NUMERO SPECIALE Maggio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUMERO SPECIALE Maggio 2012"

Transcript

1 NOTIZIARIO DEL CONSOLATO PROVINCIALE DI ROMA DELLA FEDERAZIONE MAESTRI DEL LAVORO D'ITALIA ENTE MORALE D.P.R VIA BARBERINI ROMA - TEL: roma@maestrilavoro.it sito: NUMERO SPECIALE Maggio 2012 Notizie dalla Redazione Leggi Economia e Finanza Approfondimenti Fonti Consultate: Agenzia delle Entrate / Equitalia/FiscoOggi Bollettino Banca d Italia/Relazione Consob Gazzetta Ufficiale Ministero Economia e Finanza Pubblicazioni ISTAT Quotidiani (La Repubblica, Il Corriere della Sera, La Stampa) Quotidiani economici (Il sole 24 ore, Milano Finanza) Riviste specializzate Edizione maggio 2012 Stampato in proprio

2 2 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio 2012 I N D I C E 1.NOTIZIE DALLA REDAZIONE MAGGIO: È LA FESTA DEL LAVORO E DEL MAESTRO IL DECRETO FISCALE LE MODIFICHE ALL'IMU COME E DOVE PAGARLA L'IMPOSTA DI SCOPO IL CONTO BASE L'OCCHIO DEL FISCO SUI CONTRATTI TELEFONICI I DATI SUL CENSIMENTO SVIZZERA: VIA LIBERA UE AGLI ACCORDI FISCALI...12

3 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio Notizie dalla Redazione Cari Maestre, cari Maestri, care Amiche, cari Amici, dopo la stupenda giornata al Quirinale (vedere punto 2) nella quale sono state consegnate le nuove Stelle al Merito del Lavoro e dopo il numero 2 di Federmaestri News, riprendiamo la serie degli Speciali. Questa volta, dopo il Salva Italia (Speciale di Febbraio), il Cresci Italia (Speciale di Marzo), il decreto semplificazioni (News 2/2012), tocca al Decreto Fiscale. Il dialogo con i Maestri comincia a produrre effetti: ribadiamo che, più dei complimenti (che fanno sempre piacere), attendiamo ulteriori suggerimenti, critiche, proposte. Comunque il nostro l'obiettivo resta sempre lo stesso: tradurre con parole semplici (ci proviamo!) concetti difficili (per i non addetti ai lavori) in campo fiscale, finanziario, economico, nuova legislazione. Per le notizie associative Vi rimandiamo al nostro magazine trimestrale, Federmaestri News. Prima di salutarvi, ancora un appello ed una comunicazione. Come sapete sono stati prorogati i termini per la consegna del 730. Vi invitiamo a devolvere il Vostro 5 per mille in favore del nostro Consolato, firmando ed indicando il relativo codice fiscale n nel primo riquadro del 730/1B riguardante le Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale. Ciò ci aiuterà a svolgere la nostra attività di sostegno ai giovani studenti, ai giovani diversamente abili (Casa Ancora) a chi ne ha bisogno secondo i dettami del nostro Statuto. Come è noto il nostro Consolato vive ormai soltanto delle quote associative dei Maestri (ridotte di oltre il 50%, per le retrocessioni alla Federazione Nazionale ed al Consolato Regionale). Grazie Come sapete, siamo tornati nella sede storica di Via Barberini, 36-2 Piano. Ci trovate nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 13,30 (negli altri giorni ci sono i colleghi del Consolato Regionale). Il nostro indirizzo di posta elettronica è sempre lo stesso: roma@maestrilavoro.it ed il nostro telefono di base 06/ , il sito internet Cordialità. La Redazione Roma, 2 maggio Maggio: è la Festa del Lavoro e del Maestro Ancora una volta Roma ha voluto accogliere con una mattinata primaverile i neo Maestri del Lavoro. Un cielo sereno, azzurro ma con qualche nuvola, ed una temperatura ideale per gli over 50enni Maestri hanno accolto, dopo le piovose giornate di Aprile, sia i vecchi ma soprattutto i nuovi Maestri del Lazio. La piazza del Quirinale già intorno alle 9,00 ha cominciato a riempirsi di tanti emozionati Maestre e Maestri accompagnati dai rispettivi coniugi (o da qualche familiare). Era presente il management della Federazione (con in testa il Presidente ed il Segretario Generale) il Console Regionale i Consoli Provinciali. I vecchi con le cravatte, foulard e con le barrette di colore giallo verde 1 cercavano di mettere a proprio agio i nuovi. I flash dei fotografi immortalavano i presenti in un atmosfera serena e di gioia molto composta. Da lì a poco un serpentone di circa 300 persone sarebbe entrato, attraverso l'atrio e la maestosa scala, negli austeri saloni del Quirinale, mentre la giornata cominciava a riempirsi di nuvole. I neo Maestri con i parenti hanno preso posto nella Sala degli Specchi ed in perfetto orario il Ministro del Lavoro Elsa Fornero, coadiuvato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Donato Marra e con il nostro Presidente Amilcare Brugni hanno conferito le Stelle al Merito del Lavoro ai 100 nuovi Maestri del Lavoro del Lazio. Dalla Sala degli Specchi alla Sala dei Corazzieri dove ha avuto inizio la Celebrazione del 1 Maggio (in precedenza il Presidente Giorgio Napolitano si era recato a deporre una corona al Monumento dedicato alle vittime del lavoro davanti alla sede dell'inail all'eur): erano presenti il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, il Vice Presidente del Senato, Emma Bonino, il Vice Presidente della Corte Costituzionale,Franco Gallo, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Renzo Lusetti, ministri i Elsa Fornero, Annamaria Cancellieri, Corrado Passera (abbiamo anche notato il Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, della Regione Lazio Renata Polverini, il Presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti, l'on. Giuliano Cazzola, il Presidente dell'inps Antonio Mastrapasqua, l'ex Ministro Antonio Marzano, attuale Presidente del CNEL e tante altre personalità). Fermo restando l'alta significatività della Celebrazione l'atmosfera nella sala era molto sobria, seria, composta: l'attuale crisi economica, l'alto livello di disoccupazione (oltre ai precari, ai sottoccupati, a coloro che rinunciano alla ricerca del lavoro, ai cassintegrati), le morti bianchi registrate anche negli ultimi giorni, i suicidi di persone che perdono il lavoro e di imprenditori, le polemiche e le tensioni che hanno accompagnato la vita politica ieri e nei giorni precedenti (dalla spending review alla proclamata disubbidienza fiscale, dall'imu alle prossime nomine Rai) che stanno allontanando gli italiani dai partiti politici con crescente disaffezione. Or- 1 come la Nobile Contrada del Bruco in Siena: ma noi del Provinciale di Roma, potremmo fare un gemellaggio con la Contrada? Chi scrive era presente alla Cena Propiziatoria del 15 Agosto relativa al Palio del 16, quando il Bruco, a digiuno da ben 44 anni e quindi nonna (con la cuffia) si aggiudicò la carriera dell'assunta con Rosa Rosae magistralmente montata da Salvatore Ladu, detto Cianchino, fantino vincitore di numerosi palii.

4 4 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio 2012 mai non ci stupisce più alcunché: ma dove erano 6/7 mesi fa quelli che assumono oggi alcuni atteggiamenti? E gli scandali dei tesorieri dei partiti?... Ma torniamo alla cronaca della giornata. Dopo il saluto del dott. Antonio Zappi -Vice Presidente Vicario dell'anla (è recente la scomparsa dell'ing. Riccardo Tucci che per anni ha Presieduto l'associazione dei Lavoratori Anziani) che ha ricordato che il 2012 è l'anno Europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni raccogliendo e mettendo in evidenza il significato ed il messaggio di questa iniziativa dell'unione ha preso la parola il nostro Presidente Amilcare Brugni. Ha richiamato le nostre attività di volontariato e di formazione Nella peculiare operosità volontaristica, promuoviamo attività di solidarietà sociale, di collaborazione civile, iniziative culturali e, soprattutto, portiamo le nostre competenze nel mondo della scuola, dove mettiamo in risalto i valori del merito, della legalità, della sicurezza, dell'ambiente, della cultura e, per le ultime classi degli istituti, cerchiamo di favorire l'inserimento nel mondo del lavoro aiutandole nella loro formazione e scelte professionali ed sintonia con il discorso del Presidente Napolitano ha continuato occorre dire ai giovani che debbono assimilare il concetto di flessibilità e che il lavoro manuale non è da escludere a priori...omissis.. noi M.d.L. ci adoperiamo, in alcune realtà, ad incoraggiare la formazione dell'imprenditoria giovanile...facendoci carico di portare i giovani a visitare aziende con attività correlate al loro indirizzo scolastico. Ha inoltre sottolineato la necessità di: a) un aggiornamento della legge in merito alla durata minima di attività lavorativa per il conferimento dell' onorificenza; b) di una rivisitazione del contributo finanziario in favore della nostra Associazione; Ha concluso leggendo una poesia di Luigi Settembrini, scrittore e patriota italiano. Il rappresentante della Federazione Nazionale dei Cavalieri del lavoro Federico Grazioli, ha chiuso gli indirizzi di saluto. Il ministro Elsa Fornero: non è un bel primo maggio sia per l'assenza di lavoro, che è un grandissimo problema, ma anche per gli incidenti sul lavoro, gli ultimi due accaduti il ieri (purtroppo se ne aggiunge un altro oggi 1 maggio a L'Aquila, dove un operaio romeno è caduto da una impalcatura). Dobbiamo riflettere sulle ragioni di questa crisi, dobbiamo soprattutto agire e aver modificato l'art.18 in maniera importante, senza peraltro ripudiarlo, permetterà di dare all'economia quel dinamismo di cui oggi soffre la mancanza..omissis...che permetterà anche di spostare l'occupazione da quello che oggi è un precariato diffuso a una forma di contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, proprio perché meno flessibile ed ancora La riforma del mercato del lavoro è al tempo stesso un bene comune di grande importanza e un fattore decisivo di crescita. Compito del Governo, continua il Ministro, è di agire sulle istituzioni, le regole ed i comportamenti per conseguire l'obiettivo di un mercato inclusivo e dinamico. Infine Nell'attuale, particolarmente difficile, situazione economico-sociale la ricorrenza del primo maggio non può essere un tempo soltanto di celebrazione né di rassegnazione...omissis...deve anche rappresentare un momento di riflessione sul lavoro nei suoi molteplici aspetti e soprattutto di fermi propositi sui buoni cambiamenti possibili. Un discorso pieno di passione del Presidente, per noi un grande Presidente, Giorgio Napolitano ha concluso gli interventi. Un discorso di 15 cartelle di alto spessore (a disposizione di chi volesse leggerlo) pieno di riflessioni, concetti, esortazioni, suggerimenti, di cui riportiamo una sintesi. La speranza, la passione, il futuro: la speranza che deve sorreggerci e guidarci in tempi difficili; la passione che deve animare ogni richiesta e proposta di cambiamento; il futuro che deve costituire il riferimento essenziale anche nell'affrontare i problemi assillanti del presente. Così ha iniziato il Presidente facendo riferimento alle parole scelte per l'evento musicale del 1 maggio. La crisi: è un presente duro. L'Italia è in recessione senza aver recuperato il terreno perduto nella crisi globale del ; è aumentata l'incidenza della povertà assoluta, toccando nel Mezzogiorno quasi l'8%. Produzione industriale in calo dalla metà del 2011; il tasso di disoccupazione ha raggiunto in febbraio il 9,3%, superando tra i giovani il 30% con punte ancora più elevate nel Mezzogiorno, e specialmente tra le giovani donne. Le ultimissime cifre ISTAT ci dicono che a marzo la disoccupazione ha raggiunto il 9,8%, il 35,9% tra i giovani tra i 15 ed i 24 anni. Casi estremi ci addolorano: non possono non addolorarci e scuoterci casi estremi del lavoratore sull'orlo della disoccupazione o dell'imprenditore sull'orlo del fallimento che si tolgono la vita. Punti di forza: nello stesso tempo è giusto trasmettere consapevolezza dei punti di forza su cui l'italia, la sua economia, il suo sistema sociale possono contare. Come..omissis...i recenti segnali di successo sul piano delle esportazioni, di quelle nostre imprese che meglio hanno saputo internazionalizzarsi. Politiche e misure di crescita: è essenziale consolidare la fiducia nel nostro Paese. Non ci sono alternative alle riforme strutturali varate, indispensabili sia per l'abbattimento del debito pubblico sia per il raggiungimento del pareggio di bilancio previsto oggi in Costituzione. Le riforme sono necessarie in quanto volte ad elevare il potenziale di crescita dell'economia italiana. Occorre in questa fase sostenere e promuovere lo sviluppo e l'occupazione, finanziando ed incentivando investimenti mirati che possano rilanciare la crescita soprattutto per incrementare l'occupazione giovanile e delle donne, ricorrendo anche all'aiuto UE attraverso l'emissione di project bonds. La spending review: serve una profonda e motivata revisione della spesa pubblica. La spending review lanciata ieri dal Governo è un contenimento, non più

5 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio indiscriminato, ma selettivo, della spesa pubblica. Lotta all'evasione fiscale: accanto all'azione di revisione della spesa pubblica, si colloca l'intensificazione in corso dell'azione di ricupero di risorse imponenti dell'area dell'evasione fiscale. Queste due direttrici sono essenziali per un alleggerimento della pressione fiscale che sta toccando punte di estrema pesantezza nella sensibilità dei cittadini e delle famiglie meno abbienti. E' fondamentale predisporsi al cambiamento ed i cittadini devono esigere questo cambiamento da quanti hanno tratto benefici illeciti dal dilatarsi della spesa pubblica e sono venuti meno ad obblighi di lealtà verso lo Stato e la comunità, obblighi come quello fiscale. Predisporsi al cambiamento: anche ai lavoratori ed ai giovani che bussano alle porte del mercato del lavoro non può sfuggire che la realtà con la quale occorre misurarsi non è più quella di un decennio o di alcuni decenni fa e non può essere affrontata arroccandosi su conquiste del passato ma riformulando le proprie ragioni, insieme con istanze perenni di equità e di giustizia in modo da farle valere in un contesto nuovo: nuovo dal punto di vista tecnologico, produttivo, competitivo...ogni posizione puramente difensiva o nostalgica è perdente. Cooperazione: l'altro punto su cui desidero concludere è quello della cooperazione che si impone tra le forze sociali così come tra le forze politiche, in modo particolare nel nostro Paese. Occorre che le parti sociali e la politica evitino contrapposizioni laceranti e paralizzanti. Serve dunque cooperazione per trovare soluzioni nell'interesse generale. Non è questione di formule o alleanze politiche e di governo ma di clima e di condivise assunzioni di responsabilità. Un invito a tutte le forze politiche che sorreggono il Governo a dare nuova prova del loro senso di responsabilità giungendo ad intese conclusive sulla delicata e importante legge sul lavoro. Ha fatto seguito: a) il Coro delle Mondine di Medicina (BO), una ventina di ex lavoratrici stagionali delle risaie, non più giovanissime, che, dopo un filmato storico, hanno eseguito brani della tradizione popolare delle risaie (in particolare Son la mondina, son la sfruttata ) molto apprezzati dai presenti; b) la lettura da parte dell'attrice Sonia Bergamasco della poesia Ghirlande per il primo Maggio di Elio Filippo Accrocca. La cerimonia si è conclusa con la consegna, quale simbolico omaggio all'estremo sacrificio di tutte le vittime degli infortuni sul lavoro, delle Stelle al Merito del Lavoro alla memoria di 13 operai che nel marzo del 1987 persero la vita per asfissia, provocata dall'esalazione di fumi tossici, all'interno della stiva di una nave, presso il cantiere Mecnavi del porto di Ravenna; un'altra stella alla memoria di un operaio deceduto nel 2002 presso lo stabilimento di Pomigliano d'arco, investito da un carrello elevatore in movimento. Roma 1/2 Maggio Il Decreto Fiscale Il D.L. 16/2012, nato come decreto semplificazioni ( Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento ), è stato approvato in terza lettura dal Senato in via definitiva con l'ennesimo (stiamo perdendo il conto) voto di fiducia, nella seduta del 24 aprile, a pochi giorni dalla scadenza. Ne esce una legge di conversione (Legge n. 44/2012 pubblicata sul supplemento ordinario 85/L alla G.U. n. 99/2012) che durante la strada ha cambiato pelle : a) sono state apportate una serie di opportune semplificazioni, modifiche, correzioni alla normativa in essere; b) day by day ha assunto, sempre di più, connotati di un vero decreto fiscale con nuove misure impositive (anche se non in modo organico); c) ha rivisitato in maniera incisiva la normativa dell'imu (è stato anche approvato un ordine del giorno, per il quale il Governo si impegna ad esaminare la possibilità di modificare l'imposta a partire dal 2013), tema di cui ci occupiamo nel capitolo successivo; d) è stata infine, forse inopportunamente, rivitalizzata la tassa di scopo che tratteremo anch'essa in un punto apposito. Cercheremo anche questa volta, con l'aiuto di quanto pubblicato dalla stampa specializzata (in particolare il Sole 24 Ore), di tradurre una normativa di difficile interpretazione (sicuramente astrusa per i non addetti ai lavori) in un linguaggio più comprensibile, riferito essenzialmente alle problematiche delle persone fisiche, non tralasciando misure di rilievo di portata più generale. 1) Cominciamo dalle nuove tasse e dalle misure fiscali: in alcuni casi si è trattato di estendere la tassazione ad altra fattispecie, in altri casi di raschiare fino in fondo il barile, in altri, non moltissimi, di emanare agevolazioni ovvero semplificazioni: Asili nido- colonie: esenzioni (art. 3 comma 6 bis): le somme, i servizi, le prestazioni (nonché le borse di studio) erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti per la frequenza di asili nido e di colonie climatiche da parte dei familiari sono esenti da Irpef; Tassa sugli aeromobili (art.3 sexies): viene introdotta un'imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi a carico degli stessi passeggeri. Tale imposta si applica per persona trasportata e per ogni tratta percorsa. L'importo previsto è di 100 euro per tratte non superiori ai Km e di 200 euro per percorsi più lunghi. L'imposta è versata dal vettore; Cedolare secca-esenzioni (art.4; comma 1, bis): sui contratti di locazione aventi ad oggetto immobili ad uso locativo, qualora assoggettati alla cedolare secca, non viene pagata l'imposta di registro e di bollo alla eventuale fideiussione prestata nell'interesse del conduttore (inquilino); Imposta di sbarco (art. 4; comma 2 bis): i comuni delle isole minori possono istituire, in alternativa all'imposta di soggiorno, un'imposta di sbarco- da appli-

6 6 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio 2012 care fino ad un massimo di 1,50- da riscuotere, unitamente al prezzo del biglietto, dalla compagnia di navigazione, che è responsabile per l'eventuale mancato pagamento. Non si applica ai residenti, agli studenti, ai lavoratori pendolari ed ai soggetti equiparati ai residenti ai fini IMU; Tributi locali addizionali (art 4,comma 4): sono abolite le disposizioni che limitavano la possibilità ai Comuni ed alle Provincie di variare le aliquote; Leasing (art. 4 bis): la durata minima dei contratti di leasing prevista per la deduzione dei canoni da parte dell'utilizzatore viene resa meno vincolante. Per i nuovi contratti la deduzione avverrà per un periodo non inferiore a due terzi del tempo di ammortamento (intero periodo per le automobili) con un minimo compreso tra 11 e 18 anni per gli immobili, indipendentemente dalla durata del contratto di leasing; Fatture relative a gite (art. 2 comma 13 ter): salta l'obbligo per le agenzie di viaggio e turismo che organizzano escursioni e gite: che sono quindi esonerate dall'obbligo di emissione della fattura per tale attività (escursioni, visite delle città, giri turistici, gite ed eventi similari); Fabbricati in Abruzzo-esenzione (art. 4, comma 5-octies): stop alla tassazione Irpef, Ires e Imu per i redditi derivanti dagli immobili colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009, purché distrutti od oggetto di ordinanze di sgombero in quanto inagibili totalmente o parzialmente e fino alla definitiva ricostruzione e agibilità dei fabbricati medesimi; Depositi bancari e postali (art. 8; commi 13/15): estesa ai depositi bancari e postali l'imposta di bollo dell' 1 per mille per il 2012 e dell'1,5 per mille per il 2013, con decorrenza retroattiva dal 1 gennaio 2012; Attività scudate (art.8; comma 16, lettere b-cd): viene differito al 16 luglio p.v. il termine di versamento dell'imposta di bollo; Immobili all'estero (art. 8; comma 16 lettere e- f- g ): l'imposta sugli immobili all'estero è pari allo 0,76% del valore degli immobili (valore di mercato). L'imposta non è dovuta se l'importo non supera i 200 euro; Conti correnti e libretti di risparmio detenuti in Paesi Ue (art. 8 comma 16, lettera h): per i conti correnti e libretti di risparmio detenuti nei Paesi della Ue ovvero nei Paesi aderenti allo Spazio economico Europeo l'imposta è applicata nella misura fissa di 34,20 euro; Quadro Rw (art. 8, commi 16 bis-17 bis): non sussistono gli obblighi di dichiarazione per il quadro RW, relativo alle attività detenute all'estero, quando le attività finanziarie e patrimoniali sono affidate in gestione o in amministrazione ad intermediari residenti e per i contratti comunque conclusi attraverso il loro intervento, qualora i flussi finanziari e i redditi derivanti da tali attività e contratti siano riscossi attraverso l'intervento degli intermediari stessi. Infine, nell'ambito della fiscalità locale, con un decreto del Mef di prossima attuazione si applicherà l'imposta comunale sulla pubblicità anche sul marchio apposto sulle gru adoperate nei cantieri edili (art. 3 comma 16 sexies). 2) Passiamo ora ad esaminare altre disposizioni ed in particolare quelle relative alle Rateizzazioni, alle Formalità, alle Facilitazioni: Rateizzazioni dei debiti tributari (art.1): a) è sempre possibile chiedere la rateizzazioni dei debiti tributari con rata crescente anziché con rata costante; b) ricevuta la richiesta di rateizzazione, l'agente di riscossione può iscrivere ipoteca solo in caso di mancato accoglimento della richiesta...omissis...; si decade dalla rateizzazione solo in caso di mancato pagamento di due rate consecutive; c) gli Enti pubblici (enti previdenziali), al fine di una più equilibrata riscossione dei loro crediti di natura patrimoniale possono, su richiesta del debitore, concedere rateazione sui pagamenti del debitore, sia a rata costante che a rata variabile; d) il soggetto pubblico è comunque tenuto a procedere al pagamento, in favore del beneficiario, delle somme che eccedono l'ammontare del debito per cui si è verificato l'inadempimento; il mancato pagamento dell'eccedenza costituisce violazione dei doveri di ufficio. Formalità (art.2): la fruizione di benefici fiscali o l'accesso a regimi fiscali opzionali, subordinati all'obbligo di preventiva comunicazione o altro adempimento formale non eseguiti nei termini, non è preclusa a condizione che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altri accertamenti amministrativi. Va versata una sanzione di 258 euro. Facilitazioni (art.3): a) fissato in 15 mila l'importo massimo dei pagamenti effettuabili, per l'acquisto di beni e di prestazioni di servizi legate al turismo, da parte di cittadini extraeuropei non residenti; dovrà essere consegnata specifica documentazione agli operatori e si dovrà versare il contante presso un operatore finanziario; b) è differita al primo luglio l'efficacia delle disposizioni per i pensionati o i dipendenti di enti o amministrazioni pubbliche che dovranno munirsi di un apposito conto per vedersi pagare pensioni o stipendi superiori a (vedere anche il punto 6 relativo al Conto Base). Coloro che, per comprovati gravi motivi di salute ovvero per provvedimenti giudiziari, siano impossibilitati a recarsi personalmente nelle Banche o nella Posta continueranno ad avvalersi dei delegati alla riscossione per l'apertura di un conto corrente base o di un libretto di risparmio; c) le somme dovute a titolo di stipendio e di voci similari possono essere pignorate dall'agente di riscossione in misura pari ad un decimo per importi fino a ed ad un settimo per importi superiori a

7 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio ed inferiori a Sopra tale cifra (5.000 euro) non può eccedere un quinto; d) l'agente della riscossione può procedere all'espropriazione immobiliare e può iscrivere ipoteca se l'importo complessivo del credito per cui si procede supera complessivamente i ; e) i soggetti portatori di handicap sono esonerati dalla tassa sulle unità da diporto se affetti da patologie che richiedono l'utilizzo permanente delle medesime unità. 3) Per quanto concerne le problematiche di carattere generale, e le altre fiscali che più propriamente riguardano le persone fisiche, ne vengono esaminate alcune mentre altre vengono accennate. Infine, come già sottolineato in apertura, rimandiamo le disposizioni relative alle modifiche IMU e sulla tassa di scopo ai capitoli 4 e 5. Frequenze televisive (art 3 quinquies): è stata cancellata, anche se non senza polemiche, la vecchia procedura del beauty contest e si va verso una vera e propria asta competitiva. Le frequenze saranno assegnate mediante gara pubblica che dovrà tenersi entro quattro mesi. L'Agcom (l'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) adotta le necessarie procedure sulla base di principi e criteri direttivi fissati nella legge. La stessa Agcom ed il Min. dello Sviluppo Economico promuovono ogni azione utile a garantire la concorrenza e l'innovazione tecnologica nell'uso dello spettro radio e ad assicurare l'uso efficiente e la valorizzazione economica. Il Ministero dello Sviluppo Economico applica i contributi per l'utilizzo delle frequenze televisive stabiliti entro 3 mesi dall'agcom: il nuovo sistema di contributi, viene ribadito, sarà finalizzato a promuovere il pluralismo nonché l'uso efficiente e la valorizzazione dello spettro. Catasto (art.6): viene stabilito che l'agenzia per il Territorio diventa essenzialmente competente per le attività di valutazione richieste dalla pubblica amministrazione (con la sola remunerazione dei costi sostenuti) mentre non potrà offrire liberamente sul mercato i propri servizi estimativi. Le Agenzie fiscali e gli agenti della riscossione potranno accedere alle banche dati gestite dall'agenzia per il Territorio, di Comuni, Provincie, Regioni senza tributi ed oneri. Anche il privato accede gratis alla banca dati ipocatastale del Territorio se la consultazione è su un immobile di sua proprietà o su cui vanta diritti reali. Antievasione sanzioni: a) spesometro e nuovo elenco clienti fornitori: non esiste più il limite di per operazione. Pertanto vanno segnalate tutte le operazioni effettuate rilevanti ai fini IVA. Le operazioni interessate sono tutte quelle per le quali il cedente prestatore emette fattura sia nel caso in cui il cliente sia un operatore economico che un consumatore finale. Le operazioni vanno comunicate in modo complessivo per fornitore e/o cliente; b) segnalazione non anonime per combattere l'evasione (art.8 comma 8): nell'ambito dell'attività di pianificazione degli accertamenti, la Guardia di Finanza e le Agenzie fiscali tengono conto delle segnalazioni non anonime di violazione tributarie, incluse quelle per la mancata emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali. Per potenziare la lotta all'evasione un piano straordinario di assunzioni nel ruolo di ispettori per la Guardia di Finanza; c) le Onlus sotto osservazione (art. 8 comma 22): l'amministrazione finanziaria può utilizzare i poteri Iva per accedere presso gli enti non profit di cui alla legge 460 del 1997; d) Dogane (art.9): potenziamento dell'accertamento in materia doganale, dove l'amministrazione può disporre indagini finanziarie con autorizzazione disposta su base regionale. Gli atti di accertamento dell'agenzia delle Dogane relativamente ai dazi, prelievi, premi, Iva connessi all'importazione divengono esecutivi dopo 10 giorni dalla notifica; l'agente della riscossione, dopo aver informato l'operatore, può procedere alla espropriazione forzata a partire dall'undicesimo giorno; e) giochi e controlli (art. 10 comma 1): i Monopoli sono autorizzati a costituire, avvalendosi di risorse proprie, un fondo non superiore ai 100mila destinato alle operazioni di gioco ai fini di controllo, infiltrando finti giocatori nei locali dove si effettuano le scommesse per accertare eventuali violazioni in materia di gioco pubblico, comprese quelle al divieto ai minori. Chi gestisce concorsi pronostici o scommesse deve utilizzare uno o più conti bancari/postali dedicati in via esclusiva ai predetti concorsi pronostici o scommesse; f) trasferimenti di denaro (art. 11, comma 8): per i soggetti che trasferiscono o tentano di trasferire da o in Italia somme superiori ai 10mila euro senza dichiarale, le sanzioni diventano più pesanti attraverso il maggior sequestro del denaro che si tenta di trasferire. Ricordiamo infine altre importanti materie trattate dal Patto di stabilità per i Comuni (art. 4 ter) all'efficientamento dell'azione dell'amministrazione tributaria (art 5/6/7), dal Potenziamento dell'accertamento sia in materia di evasione che in materia doganale (art.8 e 9) al Contenzioso. Di queste ne abbiamo esaminato alcune misure nei dettagli per le altre restiamo a disposizione. Roma 5/5/ Le modifiche all'imu Come e dove pagarla Cominciamo evidenziando le modifiche che la legge di conversione 44/2012 (del D.L. 16/2012, cosiddetto decreto semplificazioni fiscali ) all' art. 4 ha apportato in modo incisivo alla normativa IMU (come noto la tassa municipale propria è stata anticipata con rilevanti modifiche, rispetto alla data originaria del 2014), decretata con il Salva Italia (D.L. 201/2011 art. 13, convertito in Legge 214/2011), di cui ci siamo occupati

8 8 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio 2012 nello Speciale di Febbraio (disponibile sul sito). Nel nostro caso, come di consueto, non commenteremo per mancanza di interesse immediato e diretto, da parte di moltissimi MdL, alcuni temi (nel caso specifico le agevolazioni in favore del settore agricolo, degli edifici storici e di quelli dichiarati inagibili o distrutti nonché le disposizioni che riguardano compiti dei Comuni che non riflettono direttamente sui contribuenti) per i quali restiamo come sempre a disposizione. Nel capitolo che stiamo trattando faremo riferimento il più possibile anche alla vecchia normativa (che Vi invitiamo comunque a tenere presente) cercando di fare una specie di Testo Unico, integrando la normativa originale con i correttivi, modifiche, implementazioni. Correttivi prima casa- esenzione ( art.4 comma 5, a): viene prevista l'applicazione di una sola esenzione nel caso di nuclei familiari che abbiano residenza e dimora abituale in due immobili diversi dello stesso Comune. Il nuovo comma 2 dell'art. 13 per la parte modificata diventa Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile in catasto...omissis.., nel quale il possessore e il suo nucleo dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Ne dovrebbe conseguire che i coniugi che hanno dimora e residenza in due Comuni diversi potranno trattare entrambi gli immobili come abitazione principale: speriamo che nella solita interpretazione che l'agenzia delle Entrate darà non vengano, impropriamente, modificate, ulteriormente, disposizioni che il Legislatore ha già modificato e definito. Ricordiamo infine che per pertinenze della abitazione principali si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2 (p.e. cantina o solaio), C/6 (p.e. garage o autorimessa), C/7 (p.e. posto auto), nella misura massima di una unità pertinenziali per ciascuna delle categorie indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo ; assimilazione abitazione principale (art. 4, comma 5, f): i Comuni possono assimilare all'abitazione principale gli immobili posseduti dagli anziani o disabili ricoverati in istituti di ricovero ovvero da cittadini italiani non residenti a condizione però che le stesse abitazioni non siano locate. Si è trattato di un passo avanti rispetto all'ipotesi paventata di considerare tali immobili come seconde abitazioni, ipotesi non completamente cancellata in quanto la decisione viene demandata ai Comuni che possono, ma non sono obbligati. Ricordiamo che ai fini IMU per abitazione principale s'intende quella dove il possessore omissis dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Pertanto il penultimo periodo del comma 10 dell'artico 13 della legge 201/2011 diventa I comuni possono considerare direttamente adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà e di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari omissis... a condizione che la stessa non risulti locata, nonché l'unità immobiliare posseduta in Italia dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto, a condizione che non sia locata. Bollettino postale (art.4, comma 5, h): a decorrere dal 1 dicembre 2012 il saldo IMU si potrà pagare anche tramite bollettino postale. Prima di tale data, quindi, sia la prima che l'eventuale seconda rata dovranno essere pagate esclusivamente con l'f24 (non molto familiare a tanti contribuenti) secondo quanto determinato dall'agenzia delle Entrate; a partire dal saldo di dicembre avremo la possibilità di pagare anche tramite posta. La parte finale del comma 12 dell'art.13 legge 214/2011 diventa nonché a decorrere dal 1 dicembre 2012, tramite bollettino postale al quale si applicano...omissis... Rateazione IMU (art.4, comma 5, i): è un importante novità, valida, al momento, solo per il Vengono introdotti nella normativa IMU due commi aggiuntivi (il primo, con il comma 12 bis art.13 legge 214/2011, che di seguito riportiamo): Per l'anno 2012, il pagamento della prima rata dell'imu è effettuato,... omissis..in misura pari al 50% dell'importo ottenuto applicando le aliquote di base e le detrazioni previste (ricordiamo che l'aliquota di base per l'abitazione principale è pari allo 0,4 per mille e lo 0,76 per mille per le altre abitazioni) la seconda rata è versata a saldo dell'imposta complessivamente per l'intero anno con conguaglio sulla prima. Per l'anno 2012, l'imposta dovuta per l'abitazione principale e per le relative pertinenze è versata in tre rate di cui la prima e la seconda pari ad un terzo dell'imposta, calcolata applicando l'aliquota di base e le detrazioni..omissis... da corrispondere rispettivamente entro il 16 giugno ed il 16 settembre; la terza rata è versata entro il 16 dicembre, a saldo dell'imposta complessivamente dovuta per l'intero anno con conguaglio sulle precedenti rate; in alternativa per il medesimo anno 2012, la stessa imposta può essere versata in due rate di cui la prima al 16 giugno, in misura pari al 50% calcolata applicando l'aliquota di base e la detrazione e la seconda, entro il 16 dicembre, a saldo dell'imposta complessivamente dovuta per l'intero anno con conguaglio sulla prima rata... Per l'anno in corso, in considerazione del calendario, la prima scadenza è al 18 giugno, la seconda al 17 settembre, la terza al 17 dicembre. La necessità dei conguagli deriva dal fatto che la normativa -sempre al comma 12 bis- prevede che sia il Consiglio dei Ministri (entro il 10 dicembre 2012) sia i Comuni (entro il 30 settembre) potranno correggere, sulla base dell'entrate effettive, le aliquote e le detrazioni: ci auguriamo che la decisione venga presa in tempo utile al fine di evitare la corsa agli sportelli dal 10 al 17 dicembre). Per quanto concerne la dichiarazione IMU, nel comma 12 ter viene stabilito che i soggetti passivi cioè i proprietari devono presentare la dichiarazione entro

9 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio giorni dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta...omissis. Per gli immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto al 1 gennaio 2012, la dichiarazione deve essere presentata entro il 30 settembre Per quanto concerne le modifiche introdotte dal cosiddetto decreto semplificazioni fiscali ci fermiamo qui ma restiamo a disposizione. Prima di ricordare alcune caratteristiche dell'imposta e prima di introdurre alcune esemplificazioni relative al calcolo di alcune fattispecie, accenniamo solo alle polemiche circa la gravità dell'imposta (una vera patrimoniale) soprattutto se riferita alle seconde abitazioni (dove l'aliquota può arrivare allo 1,06%, tenendo ovviamente conto del coefficiente moltiplicativo di 160), ed al compito assegnato ai Comuni di svolgere la funzione di esattore per conto dello Stato. Ovviamente sarebbe stato meglio non pagare, ma l'anticipo dell'imu -prevista originariamente dal 2014 dal federalismo municipale - oltre che a sostituire, parzialmente, i flussi dallo Stato ai Comuni (a seguito della abolizione dell'ici, che con il senno di poi è risultata sicuramente almeno affrettata : non c'è Paese tra quelli OCSE senza una sorta di patrimoniale sulla casa) ha assunto la funzione di una vera e propria imposta, di carattere generale, necessaria per coprire il famoso buco che nasceva, anche, dalla cosiddetta clausola di salvaguardia. Ormai manca circa un mese dalla prima scadenza sia che si paghi in due rate (abitazione principale, altre abitazioni) o tre (solo abitazione principale). Ripetiamo che a giugno, relativamente al solo 2012, si dovranno fare i calcoli sulla base delle aliquote base e cioè 4 per mille, per l'abitazione principale, 7,6 per mille per le altre abitazioni (sia a disposizione che affittate: ricordiamo che per quelle a disposizione, l'imu comprende anche la tassazione Irpef; per quelle affittate i Comuni possono abbassare l'aliquota fino al 4 per mille, mentre l'imposta sul Reddito verrà pagata con le consuete modalità Irpef/ la cedolare secca). L'abitazione principale: l'abitazione principale (dove il nucleo familiare del possessore risiede anagraficamente e dove dimora abitualmente) insieme alle pertinenze, massimo una per ogni categoria catastale C/2 (magazzini, soffitte, cantine ecc), C/6 (box auto, garage), C/7 (tettoie, posti auto), è agevolata nel trattamento dell'imposta Municipale propria. All'aliquota base del 4 per mille, si accompagna una detrazione di 200 (da dividere tra i diversi aventi diritto), aumentabile di 50 per ogni figlio, fino a 8 (e quindi 400 ) di età non superiore a 26 anni (per i neo nati e per chi compie i 26 anni nel 2012, vale la regola del pro-quota mensile). I Comuni possono modificare l'aliquota base abbassandola fino al 2 per mille o aumentandola fino al 6 per mille, come pure possono aumentare le detrazioni fino ad annullare l'imposta: per il 2012 tutte le variazioni decise verranno considerate nel momento del saldo di dicembre, in quanto, ripetiamo, nell'acconto si procede sulla base dell'aliquota base. Inoltre, come abbiamo visto nello Speciale di Febbraio, tutti i fabbricati classificati nel Gruppo catastale A (ad esclusione della categoria A/10) hanno lo stesso trattamento per quanto concerne la rivalutazione del 5% e del moltiplicatore di 160. L'elemento base di calcolo è la rendita catastale: la stessa che usavamo per il calcolo dell'ici e che possiamo trovare nel titolo giuridico per il quale si è possessori dell'abitazione (contratto di compravendita, atto di donazione, ecc.) ovvero dalla rilevazione dal Catasto. Facciamo due esempi: 1) appartamento con rendita catastale di 700; single, senza figli si rivaluta la rendita del 5 % (700 x 1,05) = 735; si applica il moltiplicatore (735 x 160) = ; applichiamo l'aliquota di base del 4 per mille ( x 4 : 1000) ed otteniamo un'imposta piena di 470,4 da questa cifra si sottrae la detrazione di 200 si arriva, quindi, all'imposta annua netta da pagare di 270,4 (arrotondata a 270). Nel prossimo giugno, optando per le tre rate si pagheranno 90 ; nel caso di due rate si pagheranno 135. Il pagamento va effettuato in banca ovvero alla Posta con il modello F24 utilizzando il codice tributo ) villino con rendita catastale di 1.000, con garage con R.C. 100, coppia (con proprietà al 50%); 2 figli sotto i 26 anni. Si rivaluta la rendita dell'appartamento del 5% (1.000 x 1,05) = 1.050; si applica il moltiplicatore (1.050 x 160) si ottiene il valore di (valore catastale ai fini IMU); Si rivaluta la rendita del garage ( 100 x 1,05) = 105; si applica il moltiplicatore (105x160) = si ottiene ; Si sommano i valori ( )= applichiamo l'aliquota base del 4 (quattro) per mille ( x 4: 1.000) = 739,2; si procede a sottrarre le detrazioni di (figli) e si arriva all'imposta annua netta di 439,2 (arrotondata a 439). Occorrerà dividere l'imposta per i 2 proprietari del villino (439: 2) = 219,5 cadauno. Ogni proprietario, come dall'esempio 1, procederà con modello F 24 separato (codice 3912) a pagare in funzione del calcolo seguito (2 o 3 rate). Si resta a disposizione per problemi relativi alla compilazione del modello F24 La seconda abitazione : le case a disposizione (per le vacanze?), le case in comodato (o finto comodato per non pagare l'irpef), le case locate e quelle non locate a disposizione, una o più abitazioni nella stessa città dove i diversi componenti del nucleo fami-

10 10 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio 2012 liare hanno diversa residenza anagrafica, addirittura le abitazioni in Italia di italiani residenti all'estero (sfitte) e le abitazioni (non locate) possedute da ricoverati in case di cura, sempre che il Comune non opti di accomunarle all'abitazione principale, dovranno pagare a giugno l'imposta Municipale propria sulla base di un aliquota base del 7,6 per mille. Ricordiamo, anche, che i Comuni hanno la facoltà di stabilire, per le case date in locazione, un'aliquota minima, equiparandola all'abitazione principale, del 4 per mille. Possono, infine, variare l'aliquota base, aumentandola fino al 10,6 per mille ovvero abbassandola fino al 4,6 per mille. Per il 2012, per quanto concerne la prima rata di giugno (come noto le altre abitazioni non possono usufruire della tre rate) il calcolo dell'acconto dovrà essere fatto in funzione dell'aliquota base del 7,6 per mille. Esempio: 1) Casa al mare per le vacanze estive con rendita catastale di 1.200; single Si rivaluta la rendita del 5% (1.200 x 1,05) = 1.260; si applica il moltiplicatore (1.260 x 160) = ; si applica l'aliquota di base del 7,6 per mille e si ha una imposta ( x 7,6 : 1.000)= 1.532,16 ; non ci sono detrazioni da sottrarre. Si calcola l'acconto in due rate (1.532:2)= 766 e la prima va pagata con il modello F 24, dividendo l'ammontare dell'acconto a metà tra la quota di competenza dello Stato ( 383 con il codice tributo 3919) e la quota di competenza del Comune ( 383 con codice tributo 3918). A dicembre 2012, sulla base delle decisioni che verranno prese dai Comuni e dal Governo si procederà al calcolo per determinare l'imposta definitiva da pagare per l'anno. Si detrae dall'importo calcolato quanto già pagato come acconto e si procede entro il 17 dicembre al pagamento del saldo. Ci fermiamo qui,. but...as usual...siamo a disposizione. Roma, 10 maggio 2012 Nel tardo pomeriggio di ieri 18 maggio il Dipartimento delle Finanze del MEF ha diramato la circolare 3/DF sulla applicazione dell'imu. Una circolare di 64 pagine che stamane abbiamo letto sul bus che portava noi MdL a Ninfa per la Festa del Maestro: la nostra unica preoccupazione era che non ci fossero disposizioni in contrasto con quanto avevamo scritto. Possiamo dire che possiamo operare sulla base di quanto già di nostra conoscenza; ovviamente la circolare spiega, integra, esemplifica. Nel nuovo spirito degli Speciali (maggiore tempestività, in note meno lunghe) sarà nostra cura quanto prima fare una sintesi della circolare. Roma 19, maggio 2012 Mentre per l ICI- Imposta Comunale sugli immobili i comuni erano completamente titolari dell imposta, per l IMU invece, la ripartizione tra lo Stato ed i Comuni stessi fa si che i Sindaci, sempre di più alla ricerca di nuove entrate, anche a causa di una riduzione dei trasferimenti dalla Stato, ricorrono alle altre forme di imposizioni a loro disposizione, a partire dall'inasprimento delle aliquote IMU, soprattutto quelle relative alle seconde case (raggiungendo la misura massima dell'1,06%). Ricordiamo che tra le leve a disposizione dei sindaci (oltre che dei Governatori regionali) rientra l'addizionale Irpef che in molte città si posiziona sempre di più nella parte alta della forchetta che può arrivare fino allo 0,80% (con Roma che, con lo 0,90%, continua ad essere la più cara d'italia). L'imposta di scopo (o IMU bis ), di cui diremo nel capitolo 5, consentirebbe la completa finanziabilità di un investimento ma, oltre ad essere stata scarsamente utilizzata nel recente passato, troverebbe, verosimilmente, oggi una esasperata ostilità da parte dei cittadini. L'imposta di soggiorno, a prescindere dalla non rilevante portata, potrebbe avere effetti negativi sui flussi turistici (anche se in un teorico circolo virtuoso potrebbe portare agli stessi vantaggi in termini di maggiori servizi e investimenti finalizzati). Sarebbe gradita dai sindaci perché non graverebbe sui residenti (così come la cosiddetta tassa di sbarco, di cui ci siamo occupati al capitolo 3) ma presenta oggi vuoti legislativi di attuazione: ciò nonostante alcune città, centri turistici, centro storici, balneari, montani, termali ne stanno deliberando l'applicazione. Altri aumenti potrebbero registrarsi con l'imposta sulla pubblicità e con l Imposta per l'occupazione del suolo pubblico. La nuova TRES (rifiuti e servizi) partirà invece dal 2013 (ce ne siamo occupati quando abbiamo esaminato il Salva Italia). Nuovi aumenti sull'acqua e sui trasporti urbani. Il decreto Fiscale ha ridotto invece i proventi da alcune multe da autovelox (la metà deve essere girata al gestore della strada). 5. L'imposta di scopo Nel corso del dibattito parlamentare relativo al D.L 16/2012 (decreto Fiscale) con un emendamento a firma della deputata del PdL Elvira Savino sono stati estesi i moltiplicatori (160%) introdotti dalla nuova IMU anche sulla tassa di scopo, che era ancorata all'ici. Molti media hanno attribuito la responsabilità della modifica al Governo (che però si sarebbe potuto opporre, come pure si sarebbe potuta opporre l'attuale larga maggioranza parlamentare, invece di contestare a posteriori la modifica). Purtroppo la disinformazione ed il pressapochismo non sono di aiuto in questa difficile fase della nostra economia. Il Governo è stato costretto ad emettere un comu-

11 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio nicato stampa (il n 54 del 23 aprile 2012) con il quale viene precisato che la tassa di scopo è già vigente nell'ordinamento tributario italiano (art.1, commi 145 e seguenti della legge 296/2006): quindi già dal 1 gennaio 2007 i comuni italiani hanno avuto la facoltà di istituire questa imposta per contribuire al finanziamento di specifiche opere pubbliche. L'imposta come sopra detto si applicava sulla base della disciplina ICI con aliquota massima dello 0,5 per mille e per un periodo massimo di 5 anni. Nel 2011, il Decreto Legislativo n. 23 sul Federalismo Municipale (lo stesso di Roma Capitale) aveva confermato l'impianto normativo del tributo demandando ad un provvedimento di attuazione la definizione delle regole per l'estensione a 10 anni del periodo massimo di applicazione dell'imposta e per individuare le opere da finanziare, eventualmente anche per intero, con il gettito. Noi siamo del parere che l'imposta di scopo in una situazione federalistica funzionante e funzionale, con una pressione fiscale a livelli più umani (come direbbe il ragioniere Ugo Fantozzi) sarebbe un modo come un altro (in sostituzione e/o ad integrazione della fiscalità generale) per far intervenire i cittadini al finanziamento di opere che dovrebbero portare vantaggi diretti alla collettività partecipante. Ad oggi, l' attuale elevata percentuale di pressione fiscale ha fatto si che solo una ventina di Comuni abbiano fatto ricorso a questa forma di copertura. Il decreto Fiscale, convertito nella Legge 44/2012, prevede all'art. 4 comma 1 quater (Fiscalità locale) modifiche alla disciplina dell'imposta di scopo vigente, dirette esclusivamente a coordinarla con quella della nuova IMU che ha sostituito l'ici. I Comuni, tramite il Presidente dell'anci, il Sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio, escludono in questo momento il ricorso alla tassa di scopo, a causa, essenzialmente, dell'elevata pressione fiscale a carico dei cittadini contribuenti. Roma, 7 maggio Il Conto Base Sono finalmente giunti i Conti Correnti di base per i Pensionati e le fasce deboli. Nel Decreto Salva Italia, di cui si è già ampiamente parlato nei precedenti numeri sia del News che dello Speciale, come si ricorderà, è prevista la limitazione all uso del contante per importi superiori ai 1.000, quale strumento per la lotta all evasione. Ciò generava non pochi problemi soprattutto per i pensionati che abitualmente ritiravano per contanti presso gli uffici postali le loro pensioni. Nel decreto stesso, all articolo 12, era previsto che entro tre mesi dalla legge di conversione gli enti preposti definissero una convenzione per la creazione di un conto corrente di base a costi contenuti e trasparenti per facilitare le suddette categorie. Ora, entro giugno dovrebbero essere operative le due tipologie di conto corrente previste dalla Convenzione raggiunta tra il Tesoro (MEF), la Banca d Italia, gli Istituti di Credito (Banche e Poste) e gli Istituti di Pagamento (Carte di Credito ed di moneta elettronica). Il primo tipo di Conto Corrente è per coloro che hanno un reddito certificato ISEE inferiore ai annui e dietro un canone minimo annuale prevede l esenzione dal bollo (34 annui) ed ha una serie di operazioni gratuite oltre al prelievo con Bancomat (illimitati presso gli sportelli dello stesso Istituto e massimo12 presso gli sportelli di altri Istituti). Sempre gratuite sono: tutte le operazioni di addebito sul conto oltre a 36 bonifici in accredito (compresi quelli relativi alle pensioni o agli stipendi), a 18 bonifici per pagamenti ed a 12 versamenti di contanti ed assegni, nonché all uso illimitato del POS. Per i titolari di pensione fino a mensili, il conto è sempre gratuito ma debbono pagare l imposta di bollo se hanno una giacenza annua superiore ai L accordo stabilisce che il conto può essere cointestato solo con i componenti del nucleo familiare su cui è stato calcolato il reddito ISEE. Il secondo tipo di Conto Corrente, è sempre gratuito, ma oltre a prevedere la spesa del bollo (34 annui) ha molte operazioni in meno esenti e con caratteristiche diverse. Nei due tipi di conto corrente non sono compresi i seguenti servizi bancari: libretto assegni, carte di credito, prestiti personali, mutui ed altre forme di finanziamento come anche lo scoperto sul conto. Questa nuova tipologia di conto corrente, definito, come sopra detto, Conto Corrente di base oltre ad ampliare la tipologia degli Enti in cui è possibile aprire un conto corrente, sarà infatti possibile aprire conti presso una delle strutture della grande distribuzione o dei servizi di pagamento rappresentati oggi dalla AIIP (Associazione Italiana degli Istituti di Pagamento), permetterà di poter facilmente confrontare tra loro tutte le offerte fatte dai vari Enti a fronte della stessa tipologia di conto. Roma, 15 maggio L'occhio del Fisco sui contratti telefonici Con provvedimento soggetto a pubblicità legale n. 2012/10563 da parte del Direttore dell'agenzia dell'entrate del 18 aprile ultimo scorso (pubblicato il giorno successivo) gli operatori di telecomunicazione dovranno comunicare a Entratel le utenze telefoniche per quanto attiene i telefoni fissi, cellulari, satellitari, utenze domestiche ad uso pubblico (oltre alle utenze business per le quali l'obbligo già vigeva). Tutti questi dati (nomi cognomi, fatture, indirizzi, telefoni ecc.) finiranno nel cervellone dell'anagrafe Tributaria. Il termine di trasmissione per lo scorso anno è fissato al 30 settembre I dati telefonici si vanno a sommare agli altri dati dei Gestori di servizi di pubblica utilità (energia elettrica, acqua, gas): il Grande Fratello entra sempre di più nelle nostre abitudini, nelle nostre spese, nei nostri comportamenti. Speriamo vivamente che serva a qualche cosa

12 12 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio 2012 e che questa benedetta lotta all'evasione cominci a dare dei frutti significativi. Non entriamo nei dettagli del provvedimento che non è indirizzato a noi persone fisiche (anche se l'oggetto sono le nostre utenze) ma agli operatori. Con l'aiuto di informazioni prese da il Sole-24ore riepiloghiamo le principale informazioni già trasmesse e quelle che arriveranno a breve nell'anagrafe Tributaria: Utenze di elettricità, acqua, gas, telefoniche; Costruzioni (richiesta di permessi per la costruzione o ristrutturazione edilizia o richiesta di agibilità); Appalti; Licenze ed autorizzazioni; Iscrizioni agli Ordini; Iscrizioni, variazioni cancellazioni di aeromobili, di navi ed imbarcazioni da diporto; Compensi ai medici dalle strutture sanitarie; Operazioni allo sportello (cioè che non passano sui c/c) con gli intermediari finanziari; Rapporti finanziari di qualsiasi tipologia; Premi assicurativi, Contratti di assicurazione, Danni liquidati. In arrivo: Spesometro, Beni ai soci o ai familiari, Elenco Clienti fornitori. Ci manca qualcosa? Roma, 2 maggio I dati sul Censimento Il Presidente dell'istat Enrico Giovannini (lo stesso che, qualche mese fa, insieme alla commissione incaricata, ha gettato la spugna circa lo studio del raffronto dei costi della politica italiana con altri grandi Paesi europei) ha presentato il 27 aprile i dati del Censimento Un Paese di circa 60 milioni di abitanti, dove le donne sono circa 2 milioni in più degli uomini, sempre più multietnico, con un numero di famiglie (piccole) aumentate in modo significativo, con tanti più edifici, tanti più appartamenti e tante più baracche. Ma andiamo per ordine nell'analisi del 15esimo censimento generale della popolazione italiana anche perché i dati non sono ancora definitivi e completi (a causa di molti ritardi accumulati in alcune città, tra cui la nostra). La popolazione: al 19/10/ 2011 (giorno di riferimento) eravamo , di cui uomini e donne, che risultano essere ben in più. Dopo anni di crescita vicina allo zero, tra il 2001 ed il 2011 la popolazione è cresciuta di 2,5 milioni di residenti (+ 4,3%). L'aumento 2 è dovuto essenzialmente agli stranieri (circa 3.7 milioni), il 6,3%, triplicati rispetto al 2001, residenti essenzialmente nell'italia settentrionale mentre i cittadini italiani sono aumentati, rispetto al precedente censimento, solo di 34 mila unità. Le famiglie: sono aumentate di circa 2,7 milioni, da 21,8 a 24,5 milioni. Crescono vertiginosamente nel numero, ma diminuiscono nei componenti (da 2,6 a 2,4 unità): più single, meno figli. Le abitazioni: continua la cementificazione nel Bel 2 anche se nell'ultimo dossier Caritas/Migrantes il numero degli stranieri regolari nel nostro Paese era di circa 4,6 milioni a fine 2010, segno evidente che molti di loro non hanno, verosimilmente, partecipato al censimento. Paese. 14,2 milioni di edifici (+11% rispetto al censimento del 2001), 28,9 milioni abitazioni (+ 5,8%), ma anche 71 mila famiglie che dichiarano di vivere in baracche, roulotte, tende, ecc. I comuni: Roma, è il comune più popoloso con 2,6 milioni di residenti. Pedesina (Sondrio) ha solo 30 abitanti. Portici (Napoli) quello più densamente popolato (12,3 mila abitanti per kmq) mentre Briga Alta (Cuneo) il meno densamente popolato. L'aumento più accentuato (+ 220%) spetta a Rognano (Pavia), il più forte calo demografico (- 41,2%) è di Paludi (Cosenza). Dopo Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova: rispetto al 2001 solo Roma e Torino presentano una popolazione in crescita, le altre diminuiscono. La nostra città: Roma è il Comune più popoloso ( ). I romani risultano essere tra più ritardatari nella presentazione del questionario (Parioli, Salario, il Centro storico tra i meno solleciti); solo a giugno avremo i dati definitivi, ma i romani sono tra coloro che hanno utilizzato maggiormente la soluzione on line. I dati ufficiali ci dicono che il censimento è costato 10 per abitante (e quindi circa 600 milioni): meno degli Usa ma più della Gran Bretagna. Il 97% circa dei questionari è stato inviato per posta (con esito positivo di consegna del 94,8%). Il 44% dei questionari è stato restituito agli uffici comunali; il 22,6% agli uffici postali; il 33,4% via internet. Roma, 3 maggio Svizzera: via libera UE agli accordi Fiscali Nel corso della trasmissione televisiva Ballarò del 24 aprile u.s. durante un vivace scambio di idee tra il Vice Ministro Vittorio Grilli e il leader della CGIL Susanna Camusso, la sindacalista ha rimproverato al Governo il mancato accordo tra il nostro Paese e la Confederazione elvetica in merito al segreto bancario. Alcune persone che stavano vedendo insieme a me la TV, conoscendo la mia passione per la materia, mi hanno chiesto cosa volesse dire. Trattandosi anche in questo caso di problematica non facile, ho cercato di utilizzare le parole più semplici. The story inizia nell'agosto del 2011, quando prima la Germania e poi la Gran Bretagna firmano un accordo fiscale con la Svizzera per tassare i capitali non dichiarati, trasferiti nelle banche elvetiche: viene fissata un'imposta anonima liberatoria più penalizzante dell'attuale euroritenuta, in cambio del mantenimento del segreto bancario. Viene chiamata intesa Rubik, perché, come nel caso del famoso cubo, occorre mettere ogni cosa al proprio posto. Ma cosa prevede l'accordo, che avrebbe dovuto ricevere sia l'approvazione della Ue che dei rispettivi Stati? In entrambi i casi sono previste aliquote per i redditi finanziari a decorrere dal 2013 nonché una sanatoria per il passato, con una tassazione dei patrimoni. In base a nostre informazioni, per la Germania l'aliquota per tutti i redditi finanziari è pari al 26,4% (allineata a quella tedesca), per la gran Breta-

13 FEDERMAESTRI NEWS Speciale Maggio gna ci sono tre aliquote che vanno dal 27 al 48% in funzione della diversa tipologia d'investimento. Molto più succosa è la parte relativa alla sanatoria, per la quale a fronte dei capitali tedeschi la Germania riceve dalle banche svizzere una percentuale una tantum sui patrimoni che oscilla tra 19 ed il 34% (in funzione della durata e dell'entità delle cifre nascoste ). Stesse percentuali riceverà la Gran Bretagna a fronte dei capitali britannici non dichiarati. Per le banche svizzere - che a fronte di futuri importi significativi hanno anticipato acconti milionari ai due Paesi (si parla di 500 milioni di franchi per la Gran Bretagna e di 2 miliardi di franchi per la Germania) e che negozieranno, abbastanza verosimilmente, il costo dell'operazione con la propria clientela- si è mirato a v salvaguardare un segreto bancario (anche se leggermente intaccato) che consente loro di continuare in una tradizione bancaria centenaria (ovviamente i due Paesi si sono riservati di richiedere informazioni in casi specifici). Il parallelo con l'italia è stato immediato: a prescindere dai capitali scudati (cioè quelli rientrati a seguito del recente condono), alcuni fonti giornalistiche valutano in circa 150 miliardi di euro i capitali in nero trasferiti in Svizzera dai nostri connazionali che, con una sanatoria, applicando un'aliquota media del 20-25%, potrebbero portare un beneficio immediato nelle casse del Bel Paese tra i 30 ed i 37,5 miliardi (una manovra assai robusta ). Ma allora perché, dopo il Governo Berlusconi, anche il Governo Monti tergiversa? Non siamo a conoscenza di una precisa linea seguita, varie le supposizioni, le affermazioni, le prese di posizioni: a) stiamo studiando; b) vediamo cosa dice la Ue, c) eticamente l'accordo può essere assimilato ad un altro condono, tipologia di operazione che il Governo Monti ha escluso sin dall'inizio, d) altre ipotesi. Nel frattempo anche l'austria ha fatto l'accordo (e sembrerebbero pronti anche altri piccoli Paesi). Tra i grossi la Francia in un primo momento ha rigettato la forma dell'intesa, mentre da noi per un periodo non se ne è parlato (almeno pubblicamente). Arriviamo a metà aprile 2012 e la Commissione UE ha dato luce verde agli accordi fiscali siglati da Berna con Berlino e Londra dichiarando, attraverso il commissario alla fiscalità il lituano Algirdas Semeta, che i testi sono pienamente conformi al diritto europeo rivendicando però una competenza Ue sugli accordi, (anche se chiude la stalla quando i buoi più grandi sono scappati). Cosa farà ora il nostro Paese dove comincia ad intravedersi una possibilità di concreta attuazione? E la Francia e la Spagna? Sarà nostra cura tenervi informati. Roma 3 Maggio 2012 gruppo di pilotaggio che lavori per risolvere le questioni pendenti...omissis.. e che si riunirà per la prima volta il 24 maggio 2012 La decisione nasce dalla discussione, anche alla luce dei recenti sviluppi a livello di Unione Europea, del modello di Convenzione sulla regolarizzazione dei valori patrimoniali detenuti in Svizzera da contribuenti non residenti e sull'introduzione di un'imposta alla fonte sui redditi da capitale. Le discussioni hanno riguardata tra l'altro...omissis... Con comunicato Stampa n. 58 del 9 maggio 2012, il MEF informa che, a seguito di contatti, i due Paesi (Italia e Svizzera) hanno convenuto l'istituzione di un

Imposta Municipale Propria

Imposta Municipale Propria Imposta Municipale Propria Questa Amministrazione sin dal suo insediamento (anno 2009) NON ha mai deliberato aumenti dei tributi/imposte comunali! Aumento costi smaltimento 25% KG. RIFIUTI URBANI MISTI

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo UFFICIO TRIBUTI Per Dall anno 2014 è entrata in vigore l Imposta Unica Comunale (IUC) che si articola in tre componenti: l Imposta Municipale Propria (IMU), il Tributo

Dettagli

INFORMATIVA IMU anno 2012

INFORMATIVA IMU anno 2012 COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

Comune di Asso Provincia di Como

Comune di Asso Provincia di Como Comune di Asso Provincia di Como AVVISO : IUC Imposta Unica Comunale 2015 L art. 1 comma 639 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito dal 01/01/2014 l Imposta Unica Comunale

Dettagli

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con deliberazione consiliare n. 6 del 05/04/20112, esecutiva a termini di legge, ed inviato

Dettagli

COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale

Dettagli

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012 IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate

Predisposizione del così detto conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate CIRCOLARE A.F. N. 68 del 9 maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Il conto corrente di base previsto dal DL 201/2011

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI. T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014

COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI. T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI T.A.S.I. Tributo comunale sui servizi indivisibili ANNO 2014 Riferimenti Normativi : Legge 27 dicembre 2013 n.147 di Stabilità 2014 successivamente

Dettagli

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza

Dettagli

IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale

IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale CIRCOLARE A.F. N. 170 del 4 Dicembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Premessa Entro il prossimo 17.12.2012 i contribuenti dovranno effettuare

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014 GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo per i servizi comunali

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

GUIDA TASI Comune di San Possidonio

GUIDA TASI Comune di San Possidonio GUIDA TASI Comune di San Possidonio Cos è la TASI (Aggiornata al 15 maggio 2015) La TASI è il nuovo tributo per i servizi indivisibili istituito dalla legge n. 147 del 2013. È in vigore dal 1 gennaio 2014.

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI La base imponibile La base imponibile dell imposta muncipale (Imu) si determina per i fabbricati abitativi rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato per 160; Per i fabbricati

Dettagli

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE COMUNE DI ALSERIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO Ufficio Tributi VIA CARCANO, 9 22040 ALSERIO Tel. 031.630063 Fax 031.630917 e-mail: ufficiosegreteria@comune.alserio.co.it PARTITA IVA 00600170138

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI Con l approvazione dell Art.13 del D.L 201/2011 detto Decreto salva Italia, entrerà in vigore in via sperimentale, già a partire dal 01/01/2012, l IMU

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 CHI DEVE PAGARE:

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 CHI DEVE PAGARE: (Aggiornata al 27/05/2015) GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU. Guida a cura della UIL Servizio Politiche Territoriali LE ALIQUOTE

TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU. Guida a cura della UIL Servizio Politiche Territoriali LE ALIQUOTE TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU Guida a cura della UIL Servizio Politiche Territoriali Aliquota ordinaria rurali LE ALIQUOTE Aliquota ordinaria I casa Aliquota ordinaria altri 2 per mille 4 per

Dettagli

LA GUIDA DELLA UIL: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU

LA GUIDA DELLA UIL: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU LA GUIDA DELLA UIL: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL IMU È iniziato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell Imu, la nuova tassa sugli che sostituisce l Ici. A meno di una settimana

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli

Circolare N.68 del 9 Maggio 2012. Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate

Circolare N.68 del 9 Maggio 2012. Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Circolare N.68 del 9 Maggio 2012 Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Gentile

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Confronto potestà regolamentare ICI - IMU. Non stabilito Non applicabile

Confronto potestà regolamentare ICI - IMU. Non stabilito Non applicabile ICI IMU Potestà regolamentare Regolamento ICI Potestà regolamentare Stabilire ulteriori condizioni, anche con riferimento alla quantità e qualità di lavoro effettivamente dedicato, per considerare non

Dettagli

COMUNE DIPOLPENAZZE d/g. Martedì7 febbraio 2012. Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012. Imposta Municipale Unica

COMUNE DIPOLPENAZZE d/g. Martedì7 febbraio 2012. Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012. Imposta Municipale Unica COMUNE DIPOLPENAZZE d/g Martedì7 febbraio 2012 Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012 Imposta Municipale Unica Articolo 13 comma 1 D.L. 201/2011 IMU istituzione e decorrenza: l'istituzione

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO CILENTO PROVINCIA SALERNO

COMUNE DI SAN MAURO CILENTO PROVINCIA SALERNO COMUNE DI SAN MAURO CILENTO PROVINCIA SALERNO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14

Dettagli

IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute.

IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute. COMUNE DI BOMARZO Provincia di Viterbo IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute.. Dal 1 gennaio 2012

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina Circolare n. 40 del 19 dicembre 2013 Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina INDICE 1 Premessa... 2 2 Dilazione ordinaria...

Dettagli

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati Roma, 31.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che la Legge di Stabilità 2015, andando

Dettagli

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA. Ufficio Tributi. Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C.

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA. Ufficio Tributi. Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C. COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA Ufficio Tributi Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C. Il Comune di Cagnano Amiterno con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

COMUNE DI ZERFALIU PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI ZERFALIU PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI ZERFALIU PROVINCIA DI ORISTANO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO-TRIBUTI Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

L I.M.U. PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA

L I.M.U. PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA L I.M.U. L art. 13 del decreto legge 201 del 6 dicembre 2011 convertito nella legge 22 dicembre 2012 n. 214 ha disposto l anticipo, in via sperimentale, a decorrere dall'anno 2012, dell imposta I.M.I.

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530 IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015)

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono:

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono: L ICI 1. Cos è L'ICI è l'imposta comunale sugli immobili. Ogni singolo comune delibera un aliquota, di norma compresa tra il 4 ed il 7 per mille, da applicare al valore catastale di fabbricati, aree fabbricabili

Dettagli

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Rubiera Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Delibera di C.C. n. 6 del 28/03/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 Abitazione

Dettagli

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate. INDICE 1 Premessa 2 Decorrenza 3 Finalità 4 Ambito soggettivo 5 Ambito oggettivo 6 Presentazione dei modelli F24 a saldo zero per effetto delle compensazioni 6.1 Sistemi telematici utilizzabili 6.2 Compensazioni

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

OGGETTO: Maggiorazione acconto Ires e abolizione Imu prima casa

OGGETTO: Maggiorazione acconto Ires e abolizione Imu prima casa Ai Signori Clienti Loro sedi Modena, 4.12.2013 OGGETTO: Maggiorazione acconto Ires e abolizione Imu prima casa Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

INDICE ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7: ARTICOLO 8: ARTICOLO

INDICE ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7: ARTICOLO 8: ARTICOLO INDICE ARTICOLO 1: Finalità ARTICOLO 2: Aliquote ARTICOLO 3: Detrazioni ARTICOLO 4: Aree fabbricabili ARTICOLO 5: Versamenti ARTICOLO 6: Rimborsi ARTICOLO 7: Funzionario responsabile ARTICOLO 8: Rinvii

Dettagli

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria IMU - che cos'è L IMU si continua a pagare sulle case di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9), sulle seconde case e su tutti gli altri immobili (ad esempio laboratori, negozi, capannoni, box non di pertinenza

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2014. Modalità per il calcolo

INFORMATIVA IUC 2014. Modalità per il calcolo COMUNE DI TREBASELEGHE Provincia di PADOVA INFORMATIVA IUC 2014 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi: - IMU (imposta

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

CITTÀ DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE TRIBUTI. Tel. 030 9994230 E-mail: tributi@comune.desenzano.brescia.it. Mini-guida IMU 2012

CITTÀ DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE TRIBUTI. Tel. 030 9994230 E-mail: tributi@comune.desenzano.brescia.it. Mini-guida IMU 2012 mod-tribici-015-06.doc5 rev. 6 del 31/05/12 CITTÀ DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE TRIBUTI Tel. 030 9994230 E-mail: tributi@comune.desenzano.brescia.it Mini-guida IMU 2012 NOVITA RILEVANTI:

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014

INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014 INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014 Dal 2014 entra in vigore la nuova Imposta Unica Comunale tributo (IUC) formata da tre componenti: la TASI (tributo per i servizi indivisibili)

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 42 del 15 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi IMU sui terreni agricoli: tutto in stand by in attesa della decisione del TAR prevista per il 21.01.2015 Gentile cliente,

Dettagli

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal Circolare n. 24 Marzo 2013 Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012 Con precedenti informative, alle quali si rinvia, avevamo dato conto della possibilità,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo CIRCOLARE A.F. N. 82 del 17 Maggio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 04/08/2014 Modificato con deliberazione consiliare

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Allegato a delibera c.c. n. 14 del 30.03.2012. Comune di Bagnolo Cremasco REGOLAMENTO PER LA

Allegato a delibera c.c. n. 14 del 30.03.2012. Comune di Bagnolo Cremasco REGOLAMENTO PER LA Allegato a delibera c.c. n. 14 del 30.03.2012 Comune di Bagnolo Cremasco REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE Anno 2012 PROPRIA 9 INDICE Art. 1 - Oggetto 11 Art. 2 Abitazione principale

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

C O M U N E D I V I D O R

C O M U N E D I V I D O R C O M U N E D I V I D O R Provincia di Treviso REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 05.05.2014 Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Le

Dettagli

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili )

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) Ufficio competente : UFFICIO TRIBUTI Descrizione: La Legge n. 147/2013 ha istituito con decorrenza dal primo gennaio 2014 il tributo per i servizi indivisibili

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012 LA NUOVA IMU Dott. Stefano Spina Torino 27 gennaio 2012 NORMATIVA NORME DI RIFERIMENTO Art. 13 DL 201/2011 * Art. 2 DLgs 504/92 (Decreto Salva Italia) (Definizione fabbricati e aree) * Art. 5 co.1,3,5,6

Dettagli

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Informativa per la clientela di studio N. 76 del 07.05.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata:

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: 1. CHI DEVE PAGARE L'ICI L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli situati nel territorio

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Con decorrenza dal 01 gennaio 2015 sono stabilite le seguenti aliquote del tributo per i servizi

Con decorrenza dal 01 gennaio 2015 sono stabilite le seguenti aliquote del tributo per i servizi Allegato A REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE ALL ESERCIZIO 2015 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS. DELLA LEGGE 147/2013 E SS.MM.II..

Dettagli

Qui di seguito analizzeremo le disposizioni introdotte.

Qui di seguito analizzeremo le disposizioni introdotte. Bologna, 2 dicembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: CIRCOLARE N. 15 NOVITÀ FISCALI IN MERITO AL 2 ACCONTO DELLE IMPOSTE E AL SALDO IMU ANNO 2013 Con il Decreto Legge 30 novembre

Dettagli

COMUNE DI F O R M I A. Provincia di Latina

COMUNE DI F O R M I A. Provincia di Latina COMUNE DI F O R M I A Provincia di Latina Piazza Municipio 0771/7781 - fax 0163/771680 2012 PREMESSA Il Comune di Formia, con la presente informativa, intende fornire al Cittadino/Contribuente uno strumento

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Indicatore della Situazione Economica Equivalente Indicatore della Situazione Economica Equivalente La certificazione Ise serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare nel momento in cui si richiedono prestazioni sociali agevolate o

Dettagli

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015 TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015 Il Comune di Castelfranco di Sotto, con delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 27 luglio 2015, ha approvato

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio N. 165 del 6 Novembre 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi POS obbligatorio per esercenti di attività di vendita di prodotti e servizi, anche professionali (Articolo 15 commi

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICE Art. 1 - Oggetto 2 Art. 2 Abitazione posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9 MAGGIO 2007 RTRABACE IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI EVOLUZIONE - TABELLE - TERMINI EVOLUZIONE NORMATIVA... 1 TABELLA ALIQUOTE (A)... 3 TABELLA ALIQUOTE (B)... 5 TABELLA ALIQUOTE (C)... 7 TABELLA

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze

Ministero dell economia e delle finanze Prot. N. 12983/Giochi/GAD Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Modalità di calcolo e di versamento dell imposta unica sui giochi

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti CIRCOLARE A.F. N. 92 del 4 giugno 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Imposta di bollo sui conti correnti e libretti Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che l articolo 19 del decreto-legge

Dettagli

C O M U N E D I D E R U T A

C O M U N E D I D E R U T A C O M U N E D I D E R U T A P R O V I N C I A D I P E R U G I A REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del C.C. n. 10 del 06.03.2012 1 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

D o t t o r i C o m m e r c i a l i s t i

D o t t o r i C o m m e r c i a l i s t i Dott. MARIO BAMPO Dott. GIANCARLO DE BONA Dott. ALESSANDRO BAMPO Dott. FEDERICA MONTI Dott. SABRINA TORMEN Dott. MATTEO MERLIN Dott. MASSIMO COMIS Belluno, lì 04/04/2011 Circolare n. 9 2011 AI GENTILI

Dettagli