Studi e Ricerche. Collana della Commissione per le adozioni internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi e Ricerche. Collana della Commissione per le adozioni internazionali"

Transcript

1 Studi e Ricerche Collana della Commissione per le adozioni internazionali

2

3 Studi e Ricerche Collana della Commissione per le adozioni internazionali 4 L operatore oltre frontiera Percorsi dell adozione internazionale nei Paesi di origine. L Europa orientale Istituto degli Innocenti

4 Studi e Ricerche Collana della Commissione per le adozioni internazionali La collana editoriale promossa dalla Commissione per le adozioni internazionali con la collaborazione dell Istituto degli Innocenti di Firenze intende fornire una rappresentazione coordinata dei materiali di studio prodotti sui diversi aspetti dell adozione di minori da Paesi stranieri, favorendo la più ampia riflessione a livello nazionale e internazionale. Le pubblicazioni si collocano in una prospettiva di stimolo e miglioramento delle politiche per l adozione da sostenersi attraverso azioni di supporto informativo e formativo per tutti gli attori del sistema. Un sincero ringraziamento va a tutte le istituzioni, i servizi, gli enti e gli operatori che hanno partecipato alla realizzazione delle attività, contribuendo all elaborazione dei documenti presentati nella collana. Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministero per le Pari Opportunità Commissione per le adozioni internazionali Direzione scientifica Melita Cavallo, Caterina Chinnici, Massimo Bianca, Corrado Burlò, Giovanni Daverio, Sergio Fusaro, Franca Lo Faro, Anna Maria Marchio, Giovanni Pino, Maria Rosetta Spina, Italo Volpe Direzione Segreteria tecnica Maria Teresa Vinci Hanno coordinato la realizzazione del volume Giorgio Macario, Alessandro Salvi Ha collaborato alla realizzazione del volume Piercarlo Pazé Hanno collaborato alla raccolta della documentazione Vanna Cherici, Claudia Stanghellini, Angelo Vernillo Istituto degli Innocenti P.zza SS. Annunziata, Firenze Direzione Settore Attività Aldo Fortunati P.O. Documentazione, Editoria e Biblioteca Antonella Schena Coordinamento editoriale Anna Buia Realizzazione grafica e redazionale Cristina Caccavale (progetto grafico), Barbara Giovannini (impaginazione), Caterina Leoni (redazione)

5 Indice IX XI Prefazione Melita Cavallo Presentazione a cura dell Istituto degli Innocenti PARTE I. I PROBLEMI GENERALI Ciò che pensano le autorità straniere Melita Cavallo Il viaggio nei Paesi di origine come strumento formativo: riflessioni su un percorso di formazione-formatori Giorgio Macario La collaborazione nell adozione internazionale con gli Stati di origine dei bambini: l esigenza di nuove prassi virtuose Piercarlo Pazé Interculturalità e sguardi multipli: gli apporti metodologici Duccio Demetrio Leggi e procedure dell adozione nei Paesi dell Europa orientale: Ucraina, Bielorussia, Bulgaria e Romania Leonardo Lenti I bambini nel percorso di risanamento tra accoglienza e adozione Graziana Campanato Indicazioni operative per i tribunali per i minorenni Gemma Tuccillo Tracce cliniche e integrazioni operative per i servizi territoriali Marilena Ventura V

6 INDICE Il ruolo degli enti autorizzati nei processi di cambiamento delle adozioni internazionali nell Europa dell Est Gianfranco Arnoletti Sussidiarietà e cooperazione internazionale nei Paesi dell Europa dell Est Fabrizio Pacifici PARTE II. LE SITUAZIONI La Bielorussia I partecipanti allo stage formativo La lezione dei fatti : un esperienza di stage formativo in Bielorussia Giorgio Macario Infanzia e adozione in Bielorussia Liliana Pedevilla Uno stage in Bielorussia: criticità e prospettive Maria Rita Altieri La Bulgaria I partecipanti allo stage formativo L esperienza formativa in Bulgaria: situazione e tutela dell infanzia Jolanda Galli Infanzia e adozione in Bulgaria Paola Montenet Uno stage in Bulgaria: riflessioni, alcune criticità e prospettive operative Paola Re La Romania I partecipanti allo stage formativo Considerazioni sull esperienza di uno stage formativo in Romania Leonardo Luzzatto VI

7 INDICE Considerazioni su infanzia e adozione in Romania Bonaria Autunno Uno stage in Romania: criticità e prospettive Elena Licastro L Ungheria I partecipanti allo stage formativo Dalla conoscenza alle proposte di cambiamento: significati e specificità dell esperienza in Ungheria Francesco Villa La tutela all infanzia tra procedura amministrativa e progetto di vita Donatella Brotini Uno stage in Ungheria: criticità e prospettive Marina Farri PARTE III. LE ESPERIENZE DI VIAGGIO 227 Dai taccuini di viaggio Maria Rita Altieri, Donatella Brotini, Annamaria Galassi, Paola Montenet, Daniela Novello, Elisabetta Paroletti, Liliana Pedevilla, Paola Re, Mirella Todaro, Marilena Ventura, Paola Zebi L impatto emotivo con i bambini e con le loro situazioni Operatori a contatto con i Paesi di provenienza dei bambini adottati: l impatto emotivo fra difese e atteggiamenti empatici Francesco Viero Stage internazionali: memoria emozionale del viaggio e processi identificatori con le coppie adottive Alessandra Moro I bambini, gli istituti, la strada Raffaella Pagani La tutorship nelle esperienze di accompagnamento formativo Raffaella Pregliasco e Angelo Vernillo VII

8

9 Prefazione Melita Cavallo Presidente della Commissione per le adozioni internazionali È con viva soddisfazione che vedo pubblicato questo studio su L operatore oltre frontiera. Percorsi dell adozione internazionale nei Paesi di origine. L Europa orientale, realizzato con la collaborazione dell Istituto degli Innocenti di Firenze e al quale hanno partecipato operatori italiani appartenenti a tutte le realtà regionali, di indirizzo sia sociale che psicologico. L esperienza nuova testimoniata dallo studio ha finalmente messo a confronto operatori italiani e stranieri che si occupano di infanzia abbandonata, di istituti, di affidamento e di adozione. L operatore è spesso costretto, in alcune difficili realtà, a lavorare sull emergenza, senza potersi permettere quel tempo di riflessione necessario per meglio coordinare gli interventi e valutarne gli effetti, costruendo ed elaborando così quella base di esperienze necessaria per rendere più efficaci gli interventi successivi. Il confronto internazionale e la conoscenza diretta delle problematiche vissute dal Paese straniero da cui accogliamo bambini apre nuovi orizzonti e permette scelte più coraggiose, o comunque una maggiore consapevolezza delle scelte finora operate. Unione europea deve poter significare livelli crescenti di integrazione, che solo possono attuarsi attraverso lo scambio di esperienze conoscitive e pratiche, sulla base delle quali costruire un sistema fondato su valori comuni, pur nel rispetto delle identità nazionali. Un sistema di adozione internazionale fondato sulla fiducia reciproca è l unico conforme allo spirito dell Unione; è per questo che la decisione di quei Paesi che, in nome di un mal riposto orgoglio nazionale, chiudono le frontiere all adozione risulta contraria non solo ai principi della Convenzione de L Aja, ma anche ai valori fondamentali dell integrazione europea. Colgo l occasione per ringraziare tutti coloro e sono stati tanti, in Italia e all estero che hanno permesso e collaborato a questo scambio. IX

10

11 Presentazione a cura dell Istituto degli Innocenti Le attività formative promosse dalla Commissione per le adozioni internazionali negli anni 2003 e 2004, che vengono documentate in questo volume significativamente intitolato L operatore oltre frontiera. Percorsi dell adozione internazionale nei paesi di origine, hanno confermato l impegno convinto da parte dell Istituto degli Innocenti, in un contesto internazionale non semplice, per la migliore riuscita dell iniziativa. Dopo la realizzazione di una formazione estensiva che ha consentito, negli anni 2001 e 2002, di affrontare il complesso iter dell adozione a seguito dell entrata in vigore della L. 476/98 e di concretizzare significativi approfondimenti disciplinari di tipo organizzativo, giuridico, psicologico e socioculturale, con questa iniziativa di formazione intensiva si è promosso un percorso di formazione-formatori rivolto a gruppi selezionati di psicologi e assistenti sociali esperti provenienti da tutta Italia, oltre che ad alcuni giudici togati e onorari dei tribunali per i minorenni, finalizzato ad accrescere le conoscenze per la comprensione del percorso adottivo su estero e per la divulgazione presso i colleghi in ambito regionale dei possibili miglioramenti qualitativi in termini di specifici accorgimenti e procedure attivabili. La migliore conoscenza del sistema di protezione dell infanzia e del sistema organizzativo nel Paese di provenienza del bambino adottato, il confronto sulle modalità di realizzazione di una piena sussidiarietà degli interventi per le adozioni internazionali, gli approfondimenti sul percorso delle coppie nel Paese di origine e le specifiche indicazioni e accorgimenti adottabili sulla base delle esigenze espresse dalle autorità straniere, costituiscono alcuni dei principali obiettivi formativi che sono stati sostanzialmente raggiunti mediante il percorso realizzato sia in Italia che all estero. Il percorso di formazione-formatori, che si è articolato in una prima fase di sensibilizzazione sui versanti conoscitivi e metodologici per la messa a punto degli strumenti utilizzati, in una seconda fase di stage all estero in Bielorussia, Bulgaria, Romania e Ungheria dalle quali proviene circa il 25% dei bambini adottati in Italia, e in una terza fase seminariale di approfondimento svolta in Italia, vede la sua utilità nell attuale concretizzarsi, a lavoro formativo nazionale concluso, di incontri e presentazioni a livello regionale per una valorizzazione ed estensione delle conoscenze acquisite. XI

12 PRESENTAZIONE Il volume si articola in tre parti per proporre a diversi livelli di approfondimento il meglio delle riflessioni realizzate con l esperienza formativa. Nella prima parte, denominata I problemi generali, si sono condensati i contributi più significativi realizzati in termini di riflessioni teoriche strettamente intrecciate alla concretezza esperienziale; dalle aspettative delle Autorità estere agli aspetti formativi, dagli approfondimenti giuridici a quelli interculturali, fino alle riflessioni sull esperienza di natura prevalentemente psicosociale. La seconda parte, che ha per tema Le situazioni, mantiene funzionalmente la suddivisione per Paese di origine, cerca di individuare direzioni e prospettive e si occupa prevalentemente degli aspetti conoscitivi e tecnici, accogliendo i contributi dei coordinatori degli stage e di alcuni partecipanti che portano a sintesi, spesso, gli apporti dell intero gruppo di lavoro. La terza parte, infine, denominata Le esperienze di viaggio, rappresenta forse il contributo più originale al lavoro formativo svolto, perché riporta prevalentemente le riflessioni emotivo-esperienziali. I taccuini di viaggio, strumento costruito come contenitore a un tempo emotivo ed esperienziale, rappresentano uno spaccato della soggettività dei vissuti dei partecipanti, che in alcuni casi esemplificano magistralmente le possibili implicazioni professionali in un campo quale quello delle adozioni internazionali che è costantemente permeato da componenti affettive ed emotive. La documentazione filmata delle esperienze di stage, raccolta in un apposito DVD che è prodotto con finalità di documentazione per l utilizzo in ambito formativo, ha poi un origine essenzialmente amatoriale raccogliendo il materiale prodotto dallo staff e integrato da alcuni filmati di partecipanti ma anche professionale (il montaggio è stato infatti affidato a un regista professionista coadiuvato dallo staff). Rappresenta quindi, a sua volta, un esempio di metodologia innovativa per la documentazione del lavoro formativo. Il percorso formativo di approfondimento voluto dalla Commissione per le adozioni internazionali, con questa complessa attività formativa internazionale realizzata, fa un ulteriore e decisivo passo in avanti. L Istituto è ben lieto che questa collana editoriale della Commissione per le adozioni internazionali possa continuare a ospitare contributi di documentazione praticamente unici a livello nazionale e internazionale e ritiene doveroso formulare un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti al percorso formativo e alle loro Regioni di provenienza. Ai primi per la particolare sensibilità e disponibilità dimostrata nell adattarsi alle difficili situazioni incontrate e nel saper sfruttare al meglio le opportunità di incontro concesse dalle autori- XII

13 PRESENTAZIONE tà straniere, alle seconde le Regioni per l interesse dimostrato nell essere parte di uno sforzo conoscitivo che necessita di ulteriori diffusioni proprio a livello regionale e interregionale. Si ringraziano, infine, in modo particolare la Segreteria tecnica della Commissione per le adozioni internazionali per il sostegno alle iniziative, gli enti autorizzati coinvolti nell organizzazione degli stage all estero per il supporto in termini di know-how, logistico e organizzativo, e il gruppo degli esperti coinvolti nella progettazione generale e conduzione dell esperienza formativa, costituito da Giorgio Macario, Jolanda Galli, Piercarlo Pazè, Lina Pierro e Francesco Villa. XIII

14

15 PARTE I - I PROBLEMI GENERALI Ciò che pensano le autorità straniere Melita Cavallo Presidente della Commissione per le adozioni internazionali 1. Quando, come Presidente della Commissione per le adozioni internazionali, mi reco in missione presso l autorità centrale dei Paesi dai quali accogliamo bambini in adozione, noto sempre grande soddisfazione da parte dei miei interlocutori, che considerano la visita come dovuta e la interpretano come atto di omaggio al Paese di origine da parte del Paese richiedente. E quando siamo tutti schierati, la delegazione italiana da un lato del tavolo e i rappresentanti dell autorità straniera dall altro, mi rendo anche conto, dal tenore delle loro domande, che dal loro punto di vista molti elementi delle nostre procedure appaiono poco chiari, e che perciò vanno spiegati e fatti comprendere, per non ingenerare problemi di apparente incompatibilità. Infatti premetto sempre, dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, che la nostra delegazione è là appunto per dissipare ogni loro dubbio sia sulla piena tutela riservata al bambino adottato fin dal momento del suo ingresso in Italia, sia sull immediatezza dell acquisto della cittadinanza, una volta sul nostro territorio. Per i Paesi che non hanno ancora intrattenuto rapporti con l Italia, le più frequenti domande si riferiscono ai tempi di definizione della procedura adottiva in Italia: l autorità straniera in primo luogo vuole essere rassicurata sul fatto che l adozione pronunziata nel suo Stato venga recepita in Italia come adozione piena, definitiva, legittimante, e che non necessiti un ulteriore provvedimento del giudice italiano, e soprattutto che il bambino ottenga, appena entrato in Italia, la cittadinanza, status giuridico al quale viene ricondotta la tutela piena dei diritti. Molte sono anche le domande relative alle più frequenti difficoltà incontrate dal figlio adottivo nel suo percorso di integrazione, in particolare in ordine a quali interventi siano previsti in favore del minorenne adottato in caso di incompatibilità a protrarre la convivenza familiare, e se l autorità straniera ne venga immediatamente informata. L autorità dunque chiede garanzie che comunque il minore continuerà a essere assistito, e che, se esprimesse la volontà di rientrare nel Paese di origine, non ne sarebbe impedito. Quando, invece, l autorità straniera ha già avuto rapporti con l Italia come Paese di accoglienza, dopo i primi convenevoli, si accende un dibattito che si 1

16 PARTE I - I PROBLEMI GENERALI protrae anche per alcune ore, sempre molto ragionato e pacato, sui temi già delineati nel programma concordato tra le parti. In linea generale, i contenuti degli incontri sono riconducibili alle seguenti tematiche: a) insufficienza dei contenuti della relazione socio-ambientale redatta dai servizi territoriali su richiesta del tribunale per i minorenni; b) frequente incoerenza tra la relazione dei servizi territoriali e il successivo giudizio di idoneità rilasciato dal tribunale; c) limiti eccessivi posti dalle indicazioni contenute nel decreto di idoneità, ritenute rigide e prevaricanti dalle competenti autorità dei Paesi di origine, cui spetta l abbinamento; d) durata del soggiorno all estero per la conoscenza e la frequentazione del bambino proposto alla coppia; e) eccessiva sinteticità delle relazioni postadottive, troppo spesso non corredate di foto, nonché discontinuità nella trasmissione. 2. Quanto al punto a), l autorità straniera lamenta che i servizi territoriali nella maggior parte dei casi non relazionano sulla famiglia allargata, ma esclusivamente sulla coppia, accennando soltanto all esistenza o meno in vita dei nonni e quasi nulla riferendo sugli eventuali zii e zie, laddove i Paesi di origine, avendo ancora una società tradizionale, riconoscono grande importanza alla famiglia allargata, nella consapevolezza che ogni eventuale difficoltà manifestata dal figlio adottivo può essere più facilmente superata con il sostegno e l aiuto del contesto familiare allargato, se questo contesto ha condiviso la scelta adottiva. La condivisione del progetto adottivo da parte della famiglia allargata significa essi dicono adozione più forte e più garantita, perché nei momenti di difficoltà è tutta la famiglia che si compatta per sostenere la coppia e il suo figliolo, mentre, se la famiglia adottiva è sola a fronteggiare la difficoltà, la situazione è a rischio molto più serio. L autorità centrale chiede che i servizi descrivano e illustrino i rapporti di ciascuno dei coniugi con le rispettive famiglie e delle due famiglie tra loro, per valutare tutte le figure di riferimento che il bambino avrà nel corso della sua minore età, e per escludere che si tratti di una coppia isolata dal contesto familiare e sociale, perché nei Paesi di origine la vita familiare è molto intensa e coinvolge tutti i membri della famiglia estesa. In generale, tutti i Paesi di origine escludono dall abbinamento la coppia in cui entrambi i coniugi sono disabili, mentre, laddove soltanto uno dei due è fisicamente ma non gravemente disabile, alcuni Paesi riconoscono la possibi- 2

17 Melita Cavallo Ciò che pensano le autorità straniere lità di adottare. Molto rigorosi sono tutti i Paesi quando uno dei coniugi ha precedenti penali, anche se di lieve entità, pur avendo gli stessi ottenuto il decreto di idoneità; e ciò perché essi sostengono c è un giudice che ne ha dichiarato la responsabilità in ordine a un fatto previsto dalla nostra legge come reato, quindi non si tratta di un buon cittadino. In effetti spesso anche la Commissione è intervenuta su richiesta dell ente nei casi in cui il reato era di natura contravvenzionale, per segnalare alla competente autorità straniera la non grave rilevanza penale della condotta; tali interventi, tuttavia, non hanno in generale sortito effetto positivo, perché la coppia comunque non è stata presa in considerazione ai fini di un abbinamento. Quanto al punto b), l autorità straniera fa notare che non infrequentemente i contenuti della relazione sociale rivelano dubbi o perplessità sulla capacità educativo-assistenziale della coppia, tali da far apparire risposta coerente il rigetto della proposta disponibilità; viceversa, senza che risulti essere stata svolta una perizia o una successiva più approfondita indagine, il tribunale rilascia un idoneità mirata a un bambino che presenti determinate caratteristiche, quasi a voler significare che i limiti evidenziati dalla relazione rendono la coppia non idonea per ogni bambino, ma solo per un determinato bambino: uno e non più, che non sia troppo cresciuto, che non abbia alcuna disabilità, che non abbia un diverso colore di pelle. L autorità straniera dichiara che, in caso di palese incoerenza tra la relazione e il decreto del tribunale, prevale la relazione, e la coppia non otterrà alcuna proposta di abbinamento. Quanto al punto c), l autorità straniera fa notare, talvolta con enfasi, come le molteplici indicazioni spesso presenti nel decreto di idoneità siano, o finiscano con l essere, preclusive della facoltà di scelta spettante all autorità straniera, che rivendica il diritto di selezionare, tra le tante coppie provenienti da più Paesi di accoglienza, quella che meglio possa dare risposta alle esigenze materiali e psicologiche di un determinato bambino; invece, così come sono date, le indicazioni contenute nel decreto di idoneità sembrano avanzare la pretesa che l autorità straniera sia tenuta a individuare tra i bambini adottabili un bambino nato non dopo e non prima di un certa data, di un certo sesso, senza alcuna patologia, di non diversa etnia. Il risultato è che l autorità straniera non propone alcun minore. Quanto al punto d), l autorità riferisce che la coppia, non appena incontrato il bambino abbinatole, insiste, pretende, protesta, vuole definire al più presto la procedura, chiede la fissazione dell udienza, pretende l immediata esecuzione per ripartire al più presto per l Italia con il bambino; e cerca per questo un motivo plausibile e concreto, quale la scadenza del biglietto aereo, il costo troppo alto per rifarlo, la mancanza di denaro, la perdita del lavoro, la 3

18 PARTE I - I PROBLEMI GENERALI malattia di un familiare cui deve prestare assistenza. Tutto ciò irrita i funzionari, i quali definiscono, sotto questo profilo, la coppia italiana più fastidiosa rispetto a quelle di altri Paesi. Le autorità straniere si soffermano a sottolineare l importanza della frequentazione coppia-bambino per una verifica della possibilità di una futura positiva convivenza, in particolare allorquando il bambino non sia piccolo; e attualmente la maggior parte dei bambini disponibili per l adozione internazionale sono grandicelli. La frequentazione del bambino viene ritenuta molto necessaria e da programmare con accuratezza; deve protrarsi per più giorni, inizialmente con semplici e brevi visite che si faranno via via più lunghe, poi con passeggiate, poi con la permanenza del bambino presso i futuri genitori, inizialmente per l intero corso della giornata, poi anche di notte, in istituto o nell alloggio scelto dalla coppia. Sembra che le coppie spesso non vogliano attenersi a queste regole, e chiedano con ogni mezzo di accelerare i tempi. L autorità straniera richiede, quindi, alla Commissione di sensibilizzare gli enti perché richiamino le coppie in carico a un maggiore senso di responsabilità nella gestione del periodo di permanenza all estero, restando tranquille in attesa che le ultime incombenze procedurali vengano espletate. Quanto al punto e), l autorità straniera lamenta il mancato invio nei tempi dovuti delle relazioni postadottive, e chiede che la Commissione e gli enti autorizzati facciano ben comprendere alle famiglie adottive che il figlio conserva la cittadinanza del Paese di origine, e perciò bisogna informare lo Stato di appartenenza sulle condizioni del minore fino al diciottesimo anno di età. In effetti la Commissione sta operando per ridurre il periodo di verifica a trequattro anni dall adozione; alcuni Paesi però pongono forti ostacoli, superabili solo in sede di accordi bilaterali, dopo lunghi e complessi negoziati. È effettivamente molto oneroso riuscire a stare nei tempi per la trasmissione dei report, anche a causa della scarsa disponibilità delle famiglie, che purtroppo, una volta completata la procedura, dimenticano gli impegni sottoscritti con l autorità straniera: evidentemente i genitori si sentono così veri da dimenticare ogni fatto che lo smentisca! E l ente spesso deve penare per inseguire letteralmente la coppia. Da parte sua la Commissione ha ritenuto opportuno segnalare i genitori inadempienti al tribunale per i minorenni per scorretta gestione della potestà parentale, ai fini di un richiamo forte all osservanza degli impegni assunti in ordine all adozione di un bambino straniero; in generale, la notizia di questa iniziativa è sufficientemente rassicurante per l autorità straniera. D altra parte la Commissione ha avuto e ha seri problemi con le autorità straniere per l invio di relazioni relative ad adozioni risalenti agli anni 90, in 4

19 Melita Cavallo Ciò che pensano le autorità straniere cui le coppie non erano assistite dagli enti e le relazioni devono essere redatte dai servizi territoriali. 3. Le problematiche fin qui illustrate sono soprattutto riferibili ai Paesi dell Europa dell Est, dai quali finora abbiamo accolto il maggior numero di bambini in adozione. Tale realtà è tuttavia destinata a modificarsi, nel senso che nei prossimi anni prevarranno i flussi di bambini provenienti dal Sud-est asiatico e dall America latina. La Romania infatti, in nome di un mal riposto orgoglio nazionale, ha chiuso le sue frontiere agli aspiranti genitori stranieri, preferendo tenere i propri bambini negli istituti senza riferimenti affettivi e con poche speranze di futuro. La Bielorussia, attraverso un discorso ufficiale del suo presidente Lukascenko, ha ringraziato i Paesi occidentali che hanno per quasi 20 anni accolto periodicamente i suoi figli nel quadro dei percorsi di risanamento conseguiti al disastro prodotto dalla nube di Chernobyl, dichiarando che il rapporto con l Occidente ha fatto di questi piccoli tanti consumatori sfrenati, inquinandone il comportamento. È quindi prevedibile un analogo restringimento delle frontiere. Il fatto è che l Italia, e la Commissione per le adozioni internazionali in particolare, sarebbero ben liete che tutti i bambini dell Europa dell Est, e del mondo intero, potessero vivere felicemente inseriti nelle loro famiglie, o in famiglie sostitutive del luogo. Non vorremmo però leggere poi, in report di organizzazioni internazionali, della persistenza in quei contesti di fenomeni quali la prostituzione minorile, i bambini di strada, il lavoro minorile, e di forme di sfruttamento che continuamente si rinnovano, sulla base delle nuove tecnologie di informazione e di comunicazione. 5

20 Il viaggio nei Paesi di origine come strumento formativo: riflessioni su un percorso di formazione-formatori Giorgio Macario Formatore e psicologo, responsabile formativo del percorso di formazione-formatori; consulente dell Istituto degli Innocenti e professore a contratto presso l Università di Genova Premessa Il viaggio è un esperienza vitale, non fosse altro perché la vita stessa si presenta come un viaggio con molte tappe e passaggi intermedi. Ma il viaggio assurge altresì al valore di metafora che viene spesso utilizzata per rappresentare passaggi essenziali della nostra esistenza. Fino a pochi anni fa era particolarmente utilizzato per l adolescenza, fase di transizione per antonomasia, rappresentata come la traversata di un fiume in piena con una zattera, o come l ingresso in un bosco poco conosciuto dove non è facile trovare la via giusta; ma dall inizio del nuovo millennio la metafora del viaggio si presta ancor di più per interpretare praticamente tutte le età della vita, costretti come si è a navigare nella turbolenza quasi in continuazione, soggetti a trasformazioni in un panorama che fugge via sempre più velocemente, costringendo a modificare quasi just in time punti di vista, prospettive, competenze e risorse. D altra parte il viaggio ci mette spesso a contatto con il non conosciuto, ci sottopone a imprevisti di ogni sorta e ci colloca fuori dalle consuete routine (e quindi dagli automatismi difensivi più o meno strutturati) aprendoci a una maggiore possibilità di confronto e di scambio, sollecitando positivamente il nostro sistema apprenditivo nella sua accezione più ampia e consentendoci un esperienza a tutto campo, e perciò stesso, vitale. Se questi elementi possono rappresentare la dimensione più soggettiva e personale dell esperienza di viaggio, e fanno riferimento all educazione (e formazione) in età adulta, è la connessione di questi ultimi con gli aspetti riferibili all educazione (e formazione) permanente 1 che ci consente di dare un senso compiutamente formativo, e quindi anche formativo-professionale, all esperienza degli stage effettuati nel contesto più ampio del progetto di formazione-formatori realizzato. In questa seconda direzione possiamo quindi far riferimento alle competenze e capacità tecnico professionali che si affinano in uno scambio conosci- 1 D. Demetrio, Manuale di educazione degli adulti, Roma-Bari, Laterza,

21 Il viaggio nei Paesi di origine come strumento formativo: riflessioni su un percorso di formazione-formatori tivo ed esperienziale con colleghi di un altra nazione, a metodologie professionali che si confrontano con le esperienze di vita pregresse dei bambini come soggetto principale dell intervento adottivo internazionale, a strumenti che si perfezionano confrontandosi con esigenze, aspettative e richieste degli interlocutori stranieri dell esperienza adottiva. Sono questi alcuni dei fattori principali che hanno portato a fare degli stage in Paesi esteri di provenienza dei bambini adottati nell ambito delle adozioni internazionali lo strumento formativo centrale attorno a cui è stato progettato l intero percorso di formazione-formatori; tale percorso, rivolto a gruppi ristretti composti in massima parte da operatori dei servizi territoriali provenienti da quasi tutte le regioni italiane, ha creato degli equipaggi spesso ben affiatati e in grado, a loro volta, di prefigurare nuovi percorsi, magari più circoscritti e riferiti ad ambiti intraregionali e regionali, rispondendo quindi positivamente a uno degli obiettivi prioritari dell azione formativa, che ha riguardato la possibilità di diffondere al meglio conoscenze, capacità e strumenti relativamente alle adozioni internazionali con i Paesi di origine e alla condizione dell infanzia. Le adozioni internazionali: un contesto di interesse crescente In questi ultimi tempi si sono intensificate le pubblicazioni che trattano il tema delle adozioni e, data la crescente incidenza delle adozioni internazionali rispetto a quelle nazionali (più del doppio), sono le prime a essere spesso al centro dell attenzione. In una rivista quadrimestrale di area psicologica, ad esempio, si poteva leggere un articolo in copertina in bella evidenza intitolato Il senso di abbandono dei genitori adottivi. L articolo, piuttosto sintetico, terminava con questa esortazione «Così come è giusto cercare di dare ai bambini una famiglia, è di fondamentale importanza che la società non abbandoni i nuovi genitori». Ora tali argomenti non sono mai stati trattati con questa rilevanza, e analogamente sta accadendo in diverse riviste nazionali di area sociologica, pedagogica, psicologica, giuridica e attinenti in genere le politiche sociali 2 ; in particolare il riferimento ad alcune migliaia di bambini adottati ogni anno viene utilizzato nel caso succitato per dare conto di un fenomeno in espansione, con 2 Cfr. ad es. G. Macario, Percorsi di formazione nazionale per le adozioni internazionali: l esperienza italiana, e gli altri interventi nel numero monografico della rivista «Politiche sociali e servizi» dal titolo Famiglia, adozione e servizi: verso la definizione di un nuovo patto adottivo, n. 1, anno V, 2003, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. 7

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli