Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario."

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio.

2 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo PROBLEMA E data la semiciconfeenza Γ di cento C e diameto AB=. Sia t la semietta tangente a Γ in B e giacente nello stesso semipiano di Γ ispetto ad AB.. Da un punto D di t, distinto da B, si conduca l alta tangente a Γ e si indichi con E il punto di tangenza. Dal cento C si conduca una semietta paallela a DE che tagli t in F. Si povi che il tiangolo FDC è isoscele..posto DB e DF si povi che. Si detemini l intevallo in cui può vaiae e, in coispondenza, quello in cui vaia.. Si tacci il gafico Φ della f, senza tene conto dei limiti posti dal poblema geometico, e si indichi con s il suo asintoto obliquo.. Si calcoli il volume del solido geneato dalla otazione attono all asse della egione di piano delimitata da Φ, da s e dalle ette e. Punto Si considei la figua seguente. RISOLUZIONE I tiangoli DEC e DCB sono conguenti in quanto hanno tutti e te lati uguali; infatti il lato DC è in comune, CE CB in quanto aggi e DE DB in quanto tangenti alla semiciconfeenza condotte dal punto esteno D. Di conseguenza DC è bisettice dell angolo EDB ˆ e petanto EDC ˆ CDˆ F. Poichè DE ed FC sono paallele tagliate dalla tasvesale DC, si ha EDC ˆ DCˆ F in quanto angoli alteni inteni; avendo, quindi, gli angoli alla base uguali, il tiangolo FDC è isoscele su base DC.

3 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. Punto.Il tiangolo FBC è ettangolo in B ed ha i cateti FB e BC che misuano ispettivamente FB, BC ; di conseguenza pe il teoema di Pitagoa FC Poichè il tiangolo FDC è isoscele si ha FC DF petanto imponendo l uguaglianza si ha: Poichè, è possibile elevae al quadato ambo i membi, ottenendo: Individuiamo oa la limitazione geometica imposta dal poblema. La pima posizione limite la si ha quando F coincide con B, petanto quando, mente la seconda posizione limite la si ha quando sia F che D tendono all infinito, cioè,. Di conseguenza il ange di valoi di e sono,,,. Punto Studiamo la funzione Dominio:,, non tenendo conto dei limiti geometici. ; Intesezioni asse ascisse: non ve ne sono in quanto il numeatoe è sempe positivo nel dominio; Intesezioni asse odinate: non ve ne sono in quanto non appatiene al dominio; Simmetie: la funzione è dispai in quanto ; Positività: visto che il numeatoe è sempe positivo nel dominio, la funzione è positiva laddove e quindi pe ed è negativa pe ; Asintoti veticali: Positività: f - Quado dei segni

4 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo lim, lim petanto la etta è asintoto veticale desto e sinisto; Asintoti oizzontali: non ve ne sono in quanto, come si deduce applicando il teoema di De L Hopital, si ha lim lim ; altenativamente senza applicae il teoema di De L Hopital, poichè il numeatoe è un odine di infinito supeioe al denominatoe alloa pe la funzione divege; Asintoti obliqui: essendo q lim f lim lim pesenta un asintoto obliquo desto e sinisto di equazione f m lim lim si deduce applicando che la funzione s : ; Cescenza e decescenza: la deivata pima è f ' che è positiva se petanto la funzione è stettamente cescente in,, e stettamente decescente in,, e di conseguenza pesenta un, m, ; massimo elativo in M e un minimo elativo in e Concavità e convessità: la deivata seconda è f '' positiva se basso in, e non pesenta flessi. - Deivata pima: f ' - Quado dei segni che è,, veso il petanto la funzione volge concavità veso l alto in Il gafico è di seguito mostato: Deivata seconda: f '' - Quado dei segni

5 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. 5 Punto In geneale, il solido geneato dalla otazione attono all asse di una egione piana può essee visto come somma di tanti gusci cilindici, cioè cilindi cavi di aggio inteno, aggio esteno f. Consideiamo il volume finito V di un guscio ed altezza come volume infinitesimo dv, quindi tattiamo espesso nella foma: come infinitesimo d ; esso può essee dv d f d f d f Poiché d è un infinitesimo di odine supeioe a d, alloa il temine d f tascuabile ispetto a d f, petanto dv d f d f è Il volume del solido dovuto alla otazione intono all asse delle odinate, pensato come somma di tanti volumetti dv elativi all intevallo di ascisse a, b, è petanto pai a b a b a V dv f d. Nel caso in esame, basta notae che la funzione f f è

6 6 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo petanto, applicando la fomula si ha: V d d Altenativamente, consideiamo la figua sottostante in cui viene appesentato il solido di cui calcolae il volume. Calcoliamo il volume V dovuto alla otazione del tiangolo ettangolo AEC intono all asse delle odinate. Esso è pai al volume del tonco di cono ABDC avente pe basi i cechi di aggi IC e MA e altezza pe base il cechio di aggio MA e altezza IM cui va sottatto il volume del cilindo ABFE avente IM : V IM IC MA IC MA IM MA 7 6

7 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. 7 Il volume V geneato dalla otazione intono all asse delle odinate del tiangolo mistilineo ECG può essee calcolata come diffeenza ta il volume del cilindo HDCG avente aggio di base IG ed altezza IL cui va sottatto il volume geneato dall aco di cuva EC. Calcoliamo l equazione del amo di cuva EC. E necessaio invetie la funzione, si ha: Pe, il amo di cuva EC è appesentato dalla funzione, petanto il volume geneato dall aco di cuva EC nell intevallo 5, è pai a: d d V EC Di conseguenza V e, petanto, il volume ichiesto è pai a V V V come già pecedentemente tovato.

8 8 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo PROBLEMA Sia R la egione del pimo quadante degli assi catesiani delimitata da e da. Si detemini la etta k che dimezza l aea di R.. Si disegni la egione piana simmetica di R ispetto alla etta equazioni delle cuve che la delimitano.. Si calcoli il volume del solido geneato dalla otazione di R attono alla etta, e si scivano le. R è la base di un solido W le cui sezioni con piani otogonali all asse sono tutte quadati. Si calcoli il volume di W. Punto RISOLUZIONE Identifichiamo i punti di intesezioni ta il amo di paabola del pimo quadante di equazione e la etta. Bisogna isolvee il sistema ovveo l equazione Essendo pe la definizione della funzione, è possibile elevae al quadato ambo i membi ottenendo: 6 da cui 6 6 I punti di intesezione sono quindi O,, A6, L aea della egione R è pai a A R d 8 8 La etta k inteseca la egione R nei punti B e C come di seguito affiguato se e soltanto se k. I casi limite sono k in cui i due punti di intesezione collassano in O, e k in cui i due punti di intesezione collassano in A 6,. Calcoliamo le coodinate di B. Bisogna isolvee il sistema k

9 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. 9 ovveo l equazione k Essendo pe la definizione della funzione, è possibile elevae al quadato ambo i membi ottenendo: k da cui B k, k Calcoliamo le coodinate di C. Bisogna isolvee il sistema k ovveo l equazione k da cui k da cui C k, k Definite: S l aea del tiangolo di base odinate e dalla etta k S l aea della egione di piano R delimitata da etta k l aea della egione R è pai a L aea S è pai a k e altezza k fomato ta la etta S R S S k, l asse delle, dall asse delle odinate e dalla k k S k d k k k Altenativamente tale aea poteva essee calcolata consideando la funzione invesa L aea S è pai a Imponendo S k d S k k k k k : si ha S R S S R S

10 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo k 6 k ovveo l equazione isolvente k 6k 6 Notiamo subito che l equazione k 6k 6 ha come soluzione k come si evince pe sostituzione dietta. Di conseguenza applicando la egola di Ruffini si ha: k 6k 6 k k k 8 petanto l equazione k 6k 6 equivale a k k k 8 e pesenta te soluzioni eali: k k k L unica soluzione che ispetta la condizione k è k. Quindi la etta che dimezza l aea della egione R è. Di seguito la geometia del poblema con le egioni sopa definite. Punto La simmetica di ispetto a si icava mediante la tasfomazione X e petanto ha equazione 8 Y X Y 8 X e itonando alla Y 8 simbologia delle coodinate, si icava che la simmetica ispetto alla etta è 8. Di seguito vengono appesentate nello stesso ifeimento catesiano la funzione f e la simmetica g 8 ispetto a.

11 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. Punto Pe calcolae il volume del solido ottenuto dalla otazione di R attono alla etta di equazione, icodando l invaianza del volume ispetto a tasfomazioni geometiche, è oppotuno consideae la seguente tasfomazione: X. In questo Y modo la etta veà a coincidee nel sistema di ifeimento OXY con l asse delle ascisse mente il amo di paabola avà equazione Y X e la etta avà equazione Y X..

12 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo Il volume ichiesto saà quindi pai al volume del cono con aggio di base ed altezza h 6 cui va sottatto il volume geneato dalla otazione di Y X attono all asse delle. Si ha quindi: V 6 h R X Altenativamente il volume può essee anche calcolato come segue: 6 56 X X 6 8 X 6 6X X dx dx 6

13 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. V 6 X R X 6 6 X 6 X 8 X 6 X 6 X 8 X 6 X X dx X dx X dx Un alto modo pe calcolae il volume del solido di otazione ottenuto uotando la egione R attono alla etta di equazione, deiva dall applicazione del Pincipio di Cavaliei, cioè immaginiamo il solido di otazione come insieme delle sue sezioni con piani pependicolai all'asse ; tali sezioni sono coone cicolai di aggio inteno costante, pai a volume ichiesto è pai a R, e aggio esteno pai a int R est. Petanto il Punto V R Rest Rint d d. Pima di pocedee al calcolo del volume, calcoliamo le funzioni invese di con 6. Si ha: con con e Le sezioni del solido W con piani otogonali all asse geneano quadati di lato petanto il volume ichiesto è pai a L con

14 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo d d d L V

15 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. 5 QUESTIONARIO Quesito Un tapezio è inscitto in un semicechio di aggio con una base coincidente con il diameto del cechio. Si tovi l aea massima del tapezio. Il tapezio inscitto in una semiciconfeenza con una base conincidente con il diameto è un tapezio isoscele. Consideiamo la figua seguente. Poniamo HC con. La base minoe del tapezio isoscele è AB mente pe il teoema di Euclide l altezza è pai a BH DH HC conseguenza l aea del tapezio è pai a S AB DC BH. Di Poichè la limitazione geometica impone, deduciamo che il fattoe è sempe positivo e petanto è possibile potalo sotto il segno di adice. In questo modo l aea diventa S Poichè la funzione adice è stettamente cescente, la sua massimizzazione equivale alla massimizzazione del adicando, petanto pe tovae l aea massima pocedeemo mediante deivazione della funzione La deivata pima è pai a g' g S

16 6 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo Il fattoe è sempe positivo in quanto pe ipotesi, petanto il segno della deivata pima si iduce al segno del fattoe : g ' in quanto il fattoe è sempe positivo consideando la limitazione ; di conseguenza la deivata pima è positiva in, e negativa in,, ovveo la funzione aea è stettamente cescente in, e stettamente decescente in, petanto pesenta un massimo elativo pe cui coisponde l aea massima S. Si noti come l aea massima si ottiene in coispondenza di una base minoe di misua pai al aggio. Deivata pima: g' - Quado dei segni Quesito In un libo si legge: La definizione classica di misua di un angolo pe mezzo della lunghezza di un aco di cechio è essenzialmente coetta. Si spieghi, eventualmente con qualche esempio, il significato di tale affemazione. Il appoto ta la lunghezza di un aco di ciconfeenza L e l angolo al cento è pai al aggio: L L R R Ad esempio l intea ciconfeenza ha un angolo al cento pai a petanto ha lunghezza L R ; analogamente una semiciconfeenza ha lunghezza L R e un quato di ciconfeenza L R. Quindi in geneale, data una ciconfeenza, e due suoi achi L, L cui coispondono ispettivamente due angoli al cento, il appoto ta le lunghezze degli achi è pai al appoto ta gli angoli: L L

17 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. 7 In sostanza, quindi, è coetto misuae un angolo mediante la lunghezza dell aco visto che la popozionalità, ta lunghezza dell aco e misua dell angolo, è dietta e la costante di popozionalità è il aggio. Nella ealtà si tovano moltissimi casi in cui la gandezza di una misua viene espessa mediante un alta gandezza: ad esempio pe misuae distanze elevatissime si pala di anni-luce, oppue si espime lo spazio pecoso a velocità costante in funzione del tempo impiegato. Quesito Tommaso ha costuito un modello di tetaedo egolae e vuole coloae le facce, ognuna con un coloe diveso. In quanti modi può falo se ha a disposizione 9 coloi? E se invece si fosse tattato di un cubo? Il numeo di disposizioni nel caso del tetaedo è 9 9! !5! Nel caso del cubo a 6 facce il numeo di disposizioni è 9 9! !6! Quesito Si povi che l equazione 6, un unica soluzione. ammette nell intevallo La funzione f 6 assume agli estemi dell intevallo, valoi discodi, in quanto f, f petanto cetamente esisteà uno zeo all inteno dell intevallo,. Dobbiamo veificae che questo zeo nell intevallo, sia unico. La deivata pima della funzione è f ' che isulta essee positiva pe e negativa pe. Di conseguenza la funzione f 6 è stettamente decescente pe e stettamente cescente pe. La stetta cescenza pe assicua che lo zeo nell intevallo, è anche unico. possiamo calcolalo attaveso vai metodi numeici, utilizzeemo il metodo delle tangenti o di Newton-Raphson mediante la fomula icosiva: f n n n 6n n 8n 6n n n n f ' n n n n n n n con punto di patenza. Si ha la seguente tabella che mosta i passi dell algoitmo:

18 8 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo n n n n n n,,6 -,6,5,57,5,7,98,7,6,7,6,6, 5,6,6, da cui deduciamo che, 6. Quesito 5 Il volume di una sfea è pai ai / del cilindo ad essa cicoscitto. E questo uno dei isultati più noti che si attibuisce ad Achimede tant è che una sfea e un cilindo fuono scolpiti sulla sua tomba. Si itovi tale isultato mediante l applicazione del calcolo integale. Una sfea può essee vista come il solido di otazione deivante dalla otazione intono all asse delle ascisse della semiciconfeenza di equazione mente il volume del cilindo cicoscitto alla sfea può essee visto come il solido ottenuto dalla otazione intono all asse delle ascisse della etta. Di seguito una illustazione della geometia del poblema. Il volume della sfea è pai a

19 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. 9 d d V S mente il volume del cilindo è pai a d d V C Petanto V V C S Quesito 6 Un cono otondo ha altezza h = 7 dm e aggio = dm. Si vuole diminuie la pima di quanto si aumenta il secondo in modo che il volume del cono aumenti del 5 %. Si dica se la questione ammette soluzioni e, in caso affemativo, si dica quali sono. Consideiamo la figua seguente. Il volume del cono otondo ha altezza h = 7 dm e aggio = dm è pai a h V

20 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo Supponiamo che l altezza diminuisca di una quantità pai a, di conseguenza il aggio aumenteà di con <<7. Di conseguenza il nuovo volume saà 7 V Se il volume del nuovo cono deve aumentae del 5% alloa deve essee pai a 5 V V,5V,5V,5 Imponendo l uguaglianza si ha: 7 7 Sviluppando i calcoli si ha: La funzione f 8 può avee al massimo soluzioni eali o una eale e due complesse coniugate. Calcoliamone alcuni valoi, si ha: f 8,5, f 7 f 8, f f 5, f 6 da cui pe il teoema degli zei deduciamo che le te adici dell equazione tutte eali e appatengono ispettivamente agli intevalli f sono Dovendo consideae la estizione geometica 7, deduciamo che le soluzioni del quesito sono due,, 5,6 e possono essee deteminate in maniea icosiva attaveso il metodo delle tangenti o di Newton-Raphson mediante la fomula: f n n n n 8 n n 8 n n n f ' n n n n n In paticolae consideando, con punto di patenza tabella che mosta i passi dell algoitmo:, 7,,, 5,6 8 si ha la seguente n n n n n n,,7,7,7,7,7,7,,7,7, da cui deduciamo che, 7. Applicando lo stesso metodo pe 5,6 con punto di patenza 6 si ha:

21 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. n n n n n n 6, 5,5-5,5 5,5,5 5,5 5,,75 5, 5,, 5, 5,, da cui deduciamo che 5,. Quesito 7 Data la funzione definita da: a b se f b c se Si detemini la tena odinata a, b, c in modo che siano soddisfatte le seguenti condizioni: f è continua f lim f a b se La funzione f è data dall unione di due funzioni, una paabola e una etta, b c se continue e deivabili nei ispettivi intevalli di definizione, e,. Affinchè veificae che Si ha: f sia continua in R è necessaio contollae che lo sia in ; dobbiamo quindi lim lim f f lim f lim f lim a b a b lim b c b c petanto imponendone l uguaglianza si icava La seconda condizione La teza condizione lim f Sostituendo le condizioni c a. f compota la condizione b c. compota a b b a c a e b a in b c si icava

22 N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo petanto la funzione è a b c 8 f se 8 se Di seguito un gafico della funzione se f. 8 se Quesito 8 Si veifichi l identità: tan5 sin cos Ricodando la seguente fomula di addizione e sottazione pe la funzione tangente tan tan tan,,,, k, k Z tan tan si ha tan5 tan tan k tan5,, k Z tan5 tan tan Poichè

23 Liceo sci. scuole italiane all esteo (Ameiche) ses. od. sin tan cos cos sin tan sin cos sin cos cos sin cos sin cos sin cos sin cos l identità isulta petanto veificata. sin sin cos sin cos sin cos cos sin cos sin

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare 5.1 Deteminazione delle distanze dei copi del istema olae 5.1.1 Distanza ea-pianeti aallassi equatoiali Questo è il metodo più peciso ma anche quello più delicato da eseguie. Esso si basa sul fatto che

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI FIGUE GEOMETICHE SIMILI Nel linguaggio comune si dice che due oggetti sono simili quando si «assomigliano». Così si dicono simili due cani della stessa razza, i fiori della stessa pianta, gli abiti dello

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α?

Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α? QUESITO 1 Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α? Applicando il Teorema dei seni si può determinare il valore di senza indeterminazione, in quanto dalla

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Una non parabola: la catenaria con qualche cenno al calcolo della sua equazione franco ghione

Una non parabola: la catenaria con qualche cenno al calcolo della sua equazione franco ghione Quadeni di laboatoio 009 Una non paabola: la catenaia con qualche cenno al calcolo della sua equazione fanco ghione x y(x) = c ec + e " x c = c cosh( x c ) Una non paabola: la catenaia con qualche cenno

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli