Corso di laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa (cl. 14)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa (cl. 14)"

Transcript

1 Corso di laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa (cl. 14) RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE DA PARTE DEGLI STUDENTI a.a. 2006/2007 1

2 1. MODALITA E TEMPI DI DISTRIBUZIONE E RACCOLTA DEL QUESTIONARIO Il questionario è stato distribuito e ritirato in aula dagli studenti counsellors e dai rappresentanti degli studenti che se ne sono fatti responsabilmente carico tra il 29 novembre e il 12 dicembre 2006 (per il primo semestre) e durante le ultime settimane del mese di maggio 2007 (per il secondo semestre). Gli studenti counsellors e i rappresentanti degli studenti, dietro indicazioni del coordinatore didattico, si sono recati in aula e hanno provveduto a illustrare ai valutatori le singole domande dei questionari nonché i tempi e le modalità per la loro compilazione. Sia nel primo semestre, sia nel secondo semestre, la distribuzione dei questionari è avvenuta all interno dei corsi ritenuti maggiormente frequentati dagli studenti. La distribuzione è avvenuta durante il quarto d ora accademico, prima dell inizio delle lezioni, con il consenso dei docenti, e sono stati raccolti nella stessa occasione dopo aver lasciato agli studenti circa minuti di tempo per la compilazione. 1a. Indicazioni di eventuali aspetti aggiuntivi di cui si è richiesta la valutazione Il CdS non ha ritenuto necessario aggiungere ulteriori domande a quelle previste dal questionario ufficiale pervenuto dal Nucleo di Valutazione d Ateneo. 1b. Commenti Il CdS ha ritenuto che i quesiti formulati dal Nucleo di Valutazione Interna di Ateneo fossero adeguati e sufficienti all indagine. 2. DATI GENERALI SULLE RISPOSTE 2a. Totali e percentuali dei dati relativi ai compilatori I questionari compilati dagli studenti sono stati molti di più rispetto agli a.a. 2004/2005 e 2005/2006. Complessivamente sono stati raccolti 196 questionari. Nel dettaglio, 116 nel primo semestre e 80 nel secondo semestre. Sia nel primo sia nel secondo semestre, il coordinatore didattico, prima di consegnare i questionari agli uffici centrali di Ateneo per passarli al lettore ottico, ha verificato che non vi fossero questionari nulli. E difficile fare un preciso calcolo percentuale circa i compilatori; considerando tuttavia una media di 100 studenti (in valore assoluto) che hanno compilato il questionario sia nel primo sia nel secondo semestre, la percentuale dei compilatori rispetto al numero totale degli iscritti (472 iscritti al 2/05/2007), è circa pari al 21%. Il dato è quindi di poco superiore al valore considerato attendibile dal Nucleo di Valutazione Interna di Ateneo (20%). Nel dettaglio: Rispondenti N iscritti N I semestre rispondenti % N iscritti N II semestre rispondenti % 1 anno , ,7 2 anno , ,7 3 anno , ,2 Totale , ,0 2b. Rapporto (%) tra questionari consegnati e compilati (almeno parzialmente) Poiché il ritiro dei questionari è avvenuto quasi in contemporanea alla loro distribuzione il rapporto tra questionari consegnati e questionari compilati è pari al 100%. 2c. Rapporto (%) tra questionari compilati e studenti iscritti 2

3 Dalla tabella riportata nella domanda 2a si evince come la distribuzione dei questionari sia stata piuttosto omogenea per gli studenti del secondo anno, decisamente migliore nel primo semestre anziché nel secondo semestre per gli studenti del primo anno, esattamente l opposto per gli studenti del terzo anno. Complessivamente, inoltre, la distribuzione dei questionari è stata più efficace nel primo semestre anziché nel secondo. 2d. Rapporto tra insegnamenti attivati e valutati nel totale e per anno di corso La programmazione didattica per l a.a. 2006/2007 del corso di laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa prevedeva 59 insegnamenti, le valutazioni sono state fatte su 49 insegnamenti, per i quali è stato consegnato un numero di questionari almeno pari a 3. Per quanto riguarda i restanti insegnamenti il numero dei questionari raccolti è stato inferiore a 3 e quindi non si è ritenuto opportuno considerarli come valutati. 2e. Commenti Il CdS ritiene che i dati ricavati dalla rilevazione sono attendibili in quanto risulta esser stato valutato l 83% degli insegnamenti contro l 80% valutato nell a.a. 2005/2006. Tale dato è positivo per il CdS in quanto conferma gli obiettivi assunti in sede di Relazione sulla valutazione della didattica a.a. 2004/2005 dove il CdS si era impegnato a cercare di sensibilizzare gli studenti in questo progetto e a studiare strategie in grado di ovviare al problema e auspica che negli anni a venire si proceda ad una distribuzione dei questionari più capillare anche con l appoggio a figure di coordinatori didattici più stabili. 3. RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA 3a. Quadro generale del Corso di Studi: distribuzione delle singole risposte 1-4 sul totale degli insegnamenti valutati Di seguito si inseriscono due tabelle contenenti relativamente: - tabella 0: l elenco delle domande previste dal questionario; - tabella 1: i dati delle risposte per entrambi i semestri. Tab. 0 -Elenco domande Codice Domanda Adeguatezza delle proprie conoscenze iniziali rispetto a quelle richieste dal corso di B 1 insegnamento B 2 Coerenza tra programma ufficiale e svolgimento del corso B 3 Utilità del materiale didattico (dispense, testi consigliati) B 4 Chiarezza ed efficacia del docente nella presentazione degli argomenti B 5 Presenza e puntualità del docente B 6 Presenza del docente agli orari di ricevimento B 7 Disponibilità del docente verso gli studenti B 8 Adeguatezza dei locali e delle attrezzature didattiche (si trova posto, si vede, si sente) B 9 Adeguatezza del carico di studio ai crediti assegnati B10 Chiarezza delle informazioni sulle modalità di verifica (prove intermedie, esame finale) BS1 Interesse per i contenuti del corso BS2 Giudizio complessivo sul corso C 1 Presenza dello studente alle esercitazioni e laboratorio C 2 Chiarezza ed efficacia degli esercitatori C 3 Capacita del docente di stimolare la partecipazione attiva dello studente alle esercitazioni C 4 Presenza e puntualita degli esercitatori C 5 Disponicilita degli esercitatori verso gli studenti C 6 Efficacia delle esercitazioni come integrazione delle lezioni Tab. 1 -Distribuzione di freq, media, mediana per singolo aspetto valutato Dom. Mediana Media %1 %2 %3 %4 5% %pos %neg T.risp B1 4 3,22 9,8 12,6 23,7 53,

4 B2 3 2,49 15,9 31, , B3 3 3,33 2,8 10, , B4 3 3,17 6,7 13,7 28,8 42,5 8, B5 3 3,11 7,5 16,1 31,2 41,9 3, B6 3 2,93 10,5 20,3 31,5 34,4 3, B7 3 2,81 8,3 27,1 34,8 25,7 4, B8 3 3, ,8 34,5 35,1 6, B9 4 3,55 3,4 6 20,9 65,1 4, B10 3 3,31 0,8 3, ,5 63, BS1 3 3,14 6, ,8 42,4 2, BS2 3 3,1 5,5 16,6 37,4 37,2 3, C1 4 3,54 3,7 4,8 24,9 66, C2 4 3,29 5,6 10,7 28,6 49,5 5, C3 3 3,17 8,3 11,9 29,9 44,8 5, C4 4 3,59 2,5 6,6 18,3 67 5, C5 4 3,51 2,6 10,7 16,8 63,8 6, C6 4 3,37 3,6 10,4 26,9 51,3 7, Per poter procedere all interpretazione dei dati, sono stati tradotti i valori numerici in giudizi qualitativi. Il valore numerico è stato convertito in un giudizio utilizzando le seguenti corrispondenze: 1,00-1,50 = gravemente insufficiente 1,51-2,00 = insufficiente 2,01-2,50 = quasi sufficiente 2,51-3,00 = più che sufficiente 3,01-3,50 = buono 3,51-4,00 = eccellente Complessivamente, il CdS ha ottenuto delle valutazioni soddisfacenti, talvolta buone, e complessivamente migliori rispetto all a.a. 2005/2006. Ben 9 domande hanno migliorato ampliamente il proprio giudizio passando da una valutazione complessiva più che sufficiente nell a.a. 2005/2006, ad una valutazione buona, se non eccellente (come nel caso della domanda B9), nell a.a. 2006/2007. Se negli a.a. 2004/05 e 2005/06 le valutazioni più alte erano state ottenute dagli esercitatori, per l a.a. 2006/07 invece, ottimi risultati sono stati raggiunti anche dai docenti titolari di corsi. In ogni caso, i risultati conseguiti dagli esercitatori restano buoni e eccellenti, quindi essi si dimostrano ancora una volta una realtà importante per il CdS a riprova del fatto che il CdS adotta una politica di forte dialettica tra la teoria dei corsi e la pratica dei laboratori e dedica molte risorse ai contratti di supporto alla didattica e di docenza per questo genere di attività formative. Anche per l a.a. 2006/2007, nessuna domanda ha riportato giudizi inferiori alla sufficienza. Circa la valutazione della domanda B1, è importante qui evidenziare il funzionamento dell esperimento fatto nell a.a. 2006/2007, con l organizzazione di un precorso di lingua inglese e uno di lingua italiana per coloro ai quali era stato accertato, in sede di colloquio di ammissione, un debito formativo nella conoscenza della lingua inglese e/o di quella italiana. Da sottolineare, ancora, è l ottimo risultato ottenuto dalle domande B9 e B10: la valutazione eccellente riportata dalla domanda B9 evidenzia l attenzione che il CdS pone all adeguatezza del carico di studio per lo studente in relazione ai crediti assegnati all attività formativa; mentre il buon risultato della domanda B10 evidenzia come il CdS abbia investito le proprie energie anche nel migliorare la comunicazione con gli studenti sia implementando l aggiornamento continuo del sito web, sia utilizzando maggiormente la mailing list degli studenti per comunicare la date e le aule degli esami. 4

5 Complessivamente, sono infine migliorate le valutazioni sui contenuti e sullo svolgimento dei corsi (domande BS1 e BS2): in entrambi i casi i giudizi riportati sono buoni e migliori rispetto agli a.a. precedenti. 3b. Distribuzione dei corsi, senza identificazione, in base alla percentuale di valutazioni positive o negative ottenute sul totale delle variabili (aspetti) valutati Il Consiglio nota che la valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti appare piuttosto omogenea e mediamente positiva su tutti e tre gli anni del corso. Graf. 1b -Media e mediana delle valutazioni per singolo aspetto domande B BS2 3,5 B1 4 B2 3 BS1 2,5 B3 2 B10 1,5 1 B4 media mediana B9 B5 B8 B6 B7 Graf. 1c -Media e mediana delle valutazioni per singolo aspetto domande C C6 C1 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 C2 media mediana C5 C3 C4 5

6 4. DISTRIBUZIONE DELLE RISPOSTE RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CDS Come ogni anno, le valutazioni inerenti gli aspetti organizzativi del CdS sono state sottoposte agli studenti soltanto nel secondo semestre. Di seguito si inseriscono due tabelle contenenti relativamente: - tabella 3: l elenco delle domande previste dal questionario; - tabella 4: i dati delle risposte. Tab. 3 -Elenco domande Codice Domanda D 1 Tollerabilità del carico di studio complessivo (anche personale) D 2 Organizzazione complessiva degli insegnamenti (orario, esami, intermedi e finali) D 3 Disponibilità del calendario delle lezioni ed esami con sufficiente anticipo D 4 Adeguatezza delle aule studio (orari, numero dei posti a sedere) Accessibilità ed adeguatezza delle biblioteche (orari, numero dei posti a sedere D 5 e materiale disponibile) Disponibilità di punti di accesso alla rete informatica nelle strutture del CdS (numero D 6 e velocità di accesso ad internet) Adeguatezza dei laboratori - ove previsti - alle esigenze didattiche (capienza, D 7 sicurezza, attrezzature a disposizione) Efficacia del servizio del Coordinatore didattico rivolto gli studenti (disponibilità D 8 all'ascolto, capacità di informare ed orientare) Adeguatezza del servizio di segreteria didattica del CdS (orari, disponibilità D 9 del personale, efficacia) D 10 Adeguatezza dello svolgimento del tirocinio rispetto alla sua finalità professionalizzante D 11 Giudizio complessivo sulla qualità del CdS Dom. Mediana Media %1 %2 %3 %4 T.risp D 1 3 2,51 5,2 40,3 53,3 1,3 45 D 2 2 2, ,8 35 1,3 64 D 3 3 2,49 16,7 24,4 52,6 6,4 41 D 4 2 1,78 40, ,9 2,5 84 D 5 2 2,39 15,2 36,7 31,7 10,1 55 D 6 2 1,86 37,7 29,9 19,5 2,6 75 D 7 3 2,53 11, ,5 7,5 43 D 8 3 2,88 7,6 15,2 44,3 20,3 26 D 9 3 2,65 6, ,3 8,8 38 D10 2 2,54 6,3 16,5 16,5 7,6 49 Come si può ben vedere, la maggior parte delle domande ha ottenuto un giudizio più che sufficiente ed il valore mediano si attesta tra il valore 2 e il valore 3. Eccezioni, i dati relativi alle domande D2, D4, D5 e D6 le cui valutazioni sono insufficienti o quasi sufficienti. Anche quest anno, il punteggio più alto è stato riportato dalla domanda D8: il coordinatore didattico, dott. Fabiano Martinelli, si è rivelato un aiuto prezioso ed importante per il CdS e per gli studenti stessi, dedicando tempo ed expertise a risolvere le loro domande in modo veloce ed efficace. Rispetto all a.a. 2005/2006 risulta stabile anche la valutazione del punto D9, infatti il servizio di segreteria didattica funziona molto bene e costituisce un ottimo canale di comunicazione tra il CdS e gli studenti, ne è riprova anche il fatto che la mailing list venga aggiornata regolarmente e utilizzata pressoché quotidianamente. Risulta più che sufficiente anche il giudizio complessivo sulla qualità del CdS. Ciò conferma il fatto che, nonostante le difficoltà economiche in cui versa il corso di studio, gli studenti comunque ne confermano l importanza formativa e l impostazione didatticoorganizzativa. 6

7 Anche in questa sezione del questionario, gli studenti hanno confermato il giudizio più che sufficiente circa la tollerabilità del carico di studio e la qualità complessiva del CdS (nell a.a. 2005/2006 il giudizio complessivo era quasi sufficiente). A questo proposito, il CdS, già dall a.a. 2004/2005 si è posto il problema di rivedere l impostazione didattica complessiva dei propri insegnamenti e da allora i miglioramenti in tal senso sono continui. Anche quest anno sono insufficienti i giudizi riportati dalle domande D4 e D6. Per quanto concerne la domanda D4, purtroppo il CdS non dispone di locali propri diversi dalle aule in cui si svolgono i corsi. Quanto alla domanda D6, il CdS si è attivato, presso il Rettorato, per ottenere alcune postazioni internet per i propri studenti. Dopo numerosi contatti, la prorettrice alla didattica ha messo a disposizione del CdS 16 pc che avrebbero dovuto essere installati presso il polo didattico di Corso Italia n. 40, al momento però questi pc non sono ancora stati installati da nessuna parte a causa di problemi burocratici. Il CdS auspica che questi pc trovino al più presto una propria collocazione e possano così essere messi a completa disposizione degli studenti in modo da poter quindi migliorare la valutazione di questa domanda. Graficamente parlando appare tale situazione: D10 D11 Q15 D1 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 D2 D3 D4 media mediana D9 D5 D8 D6 D7 7

8 5. SINTESI DEI RISULTATI Le valutazioni degli studenti mostrano un giudizio soddisfacente sia per quanto riguarda la didattica nel suo complesso sia per quanto concerne gli aspetti legati all organizzazione e alla logistica del CdS. Soltanto tre corsi, valutati da almeno 10 studenti, hanno ottenuto valutazioni negative pari o superiori al 50%. 5b. Punti di forza del corso Tra i punti di forza del CdS si possono evidenziare l'organizzazione collegiale di certi insegnamenti e la pianificazione degli insegnamenti del corso di studio sui tre anni. Per esempio nel secondo anno si cerca di utilizzare il corso di Teorie e Tecniche dei Processi Culturali II per applicare la teoria del corso di Semiotica alla realtà attraverso esercitazioni pratiche di comunicazione del territorio (nell a.a. 2006/2007 il corso di Teoria e Tecniche dei processi culturali II si è occupato del Progetto Radio di Ateneo). 5c. Punti di debolezza del corso A costo di risultare ripetitivi, anche quest anno il CdS deve sottolineare come i suoi punti deboli siano costituiti dalla scarsa disponibilità di aule, di spazi per lo studio individuale e di accessi informatici, nonché di spazi idonei ad un più ricco e articolato rapporto tra docenti e studenti. Si tratta tuttavia di fattori che il CdS non controlla e non può modificare direttamente, se non sollecitando attenzione da parte dei competenti organi di Facoltà e di Ateneo. Gestire un corso interfacoltà richiede molte energie e presenta notevoli difficoltà a livello non soltanto logistico (ad es. per la definizione dell orario e la dispersione delle aule e delle sedi d esame) ma anche finanziario. Alcuni corsi importanti come Teorie e Tecniche dei Processi Culturali II e Semiotica non hanno un professore titolare e devono essere banditi annualmente. Data la pianificazione del corso sui tre anni, non si tratta semplicemente di trovare un docente che adempia agli obblighi, ma qualcuno che possa realmente contribuire al mosaico del corso. Il CdS ha difficoltà a far chiamare personale docente visto che queste chiamate vengono fatte dalle Facoltà dove il CdS è per forza numericamente debole. Inoltre, la formazione dei laureati in comunicazione è fortemente interdisciplinare e si adatta con difficoltà alle maglie strette dei settori scientifico-disciplinari. Nonostante ciò il lavoro interdisciplinare è essenziale in una società complessa e riceviamo continue richieste da parte degli studenti da fare il tirocinio da diverse ditte. 5d. Previsioni circa l uso dei risultati da parte del CdS e gli eventuali percorsi di azione conseguentemente ipotizzabili per lo sviluppo dei punti di forza e la correzione dei punti deboli Le valutazioni mostrano nella sostanza una situazione molto soddisfacente per quanto riguarda la docenza e l organizzazione del CdS. I risultati della valutazione dei singoli corsi sono stati messi a disposizione dei docenti e sono stati discussi in sede di Commissione didattica e di Consiglio del CdS. Tuttavia, la Commissione Didattica ed il Consiglio sono diventati impazienti perché la penuria delle risorse impedisce qualsiasi ulteriore miglioramento dell offerta didattica. Si progettano corsi più professionalizzanti come laboratori avanzati di italiano scritto e di comunicazione orale e giornalistica, per poi doverli disdire a causa della mancanza di fondi. Senza questi laboratori si formano persone con una competenza comunicativa generale ed una conoscenza generalista dei processi socio-economici, e non dei veri professionisti della comunicazione. Pisa, 31/01/2008 8

Corso di laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa (cl. 14)

Corso di laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa (cl. 14) Corso di laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa (cl. 14) RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE DA PARTE DEGLI STUDENTI a.a. 2005/2006 1 1. MODALITA E TEMPI DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web Lorenzo Bernardi e Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Nel 2011, l Ateneo di Padova ha introdottola procedura

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Corso di Studio in "MA004 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI 1. Nella biblioteca/sba che ha organizzato l iniziativa formativa (di seguito: IF) esiste una struttura (ufficio, singola persona ) permanentemente addetta alla formazione della ricerca

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Nel mese di febbraio 2009 il CLA ha offerto, in via sperimentale, un corso intensivo di lingua

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio formazione/direzione/ufficio responsabile, è compilato a cura di ciascun dipendente

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Nota preliminare, avvertenza Il presente questionario prevede compilazione da parte degli studenti. La compilazione

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54

Dettagli

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari 1. A quale Corso di Laurea appartieni? Informatica N.O. Informatica e Comunicazione Digitale Informatica e Tecnologie per la Produzione del Informatica V.O. Laurea Specialistica in Informatica ( I Anno

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 I --- U --- A --- V Università Iuav di Venezia Nucleo di Valutazione Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 Premessa... 2 1. Esiti questionario cartaceo... 2 2. Esiti

Dettagli

(delibera n 5 adottata dal Senato Accademico nella seduta del 13 marzo 2000 del 5 settembre 2000)

(delibera n 5 adottata dal Senato Accademico nella seduta del 13 marzo 2000 del 5 settembre 2000) Regolamento per la disciplina delle procedure di trasferimento per la copertura dei posti vacanti di professore ordinario, di professore associato e di ricercatore, nonché per la disciplina delle procedure

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria. Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria. Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO PIANO INTEGRATO D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013/14 C-1-FSE-2013-564

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi) Domanda 2 La scuola è cablata? Sono state considerate cablate tutte quelle scuole per cui sono stati dichiarati più di 3 punti rete dislocati in locali diversi, è stato calcolato anche il n di scuole in

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Gentile Docente, Valutazione della Didattica On-Line desideriamo farle conoscere lo strumento che gli studenti utilizzano per la valutazione della didattica on-line. Pertanto in questo breve documento

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli