il rottame: UN bene prezioso ed ecologico lo sostiene romano Pezzotti, anticipando alcune riflessioni che verranno approfondite a metalriciclo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il rottame: UN bene prezioso ed ecologico lo sostiene romano Pezzotti, anticipando alcune riflessioni che verranno approfondite a metalriciclo"

Transcript

1 3 a edizione 2-4 Aprile 2009 Centro Fiera del Garda Montichiari - Brescia - Italy Pubblicazione ufficiale del salone internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei metalli ferrosi e non ferrosi, la Qualità dell ambiente e l efficienza energetica news I.R. 4 l u g l i o a g o s t o il rottame: UN bene prezioso ed ecologico Romano Pezzotti, Presidente Assofermet Rottami Diciotto milioni di tonnellate di rottame ferroso raccolte, opportunamente trattate e destinate a nuova vita nel continuo ciclo dell acciaio. Ogni anno. Questa è la missione di Assofermet Rottami, presieduta da Romano Pezzotti, che da sessant anni garantisce alle acciaierie italiane l 80% del fabbisogno nazionale. Raccogliere rottame, attraverso il sistema della raccolta differenziata così come direttamente da chi di rottame ne produce, significa svolgere un servizio di 'pulizia' essenziale per evitare che il territorio si riempia di rottami. Trattarli per renderli consumabile in acciaieria senza rischi ambientali ne è il passo successivo. «Eppure - sottolinea Pezzotti - un attività così ecologicamente importante come la raccolta ed il trattamento del rottame sta zoppicando da anni in ragione di una normativa che mostra molti lati oscuri e che, di fatto, inibisce il nostro lavoro. Da anni il rottame è entrato a pieno diritto nella famiglia dei rifiuti. Assofermet Rottami è sempre stato un attore importante nel cercare di fare in modo che la normativa ambientale ben si sposasse al lo sostiene romano Pezzotti, anticipando alcune riflessioni che verranno approfondite a metalriciclo trattamento che svolgiamo a tutela della qualità. I nostri soci hanno investito pesantemente in tecnologia con strumenti sempre più efficienti ed impianti finalizzati ad un processo controllato di lavorazione. Tuttavia, l incertezza del diritto pesa come un macigno. Non si opera serenamente senza certezze. Ecco perché Assofermet, di propria iniziativa, si sta muovendo nei canali istituzionali più opportuni perché la situazione normativa possa tornare chiara e garantire l operatività nel rispetto delle regole». E dalla norma all impatto sui mercati il passo è breve. «Ormai - continua il presidente - il paradigma del mercato del rottame è cambiato. I confini geografici diventano sempre più labili». L esplosione dei prezzi, per di più, conduce inevitabilmente ad adottare nuove strategie. «Anche il mercato del rottame - spiega Pezzotti - è ormai globalizzato e, per questo, non è più un assurdo ipotizzare che il futuro del rottame italiano, una materia prima fondamentale per l industria siderurgica e metallurgica, possa essere anche quello dell esportazione». E gli schemi sono 'saltati' anche sul fronte finanziario. «Il circolante è raddoppiato - fa notare il presidente - ma i cordoni degli istituti bancari non si sono allentati. Ecco perché occorre sempre più un monitoraggio costante dell aspetto finanziario della nostra attività che deve muoversi lungo i binari della serietà e dell'eticità». A cura di Assofermet recycling international Recycling International ha scelto di essere main media partner di Metalriciclo 009. La rivista, guidata dal preparatissimo Manfred Beck, è oggi l unico periodico indipendente al mondo destinato specificamente all industria globale del riciclo. Grazie alla serietà e professionalità di esperti e giornalisti che curano le diverse rubliche, Recycling International è una fonte di informazione preziosa per gli operatori del comparto ed è motivo di orgoglio per Metalriciclo 009 averla come propria main media partner. Chi fosse interessato a visionare i contenuti della rivista può collegarsi al sito: www. recyclinginternational. com

2 Nodo normativo da sciogliere per i rottami non ferrosi Accordo sui veicoli fuori uso Un comparto strategico in cerca di un quadro normativo limpido e, soprattutto, in linea con gli standard europei per tutelare la competitività delle imprese italiane. E anche questo l obiettivo di Assofermet Metalli, presieduta da Carmelo Paolucci, che oggi rappresenta in Italia i commercianti in metalli non ferrosi (grezzi, semilavorati e rottami). Assofermet Metalli raggruppa imprese specializzate nella raccolta, lavorazione e commercio di rottami metallici e nella commercializzazione di semilavorati in metallo. «Per il settore dei rottami di metalli non ferrosi - spiega Paolucci - nel 2007 il consumo nazionale è stato di circa 2 milioni di tonnellate, mentre il gettito della raccolta nazionale ha raggiunto circa 1,6 milioni di tonnellate. I soci di Assofermet Metalli rappresentano, per- tanto, il 70% dell intero fabbisogno nazionale». Sono numeri 'pesanti' che devono tuttavia scontrarsi con inefficienza burocratiche e normative italiane. «La realtà operativa che contraddistingue le imprese attive in Assofermet Metalli - precisa il presidente - è senza dubbio internazionale. Ecco perché una normativa che rende l Italia un Paese atipico nella definizione della natura giuridica del rottame crea difficoltà gestionali e, di conseguenza, inefficienze competitive sulla scala sia europea sia internazionale». Eppure, «l Italia rappresenta il primo produttore di alluminio secondario in Europa ed il primo al mondo di barre in ottone». Importazioni ed esportazioni di metalli sono, in sintesi, il cuore dell attività industriale metallurgica del nostro Paese. «Oggi - continua Paolucci - anche Direttore responsabile Mario Conserva Redazione Roberta Bordiga (roberta.bordiga@edimet.com) Federica Zaccaria (federica.zaccaria@edimet.com) Impaginazione Elia Campagnari (elia.campagnari@edimet.com) Organizzazione Commerciale Responsabile Carolina Holzhaker (carolina.holzhaker@edimet.com) Italia Leda Ariceto (leda.ariceto@edimet.com) Barbara Porta (barbara.porta@edimet.com) Estero Nancy Ghandour (nancy.ghandour@edimet.com) Matteo Bellini (matteo.bellini@edimet.com) Ufficio Abbonamenti: Elena Massetti (elena.massetti@edimet.com) responsabili di zona Sergio Bartoli (bartoli.sergio@tiscalinet.it) Lombardia (Co, Lc, Lo, Mi, Pv, So, Va), Novara Elio Caccagni (elio.caccagni@tin.it) Lombardia (Bg, Bs, Cr, Mn) Enrico Di Amario (enrico.diamario@edimet.com) Liguria (Ge, Sv, Im, Sp), Valle d Aosta, Piemonte (To, Al, Vc, At, Cn, No, Vb, Bi) Lombardia (Co, Lc, Lo, Mi, Pv, So, Va) Maurizio Valentini (valentini-maurizio@libero.it) Emilia Romagna, Toscana e Marche Michele Valentini (paolo.valentini13@tin.it) Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto Carmelo Paolucci, Presidente Assofermet Metalli nel mondo dei metalli le nostre importazioni sono favorite da un euro forte che, al tempo stesso, penalizza le nostre esportazioni». A complicare il quadro, però, si ripresenta nuovamente la questione normativa. «Da un lato è più complicato importare, dall altro lo è pure esportare. Si pensi ai grandi mercati del Far East dove esistono licenze all importazione (AQSIQ in Cina, DGFT in India) su cui l aspetto normativo è fondamentale. Se si è fuori dagli schemi giuridici internazionali, si perdono importanti opportunità di business. Con l attuale assetto nazionale, il commercio è penalizzato anche al solo livello europeo. Spesso l'imposizione e la soppressione di dazi in importazione ed esportazione favoriscono il mercato metallurgico». Ultimamente, ad esempio, si è vista in India la soppressione del dazio in esportazione sui rottami di Fe, mentre il Pakistan ha introdotto dei dazi in importazione a protezione dell'industria metallurgica nazionale». Assofermet, nel frattempo, non resta immobile. «Affianchiamo continuamente i nostri soci - spiega il presidente - per dar loro la massima assistenza legislativa, aggiornandoli sulle variazioni normative e sulle variazioni dei mercati internazionali». Save the date: 30 settembre 2008 E questa la scadenza per iscriversi a Metalriciclo 2009 usufruendo dello sconto del 10% sullo spazio espositivo e delle altre agevolazioni previste. Visita il sito ufficiale metalriciclo.com per tutti i particolari. Puoi scaricare i moduli o effettuare l iscrizione direttamente on-line. E con grande soddisfazione che abbiamo deciso di partecipare a Metalriciclo 2009 che, con l allargamento delle aree tematiche al trattamento dei trucioli, dà segno di grande lungimiranza e di estrema attenzione al mercato. Così ha dichiarato Marcello Ranzella, titolare del Gruppo Cosema-Tecnofirst RS Engineering di Cafasse, Torino, azienda specializzata nella filtrazione di olii emulsivi e nel trattamento trucioli che esporrà alla fiera nell area dedicata alle tecnologie per il trattamento degli sfridi da lavorazione meccanica, la nuova merceologia introdotta a Metalriciclo In mostra, impianti per la gestione automatica dei trucioli, centrifughe, trituratori, trasportatori, silos, compattatori, essiccatori, impianti per la gestione degli olii separati, sistemi magnetici Il Ministero dell'ambiente, il Ministero dello Sviluppo Economico e le associazioni del settore automobilistico hanno firmato un "Accordo di programma quadro per la gestione dei veicoli fuori uso", il cui obiettivo è ridurre al minimo l'impatto ambientale dei rifiuti che derivano dallo smaltimento di queste vetture. Si tratta del primo esempio in Europa in cui un'autorità pubblica e tutta la filiera industriale collaborano con l'obiettivo comune di dare un'effettiva soluzione al problema di un milione e mezzo di vetture rottamate ogni anno in Italia (circa 1,2 milioni di tonnellate di materiale potenzialmente recuperabile). I vari comparti dell'industria automobilistica sono dunque coinvolti nel comune intento di: - incrementare la qualità degli operatori e delle operazioni di trattamento; - promuovere la stipula di accordi di controllo tra gli operatori; - verificare la realtà at- tuale della demolizione in Italia; - effettuare attività di ricerca finalizzata all'individuazione di tecnologie di post frantumazione e di recupero energetico con messa a punto di impianto pilota. La parte istituzionale, rappresentata dai Ministeri, si impegna nella messa a punto di misure normative atte a favorire l'operatività della filiera, nonché di misure finanziare atte a favorire le attività di ricerca e sviluppo. L'intesa, della durata di sette anni, è stata siglata anche dalle associazioni di categoria: Anfia (Associazione nazionale fra industrie automobilistiche), Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), Federaicpa (Federazione concessionari auto), Assodem (Associazione demolitori autoveicoli), Aira (Associazione industriale riciclatori auto), Car-Cna (Confederazione autodemolitori riuniti-confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), Assofermet (Associazione nazionale dei commercianti in ferro e acciai), Ada (Associazione nazionale demolitori autoveicoli). Il trattamento del truciolo a Metalriciclo Fonte: Alluminio Sammarinese per la pulizia. Il recupero e il riciclo dei trucioli è infatti un attività importante, che permette ai trasformatori - fonderie e officine meccaniche - di recuperare e riutilizzare in modo rapido e diretto gli sfridi generati durante il processo produttivo. Si tratta in genere di materiale in leghe ad elevato valore, oggi sempre più preziose dato i prezzi in crescita continua delle materie prime. La presentazione di questa novità in programma a Metalriciclo 2009 si è svolta con successo giovedì 26 giugno presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari, alla presenza dei principali operatori del comparto. Accanto alla Cosema, anche la ing. Bonfiglio-Rousselet di Basiano, Milano, specializzata in lavatrici e centrifughe, ha già confermato la propria presenza alla manifestazione.

3 Acciaio e alluminio: bilancio 2007 del recupero Reverse charge per tutto il rottame Nel 2007 il recupero degli imballaggi in acciaio immessi al consumo sfiora il 70% (67,7%). Di questo, la quota di riciclo raggiunge il 57,1%, mentre il recupero energetico tramite termovalorizzazione, il 10,6%. In termini di volumi, delle 12 milioni e 452 mila t immesse al consumo, ne sono state quindi recuperate quasi 8,5 milioni. Questi in sintesi i risultati presentati da Conai: il recupero complessivo supera di quasi 8 punti percentuali gli obiettivi previsti dalla normativa nazionale ed europea al 2008 e il riciclo segna incrementi particolarmente significativi per carta (+7,8%), alluminio (+7,7%) e plastica (+6,3%). La raccolta degli imballaggi in convenzione raggiunge nel 2007 un volume di t e rappresenta quasi il 40% del materiale proveniente della raccolta differenziata complessiva dei Comuni. Per quanto riguarda l alluminio, a fine 2007 il CiAl ha stimato l attivazione della raccolta differenziata in Comuni italiani con la collaborazione di oltre 260 operatori convenzionati e il coinvolgimento diretto, nella raccolta differenziata degli imballi di alluminio, di oltre 36 milioni di cittadini su tutto il territorio nazionale. Il recupero complessivo di imballaggi di alluminio ammonta al 59% dell immesso sul mercato; tradotta in cifre assolute questa percentuale equivale a t di materiale recuperato, Sirio Analitix a Metalriciclo 2009 Sirio Analitix S.r.l., distributore su tutto il territorio nazionale ed estero di spettrometri, ha rinnovato la propria iscrizione a Metalriciclo 2009, potenziando la propria presenza espositiva in virtù del successo riscosso nel delle quali riciclate. Il riciclo è cresciuto del 15% nell ultimo biennio e nel corso dell anno, accanto alla raccolta differenziata, grazie all impegno del Consorzio si sono affermate nuove modalità di recupero dell alluminio: in impianti di trattamento dei rifiuti urbani anche per la produzione di CdR, in impianti per il recupero delle scorie da incenerimento, oltre al recupero energetico effettuato nei 75 impianti di termovalorizzazione e combustione di CdR convenzionati. E stata consolidata la collaborazione con 24 fonderie di alluminio, il 100% della capacità produttiva di riciclo italiana, e contribuito alla conferma della leadership del nostro Paese nel mondo, assieme a Stati Uniti e Giappone, per quantità riciclate. Grazie al riciclo di t di imballaggi in alluminio sono state evitate emissioni serra per t di CO 2, e risparmiata energia pari a tep (tonnellate equivalenti petrolio) L azienda, che dalla fine del mese di luglio si è trasferita in V.le Milano 40 a Lodi, è specializzata nel campo della fluorescenza a raggi X (marchio NI- TON gruppo Thermo Fisher Scentific). L'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 43 del 12 maggio mette ordine nel comparto rottami e rifiuti. Si applica il regime dell' 'inversione contabile' (reverse charge) per le cessioni di rottame anche lavorato che mantenga, dopo il processo, la sua natura di sottoprodotto della trasformazione o rifiuto. Il 'reverse charge' vale per tutti i servizi connessi alla gestione dei rifiuti ed alle prestazioni riguardanti i rottami. Le cessioni di rottami che seguono il regime dell'inversione contabile si applicano sia ai rottami 'nuovi' (scarti di lavorazione) che ai Stop agli odori con Labiotest In oltre 20 anni di attività, Labiotest ha maturato numerose esperienze nella soluzione di problemi osmogeni nei più svariati settori tra i quali: compostaggio, depurazione acque reflue, discariche, bonifiche, zootecnia, industrie metallurgiche, di rendering, alimentari, chimiche, ferroviarie, conciarie, della gomma, fonderie. Labiotest offre un servizio completo che spazia dall indagine preliminare alla consulenza normativa, all installazione, collaudo e start-up dell impianto, fino al servizio post-vendita e relativo 'vecchi' (rifiuti). Nel regime rientra il cosiddetto 'pronto per forno' che pur essendo classificato in essere prima Fonte: Officine Minelli dell'emanazione come materia prima secondaria, ai fini IVA va vare applicazione la nor- di quest'ultima, può tro- considerato rottame almeno fino a quando at- delle Legge n. 212 del ma di cui all'articolo 10 traverso la rifusione non 27/07/2000, che esclude diventa nuova materia l'irrogazione di sanzioni e prima. La circolare chiarisce i casi in cui si applica Il testo della circolare è la richiesta di interessi. l'aliquota agevolata, casi on-line su monitoraggio. L azienda di Povoletto (Ud) mette a disposizione tecnologie mirate che si sviluppano in tre diverse direzioni: barriere osmogeniche, trattamenti biologici, sistemi filtranti. Per quanto riguarda in particolare le soluzioni biologiche, mediante l impiego di un ampia gamma di microrganismi ed enzimi selezionati e non geneticamente modificati è possibile degradare ef- legati fondamentalmente ai servizi connessi alla gestione dei rifiuti come raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, controllo, etc. Nel caso di eventuali comportamenti difformi da quelli ritenuti corretti dalla circolare n. 43, posti ficacemente diverse sostanze, riducendo il carico inquinante e l impatto olfattivo delle matrici biologiche da bonificare. Dall impegno di Labiotest nella Ricerca & Sviluppo è nato DKFIL, un innovativo sistema filtrante in grado di ridurre i contaminanti presenti negli effluenti. Grazie ad un accurata progettazione dei suoi materiali filtranti, questa soluzione permette di raggiungere efficienze di abbattimento della concentrazione di odore elevate, superiori al 95% anche dopo molti mesi dalla sua installazione senza alcun tipo di manutenzione. 3

4 Ancora sulle migrazioni delle vetture ELV Ne abbiamo già parlato per il rilevante flusso di autovetture fine vita (ELV) che gli impianti di frantumazione tedeschi si vedono sottrarre dalla Polonia ed altri Paesi limitrofi. In realtà molto spesso si tratta di vetture che risorgono a nuova vita come ambìte auto di seconda mano e poi il fine vita avviene laddove sono state esportate. Un fenomeno del tutto simile avviene in Giappone, dove l avanzata industria dello smontaggio/frantumazione è particolarmente sviluppata e dove nel 2005 sono mancate all appello ben un milione di vetture. Anche se nel Paese del Sol Levante sono previste per il riciclo delle autovetture quote obbliga- torie a carico degli acquirenti delle nuove vetture, esiste l escamotage di far uscire dal sistema le vetture ELV prima del pagamento delle quote di riciclo. Questa distorsione è comunque destinata a svanire in circa 3-5 anni per l entrata in pieno regime del nuovo sistema di riciclaggio. Un altro impegno, che tra l altro i produttori di elettrodomestici hanno per l intero trattamento fine vita delle loro apparecchiature, è costituito dall obbligatorietà allo stato attuale dei produttori giapponesi di autovetture di farsi carico del corretto riciclo di soli tre componenti: l ASR (Automotive Shredder Residue, o fluff, cioè la rimanenza dopo la frantumazione e la separazione dei componenti recuperabili), i fluidi frigogeni e gli air-bags. Questa obbligatorietà contribuirà sicuramente alla rintracciabilità all interno del settore e quindi possiamo per il Giappone intravedere a breve un ulteriore orientamento verso la trasparenza del settore. L argomento ELV apre sempre a scenari e visioni di grande interesse come per esempio la conservazione dei metalli rari, argomento che tratteremo in una prossima nota. o.l. dalumen - metal news center Working day show Mantovanibenne Il 5 luglio scorso Mantovanibenne ha festeggiato il 45 anno di attività organizzando - in collaborazione con Volvo CE Italia, Gruppo Effe e Liebherr Noleggio - una giornata dimostrativa delle proprie attrezzature al lavoro. Un campo prove nelle immediate vicinanze della sede dell azienda situata a Mirandola (MO) ha fatto da scenario a questa giornata. I visitatori hanno potuto testare i quattro escavatori presenti con le diverse attrezzature: dalle benne ai Multisystem MS, dai frantumatori fissi MCP e rotanti RP ai Grapple GR, dalle pinze CR alle cesoie Eagle SH. Protagonista indiscusso il nebulizzatore Dust Boss che, oltre a depositare a terra la polvere generata dalle diverse e continue lavorazioni svoltesi nell arco della giornata, ha rigenerato i presenti dalle temperature estive con una leggera pioggia d acqua fresca. Durante la giornata è stato possibile visitare l azienda: lo stabilimento di produzione, organizzato seguendo il ciclo di produzione dall entrata della materia prima all uscita del prodotto finito e pronto per la consegna, si estende su mq. La giornata ha riscosso un buon successo, tanto che l azienda sta già organizzando la prossima edizione. Metalriciclo al Bir di Montecarlo Come poteva l unica manifestazione dedicata al recupero e riciclo di ferrosi e non ferrosi non essere presente alla principale convention internazionale dedicata al riciclo? Lo staff di Edimet ha così colto l occasione della edizione di Primavera del Bir 2008, che ha anche coinciso con i 60 anni dell associazione, per promuovere l edizione 2009 di Metalriciclo, in programma al Centro Fiera del Garda di Montichiari dal 2 al 4 aprile. Complimenti alla efficiente struttura del Bir per aver dato vita a Montecarlo ad una tre giorni unica per aggiornarsi sull andamento del mercato del riciclo, incontrare operatori e confrontarsi. Premio ENI AWARD 2008 Il 20 maggio scorso a Roma, all Accademia dei Lincei, si è svolta la cerimonia ufficiale di assegnazione dei premi ENI AWARD 2008, che ha lo scopo di promuovere la ricerca scientifica e applicata e incentivare lo sviluppo tecnologico e l innovazione nel campo dell energia e delle sue trasformazioni, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili. Nella sezione Scienza e Tecnologia i vincitori ex aequo sono stati Arthur Nozik e Stefan Glunz, entrambi attivi nel campo della conversione dell energia solare mediante tecnologia fotovoltaica. Arthur J. Nozik (U.S. Department of Energy s National Renewable Laboratory of Golden) ha condotto fondamentali ricerche volte a migliorare l'uso dell'energia solare nei processi fotovoltaici attraverso l'utilizzo di nanostrutture. La ricerca premiata apre interessanti prospettive per la realizzazione di celle solari di nuova generazione ad altissima efficienza. L'attività di Stefan W. Glunz (Fraunhofer Institute for Solar Energy System di Freiburg) porta un significativo contributo allo sviluppo di strutture fotovoltaiche avanzate. L'impiego di un materiale a base di silicio di alta qualità ha permesso di ottenere risultati internazionalmente riconosciuti - come il record mondiale di efficienza - che potranno avere, nel breve termine, un forte impatto sullo scenario industriale del settore. I risultati ottenuti (20,3% di efficienza con film di silicio multicristallino spesso 99μm) sono internazionalmente riconosciuti come il record mondiale. Poiché sono industrialmente applicabili si prevede che possano esercitare, nel breve termine, un forte impatto sullo scenario del settore. 4

5 La corretta gestione dei RAEE nei comuni italiani Fonte: TPA Trituratori Con l Accordo di Programma siglato il 18 luglio scorso da ANCI e Centro di Coordinamento RAEE viene definito il futuro del sistema nazionale di gestione dei rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). L accordo, alla cui stesura hanno contribuito ANIE, Federambiente e FISE Assoambiente, ha l obiettivo di razionalizzare il sistema di raccolta dei RAEE, consentendo il definitivo passaggio di competenze sulla gestione di questa tipologia di rifiuti dai Comuni ai Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, che se ne fanno carico attraverso i Sistemi Collettivi afferenti al Centro di Coordinamento RAEE. Come previsto dal D.Lgs. 151/2005 ai Comuni resterà l obbligo della raccolta differenziata dei RAEE domestici e della gestione dei Centri di Raccolta, mentre i Sistemi Collettivi dei Produttori dovranno assicurare il loro ritiro gratuito dai Centri comunali, il loro trasporto e Fonte: TPA Trituratori trattamento, nel rispetto delle normative ambientali e massimizzando il recupero dei materiali. Al fine di incentivare l ottimizzazione dei Centri di Raccolta in grado di gestire in modo efficiente ed efficace i RAEE, l Accordo siglato prevede premi di efficienza crescenti all aumentare della popolazione servita da ciascun Centro di Raccolta. Tali premi sono compresi fra 25 e 50 euro a tonnellata; è previsto, inoltre, un compenso maggiore per quei Centri di Raccolta che saranno disponibili ad accettare i RAEE ritirati dai Distributori per effetto dell obbligo di ritiro 1 contro 1 previsto dal D.lgs. 152/2005; a tal riguardo, si ricorda che è attesa la pubblicazione di un apposito decreto del Ministero dell Ambiente. L accordo definisce in dettaglio le modalità e le caratteristiche sia delle attività di competenza dei Centri di Raccolta che del servizio erogato dai Sistemi Collettivi. Un Comitato Guida ANCI - CdC RAEE verificherà la corretta applicazione delle disposizioni dell Accordo e ne valuterà eventuali interventi migliorativi. Infine, l accordo prevede un corrispettivo pari a 300 euro a t (320 euro per le isole minori) per i quantitativi di RAEE che i Comuni hanno gestito dal 1 gennaio L accordo integrale e i documenti contrattuali che i Comuni e i soggetti da essi delegati per la gestione dei Centri di Raccolta dei RAEE dovranno sottoscrivere ed inviare al CdC RAEE per perfezionare l iscrizione sono consultabili sul sito e su quello della ANCI. Macinatori Rössl & Duso Con sede a Vedelago, in provincia di Treviso, la Rössl & Duso è specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione comportanti alesatura, fresatura, tornitura, rettifica, per la realizzazione di manufatti di medie e grandi dimensioni en acciai forgiati, fusi o laminati allo stato naturale o allo stato di trattamento termico. L'azienda - che opera in tutti i campi, dalla meccanica generale al settore siderurgico, dal navale al ricambistico, dall energetico (eolico, gas, vapore e idroelettrico) a quello petrolifero (valvole e piattaforme) - è attiva anche nel settore dell ecologia, grazie alla produzione di macinatori per la ridu- zione e la successiva rivalorizzazione dei rifiuti urbani. Tra i materiali trattati dall azienda figurano: alluminio, elettrodomestici, cavi elettrici, materiali con inserzioni metalliche. Il macinatore della serie ECO M/2600 (riprodotto nella foto) è per esempio adatto per materiali ingombranti e può essere implementato con nastro trasportatore, separatori di metalli ferrosi e non ferrosi, griglie con diverse misure di tramatura per la calibrazione del materiale in uscita. Il Cirsu lancia la raccolta solidale Si chiama 'raccolta solidale' l'ultima iniziativa del Cirsu (Consorzio Intercomunale Rifiuti Solidi Urbani che serve 6 comuni della provincia di Teramo) e si propone l'obiettivo di promuovere la raccolta monomateriale dell'alluminio al fine di favorire il riciclo ottimale di questo materiale. A presentare il progetto il presidente del Cirsu Luciano D'Amico, che sottolinea come l'iniziativa, che si inserisce in un più ampio programma di riuso e valorizzazione economica dei materiali avviati a riciclo, sia rivolta non solo agli utilizzatori finali (e quindi ai cittadini) ma soprattutto agli utilizzatori professionali come bar, ristoranti, mense. All'interno delle grandi utenze professionali, saranno posizionati appositi contenitori che, a cadenza periodica, saranno svuotate dai responsabili della cooperativa sociale Ambiente

6 MB - Meccanica Breganzese La bricchettatura della ghisa: un metodo molto vantaggioso Dal 14 al 16 maggio scorsi l azienda italiana MB Crusher, riconosciuta in Italia con il nome di MB, Meccanica Breganzese, ha partecipato ad Autostrada Polska, una fiera svoltasi a Kielce (Polonia) che ha visto protagonisti più di 750 espositori provenienti da 23 Paesi e che ha fatto spazio a ben tipi diversi di attrezzature per il mondo delle strade, demolizioni, costruzioni ed edilizia. MB, oltre a parteciparvi con il suo stand interno, ha portato in esclusiva per il pubblico polacco la sua benna frantoio completa di deferrizzatore, grazie alla quale l azienda vicentina si è aggiudicata proprio in seno alla manifestazione il premio di prodotto dell anno. Si tratta di un nuovo sistema di deferrizzazione disponibile per ogni modello di benna frantoio: BF60.1, BF70.2, BF90.3 e BF L innovativo metodo di deferrizzazione permette di dividere il materiale ferroso dal frantumato. Meccanica Breganzese, oltre a fornire al cliente un kit completo composto da deferrizzatore, relativo supporto e kit per l'installazione, vanta una rete commerciale ramificata a livello mondiale. I trucioli derivanti da molti processi produttivi industriali (per esempio la tornitura, la fresatura e la foratura) che includono lavorazioni di parti in ghisa possono essere riciclati. Mentre le parti in ghisa vengono di solito lavorate in aziende specializzate che forniscono le industrie, c è una tendenza di mercato per la lavorazione preliminare e finale delle parti direttamente in fonderia. Queste aziende specializzate vendono i loro trucioli come sfridi, mentre le fonderie li usano come parti di materiale nei loro sistemi di fusione. Per capire meglio come si muove questo mercato abbiamo interpellato la Riva Trade Consultee, azienda piemontese che rappresenta in esclusiva per l Italia la tedesca RUF, tano o nei depositi dei containers. Se il bricchetto viene pressato direttamente dove vengono prodotti i trucioli, inoltre, si evita l esposizione della superfice che causa la riduzione del metallo per effetto della corrosione, il che previene anche la formazione di ossido ottenendo un prodotto di qualità. Gli olii refrigeranti che fuoriescono durante la pressatura possono poi essere riutilizzati e si riducono i costi di acquisto. Per un buon riciclo, è importante che la fonderia usi del materiale omogeneo, con le stesse carattestiche e particolarmente con lo stesso contenuto di carbone, silicone o possibili leghe che non si alterino durante la fusione. I bricchetti, infine, sono una notevospecializzata nella produzione di sistemi di bricchettatura per la pressatura dei metalli. Contrariamente ai trucioli d acciaio (grado 5), quelli di ghisa non sono classificati ufficialmente; in realtà essi sono comunque trattati e valutati con gradi differenti e sono normalmente venduti a prezzi più alti di quelli d acciaio. Mentre gli sfridi in genere vengono usati nelle fonderie, acciaierie o impianti per processi chimici, i trucioli di ghisa sono preferibilmente raccolti, stoccati e venduti separatamente dagli altri. I trucioli sfusi hanno comunque degli svantaggi: un prezzo di mercato molto basso, problemi legati alla logistica e ai sistemi di stoccaggio, trasporto via strada più costoso, qualità degli scarti (essendo soggetti a un processo di corrosione abbastanza alto), problemi di fusione dovuti al fatto che i trucioli umidi non possono essere usati in fonderia senza venire prima trattati. Sebbene gli impianti di fusione (forni, sistemi di carico) siano specifici per i trucioli sfusi, in genere la loro fusione non è possibile o crea grossi problemi quali: restrizione nelle quantità da caricare, maggior consumo di energia, maggior tempo di fusione, maggior perdita di ossido e formazione di scorie. Data questa sintetica premessa, le ragioni per bricchettare sono varie. Innanzitutto, i bricchetti possono essere stoccati e trasportati come rifiuti solidi: l alto peso specifico ne facilita infatti lo stoccaggio e il trasporto a bassi costi. Con la bricchettura, i trucioli di ghisa umidi da lavorazioni possono essere stoccati per lunghi periodi e, a differenza dei trucioli sfusi, non ci sono rischi ambientali e tracce di olio lasciate sulle strade dai camion che li traspor- le risorsa nelle fonderie dove i trucioli sfusi non possono essere lavorati e la fusione di questi crea i problemi suddetti. Essi vengono facilmente caricati, riducono il tempo di fusione ed il costo energetico, migliorando l utilizzo dei trucioli. Grazie alla sua forma compatta, il bricchetto riduce il processo di ossidazione dei trucioli e la filtrazione della polvere è minima. Inoltre, è notevolmente ridotto il rischio di depositi di particelle sulle pareti del forno e di surriscaldamento dello stesso dovuto alla mancata fuoriuscita dei gas. E bene sottolineare che, anche se i bricchetti di trucioli sono usati in modo corretto, ci sono alcuni limiti al processo di riciclo. Un fattore da considerare è la produzione di fumi causati dal contenuto di umidità degli stessi. Lo stesso problema è dato dai trucioli sfusi umidi. Si dovrà pertanto provvedere, secondo necessità, all estrazione dei gas ed alla pulitura del sistema. Un problema speciale è causato dall evaporazione degli olii contenuti nei bricchetti perchè possono formare residui nel filtro che è facilmente infiammabile: è quindi importante limitare la quantità di materiale e di bricchetti introdotta nel forno. Nota: il testo completo - fornitoci gentilmente dalla Riva Trade Consultee - sarà a breve disponibile su CiAl e Giffoni Film Festival Anche quest'anno il CiAl, Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio, è partner ufficiale del Giffoni Film Festival (Giffoni Valle Piana, luglio 2008). La partecipazione del consorzio al Festival si dirama in diverse iniziative e occasioni di incontro: Ciclo&Riciclo - Alu Movies; premio CiAl per l'ambiente; laboratori didattici; il mega pannello raffigurante il logo del Festival, interamente realizzato con lattine per bevande recuperate dall'associazione 'Gruppo Sportivo vita per la vita' di Coccaglio (Brescia). Tutte le informazioni riguardanti l'iniziativa sul sito 6

7 ELENCO ESPOSITORI METALRICICLO C Srl 3F Elettronica Snc A.I.M. Associazione Italiana di Metallurgia Acciai Mella Srl Adamoli Truck Srl Albre Alluminio Bresciano Srl Alpexport Srl Aluminium International Today aluplanet.com - Periodico online dei metalli Ametek Srl - Spectro Division ARPAL ASM Energia e Ambiente Srl ASSIRAL Associazione Italiana Raffinatori Alluminio ASSOFERMET Associazione Nazionale dei Commercianti in Ferro e Acciao, Metalli non Ferrosi, Rottami Ferrosi, Ferramenta e Affini ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie ASSOMET Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi Bano Recycling Srl Bedimetalli Srl BIR Bureau of International Recycling Bottaro Sistemi di Pesatura Industriali Sas C.M.I. Srl CAM - Centro Autoveicoli Industriali Srl Camoter Commerciale Srl Canestrini Bros Srl Canginibenne Srl Castolin Eutectic Cavedaghi Bruno & Figlio Snc Cell-Data International Srl Centro Studi l'uomo e l'ambiente Cesaro Mac Import Srl CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio CIPA Editore Srl CO.PAR.M. Srl COBAT Consorzio Obbligatorio Batterie Esauste CO.ME.AR Molinari Spa Contessi Sas Demolición & Reciclaje (Fueyo Editores) Deral Spa Doppstadt Cable GmbH Duesmann & Hensel Recycling GmbH Ecomag Srl Edil Impianti Snc di Campidelli P. & C. Edimet Spa Edizioni Fiera Milano Spa Effedue Srl El.Se. Srl Eldan Recycling AS Euromec Srl F.A.I.P. Srl F.lli Gervasi Spa Faeco Spa Fermet Srl Fonderie Riva Spa Garwer Srl - borsarifiuti.com Gauss Magneti Srl Geva Srl GIO.VE Scope Industriali Guidetti Srl Gusella Equipment Srl Hamos GmbH Hydro Aluminium Metal Products Srl IBR Industrie Bilance Riunite Spa Il Sole 24 Ore Spa Industrial Gomme Srl Ing. Bonfiglioli Spa Innov-X Systems Europe B.V. Insertec (Ingenieria y Servicios Tecnicos, S.A.) Institute of Scrap Recycling Industries, Inc. Invemet Srl KME Group Spa Les Editions Montmartre MAN Nutzfahrzeuge Vetrieb Sud A.G. Mantovanibenne Srl MB Automotive Metal on Market Srl Metales & Metalurgia Metaullics Systems Europe B.V. Metso Lindemann Mg di Blo Guido & C. Snc Milano Lame Srl Minelli Srl MTB Recycling Nastri Val-Ferro Srl Nica Srl - Informatica Aziendale Niton LLC Ocma Spa Officine Minelli Srl Oxford Instruments Analytical - Industrial Palazzani Industrie Spa Papa Sergio Autotrasporti Parfer Siti Spa Perin Srl Generating Set Protec Srl - Tecnologie di Processo R.F.E. di Romeo Federigi R.M.B. Spa RadComm Europe Raffmetal Spa Recupero Scarti Industriali Srl Recycling - Demolizioni e Riciclaggio Recycling International Magazine Regione Lombardia - Assessorato alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile Rino Tullis Srl Regioni & Ambiente - Autodemolitori Riab Srl RIS - Rivista Italiana del Sollevamento Riva di Vacchini Paolo e C. Snc Rivista L'Ambiente - Ranieri Editore Rozzi Spa Ruf GmbH & Co. K.G. Salteco Spa San Marco Metal Trading Srl Servizi Ecologici Sar Recycling S.A. SCS Srl Seda GmbH - Presse Bull - Seltek Sennebogen Maschinenfabrik GmbH Service Metal Company Srl SGM Gantry Spa SIAT Ambiente e Sicurezza Srl Simar Srl Sirio Analitix Srl Socaf Brescia Srl Solmec Spa Spectro Analytical Instruments GmbH & Co. KG Spring Machine Control di Sacconaghi & C. Snc Stain Srl Steinert Elektromagnetbau GmbH Studio Amb Srl Tam Srl Tassinari Bilance Srl Tecno 4 Srl Tecno System Srl Tecnoecology Srl Tema Sinergie Srl Terex-Atlas GmbH Titech Visionsort A.S. TNE Srl - Technology Nuclear Electronics Toolservice Fluid Srl TPA Trituratori Spa TQ Technologies for Quality Srl Trevi Benne Spa Tribiano Tre Srl Val-Ferro Srl Vazzoler Srl Virem di Viviani Pierangelo WAS Worldwide Analytical Systems A.G. Wolframcarb Spa Zato Srl Zendrini Metaltecnica Srl 7

8

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

RICICLO, TECNOLOGIA, passione. Verona. www.metalriciclo.com. METEF+FOUNDEQ e ALUMOTIVE. In contemporanea con: Main sponsor

RICICLO, TECNOLOGIA, passione. Verona. www.metalriciclo.com. METEF+FOUNDEQ e ALUMOTIVE. In contemporanea con: Main sponsor F I E R A D E L R I C I C L O I N D U S T R I A L E RICICLO, TECNOLOGIA, passione. 11-13 giugno 2014 Verona www.metalriciclo.com In contemporanea con: METEF+FOUNDEQ e ALUMOTIVE Main sponsor F I E R A D

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014 Consorzio CiAl Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione Asti, 26 giugno 2014 Responsabilità dei Produttori I produttori costituiscono i consorzi di materiale per il recupero e il riciclaggio Vetro Alluminio

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio. Al servizio dell ambiente, al vostro servizio. Tutte le risposte che cercate, in un unico Partner Da 50 anni operiamo al fianco di Aziende, Enti e Comuni, fornendo servizi di recupero e trattamento di

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente CRS s.r.l. Via Piave, 21 10040 LEINI (TO) Tel. 011 9910270 - Fax : 011 9910992 P.IVA. - C.F. 07357640015 www.derichebourg.com Documento non vincolante - 10/2008 - www.epicea.com - Photo GettyImages - Corbis

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani

CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani RECUPERO ALLUMINIO DALLE SCORIE POST-COMBUSTIONE L impianto BSB per il trattamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 454/E

RISOLUZIONE N. 454/E RISOLUZIONE N. 454/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Trattamento Iva rifiuti Quesito La Società

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

anche operatori del recupero ed associazioni della filiera cartaria.

anche operatori del recupero ed associazioni della filiera cartaria. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Carta dei Servizi 3 Premessa Per assicurare il riciclo degli imballaggi, in Italia è operativo un sistema consortile costituito da sei Consorzi di filiera, uno per

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

...per una città pulita

...per una città pulita Qualità e sostenibilità nella raccolta differenziata...per una città pulita Idealservice nasce dal rispetto per la Terra e per gli uomini che la abitano. Con quasi sessant anni di storia nel settore dei

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

Mobilità elettrica e ibrida

Mobilità elettrica e ibrida Mobilità elettrica e ibrida AMPERE S.p.a. Ampere è una Società di rappresentanze e di consulenza per la fornitura di soluzioni nei settori elettrotecnico e industriale. Nata a Milano nel 1940, si caratterizza

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

QUInto elemento. il mondo ritrovato

QUInto elemento. il mondo ritrovato QUInto elemento il mondo ritrovato Viviamo nella società dei consumi. Ciò che produciamo viene consumato sempre più rapidamente, e in quantità sempre maggiore. Cresce ogni anno, ogni giorno, ogni ora il

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl Giuseppina Carnimeo Consorzio Imballaggi Alluminio Bergamo, 31 maggio 2012 Il Consorzio

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA Presentazione a cura Stefania Galera di Veritas S.p.A. 11/12/2015 CHIOGGIA BANCHINA DI PUNTA POLI 02/2014 2 NORMATIVA

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero

Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Il ruolo del CONAI nella filiera del recupero Latina, 28 maggio 2009 Giancarlo Longhi Direttore Generale CONAI Adempimenti nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio 1 Prevenire la formazione

Dettagli

TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica

TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica 1- PREMESSA: come nasce e come si realizza il progetto Il progetto "TipTap" è stato ideato dall Associazione Officina Trentatre Onlus in

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Sommario PREMESSA... 2 OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 METODOLOGIA... 3 SISTEMA PREMIANTE... 4 DETTAGLIO PROGETTO...

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le direttive europee recepite nel

Le direttive europee recepite nel Ai vostri obblighi ci pensiamo noi Le direttive europee recepite nel nostro ordinamento impongono a produttori, importatori, distributori e rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, moduli

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Free Pack Net. Realizzazione e commercializzazione di un imballo ritornabile e riutilizzabile

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE! FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE! I telefoni cellulari non devono essere considerati semplicemente un

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

Garantire una catena di approvvigionamento responsabile.

Garantire una catena di approvvigionamento responsabile. Garantire una catena di approvvigionamento responsabile. Acquisti sostenibili. G4 12 G4 EC9 G4 DMA Come azienda di esclusiva proprietà della Confederazione, le FFS operano nel rispetto delle procedure

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE

I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE Ing. Orazi Mirko Rimini 08/11/2007 I frantumatori in Italia I frantumatori, di grandi e piccole dimensioni, iscritti all A.I.R.A. sono attualmente 23 che hanno una potenzialità

Dettagli

? Perché associarsi?

? Perché associarsi? ? Perché associarsi? L associazione PVC Forum Italia rappresenta l industria nazionale del PVC nelle sue molteplici applicazioni dalla materia prima agli additivi, dai profili rigidi alle pavimentazioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie L Associazione Energia Fondata nel gennaio 2006, l Associazione Energia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 Responsabilità estesa del produttore: la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Dettagli

I trattamenti post-frantumazione

I trattamenti post-frantumazione I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli