INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI ABITATIVI DEGLI IMMIGRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI ABITATIVI DEGLI IMMIGRATI"

Transcript

1 INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI ABITATIVI DEGLI IMMIGRATI - SINTESI - L obiettivo di questa ricerca è quello di comprendere quali sono i fabbisogni di servizi abitativi della popolazione immigrata presente sul nostro territorio, gli ostacoli economici, sociali e culturali che incontrano nel cercare di affittare o di acquistare un abitazione, nonché i progetti che potrebbero essere implementati o avviati per migliorare l offerta di servizi di intervento abitativo già esistente a livello regionale. Tale ricerca è stata realizzata partendo dalla consapevolezza dell importanza e della complessità che assume il legame tra la questione casa e il fenomeno migratorio. Infatti, grazie alla stabilizzazione degli immigrati sul nostro territorio, si è verificata una diversificazione dei bisogni degli stessi, anche dal punto di vista abitativo. Significa che al mutamento dei modelli e dei progetti migratori corrisponde un cambiamento e una diversificazione delle richieste di alloggio. Infatti, il migrante che si appresta a farsi raggiungere dal partner o dai figli ha la necessità di disporre di un abitazione adeguata e confortevole, che si differenzia dall alloggio temporaneo, sufficiente solo fino a quando il cittadino immigrato rimane nel Paese d arrivo da solo. Per realizzare questa ricerca è stata utilizzata una metodologia quantitativa, attraverso la somministrazione faccia a faccia di un questionario semistrutturato ad un campione d 78 immigrati che hanno beneficiato di almeno uno dei servizi abitativi finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il questionario è andato ad indagare diversi aspetti, tra i quali: i risultati raggiunti dai servizi per la casa finanziati a livello regionale, i fabbisogni abitativi in particolare quelli di lungo periodo espressi dagli stranieri, la condizione abitativa degli immigrati, le motivazioni che li spingono a cambiare casa e ad effettuare il passaggio da una casa in affitto ad una di proprietà, l influenza che la condizione lavorativa ed economica hanno sull accesso all abitazione. I servizi per la casa e i fabbisogni abitativi Un aspetto centrale della ricerca riguarda la soddisfazione degli intervistati rispetto alle misure di intervento abitativo finanziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia di cui hanno usufruito e la tipologia di servizi richiesta. Le misure di intervento abitativo messe a disposizione dai soggetti, sia pubblici che privati, che, tramite contributi regionali, si occupano di facilitare la ricerca di una casa ai cittadini stranieri sono diversi. I principali servizi di cui hanno usufruito gli intervistati sono i seguenti (Figura 1): ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

2 Fondo di rotazione: si tratta della concessione a persone immigrate in possesso di un regolare permesso di soggiorno e di un contratto di lavoro di un prestito non oneroso finalizzato alla copertura della cauzione per l affitto della casa. Ne ha usufruito il 70,5% del campione; Informazione/Orientamento: servizio volto a dare informazioni e ad orientare gli utenti nel mercato degli affitti e dell acquisto di un immobile. Ne ha usufruito il 47,4% del campione; Accompagnamento per la ricerca della casa: misura di intervento finalizzata all assistenza dei cittadini immigrati nella fase di ricerca di un abitazione. Ne ha usufruito il 26,9% degli intervistati; Mediazione con i proprietari di immobili: servizio di mediazione volto a superare eventuali conflitti o incomprensioni tra il proprietario dell immobile e la persona immigrata con cui ha stipulato un contratto di locazione. Ne ha usufruito il 25,6% del campione; Consulenza legale sui contratti: si tratta di uno sportello di consulenza sulla normativa che regola la contrattualistica immobiliare. Ne ha usufruito il 19,2% degli intervistati; Traduzione dei contratti di locazione/acquisto: servizio rivolto a coloro che necessitano di un supporto per la comprensione dei documenti da firmare al momento della stipula dei contratti di affitto e acquisto di un abitazione. Ne ha usufruito l 11,5% del campione. Figura 1: Distribuzione del campione per misure di intervento abitativo beneficiate. Val. % (N. casi validi=78) Fondo di rotazione 70,5 Informazione/Orientamento 47,4 Accomp. per ricerca della casa Mediaz. proprietari immob. 26,9 25,6 Consulenza legale contratti 19,2 Traduz. contratti locaz./acquisto 11,5 Edilizia residenziale pubblica Prima accoglienza temp. Altro Mediaz. di vicinato Finanz. abbattimento costi affitto 9 5,1 2,6 1,3 1, ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2005

3 La rete di relazioni composta da amici, parenti e colleghi di lavoro si rivela essere il canale principale per la trasmissione delle informazioni relative all esistenza dei servizi finanziati, essendo indicata dal 52,3% del campione. Emerge che il livello di soddisfazione rispetto alle misure di intervento usufruite è molto alto, in quanto afferma di essere molto soddisfatto il 70,5% del campione, abbastanza soddisfatto il 23,1%, così così e poco il 2,6% e per niente solo l 1,3%. Proseguendo nell indagine, sono stati affrontati quali sono gli ostacoli che incontrano gli immigrati nella ricerca di un abitazione in affitto. Il problema casa, pur non riguardando solo i cittadini stranieri, presenta per loro alcune peculiarità tali da necessitare interventi diversificati per risolverlo. La domanda abitativa degli immigrati, infatti, si distingue dal resto della domanda per la complessità dei fattori che concorrono a determinarla, dati dalla composizione del nucleo familiare, dalla mobilità territoriale, dalla rete di relazioni, dalla specificità e durata del progetto migratorio, dalla nazionalità, dal genere e dallo status socioeconomico. Senza contare alcune problematiche che gli immigrati si trovano a dover affrontare a causa della loro condizione di stranieri. Si tratta degli stereotipi e pregiudizi che i proprietari di immobili e le agenzie immobiliari nutrono nei loro confronti. I principali nodi problematici emersi dalle interviste sono i seguenti: Il permesso di soggiorno: le richieste di garanzie di lungo periodo da parte dei proprietari degli immobili spesso sono in conflitto con i permessi di soggiorno di breve durata, come ad esempio quelli rilasciati sulla base di un contratto di lavoro a termine. Il rischio è quello di trovare soluzioni abitative precarie, spesso in coabitazione con altri connazionali; La precarietà del lavoro: la ricerca di una casa è particolarmente difficile non solo per coloro che non hanno un occupazione, ma anche per coloro che hanno un contratto a tempo determinato che non offre le garanzie richieste dai proprietari delle abitazioni; Il costo degli affitti: accanto al costo a volte troppo oneroso degli affitti, gli immigrati sottolineano che una delle difficoltà deriva dal dover coprire una somma molto alta, pari solitamente a tre mensilità, per la cauzione dell affitto a fronte di una scarsa capacità di risparmio, in particolare nel primo periodo di permanenza; La mancanza di informazioni e orientamento: se manca una rete di relazioni su cui poter fare affidamento, gli immigrati riscontrano un ostacolo alla ricerca della casa nella mancanza di informazioni riguardo le tipologie di contratto, i diritti e doveri degli affittuari e dei locatori, le norme che regolamentano in generale il mercato immobiliare, spesso molto diverse da quelle dei Paesi di provenienza; Gli stereotipi e i pregiudizi: la resistenza ad affittare agli stranieri spesso deriva dall esistenza di stereotipi che li riguardano. Tra questi, i principali sono quelli che vogliono l immigrato inaffidabile sia per quanto riguarda la costanza nei pagamenti sia per quanto riguarda il mantenimento e la pulizia degli alloggi affittati, nonché per la tendenza a subaffittare l appartamento ad altri connazionali; La speculazione: in alcuni casi gli intervistati hanno messo in evidenza il rischio che le agenzie immobiliari speculino sui bisogni degli immigrati, riservando loro alloggi sotto standard o chiedendo somme rilevanti a titolo di mediazione per la ricerca di un appartamento che mai si materializzerà; La dimensione delle case: si tratta di un problema che riguarda soprattutto gli immigrati che risiedono sul territorio da diverso tempo e che desiderano stabilizzarsi effettuando il ricongiungimento familiare. L affitto di un abitazione con una metratura adeguata per ospitare ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

4 la propria famiglia ha solitamente dei costi più elevati, al quale spesso gli stranieri non riescono a far fronte, con il rischio di vedere fallito il progetto di ricongiungimento. Un altro aspetto preso in esame nella ricerca di una casa riguarda le differenze di genere. Secondo il 55,4% del campione non esistono differenze negli ostacoli che una donna può incontrare cercando casa rispetto a quelli che può affrontare un uomo. Tuttavia, quasi la metà degli intervistati sostiene che ci siano delle differenze tra i generi, in particolare, il 24,3% sostiene che le donne sono favorite rispetto agli uomini, in quanto considerate più affidabili per quanto riguarda la cura della casa, mentre il 20,3% afferma che sono i maschi ad essere facilitati, in quanto generalmente hanno un lavoro migliore, uno stipendio più alto e, quindi, una maggiore capacità di pagare l affitto in maniera continuativa, rispetto alla donna immigrata, solitamente impiegata in lavori precari e poco remunerativi. E stato chiesto agli intervistati di esprimere la propria opinione riguardo ai pregiudizi che vedono coinvolti determinati gruppi etnici più di altri. Più della metà del campione, pari al 52,7%, ritiene che ci siano alcune nazionalità con maggiori difficoltà nella ricerca di una casa, mentre il 47,3% non lo pensa. Dalle risposte fornite da coloro che percepiscono tale discriminazione si comprende che i pregiudizi non riguardano solo la nazionalità, ma anche il colore della pelle e la religione di appartenenza. Infine, dopo aver analizzato gli ostacoli che il cittadino immigrato deve affrontare nella ricerca di una casa in affitto, è stata focalizzata l attenzione sulle difficoltà che incontra nel momento in cui decide di acquistare un abitazione e, quindi, di accendere un mutuo. Infatti, quando il progetto migratorio diventa di lungo periodo e si decide di avviare il processo di ricongiungimento familiare, la scelta di lasciare il mercato dell affitto per quello dell acquisto è una decisione che si prende anche per ovviare ai problemi che caratterizzano la ricerca di un abitazione da affittare, come i costi eccessivi e i comportamenti discriminatori dei proprietari. Tuttavia anche la ricerca di una casa da acquistare comporta alcune difficoltà, legate innanzitutto al contatto con gli istituti di credito che richiedono determinate garanzie per concedere un mutuo. Anche in questo caso la durata e la tipologia del permesso di soggiorno, nonché il tipo di contratto di lavoro sono fondamentali. Non solo, infatti spesso al migrante viene richiesto di presentare una seconda persona che funga da garante, richiesta che spesso lo straniero non è in grado di soddisfare, soprattutto quando si tratta di migranti che devono ancora realizzare il ricongiungimento familiare o di famiglie immigrate monoreddito in cui solo uno dei due partner lavora, perché l altro, solitamente la donna, deve badare ai bambini. Infine, un altro problema rilevato dalle interviste riguarda la difficoltà degli immigrati a coprire la somma necessaria come anticipo per l acquisto dell immobile, a causa della bassa capacità di risparmio dei migranti, dovuta in parte all invio di rimesse regolari ai familiari rimasti nel Paese d origine. La condizione abitativa dei migranti Nell ambito della ricerca si è voluto indagare quali sono le tipologie abitative dei migranti, chi sono le persone con cui abitano, quali sono le caratteristiche degli alloggi e la corrispondenza di questi alle esigenze di ciascuno. Si è cercato, inoltre, di capire la propensione degli intervistati all acquisto di una casa e l impatto economico dell affitto o del mutuo sugli stranieri. E emerso che la principale tipologia di nucleo familiare è rappresentata dalla coppia con figli (pari al 33,3%), seguita da un nucleo composto dalla sola persona intervistata (pari al 4 ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2005

5 20,5%). Al terzo posto si colloca la tipologia in coppia senza figli (pari al 12,8%), seguita da quella solo/a con figli (pari al 10,3%). Per quanto riguarda la tipologia dell alloggio, l 82,1% del campione abita in una casa in affitto (da solo e/o con altri familiari), l 11,5% presso parenti, amici o conoscenti, il 5,1% abita in una casa di proprietà (sua o dei suoi familiari) e, infine, solo l 1,3% in una struttura di accoglienza (Figura 2). Figura 2: Distribuzione del campione per tipologia di alloggio. Val. % (N. casi validi=78) 90,0 80,0 82,1 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 5,1 In una casa di proprietà (mia o dei miei familiari) In una casa in affitto 11,5 Presso parenti, amici o conoscenti 1,3 In una struttura di accoglienza Come viene sottolineato dalla Caritas/Migrantes (2005) il fenomeno dell acquisto di prime case da parte di immigrati è in forte espansione in Italia: la stima degli stranieri che abitano in una casa di proprietà, al 2004, è pari al 5%. Per questo motivo si è voluto chiedere agli intervistati che alloggiano in una casa in affitto se hanno intenzione di acquistarne una accedendo ad un mutuo. Come si osserva dalla Figura 3, ben il 71,8% del campione afferma di voler comprare una casa, a fronte del 28,2% che non vuole farlo. Questi dati sono molto significativi, in quanto sottolineano non solo la volontà da parte dei migranti di migliorare la propria condizione, ma anche l intenzione di effettuare un investimento importante dal punto di vista economico che va oltre la logica del breve periodo. Infine, è stato preso in considerazione l aspetto economico. Dalla Figura 4 possiamo notare che il 46,2% del campione afferma di pagare un canone di affitto/mutuo troppo alto e quindi di non riuscire a pagarlo. Il 24,4% sostiene che pur essendo il canone alto riesce a pagarlo senza difficoltà, mentre il 20,5% afferma che è adeguato e di riuscire a pagarlo senza difficoltà. Infine, il 9% non risponde in quanto non paga affitto/mutuo. Da questi dati emerge dunque un ulteriore difficoltà relativa al costo elevato dell affitto che per la maggior parte del campione è compreso tra i 400 e i 599 euro difficile da affrontare in particolare se si tratta di famiglie monoreddito. ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

6 Figura 3: Propensione ad acquistare una casa, accedendo ad un mutuo. Val. % (N. casi validi=71) No 28% Si 72% Figura 4: Opinione sull adeguatezza del canone di affitto/mutuo rispetto alle proprie esigenze. Val. % (N. casi validi=78) Adeguato: riesco a pagarlo senza difficoltà 20,5 Alto ma riesco a pagarlo senza difficoltà 24,4 Troppo alto: ho difficoltà a pagarlo 46,2 Non pertinente, non pago affitto/mutuo 9,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 La dimensione lavorativa e la condizione economica La tipologia di contratto di lavoro e il livello di reddito sono due fattori fondamentali per poter accedere all affitto o all acquisto di un abitazione, soprattutto per poter rispondere alle garanzie richieste dai proprietari di immobili e dalle banche. Nell ambito della ricerca è stata quindi indagata la condizione occupazionale degli immigrati e il reddito degli stessi. La maggior parte del campione, pari all 85,9%, è occupato, mentre il 14,1% è disoccupato o inoccupato. In particolare, il 69,1% ha un contratto come dipendente a tempo indeterminato e il 20,6% come dipendente a tempo determinato. Per coloro che sono senza contratto si rileva una percentuale pari al 4,4%, così come per i lavoratori atipici, pari anch essi a 4,4%. Un solo soggetto intervistato è un lavoratore autonomo/imprenditore. Considerando l appartenenza di genere, spicca l ampia differenza tra maschi e femmine con contratto di lavoro a tempo 6 ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2005

7 indeterminato. Infatti, se i primi (pari a 38 soggetti) hanno questa tipologia di contratto per l 81,6%, seguiti dal 13,2% di coloro che hanno un contratto a termine, le donne (pari a 30 soggetti) rilevano per il tempo indeterminato una percentuale pari solo al 53,3% e per quello determinato al 30%. Inoltre, sono solo donne (pari al 10%) coloro che lavorano senza contratto. Le donne, dunque, vivono una situazione di maggiore precarietà lavorativa che le rende più vulnerabili anche dal punto di vista abitativo, in quanto un lavoro instabile non consente loro di dare ai proprietari di immobili e alle banche le garanzie richieste per considerarle affidabili dal punto di vista dei pagamenti. Infine, è stato chiesto agli intervistati occupati il livello di reddito mensile. Per il 47,1% è compreso tra i 1000 e 1499 euro, mentre è tra i 600 e i 999 euro per il 38,2%. Segue l 8,8% che ha uno stipendio tra i 300 e 599 euro, il 2,9% che afferma di non percepire reddito e un soggetto che sostiene di guadagnare meno di 300 euro al mese. Solo un intervistato ha uno stipendio compreso tra i 1500 e i 1999 euro (Figura 5). Figura 5: Distribuzione del campione per reddito mensile. Val. % (N. casi validi=68) , , , ,8 Meno di 300 Non percepisco reddito 1,5 2,9 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Prendendo in considerazione le fasce di reddito mensile dell intera famiglia, le percentuali rilevate non si discostano molto da quelle appena considerate, permettendoci di ipotizzare che anche nel caso in cui l intervistato abiti con un coniuge/convivente, quest ultimo/a non contribuisca al reddito familiare, in quanto non occupato/a. Si possono comprendere, dunque, le difficoltà di una famiglia immigrata monoreddito nel riuscire ad affittare una casa o ad acquistare un abitazione, in quanto, soprattutto in quest ultimo caso, manca una delle garanzie richieste dagli istituti di credito, ovvero la presenza del partner lavoratore a cui cointestare il mutuo. Conclusioni e proposte operative Dalla ricerca sono emerse diverse criticità inerenti la ricerca di una casa da parte delle persone immigrate, problematiche alle quali fin dagli anni 90 si è cercato di rispondere attraverso lo sviluppo di alcune iniziative locali soprattutto nel settore del no profit che hanno cercato di affrontare, attraverso finanziamenti regionali, i problemi abitativi dei cittadini immigrati. Queste esperienze negli ultimi anni si sono consolidate e ulteriormente ampliate, realizzando ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

8 azioni a sostegno della ricerca della casa che, come rilevato dalla presente ricerca, hanno dato frutti positivi, dimostrando la professionalità dei soggetti erogatori. Tuttavia, allo stesso tempo i fabbisogni abitativi e gli ostacoli a cui tali politiche hanno dato risposta fino ad ora non sono rimasti immutati, ma continuano ad evolversi e a diversificarsi, chiedendo lo sviluppo di progetti innovativi a loro sostegno. Alcune proposte per facilitare l affitto di una casa Dalla ricerca è emerso che le agenzie immobiliari private non hanno le competenze sufficienti per riuscire a rispondere in maniera ottimale da sole alle esigenze dei potenziali utenti stranieri e allo stesso tempo a quelle dei proprietari. Per far fronte a questa problematica una delle proposte avanzate dagli intervistati è quella di potenziare le associazioni che svolgono il ruolo di mediazione tra le due parti, al fine di facilitare l accesso al mercato dell affitto, superando la resistenza da parte dei proprietari a stipulare un contratto di locazione con cittadini immigrati. Non solo, molti intervistati, infatti, hanno suggerito la creazione di una vera e propria catena di agenzie di intermediazione abitativa dislocate su tutto il territorio e che svolgano la funzione di vere e proprie agenzie immobiliari specializzate nell incontro tra domanda e offerta di abitazioni per gli immigrati. Come abbiamo visto, uno degli ostacoli emersi è quello dell eccessiva rigidità delle garanzie richieste agli immigrati, in particolare per quanto riguarda il permesso di soggiorno e il contratto a tempo indeterminato. Considerata la tendenza alla flessibilizzazione del mercato del lavoro, che spesso si traduce in precarietà, e la necessità di mobilità il migrante si sposta laddove trova lavoro sembra indispensabile un intervento per favorire una maggiore flessibilità delle forme contrattuali di affitto e dei termini di preavviso per la cessazione della locazione. Un altra proposta avanzata per facilitare l accesso alla casa da parte degli immigrati riguarda la realizzazione di progetti di educazione e sensibilizzazione dei proprietari di immobili, che rappresentino una strategia continuativa di intervento e che non siano intesi solo come interventi tampone per risolvere singoli casi particolarmente problematici. Se uno dei fattori che spingono i proprietari a rifiutare gli immigrati come affittuari o a dare loro solo abitazioni sotto standard è la convinzione che gli alloggi verranno restituiti rovinati, viene suggerito di potenziare i percorsi di educazione all abitare per gli immigrati, al fine di tranquillizzare i proprietari stessi. Infine, viene sottolineata la necessità di dare un ruolo propositivo ad un ente locale come ad esempio il Comune, attraverso la creazione di uno sportello apposito che offra informazioni, consulenza e orientamento per la ricerca della casa. Alcune proposte per facilitare l accensione di un mutuo per l acquisto della prima casa Considerando l acquisto della prima casa da parte dei migranti, una prima proposta riguarda, anche in questo caso come nell affitto, la possibilità di rendere più flessibili e praticabili le condizioni richieste dalle banche per accendere un mutuo. In particolare, viene sottolineata la difficoltà nel presentare a titolo di garanzia due buste paga anziché una, difficoltà che emerge soprattutto quando si tratta di una famiglia monoreddito o di una famiglia in cui uno dei due partner, solitamente la donna, ha un occupazione precaria e non dispone di un reddito sufficientemente alto. 8 ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2005

9 Emerge, inoltre, la proposta di creare un servizio di mediazione tra i potenziali acquirenti e gli istituti bancari al fine di facilitare l accesso alla proprietà, portando a conoscenza gli operatori bancari di quali sono le esigenze dei potenziali clienti stranieri e le strategie che potrebbero permettere un punto di incontro tra gli interessi di entrambe le parti. Un interessante suggerimento prende spunto dalla difficoltà dei migranti dovuta alla bassa capacità di risparmio di coprire la somma richiesta come anticipo per l acquisto dell immobile. Si tratta di un servizio simile al fondo di rotazione per la cauzione dell affitto che, utilizzato per far fronte alle spese iniziali, verrebbe restituito attraverso rate mensili. Alcune proposte per la risoluzione dei problemi trasversali Come abbiamo visto, uno dei problemi che colpisce trasversalmente sia il migrante in cerca di una casa in affitto, sia lo straniero che desidera acquistare un abitazione, è quello della rappresentazione stereotipata dei migranti da parte della società. Accanto ai percorsi di educazione dei proprietari, delle agenzie immobiliari e degli istituti di credito, emerge dunque la proposta di realizzare una campagna di sensibilizzazione che si rivolga a tutta la popolazione, con lo scopo di superare gli stereotipi che caratterizzano gli immigrati e la diffidenza che porta al rifiuto dello straniero, non solo come inquilino, ma anche come vicino di casa. Per superare le difficoltà linguistiche e la scarsa conoscenza dei servizi abitativi dislocati sul territorio viene suggerita la creazione di un vademecum che possa permettere in particolare di individuare con chiarezza chi sono i soggetti a cui rivolgersi e dove andare per poter usufruire di tali servizi. L informazione riguardo l esistenza dei servizi, in particolare di quelli di mediazione, sembra essere fondamentale, perciò viene suggerito di migliorare la visibilità degli stessi, non solo tra i migranti, ma anche tra i proprietari, le agenzie immobiliari e le banche. Infine, considerando che in molti casi i beneficiari dei servizi abitativi non conoscono il ruolo svolto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sarebbe auspicabile esplicitarlo attraverso depliant informativi distribuiti presso i soggetti erogatori degli interventi. ANNUARIO STATISTICO DELL IMMIGRAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Capitolo 8 IMMIGRAZIONE E FABBISOGNI ABITATIVI

Capitolo 8 IMMIGRAZIONE E FABBISOGNI ABITATIVI Capitolo 8 IMMIGRAZIONE E FABBISOGNI ABITATIVI 8.1 Premesse ed obiettivi Nel seguente capitolo viene riportata una sintesi dei risultati emersi dall Indagine sui fabbisogni di servizi abitativi degli immigrati,

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

MIGRANTI E SERVIZI FINANZIARI

MIGRANTI E SERVIZI FINANZIARI N questionario (non compilare) MIGRANTI E SERVIZI FINANZIARI Con questo questionario le chiediamo di aiutarci a capire i suoi rapporti con il sistema bancario italiano: modalità, livello di soddisfazione,

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati PROMUOVERE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME STRUMENTO EFFICACE PER UNA LONGEVITÀ SERENA I principali risultati Francesco Maietta Responsabile Politiche sociali 1 2 3 4 Pensioni, condizione economica e

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

proposta di legge n. 54

proposta di legge n. 54 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 54 a iniziativa del Consigliere Favia presentata in data 10 novembre 2005 MODIFICAZIONI ALLA L.R. 22 LUGLIO 1997, N. 44 NORME IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE,

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Il comportamento economico delle famiglie straniere

Il comportamento economico delle famiglie straniere STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

DIRITTO AL FUTURO. Bamboccioni a chi?

DIRITTO AL FUTURO. Bamboccioni a chi? DIRITTO AL FUTURO Bamboccioni a chi? Diritto al futuro è un insieme di azioni del Ministero della Gioventù che affronta alcune particolari criticità sui temi del lavoro, della casa, della formazione e

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANNI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANNI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4536 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI Disposizioni per ridurre il disagio abitativo mediante la partecipazione delle regioni

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere I Servizi della Provincia di Rimini a favore delle donne in difficoltà e per il contrasto della violenza di genere Servizio Per Lei accompagnamento ed inclusione sociale per donne in difficoltà Come noto,

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

PIANO IMMIGRAZIONE 2013 Progetto MEDIAZIONE CULTURALE NEI CENTRI PER L IMPIEGO

PIANO IMMIGRAZIONE 2013 Progetto MEDIAZIONE CULTURALE NEI CENTRI PER L IMPIEGO Assessore alle Politiche per la famiglia, Cooperazione sociale, Politiche giovanili, Volontariato, Informatizzazione, Pari opportunità e Politiche identitarie. Assessorât a lis Politichis pe Famee, ae

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Convegno Microcredito in Emilia-Romagna: le esperienze a confronto 21 maggio 2010, Bologna Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Nadia Bosi Responsabile Ufficio Sviluppo BCC Castenaso I poveri sono

Dettagli

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano L'emergenza abitativa per i padri separati: il social

Dettagli

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI Rapporto GIOVANI E LAVORO La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di realizzare

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

Direzione Didattica Fashion Ground Academy Direzione Didattica Fashion Ground Academy Report di Customer Satisfaction Attività formative Periodo di riferimento: ottobre 2010 giugno 2011 Documento redatto da Dott. Giuseppe Ferraro Dirigente Didattico

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 265 Presentata dai consiglieri Blasoni, Pedicini

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013 Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013 Accordi di prepensionamento. L istituto ed i benefici Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle alcuni chiarimenti circa l istituto del prepensionamento

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. La società di ricerca dei media pubblicitari WEMF inserirà in futuro il Direct Mail come categoria di media nella sua MA Strategy, e con ragione. Un sondaggio

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli