o da materiale normalmente microbico: faringei, feci; Terreni selettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "o da materiale normalmente microbico: faringei, feci; Terreni selettivi"

Transcript

1 Diagnostica microbiologica i

2 Diagnostica diretta Trova e identifica l agente Isolamento e identificazione Dimostrazione ione della presenza di suoi prodotti specifici i Tossine Antigeni Acidi nucleici Diagnostica indiretta Cercare le prove di una risposta immunitaria specifica in atto Aumento del titolo anticorpale verso antigeni specifici dell agente causale Reperto di anticorpi ad alto titolo Reperto di anticorpi della classe IgM, o di anticorpi IgA, o a bassa avidità

3 Isolamento e identificazione Per l isolamento, il laboratorio: Potrà partire da un materiale normalmente sterile: Sangue, liquor, tessuti ti interni, i versamenti articolari, Terreni non selettivi o da materiale normalmente microbico: Essudati su mucose, tamponi nasali, cutanei, faringei, feci; Terreni selettivi

4 AVIDITA DELLE Ig L avidità di un anticorpo nei confronti di un antigene è espressa dalla capacità che ha l anticorpo stesso di formare con l antigene legami stabili Nelle fasi iniziali dopo una stimolazione antigenica primaria si evidenziano anticorpi a bassa avidità Il grado di avidità aumenta progressivamente nel tempo ed è sinonimo di maturazione della risposta immune Indici di BASSA AVIDITÀ per le IgG sono da ascrivere ad infezione di tipo primario in fase acuta o recente Indici di ALTA AVIDITÀ indicano assenza di infezione primaria in atto o recente.

5 Prelievo Campioni oro-faringei Liquido pleurico Sangue Urine Campioni ostetrici Escreato o lavaggio bronchiale Liquido peritoneale Liquido cefalo rachidiano

6 Tappe per la diagnostica microbiologica i Esame diretto Isolamento e coltura Saggi biochimici per l identificzione Antibiogramma Ricerca anticorpale (diagnosi sierologica)

7 Esame diretto Osservazione al microscopio Colorazione

8 Morfologia delle colonie Aspetto macroscopico Aspetto microscopico (100x)

9 Colorazione di Gram

10 ZIEHL-NEELSEN o acido resistenza L acido resistenza è una proprietà dei micobatteri. Una volta colorati non si decolorano con soluzioni alcoolacide (ROSSI) che sono al contrario in grado di decolorare tutti gli altri batteri (BLU).

11 Isolamento e coltura Crescita in vitro e identificazione dell agente infettivo

12 Identificazione

13 Ureasi Alcuni micobatteri sono in grado di idrolizzare l urea L avvenuta idrolisi è indicata dal viraggio di un idoneo indicatore 3 giorni

14 Riduzione del tellurito La capacità di ridurre il tellurito di potassio a tellurio metallico si evidenzia dalla formazione di un precipitato p nero 10 giorni

15 positivo negativo Saggio della catalasi

16

17 Chiave diagnostica utile per un orientativo ti riconoscimento dei principali generi di enterobatteri

18 Antibiogramma Test per l individuazione degli antibiotici nei confronti dei quali il nostro isolato è sensibile e/o resistente.

19

20 Diagnosi i sierologica i I test sierologici misurano la risposta anticorpale sierica del paziente in seguito ad una infezione. I principali sono: Saggi di agglutinazione Reazione di fissazione del complemento ELISA o saggio immunoenzimatico Immunofluorescenza diretta e indiretta Western blot

21 Applicazioni pratiche dell immunologia

22 TITOLO ANTICORPALE Le prove sierologiche forniscono dati quantitativi sul contenuto in anticorpi, la cui concentrazione può quindi venire espressa come titolo anticorpale, ovvero l'ultima diluizione del siero che ancora provoca la reazione visibile con una concentrazione fissa del corrispondente antigene. Es.: se un siero, usato in diluizioni a raddoppio (1:10, 1:20, 1:40, ecc.), produce l'agglutinazione di un antigene sino alla diluizione 1:640, ma non causa più la reazione alla diluizione successiva (1:1280), si dice che il suo titolo agglutinante è 1:640 (640 unità agglutinanti per unità di volume).

23 Titolo anticorpale Concentrazione di anticorpi nei confronti di un particolare antigene Ultima diluzione del siero che provoca reazione visibile con [] fissa antigene Figure 18.5

24 TITOLO ANTICORPALE - titolo anticorpale specifico ha grande valore applicativo per la diagnosi delle malattie infettive - un quadro solo parziale dello stato immunitario del soggetto. - le differenti prove sierologiche rilevano infatti tipi di anticorpi diversi: per specificità (diretti vs antigeni differenti del microrganismo); per proprietà biologiche (anticorpi fissanti il complemento o anticorpi neutralizzanti). Sono diversi i fattori che possono interferire ed alterare o modificare la qualità del siero o del plasma sanguigno, e quindi condizionare i risultati delle prove sierologiche: contaminazioni microbiche, emolisi e temperatura. Per evitarli è indispensabile rispettare alcune regole durante il prelievo di sangue, la sua conservazione e il trasporto al laboratorio.

25 DIAGNOSTICA SIEROLOGICA Informazioni diagnostiche e prognostiche, attraverso il rilievo della presenza nel siero, di elevate concentrazioni di anticorpi che reagiscono specificamente con una preparazione di laboratorio allestita con il microrganismo sospetto, con suoi antigeni o con suoi prodotti. Un titolo anticorpale estremamente elevato, oppure la presenza di un buon titolo di quegli anticorpi che scompaiono rapidamente dopo una malattia, fanno supporre un ruolo attivo del corrispondente microrganismo, che quindi è da ritenere il responsabile della sintomatologia osservata.

26 Il più delle volte, però, la diagnosi sierologia deve essere basata sulla comparsa di una variazione del titolo anticorpale nel corso di una malattia: si esaminano pertanto contemporaneamente due campioni di siero. siero acuto, prelevato il più precocemente possibile bl dall'inizio della sintomatologia clinica; siero convalescente, dopo 2-3 settimane dal precedente. L di ti i i il bili La comparsa di anticorpi prima non rilevabili, oppure un aumento del titolo di almeno 4 volte fra i due campioni di siero, sono da considerare indicativi di infezione recente.

27 Identificazione virus Effetto citopatico Test sierologici Individuazione anticorpi vs virus Anticorpi per identificare virus in test di neutralizzazione, emoagglutinazione virale e WB. Acidi nucleici RFLP (poliformismi i i della lunghezza dei frammenti di restrizione) PCR

28 Antigeni i eterofili: presenti contemporaneamente nei tessuti di individui di specie diverse, nonché su alcuni microrganismi, e che reagiscono quindi con lo stesso anticorpo. Es.: gli anticorpi prodotti contro il virus che causa la mononucleosi infettiva cross-reagiscono con un antigene presente sugli eritrociti di pecora. Pertanto il rilievo di un titolo elevato di anticorpi che agglutinano i globuli rossi di pecora fornisce una valida diagnosi di mononucleosi infettiva. Nel bovino, cross-reattività degli anticorpi tra gli antigeni di Brucella abortus e gli antigeni di alcuni ceppi di Yersinia enterocolitica; nel gatto, invece, gli anticorpi anti-virus della peritonite infettiva (FIP) cross-reagiscono con il virus della gastroenterite trasmissibile del suino (TGE).

29 Le reazioni sierologiche vengono anche impiegate per identificare i microrganismi, o direttamente nei tessuti infetti o dopo isolamento in laboratorio. Per tali finalità devono essere disponibili adatti sieri iperimmuni o anticorpi monoclonali (che reagiscano cioè specificamente solo con il patogeno che cerchiamo). Il tipo di reazione che si può osservare, facendo reagire un antigene con lo specifico anticorpo, dipende soprattutto dallo stato fisico dell'antigene: se l'antigene è una proteina solubile, la reazione tra opportune proporzioni di antigene e di anticorpo esita nella formazione di complessi insolubili, causandone la precipitazione. it i se l'antigene è invece presente sulla superficie di elementi corpuscolari (es. batteri o eritrociti), avremo l'agglutinazione.

30 Test sierologici Test diretti per individuare l antigene dal campione del soggetto Test indiretti per individuare gli anticorpi nel siero del soggetto

31 Test sierologici Agglutinazione: i antigeni i particolati Emoagglutinazione: Agglutinazione di RBCs Precipitazione: antigeni solubili Tecnica anticorpi-fluorescenza: i anticorpi i legati al fluorescente Fissazione del complemento: RBCs fungono da indicatori Neutralizzazione: inattiva tossina o virus ELISA: l indicatore è l enzima perossidasi.

32 Reazione di precipitazione Antigeni solubili con anticorpi Figure 18.3

33 Reazioni di agglutinazione Antigeni possono essere: Su cellule (agglutin. diretta) Attaccate a sfere di lattice (agglutin. indiretta o passiva) Figure 18.4

34 Precipitazione e agglutinazione Precipitazione: antigeni in soluzione (provetta, gel di agar, immunoelettroforesi). Agglutinazione: antigeni in sospensione (provetta, milk ring test, emoagglutinazione).

35 Emoagglutinazione Emoagglutinazione attiva: antigeni di gruppo sanguigno. Emoagglutinazione passiva: a.tannico per globuli-antigene. li

36 Emoagglutinazione Emoagglutinazione coinvolge agglutinazione di RBCs. Emoagglutinazione virale inibisce test per anticorpi attraverso l abilità degli anticorpi di prevenire virus da RBCs agglutinanti. Figure 18.7

37 Reazione di Neutralizzazione Elimina l effetto dannoso di un virus o di una esotossina

38 Sieroneutralizzazione virale Senza anticorpi: infezione e lisi cellulare Con anticorpi: siero neutralizza virus Test: Piastra multiwell a 96: cell., virus e siero a [] a raddoppio (1:4, 1:8, 1:16, etc.) + colorazione dopo 5 giorni i

39 Fissazione del complemento

40 Fissazione del complemento Figure

41 Immunofluorescenza diretta

42 Immunofluorescenza indiretta

43 ELISA (direct) Enzyme-Linked Immunosorbent Assay

44 ELISA (indirect) Enzyme-Linked Immunosorbent Assay

45 Test sierologici Figure 18.13

46 PROVE DI ISOLAMENTO

47 PROVE DI ISOLAMENTO I virus possono moltiplicarsi solo in animali, in embrioni o in colture cellulari in vitro. L isolamento Lisolamento di virus a scopo diagnostico è indicato solo quando non è possibile ricorre ad altri mezzi, oppure quando: - è presente una malattia ad andamento epidemico che coinvolge molti soggetti di un allevamento e che non risponde ad alcuna terapia antibiotica; - è presente una malattia di tipo vescicolare che potrebbe estendersi rapidamente a tutti gli animali dell allevamento e ad altri allevamenti (afta epizootica/stomatite t tit vescicolare); - c è cè il sospetto che si tratti di una zoonosi (encefaliti equine, rabbia).

48 PROVE DI ISOLAMENTO Inoltre l isolamento è indicato nell ambito di studi epidemiologici: per l incidenza negli allevamenti e la distribuzione geografica di una certa infezione: per determinare l efficacia di programmi dì vaccinazione; in caso di sintomatologia sospetta dopo la somministrazione di un vaccino; finalizzata a uno specifico patogeno o a una gamma molto ristretta, perché in genere i virus sono molto esigenti rispetto al substrato di crescita.

49 PROVE DI ISOLAMENTO Spesso il tentativo di isolamento dà esito negativo - non è corretto escludere immediatamente l eziologia virale della patologia, in quanto possono essersi verificate diverse situazioni: - il virus nel campione è presente in bassa concentrazione o ha necessità di adattarsi al substrato; - si è in presenza di un virus che, pur replicandosi, non produce effetto citopatico o la morte dell embrione. Ricerca degli antigeni (immunofluorescenza e/o emoassorbimento); - il substrato non è sensibile a quel particolare virus;

50 PROVE DI ISOLAMENTO - ci possono essere nel campione anticorpi neutralizzanti, inibitori ibit i virali (INF), che ostacolano la replicazione i del virus pur essendo il substrato sensibile; - l inoculum è tossico o contaminato da batteri e il substrato ne viene danneggiato, impedendo di conseguenza la replicazione del virus. - il virus isolato è casualmente presente, ma non è il responsabile della patologia in atto; viceversa, l ospite è un portatore sano del virus stesso. - valutare attentamente la patogenicità del ceppo in questione, cercando eventuali markers molecolari di patogenicità (l enzima timidino-chinasi dell Aujeszky), oppure inoculando il virus in un animale sensibile.

51 Uova embrionate Uova fertili di pollo o di altri volatili L uovo embrionato trova impiego: a scopo diagnostico (isolamento primario di virus da materiale patologico, titolazione i dei virus e degli anticorpi i specifici), i) per ottenere grandi quantità di virus (allestimento di vaccini, analisi biochimiche). Risulta ancora il metodo più sensibile e pratico per l isolamento dei virus influenzali aviari e di altri virus dei volatili, nonché per l identificazione degli Orthopoxvirus. La particolare struttura dell uovo embrionato consente l impiego di diverse tecniche di inoculazione, a seconda delle esigenze del virus che si vuole coltivare.

52 Uova embrionate L inoculazione viene generalmente eseguita tra il 5 e il 14 giorno di incubazione. 1. Embrione vitale e in sviluppo regolare: con speciali lampade sperauovo a raggi UV, che consentono di controllare l integrità dei vasi sanguigni della membrana corion-allantoidea e le dimensioni dell embrione. 2. Inoculazione sulla membrana corion-allantoidea si effettua su embrioni di giorni di età. 3. Si crea una camera daria d aria artificiale alfine di scollare la membrana corion-allantoidea dalla membrana testacea: si perfora il guscio in due punti, uno in corrispondenza della camera d aria e l altro l nella zona equatoriale dell uovo. 4. Mediante una cannula di gomma si opera una aspirazione dal foro aperto in corrispondenza della camera d aria daria - entrerà aria dal foro nella zona equatoriale, scollando così le due membrane.

53 Uova embrionate per la crescita dei virus

54 Uova embrionate Attraverso questa apertura, vengono depositati 0,1/0,2 ml di sospensione virale direttamente sul corion-allantoide. Dopo chiusura dei fori con gomma o paraffina, le uova vengono nuovamente poste a incubare per un certo periodo: quando l embrione viene a morte sulla membrana corionallantoidea si osservano le lesioni che appaiono come alterazioni macroscopiche circoscritte (pocks o pustole). Sito ideale per la crescita dei virus erpetici, dei poxvirus e del virus del cimurro del cane. Dal momento che si può assumere che ciascun pock si formi in seguito alla replicazione di una singola particella virale, è possibile anche di titolare con una certa precisione i virus e i sieri i contenenti ti anticorpi i specifici. i

55 Colture cellulari Lo sviluppo delle tecniche di allestimento di colture cellulari è iniziato con l avvento degli antibiotici (ca 60 anni fa) che hanno reso possibile il controllo delle contaminazioni da batteri. La crescita batterica infatti sottrae materiale nutritivo alle cellule, produce cataboliti tossici, impedisce il metabolismo cellulare e, quindi, distrugge la coltura stessa. Per lo stesso motivo, è necessario lavorare in condizioni i i di sterilità, durante le manualità richieste per l allestimento e l utilizzo delle tessuto-colture; tuttavia, l uso di antibiotici, addizionati al terreno di coltura, rende meno frequenti le contaminazioni stesse. Inoltre, le colture cellulari rappresentano attualmente il substrato più largamente utilizzato per l allestimento di vaccini.

56 Colture cellulari Con il termine generico di colture di tessuto si intendono cellule, tessuti od organi provenienti da animali e mantenuti o fatti sviluppare in vitro per oltre 24 ore. Più precisamente le colture di tessuto o d organo sono espianti di tessuto o di frammenti d organo le cui cellule sono rimaste aggregate, conservando l architettura e la funzionalità originarie; le colture di cellule, invece, sono ottenute da sospensioni cellulari allestite disgregando meccanicamente o chimicamente i tessuti. Tra queste, possiamo distinguere: le colture primarie (linee cellulari l primarie); le colture semi-continue (linee cellulari diploidi); le colture continue (linee stabilizzate). Colture primarie (linee cellulari primarie) Sono quelle ottenute direttamente da un organo o da un tessuto, preferibilmente prelevato da un animale molto giovane o da un feto o un embrione: la ragione è che le cellule in questi casi sono meno differenziate e si moltiplicano più facilmente di quelle prelevate da un organismo maturo.

57 L organo deve essere privato della capsula connettivale; quindi si frammenta il parenchima della corticale. I singoli frammenti vengono poi sottoposti a trattamento enzimatico immergendoli in una soluzione di tripsina mantenuta a 37 C in agitazione continua. Il liquido diventa gradatamente torbido, arricchendosi in cellule, staccatesi dal frammento e separate fra loro per azione dell enzima; le cellule vengono recuperate mediante filtrazione su garza sterile, raccolte in un matraccio mantenuto a 40 C e SFB per fermare l azione della tripsina. A questo punto, ai frammenti rimasti viene aggiunta nuova tripsina, e si ripete l operazione loperazione più volte fino a completa disaggregazione dei frammenti stessi. La sospensione cellulare così ottenuta viene sottoposta a centrifugazione e il pellet viene risospeso in adatto terreno di coltura in modo da ottenere una concentrazione di 8 x 10 5 ~10 6 cellule/ml e distribuito in appositi contenitori (piastre, fiasche, provette, ecc.). I contenitori sono posti a 37 0 C in incubatore, umidificato, e in atmosfera di aria contenente il 5% di CO2.

58 Colture cellulari Colture cellulari per la crescita dei virus. Linee di cellule continue possono essere mantenute all infinito.

59 La densità delle cellule nelle colture primarie è un fattore critico per la loro crescita: al di sotto di un certo limite, infatti, le cellule non riescono a moltiplicarsi, verosimilmente perché necessitano di scambi diretti di metaboliti attraverso la membrana. Infatti, dopo che le cellule hanno aderito al fondo della piastra, incominciano a moltiplicarsi sino a occupare tutta la superficie disponibile, costituendo in tal modo quello che viene definito monostrato t confluente. A questo punto, la moltiplicazione li i cessa e, se le cellule non vengono sub-coltivate, il monostrato degenera e muore, in un tempo variabile a seconda del tipo cellulare e delle condizioni di crescita (20-30 passaggi).

60 Colture continue (linee stabilizzate) t Si tratta tt di linee cellulari l che possono essere coltivate t senza limite it di numero di passaggi, in quanto hanno subìto una trasformazione che le rende più adatte alla crescita in vitro. Il loro patrimonio cromosomico è, infatti, alterato rispetto al normale, e viene definito genericamente aneuploide. L aspetto delle cellule è generalmente di tipo epitelioide: cellule rotondeggianti ma con scarsa tendenza a formare foglietti simil-epiteliali. Spesso le linee continue sono derivate da tessuti tumorali che, di per sé, sono già alterati rispetto a quelli normali e dotati di una maggiore capacità di crescita in vitro. Infatti, la prima linea cellulare stabilizzata è stata ottenuta, nel 1952, da un carcinoma epidemoide della cervice umana. Attualmente sono a disposizione di ciascun laboratorio numerosissime linee continue, sia normali, sia derivate da tessuti cancerosi dell uomo e di molte specie animali. Tra queste soprattutto di mammiferi e di volatili.

61 Colture semi-continue (l.cell.diploidi) Si tratta di linee cellulari che possono essere mantenute vitali per passaggi, senza che subiscano alterazioni del patrimonio genetico diploide, pur verificandosi una certa selezione di cellule diverse a ogni passaggio. In particolare, si sono rivelati molto utili i fibroblasti di embrioni umani, che mantengono la diploidia fino al 500 passaggio. E pertanto possibile congelare un aliquota di cellule a ogni passaggio, e riutilizzarla quando se ne presenta la necessità, con la certezza di avere ancora la sensibilità desiderata. Infatti il patrimonio cromosomico diploide è una caratteristica molto vantaggiosa quando si vogliano utilizzare le cellule per il primo isolamento dei virus, in quanto rappresentano un substrato molto simile a quello naturale e, quindi, sensibile alla quelli derivati da tumori delle cellule mieloidi o linfoidi, crescono normalmente con questa caratteristica; altri possono essere mantenuti artificialmente in sospensione mediante agitazione dei recipienti.

62 Identificazione del virus isolato Una volta ottenuto l isolamento lisolamento del virus, questo deve essere identificato: per raggiungere questo scopo si può ricorrere a tecniche diverse. Si può ricorrere anche in questo caso alla microscopia elettronica: una interessante alternativa alle metodiche descritte in precedenza è la cosiddetta Grid Celi Culture Technique (GCCT) che consiste nel coltivare il virus in colture cellulari allestite direttamente sui vetrini i per elettromicroscopia. i L osservazione può essere poi condotta dopo semplice colorazione negativa, immunoelettronmicroscopia o altre tecniche. In questo modo è più probabile riuscire a osservare il virus eventualmente isolato, senza dovere ricorrere a procedure di ultracentrifugazione o altre tecniche per ottenerne la concentrazione.

63 Molto utilizzate sono le tecniche sierologiche, attraverso l impiego di sieri iperimmuni o anticorpi monoclonali specifici. i Il vantaggio dei metodi sierologici i i è che l identificazione di un certo isolato può essere portata, se necessario, sino alla definizione del sierotipo. Molto adatta a questo scopo, come nel caso della ricerca diretta degli antigeni virali, è l immunofluorescenza. Tuttavia nel laboratorio di virologia sono frequentemente impiegate metodiche più mirate, quali la inibizione della emoagglutinazione o dell emo-adsorbimento e, soprattutto, la sieroneutralizzazione, per la loro alta specificità nella caratterizzazione dei sierotipi.

64 Identificazione del virus isolato In certi casi si può ricorrere alla identificazione di un virus in coltura attraverso la dimostrazione (ed eventualmente la quantificazione) di un suo enzima specifico: ad esempio la trascrittasi inversa nel caso dei retrovirus. Infine, è possibile identificare un isolato ricorrendo alle tecniche molecolari (sonde molecolari e PCR). Titolazione dei virus Tecniche che si basano sul rilievo di alcune loro caratteristiche fisiche, chimiche o biologiche.

65 Titolazione fisica I virioni i i possono essere riconosciuti i al microscopio elettronico e contati, mescolandoli con un numero noto di particelle di lattice ed eseguendo un conteggio proporzionale su singole gocce della miscela. Tuttavia non è possibile differenziare in questo modo le particelle infettive da quelle che non lo sono. Inoltre tale tecnica è piuttosto indaginosa e, quindi, di scarso impiego nella pratica.

66 Titolazione biologica: valutazione dell infettività ità Metodo delle placche secondo Dulbecco Conta delle lesioni prodotte dal virus su un monostrato sensibile.

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

PRINCIPI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA

PRINCIPI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA PRINCIPI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA PRINCIPI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA Generalità I virus sono parassiti endocellulari obbligati, la particella virale completa (virione) presenta il genoma costituito da

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica.

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica. TOSSICOLOGIA COS E UN FARMACO? - ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali mediante un azione fisica o chimica. - Per l OMS è farmaco una sostanza o un prodotto utilizzato

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

La colla intelligente

La colla intelligente La colla intelligente IFOM per la Scuola Lo Studente Ricercatore 2010 Massa Giacomo Istituto di Istruzione Superiore A. Maserati- Voghera Gruppo di lavoro: Angiogenesi Nome del tutor:mariagrazia Lampugnani

Dettagli

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni L applicazione di una corretta pratica di campionamento è essenziale per ottenere risultati affidabili nelle successive fasi analitiche.

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

MISURA 215 ANNATA 2015/2016 Prevenzione delle mastiti infettive degli ovini e dei caprini: Immunologia della mammella, antibiotico resistenza e ruolo della profilassi immunizzante MISURA 215 ANNATA 2015/2016 L'ANTIBIOTICO

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine Indagini di laboratorio: 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Materiale in cui si ricercano i miceti: squame cutanee, capelli,

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Definizione La citrometria a flusso è un metodo di conteggio, ed eventualmente di selezione e isolamento, di elementi corpuscolati (cellule)

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO LABORATORIO DI CONSERVAZIONE PREVENTIVA RELAZIONE TECNICA Su richiesta

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Schmallenberg virus: l ennesima emergenza sanitaria per la zootecnia della Sardegna? Nuoro, 20 dicembre 2012 Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico Annalisa Oggiano Dipartimento

Dettagli

Report di Adesione Cellulare su Impianti dentali Tecom

Report di Adesione Cellulare su Impianti dentali Tecom Report di Adesione Cellulare su Impianti dentali Tecom Committente: Titanmed s.r.l. Scopo del lavoro: Lo scopo del lavoro consiste nello studio morfologico dell adesione cellulare all interfaccia con impianti

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli