Relazione su un percorso pluridisciplinare: Storia, Diritto, Cinema.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione su un percorso pluridisciplinare: Storia, Diritto, Cinema."

Transcript

1 Relazione su un percorso pluridisciplinare: Storia, Diritto, Cinema. La condizione femminile La nostra Costituzione afferma che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza nessuna distinzione di sesso, razza, religione, etc.. Si tratta di un affermazione che oggi ci appare scontata; eppure rappresenta il risultato di un lungo e faticoso percorso evolutivo, che nacque centinaia e centinaia di anni fa. 1 Nella preistoria, mentre l'uomo si dedicava alla caccia, le donne si occupavano della raccolta di bacche, radici e frutti. Infatti la caccia era considerata un attività pericolosa e impegnativa, per questo non adatta alla donna, la quale pertanto doveva preoccuparsi soprattutto di badare ai figli. Questo è dimostrato anche dai graffiti trovati nelle grotte preistoriche, dove nei disegni femminili vengono evidenziati in particolare gli organi legati alla riproduzione, come il seno, a scapito delle altre parti del corpo. La donna era comunque sottomessa all uomo, e questa supremazia maschile era determinata dal fatto che la sopravvivenza della collettività dipendeva in gran parte dalla capacità di uccidere gli animali, da cui venivano ricavati sia il cibo sia il vestiario. La condizione della donna nell età antica non migliora di molto. Nella civiltà greca, per esempio, la donna non aveva quasi nessun diritto: non poteva votare né essere votata per ricoprire un incarico pubblico, e non poteva uscire di casa ma vi doveva rimanere per badare ai figli. Nemmeno in occasione di avvenimenti importanti, come le famose Olimpiadi, alle donne era permesso di partecipare ai giochi o semplicemente di essere spettatrice. Secondo un'antica tradizione si diceva addirittura che, se mai una donna avesse praticato una qualche attività sportiva, grandi sventure sarebbero arrivate in seguito a tutto il genere femminile. In Grecia le donne potevano avere anche dei ruoli diversi da quello di moglie, ma comunque sempre sottomesse all uomo: concubina, cioè amante stabile del marito, oppure compagna, cioè per relazioni occasionali. Non mancavano ovviamente le prostitute. Addirittura un famoso filosofo greco, Aristotele, disse che la donna era inferiore all'uomo perché aveva il cervello più piccolo.

2 Nei versi delle opere di Omero, però, la donna non è così ingenua come invece voleva far credere Aristotele. Nell Odissea, per esempio, Penelope per guadagnare tempo ed evitare di sposare uno dei Proci, che avevano invaso la sua isola, aveva promesso che avrebbe scelto uno di loro come marito solo quando avesse finito di tessere la tela; però, intelligentemente, di notte disfaceva quello che aveva fatto di giorno. In questo modo trascorsero molti anni senza che nessuno dei suoi pretendenti se ne fosse mai accorto. Nella civiltà romana invece la donna veniva considerata quasi come l uomo. La donna non era costretta a rimanere sempre in casa ma per esempio poteva accompagnare il marito ad una festa. Qui però non poteva mangiare sdraiata come lui, ma seduta. Il diritto romano poneva comunque alcune limitazioni ai poteri della donna rispetto a quelli dell uomo: lei per esempio non poteva prendere decisioni sui figli, che spettavano solo al marito; la donna non poteva comprare o vendere beni senza il permesso del padre (se ancora non sposata) o del marito (se sposata); ovviamente poi alle donne non era permesso di svolgere cariche pubbliche. Con la diffusione del Cristianesimo, si diffonde il messaggio di uguaglianza tra uomo e donna, professato da Gesù. Nel Vangelo si possono leggere molti passi in cui Gesù racconta parabole in cui protagonista è una donna, oppure passi in cui vengono compiuti miracoli su una donna. Tra questi, molto significativo è l episodio di Maria Maddalena. Questa donna era accusata di adulterio e la folla si chiedeva se dovesse essere lapidata come diceva la legge. Gesù, che era presente disse loro: questa donna avrà anche sbagliato e sarà una peccatrice; ma chi tra di voi è senza peccato, scagli la prima pietra. Dopo quella frase, tutta la folla si allontanò immediatamente. Questo episodio insegna che non solo la donna era peccatrice, ma poteva esserlo anche l uomo: però l amante di Maria Maddalena non venne punito. Nel Medioevo, la condizione della donna peggiora. Nella cultura delle popolazioni barbariche, soprattutto quelle germaniche come i Longobardi, la donna è un oggetto nelle mani del padre, finché lui non decida di venderla ad un uomo, cioè il marito. Anche la Chiesa Cristiana ha molte colpe verso le donne: l Inquisizione, cioè il tribunale della Chiesa che condannava gli eretici e i peccatori, mandò al rogo molte donne perché ritenute rappresentanti del diavolo sulla terra (le cosiddette streghe), capaci di sedurre l'uomo e spingerlo al peccato. Nel basso Medioevo, cioè dopo l anno 1000, si afferma un nuovo movimento poetico, che verrà chiamato dolce stil novo, in cui si sostiene un nuovo concetto di amore, e quindi un nuovo concetto di

3 donna, vista ora non più come demonio e rappresentante del diavolo, ma al contrario come donna angelo: la donna aveva la virtù di migliorare l'animo dell'uomo e di fare da tramite fra lui e Dio. Nella Rivoluzione francese, scoppiata nel 1789, per la prima volta le donne vengono assunte al posto degli uomini, che si trovavano al fronte, per lavorare nelle fabbriche; però lo stipendio era inferiore. Le donne comunque non potevano partecipare alla guerra; tuttavia esse non si arresero a questa esclusione e chiesero di entrare nell esercito. Il governo ovviamente rifiutò che una donna potesse combattere al fronte; ciononostante molte riuscirono a partire per il fronte. Nella Rivoluzione francese quindi, per la prima volta, le donne si ribellano contro la loro condizione di inferiorità e prendono il posto degli uomini nel lavoro e addirittura nella guerra. L emancipazione delle donne è comunque solo agli inizi. Da questo momento in poi sempre più diritti verranno riconosciuti alle donne, fino a giungere alla completa uguaglianza con l uomo. Anche durante la prima e la seconda guerra mondiale le donne vengono impiegate nei lavori in fabbrica, anche per la produzione di armi, al posto degli uomini che si trovano in battaglia. Ma si va oltre: alle donne sono riconosciuti gli stessi diritti dell uomo, sia in ambito economico, che sociale e politico. Le donne possono quindi votare, essere votate e svolgere incarichi pubblici. 2 Per esempio la Costituzione italiana, approvata nel 1948, dice che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza nessuna distinzione di sesso, razza, religione, etc.. (art. 3). Perciò ogni volta che la Costituzione riconosce un diritto, lo riconosce al cittadino, senza specificare se uomo o donna. Quindi anche la donna, come cittadino, ha diritto: al lavoro in condizioni di parità con l uomo (art. 37); alla libertà di ogni tipo (art. 13); a professare la propria religione (art. 19); a esprimere liberamente il proprio pensiero (art. 21); ad ottenere un istruzione (art. 34); a ottenere giustizia (art.24); a votare ed essere votato (art. 48); ad avviare un attività economica (art. 41). Le donne però hanno anche gli stessi doveri degli uomini: per esempio l art. 52 della Costituzione dice che tutti i cittadini hanno il dovere di difendere il proprio Paese; oggi per esempio in Italia anche le donne possono entrare nell'esercito e nella polizia. 3 Non bisogna pensare, però, che le conquiste di uguaglianza e libertà delle donne siano state fatte in tutto il mondo. Infatti nei Paesi islamici la donna si trova ancora oggi in una condizione di forte inferiorità. In questi Paesi non esiste differenza tra la legge e la religione: la religione è la legge, e il Corano dice chiaramente che la donna è inferiore all uomo. Così la donna è sottoposta all autorità del padre o del marito, e se disobbedisce loro possono picchiarla e addirittura

4 ripudiarla (cioè cacciarla di casa); le donne non godono della libertà di spostamento, della libertà di parola; non possono frequentare scuole superiori né tanto meno fare carriera o ricoprire cariche di responsabilità in campo civile o religioso; non possono prendere decisioni sui figli; devono sposare un solo uomo mentre il marito può sposare più donne; sono obbligate a coprire il proprio corpo e spesso anche il viso (burkha). 4 Al di là dei diritti loro garantiti dalla legge, le donne occidentali sono veramente uguali agli uomini? Fanno veramente tutto ciò che normalmente fanno gli uomini? Per esempio non ci sono molte donne italiane che sono in politica; secondo me ciò dipende dal timore di non meritare la fiducia da parte dei cittadini, che potrebbero ritenerle non all altezza. Eppure quasi la metà degli italiani sono donne, quindi i voti non dovrebbero mancare. Ci sono però anche casi positivi: per esempio nel 1994 Irene Pivetti è stata eletta come Presidente della Camera dei Deputati, e recentemente Emma Marcegaglia è stata eletta Presidente di Confindustria, cioè dell associazione degli imprenditori dell industria; si tratta di avvenimenti importanti perché mai prima d ora una donna aveva ricoperto ruoli del genere, da sempre affidati a uomini. I dati dell Istat ci dicono che in Italia ci sono più donne laureate che uomini, che le donne single hanno la stessa probabilità degli uomini di raggiungere le stesse posizioni dirigenziali, e che nella pubblica amministrazione la maggior parte dei posti sono ricoperti da donne. Però come abbiamo detto solo le donne single possono competere con gli uomini; ma poiché creare una famiglia ed avere dei figli è un desiderio tipicamente femminile, sono soprattutto le donne ad essere disposte a rinunciare al lavoro e alla carriera per la famiglia. Anche oggi comunque le donne preferiscono in genere un lavoro meno faticoso e pericoloso degli uomini; però come abbiamo già detto, è in atto una inversione di tendenza grazie all apertura dell esercito e delle forze armate anche alle donne. 5 La garanzia di parità tra i sessi, garantita dalla Costituzione in tutti gli ambiti sociali (sul lavoro, nella famiglia, etc..), non può comunque rimuovere quello stato di naturale inferiorità fisica della donna verso l uomo. La donna, ancora oggi, è vittima di violenze, di tutti i tipi, da parte degli uomini. 6 Il luogo in cui la donna dovrebbe essere più protetta, cioè nella famiglia, è invece quello in cui più spesso si verificano episodi di violenza. Si stima che tra il 20% e il 50% delle donne abbiano subito una violenza domestica. La violenza domestica si può manifestare in diversi modi: con violenze fisiche, come percosse e lesioni; con violenze psicologiche, come minacce, maltrattamenti e umiliazioni;

5 con violenze sessuali, come la costrizione ad avere rapporti sessuali contro la volontà della donna; o infine con vessazioni economiche, come il controllo della spesa della donna e il rifiuto di concederle soldi. Ma quali sono le cause delle violenze domestiche? Esse sono diverse. Una possibile causa è la sensazione di superiorità dell uomo che lavora sulla donna che invece non percepisce lo stipendio: l uomo così si sente il pilastro della famiglia e quindi in diritto di dare ordini alla moglie, la quale dovrà obbedire o essere vittima di violenze o umiliazioni. L esperienza però ci insegna che anche la donna lavoratrice può subire violenze dal marito disoccupato, soprattutto se alcolizzato o usa stupefacenti, poiché questa situazione minaccia la sua supremazia sulla donna. La violenza sulle donne provoca effetti negativi anche sui figli. I bambini e le bambine, nascendo in una famiglia violenta, capiscono un giorno, che il bambino potrà essere violento con la moglie, e la bambina potrà essere picchiata dal marito, come se fosse una cosa normale. 7 Il problema delle violenze domestiche è anche raccontato dal cinema. In Once were warriors, ad esempio, si racconta la storia di una famiglia neo-zelandese in cui il disagio familiare e l alcolismo sono all origine di violenze, fisiche e sessuali, sulle donne. In particolare, la moglie subisce continuamente violenze ed umiliazioni da parte del marito alcolizzato, mentre la figlia subirà una violenza sessuale dallo zio paterno, senza che in entrambi i casi i fatti vengano denunciati. Solo avvenimente drammatici, come il suicidio per vergogna della ragazza, può dare coraggio alla madre per ribellarsi alla violenza maschile e ricominciare una nuova vita. 8 Le violenze sulle donne si verificano ovviamente anche fuori dell ambiente domestico, e si tratta soprattutto di violenze di tipo sessuale. Molto spesso, soprattutto negli ultimi anni, si apprende dalla televisione e dai giornali di donne e ragazze vittime di stupri avvenuti in strada. Si tratta in genere di donne molto giovani, che passeggiano da sole in luoghi e orari poco frequentati, come in stazioni ferroviarie, fermate degli autobus o parchi, al mattino presto o di notte, per recarsi a scuola o al lavoro. Autori delle violenze sono nella maggior parte dei casi stranieri, magari senza il permesso di soggiorno, e che trovandosi in condizioni di forte disagio, sfogano i loro istinti sessuali sulle sfortunate passanti. Altri tipici scenari delle violenze sessuali sono i locali notturni frequentati dai giovani, come le discoteche, in cui le ragazze che hanno assunto alcolici o sostanze stupefacenti, e che sono perciò indifese, vengono abusate senza che possano rendersene conto, se non in un secondo momento. 9 Forse però il fenomeno di violenza sessuale sulle donne più evidente è quello della prostituzione. Fino alla legge n. 75 del 1958, in

6 Italia esistevano le cosiddette case di tolleranza, cioè luoghi, aperti al pubblico, in cui si esercitava liberamente la prostituzione. Tentando di eliminare questo fenomeno, questa legge abolì le case di tolleranza e introdusse il reato di sfruttamento della prostituzione: in questo modo nessuno poteva più usare le prostitute per guadagnare denaro. Tuttavia questa legge ha comportato effetti forse peggiori di quelli di prima. Soprattutto oggi, infatti, è molto diffusa la prostituzione in strada, spesso di ragazze straniere e minorenni, dietro la quale si nasconde uno sfruttamento molto violento da parte di uomini senza scrupoli; essi infatti, con l illusione di un lavoro onesto, convincono ragazze straniere e provenienti da paesi poveri (Romania, Ungheria ) a venire in Italia. Giunte qui però, esse si trovano davanti ad una realtà drammatica: sono costrette con la forza a prostituirsi in strada, in condizioni disumane, senza possibilità di scampo. Ecco perché recentemente molti parlamentari hanno proposto di riaprire le case di tolleranza, in modo da poter controllare la prostituzione e le condizioni di salute delle ragazze, ma soprattutto per poterle sottrarre alle violenze dei loro sfruttatori. 10 Come si può difendere una donna contro le violenze? La legge protegge molto efficacemente le donne. Infatti molte forme di violenza sono punite come reato, cioè con il carcere. Per esempio si può essere condannati per: violazione degli obblighi di assistenza economica verso il coniuge (art. 570 c.p.), cioè quando per esempio il marito rifiuta di dare soldi alla moglie; maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.); percosse (art. 581 c.p.); lesioni (art. 582 c.p.); riduzione in schiavitù (art. 600 c.p.), cioè quando il marito tratta la moglie come una schiava; violenza sessuale (art. 609 bis c.p.); minacce (art 612 c.p.); costrizione e sfruttamento della prostituzione (art. 533 e 534 c.p.). Però il problema è che le donne raramente denunciano il colpevole della violenza, e questo perché hanno paura di essere picchiate. Infatti anche se il colpevole viene arrestato dalla polizia, esso solo per poco tempo potrà essere trattenuto; anche se poi dovesse essere condannato e incarcerato, durante il tempo del processo si troverà libero, e quindi potrà vendicarsi sulla donna. Se anche poi il colpevole dovesse rimanere in carcere durante tutto il processo, potrà ovviamente vendicarsi una volta scontata la pena. Secondo me la protezione offerta dallo Stato non è efficace, e la conseguenza è quella per cui le denunce per violenze sono molto poche. Ovviamente non mancano casi di donne che ce l hanno fatta, anche se si trovavano in condizioni molto difficili come ad esempio le donne costrette con la violenza a prostituirsi. Secondo me poi, un altro motivo per cui le donne non denunciano è la vergogna di raccontare agli altri ciò che le è capitato, soprattutto nei piccoli paesi dove le notizie si diffondono rapidamente. Proprio recentemente abbiamo

7 visto al TG il racconto di una ragazza violentata, che aveva vergogna di mostrare il viso e quindi era girata di spalle. Se devo esprimere il mio pensiero sul tema delle donne, dico che la donna si è sicuramente molto emancipata; però rimane sempre non risolto il problema della violenza da parte degli uomini. Occorre quindi che le donne non vadano sole per strada e di fare molta attenzione, anche quando si trovano in locali e discoteche; un altra cosa che le donne dovrebbero sempre fare è denunciare la violenza alla polizia, perché se si diffonde l idea della certezza della pena, gli uomini sarebbero meno violenti con le donne. VALERIA BIANCHI 2 B ragioneria, via isonzo 1 Da Wikipedia: 2 Dalla Costituzione della Repubblica Italiana, Da Wikipedia: 4 Da Wikipedia: 5 Da Wikipedia: 6 Da La violenza domestica contro le donne e le bambine, Unicef 7 Dal film visto a scuola 8 Da Wikipedia: 9 Da Wikipedia: 10 Dal Codice penale, 1930

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità 8 marzo tutto l anno: bilancio di un anno di attività per le pari opportunità. Relazione dei progetti e delle attività svolte durante il 2008 dall amministrazione

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Umberto Stipa Clarissa Valdez Arianna Pintus Alessandro Norcia Jacopo Cappella Gianmarco Ferrara Eugenio de Battistis Violenza contro le donne Tra gli argomenti di

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro.

Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro. Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro. Aretusa Tematica legislativa All interno della rete Aretusa vi è la presenza

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne LA RICERCA SULLA VIOLENZA ALLE DONNE - ASL DI BERGAMO 11 NOVEMBRE 2014 Gennaro Esposito Sociologo Asl Negli abissi oscuri dell'anima ci sono nidi solitari di pene inesprimibili. Tagore Rabindranath TOTALE

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 20 Novembre 2014 Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 1989 1997 Diritto

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini La violenza e i maltrattamenti contro le donne I maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Direttore Centrale ISTAT Perché un indagine sulla violenza sulle donne? Le denunce sono solo la

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 L Associazione Demetra Donne in aiuto è stata fondata il 25 luglio del 2005 per aprire anche nel territorio lughese un

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Maree per donne in difficoltà e vittime di violenza Solidea

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO 1) Età media: 16 2) Sesso: M: 86% F: 14% 3) Regione di residenza: Piemonte 4) Classe frequentata: 1^: 37 2^: 43 3^: 27 4^: 16 5^: 25 5) Il numero medio di ore giornaliere

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura Comune di Assago Area Istruzione e Cultura I diritti dei bambini in parole semplici Il Consigliere delegato alla cultura Emilio Benzoni Il Sindaco Graziano Musella L Assessore alla Pubblica Istruzione

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché I diritti umani Umano: Membro della specie Homo sapiens; un uomo, donna o bambino; una persona. Diritti: Cose che ti spettano o che ti sono concesse; libertà che sono garantite. Diritti umani: I diritti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La natura dell infanzia capitolo 2

La natura dell infanzia capitolo 2 La natura dell infanzia capitolo 2 1 e il bambino? Chi è, che cos è un bambino? È un adulto in miniatura o un essere con tante potenzialità di crescita? Qual è il ruolo dell adulto nel formarlo? In che

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale carlo.lepri@unige.it Un dato di partenza: Le persone con disabilità intellettiva sono state, e spesso continuano ad essere mantenute

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: 800.290.290. (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: 800.290.290. (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua Se ti hanno condotta in Italia con un contratto di lavoro per motivi artistici e ti hanno fatto avere un permesso di soggiorno con questa dicitura: all art. 27, lett. n) del D. Lgs. 286/1998, sei vincolata

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3 Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Stato: Luglio 2014 Promemoria sulle dichiarazioni

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana in collaborazione con Assessorato alla Cultura e P.I. della Città di Latisana Biblioteca Civica di Latisana Istituto Comprensivo di Latisana Informagiovani di Latisana Ambito Distrettuale di Latisana Equipe

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Le Donne: il motore della vita

Le Donne: il motore della vita Le Donne: il motore della vita Il team di questo progetto è composto da me stessa. Sono una giovane laureata in Giurisprudenza e praticante avvocato, molto sensibile e attenta al tema riguardante la violenza

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1370. Disciplina dell esercizio professionale della prostituzione. d iniziativa del senatore RAZZI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1370. Disciplina dell esercizio professionale della prostituzione. d iniziativa del senatore RAZZI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1370 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RAZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 MARZO 2014 Disciplina dell esercizio professionale della prostituzione

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli