva Secondo alcuni autori è possibile che nella valutazione di una possibile infezione batterica, un livello elevato di PCR non si evidenzi fino a ore dopo la comparsa dei segni clinici e per questo si consiglia, specie per l età neonatale, di ricorrere a misurazioni in serie della PCR.

54 Proteina C Reattiva A differenza della VES, che è un artefatto in vitro e fornisce una misurazione solo indiretta del processo infiammatorio, la PCR è una proteina serica il cui aumento corrisponde alla fisiopatologia e testimonia direttamente la flogosi.

55 Proteina C Reattiva La sua determinazione risulta quindi utile nel corso di processi infiammatori acuti e di infezioni batteriche e virali, con incrementi decisamente significativi in quelle batteriche (se l infezione virale è molto flogistica come nella tonsillite da adenovirus o nella mononucleosi, anche la risposta di laboratorio in termini di VES e CRP, è importante.)

56 Proteina C Reattiva La CRP non è solo la proteina dell'infezione: aumenta anche negli stati infiammatori (malattie reumatiche) anche se non con le caratteristiche di aspecificità della VES (non aumenta nel lupus eritematoso sistemico).

57 Proteina C Reattiva La PCR, a differenza della VES, costituisce una spia di infezione sia nel LES che nella leucemia, entrambe malattie febbrili nelle quali può essere difficile stabilire quanta parte della febbre è dovuta alla malattia di base e quanta all'infezione. Inoltre poichè si normalizza rapidamente al venir meno della flogosi (emivita di 1 giorno), consente anche di verificare l'efficacia della terapia.

58 Proteina C Reattiva la VES può essere influenzata dalla grandezza, dalla forma e dal numero di eritrociti e concentrazione di immuno-globuli il valore della VES si modifica lentamente i valori della VES aumentano con l'età la PCR cambia concentrazione rapidamente la PCR risponde in poche ore agli stimoli infiammatori dopo la guarigione del processo infiammatorio il ritorno ai valori normali è veloce l'ampiezza dei valori della PCR è più larga

59 Proteina C Reattiva La sua determinazione risulta molto utile nel corso di processi infiammatori acuti e di ausilio alla clinica nel tentativo di differenziare le infezioni batteriche da quelle virali. Poiché la PCR ha un emivita di un giorno, si normalizza al venir meno della flogosi; il suo dosaggio consente di monitorare l andamento della malattia e di valutare l efficacia della terapia instaurata.

60 Aptoglobina L'aptoglobina è una glicoproteina di trasporto (alfa-2-globulina) che lega in maniera irreversibile l'emoglobina libera. Il complesso covalente emoglobina-aptoglobina viene eliminato dal circolo dai macrofagi presenti nel fegato e nella milza, che provvedono al recupero degli aminoacidi della globina e del ferro dell'eme.

61 Aptoglobina La funzione fisiologica dell'aptoglobina è quella di recupero del ferro quando i globuli rossi, al termine della loro vita in circolo, vengono distrutti (emolisi fisiologica). L'aptoglobina si trova in quasi tutti i liquidi corporei; è sintetizzata nel fegato. In condizioni normali la concentrazione di aptoglobina in circolo risulta dall'equilibrio tra la sintesi epatica e l'eliminazione: se la funzione di sintesi del fegato è normale, una diminuzione della concentrazione indica un'aumentata eliminazione e quindi un aumento dell'emolisi.

62 Aptoglobina La concentrazione di aptoglobina è perciò inversamente proporzionale all'entità dell'emolisi; quando la capacità di legare emoglobina è superata, l'emoglobina resta libera nel sangue e viene eliminata con le urine. L'aptoglobina si comporta anche con "proteina di fase acuta", aumenta negli stati infiammatori: in presenza contemporanea di infiammazione ed emolisi la concentrazione di aptoglobina è perciò più difficile da interpretare.

63 Procalcitonina Più di recente studiosi francesi hanno pubblicato esperienze attestanti che possiamo annoverare fra le proteine della fase acuta la procalcitonina (PCT), la quale possiede caratteristiche tali da potersi affiancare validamente alla determinazione della PCR.

64 Procalcitonina Proteina di 116 aa, precursore della calcitonina, che viene prodotta principalmente dalle cellule C della tiroide in risposta all'ipercalcemia; in condizioni normali si ritrova nel siero in quantità bassissime (5-50 pg/ml). Altre sedi di produzione macrofagi, monociti, fegato

65 Procalcitonina Il meccanismo con il quale essa aumenta e il suo ruolo fisiologico in risposta all'infiammazione non sono ben conosciuti; si pensa che essa sia prodotta dal fegato e dalle cellule mononucleate del sangue periferico, modulate dai lipopolisaccaridi e dalle citochine formatesi prima e durante la sepsi.

66 Procalcitonina In corso di: infezioni batteriche gravi sepsi shock settico MODS sono state ritrovate nel sangue alte concentrazioni di precursori della calcitonina senza che vi sia un aumento dei livelli di calcitonina

67 Procalcitonina

68 Procalcitonina

69 Procalcitonina Il livello di PCT è risultato più sensibile e più specifico per differenziare le infezioni batteriche dalle infiammazioni non batteriche

70 Procalcitonina I livelli di PCT sono progressivamente maggiori a seconda della presenza di sepsi, sepsi severa o shock settico.

71 Procalcitonina PROCALCITONINA: RANGE DI RIFERIMENTO

72 Procalcitonina Rapida normalizzazione dei valori alla risoluzione del quadro infettivo. Non sono importanti i valori assoluti quanto piuttosto la riduzione dei valori di PCT del 50% per almeno 3 giorni.

73 Procalcitonina Uno dei vantaggi della PCT è quello di essere secreta entro 4-6 ore dalla stimolazione, raggiungendo il picco solo dopo 36 ore. Essa aumenta significativamente nel sangue in conseguenza delle infezioni batteriche: i suoi livelli ematici non sono modificati nelle infezioni virali e nelle flogosi non infettive. Valore predittivo positivo 90%, contro il 44-83% della PCR. L'esame viene consigliato per la sua alta sensibilità e specificità; esiste una correlazione diretta fra il grado di positività della PCT e la gravità della lesione.

74 Sieroamiloide A Principale proteina di fase acuta rilasciata in circolo in risposta a qualunque reazione infiammatoria o in seguito a danno tissutale, infezione, o trauma di ogni genere. Modello simile e concentrazioni concordanti con la PCR: picco massimo nell arco delle 24 ore che successivamente decresce in modo rapido, per tornare ai valori normali nell arco di una settimana.

75 Sieroamiloide A SAA è un nome collettivo dato ad una famiglia di proteine polimorfiche che sono codificate da geni multipli in diverse specie animali. I geni SAA hanno un organizzazione in parte comune ai geni di altre apolipoproteine. I geni SAA umani sono tutti aggregati sul braccio corto del cromosoma 11

76 Sieroamiloide A La concentrazione di SAA aumenta di volte durante la fase acuta con un picco a 9 ore e la sua sintesi è indotta, oltre che nel fegato, anche nel rene, ileo, polmone, milza, cuore, testicoli e macrofagi. La persistente produzione di SAA nelle infiammazioni croniche porta, ma non sempre, ad amiloidosi secondaria (o reattiva) che complica moltissime malattie infiammatorie croniche o ricorrenti.

77 Sieroamiloide A Dopo un trauma chirurgico: aumento progressivo con picco il secondo giorno dopo l intervento chirurgico e normalizzazione dopo 6 giorni, se non subentrano complicanze infettive o infiammatorie Comportamento post-operatorio della SAA differente da quello della PCR, che non sempre aumenta nel decorso post-operatorio

78 Sieroamiloide A Funzioni della SAA considerate benefiche durante la fase acuta L induzione della produzione di collagenasi da parte di fibroblasti sinoviali di coniglio e quindi azione favorente la riparazione del danno Il legame dei lipopolisaccaidi dei batteri e loro eliminazione Inibizione della produzione di sostanze che inducono febbre e inibizione dell attivazione piastrinica.

79 Sieroamiloide A Vol. 87, No. 2, 2005 February 2005 Serum Amyloid A Protein Is a Useful Inflammatory Marker during Late-Onset Sepsis in Preterm Infants Shmuel Arnon a, Ita Litmanovitz a, Rivka Regev a, Sofia Bauer a, Monica Lis b, Ruth Shainkin-Kestenbaum b, Tzipora Dolfin a

80 Sieroamiloide A Valuta il comportamento della SAA in corso di LOS Compara la dinamica della SAA con quella degli altri markers infiammatori, come la CRP e l IL-6 Si propone di valutare la convenienza dell utilizzo della SAA come strumento diagnostico per LOS durante la prima ora

81 Sieroamiloide A La SAA presenta una differenza significativa tra il gruppo di pazienti con sepsi e quello senza evidenza di sepsi, sia al tempo 0, sia dopo 24 ore. La CPR presenta una differenza significativa solo a partire dalle 24 ore. L IL-6 presenta un rialzo molto precoce, che però si normalizza rapidamente, non consentendo di differenziare i due gruppi.

82 Sieroamiloide A La SAA è l unico marker in grado di diagnosticare la sepsi entro le prime 24 ore

83 Sieroamiloide A La SAA presenta un elevato valore predittivo negativo, suggerendo la possibilità di escludere la diagnosi di LOS in presenza di valori bassi di SAA. Tuttavia è evidente come solo combinando i risultati di più markers si migliori l accuratezza diagnostica.

84 Sieroamiloide A CLIN. CHEM. (1993) Vol. 39, No. 2, Monitoring Both Serum Amyloid Protein A and C-Reactive Protein as Inflammatory Markers in Infectious Diseases Tetsuo Nakayama, Satomi Sonoda,Takashi Urano,Toshiyuki Yamada and Masahiko Okada Questo studio ha esaminato i valori di SAA e CRP come markers di infezione virale e batterica. Dai risultati è emerso che entrambi i markers aumentano nella fase acuta dell infezione ed in seguito diminuiscono nella fase di convalescenza; sono state evidenziate però delle differenze in corso di infezione virale e batterica.

85 Sieroamiloide A I pazienti con infezione batterica hanno presentato un aumento, durante lo stato acuto dell infezione, sia della SAA che della CRP. I pazienti con infezione virale delle basse vie respiratorie hanno presentato un aumento della sola SAA (ad eccezione dell infezione da Adenovirus che mostrava un incremento di entrambi i markers).

86 Sieroamiloide A I valori della SAA tendono poi a normalizzarsi durante il periodo di convalescenza in modo più rapido rispetto all analogo decremento osservato nei pazienti con infezione batterica. I pazienti con infezione virale che presentavano un aumento sia della SAA che della CRP, sviluppavano in seguito una complicanza di natura batterica. Quindi, SAA sembra essere un utile marker clinico di infiammazione nelle infezioni virali acute, sia con che senza innalzamenti significativi della PCR

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore Negli esseri viventi, per il corretto mantenimento delle funzioni vitali, è necessaria una determinata temperatura corporea, che varia da specie a specie. Ogni essere vivente adotta una serie di metodi

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli