Mediazione Relazione DidatticaTerritorio Esperienze e proposte sull integrazione degli alunni stranieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mediazione Relazione DidatticaTerritorio Esperienze e proposte sull integrazione degli alunni stranieri"

Transcript

1 Libro Frank:Layout :50 Pagina 1 COMUNE DI PIACENZA OGNUNO SORRIDE NELLA STESSA LINGUA PER UNA SCUOLA INTERCULTURALE Mediazione Relazione DidatticaTerritorio Esperienze e proposte sull integrazione degli alunni stranieri Casa Editrice Vicolo del Pavone

2 Libro Frank:Layout :50 Pagina 2 Ognuno sorride nella stessa lingua Per una scuola interculturale Maggio 2010 Casa Editrice Vicolo del Pavone Via G. Bruno, Piacenza Tel Fax info@vicolodelpavone.it

3 Libro Frank:Layout :50 Pagina 3 INDICE PRESENTAZIONE pag. 5 (di Giovanni Castagnetti) INTRODUZIONE «7 (di Giuseppe Castrillo) IL PROGETTO «9 (di Gian Carlo Sacchi CDE) PARTE PRIMA IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA «13 (a cura di Ughetta Percivalli) PATTO DI CORRESPONSABILITà EDUCATIVA «27 AZIONE DEI MEDIATORI NELLA SCUOLA «32 (a cura di Beatriz Paifer, Entela Maksuti, Hanene Madfai) PARTE SECONDA AREA LINGUISTICA «36 (a cura di Elena Lucchini, Ida Massucco, Beatriz Paifer, Entela Maksuti, Hanene Madfai) AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA «56 (a cura di Ughetta Percivalli) AREA STORICO GEOGRAFICA SOCIALE «59 (a cura di Elena Lucchini e Silvia Rancati) AREA ESPRESSIVA «70 (a cura di Barbara Beltrani) PERCORSI PER ALUNNI STRANIERI «76 DIVERSAMENTE ABILI (a cura di Barbara Beltrani) 3

4 Libro Frank:Layout :50 Pagina 4 PARTE TERZA LO SVILUPPO DELLA PERSONA E LA RELAZIONE «79 EDUCATIVA (a cura di Cassius Verucchi) COME INTERVENIRE NELLA REALTÀ SOCIALE «82 (a cura di Maria Grazia Veneziani) INTERVENTO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE «88 (a cura di Hanene Madfai) TUTELA GIURIDICA DEI MINORI STRANIERI «92 (a cura di Laura Sacchi) PARTE QUARTA LAVORARE PER/IN UNA SCUOLA MULTICULTURALE «101 (a cura di Giuseppe Castrillo) 4

5 Libro Frank:Layout :50 Pagina 5 PRESENTAZIONE (di Giovanni Castagnetti, Assessore al futuro: infanzia, adolescenza, scuola, formazione e politiche giovanili del Comune di Piacenza) Tante persone provenienti da paesi lontani hanno fatto migliaia di km per arrivare fino qui, ma in realtà credo che tanta strada sia stata fatta anche da tutti gli altri. Tutti cioè abbiamo dovuto distoglierci dalle nostre più comuni consuetudini per guardare ad altri modi di vita ad altri valori sociali ad altri cibi e colori, nuove esperienze che per forza di cose ci hanno portato a guardare oltre i confini della quotidianità. Nella nostra città per fortuna non ci siamo irrigiditi su posizioni unilaterali e preconcette nei confronti dell immigrazione: pur nella consapevolezza delle reali difficoltà logistiche e culturali, ci siamo per lo più lasciati trasportare dal desiderio di scommettere e dalla curiosità di misurarsi su di un terreno sconosciuto ma promettente. L aspetto che meglio conosco di questo grande movimento, che sembra contrarre in poco spazio un cambiamento che forse ci aspettavamo più diluito nel tempo, è quello che riguarda i bambini e le bambine nei servizi per l infanzia e nella scuola, presenze che, come sappiamo, raggiungono nella nostra realtà percentuali tra le più alte in Italia. In qualità di assessore sono testimone della volontà degli Enti, già a partire dalle precedenti amministrazioni, di far valere quel diritto allo studio e alla formazione di cui anche i minori stranieri, indipendentemente dalla provenienza o dalla loro condizione, sono portatori. Le scuole e le Istituzioni pubbliche, prima con spirito di solidale accoglienza, ma successivamente anche con desiderio di adeguamento ad una realtà in rapida trasformazione, hanno impiegato risorse ed energie per comprendere la nuova realtà e rendere la convivenza civile, con i rappresentanti di altre cittadinanze, la più serena possibile. In particolare nelle sedi scolastiche gli interventi dei mediatori interculturali e degli insegnanti di lingua italiana, hanno dato un notevole sostegno al processo di integrazione messo in atto con grande disponibilità e professionalità dalle scuole. Insieme agli insegnanti e ai dirigenti scolastici abbiamo ragionato per anni sulle decisioni da prendere e sulle modalità di integrazione da adottare. Tutto il lavoro fatto fino ad ora non solo è servito a dare risposte a situazioni di emer- 5

6 Libro Frank:Layout :50 Pagina 6 genza, ma ha costituito un terreno di sperimentazione che ci ha portato ancora una volta lontano da una prassi consolidata nei servizi pubblici, mossi il più delle volte dalla logica del fare per e ci ha invece introdotto alle metodologie ben più incerte del fare con gli alunni stranieri, che significa peraltro entrare in una relazione privilegiata anche con gli adulti e le loro famiglie. La presenza massiccia di minori di origine straniera (le iscrizioni agli asili nido ci dicono che su 140 bambini stranieri solo 1 non è nato in Italia) ci obbliga a rivedere il significato stesso dei processi di integrazione, che di fronte alla consistenza numerica perdono il loro valore di adeguamento di pochi alla maggioranza e assumono invece una prospettiva più ampia di cambiamento a tutto campo, senza distinzioni di ruoli. Il percorso di documentazione, che qui viene presentato, poggia su questa consapevolezza e introduce il tema fondamentale della trasformazione dal di dentro della prassi didattica, non una didattica per gli stranieri, ma una didattica innovativa e necessaria, buona per tutti. I risultati che qui vengono documentati restituiscono una riflessione organica sul come si costruisce una scuola interculturale, ma vincente è soprattutto la metodologia di lavoro che non presuppone un contenuto a priori da assimilare, ma valorizza l esperienza diretta dei professionisti della scuola ed elabora ipotesi disponibili alla verifica. Per questa ragione è stato di fondamentale importanza che la sede operativa e il coordinamento dell attività facessero capo al CDE in qualità di laboratorio di ricerca educativa e professionale. Mentre la scelta del plesso A. Frank è stata dettata dal desiderio di dare continuità al lavoro degli anni passati, dalla consistente e costante presenza di alunni stranieri negli anni, nonché da una disponibilità particolare da parte del dirigente e dei docenti. Centrale nella proposta è il ruolo del mediatore, figura di snodo nella scuola interculturale, attraverso il quale si rende possibile la comprensione dei contesti di provenienza degli alunni stranieri ma anche la realizzazione di progetti innovativi per tutta la classe. Per questa ragione l orientamento per il futuro è che il mediatore abbandoni progressivamente il profilo di operatore di supporto alla classe nella situazione di emergenza, per assumere quello più specifico di figura di sistema, collocata dentro al percorso formativo della scuola. Il gruppo si è impegnato con grande pazienza e creatività, dimostrando ancora una volta che il confronto e la condivisione possono produrre risposte originali ed efficaci anche nelle situazioni più complesse. Mi auguro che il lavoro possa continuare e generare altri gruppi, altre idee e nuove piste di ricerca da indagare. 6

7 Libro Frank:Layout :50 Pagina 7 INTRODUZIONE (di Giuseppe Castrillo, dirigente scolastico) il linguaggio è stato senza dubbio istituito non perché gli uomini si ingannino reciprocamente, ma perché ciascuno porti a conoscenza i propri pensieri 1 : sono parole di sant Agostino, riferite al dolo che si annida in una menzogna, ma anche al valore intrinseco della lingua come veicolo di verità e di rappresentazione del sé. Per noi possono diventare la sostanza di un progetto educativo di convivenza: usare il linguaggio per dirsi, per raccontarsi, per conoscersi, per costruire insieme la dimensione del vivere, per apprendere insieme. Il senso della scuola è proprio questo: portare a conoscenza dell altro il proprio pensiero e conoscere il pensiero degli altri attraverso la mediazione linguistica. E di ciò vivono gli insegnanti della grande famiglia piacentina della Faustini-Frank-Nicolini, una famiglia in cui la diversità linguistica e culturale è pane quotidiano, ma anche nodo di una sfida problematica e possibile: il confronto multiculturale come premessa di un integrazione che, senza lusinghe fuorvianti, rispetti e promuova le alterità. Dopo aver vissuto per un anno a contatto con etnie diverse, ben 38; dopo aver lavorato con le mediatrici di lingua araba, ispano-americana, macedone resto ancora dell idea che questa scuola sa di mondo, di universalità, di mescolanza, ma soprattutto sa di vita. Confrontare le lingue, infatti, significa anzitutto mettersi in un circuito infinito in cui esprimersi non diventa soltanto un semplice asserire, quanto chiedere: parlare, compiere un atto linguistico è come mettere piede in una terra reale, attraversare il concreto magma dei fatti. Il progetto, che si conclude con questa pubblicazione, non si è svolto, infatti, in una terra di nessuno, in una situazione asettica, o di vuoto assoluto, non è stato portato a termine in camice bianco, ma si è costruito in continuo intridersi di vissuti e di pratiche linguistiche, di esperienze umane e di riflessioni sui sistemi scolastici dei paesi di provenienza di alcuni dei nostri alunni. Ho avuto modo di dire in una lettera aperta, parlando della Frank, la forza di un nome la forza di una scuola. Con questa anafora ribadivo che lo slancio a comprender l altro da sé, nasce dall aver interiorizzato, nella propria pra- 1 Agostino di Ippona, Manuale sulla fede, speranza e carità in Opere di sant Agostino, IV.2, La vera religione, Città nuova,roma 1995, p

8 Libro Frank:Layout :50 Pagina 8 tica didattica, il valore del rispetto per l altro, l amore per la vita dell altro, la comprensione dell altro, proprio la comprensione linguistica. In questi mesi di lavoro con il CDE, con l Ufficio delle politiche giovanili del Comune di Piacenza, con le mediatrici culturali e lo psicologo si è inteso lasciare una traccia di contenuti, di significati, di procedure e di materiali per costruire integrazione e solidarietà, in prima istanza, e per annodare e riannodare relazioni attraverso lo scambio linguistico. Si è voluto produrre documentazioni scambiabili ed utilizzabili anche in altre realtà scolastiche. La sfida sulla quale occorre riflettere è quella della politica di multilinguismo in un Europa delle lingue, come sostiene Amin Maalouf. Ciò che si deve auspicare e ciò per cui bisogna lavorare è una politica di multilinguismo positiva può migliorare le opportunità di vita dei cittadini: può aumentare l occupabilità, facilitare l accesso a servizi e diritti e accrescere la solidarietà, grazie ad un maggior dialogo interculturale e a una migliore coesione sociale 2. Siamo tutti convinti che la diversità linguistica e culturale sia un valore, che il poliglottismo sia una risorsa per il lavoro e la formazione, che adottare una lingua può essere un occasione in più di progresso, perché in controluce alla lingua c è l adozione di una cultura. 2 Cfr. Annali della Pubblica Istruzione, 4-5, 2008, p

9 Libro Frank:Layout :50 Pagina 9 IL PROGETTO (di Gian Carlo Sacchi CDE) Nella relazione annuale (2008) la Banca d Italia ha sintetizzato in modo significativo quelli che potremmo definire gli indicatori sulla popolazione immigrata, che possono essere utilizzati per una riflessione pedagogica ed organizzativa da parte del nostro sistema formativo. L intensificarsi dei flussi in ingresso e il più lungo orizzonte temporale di permanenza sul territorio di persone provenienti da altri Paesi hanno determinato un forte aumento del numero di minorenni, per effetto sia dei ricongiungimenti familiari sia del maggiore tasso di fecondità delle donne straniere. I giovani che costituiranno il futuro tessuto sociale e entreranno nel nostro sistema formativo dunque saranno perlopiù nati in Italia in famiglie con almeno un genitore immigrato. Tale componente contribuirà in misura consistente a definire il livello e la qualità del capitale umano che sarà disponibile in Italia. Se non accompagnata da meccanismi efficaci di integrazione, questa rapida espansione aumenterà il divario nella dotazione del predetto capitale umano del nostro paese nel confronto internazionale. Si tratta perciò di comprendere l integrazione tra gli elementi che un sistema formativo deve considerare nella progettazione e realizzazione del cambiamento e della propria continua autoregolazione, come cifra dello sviluppo personale, di nuove relazioni sociali e di partecipazione alla vita civile ed economica. Le conseguenze del predetto divario sono talvolta aggravate, più negli alunni stranieri che in quelli italiani, da elevati tassi di abbandono scolastico e solo una quota minima di questi divari è riconducibile alle differenti caratteristiche familiari o al più ampio contesto sociale di riferimento. Sulla base dell ultima indagine PISA condotta tra i quindicenni, gli stranieri registrano un significativo ritardo nelle competenze acquisite, e con riferimento ai soli apprendimenti di matematica, il divario si dimezzerebbe considerando il ritardo nelle competenze di comprensione dei testi. Gli abbandoni scolastici sarebbero riconducibili ad una più debole relazione tra le caratteristiche dei genitori e gli esiti dei figli anziché quelle dei primi rispetto ai genitori italiani. Questi indicatori mettono in evidenza la necessità di operare, contemporaneamente, sulla colmatura di certe soglie e sulla valorizzazione delle differenze. 9

10 Libro Frank:Layout :50 Pagina 10 Un progetto formativo è per le persone, il loro divenire, le relazioni che instaurano tra di loro e con i contesti nei quali vivono, che oggi non sono solo quelli della società che li accoglie, ma della globalizzazione, di cui fa parte anche il paese di provenienza, il quale può aiutare anche la nostra realtà locale a far parte della globalità. Una scuola che è inserita nella propria realtà, ma che opera in una prospettiva interculturale, facendo leva sulla mediazione, la relazione, la didattica e l organizzazione. Sono questi gli aspetti con i quali si è cercato di analizzare l esperienza della scuola media Frank mediante un percorso di documentazione e di riflessione sostenuto dal Comune di Piacenza e coordinato dal CDE. La presenza di nuovi soggetti in un gruppo, quale può essere l istituto scolastico, la classe o altra organizzazione, determina il costituirsi, come si è detto, di nuove relazioni, e questo a scuola va visto sotto la triplice dimensione: sociale, evolutiva e di apprendimento. Realizzare percorsi formativi in un contesto fortemente interculturale significa: - conoscenza dei soggetti e delle culture di provenienza - riprogettazione di curricoli inter culturali - sostegno alla persona ed alle relazioni In questa scuola media si è operato per anni in tale direzione da parte di numerosi docenti, si tratta ora di mettere in atto un percorso di riflessione sul lavoro fin qui compiuto al fine di renderne l attività più condivisa e sistematica, migliorarne l intervento e di elaborare modalità di lavoro trasferibili. Una particolare attenzione sarà dedicata alla funzione dei mediatori interculturali, non più utilizzati come operatori di sostegno alla domanda formativa da parte degli stranieri, ma come figure di sistema sul versante dell offerta, in modo da costituire un elemento di comprensione, in diretta, del cambiamento, nel fornire una risposta in continua evoluzione. AZIONI E stato costituito un gruppo di lavoro con le seguenti caratteristiche: - docenti che svolgono il ruolo di funzioni strumentali con compiti attinenti l integrazione di soggetti stranieri e rappresentanti le aree disciplinari, linguistica, matematico scientifica tecnologica, espressiva, 10

11 Libro Frank:Layout :50 Pagina 11 - esperto operante nella scuola per l insegnamento della lingua italiana agli stranieri, - esperti sul versante psico-sociale e giuridico, - mediatori interculturali, - cde, per il coordinamento metodologico e di documentazione. Il lavoro è partito dall esperienza della scuola stessa, raccogliendo materiale e riflettendo sulle strategie adottate, ha cercato di mettere a punto una documentazione che aiuti a sistematizzare l esperienza e a programmare interventi che migliorino l efficacia, ma anche a indicare elementi di trasferibilità per il sistema formativo territoriale. Le aree di lavoro saranno: - il protocollo di accoglienza e il patto di corresponsabilità scuola famiglia, scuola territorio, ecc.; - l apprendimento, sia per quanto riguarda le competenze generali e trasversali, sia gli assi culturali e le competenze specifiche, sia l orientamento; - il sostegno alla persona: un attenzione al minore da un punto di vista giuridico, alla relazione, alla continuità evolutiva, ai rapporti con le famiglie e con il territorio - l apprendimento interlinguistico. I mediatori hanno preso parte a tutta l attività, dedicandosi anche al sostegno alle lingue e culture di provenienza attraverso interventi specifici per gruppi di alunni, e, insieme ai docenti ed altri operatori, ai rapporti con le famiglie, per accompagnare il percorso formativo dei figli nonché organizzare eventuali attività per gli adulti. 11

12 Libro Frank:Layout :50 Pagina 12

13 Libro Frank:Layout :50 Pagina 13 PARTE PRIMA In questa parte vengono presi in esame i documenti che definiscono le condizioni normative ed organizzative per consentire l ordinato e produttivo lavoro scolastico. Su questi presupposti si fonda la trasparenza, la comunicazione, l autoregolazione e si sollecita la partecipazione e la corresponsabilità educativa. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA (a cura di Ughetta Percivalli) La maggior parte dei minori stranieri entra nella scuola poco tempo dopo l arrivo dal paese d origine. L inserimento scolastico avviene quindi in un momento delicato, a causa di fratture affettive ancora molto recenti, fratture che sono anche più dolorose quando si verificano in un età già di per sé così complessa come quella dell adolescenza. Per questo l ingresso in una nuova scuola si carica ancor più di ansie, paure, attese, aspettative, fattori che sono sempre presenti, anche se non sempre evidenti e che non devono mai essere trascurati. Nello stesso tempo non è facile neppure per la comunità scolastica accogliere un nuovo membro e dare ai suoi bisogni risposte adeguate e inserite in un contesto che soddisfi le esigenze di tutti. L accoglienza di un nuovo alunno è pertanto un momento cruciale, che segna profondamente la sua storia scolastica e personale e rappresenta l inizio del percorso di integrazione nel paese di immigrazione. Il presente protocollo nasce dalla consapevolezza di questa significatività dell accoglienza e dalla convinzione che la formalizzazione delle procedure e degli interventi sia uno strumento indispensabile all attuazione pratica delle tappe del percorso. Si pone quindi come obiettivo la traduzione in modalità organizzative dei principi e delle linee guida indicate dalla normativa in materia d inserimento degli alunni stranieri, al fine di rendere l ingresso di un nuovo allievo il più possibile semplice e sereno per tutti: per l allievo e la sua famiglia e per l intera comunità scolastica. 13

14 Libro Frank:Layout :50 Pagina 14 In particolare, il protocollo esplicita le procedure di inserimento e l organizzazione della scuola, definisce ruoli e compiti degli operatori scolastici - dirigente, docenti, personale ATA - e scandisce tempi e modi di prassi condivise relative alle varie fasi dell accoglienza sui piani amministrativo, comunicativo/relazionale, educativo/didattico, sociale: - iscrizione - prima conoscenza dell alunno e dei suoi genitori/tutori - assegnazione alla classe - tempi e modi di inserimento nella classe - percorsi di facilitazione per l apprendimento di Italiano L2 - rapporti e collaborazioni con il territorio Il protocollo costituisce inoltre una testimonianza della reale assunzione di responsabilità della scuola nei confronti del fenomeno migratorio e dei problemi ad esso connessi, problemi particolarmente sentiti in un Istituto che si caratterizza per una presenza di allievi non italiani molto significativa. 14

15 Libro Frank:Layout :50 Pagina 15 TAPPE DEL PERCORSO 1 a tappa: ISCRIZIONE PERSONALE COINVOLTO Operatore amministrativo (O.A.) AZIONI STRUMENTI OSSERVAZIONI In Segreteria il genitore trova un O. A. addetto al disbrigo delle pratiche relative. L O. A.: 1) Illustra il POF d Istituto, fornendo in particolare informazioni relative a: - sedi scolastiche - tempo scuola - calendario scolastico - servizi offerti (mensa, doposcuola,...) - alternativa I.R.C. - sistema scolastico ) Consegna i moduli d iscrizione e aiuta il genitore nella compilazione. 3) Informa il genitore relativamente alla documentazione necessaria. 4) Aiuta nella compilazione delle autocertificazioni sostitutive 5) Nel caso in cui il D. S. accetti la domanda d iscrizione, fissa per la famiglia un colloquio con la F. S. nei giorni immediatamente successivi. L O. A. valuta l oppor-tunità di richiedere l intervento di un Mediatore linguistico-culturale. L Ufficio di Segreteria è provvisto di una ricca modulistica tradotta in varie lingue. E il primo impatto della famiglia con la nuova scuola. E importante che l O. A. sia in grado di comunicare non solo informazioni chiare, ma anche disponibilità e fiducia. Il Servizio di Mediazione linguistico - culturale è fornito gratuitamente e relativamente alla maggior parte delle aree linguistiche dal Comune di Piacenza, settore Formazione. Sul territorio sono presenti altre Agenzie che offrono questo servizio a carattere volontario o a pagamento. Altra modulistica è reperibile nel sito del Centro Come 15

16 Libro Frank:Layout :50 Pagina 16 TAPPE DEL PERCORSO 1 a tappa: ISCRIZIONE PERSONALE COINVOLTO Dirigente scolastico (D.S.) AZIONI STRUMENTI OSSERVAZIONI 1) Esamina la domanda e la docum e n t a z i o n e raccolta in Segreteria (anche con particolare attenzione ad eventuali situazioni di disabilità) 2) Tiene conto della legislazione vigente. 3) Accetta la domanda d iscrizione all Istituto. 4) Convoca la F. S. e le affida il compito di incontrare l allievo e la famiglia per una più ampia valutazione della situazione di partenza (nel caso si ravisino problemi di disabilità, convoca anche la F.S. per l handicap, che nelle fasi successive affiancherà la F.S. per l inserimento degli allievi stranieri predisponendo gli interventi previsti dalla normativa vigente) D.P.R. 394/99 C. M.n.87/2000 Linee Guida MIUR, marzo 2006 C.M. n. 93/2006 C.M. 110/2007 La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni s t r a n i e r i, MIUR, ottobre 2007 CM n.2/2010 Se lo ritiene opportuno o in caso di precisa richiesta della famiglia, il D. S. può incontrare i genitori prima della formalizzazione della domanda di iscrizione 16

17 Libro Frank:Layout :50 Pagina 17 Docente con funzione strumentale per l integrazione degli alunni stranieri (F. S.) 1) Esamina la documentazione raccolta in Segreteria. 2) Incontra la famiglia e l allievo per: - fornire alla famiglia ulteriori chiarimenti sul Sistema Scolastico italiano e sul funzionamento dell I-stituto, con particolare attenzione ai servizi specifici per gli allievi stranieri (corsi di Italiano L2, libri di testo, piano di studio personalizzato ) - compiere osservazioni relative al processo d integrazione della famiglia e alla situazione emotiva dell allievo Eventuale presenza del med i a t o r e ling./cult. Questo colloquio costituisce il primo approccio dell allievo e dei genitori con il corpo docente della scuola. E importante che il docente F. S. sia consapevole del ruolo fondamentale che sta assumendo e che metta in atto strategie relazionali rassicuranti e capaci di motivare il più possibile l allievo. 17

18 Libro Frank:Layout :50 Pagina 18 TAPPE DEL PERCORSO 1 a tappa: ISCRIZIONE PERSONALE COINVOLTO Docente con funzione strumentale per l integrazione degli alunni stranieri (F. S.) AZIONI STRUMENTI OSSERVAZIONI - acquisire dati sulla storia personale dell allievo - acquisire dati sulla storia scolastica (iter didattico, difficoltà, successi, attitudini, ) Questionari/trac cia per la rilevazione dei dati sulla storia personale e scolastica (reperibili in versione bilingue nei siti dedicati) - rilevare la situazione Materiali per la linguistica v a l u t a z i o n e dell allievo (lingua della padronanza madre, competenza lingui- nella lingua italiana, stic lingue strasticn i e r e eventualmente studiate nel Paese di provenienza) - rilevare abilità di base, logiche e mnemoniche 3) Consegna all allievo il Pronto Soccorso Linguistico 4) Compila la scheda riassuntiva della situazione d ingresso dell allievo e riferisce al D.S. sull incontro Materiale strutturato per la rilevazione delle abilità scolastiche Griglia per la compilazione della scheda reperibili anche nei siti dedicati reperibili anche nei siti dedicati - con mediatore in L1 - attraverso supporti extralinguistici La scheda viene inserita nel fascicolo personale dell allievo 18

19 Libro Frank:Layout :50 Pagina 19 TAPPE DEL PERCORSO 2 a tappa: ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE E ALLA SEZIONE PERSONALE COINVOLTO Dirigente scolastico (D. S.) AZIONI STRUMENTI OSSERVAZIONI 1) Esamina tutta la documentazione e le informazioni relative alla situazione d ingresso dell allievo 2) Esamina la situazione delle classi (formate o in via di formazione) 3) Tiene conto della legislazione vigente e dei criteri indicati dal C.I. 4) Valuta le risorse disponibili e le richieste/bisogni della famiglia 5) Assegna l allievo alla classe e alla sezione ritenute più adatte e stabilisce la data effettiva d ingresso (non oltre i 7 giorni successivi, ma tale da garantire il corretto passaggio di informazioni al consiglio di classe) Privilegia, a norma di legge, l inserimento dell allievo nella classe corrispondente all età anagrafica. Se effettua l inserimento in classe che non corrisponde all età dell alunno è spinto dalle seguenti motivazioni: - il diverso ordinamento degli studi nel Paese di provenienza - il periodo dell a.s. in cui avviene l iscrizione - il numero delle assenze accumulate presso la scuola di provenienza - il curriculum scolastico personale 19

20 Libro Frank:Layout :50 Pagina 20 6) Comunica alla Segreteria e alla F.S. la classe e la sezione d iscrizione e la data effettiva d ingresso nella classe Operatore Comunica alla famiglia la classe e la Amministrativo (O. A.) sezione d iscrizione e la data effettiva d ingresso nella classe e completa le pratiche relative all iscrizione Al caso richiede l intervento del Mediatore sia per la comunicazione sia per l ac-compagnamento dell alunno e dei genitori al momento dell ingresso nella classe 20

21 Libro Frank:Layout :50 Pagina 21 TAPPE DEL PERCORSO 3 a tappa: INSERIMENTO NELLA CLASSE 1 a fase (accoglienza) PERSONALE COINVOLTO Docente con funzione Stru-mentale per l integrazione degli alunni stranieri (F. S.) Coordinatore del Consiglio di Classe (Co.C.Cl.) AZIONI STRUMENTI OSSERVAZIONI 1) Comunica al Co.C.Cl. l ingresso del nuovo alunno, gli illustra la documentazione del fascicolo personale e gli consegna copia della scheda riassuntiva della situazione d ingresso. 2) Resta a disposizione dei colleghi del C. Cl. per chiarimenti di tipo didattico, organizzativo, normativo. 1) Comunica ai colleghi del C.Cl. l ingresso del nuovo alunno e fornisce loro le prime informazioni sulla sua situazione d ingresso 2) Accoglie l alunno e i genitori al momento dell ingresso Pronto corso stico 3) A ff i a n c a l alunno ad un compagno adatto alla funzione di tutor 4) Eventualmente concorda con il Mediatore tempi e modi dell accompa-gnamento 5) Tiene monitorata la fase dell a c c o g l i e n z a (deroga per l inserimento in prima alfabetizzazione) Scheda riassuntiva della situazione d ingresso. Eventuale presenza del Mediatore, Soc- Lingui- Griglia per il monitoraggio 21

22 Libro Frank:Layout :50 Pagina 22 TAPPE DEL PERCORSO 3 a tappa: INSERIMENTO NELLA CLASSE 1 a fase (accoglienza) PERSONALE COINVOLTO Docenti del C. di Classe AZIONI STRUMENTI OSSERVAZIONI 1) Dedicano tempo ad attività di benvenuto e conoscenza 2) Individuano strategie comunicative facilitatici 3) Osservano l alunno rilevando in modo sistematico: - l atteggiamento relazionale e il comportamento linguistico con i pari e con gli adulti - i bisogni personali affettivi e specifici dell apprendimento - i prerequisiti disciplinari posseduti (indipendentemente dalla conoscenza della lingua italiana) Eventuale presenza del Mediatore Pronto Soccorso Linguistico, materiali per l accoglienza e l integrazione degli allievi stranieri Registro personale del docente Reperibili presso il sito del Centro Come o altri siti dedicati 22

23 Libro Frank:Layout :50 Pagina 23 TAPPE DEL PERCORSO 3 a tappa: INSERIMENTO NELLA CLASSE 2 a fase PERSONALE COINVOLTO Consiglio di Classe (C.Cl.) AZIONI STRUMENTI OSSERVAZIONI 1) Elabora un contratto Linee Guida formativo MIUR, marzo che tenga conto 2006 della storia scolastica personale dell allievo La via italiana e delle per la scuola in- osservazioni all ingresso terculturale e e durante la l integrazione fase di accoglienza, degli alunni stabilendo in particolare: s t r a n i e r i, MIUR, ottobre il percorso d apprendimento di Italiano L2, secondo il livello di conoscenza in quest ambito posseduto dall allievo - gli obiettivi educativi e didattici* - le strategie per facilitare l apprendimento, compreso l adattamento dei programmi d insegnamento - i criteri di valutazione intermedia e quadrimestrale - i criteri di verifica del contratto formativo 2) Indica i testi scolastici e i sussidi didattici adeguati alla situazione dell alunno, tenendo conto della normativa vigente e delle indicazioni del C.D Altri materiali per la stesura del contratto formativo. sono reperibili nei siti dedicati *Nel caso in cui l alunno necessiti di interventi apprendimento di Italiano L2 a livello 0/1 il C.Cl. assume quest apprendimento come obiettivo didattico principale del primo periodo 23

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - LATINA Via Bachelet n. 5-04100 LATINA MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE Per effettuare

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

(Collegio Docenti del / /2012)

(Collegio Docenti del / /2012) Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Obiettivi formativi del documento

Obiettivi formativi del documento DIREZIONE DIDATTICA STATALE S.S. GIOVANNI PAOLO II SAN MARZANO SUL SARNO (SA) Piazza Amendola-84010-Tel. 081/955291- Fax: 081/5189080 C.F. 80047350659 Codice Meccanografico SAEE152003 Sito: www.ddsanmarzano.gov.it

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri PROCEDURA PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA 1. Obiettivi Garantire pari opportunità di accesso all istruzione e di successo scolastico agli studenti stranieri.

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2008 2009 (confermato e inserito nel POF 2012/13) PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Cos'è Il Protocollo d'accoglienza è un documento con

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Prot. 3235/C14 del 24.10.2011 PROGETTO AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO INTEGRARE ATTIVANDO PERCORSI INTERCULTURALI E VALORIZZARE DIVERSITA ATTRAVERSO PERCORSI EDUCATIVI DATI STATISTICI Totale alunni:

Dettagli

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DE GASPERI Via T. Nicola Maugeri, 4 Tel. 095/7022373 Fax 095/7891212

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 Giovanni XXIII 73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582 e-mail: leic865009@istruzione.it Allegato al Regolamento d Istituto PROTOCOLLO per l ACCOGLIENZA

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri Proposta di lavoro ed intervento a cura del Gruppo Provinciale dei Referenti per Intecultura e l Integrazione degli Alunni Stranieri Scuola Secondaria di 2 grado

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi via Pestalozzi 13-20143 Milano Tel: 02 88444729 - Fax: 02 89123381 e-mail: miic8cy00p@istruzione.it - pec: miic8cy00p@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli