Relazione sulla rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sulla rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche A.A. 2004-2005"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Relazione sulla rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche A.A APRILE 2006

2 Premessa Per l Anno Accademico si dispone di dati più organici e rappresentativi, grazie alla rilevazione più omogenea delle opinioni degli studenti, ottenuta attraverso la sistematizzazione dell attività di acquisizione ed elaborazione dei questionari. Per il coinvolgimento delle quattro Facoltà dell Ateneo è stata decisiva l azione di stimolo e controllo svolta dall Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione, in collaborazione con gli operatori del Management Didattico e i Delegati dei Presidi alla didattica. Obiettivo prioritario della rilevazione è lo scambio di informazioni con le strutture interessate; la predisposizione di un sistema di reportistica ad hoc, di cui si dirà in seguito, risponde ad un esigenza manifestata dalla Commissione Didattica di Ateneo e da una rappresentanza del Senato degli Studenti in occasione dell incontro con il Nucleo di Valutazione del 22 Febbraio Tale incontro ha evidenziato la carenza di riscontro pratico dell attività di rilevazione a cui in realtà il Nucleo già da tempo sta lavorando per porvi rimedio e restituire all indagine il significato di strumento oltre che di rilevazione, di controllo e verifica dei risultati conseguiti negli anni. Al riguardo va detto che, per l anno accademico , restituiti i dati alle singole Facoltà, solo la Facoltà di Ingegneria ha provveduto, in piena autonomia, alla rielaborazione degli stessi per la divulgazione interna dei risultati elaborando schede riassuntive indirizzate al singolo docente per la valutazione del proprio insegnamento, al Presidente delle singola CIP (Commissione Istruttoria Permanente) per la valutazione del singolo Corso di Studio ed, infine, sta pensando ad una ulteriore aggregazione dei dati per una lettura puntuale da parte degli studenti. Ciò che il Nucleo auspica è una diffusione strutturata ed uniformata di tali risultati che possa motivare e giustificare una copertura sempre più capillare. Nella presente relazione il trattamento dei dati è condotto per singola Facoltà senza distinzione di semestri. 2

3 1. Metodologia adottata e strumenti di rilevazione. La raccolta delle opinioni degli studenti è avvenuta mediante la somministrazione del questionario già utilizzato nel precedente anno accademico (Allegato 1) formalizzato conformemente ai quesiti proposti dal CNVSU nel documento 9/02. Le informazioni sono state acquisite mediante lettore ottico. Il modello utilizzato si compone di una sezione di dati inerenti la tipologia dello studente frequentante e la sua carriera universitaria; seguono dei quesiti sulla frequenza, sull organizzazione complessiva del Corso di studi e del singolo insegnamento al quale il questionario si riferisce. Una successiva parte tende a misurare, attraverso alcuni quesiti a risposta chiusa, le opinioni in merito alla didattica in aula e alle attività didattiche integrative quali esercitazioni e seminari. Le domande toccano vari aspetti riguardanti l attività del docente e dell esercitatore, i mezzi utilizzati e le strutture disponibili. L ultima parte del questionario sollecita una valutazione sintetica dell insegnamento (da esprimere in trentesimi) e offre agli studenti, attraverso domande aperte, la possibilità di esprimere dei suggerimenti finalizzati al miglioramento dei contenuti, della didattica, della logistica dei corsi e, in generale, della qualità dei servizi offerti. Le informazioni sulla denominazione dell insegnamento, sulla sede, il periodo didattico e il docente sono annotate su una busta prestampata atta a contenere gli stessi questionari. 2. Organizzazione della rilevazione Per l A.A. 2004/2005 il Nucleo di Valutazione dell Università della Basilicata, beneficiando della maggiore completezza dei dati raccolti ed analizzati, si è prefissato i seguenti obiettivi: restituire in tempi brevi i risultati delle valutazioni alle strutture e alle parti interessate (Organi accademici, Presidi di Facoltà e Presidi di Corso di Laurea, docenti, rappresentanti degli studenti, studenti) elaborando efficaci forme di divulgazione. Al riguardo, consapevoli dell estrema rilevanza del feedback da e verso le strutture valutate, a partire da quest anno è stato predisposto un sistema di reportistica on line con i dati aggregati ed ulteriormente aggregabili secondo le specifiche esigenze, consultabile, con accesso limitato, dai singoli presidi per apportare le opportune correzioni di rotta. Questo costituisce solo il punto di partenza per un sistema più 3

4 complesso che abbraccerà tutto il processo di valutazione della didattica dall iscrizione on line all esame, alla registrazione del voto, alla compilazione del questionario, alla restituzione dei risultati. attuare scelte di elaborazione che favoriscano la comparabilità dei risultati sia a livello locale, tra le varie Facoltà, sia a livello nazionale, tra i vari Atenei; favorire la segnalazione di eventuali aree critiche o problemi individuati dalle singole domande del questionario, l indicazione di particolari elementi di soddisfazione da parte degli studenti e la promozione di eventuali suggerimenti da parte degli stessi. All inizio di ciascun anno accademico il Nucleo di Valutazione richiede ai Presidi delle Facoltà: l organizzazione temporale delle attività didattiche previste per ogni corso di studio ed anno di corso; l indicazione del periodo più opportuno per la distribuzione dei questionari al fine di garantire che, per ciascun corso di insegnamento, la raccolta delle opinioni degli studenti venga effettuata a 2/3 del periodo didattico. L organizzazione delle attività all interno di ciascuna Facoltà è affidata al delegato di Facoltà ed al manager didattico. Il ruolo di rilevatori può essere affidato anche a studenti tutor o collaboratori 150 ore, opportunamente guidati e formati dai manager. 3. Risultati delle rilevazioni Si riporta nella Tabella 1, suddivisi per Facoltà, il totale degli insegnamenti attivati, il totale degli insegnamenti valutati e la relativa percentuale dei valutati sul totale. Tabella 1 FACOLTA N insegnamenti attivati N insegnamenti valutati Tasso di copertura PZ MT Totale PZ MT Totale AGRARIA ,66% INGEGNERIA ,37% LETTERE E FILOSOFIA ,13% SCIENZE MM.FF.NN ,88% TOTALE ,81% 4

5 Questa tabella conferma la maggiore partecipazione alla rilevazione rispetto all anno scorso quando presso le Facoltà di Agraria e Ingegneria, che avevano fatto la rilevazione solo per il primo semestre, la percentuale era rispettivamente del 22,5% e del 47,3%, mentre per Lettere e Scienze raggiungeva valori medi rispettivamente del 30,3% e del 20,3%. Nella Tabella 2 si riporta il numero degli insegnamenti rilevati ed il numero dei questionari pervenuti al NVA nonché il numero medio di questionari pervenuti per insegnamento che è in crescita rispetto allo scorso anno e che conferma la diffusa partecipazione della Facoltà di Lettere. Tabella 2 N insegnamenti valutati N questionari pervenuti N medio dei questionari FACOLTA' pervenuti per ogni insegnamento Agraria ,6 Ingegneria ,8 Lettere e Filosofia ,6 Scienze MM.FF.NN ,7 TOTALE ,9 Di seguito è riportato il tasso di partecipazione calcolato come rapporto tra il numero di questionari valutati ed il numero di studenti che risultano iscritti presso le Facoltà. Tabella 3 FACOLTA' N questionari pervenuti N studenti iscritti (*) Tasso di partecipazione Agraria ,26 Ingegneria ,55 Lettere e Filosofia ,43 Scienze MM.FF.NN ,29 TOTALE ,05 (*) Fonte: MIUR - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria. Questi due prospetti confermano la maggiore partecipazione degli studenti alla rilevazione, avendo, ognuno, compilato mediamente due questionari. Ciò ovviamente consente una maggiore attendibilità dei risultati di seguito presentati. 3.1 Descrizione sintetica degli studenti frequentanti Dall elaborazione dei dati raccolti è stato possibile tracciare il seguente profilo di studente medio che frequenta l'università degli Studi della Basilicata: Età media 22; Media esami superati 11; 5

6 Media riportata 26; Media insegnamenti frequentati 3. I grafici che seguono riportano ulteriori informazioni utili a caratterizzare lo studente UniBas considerando il Sesso, la Scuola Secondaria di provenienza, la Residenza ed infine l eventuale condizione di Studente Lavoratore. E evidente una maggiore presenza femminile, la cui percentuale, come si vedrà in seguito, è altamente sbilanciata dalle risposte raccolte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. 6

7 Seguendo lo schema del questionario compilato dagli studenti, il loro grado di soddisfazione viene misurato in ordine alle seguenti quattro macroaree: 1. Organizzazione del corso di studi; 2. Attività didattiche e studio; 3. Attività didattiche integrative; 4. Strutture. Tale analisi è svolta riportando in forma grafica le risposte ai quesiti sottoposti con il questionario (per il dettaglio si veda l allegato 1); essa viene ripetuta in maniera analoga per ciascuna Facoltà. 7

8 4 Facoltà di Lettere e Filosofia Nell Allegato 2 sono elencati gli insegnamenti della Facoltà di Lettere e Filosofia per i quali sono pervenuti i questionari con l indicazione del numero degli stessi e della sede di svolgimento del corso. Complessivamente il numero dei questionari pervenuti è di rispetto ai dello scorso anno (+33,5%) mentre il numero degli insegnamenti valutati è pari a 266 rispetto ai 226 dello scorso anno (+17,7%). Per l A.A gli iscritti alla Facoltà di Lettere e Filosofia risultano essere (erano nel ) per cui ogni studente ha compilato in media 2,4 questionari. La media dei questionari pervenuti per ogni insegnamento è pari a 26,6 con un minimo di 1 ed un massimo di 141. Sono 107 gli insegnamenti con numero di questionari superiore alla media, mentre, per 65 insegnamenti non sono stati raccolti più di 10 questionari. Lo studente della Facoltà di Lettere ha un età media di 23 anni ed è prevalentemente di sesso femminile con una percentuale del 84,1%. La maggior parte degli studenti proviene dai Licei 62,7%, seguono gli Istituti Tecnici con il 22,0 %. Significativo è pure il dato relativo alla residenza, in particolare, si rileva che il 31,8% è residente presso le due sedi dell Ateneo (Potenza e Matera) il 18,6% è fuori sede e ben il 49,5% è pendolare. Infine, poco più del 70% afferma che segue e studia sistematicamente per sostenere l esame alla fine del corso. 4.1 Il livello di soddisfazione degli studenti frequentanti 1) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI 1a. Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? 8

9 2a. L'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? Si aggira intorno al 50% la percentuale degli intervistati che reputa soddisfacente il carico di lavoro e l organizzazione complessiva degli insegnamenti valutati. 1b. La biblioteca è adeguata per dotazione? 9

10 2b. La biblioteca è adeguata per funzionalità? Il giudizio espresso sulla biblioteca, sia per quanto riguarda la dotazione che la funzionalità, continua ad essere piuttosto negativo. L insoddisfazione per i servizi bibliotecari risulta essere pari a circa il 45% anche se il dissenso espresso dagli studenti di Potenza, soprattutto in merito alla dotazione, è più elevato. I grafici che seguono, a conclusione dell analisi della prima macroarea, evidenziano la misura in cui gli studenti sono soddisfatti di come è stato svolto il singolo insegnamento, delle modalità di esame, dei contenuti, della reperibilità di docenti ed esercitatori e del coordinamento esistente tra i vari insegnamenti. In ogni caso la percentuale di gradimento (come somma tra decisamente si e più si che no ) si attesta su valori superiori al 65%. 3a. Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 10

11 4a. Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati? 5a. Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 3b. Riguardo ai contenuti l'insegnamento è ben coordinato con gli altri? 11

12 2) ATTIVITA' DIDATTICHE E STUDIO 6a. Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 7a. Il docente stimola l'interesse verso la disciplina? 8a. Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 12

13 4b. Il docente favorisce scambi con gli studenti? 9a. Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 10a. Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia esprimono alta soddisfazione per l attività didattica. 13

14 Essi apprezzano l operato dei docenti capaci di stimolare la partecipazione e la motivazione dello studente e di esprimersi con linguaggio e velocità appropriati (percentuale che supera l 80%). Solo il 7,4% ritiene che il carico di studio richiesto dagli insegnamenti non sia proporzionato ai crediti assegnati. 3) ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE Come si potrà, di seguito notare, per ogni quesito, è presente una consistente percentuale di non risposte, giustificabile con il fatto che non per tutti gli insegnamenti sono previste tali attività, che non tutti gli studenti scelgono di prenderne parte e soprattutto bisogna evidenziare che i laboratori linguistici sono stati considerati al pari di corsi in aula e valutati, quindi, attraverso la somministrazione del questionario. 11a. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc...) previste per questo insegnamento sono utili ai fini dell'apprendimento? 5b. Le attività didattiche integrative sono ben coordinate con le lezioni? 14

15 6b. Le attività didattiche integrative vengono tenute in modo puntuale e completo? 7b. Le attività didattiche integrative sono tenute dallo stesso docente dell'insegnamento? 15

16 4) STRUTTURE 12a. Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto) 13a. I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc...) sono adeguati? Complessivamente i frequentanti esprimono dei giudizi contrastanti sulle aule per le lezioni e sulle strutture destinate alle esercitazioni. In particolare, quanto alle aule la percentuale di quanti si esprimono in maniera soddisfacente raggiunge il 45% circa, per quanto riguarda locali e attrezzature per le attività didattiche integrative è alta la percentuale delle risposte non espresse o non previste mentre la percentuale di chi le ritiene soddisfacenti è pari a circa il 24%. Gli studenti della sede di Matera sono meno soddisfatti di quelli di Potenza anche se, in ambo i casi, è piuttosto elevata la percentuale dei non espressi: 43% a Matera e 63% a Potenza. 16

17 14a. Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come è stato svolto) 15a. Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? In ultima analisi, intervistando gli studenti sull interesse e la soddisfazione generale riveniente dal singolo insegnamento, il giudizio risulta essere molto positivo; perciò, chiamati a tradurre il livello di soddisfazione in una valutazione espressa in trentesimi, i risultati sono i seguenti: la media delle valutazioni assegnate dagli studenti agli insegnamenti è pari a 27 trentesimi; nessun insegnamento ha ricevuto una votazione insufficiente (inferiore, cioè, a 18) e la valutazione di un solo insegnamento rientra nella fascia 18-21; mentre la maggior parte (83,5%) è concentrata tra il 26 ed il 29. VOTAZIONE VA % <18 0 0,0% ,4% ,3% ,5% ,8% non valutati 3 1,1% TOT ,0% 17

18 5 Facoltà di Ingegneria Nell Allegato 3 sono elencati gli insegnamenti della Facoltà di Ingegneria per i quali sono pervenuti i questionari con l indicazione del numero degli stessi e della sede di svolgimento del corso. Complessivamente il numero dei questionari pervenuti è di rispetto ai dello scorso anno quando la Facoltà aveva partecipato alla rilevazione solo per il secondo semestre mentre il numero degli insegnamenti valutati è pari a 251 rispetto ai 134 dello scorso anno. Per l A.A gli iscritti alla Facoltà di Ingegneria risultano essere (erano nel ) per cui ogni studente ha compilato in media 2,5 questionari. La media dei questionari pervenuti per ogni insegnamento è pari a 20,8 con un minimo di 1 ed un massimo di 183. Sono 80 gli insegnamenti con numero di questionari superiore alla media, mentre, per 78 insegnamenti non sono stati raccolti più di 10 questionari. Lo studente della Facoltà di Ingegneria ha un età media di 21 anni ed è prevalentemente di sesso maschile con una percentuale del 68,8%. Quanto alla provenienza scolastica, vi è un leggero sbilanciamento verso i Licei con una percentuale del 49,4% rispetto agli Istituti Tecnici con il 42,9%. Significativo è pure il dato relativo alla residenza, in particolare, si rileva che il 27,8% è residente presso le due sedi dell Ateneo (Potenza e Matera) il 28,5% è fuori sede e ben il 43,5% è pendolare. Infine, poco più del 80% afferma che segue e studia sistematicamente per sostenere l esame alla fine del corso. 5.1 Il livello di soddisfazione degli studenti frequentanti 1) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI 1a. Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? 18

19 2a. L'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? Si aggira intorno al 50% la percentuale degli intervistati che reputa soddisfacente il carico di studio e l organizzazione complessiva degli insegnamenti valutati. 1b. La biblioteca è adeguata per dotazione? 2b. La biblioteca è adeguata per funzionalità? 19

20 Il giudizio espresso sulla biblioteca, sia per quanto riguarda la dotazione che la funzionalità, continua ad essere piuttosto negativo. L insoddisfazione per i servizi bibliotecari risulta essere pari a circa il 45% anche se il dissenso espresso dagli studenti di Matera è più elevato. I grafici che seguono, a conclusione dell analisi della prima macroarea, evidenziano la misura in cui gli studenti sono soddisfatti di come è stato svolto il singolo insegnamento, delle modalità di esame, dei contenuti, della reperibilità di docenti ed esercitatori e del coordinamento esistente tra i vari insegnamenti. In ogni caso la percentuale di gradimento (come somma tra decisamente si e più si che no ) si attesta su valori superiori al 65%. 3a. Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 4a. Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati? 20

21 5a. Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 3b. Riguardo ai contenuti l'insegnamento è ben coordinato con gli altri? 2) ATTIVITA' DIDATTICHE E STUDIO 6a. Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 21

22 7a. Il docente stimola l'interesse verso la disciplina? 8a. Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 4b. Il docente favorisce scambi (domande e risposte) con gli studenti? 22

23 9a. Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 10a. Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Gli studenti della Facoltà di Ingegneria esprimono alta soddisfazione per l attività didattica. Essi apprezzano l operato dei docenti capaci di stimolare la partecipazione e la motivazione dello studente e di esprimersi con linguaggio e velocità appropriati (percentuale che supera il 70%). Solo il 10% ritiene che il carico di studio richiesto dagli insegnamenti non sia proporzionato ai crediti assegnati. 3) ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE E da precisare, innanzitutto, che non tutti gli insegnamenti prevedono l affiancamento della didattica in aula con tali attività e che non tutti gli studenti coinvolti in aula 23

24 scelgono di parteciparvi; da qui la considerazione della presenza di una certa percentuale di giudizio non espresso e di risposte non previste. E vero, però, che oltre il 40% sostiene l utilità di queste attività ai fini dell apprendimento e che, tra quelli che hanno risposto, il 55% circa, reputa esercitazioni e laboratori ben coordinati con le lezioni canoniche ritenendo che siano utili alla comprensione dei contenuti esposti in aula, complete e puntuali. 11a. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc...) previste per questo insegnamento sono utili ai fini dell'apprendimento? 5b. Le attività didattiche integrative sono ben coordinate con le lezioni? 24

25 6b. Le attività didattiche integrative vengono tenute in modo puntuale e completo? 7b. Le attività didattiche integrative sono tenute dallo stesso docente dell'insegnamento? 4) STRUTTURE 12a. Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto) 25

26 13a. I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc...) sono adeguati? Complessivamente i frequentanti esprimono dei giudizi contrastanti sulle aule per le lezioni e sulle strutture destinate alle esercitazioni. In particolare, quanto alle aule la percentuale di quanti si esprimono in maniera soddisfacente raggiunge il 43% circa, per quanto riguarda locali e attrezzature per le attività didattiche integrative è alta la percentuale delle risposte non espresse o non previste mentre la percentuale di chi le ritiene soddisfacenti è pari a circa il 23%. In merito alle strutture, va fatta una precisazione considerando che è l argomento in merito al quale le opinioni degli studenti delle due sedi (Potenza e Matera) evidenziano le maggiori differenze; se nel complesso gli studenti invitati a rispondere non esprimono al riguardo piena soddisfazione, i dati mostrano uno spiccato dissenso degli studenti materani che evidenziano l inadeguatezza delle aule (circa il 79%), delle attrezzature (circa il 52%) e delle strutture bibliotecarie, relativamente alle quali sussiste il giudizio peggiore (circa l 80%). Di parere diverso sono gli studenti di Potenza che, sebbene lamentino l inefficienza delle strutture bibliotecarie, ritengono sostanzialmente sufficienti aule e attrezzature per le esercitazioni. I quesiti posti in merito alle strutture hanno permesso, inoltre, agli studenti di esplicitare i motivi dell insoddisfazione per cui le segnalazioni pervenute sono le seguenti: aule fredde, lavagne piccole, microfoni non funzionanti, assenza di aule destinate alle attività didattiche integrative, dotazione bibliotecaria insufficiente se non addirittura assente, orari inadeguati, personale insufficiente. 26

27 14a. Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come è stato svolto) 15a. Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? Infine, intervistando gli studenti sull interesse e la soddisfazione generale riveniente dal singolo insegnamento, il giudizio risulta essere positivo; perciò, chiamati a tradurre il livello di soddisfazione in una valutazione espressa in trentesimi, i risultati sono i seguenti: la media delle valutazioni assegnate dagli studenti agli insegnamenti è pari a 25 trentesimi; 5 insegnamenti ha ricevuto una votazione insufficiente (inferiore, cioè, a 18) il 64,9% hanno votazione compresa tra 26 e 29 e solo il 3,6% ha ottenuto voto 30. VOTAZIONE VA % <18 5 2,0% ,0% ,1% ,9% ,6% non valutati 1 0,4% TOT ,0% 27

28 6 Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Nell Allegato 4 sono elencati gli insegnamenti della Facoltà di Scienze per i quali sono pervenuti i questionari con l indicazione del numero degli stessi e della sede di svolgimento del corso. Complessivamente il numero dei questionari pervenuti è di rispetto ai dello scorso anno (+2,6%) mentre il numero degli insegnamenti valutati è pari a 135 rispetto ai 92 dello scorso anno (+46,7%). Per l A.A gli iscritti alla Facoltà di Scienze risultano essere (erano nel ) per cui ogni studente ha compilato in media 1,3 questionari. La media dei questionari pervenuti per ogni insegnamento è pari a 11,7 con un minimo di 1 ed un massimo di 83. Sono 47 gli insegnamenti con numero di questionari superiore alla media, mentre, per 82 insegnamenti non sono stati raccolti più di 10 questionari. Lo studente della Facoltà di Scienze ha un età media di 21 anni ed è prevalentemente di sesso femminile con una percentuale del 57,5%. Quanto alla provenienza scolastica, vi è uno sbilanciamento verso i Licei con una percentuale del 54,5% rispetto agli Istituti Tecnici con il 32,5%. Significativo è pure il dato relativo alla residenza, in particolare, si rileva che il 33,6% è residente a Potenza (unica sede della Facoltà di Scienze presso l Ateneo Lucano) il 22,6% è fuori sede e ben il 43,7% è pendolare. Infine, poco più del 70% afferma che segue e studia sistematicamente per sostenere l esame alla fine del corso. 6.1 Il livello di soddisfazione degli studenti frequentanti 1) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI 1a. Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? 28

29 2a. L'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? E pari a poco più del 50% la percentuale degli intervistati che reputa soddisfacente il carico di lavoro e l organizzazione complessiva degli insegnamenti valutati. 1b. La biblioteca è adeguata per dotazione? 29

30 2b. La biblioteca è adeguata per funzionalità? E sostanzialmente uguale la percentuale di quanti si esprimono in modo soddisfacente circa la biblioteca nelle sue caratteristiche di dotazione e funzionalità; al riguardo, però, va detto che se si esclude una buona fetta di non risposte, l insoddisfazione per i servizi bibliotecari risulta essere pari a circa il 42-43%. I grafici che seguono, a conclusione dell analisi della prima macroarea, evidenziano la misura in cui gli studenti sono soddisfatti di come è stato svolto il singolo insegnamento, delle modalità di esame, dei contenuti, della reperibilità di docenti ed esercitatori e del coordinamento esistente tra i vari insegnamenti. In ogni caso la percentuale di gradimento (come somma tra decisamente si e più si che no ) si attesta su valori superiori al 70%. 3a. Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 30

31 4a. Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati? 5a. Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 3b. Riguardo ai contenuti l'insegnamento è ben coordinato con gli altri? 2) ATTIVITA' DIDATTICHE E STUDIO 6a. Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 31

32 7a. Il docente stimola l'interesse verso la disciplina? 8a. Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 32

33 4b. Il docente favorisce scambi con gli studenti? 9a. Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 10a. Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Gli studenti della Facoltà di Scienze esprimono alta soddisfazione per l attività didattica. 33

34 Essi apprezzano l operato dei docenti capaci di stimolare la partecipazione e la motivazione dello studente e di esprimersi con linguaggio e velocità appropriati (percentuale che supera il 75%). Solo l 8% ritiene che il carico di studio richiesto dagli insegnamenti non sia proporzionato ai crediti assegnati. 3) ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE Come si potrà, di seguito notare, per ogni quesito, è presente una consistente percentuale di non risposte, giustificabile con il fatto che non per tutti gli insegnamenti sono previste tali attività e che non tutti gli studenti scelgono di prenderne parte. E vero, però, che oltre il 45% sostiene l utilità di queste attività ai fini dell apprendimento e che, tra quelli che hanno risposto il 60% circa, reputa esercitazioni e laboratori ben coordinati con le lezioni canoniche. Infine, gli studenti concordano sull attenzione nei confronti della puntualità e della complementarità della pratica con la teoria. 11a. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc...) previste per questo insegnamento sono utili ai fini dell'apprendimento? 34

35 5b. Le attività didattiche integrative sono ben coordinate con le lezioni? 6b. Le attività didattiche integrative vengono tenute in modo puntuale e completo? 7b. Le attività didattiche integrative sono tenute dallo stesso docente dell'insegnamento? 35

36 4) STRUTTURE 12a. Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto) 13a. I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc...) sono adeguati? Complessivamente i frequentanti esprimono dei giudizi contrastanti sulle aule per le lezioni e sulle strutture destinate alle esercitazioni. In particolare, quanto alle aule la percentuale di quanti si esprimono in maniera soddisfacente raggiunge il 65% circa, per quanto riguarda locali e attrezzature per le attività didattiche integrative è alta la percentuale delle risposte non espresse o non previste mentre la percentuale di chi le ritiene soddisfacenti è pari a circa il 37%. 36

37 14a. Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come è stato svolto) 15a. Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? Infine, intervistando gli studenti sull interesse e la soddisfazione generale riveniente dal singolo insegnamento, il giudizio risulta essere positivo; perciò, chiamati a tradurre il livello di soddisfazione in una valutazione espressa in trentesimi, i risultati sono i seguenti: la media delle valutazioni assegnate dagli studenti agli insegnamenti è pari a 25 trentesimi; un solo insegnamento ha ricevuto una votazione insufficiente (inferiore, cioè, a 18), 18 insegnamenti hanno votazione pari a 30, mentre più della metà è concentrata tra il 26 ed il 29. VOTAZIONE VA % <18 1 0,7% ,2% ,5% ,4% ,3% non valutati 1 0,7% TOT ,0% 37

38 7 Facoltà di Agraria Nell Allegato 5 sono elencati gli insegnamenti della Facoltà di Agraria per i quali sono pervenuti i questionari con l indicazione del numero degli stessi e della sede di svolgimento del corso. Complessivamente il numero dei questionari pervenuti è di rispetto agli 882 dello scorso anno quando la Facoltà aveva partecipato alla rilevazione solo per il secondo semestre mentre il numero degli insegnamenti valutati è pari a 142 rispetto ai 75 dello scorso anno. Per l A.A gli iscritti alla Facoltà di Agraria risultano essere (erano nel ) per cui ogni studente ha compilato in media 1,2 questionari. La media dei questionari pervenuti per ogni insegnamento è pari a 13,6 con un minimo di 1 ed un massimo di 64. Sono 45 gli insegnamenti con numero di questionari superiore alla media, mentre, per 67 insegnamenti non sono stati raccolti più di 10 questionari. Lo studente della Facoltà di Agraria ha un età media di 21 anni ed è in leggera prevalenza di sesso maschile con una percentuale del 51,7%. Quanto alla provenienza scolastica, vi è un netto sbilanciamento verso gli Istituti Tecnici con una percentuale del 44,6% seguiti dai Licei con il 27,3% e dai Professionali con il 20,1%. Significativo è pure il dato relativo alla residenza, in particolare, si rileva che il 20,1% è residente presso le due sedi dell Ateneo (Potenza e Matera), il 38,8% è fuori sede e ben il 41,1% è pendolare. Infine, poco più del 75% afferma che segue e studia sistematicamente per sostenere l esame alla fine del corso. 38

39 7.1 Il livello di soddisfazione degli studenti frequentanti 1) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI 1a. Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? 2a. L'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? E pari a poco più del 40% la percentuale degli intervistati che reputa soddisfacente l organizzazione complessiva degli insegnamenti valutati, mentre, da notare è l elevata percentuale di quanti rispondono decisamente no al quesito relativo al carico di studio che, se sommata a quella relativa al più no che si e alle non risposte supera sensibilmente il 50%. 39

40 1b. La biblioteca è adeguata per dotazione? 2b. La biblioteca è adeguata per funzionalità? E sostanzialmente uguale la percentuale di quanti si esprimono in modo soddisfacente circa la biblioteca nelle sue caratteristiche di dotazione e funzionalità; al riguardo, però, va detto che se si esclude una piccola fetta di non risposte, l insoddisfazione per i servizi bibliotecari risulta essere pari a circa il 40-43%. I grafici che seguono, a conclusione dell analisi della prima macroarea, evidenziano la misura in cui gli studenti sono soddisfatti di come è stato svolto il singolo insegnamento, delle modalità di esame, dei contenuti, della reperibilità di docenti ed esercitatori e del coordinamento esistente tra i vari insegnamenti. In ogni caso la percentuale di gradimento (come somma tra decisamente si e più si che no ) si attesta su valori superiori al 65%. 40

41 3a. Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 4a. Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati? 5a. Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 41

42 3b. Riguardo ai contenuti l'insegnamento è ben coordinato con gli altri? 2) ATTIVITA' DIDATTICHE E STUDIO 6a. Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 7a. Il docente stimola l'interesse verso la disciplina? 42

43 8a. Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 4b. Il docente favorisce scambi (domande e risposte) con gli studenti? 9a. Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 43

44 10a. Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? Essi apprezzano l operato dei docenti capaci di stimolare la partecipazione e la motivazione dello studente e di esprimersi con linguaggio e velocità appropriati (percentuale che supera il 70%). Il giudizio più negativo, di poco superiore al 34%, è relativo all adeguatezza sulle conoscenze preliminare, che sembrano essere piuttosto distanti dal contenuto del corso di studi scelto. 4) ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE E da precisare, innanzitutto, che non tutti gli insegnamenti prevedono l affiancamento della didattica in aula con tali attività e che non tutti gli studenti coinvolti in aula scelgono di parteciparvi da qui la considerazione della presenza di una certa percentuale di giudizio non espresso e di risposte non previste. D altro canto, coloro che rispondono affermativamente, esprimono giudizio positivo nell ordine del 44% circa la l utilità ditali attività, del 57% per quel che riguarda il coordinamento con le lezioni canoniche. 44

45 11a. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc...) previste per questo insegnamento sono utili ai fini dell'apprendimento? 5b. Le attività didattiche integrative sono ben coordinate con le lezioni? 6b. Le attività didattiche integrative vengono tenute in modo puntuale e completo? 45

46 7b. Le attività didattiche integrative sono tenute dallo stesso docente dell'insegnamento? 4) STRUTTURE 12a. Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto) 13a. I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc...) sono adeguati? 46

47 Complessivamente i frequentanti esprimono dei giudizi contrastanti sulle aule per le lezioni e sulle strutture destinate alle esercitazioni. In particolare, quanto alle aule la percentuale di quanti si esprimono in maniera soddisfacente raggiunge il 53% circa, per quanto riguarda locali e attrezzature per le attività didattiche integrative è alta la percentuale delle risposte non espresse o non previste mentre la percentuale di chi le ritiene soddisfacenti è pari a circa il 37%. In merito alle strutture, le opinioni degli studenti delle due sedi (Potenza e Matera) evidenziano le maggiori differenze di giudizio; se in generale gli studenti invitati a rispondere non esprimono al riguardo piena soddisfazione, i dati evidenziano uno spiccato dissenso degli studenti materani che evidenziano l inadeguatezza delle aule (circa il 58%), e delle strutture bibliotecarie (circa il 53%) Di parere diverso sono gli studenti di Potenza che, sebbene siano spaccati nel giudizio, ritengono sostanzialmente sufficienti tutte le strutture didattiche a disposizione. I quesiti posti in merito alle strutture hanno permesso, inoltre, agli studenti di esplicitare i motivi dell insoddisfazione per cui le segnalazioni pervenute sono le seguenti: aule fredde, lavagne piccole, microfoni non funzionanti, assenza di aule destinate alle attività didattiche integrative, dotazione bibliotecaria insufficiente se non addirittura assente, orari inadeguati, personale insufficiente. 14a. Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come è stato svolto) 47

48 15a. Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? Infine, intervistando gli studenti sull interesse e la soddisfazione generale riveniente dal singolo insegnamento, il giudizio risulta essere positivo; chiamati, però, a tradurre il livello di soddisfazione in una valutazione espressa in trentesimi, i risultati sono i seguenti: la media delle valutazioni assegnate dagli studenti agli insegnamenti è pari a 24 trentesimi; 5 insegnamenti hanno ricevuto una votazione insufficiente (inferiore, cioè, a 18), oltre il 30% ha votazione compresa tra il 18 e il 25 e solo un insegnamento ha ricevuto votazione pari a 30. VOTAZIONE VA % <18 5 3,5% ,5% ,6% ,7% ,7% non valutati 0 0,0% TOT ,0% 48

49 ALLEGATI 49

50 ALLEGATO N. 1 Università degli Studi della Basilicata Questionario studenti per la valutazione della didattica A) LO STUDENTE Età: Sesso: M F Scuola secondaria di provenienza: Liceo Istit. Tecnico Istit. Professionale Istit. d Arte Altro Anno di prima iscrizione all università Anno di iscrizione (qualora diverso dal precedente) al corso (di laurea specialistica, di laurea o di diploma) frequentato Residente Fuori sede (con domicilio temporaneo) Pendolare Studio e lavoro: Studio a tempo pieno Mi divido tra studio e lavoro Prevale il lavoro Altro Numero di esami superati fino ad ora B) LA FREQUENZA, L IMPEGNO Numero di esami complessivi previsti dal proprio piano di studi Media riportata (approssimata all intero più vicino) Numero di insegnamenti frequentati contemporaneamente a questo B) LA FREQUENZA, L IMPEGNO Frequento con il seguente tipo di impegno: -seguo e studio per sostenere l esame alla fine delle lezioni si no -seguo, ma non so quando potrò sostenere l esame si no In caso di errore annerire completamente la casella da annullare e marcare quella corrispondente alla risposta giusta. C) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI 1a Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? 2a L organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? 1b La biblioteca è adeguata per dotazione (numero e varietà di libri)? fruizione)? 2b La biblioteca è adeguata per funzionalità (orari e modalità di Decisamente NO Più No che si Più SI che no Decisamente SI Non previste D) ORGANIZZAZIONE DI QUESTO INSEGNAMENTO 3a Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 4a Gli orari di svolgimento dell attività didattica sono rispettati? 5a Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 3b Riguardo ai contenuti l insegnamento è ben coordinato con gli altri? 50

51 E) ATTIVITA DIDATTICHE E STUDIO 6a Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 7a Il docente stimola / motiva l interesse verso la disciplina? 8a Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 4b Il docente favorisce scambi (domande e risposte) con gli studenti? 9a Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 10a Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? F) LE ATTIVITA DIDATTICHE INTEGRATIVE 11a Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc ) previste per questo insegnamento sono utili ai fini dell apprendimento? (se non sono previste att. didatt. integrat., marcate Non previste e andate alla lettera G) 5b Le attività didattiche integrative sono ben coordinate con le lezioni? puntuale e completo? 6b Le attività didattiche integrative vengono tenute in modo 7b Le attività didattiche integrative sono tenute dallo stesso docente dell insegnamento? G) INFRASTRUTTURE 12a Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto) 13a I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc ) sono adeguati? (se non sono previste attività didattiche integrative, rispondete non previste) H) INTERESSE E SODDISFAZIONE 14a Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (indipendentemente da come è stato svolto) questo insegnamento? 15a Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto I) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Valutazione sintetica dell insegnamento (votazione in trentesimi) /30 Indicare suggerimenti specifici da attuare per migliorare i contenuti, la didattica, la logistica dell insegnamento: (si prega di scrivere in stampatello) Decisamente NO SI Più No che si In parte Più SI che no NO Decisamente SI Non previste Indicare suggerimenti per migliorare la qualità dei servizi didattici offerti: (si prega di scrivere in stampatello) Non scrivere nella parte sottostante Da compilare a cura dell Ufficio Codice laurea/diploma Codice Insegnamento MT PZ 51

52

53 ALLEGATO N. 2 ELENCO INSEGNAMENTI VALUTATI - FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Nome Insegnamento Sede Nr. Questionari Analisi Culturale dei Contesti Educativi MT 15 Antichità e Istituzioni Medievali MT 1 Antropologia Culturale MT 62 Antropologia dei Processi Interculturali MT 1 Antropologia del Mondo Antico MT 16 Antropologia del Paesaggio e delle Risorse Territoriali MT 13 Antropologia Filosofica MT 32 Antropologia Filosofica PZ 59 Antropologia Museale e dei Patrimoni Culturali MT 6 Antropologia Visuale MT 2 Archeologia Classica MT 6 Archeologia Cristiana e Medievale MT 14 Archeologia del Paesaggio MT 3 Archeologia e Storia dell'arte Romana MT 5 Archeologia Magna Grecia MT 14 Architettura degli Interni e Allestimenti MT 31 Architettura del Paesaggio MT 20 Attività Figurative e Plastiche MT 64 Attività Logico Matematiche MT 33 Attività Musicali Educative MT 50 Bibliografia e Biblioteconomia PZ 16 Biblioteconomia MT 54 Bioetica PZ 8 Biologia Generale MT 18 Botanica MT 31 Civiltà Latina MT 20 Critica Artistica MT 12 Critica Letteraria PZ 25 Dialettologia MT 18 Dialettologia Italiana MT 4 Didattica della Fisica MT 53 Didattica della Matematica MT 63 Didattica delle Lingue Straniere Moderne MT 3 Didattica Generale MT 5 Didattica Speciale MT 23 Diritto dell'informazione e della Comunicazione PZ 54 Disegno MT 31 Ecologia Applicata MT 30 Economia e Gestione delle Imprese PZ 38 Elementi di Glottodidattica per l'insegnamento di L2 MT 13 Ermeneutica PZ 17 Esercitazioni di Lingua Inglese MT 19 Esercitazioni di Lingua Latina 2 PZ 19 Estetica PZ 18 Etica e Deontologia della Comunicazione PZ 72 Etnografia MT 8 Etnologia MT 8 53

54 Filologia Classica MT 3 Filologia Classica PZ 4 Filologia della Letteratura Italiana PZ 40 Filologia e Linguistica Romanza II PZ 10 Filologia Germanica PZ 11 Filologia Romanza MT 11 Filosofia Classica 2 PZ 7 Filosofia della Comunicazione PZ 7 Filosofia e Teoria dei Linguaggi PZ 78 Filosofia Teoretica PZ 12 Fondamenti Bio-Medici delle Tipologie di Handicap MT 12 Fondamenti di Aritmetica e Algebra MT 20 Fondamenti di Informatica PZ 22 Fondamenti di Informatica MT 7 Fondamenti di Neuropsichiatria e Igiene Mentale MT 5 Fondamenti di Semantica del Linguaggio Naturale PZ 8 Fondamento Informatico dei Dati Storici e Storico-culturali MT 13 Genetica MT 20 Geografia MT 28 Geografia PZ 41 Geografia (nell'ambito es. integr. ed amb.) MT 16 Geografia Economico-Politica PZ 44 Geografia Fisica e Geormofologia MT 10 Geometria MT 17 Glottologia e Linguistica PZ 30 Igiene ed Educazione Sanitaria MT 18 Il Paesaggio Urbano la Città come Oggetto di Studio Geografico MT 23 Indologia PZ 26 Informatica Applicata PZ 10 Istituzioni di Diritto Amministrativo MT 14 Istituzioni di Diritto Pubblico PZ 10 Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione Sociale MT 22 Istituzioni Ecclesiastiche e Archivi MT 8 Italiano Scritto PZ 37 Italiano Scritto (Gruppo A) PZ 51 Itinerari di Didattica della Geografia MT 43 Itinerari di Didattica della Musica MT 39 Itinerari di Didattica nella Storia MT 53 La Didattica delle Scienze nella Scuola Elementare MT 45 Laboratorio Analisi Semantica PZ 8 Laboratorio di Attività Motorie e Ludiche MT 46 Laboratorio di Cinematografia PZ 17 Laboratorio di Didattica dei Linguaggi Non Verbali MT 23 Laboratorio di Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione MT 36 Laboratorio di Fonti e Metodi per la Storia dell'europa PZ 37 Laboratorio di Informatica MT 79 Laboratorio di Inglese 3 anno PZ 51 Laboratorio di Lingua Francese PZ 19 Laboratorio di Lingua Inglese MT 40 Laboratorio di Lingua Inglese MT 7 Laboratorio di Lingua Tedesca MT 36 54

55 Laboratorio di Logica Matematica MT 25 Laboratorio di Metodi e Tecniche dell'osservazione MT 3 Laboratorio d'italiano Scritto MT 35 Laboratorio Etica Applicata PZ 16 Laboratorio Informatica II MT 35 Laboratorio sui Disturbi dell'apprendimento e dell'affettività Sociale MT 47 Laboratorio Web E-Communication Pz 26 Laboratorio: Analisi dei Processi di Apprendimento MT 36 Laboratorio: Applicazione di Materiale Strutturato in Ambito Logico- Matematico MT 37 Laboratorio: Costruzione di Percorsi Interdisciplinari MT 4 Laboratorio: Didattica delle Lingue Straniere MT 46 Laboratorio: Educazione all'ascolto di Materiali Sonori MT 5 Laboratorio: Educazione alle Immagini MT 45 Laboratorio: I Mezzi per Produrre la Musica MT 41 Laboratorio: Il Bambino nel Museo MT 40 Laboratorio: Il Gioco e il Giocattolo nella Didattica della Scuola di Base MT 63 Laboratorio: Il Se e l'altro da Se MT 47 Laboratorio: Lavorare con le Fiabe MT 49 Laboratorio: Le Competenze Comunicative e le Capacità Relazionali MT 35 Laboratorio: Le tradizioni Popolari nella Didattica della Scuola MT 8 Laboratorio: Metodi e Progettazione per la Didattica dell'informatica MT 46 Laboratorio: Metodi e Tecniche per l'insegnamento degli Studi Sociali MT 33 Laboratorio: Multimedia e Processi di Apprendimento MT 44 Laboratorio: Percorsi di Educazione allo Spazio Storico MT 25 Laboratorio: Percorsi di Educazione Ambientale MT 41 Laboratorio: Percorsi e Progetti di Educazione Internazionale MT 30 Laboratorio: Progettazione Formativa e Programmazione Curriculare MT 43 Laboratorio: Semiologia del Cinema MT 24 Laboratorio: Storie di Vita e di Luoghi MT 16 Laboratorio: Tecniche Didattiche di Morfologia e Biologia Flor. MT 48 Laboratorio: Tecniche e Modalità di Scrittura MT 44 Laboratorio: Tecniche Elementari di Microscopia Strutture Cellulari e Mitosi MT 37 Laboratorio: Tecniche per l'osservazione di Fenomeni Metabolici e Fisiologici MT 35 Laboratorio: Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento MT 6 Laboratorio: Un Curricolo per la Didattica delle Lingue Comunitarie MT 24 Laboratorio: un Curricolo per la Storia MT 29 L'Apprendimento dell'italiano come Seconda Lingua MT 43 Le Fonti della Storia MT 55 Leggere per Scrivere; l'analisi Testuale MT 42 Legislazione dei Beni Culturali MT 10 Legislazione sull'handicap MT 9 Letteratura Cristiana Antica PZ 6 Letteratura Francese PZ 24 Letteratura Francese 1 PZ 108 Letteratura Greca I PZ 18 Letteratura Greca II PZ 12 Letteratura Inglese 1 PZ 20 Letteratura Italiana MT 22 Letteratura Italiana MT 18 55

56 Letteratura Italiana Pz 79 Letteratura Italiana PZ 20 Letteratura Italiana Contemporanea PZ 25 Letteratura Italiana II PZ 36 Letteratura Latina 2 PZ 24 Letteratura Latina I PZ 85 Letteratura per l'infanzia MT 2 Letteratura Spagnola II - III PZ 12 Letteratura Teatrale Italiana MT 12 Letteratura Tedesca 1 PZ 20 Letteratura Tedesca 2 e 3 PZ 7 Lingua e Letteratura Spagnola I PZ 21 Lingua e Tradizione Inglese MT 4 Lingua Francese 1 PZ 30 Lingua Francese 1 PZ 36 Lingua Francese 2 PZ 12 Lingua Francese 2 PZ 7 Lingua Francese 3 PZ 8 Lingua Francese I PZ 10 Lingua Greca PZ 7 Lingua Inglese 1 PZ 141 Lingua Inglese 1 Pz 40 Lingua Inglese 2 PZ 16 Lingua Latina PZ 32 Lingua Spagnola 1 PZ 36 Lingua Spagnola 2 PZ 32 Lingua Spagnola 3 PZ 23 Lingua Tedesca 1 PZ 11 Lingua Tedesca 1 PZ 13 Lingua Tedesca 2 PZ 11 Lingua Tedesca 3 PZ 5 Lingua Tedesca II PZ 33 Lingue e Letterature Francofone PZ 7 Lingue e Letterature Ispano Americane PZ 8 Linguistica Cognitiva PZ 9 Linguistica Generale PZ 86 Linguistica Italiana PZ 114 Logica MT 54 Logica PZ 56 Logica Matematica MT 57 Metodi e Tecniche della Fotografia e della Cinematografia Documentaria MT 10 Metodologia della Ricerca Archeologica MT 30 Metodologia della Ricerca Storica MT 4 Metodologia dell'insegnamento per Portatori di Handicap MT 24 Metodologie e Giochi per la Completezza Linguistica MT 54 Metodologie e Tecniche del Lavoro di Gruppo MT 15 Metodologie e Tecniche della Ricerca MT 38 Museologia MT 30 Nozioni Giuridiche Fondamentali PZ 85 Paleontologia e Palecologia MT 12 Percorso di Educazione al Tempo Storico MT 20 56

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Corso di Studio in "MA004 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. Le risposte negative vengono memorizzate con i valori 1 e 2. Le risposte positive

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Valutazione a.a. 2012-13 in % C. di L. Mag. in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Valutazione a.a. 2012-13 in % C. di L. Mag. in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Valutazione a.a. 2012-13 in % C. di L. Mag. in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DOMANDA NR. Decisame nte Più che SI Più SI che Decisame nte SI Non previste 1) Il carico di studio complessivo

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Anno Accademico 2010-2011 PRESENTAZIONE DELL Gli insegnamenti linguistici della Facoltà di Scienze della Formazione si articolano all interno di una programmazione organica, rispettando la gradualità dell

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA MEDICINA E ODONTOIATRIA Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti a.a. 2010-2011 Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ Pagina web : http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ di laurea in Beni Culturali & Spettacolo L1 Beni culturali L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Test

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Area Gestione dei Laboratori Scientifici e didattici ad Indirizzo Informatico del Polo Roio - Facoltà di Ingegneria

Area Gestione dei Laboratori Scientifici e didattici ad Indirizzo Informatico del Polo Roio - Facoltà di Ingegneria Area Gestione dei Laboratori Scientifici e didattici ad Indirizzo Informatico del Polo Roio - Facoltà di Ingegneria Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica degli studenti

Dettagli

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE

UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE Niccolò Cusano Relazione del Nucleo di Valutazione Relazione in ordine alle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche telematiche Nucleo

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione sull Opinione degli Studenti sulla didattica A.A. 2009-2010 Premessa Ai sensi dell art. 1, comma 1 e 2, della Legge 19 ottobre 1999, n.370 le università adottano un sistema di valutazione interna

Dettagli

Il questionario è articolato su domande aperte, semi-aperte e chiuse che permetteranno di elaborare i dati abbastanza rapidamente.

Il questionario è articolato su domande aperte, semi-aperte e chiuse che permetteranno di elaborare i dati abbastanza rapidamente. ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI Questo documento è uno strumento di indagine che verrà utilizzato per progettare il piano di formazione per l anno 2007, affinché esso sia più rispondente agli effettivi bisogni

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Università Telematica Internazionale Uninettuno Nucleo di Valutazione. Rilevazione sulle opinioni degli studenti a.a. 2011/12 aprile 2013

Università Telematica Internazionale Uninettuno Nucleo di Valutazione. Rilevazione sulle opinioni degli studenti a.a. 2011/12 aprile 2013 Università Telematica Internazionale Uninettuno Nucleo di Valutazione Rilevazione sulle opinioni degli studenti a.a. 2011/12 aprile 2013 1. IL QUESTIONARIO E LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI... 2 1.1

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio formazione/direzione/ufficio responsabile, è compilato a cura di ciascun dipendente

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob Monitoraggio Corsi di Studio Unisob Opinione degli studenti periodo gennaio 2014-settembre 2014 ("Procedura di rilevamento dell'opinione degli studenti" pubblicata dall'anvur in data 6 novembre 2013-schede

Dettagli

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 I --- U --- A --- V Università Iuav di Venezia Nucleo di Valutazione Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12 Premessa... 2 1. Esiti questionario cartaceo... 2 2. Esiti

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E NUOVE CITTADINANZE: LA DIMENSIONE EDUCATIVA

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof.

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof. VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SEZIONE SPECIALIZZAZIONE PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO DEL 1 QUADRIMESTRE E LA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE. Oggi alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

Stage 7. Esorcizzare le Paure Stage 7. "Esorcizzare le Paure" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08

RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08 RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08 Indice 1. Premessa... 2 2. Caratteristiche della rilevazione... 3 2.1. Lo strumento di rilevazione:

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli