Introduzione a Linux. Linux è un sistema operativo di tipo Unix, ma gratuito e sviluppato liberamente da molti programmatori
|
|
- Berta Sasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Introduzione a Linux Linux è un sistema operativo di tipo Unix, ma gratuito e sviluppato liberamente da molti programmatori sparsi per il mondo. È stato inventato dal finlandese Linus Torvalds, all epoca 22enne, come modifica di Minix, una variante di Unix, nel Hello everybody out there using minix - I m doing a (free) operating system (just a hobby, won t be big and professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing since april, and is starting to get ready.i d like any feedback on things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat (same physical layout of the file-system(due to practical reasons) among other things). I ve currently ported bash(1.08) and gcc(1.40),and things seem to work.this implies that I ll get something practical within a few months, andi d like to know what features most people would want. Any suggestions are welcome, but I won t promise I ll implement them :-) Linus PS. Yes - it s free of any minix code, and it has a multi-threaded fs. It is NOT protable (uses 386 task switching etc), and it probably never will support anything other than AT-harddisks, as that s all I have :-(.
2 Il file system di Linux Come Windows e praticamente in tutti i sistemi operativi, anche Linux organizza i files in una struttura ad albero In cima a tutto sta la directory radice, indicata con /. Questa può contenere altre cartelle oppure files. Un esempio è la cartella home che contiene i files degli utenti. Le sottocartelle si indicano quindi col nome preceduto da /. Se esiste l utente Topolino, la i suoi file sono nella sottocartella Topolino di /home, che viene indicata con /home/topolino.
3 Se qui c è il file Pluto.txt, questo file è indicato in modo univoco come /home/topolino/pluto.txt. Dico che questo è il percorso assoluto del file. Se mi trovo nella cartella /home, posso indicare anche solo il percorso di un file relativo alla mia posizione: il file precedente sarà anche Topolino/Pluto.txt Questa struttura si può ramificare a piacere, ed ogni cartella può contenere altre cartelle o files. La cartella dove mi trovo si può indicare con., quella immediatamente superiore con..
4
5 Comandi principali Per gestire le directory (cartelle) cd cambia directory ls mostra i file e le sottodirectory mkdir crea una directory rmdir cancella una directory vuota pwd stampa a schermo la directory corrente cd. non fa nulla cd.. passa nella directory superiore Per gestire i file (documenti) touch crea un file more e less visualizzano, un po alla volta, un file di testo della directory corrente mkdir crea un directory rmdir cancella un directory vuota rm cancella un file cp copia uno o più file mv sposta uno o più file grep trova del testo all interno di un file Per gestire i processi top vede i processi attivi e il consumo di CPU ps vede i processi dell utente kill uccide un processo Per ridirigere input e output < filename leggi l input dal file filename > filename scrivi l output in filename (cancellando tutto il resto del file) filename appendi l output alla fine di filename
6 Uso e opzioni dei comandi più comuni - cd senza argomenti riporta nella home directory, quella in cui ci si trova dopo essersi collegati; per l utente Topolino questa è /home/topolino. - cd.. sposta nella directory superiore; - cd dir sposta nella directory di percorso relativo dir; - cd /dir sposta nella directory di percorso assoluto dir. - rm cancella un file solo se si ha il permesso di cancellarlo. - more e less devono essere seguiti dal nome del file da visualizzare, che deve essere rigorosamente un file di testo. Esempio: more pippo.dat, less main.c. - cp file1 dir1 fa una copia del file1 nella directory dir1.
7 - cp file1 file2 fa una copia di file1 di nome file2 nella stessa directory. Attenzione!! file2 potrebbe già esistere e nessuno vi chiederebbe se volete proprio sovrascriverlo! se copiate più file in una directory mydir e poi vi accorgete che mydir in realtà non esiste, tutti i file saranno stati copiati in un file di nome mydir uno sull altro: alla fine il file mydir conterrà solo una copia dell ultimo file copiato; per evitare questo ed altri problemi usare l opzione cp -i che chiede conferma prima di sovrascrivere. - mv file1 mydir sposta file1 nella directory mydir. - mv file1 file2 rinomina file1 file2. Valgono in questo caso i problemi segnalati per cp con l aggravante che i file vengono anche cancellati dalla posizioe originaria, e quindi se mydir non esiste potreste proprio prederli! Anche qui esiste l opzione mv -i che è caldamente raccomandata!
8 Caratteri jolly (wildcards) Nei nomi di file * indica una qualunque sequenza di caratteri: quindi ls *.cpp elencherà tutti i file il cui nome finisce per.cpp. Invece [aax] indica uno dei caratteri a, A e x. il nome del file [bb]*.txt indica tutti i file che cominciano per b oppure B, finiscono per.txt e contengono in mezzo qualunque tipo e numero di caratteri. [a-z] indica tutte le lettere minuscole, [0 9] tutte le cifre, e così via. Infine il carattere? sostituisce esattamente un carattere. Domanda: trovo in una mia cartella il file *: è il caso che lo cancelli con rm *?
9 Compilatori Per Linux sono state scritte moltissime applicazioni, inclusi compilatori C, C++ e FORTRAN. Il compilatore C++ si chiama g++ e per compilare un programma bisogna dare il comando g + + programma È utile conoscere alcune opzioni di g + + -o nome stabilisce il nome del file eseguibile (a.out se non è specificato) -c compila senza linkare -Wall avverte per qualunque errore vero o presunto nel programma -O1, -O2, -O3 ottimizza sempre di più -O0 non ottimizza affatto -lm (utile per il debugging) linka con la libreria libm. per linkare con libgsl si usa -lgsl -g attiva il debugger. -p attiva il profiler. Esempio: g++ o prog O2 W all lm main.c integra.c
10 Editor Il programma deve essere scritto con un editor e non con un word processor. Buoni editor in anbiente carattere sono emacs e vi per i puristi; negli ambienti di sviluppo integrato geany e anjuta e l editor gedit. È comodo imparare a usare subito i movimenti del cursore, pagina su e giù, e il taglia, copia e incolla che si può fare col mouse ma di solito ha degli shortcut, e precisamente CTRL-C per copia CTRL-X per taglia e CTRL-V per incolla. Inoltre per selezionare un area si porta il cursore all inizio, quindi, tenendo premuto il tasto delle maiuscole lo si sposta alla fine della selezione
11 Come esempio, considero il programma gedit, ma molti altri programmi hanno comandi simili Lanciare il programma gedit. dal menu scegliere File e poi Open. Comparirà una finestra in cui si può scegliere il file da editare: selezionarlo e scegliere Open. Ci si può muovere nel file con le freccette oppure con il mouse.
12 Per selezionare del testo si può muovere le freccette tenendo premuto il tasto Shift ( Maiuscole ) oppure portare il mouse all inizio della parte da selezionare, poi spostarlo alla fine tenendo premuto il tasto sinistro. A questo punto si preme il tasto destro del mouse e comparirà un menu dal quale si può scegliere se tagliare, copiare o cancellare; le prime due operazioni si possono fare anche con CTRL+X e CTRL+C. Fatto questo, si può inserire il testo selezionato in un altra posizione nel file spostandosi là e scegliendo Incolla dal meno del tasto destro del mouse oppure premendo CTRL+V. si può cercare del testo nel file con CTRL+F o rimpiazzando del testo con altro testo con CTRL+H. Finite le modifiche del file, lo si può salvare scegliendo File e quindi Salva.
13 Documentazione in Linux Ci sono varie utility per avere informazioni sui singoli comandi Linux e sulle loro possibili opzioni. man Si può sapere tutto su un comando del sistema operativo linux con il comando man. Ad esempio man ls mostra tutte le opzioni per avere il listato di una cartella e man grep mostra le molte possibilità del comando grep. info Sono un tentativo del progetto GNU di scrivere una documentazione in forma ipertestuale in tempi in cui internet e il linguaggio HTML non esistevano. Sono piuttosto complicate da navigare, ma per fortuna oggi è possibile visualizzarle graficamente. Il modo testuale inizia comunque col comando info comando
14 apropos Il comando apropos serve quando vogliamo fare qualcosa ma non sappiamo come farlo. Se avete sonno provate apropos sleep oppure apropos game se non sapete cosa fare. cartella /usr/share/doc In questa cartella molti programmi installano i file con la documentazione. Darci un occhiata, se non si è soddisfatti delle altre informazioni, può riservare piacevoli sorprese. internet Ovviamente questa è la fonte di documentazione più completa, se non altro perché comprende tutte le precedenti. Una possibilità è andare a vedere i siti o per il linguaggio C++ e il sito per gli algoritmi numerici.
15 Comandi utili in Linux cat file.txt fa scorrere il file sullo schermo, cat file1.txt > file2.txt sovrascrive file2.txt col contenuto di file1.txt, cat file1.txt file2.txt appende il contenuto di file1.txt alla fine di file2.txt; date mostra data e ora, date +%Y mostra l anno a 4 cifre date +%y mostra l anno a 2 cifre, date +%x mostra solo la data date +%X mostra solo l ora cal mese anno mostra il calendario, cal anno quello di tutto l anno; bc è un piccolo calcolatore. Introduce in una shell, da cui si esce digitando quit,
16 che permette di fare le operazioni +,-,*,/,sqrt(), ^ (potenza) chmod file agisce sui permessi dei file che sono lettura (r), scrittura (w) ed esecuzione (x), e possono essere applicati all utente (u), al gruppo (g) o a tutti gli altri (o). I permessi possono essere aggiunti (+) tolti (-) o assegnati (=). Esiste anche un modo piú compatto per assegnare i permessi u- sando i numeri; chown cambia il proprietario di un file: chown marcello file assegna file all utente marcello. L opzione -R applica ricorsivamente chown se invece di un file agisco su di una directory chgroup fa lo stesso cambiando gruppo. Si puó anche usare chown utente:gruppo file per cambiare le due cose insieme
17 cut -c file.txt seleziona i caratteri delle colonne da 20 a 30 nel file head -n file.txt mostra le prime n righe (10 se ometto n) tail -n file.txt fa lo stesso con le ultime n diff file1.txt file2.txt mostra le differenza tra due file. Si può anche usare con due cartelle df o df -h mostra l occupazione di spazio su disco file miofile mostra che tipo di file è miofile (di test, eseguibile, etc.)
18 tar serve a creare un unico file da più file per archiviarli (è acrinmo di tape archive). tar cvf archivio.tar file1 file2... unisce file1, file2... in un unico file archivio.tar. Questo può poi essere compresso, cosa che si pu`fare anche con tar cvfz archivio.tar file1 file2... Il contenuto dell archivio si vede poi con tar tvf (o tzvf) archivio.tar o espanso nuovamente con tar xvf (o xzvf) archivio.tar gzip file / gunzip file.gz servono a comprimere / decomprimere un file find serve a trovare file con caratteriste particolari. Ad esempio find. -name *.jpg trova tutti i file jpg sotto la cartella corrente, find -size trova tutti i file sotto la cartella home che hanno dimensione maggiore di un megabyte, find. -mtime +2 trova tutti i file modificati da più di due giorni.
19 Programmazione della shell bash La shell può essere utilizzata come linguaggio di scripting. A questo scopo esistono mezzi per creare cicli, istruzioni condizionali e funzioni. Inoltre si possono utilizzare i comandi della shell all interno dello script, e si possono definire piccoli script direttamente nel terminale. Istruzioni condizionali if [ condizione_1 ] then istruzioni 1 elif [ condizione_2 ] then istruzioni 2 else istruzioni 3 fi
20 cicli for n in seq # prendo i primi 100 numeri do i=$n # li memorizzo in una variabile let "i=i*i" # ne faccio il quadrato echo $i # e lo stampo sullo schermo done # devo chiudere il ciclo let i=100 # assegno il valore 100 ad i # attenzione agli spazi # tra "[" ed "i" e tra "0" e "]" while [ $i -ge 0 ] do (( i=i-1)) # lo stesso che let i=i-1 echo $i # stampa i a schermo done # il ciclo e finito
21 let i=100 # esegue finche la condizione e falsa until [ $i -lt 0 ] do echo $i (( i=i-1 )) done
22 Esercizi Scrivere uno script di shell che Calcoli il fattoriale di un numero Calcoli la somma di n numeri Trovi tutti i file di testo in una directory e calcoli la somma di tutti i loro caratteri Verifichi che tutte le sottocartelle di una cartella hanno il permesso di esecuzione
GNU / Linux www.baslug.org - Libertà Digitali - Potenza 28 Ottobre 2004
GNU / Linux Cos' è GNU / Linux? GNU / Linux = Sistema Operativo Open Source distribuito sotto licenza GPL. GNU / Linux è un Sistema Operativo Non si appoggia ad altri software per girare. Fornisce esso
Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie
Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di
Corso introduttivo al Sistema Operativo Libero GNU/Linux. Scholetta 2005/06 Piove di Sacco
Corso introduttivo al Sistema Operativo Libero GNU/Linux Scholetta 2005/06 Piove di Sacco Relatore: Gianluca Moro Faber Libertatis Il computer: Hardware e Software Hardware Monitor Unità Centrale Tastiera
I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Presentazione. install.linux@home. 16/02/2007 install.linux@home Marco Marchisotti
I.S. Sobrero Dipartimento di Informatica Presentazione install.linux@home 1 Hello everybody... From: torvalds@ (Linus Benedict Torvalds) Newsgroups: comp.os.minix Subject: What would you like to see most
NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX
NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory
LINUX - *** KIT DI MINIMA SOPRAVVIVENZA *** - UNIX - v0.05 -
LINUX - *** KIT DI MINIMA SOPRAVVIVENZA *** - UNIX - v0.05 - Created by GT, 28/10/2002 l.r. bycg, 14/11/2005 1 - INFORMAZIONE SUI FILES ls : lista i files presenti nel direttorio dove ci si trova, in ordine
Il software del PC. Il BIOS
Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il
Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate.
Comandi filtro: sed Il nome del comando sed sta per Stream EDitor e la sua funzione è quella di permettere di editare il testo passato da un comando ad un altro in una pipeline. Ciò è molto utile perché
Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1
Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,
02 marzo 2012. Benvenuti!
02 marzo 2012 Benvenuti! Chi è MMUL MMUL nasce con il portale tecnico http://www.miamammausalinux.org nel gennaio 2008. Nell'ottobre 2010 prende vita la società con l'obiettivo di fornire il meglio ai
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi
GLI SCRIPT DI SHELL. Lucidi a cura di B.De Carolis. UNIX shell script UdB- Dip Informatica
GLI SCRIPT DI SHELL Lucidi a cura di B.De Carolis Shell Unix - Linux comandi Interfaccia di alto livello tra utente e SO. Il processore interpreta e mette in esecuzione comandi da: 1) standard input o
Shell di Linux e Comandi Utente
Shell di Linux e Comandi Utente Sistemi Operativi Roberto Aringhieri DTI Crema - Università degli Studi di Milano Sistemi Operativi - Shell di Linux e Comandi Utente Roberto Aringhieri p.1/23 Outline Accesso
Utilizzo di putty. L uso base e molto semplice: richiede solo di specificare:
Utilizzo di putty Client ssh liberamente utilizzabile (www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) Tra le molte opzioni di configurazione di putty sono utili: Window - Translation: per selezionare
Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi
Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il
cambiare utente mediante il comando su verificare chi siete e su che dir state lavorando Chi siete e che dir? (Inserisci la risposta)
Collegamento al server LINUX Segui le seguenti istruzioni per accedere al server LINUX. Da WINDOWS Lancia telnet dalla riga di comando telnet 10.15.1.5, 10.15.1.12, 10.15.1.18, 10.15.1.23 aula boole telnet
COPIARE FILE E DIRECTORY
COPIARE FILE E DIRECTORY Creiamo il file prova2.txt nella directory prove: touch prova2.txt Fare una copia del file prova1.txt assegnando il nome copia1bis.txt cp prova1.txt copia1bis.txt Se vogliamo che
Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows
www.informarsi.net Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows Sistema operativo Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un particolare software, installato su un sistema
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico
Università degli Studi di Verona. Dipartimento di Biotecnologie. BreveguidaLinux. Ottobre 2014 - Sergio Marin Vargas
Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Biologia molecolare Laboratorio di Bioinformatica II BreveguidaLinux Ottobre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di Linux Nel 1991,
Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati
Concetti base Avviare e spegnere il computer Muoversi tra il menù dei programmi installati Di che risorse disponiamo? Pannello di controllo - Sistema (RAM, Processore, Sistema Operativo) Risorse del computer
Università degli Studi di Verona. Dipartimento di Biotecnologie. Introduzione a Linux. Dr. Sergio Marin Vargas
Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Biochimica - Laboratorio di Bioinformatica I (CdL. Bioinformatica) Bioinformatica e banche dati biologiche (CdL. Biotecnologie) Modulo Laboratorio
Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi
Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? u Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) u Supporta l utente nelle operazioni di: Disposizione del
PROMEMORIA: Come creare, compilare ed eseguire programmi in Fortran 95
Corso di Laurea in Matematica - Laboratorio di Programmazione gr.2 a.a. 2014/15 SECONDA esercitazione in laboratorio --- Creazione e modifica di files ASCII per mezzo del programma gedit. --- Uso del compilatore
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle Come vengono visualizzati i contenuti del computer: files cartelle cestino unità DVD RW browser La barra dell indirizzo evidenzia il percorso da fare
PRECORSO DI INFORMATICA. Laboratorio Seconda Parte
PRECORSO DI INFORMATICA Laboratorio Seconda Parte ARGOMENTI DI OGGI Configurazione delle stampanti Utilizzo della stampante Editor di testo Scrivere un semplice programma in C/C++ Compilazione Programmi
Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell
Il sistema operativo UNIX/Linux Gli script di shell Introduzione Le shell permettono La gestione di comandi su linea di comando La shell comprende automaticamente quando il costrutto termina e lo esegue
PAD: istruzioni di laboratorio
PAD: istruzioni di laboratorio Alberto Cappadonia Emanuele Cesena Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Per cominciare a lavorare effettuare il logon con la matricola (sxxxxxx) pagina del
Usare Python in Linux
Università di Bologna 24 febbraio 2012 Outline 1 2 Outline 1 2 Cos è? Un sistema operativo Open Source; uno dei sistemi operativi dominanti in ambito server, ma utilizzabile su desktop, notebook, netbook,...
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
Il Sistema Operativo Linux
Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix
Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche
(S.O.) e ancora sulle basi numeriche http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm 1 Il sistema operativo Un insieme di programmi che gestiscono le risorse (cpu, memoria, dischi, periferiche)
NOTE PER UTILIZZO COMPILATORE FORTRAN CON LINUX
NOTE PER UTILIZZO COMPILATORE FORTRAN CON LINUX Queste pagine sono estratte dalle note del corso "Abilità Informatiche: Introduzione a Unix", Alessandra Seghini Per stampare questo documento si consiglia
Word per iniziare: aprire il programma
Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca
Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )
NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) 1.1 SE CONOSCIAMO L'INDIRIZZO - 1. ACCEDERE ALLE PAGINE WEB (Web = rete) APRIRE L' URL (Uniform Resource Locator), cioè l'indirizzo
Ridirezione su/da file
Combinare i comandi Ogni processo è associato a tre flussi di I/O standard: lo standard input dal quale riceve gli ingressi (normalmente la tastiera) lo standard output sul quale produce le uscite regolari
INTRODUZIONE A WINDOWS
INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o
ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file
ECDL Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Contenuto del modulo Per iniziare Il desktop Organizzare i file Semplice editing Gestione della stampa Esercitazioni 1 Per iniziare (1) Per iniziare a
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Sistemi operativi: interfacce
Sistemi operativi: interfacce I sistemi operativi offrono le risorse della macchina a soggetti diversi: alle applicazioni, tramite chiamate di procedure da inserire nel codice all utente, tramite interfaccia
Laboratorio di Elementi di Architetture e Sistemi Operativi Esercizi del 28 Marzo 2012
Laboratorio di Elementi di Architetture e Sistemi Operativi Esercizi del 28 Marzo 2012 Esercizio 1. Scrivere uno script chiamato menu.sh che mostri il seguente menù a schermo: PROGRAMMI DISPONIBILI 1.
Lesson #6. Miscellaneous. Roberto De Virgilio
Lesson #6 Miscellaneous Roberto De Virgilio Sistemi operativi - 2 Dicembre 2015 Canali di comunicazione e ridirezione I programmi dispongono di 3 canali di comunicazione standard (standard file descriptor):
Mini Guida per Apple XCode. Maurizio Martinelli
Mini Guida per Apple XCode Maurizio Martinelli XCode? Piattaforma ufficiale di Apple per lo sviluppo di programmi in C, C++, Cocoa Si può ottenere gratuitamente da http://developer.apple.com/technologies/xcode.html
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM
SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un altra COPIARE un file o una directory da una directory all altra RINOMINARE un file o una directory CANCELLARE un file o una directory CREARE
Windows. marco.falda@unipd.it
Windows marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo 1.la Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) 2.l esecuzione componenti computer coordinazione hardware(e
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
Laboratorio di Programmazione
Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Scopo: Windows, creare cartelle, creare e modificare file di testo, usare il cestino, spostare e copiare file, creare collegamenti. A
Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file
Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,
Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell
Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy March 5, 2008 Outline 1 Sistema operativo e
Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web
+ Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine
Note sull ambiente di lavoro utilizzato ai Laboratori di Fondamenti di Informatica I
Università di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Note sull ambiente di lavoro utilizzato ai Laboratori di Fondamenti di Informatica I a cura di Marco Cococcioni a.a. 2013-2014 Un po di terminologia
Terza lezione: Directory e File system di Linux
Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory
Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3
Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3 Lezione 1 di 3 Introduzione a Word 2007 e all elaborazione testi Menù Office Scheda Home Impostazioni di Stampa e stampa Righello Intestazione e piè di pagina
Microsoft Word 2007. La BARRA DI ACCESSO RAPIDO, che contiene alcuni comandi sempre visibili e può essere personalizzata.
Microsoft Word 2007 Microsoft Office Word è il programma di elaborazione testi di Microsoft all interno del pacchetto Office. Oggi Word ha un enorme diffusione, tanto da diventare l editor di testi più
Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa
di Ilaria Lorenzo e Alessandra Palma Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa Code::Blocks
Gestione di file e uso delle applicazioni
Gestione di file e uso delle applicazioni Obiettivi del corso Conoscere gli elementi principali dell-interfaccia di Windows Conoscere le differenze tra file di dati e di programmi Impostare la stampa di
Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit
Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili
l Editor vi vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile con qualsiasi tipo di terminale.
l Editor vi Negli ambienti Unix esistono molti editor di testo diversi; tuttavia vi è l unico che siamo sicuri di trovare in qualsiasi variante di Unix. vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]
L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility awk serve per processare file di testo secondo un programma specificato dall utente. L utility awk legge riga per riga i file ed esegue una o più
BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX
BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX 1. DEFINIZIONI sistema operativo (SO): Software che gestisce le risorse del computer (filesystem e periferiche) filesystem: Insieme dei supporti di memorizzazione.
Il pinguino non è in via d'estinzione
Il pinguino non è in via d'estinzione In principio era Unix L'annuncio GPL Da Unix a Linux Collettivo Leolinux Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo Via Watteau 7, Milano linux@leoncavallo.org http://www.leoncavallo.org/
Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino
7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
Lab 01 Sistemi Operativi
Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2010/2011 Lab 01 Sistemi Operativi Lab01 1 Obiettivi Durante l'esercitazione vedremo come il sistema operativo si occupa di gestire: 1. i processi
GNU/Linux 101. intro to system administration. SaLUG! @ Manifatture KNOS 22 Gennaio 2015. This work is licensed under a
GNU/Linux 101 intro to system administration SaLUG! @ Manifatture KNOS 22 Gennaio 2015 This work is licensed under a Creative Commons by-nc-sa 4.0 International License by ALCA Società Cooperativa About
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono
Gestione di file e uso delle applicazioni
Obiettivi del corso Gestione di file e uso delle applicazioni Conoscere gli elementi principali dell interfaccia di Windows Gestire file e cartelle Aprire salvare e chiudere un file Lavorare con le finestre
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi
Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento
By E.M. Comandi fondamentali per LINUX
By E.M. Comandi fondamentali per LINUX Terminale... pg.2 Proprietà dei file... pg.5 Periferiche del computer... pg.7 Pulitura del disco... pg.8 Editor... pg.8 Wireless... pg.8 Terminali per Seriali...
Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica
Corso di Laurea in Matematica Seminario C/C++ Costa Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica 19 Ottobre 2011 Cos'é un'ide IDE = Integrated Development Environment Consiste in: Editor
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare Percorso formativo per Dirigenti Scolastici e Docenti
Per accedere a Mindomo, digitare nella barra degli indirizzi: www.mindomo.com Quindi cliccare su Registrati n alto a destra Apparirà la finestra di registrazione a Mindomo: Inserire, Nome, Cognome e indirizzo
Indice. Pianificatore
Morgan N. Sandquist Sviluppatore: Gary Meyer Revisore: Lauri Watts Traduzione della documentazione: Valerio Passini Revisione e manutenzione della traduzione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4
GB informazioni e freeware
GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8 Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati
I Metacaratteri della Shell Unix
I Metacaratteri della Shell Unix La shell Unix riconosce alcuni caratteri speciali, chiamati metacaratteri, che possono comparire nei comandi. Quando l utente invia un comando, la shell lo scandisce alla
IL LINGUAGGIO C NOSTRO APPROCCIO AL C. Sempre con esempi che illustrano le caratteristiche del linguaggio. SCRIVERE ED ESEGUIRE IL PRIMO PROGRAMMA C
IL LINGUAGGIO C Sviluppato agli inizi degli anni '70 nei Bell Laboratories per ricerca, ha caratteristiche che lo rendono ideale per uso scientifico. Si sviluppa e si diffonde parallelamente a Unix. È
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 1 FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO TESTO C - UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 2 ALLA SCOPERTA DI RISORSE DEL COMPUTER Cartelle utili: Desktop
LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero
Il Software Libero La Filosofia Fondamentale Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze Le Quattro Libertà del Software
Concetti chiave. Corso di Archivistica e gestione documentale. Breve storia di Windows - 1. Definizione di Sistema Operativo
Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Concetti chiave Lezione 3 Windows XP Definizione di Sistema Operativo È un insieme di programmi e di funzioni in grado di gestire
2. Strutture dei Sistemi Operativi
1 2. Strutture dei Sistemi Operativi Quali servizi un generico sistema operativo mette a disposizione degli utenti, e dei programmi che gli utenti vogliono eseguire? interfaccia col sistema operativo stesso
Esercitazione 1 primi passi e uso dei file
primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2
www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD
STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere
Il Desktop. Gli elementi del Desktop. Icona Risorse del computer. Icona Cestino. Icona Risorse di rete. Lezione 3 piccolo manuale di Windows
Ing. Irina Trubitsyna Ing. Ester Zumpano Università degli Studi della Calabria Anno Accademico 2003-2004 2004 Lezione 3 piccolo manuale di Windows Il Desktop Il desktop è ciò che viene visualizzato sullo
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
Interfaccia del file system
Interfaccia del file system Concetto di file Modalità di accesso Struttura delle directory Montaggio di un file system Condivisione di file Protezione 9.1 File E un insieme di informazioni correlate e
Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1
Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari
STRUTTURA DI UN COMPUTER
STRUTTURA DI UN COMPUTER Il computer si serve di dati che vengono immessi da sistemi di INPUT (tastiera, mouse ecc.), vengono elaborati e restituiti da sistemi di OUTPUT (schermo, stampante ecc.). La parte
PRECORSO DI INFORMATICA. Laboratorio Prima Parte
PRECORSO DI INFORMATICA Laboratorio Prima Parte ARGOMENTI DI OGGI Avviare Linux KDE e gli altri D.E. Bash Gestione file system Redirezione input/output Gestione dei processi Man Info Configurazione del
Se state utilizzando la shell bash, ovvero la shell di riferimento per questo manuale, il terminale visualizzerà il seguente output:
CAPITOLO 5 LA SHELL BASH Pietro Buffa Con questo capitolo comincia il nostro viaggio nel mondo delle Command Line Interface (CLI), ovvero le interfacce testuali a linea di comando tipiche dei sistemi UNIX
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma
Introduzione Macro macro istruzione Sequenza di comandi memorizzati programma Scopo: eseguire più volte una sequenza di operazioni che a mano sarebbero noiose e ripetitive, se non proibitive Le macro Le
gl i n A pp u mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com
gl i i t n A pp u di mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com COMPILAZIONE DEI MENU Tourist Organizer consente la creazione di infiniti menu per i quali