Sulla legge finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sulla legge finanziaria"

Transcript

1 DOCUMENTI Sulla legge finanziaria Analisi e riflessioni sul contenuto generale della legge e sulle principali misure della manovra economica del 2006 a cura della Redazione di LOTTA UNITA DOCUMENTI 1

2 Sulla legge finanziaria Introduzione Per comprendere i processi che attraversano un paese, è necessario ed imprescindibile analizzarli alla luce del contesto tanto regionale che internazionale. A maggior ragione ciò si rende strettamente necessario se parliamo di un paese come l Italia, che si annovera tra i primi 10 paesi più sviluppati del mondo, collocandosi a volte come quinta potenza mondiale ed altre come sesta, settima od ottava a seconda dei parametri e dei punti di vista applicati. Il contesto economico, politico, sociale e culturale che caratterizza da ormai decenni il capitalismo internazionale, è di crisi. Una profonda crisi che, di riflesso, scandisce i ritmi di una profonda ristrutturazione del sistema capitalista a tutti i livelli. L Europa di Maastricht non nasce casualmente o per il guizzo di qualche capitalista illuminato, ma per necessità della grande borghesia europea per competere a livello economico, politico e militare con gli altri poli imperialisti e con i capitalismi emergenti, Cina in particolare. Un processo regionale, quindi, che scaturisce da una congiuntura internazionale e che determina, visto il suo contenuto marcatamente antipopolare, conseguenze disastrose su interi settori e strati sociali. Un processo - in generale - necessario e vantaggioso per la grande borghesia europea che presenta, però, delle significative contraddizioni e tensioni nel suo seno, vista la grossa influenza che gli Usa esercitano su molti paesi dell Unione ed in particolare su quelli che sono parte integrante del patto atlantico (Nato), Italia in primis. La ratificazione politica della Comunità economica europea (Cee) attraverso il trattato di Maastricht, che ha portato all introduzione di numerose misure e norme comunitarie tra cui la costituzione della Banca centrale europea (Bce) e l introduzione della moneta unica (euro), condiziona sensibilmente la vita economica, politica e sociale dei paesi membri, con ripercussioni evidenti sulla classe lavoratrice. A livello Cee, infatti, tutti i paesi sono vincolati a rispettare i parametri fissati (in particolare a livello economico-finanziario), stabilendo così quella condizione dietro la quale politicanti d ogni risma si trincerano e, assumendola a giustificazione, proclamano una politica di pesanti sacrifici come necessaria per rimanere in Europa. Parlando di Comunità economica europea, l Italia si assesta agli ultimi posti in classifica quanto a spesa sociale pro-capite. La riduzione della 2

3 spesa sociale e dei trasferimenti agli enti locali, sviluppata attraverso il processo di devolution, pregiudica gravemente il welfare state e apre di fatto nuovi mercati su diritti e bisogni sociali. Così l attuale spesa sociale ha compiuto significativi passi indietro, ritornando ai valori del 93, al di sotto della media europea, ed il Fondo per le Politiche Sociali, che finanzia gli interventi assistenziali, ha subito una riduzione del 40% nel 05. Tutto ciò concorre a determinare l aumento impressionante di povertà nel nostro paese (il 13,2% della popolazione secondo le ultime stime dell Istat) in un contesto in cui le rendite da capitale crescono ad un ritmo doppio rispetto ai redditi da lavoro dipendente con conseguente aumento delle disuguaglianze di classe. Analizzando tale tendenza, in riferimento al mondo del lavoro, possiamo rilevare che, nel periodo che va dal 96 al 04, il numero dei lavoratori dipendenti atipici è passato da a , mentre le collaborazioni a progetto hanno ormai superato le unità. Quasi 6 milioni di lavoratori italiani (più del 38% della manodopera totale) vivono una condizione di precarietà lavorativa ed esistenziale. Questa si tramuta in una condizione di povertà monetaria e sociale unita all incertezza del futuro dove alcuni dei presunti bisogni/diritti fondamentali come l accesso al reddito, alla casa, all assistenza sociale, alla previdenza vengono completamente elusi. Cialtronerie e luoghi comuni a parte, i motivi superiori della nascita della fortezza Europa, sono costituiti dal fatto di garantirsi mercati e livelli di profitto adeguati in un mondo che vede il sistema imperialista contorto nella sua stessa crisi dove alla guerra economico-commerciale si aggiunge sempre più quella militare. Dalla caduta del muro di Berlino ad oggi conflitti e guerre si sono moltiplicate passando, in molti casi, da situazioni di bassa intensità a media-alta intensità. Le guerre nel Golfo persico contro l Iraq e la cosiddetta lotta al terrorismo internazionale, spettacolarmente e pretestuosamente scatenata all indomani dell 11 settembre, hanno segnato il passo. Ma in questo solco si inseriscono numerose guerre e conflitti, non ultima la guerra all ex Jugoslavia che ha visto l Italia come base di lancio di questa aggressione armata da parte del civile Occidente contro un paese sovrano ed indipendente. Dividi et impera è la condizione che permette di ridisegnare mappe e aree d influenza da spartire tra le potenze imperialiste sulla base dei rapporti di forza vigenti. Se il contesto internazionale, quindi, è caratterizzato dalla guerra scatenata o alimentata dall imperialismo, quello interno - ossia nel nostro paese come in altri - non è diverso. Ciò non solo in riferimento all attacco condotto dal padronato alle condizioni di vita e di lavoro del proletariato (un 3

4 vero massacro economico-sociale), ma anche al processo di militarizzazione della società, dove lo stato di polizia sta diventando norma supportata da un appropriata campagna ideologica di regime attraverso l allarme sicurezza, ormai divenuto pane quotidiano di tutti i media con l intento di giustificare e produrre consenso all imponente rafforzamento dell apparato militare e poliziesco e della legislazione in materia di repressione. La legge finanziaria Ogni anno lo Stato italiano approva la legge finanziaria che rappresenta un provvedimento rilevante di politica economica, sociale ed ambientale orientata a dare copertura ai propositi e alle ambizioni del capitalismo made in Italy e che per questo ha un impatto concreto sulla vita quotidiana dei c.d. cittadini. Di fatto la sua funzione è quella di correggere il Bilancio dello Stato attraverso l introduzione di misure che, in entrata (tasse, imposte, ecc.) o in uscita (scuola, sanità, ambiente ma anche imprese, armi, ecc.), derivano dalla fase di negoziazione politica. Tramite la Finanziaria - e altri provvedimenti ad essa collegati - il Governo può così effettuare annualmente la sua manovra economica, cioè scegliere dove prelevare e come spendere i soldi pubblici l anno seguente. Tecnicamente, infatti, la Finanziaria rappresenta una sorta di cornice contabile mentre i collegati sono i disegni di legge che l accompagnano completando la manovra per le parti che necessitano di modifiche della legislazione vigente. Questi disegni di legge contengono cioè le norme sostanziali (ossia che incidono sugli equilibri di bilancio) in materie specifiche (tributaria, previdenziale, sanitaria, di pubblico impiego, ecc.) relative a decisioni sulle entrate (da aumentare o diminuire) e sulle spese (da effettuare o tagliare) per rispettare i vincoli contabili stabiliti con la legge Finanziaria. Introdotta nel 78 con la legge n.468, la Finanziaria entra in vigore per la prima volta a partire dal 79. Dalla sua comparsa ad oggi la manovra mediamente si è attestata sul 1,4% del Pil per un importo pari a circa 30 mila miliardi di vecchie lire. Il valore massimo lo si è raggiunto con la Finanziaria del 93 del governo Amato, quella cosiddetta di risanamento, definita negli stessi documenti del governo la madre di tutte le manovre. Con questa manovra sono stati manovrati circa miliardi di lire, mettendo pesantemente mano al sistema previdenziale e toccando il 6% del Pil. Nel tempo, alla Finanziaria si è aggiunta la cosiddetta manovra correttiva che i Governi applicano tra primavera e autunno per avvicinar- 4

5 si agli obiettivi di bilancio presuppostamente sottovalutati in sede di elaborazione della Finanziaria. In tal senso, un altro anno particolarmente cruciale da ricordare è il 96. In generale l importo medio di queste correzioni è stato di circa 11 mila miliardi negli ultimi dieci anni, con un impatto medio sul Pil dello 0,6%. Ma nel 96 si è toccato il massimo di queste manovre di aggiustamento: è questo l anno della tassa sull Europa, da sola pari a 13 mila miliardi di lire, che fa parte di una manovra correttiva di circa 19 mila miliardi, pari all 1% del Pil. Tabella 1 Legislature dal 1993 al 2004 Anno Governo Legislatura PIL Legge Finanz. Correzione Totale Manovra % Totale Manovra sul PIL Amato I Ciampi Berlusconi I Dini Prodi Prodi D Alema I D Alema II Amato II Berlusconi II Berlusconi II Berlusconi II Berlusconi II Berlusconi I XI legislatura XI legislatura XII legislatura XII legislatura XIII legislatura XIII legislatura XIII legislatura XIII legislatura XIII legislatura XIV legislatura XIV legislatura XIV legislatura XIV legislatura XIV legislatura 807,36 853,91 923,05 982, , , , , , , , , , ,50 46,85 15,77 25,92 16,84 32,28 12,93 9,61 7,75 22,98 17,00 20,00 16,20 24,00 19,10 6,46 3,42 7,38 9,82 8,21 2,32 1,29 6, ,90 53,31 19,18 33,30 26,66 40,49 15,26 10,90 14,25 22,98 17,00 20,00 16,20 24,00 21,00 6,6% 2,2% 3,6% 2,7% 3,9% 1,4% 1,0% 1,2% 1,9% 1,4% 1,5% 1,2% 1,7% 1,5% N.B. Per il 2004 e 2005 i valori del PIL sono stimati (tratti dal DPEF ). Le cifre assolute sono espresse in miliardi di euro correnti Contenuto antipopolare della legge finanziaria Non è un ipotesi, ma semplice verità, affermare che la legge Finanziaria è una creatura della borghesia italiana nata sull esigenza di far fronte alla crisi economica in cui imperversa il sistema capitalista a livello italiano. Essa è parte sostanziale e costituente di un macro processo ristrutturativo, ancora in atto, che nel corso degli ultimi 30 anni è profondamente intervenuto nell economica, nella politica e nelle condizioni di esistenza delle masse proletarie e popolari. La necessità del capitalismo italiano di ristrutturarsi in relazione ad esigenze di competizione internazionale, di intervenire a tutti i livelli (anche militarmente) in altre aree del pianeta, di garantirsi livelli adeguati di profitti ha prodotto, attraverso i suoi governi d ogni colore, molteplici misure atte a queste finalità. Lo smantellamento e/o ridimensionamento di molte aziende e i relativi tagli occupazionali; le privatizzazione e le dismissioni forsennate e i con- 5

6 seguenti aumenti dei costi di beni e servizi; il rafforzamento del sostegno dello stato ai privati (clero incluso) a danno del settore pubblico; l attacco a salari e lavoro - con il taglio della scala mobile e la diffusione della precarizzazione e della flessibilità - e al sistema previdenziale - pensioni innanzitutto - fanno da contraltare alla riforma dello stato e delle sue istituzioni: riforme costituzionali, presidenzialismo, devolution/federalismo, riforma elettorale, riforma dei vari apparati repressivi (servizi segreti, esercito, forze di polizia ), riforma della scuola, della sanità Una riforma senza sosta. Un intervento profondo e continuativo che attraversa la struttura e la sovrastruttura del paese e che è stato articolato con continuità dall operato dei vari governi che si sono succeduti alla guida della stato italiano nel corso degli ultimi decenni. Una ristrutturazione resa possibile non solo dalle necessità e dalla determinazione della classe padronale ma anche dalla debolezza politica di un proletariato frantumato e diviso meticolosamente dalla controparte per renderlo innocuo ed inoffensivo che ha, in larghissima parte, delegato la politica e l affermazione dei suoi interessi a personaggi (politicanti, sindacalisti ed altro) dall alto senso dello Stato, quello stesso Stato che, giorno dopo giorno, dimostra che il sacrificio dei lavoratori e di interi popoli è una condizione indispensabile per la sua esistenza. La Finanziaria 2006 Dopo l approvazione del Senato con 164 sì, 105 no e nessun astenuto e la ratifica ufficiale attraverso la firma del Capo dello Stato, la finanziaria 06 è diventata legge ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29 dicembre 05 (legge n.266 del 23 dicembre 05). Il testo è composto da un solo articolo con ben 612 commi e l importo complessivo della manovra finanziaria è passato dai 20 miliardi di euro, inizialmente previsti, ai 27,6 miliardi circa. L approvazione della Finanziaria 06 segue quella della c.d. Legge mancia approvata a fine novembre che contiene un elenco di piccoli interventi ad hoc la cui somma finale ammonta a circa 222 milioni di euro. Una legge (decreto fiscale) ribattezzata con tal nome perché orientata a conquistarsi le grazie del beneficiato che, gradendo il dono ricevuto, contraccambia il favore alle urne. Se si osservano articoli e commenti pubblicati da quotidiani e riviste varie, si potrà notare che in tutti viene messo in risalto quelle che vengono considerate le principali misure della manovra, tipo: bonus per bebè; detrazioni per i figli all asili nido; taglio dei contributi sociali a favore dei datori di lavoro; istituzione della Banca del Sud; provvedimento su frodi 6

7 finanziarie; taglio degli stipendi dei politici; taglio della parcella dei notai; introduzione della porno-tax, esenzione dell ICI per gli immobili del Clero Considerare queste misure nuove è corretto, ma affermare che queste siano le principali misure della manovra è discutibile. E discutibile - in quanto rappresenta un punto di vista - il fatto di considerare automatismo l incremento di alcune spese (generalmente quelle dell apparato politicomilitare e della sovvenzione statale del privato) ed il taglio di quelle a fini sociali e ambientali con la mortificazione del settore pubblico. Per analizzare la legge finanziaria 06, bisogna partire dal presupposto che essa risente, così come per le precedenti, del contesto economico e politico nazionale ed internazionale nella quale si determina. E così che, solo per fare qualche esempio, con un Italia ormai permanentemente presente sui teatri di conflitto a fare la guerra (e non a portare la pace come molti onesti mistificatori della politica intenderebbero far credere) si aumentano le spese militari e si dà il ben servito alla leva obbligatoria per passare ad un esercito professionale, fatto da mercenari-professionisti con buona pace di quel senso della patria che sembra appartenere più al capo dello Stato ed ai suoi accoliti di palazzo che alla gran parte della popolazione italiana. Ci sono quindi le risorse per stanziare 1 miliardo di euro per le missioni militari e di guerra e gli investimenti per la nuova portaerei in costruzione che costa 4 volte il Fondo nazionale per le Politiche Sociali, mentre non ci sono soldi per la sanità che subisce tagli per 2,5 miliardi e nemmeno un euro per il Fondo Globale per la lotta all Aids, dopo che l Italia si era impegnata ad aumentare la sua quota. Così come subiscono tagli i Comuni (-6,7) e le Regioni (-3,8) favorendo la condizione per la quale gli enti locali chiudano od interrompano servizi di pubblica utilità: dagli asili nido all illuminazione pubblica, dai reparti ospedalieri alla manutenzione del verde pubblico. Ma vediamo, in breve, alcuni aspetti che hanno una particolare centralità e che confermano che la guerra ed il massacro sociale sono le direttrici sostanziali della legge finanziaria per rafforzare il capitalismo italiota. APPARATI REPRESSIVI (investimenti) Con lo spauracchio della minaccia terroristica, particolarmente sponsorizzata dal Ministro dell interno Pisanu, e in relazione al crescente protagonismo politico-militare dell Italia all estero, questa Finanziaria incrementa gli investimenti in uomini e mezzi da destinare alle forze dell ordine e all esercito (ormai professionalizzato attraverso l abolizione del 7

8 servizio di leva obbligatorio). Così, mentre in quasi tutti i settori della Pubblica amministrazione si attua il blocco delle assunzioni a tempo indeterminato, facendo ricorso a contratti a tempo determinato, ai vari contratti di collaborazione e a progetto (la finanziaria specifica che l amministrazione potrà nel 06 ricorrere a tali forme di contratti fino al 60% della spesa sostenuta nel 03 in tema di lavoro e assunzioni), nelle forze dell ordine e di pubblica sicurezza sono state disposte nuove assunzioni a tempo indeterminato. Inoltre il bilancio della Difesa aumenta del 2,5%, per più di 477 milioni di euro. A questi vanno aggiunti i 1000 milioni di euro (comma 97) messi in finanziaria come fondo di riserva per le missioni militari all estero (di cui 600 per la missione in Iraq). Come si vede dalla tab.2, i maggiori aumenti sono nel personale che vede collocati militari all estero, in 31 operazioni in 21 paesi (più 4 aree geografiche). Nello stato di previsione del Ministero della difesa è istituito un Fondo da ripartire per le esigenze di funzionamento dell Arma dei carabinieri, con una dotazione di 50 milioni di euro (comma 28). Tabella 2.. Bilancio Ministero della Difesa, 2006 Settore di spesa Differenza Funzione difesa di cui: Personale Esercizio Investimento Funzione Sicurezza Pubblica (Carabinieri) Funzioni Esterne Pensioni Provvisorie , , , , ,3 222,4 365, , , , , ,0 184,6 288,0 177,3 720,4-461,3-81,8 415,7-37,8-77,4 Totale , ,5 477,8 100 milioni di euro vengono invece destinati ad un Fondo a disposizione del Ministero dell interno per acquisizioni di beni e servizi (comma 27) e 100 milioni di euro per le esigenze infrastrutturali e di investimento delle Forze dell ordine (comma 28). Le risorse previste per i miglioramenti economici e per l incentivazione della produttività al personale statale in regime di diritto pubblico riferite al biennio sono incrementate di 155 milioni di euro a decorrere dall anno 06 con specifica destinazione di 136 milioni di euro per il personale delle Forze armate e dei Corpi di polizia (comma 177). Per il biennio 06-07, le risorse per i miglioramenti economici del rimanente personale statale in regime di diritto pubblico sono determinate complessivamente in 108 milioni di euro per l anno 06 e in 183 8

9 milioni di euro a decorrere dall anno 07 con specifica destinazione, rispettivamente, di 70 e 105 milioni di euro per il personale delle Forze armate e dei Corpi di polizia (comma 184) Autorizzato un contributo annuale di 30 milioni di euro per 15 anni, nonchè un contributo annuale di 10 milioni di euro per 15 anni per il completamento del programma di dotazione infrastrutturale del Corpo della guardia di finanza, e la spesa di 1,5 milioni di euro a decorrere dal 06 per il potenziamento delle dotazioni organiche (comma 93). Sono autorizzati contributi quindicennali di 30 milioni di euro a decorrere dal 06, di 30 milioni di euro a decorrere dal 07 e di ulteriori 75 milioni di euro a decorrere dal 08 per consentire la prosecuzione del programma di sviluppo e di acquisizione delle unità navali della classe Fremm(fregata europea multimissione) e delle relative dotazioni operative, nonchè per l avvio di programmi dichiarati di massima urgenza (comma 95). Già tra il 02 e il 03 lo Stato ha speso in investimenti in armi milioni di euro, acquistando, tra l altro, la portaerei Andrea Doria - che nel 2000 (l anno in cui si è deciso di costruirla) costava miliardi di lire e i cui costi, come sempre avviene, hanno lievitato sensibilmente - e gli Eurofighter (il completamento del programma è previsto per il 2015 con l acquisizione di 121 veivoli per un onere globale di milioni di euro, che però non considera le spese accessorie che vanno dagli armamenti al supporto logistico) e il Joint Strike Fighter - JSF (un programma in cooperazione con altri sette paesi tra cui gli Usa relativo allo sviluppo di un veivolo di attacco disponibile dal 2012, i cui costi, per la sola fase di sviluppo, sono di milioni di euro). Tabella 3 Spese militari nel mondo (in miliardi di dollari) Paese Stati Uniti Gran Bretagna Francia Giappone Cina Germania Italia Russia Arabia Saudita Corea del Sud India Israele Canada Turchia Australia Dati SIPRI - Rapporto ,3 47,4 46,2 42,4 35,4 33,9 27,8 19,4 19,3 15,5 15,1 10,7 10,6 10,1 10,1 414,4 51,1 45,4 42,7 33,1 34,8 27,6 18,5 18,8 14,9 12,7 10,0 10,0 10,3 9,7 9

10 Come rende noto il Rapporto 05 del SIPRI, l Istituto Internazionale di Stoccolma per la Ricerca sulla Pace, le spese militari nel mondo continuano a crescere, superando, nel 04, i mille miliardi di dollari Usa. Gli Usa hanno raggiunto i 455 miliardi di dollari, il 3,9% del prodotto interno lordo e il 47% del totale, ed insieme a Gran Bretagna, Francia, Giappone e Cina, contribuiscono al 64% della spesa militare mondiale. L Italia si colloca al settimo posto con 27,8 miliardi di dollari, prima della Russia che ha speso 19,4 miliardi di dollari. Secondo fonti del SIPRI e della Nato, la cifra per le spese militare si aggira attorno al 2% del Pil (Tab.4), un pò più alta di quella dichiarata dallo Stato italiano visto che il bilancio del Ministero della difesa non tiene conto: a) della spesa delle c.d. missioni di pace (finanziate con decreti ad hoc); b) delle spese per sviluppo di armamenti (riportati nel bilancio del Ministero delle attività produttive); c) dei finanziamenti diretti o indiretto dello Stato a favore dell industria militare nazionale e per prodotti dual use (militare e civile); d) della spesa di quella parte dell Arma dei Carabinieri che di fatto svolge compiti militari. Capitolo a parte sono poi i costi annualmente sostenuti dallo Stato italiano per le basi e le truppe USA di stanza nel nostro paese al quale crediamo opportuno dedicare la scheda seguente. 10 SCHEDA: Quanto costano le basi USA allo Stato Italiano? Lo Stato italiano paga ogni anno il 37% dei costi delle basi USA (Aviano, La Maddalena, Sigonella e altre) e delle truppe americane di stanza nel nostro paese: risulta dai documenti ufficiali di bilancio delle forze armate USA, del Dipartimento della difesa e del Congresso (il Parlamento) degli StatiUniti. Nel 1999, il tributo versato da Roma a Washington è stato pari a 530 milioni di dollari (circa 480 milioni di euro), mentre nel 2002 i contribuenti italiani hanno partecipato alle spese militari americane per un ammontare di 326 milioni di dollari. Tre milioni sono stati dati in denaro liquido, il resto sotto forma di sgravi fiscali, sconti e forniture gratuite che riguardano trasporti, tariffe e servizi ai soldati e alle famiglie. La maggior parte dei pagamenti, si legge nelle carte ufficiali del Governo di Washington, nascono da «accordi bilaterali» («bilateral agreements» nei testi originali) tra Italia e Stati Uniti, il resto viene dalla divisione delle spese in ambito Nato. Il metodo di prelievo si chiama «burden-sharing» («condivisione del peso») ed è illustrato nel Nato Burdensharing After Enlargment pubblicato nell agosto 2001 dal Congressional Budget Office (Ufficio per il Bilancio) del Congresso USA. Vi si legge (capitolo III, pagina 27) che i comandi militari USA stimano che grazie a questi accordi soltanto per le opere e i servizi nella base di Aviano, «i contribuenti - (taxpayers) - americani hanno risparmiato circa190 milioni di dollari». Quanto all impegno complessivo del fisco italiano verso gli USA, il documento chiave è il Report on Allied Contributions to the Common Defense (rapporto sui con

11 tributi degli alleati alla difesa comune), consegnato nel marzo 2001 dal Segretario alla Difesa al Congresso degli Stati Uniti. Alla pagina 6 della sezione I si legge quanto segue: «Italia e Germania pagano, rispettivamente, il 37 (l Italia) e il 27% dei costi di stazionamento di queste forze (le forze armate USA, ndr)». Nel rapporto Defense Infrastructure, consegnato nel luglio 2004 al Congresso da parte dell Ufficio governativo per la trasparenza, a pagina 18 si legge che «nel bilancio 2001, Germania e Italia hanno dato i maggiori contributi, valutati rispettivamente in 862 e in 324 milioni di dollari». Si tratta, spiega il rapporto, di contributi diretti e indiretti «aggiuntivi rispetto a quelli della Nato». Sempre in relazione alle spese di carattere militare va tenuto conto che: - ogni anno circa l 80% (80 milioni di euro) del fondo 8 per 1000 viene stornato per finanziare le missioni militari italiane all estero. Si tratta di una violazione di fatto della legge 222 del 85, relativa allo stanziamento dei fondi dell 8 per 1000; - questa finanziaria taglia di 6 milioni di euro, che si aggiungono agli altri 6 avuti prima dell estate con il Decreto Legge 106 sulle entrate (quindi 12 milioni in complessivo), al fondo del Servizio civile nazionale (Scn), che passa da 224 a 212 milioni di euro, con un taglio complessivo del 5%; - il Ministero della difesa pretende (è previsto dalla finanziaria del 05) che almeno il 50% del ricavato della vendita degli immobili di sua competenza vada a finanziare investimenti nelle Forze Armate. Tabella 4 La spesa militare in Italia Anno Ministero Difesa Sipri NATO Milioni correnti % PIL Milioni correnti % PIL Milioni $ correnti % PIL Gover erni di centro-sinistr o-sinistra * Gover erno Berlusconi II *Non compresi i 467 milioni di euro del programma Eurofighter che portano il totale a milioni di euro. 100 milioni di euro saranno invece recuperati da sanzioni applicati a reati. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare 11

12 entro il 28 febbraio 06 sono aggiornati, infatti, gli importi fissi delle sanzioni pecuniarie, anche penali. L attuazione del presente comma assicura entrate non inferiori a 100 milioni di euro per l anno 06 e 200 milioni di euro a decorrere dall anno 07 (comma 329). Sempre in tema di repressione non può essere tralasciata la questione delle carceri. Il sovraffollamento degli istituti di pena è un dato ormai acclarato e pubblicamente riconosciuto anche dal Ministero di giustizia. Ad oggi sono detenute nelle carceri italiane persone (numero mai raggiunto) a fronte di posti previsti dalla capienza regolamentare. La maggior parte della popolazione carceraria proviene dalle c.d. fasce sociali più deboli e più facilmente perseguibili come immigrati e tossicodipendenti. In particolare riguardo all immigrazione è utile soffermarci sulla tendenza in atto che evidenzia ampiamente il divario sostanziale d investimento tra le cosiddette politiche di contrasto (costruzione dei Cpt, esecuzione delle espulsioni, accordi con paesi terzi) e le politiche di sostegno all immigrazione. I dati parlano da soli: tra il 02 e il 04 solo il 27,5% della spesa pubblica nazionale sull immigrazione è stata destinata alle politiche di sostegno, mentre la spesa nelle politiche di contrasto, pari al 72,5% nei tre anni, ha fatto la parte del leone. Una buona parte della spesa per le politiche di contrasto - ben euro pari all 82,47% - ha finanziato l attivazione, costruzione e gestione dei Cpt, è stata cioè rivolta a un esigua minoranza, non solo dei cittadini stranieri presenti nel nostro paese, ma anche dei cittadini stranieri colpiti da un provvedimento di espulsione. Prendendo ad esempio il rapporto fornito dalla Corte dei Conti per l anno 03 è possibile vedere come in questo anno lo Stato abbia speso per i rimpatri (mezzo aereo + nave) ,90 euro, ,77 euro per la somministrazione di pasti e ,58 euro per il trasporto ai Cpt o alle questure, per un totale di ,25 euro. Tabella 5 Spesa pubblica sull immigrazione. Anni Esercizi finanziari Politiche di sostegno % Politiche di contrasto % Totale % , , , , , , Totale ,00 27, ,00 72, , Fonte: Lunaria su dati della Corte dei conti Programma di controllo

13 Gli allegati n.8 alla legge finanziaria 05 e alla legge finanziaria 06 ci forniscono i dati ad oggi disponibili per gli anni 05 e 06. Lo stanziamento iniziale previsto nella finanziaria 05 ( euro) risulta ridotto nelle previsioni assestate riportate nella proposta di legge finanziaria 06 a euro, mentre per il prossimo anno lo stanziamento proposto è pari a quello iniziale dell anno precedente ( ) euro. Escluso il 06, gli stanziamenti definitivi dello Stato destinati a finanziare il sistema dei Cpt sono stati dal 1999 al 05 pari a euro. ENTI LOCALI (tagli) Comuni, regioni e province sono oggetto di un deciso taglio per le proprie spese. Vengono infatti decurtate le spese rispetto a quelle sostenute nel 04, per 3,1 miliardi per gli enti locali, 1,1 per le Regioni e 2 per province e comuni. In percentuale, le regioni dovranno spendere il 3,8% in meno rispetto alla spesa del 04. Ogni provincia e comune con più di abitanti dovrà spendere dal 6,5 % all 8% in meno del 04. Per i Comuni questo significa 1 miliardo e 370 milioni di euro in meno da spendere e la necessità - per coprire i tagli del governo - di aumentare le tasse locali dal 6 al 10% a seconda dei comuni o, seguendo scelte drastiche, a tagliare servizi importanti. Sia che gli enti locali siano costretti ad aumentare i tributi locali, sia che ci si debba procurare gli stessi servizi sul mercato, questo significa maggiori esborsi per i soliti cittadini. Da un analisi dei dati emerge che a subire il maggiore contraccolpo, in termini di incremento delle entrate tributarie, sarebbero le amministrazioni comunali delle regioni del Mezzogiorno (8,6%), le quali godono di una minore autonomia finanziaria e impositiva. A seguire gli Enti comunali del Centro con un più 6,5% e del Nord con un aumento del 5,9%. Da un analisi condotta dall Osservatorio Eurispes sul Federalismo, si stima che se i Comuni del Mezzogiorno e del Centro vorranno mantenere lo stesso livello di servizi, dovranno aumentare il prelievo fiscale rispettivamente dell 8,6 e del 6,5%. In Molise e Calabria ci sono le situazioni più a rischio inasprimento, con il 10,6 e il 10,2%. La ricaduta si manifesterà sia sotto forma di disservizi pubblici sia di aumenti nelle aliquote delle tasse. SANITA (tagli) La Finanziaria prevede una riduzione di 2 miliardi e mezzo di euro. Ora se partiamo dal fatto che per il S.S.N. per il 05 era stata prevista una spesa 13

14 complessivamente di 90 miliardi di euro e di 95,5 miliardi per il 06, e l aumento fissato è invece fino a 93 miliardi, abbiamo già un risparmio di 2,5 miliardi da sommare a un disavanzo stimato intorno ai 40 miliardi di euro. Se ne deduce un taglio netto per l acquisto di nuovi macchinari, il rinnovo delle convenzioni, l assunzione di personale (solo di infermieri ne mancano ), ecc. Per quanto concerne il rinnovo del contratto, il comparto sanità (insieme ad altri 4 comparti del settore pubblico), slitterà al 06 sia in termini di competenza che di cassa. Sempre nel capitolo sanità saranno introdotte sanzioni per i funzionari che sforeranno i budget; nel mirino anche medici e farmacisti, che saranno controllati attraverso l attivazione delle tessere sanitarie informatizzate. LAVORO e IMPRESE (sacrifici per i lavoratori, vantaggi agli imprenditori) Sullo scottante tema del lavoro a tempo determinato nella pubblica amministrazione e i vari contratti di collaborazione e a progetto, la finanziaria (comma 188) specifica che l amministrazione potrà nel 06 ricorrere a tali forme di contratti fino al 60% della spesa sostenuta nel 03 in tema di lavoro e assunzioni. Come già detto, solo per quanto riguarda l impiego nelle forze dell ordine, sono stati previsti stanziamenti per l assunzione di unità da impiegare direttamente tra le forze dell ordine e di pubblica sicurezza. In linea con tale tendenza la Commissione di garanzia dell attuazione della legge sugli scioperi nei servizi pubblici guadagna 1 milione di euro nel 05 e 1 milione nel 06. Mentre si attua una riduzione per gli stanziamenti a favore del rinnovo dei contratti per i pubblici dipendenti vengono ridotti di un punto percentuale i contributi sociali attuali a favore dei datori di lavoro. Questa misura va in sostituzione alla preventivata abolizione (parziale) dell Irap. Una riduzione per le imprese del costo del lavoro per un importo di 2 miliardi di euro. Invece delle imprese a farsene carico sarà la fiscalità generale, cioè tutti noi. Lo Stato interviene così sul c.d. cuneo fiscale a sostituzione dei contributi versati dalle imprese per gli assegni familiari ed altri interventi di protezione sociale a beneficio dei lavoratori. La politica di incentivi alle imprese è stata da sempre - come potrebbe essere altrimenti - uno strumento per fare grandi affari anche attraverso, stando alle stesse leggi vigenti, espliciti abusi e illeciti. Nel decennio , sono stati erogati complessivamente alle im- 14

15 prese 146 miliardi di euro tra trasferimenti in conto corrente (17 mld.) e in conto capitale (l 88% del totale). Ovviamente queste cifre comprendono anche i rilevanti investimenti pubblici in grandi aziende di Stato o partecipate. Si tratta comunque di cifre enormi che, in media annuale, rappresentano il 2,75% della spesa della Pubblica Amministrazione e l 1,44% del Pil. All incirca quanto l Italia spende ogni anno per l assistenza sociale. A queste voci poi occorre sommare i fondi di provenienza comunitaria che, soprattutto per le imprese operanti nelle aree depresse, hanno rappresentato un importante leva di ulteriore finanziamento. FAMIGLIE (lacrime e contentino) L aumento dei tassi da parte della Banca centrale europea si è abbattuta come una mannaia sulle famiglie: aumento dei mutui a tasso variabile (il 10 % delle famiglie ha contratto un mutuo per l acquisto della prima casa), con un costo aggiuntivo tra i 150/300 euro, aumento dei tassi per gli scoperti (carte di credito revolving che prevedono uno sconfinamento), e aumento dei tassi per la cessazione del quinto dello stipendio, gli acquisti a rata. Tutti strumenti fortemente utilizzate dalle famiglie, come lo sconfinamento del conto per far fronte ad esigenze reali. Se aggiungiamo poi la decisione di attuare tagli sostanziali agli enti locali, la sottrazione alle regioni del 50% del Fondo nazionale per le Politiche Sociali del 05, la cancellazione del Reddito Minimo di Inserimento (sostituito da un Reddito di Ultima Istanza, mai effettivamente avviato), il sostanziale azzeramento per progetti sperimentali verso i portatoridi handicap (gravi) le agevolazioni per le famiglie contenute nella finanziaria servono solo a rifarsi il trucco. Un contentino in un mare di sacrifici. E previsto per i figli primogeniti nati o adottati nel 05 e per i figli dal secondo in su nati o adottati nel 06, un bonus per la famiglia di euro da erogarsi sottoforma di assegno, a patto che il reddito complessivo familiare non superi i euro annui. C è poi la detrazione fiscale per le spese sostenute dalla famiglia per l asilo nido che è fissata al 19% della spesa totale, fino a un massimo di 632 euro di detrazione per ogni figlio. ISTRUZIONE E CULTURA (tagli) Taglio del 65% ai fondi per la ricerca applicata, blocco delle assunzioni negli istituti di ricerca (ma non quelle delle Forze Armate), riduzione del 40% dei contratti a tempo determinato e delle collaborazioni nelle Univer- 15

16 sità (i tagli complessivi al ministero sono di circa 1 miliardo), -267,5 milioni al fondo dello spettacolo (e ad altre leggi del settore), riduzione dei fondi per l editoria: questi alcuni dei provvedimenti per risparmiare su istruzione (esclusa quella privata), ricerca, cultura e informazione. Stretta sull organico del personale della scuola, prevedendo inoltre che alle elementari siano i maestri già presenti ad insegnare la lingua straniera. Nel il personale non potrà superare quello del biennio Inoltre vengono fissate a 110 milioni di euro le risorse per la scuola nel 05, cifra molto inferiore a quanto previsto dalla stessa legge Moratti. Oltre ai 110 milioni di euro fissati per il 05 sono stanziati 375 milioni per i servizi amministrativi e di pulizia. AMBIENTE E GRANDI OPERE (devastazione e affari) Mentre vengono aumentate le risorse per le infrastrutture, le più importanti leggi per l ambiente subiscono pesanti riduzioni: la difesa del suolo passa da 200 a 120 milioni di euro, la bonifica dei siti inquinati da 14 a 8 milioni di euro, le aree protette da 52 a 51 milioni euro, i programmi di tutela ambientale da 100 milioni a 0 (zero) euro, la protezione civile viene tagliata di 40 milioni di euro, gli interventi contro il rischio idrogeologico da 50 a 30 milioni di euro, la mobilità ciclistica praticamente azzerata. 30% in più, invece, per le opere infrastrutturali. Questo il dato della finanziaria del 06 che stanza 239 milioni di euro, rispetto ai 182 della finanziaria dell anno scorso. Nel frattempo la lievitazione dei costi delle grandi opere è fuori controllo. Nel 01 l intero programma era stato valutato 125,8 miliardi di euro. Oggi i costi sono raddoppiati con la stima complessiva di 264 miliardi di euro. Per la prosecuzione degli interventi relativi al Sistema alta velocità/ alta capacità, sono concessi a Ferrovie dello Stato-Spa o a società del gruppo contributi quindicennali, 85 milioni di euro a decorrere dal 06 e di 100 milioni di euro a decorrere dal 07. Per il finanziamento delle attività preliminari ai lavori di costruzione, nonchè delle attività e lavori, da avviare in via anticipata delle linee AV/AC Milano-Genova e Milano-Verona incluso il nodo di Verona, è concesso a Ferrovie dello Stato-Spa o a società del gruppo un ulteriore contributo quindicennale di 15 milioni di euro annui a decorrere dal 06 (comma 84). MERIDIONE (nasce una nuova banca) Nessuna significativa misura per il Mezzogiorno. Qualche novità procedurale per il credito di imposta e l ennesima trovata propagandistica e creativa di Tremonti della creazione della Banca del Mezzogiorno (comma 16

17 376), con un impegno dello Stato di 5 milioni (comma 378) come apporto al capitale sociale. Per la lotta alla disoccupazione, il riassetto del territorio, il welfare nel Mezzogiorno, quasi nulla. Solo a Palermo, Catania e Messina i Lavoratori socialmente utili (Lsu) verranno stabilizzati. Un emendamento del relatore porta da a il numero di abitanti sufficiente per rientrare tra le città che beneficieranno dei 18 milioni di euro stanziati. FISCO (Concordato e condono fiscale) Dopo aver speso una legislatura a premiare e a condonare chi ha costruito abusivamente, esportato capitali all estero, evaso il fisco, ora il governo pone la sua attenzione alla lotta all evasione fiscale. Prevede entrate per 300 milioni di euro, crea l ennesima società pubblica (la Riscossione Spa ) e promette agli enti locali di devolvere loro il 30% delle somme recuperate dalle strutture degli enti locali nella lotta all evasione spingendole sempre più a svolgere azioni di controllo, mentre, attraverso tagli, a smantellare o ridimensionare attività a carattere di utilità sociale. Viene introdotto il concordato fiscale preventivo, una forma di accordo anticipato tra fisco e contribuente, in realtà non del tutto nuova nell ordinamento del paese. In sostanza si tratta di un attività che permette al fisco di fare proposte più precise al contribuente circa l accordo sulla futura base imponibile (che dovrà risultare crescente) per il triennio Soltanto chi aderirà al concordato preventivo, potrà inoltre usufruire di un adeguamento (mini condono) per i contributi 03 e 04. Attraverso questa procedura il contribuente viene sollevato da controlli fiscali nonché da taluni adempimenti contabili. Le plusvalenze societarie derivate dalla vendita di immobili acquistati nei 5 anni precedenti, sarà tassata con un imposta sostitutiva del 12,5%. Inail e Inps potranno innalzare le sanzioni previste, per ottenere un gettito ulteriore di 420 milioni per il 06 e di 480 milioni per il 07. In tal senso sono preventivate assunzioni di 795 ispettori del lavoro e 75 ispettori tecnici vincitori di concorso pubblico. In caso di contribuente moroso, trascorsi 60 giorni dalla data di notifica della cartella, potrà essere disposto senza alcuna comunicazione preventiva il fermo amministrativo per l automobile del contribuente. E quanto previsto dalla Legge 2 dicembre 05, n.248, conversione del decreto-legge 30 settembre 05, n.203, collegato alla finanziaria. In questa legislatura il governo ha varato numerosi provvedimenti fiscali, ben 209 che hanno aumentato la pressione fiscale complessiva. In particolare va ricordato che gli enti locali hanno aumentato l imposizione 17

18 fiscale (aumentata del 16% tra il 01 e il 03), proprio come riflesso dei tagli operati dalle finanziarie nei trasferimenti. SLOT MACHINE (lo Stato si fa bisca) Molte pagine della finanziaria (molte di più di quelle dedicate al sociale o all ambiente) sono dedicati a come recuperare i soldi dai giochi. Le slot machine entreranno nelle sale bingo e nei circoli privati, si potrà giocare - via telematica/internet - al lotto e il prelievo sulle vincite sarà portato al 12%. Si potrà giocare a distanza, da casa, per la gioia dello Stato che si trasforma in un efficiente ed interessato biscazziere di scommesse e giocate. Il tutto per 600 milioni di euro. Questi soldi usciranno in gran parte dalle tasche delle fasce più povere della popolazione. PORNO TAX. (Il porno affare dei magnaccia della politica) La finanziaria ha introdotto la c.d. Porno tax, una tassa aggiuntiva (addizionale del 25%) sul materiale pornografico e a contenuti violenti, che comporterà per lo Stato un ulteriore gettito di 150 milioni circa. Un affare che apparentemente sembra penalizzare simili attività ma che di fatto legittima ancor più la pornografia ed in genere il mercato del corpo umano. Nel paese bigotto sede del Vaticano e della cristianità, dove tutti i politici guardano con riguardo e riverenza la Chiesa cattolica, alla quale questa finanziaria regala l esenzione del pagamento dell Ici dei numerosi immobili di sua proprietà, non si interviene con misure tese a vietare o combattere pornografia e quant altro ma, visto il vertiginoso incremento di queste attività che realizzano un giro di affari considerevole, vi si applica una maggiore tassazione per ottenere dei proventi. Quindi il concetto risultante è il seguente: più pornografia = più entrate per i maneger del porno e per le casse dello Stato. CONCLUSIONI Questa breve esposizione, sul piano storico ed attualistico, della legge finanziaria, che abbiamo realizzato avvalendoci di materiali ed articoli già in circolazione, vuole essere un contributo politico ed analitico ad affrontare la questione da un punto di vista di classe. Un punto di vista che il riformismo d ogni risma, cerca costantemente di neutralizzare, proponendo alternative, soluzioni ed interventi che sono in linea con una concezione dello stato di tipo borghese e capitalista. Un inganno colossale che mira a far credere che, nel quadro di una 18

19 società basata sul modo di produzione capitalista, simili leggi o manovre, come la finanziaria appunto, possano essere a favore o a sfavore dei ceti popolari e proletari a seconda dello schieramento politico che le promuove. La realtà dei fatti dimostra che così non è e non potrà mai essere. Da un analisi delle manovre finanziare compiute fino ad oggi, attuate dai governi di vario colore, il senso di resposabilità di questi uomini di Stato della real politic, dimostra essere rivolto non certo alle condizioni di vita e di esistenza della classe lavoratrice ma verso la cosiddetta Azienda Italia, il cui scopo è macinare profitti, accrescere la sua competitività ed armarsi fino ai denti per svolgere il suo ruolo di gendarme tanto sul fronte interno quanto su quello esterno. Le tendenze storicamente in atto, stanno conducendo allo scontro politico, sociale e militare sempre più vasti settori dell umanità, sulla base di tensioni che partendo dalla loro natura economico-sociale, investono ogni campo materiale e spirituale della condizione umana. La guerra imperialista ed il massacro sociale determinati dalle necessità di potere della classe dominante sta maggiormente acuendo la profonda crisi in cui il sistema capitalista mondiale versa ormai da tempo. Tempi di guerra e di maggior sfruttamento pendono sulle teste degli oppressi di tutto il mondo. Questa è la fase storica che stiamo vivendo. Non più avvisaglie o preoccupanti segnali premonitori, ma una realtà che da qualsiasi angolazione la si analizzi, mostra segni tangibili e materiali dello scontro in atto. La legge finanziaria è una rappresentazione di ciò; è un riflesso di questa condizione più generale. Sganciarla da questo cotesto non è possibile e solo così possono essere lette le motivazioni e le decisioni che stanno alla base della sua formulazione ed attuazione. E necessario uscire dal quel fuorviante concetto perbenista e di palazzo che contrappone a livello istituzionale la destra alla sinistra, per analizzare le manifestazioni della lotta di classe. Questo piccolo opuscolo vuole essere un modesto ed agile contributo, rivolto a tutti coloro che su queste difficoltà e su questo terreno conflittuale sono collocati, per concorrere ad informare e ad esporre un punto di vista che la politica istituzionale, al di là del suo schieramento, non rappresenta. Un contributo che partendo da un aspetto particolare, la legge finanziaria, vuole riallacciarsi alle necessità generali che la lotta impone in questo contesto internazionale di guerra, repressione e super-sfruttamento. 19

20 20

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Come è nato e a cosa serve Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) è stato istituito dall art. 1 ter del Decreto Legge n. 249/ 2004 convertito dalla

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO Bortolussi: Con l introduzione della Tasi, nel 2014 ritorneremo a pagare quanto versato nel 2012: attorno ai 44 miliardi ====================================================

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia.

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia. Oggetto: Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia. Il Presidente della Regione anche a seguito di diversi incontri e manifestazioni di protesta dei contribuenti regionali,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

OGGETTO: La riduzione della detraibilità per le assicurazioni vita

OGGETTO: La riduzione della detraibilità per le assicurazioni vita BRESCHI ROLANDO Via Valentini, 13-59100 - PRATO Tel:+39 0574 1665140-Fax:+39 0574 1665130 PROFESSIONISTA di cui alla L. n. 4/13 C.F.:BRSRND48C01G999S - P.IVA:00026610972 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto AUMENTARE I BUONI PASTO PER AUMENTARE I CONSUMI Adeguamento dei buoni pasto: una misura coerente con le politiche di riduzione del cuneo fiscale Marco

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Newsletter informa on line

Newsletter informa on line MARCHE Newsletter informa on line documentazione delle autonomie locali n 273 del 14 maggio 2014 anno III FASSINO DA PADOAN: SUBITO TAVOLO TECNICO DI CONFRONTO SU MODIFICHE CORRETTIVE AL DECRETO La convocazione

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

News di approfondimento. OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009

News di approfondimento. OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 News di approfondimento N. 33 29 ottobre Ai gentili 14Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 Gentile Cliente, Con la Circolare

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia 5 novembre 2014 Palazzo Pirelli Seduta congiunta delle Commissioni I

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli