La direzione assistenziale: un indagine nelle residenze sanitarie assistenziali della Lombardia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La direzione assistenziale: un indagine nelle residenze sanitarie assistenziali della Lombardia 1"

Transcript

1 pubblicazioni La direzione assistenziale: un indagine nelle residenze sanitarie assistenziali della Lombardia 1 di Anna Castaldo, Consigliere INTRODUZIONE Le residenze sanitarie assistenziali per anziani (RSA) sono istituzioni che hanno avuto un enorme sviluppo negli ultimi anni, costituendo un importante sistema di offerta a fronte delle trasformazioni socio-demografiche e dell accrescimento della disabilità degli anziani. Esse rappresentano il principale setting per le cure continuative ad anziani fragili con un medio-alto grado di disabilità funzionale, cognitiva e psichica in cui sono richieste competenze specifiche, l adozione di strategie relazionali e tecniche efficaci nonché la costruzione di modelli organizzativi ad hoc, in grado di garantire l efficienza del sistema ma soprattutto la personalizzazione delle cure assistenziali. Da qui l importanza di prevedere diversi livelli di responsabilità: - l infermiere geriatrico responsabile dell assistenza infermieristica, con la funzione di case manager, quale punto di riferimento per la persona assistita e per l equipe assistenziale. La regia attiva da parte dell infermiere è una prerogativa necessaria per valutare i bisogni delle persone, definire il tipo di intervento più efficace, nonché pianificare e valutare di volta in volta gli interventi che si possono attribuire alle figure di supporto (ASA e OSS) e quelli che invece richiedono una competenza esclusiva dell infermiere stesso; - il coordinatore infermieristico, con la funzione di organizzazione e gestione corrente del servizio assistenziale e del personale assistenziale; - l infermiere dirigente, con funzioni direttive generali che richiedono conoscenze e competenze specifiche in campo organizzativo/ gestionale quali, la direzione del personale sanitario-assistenziale, l organizzazione generale del servizio assistenziale, l implementazione di specifici modelli organizzativi, il miglioramento continuo e la valutazione della qualità assistenziale. D altra parte se il ruolo dell infermiere e del coordinatore sono abbastanza riconosciuti, al contrario il ruolo dell infermiere dirigente è scarsamente affermato nel setting delle RSA; peraltro la normativa relativa l esercizio (autorizzazione e accreditamento) delle RSA, ad oggi, non contempla una direzione infermieristica come nelle aziende ospedaliere e nelle ASL, in cui è specificatamente previsto dalla DGR 8/8/2003 n. 7/ Lo scopo della presente indagine era descrivere l organizzazione delle RSA e le funzioni di direzione assistenziale nelle RSA della Lombardia sulla base delle seguenti ipotesi: - l assetto direttivo delle RSA è disomogeneo ovvero si diversifica in base alla complessità organizzativa, data dal numero dei posti letto e dei servizi erogati; - nelle RSA è scarsamente presente il Servizio infermieristico ovvero la direzione del servizio assistenziale ed infermieristico e la gestione del personale sanitario/assistenziale è attribuita ad altre figure direttive. 1 Comitato Nazionale per la Bioetica, Questioni bioetiche relative alla fine della vita umana, Roma Si ringrazia il Consiglio Direttivo del Collegio IPASVI di Milano-Lodi per il patrocinio dato alla realizzazione dell indagine e per la sua pubblicazione. 19

2 MATERIALI E METODI L indagine è stata condotta nel periodo tra ottobre e dicembre 2006 attraverso un questionario inviato a tutte le RSA accreditate, pubbliche e private (complessivamente 594 per un totale di posti letto) iscritte nel registro regionale della Lombardia (DGR 1510/2005). Sono stati raccolti dati su chi dirige il servizio infermieristico assistenziale ed è alla direzione delle risorse umane e sono state individuate le caratteristiche delle RSA indagate tra cui la natura giuridica, la complessità clinico-assistenziale degli ospiti, il numero di RSA che offrono altre tipologie di servizio e l entità del personale infermieristico ed assistenziale in rapporto ad altre figure professionali operanti nelle RSA. I questionari sono stati inviati per posta ai Direttori Generali delle RSA insieme a brevi istruzioni per la compilazione di alcune domande, dopo averli pretestati in alcune strutture. L elaborazione statistica dei dati raccolti, principalmente basata su una distribuzione di frequenze, è stata effettuata con la combinazione di due supporti informatici: un software statistico, lo Statistical Package for Social Science (SPSS) versione 11.0 e il sistema Microsoft Excel RISULTATI E DISCUSSIONE Delle 594 strutture contattate, hanno risposto (26,9%), corrispondenti al 30,8% dei posti letto residenziali (16119/ 52336). Le Fondazioni sono le più rappresentate, seguite dalle cooperative (di diversa tipologia: sociale, di solidarietà o a responsabilità limitata -ARL-), dai comuni e infine dagli enti religiosi. Circa un quarto delle RSA è di grandi dimensioni con più di 120 posti residenziali; la maggior parte (43%) è di medie dimensioni cioè con un numero di posti residenziali compreso tra i 61 e i 120, mentre circa un terzo (34%) è di piccole dimensioni con meno di 60 posti letto. Circa la metà (48,1%) delle RSA sono collocate all interno di strutture sociosanitarie 3 in cui sono erogati altri servizi interni, prevalentemente centri diurni integrati, seguiti da servizi di riabilitazione, per disabili e di assistenza domiciliare. All aumento delle dimensioni della RSA aumentano i servizi offerti. Circa il 28% (tot. 45/160) degli Enti Gestori, oltre alla RSA (ed eventuali servizi interni collocati nella stessa struttura) amministra altre strutture socio-sanitarie nel territorio lombardo. La media delle classi SOSIA (Scheda di Osservazione Intermedia di Assistenza) 4 degli ospiti delle RSA va da un minimo di 1 ad un massimo di 7 con una mediana di 3,36. La maggior parte degli ospiti (75%) appartiene ad una classe SOSIA compresa tra 2 e 4 e quindi ha un grado di compromissione e di dipendenza mediamente elevato. La maggior parte delle RSA ha uno standard di personale che consente di garantire più dei 901 minuti settimanali/ospite di RSA (esclusi i nuclei Alzheimer ) previsti come requisito di accreditamento (DGR 12618/2003). Più specificatamente i minuti settimanali/ospite erogati dal personale sanitario (medici, infermieri, terapisti della riabilitazione), e socio-sanitario (ausiliari socio-assistenziali [ASA], operatori socio-sanitari [OSS], animatori ed educatori) nell 87,1% delle RSA superano i 901 minuti. Il tempo (minuti/settimanali) dedicato alla cura e all assistenza degli ospiti da ciascuna figura professionale è abbastanza variabile; tale variabilità non è correlata alla media della classe SOSIA degli ospiti, non avendo trovato alcun livello di significatività; 2 Per ciascuna caratteristica analizzata i risultati, espressi in frequenze assolute (N) e frequenze percentuali (%), sono riferiti al totale di risposte valide in cui sono state escluse le mancate risposte (missing); pertanto il totale delle risposte non sempre corrisponderà alle 160 RSA analizzate ma all effettivo numero di RSA rispondenti a ciascuna domanda. 3 Gli altri servizi gestiti dagli enti gestori delle RSA indagate riguardano prevalentemente il settore socio-sanitario. Essi includono: istituti di riabilitazione, hospice, comunità psichiatriche, comunità socio sanitarie per disabili, residenze sanitarie per disabili, centri diurni integrati per anziani, centri diurni per disabili, minialloggi protetti, case albergo, assistenza domiciliare integrata. 4 La SOSIA rappresenta una classificazione della popolazione ospite delle RSA in fasce omogenee per condizione motoria, cognitiva, comportamentale e clinica, costituita da otto classi che vanno dal più elevato grado di compromissione (classe 1) a quello più moderato (classe 8) a cui corrisponde una rispettiva remunerazione. 20

3 in altre parole, dove si erogano più minuti di assistenza non ci sono necessariamente i pazienti più gravi. Gli infermieri erogano mediamente 159,4 minuti settimanali/ospite mentre i medici e i TDR erogano rispettivamente una media di 36 e 39,1 min. sett./ospite. Le figure assistenziali (ASA e OSS) impegnano mediamente 752,8 min. sett./ospite. Infine gli educatori e gli animatori garantiscono una media di 28,7 min. sett./ospite. I minuti erogati da tutte le figure, ad eccezione dei fisioterapisti, sono tutti proporzionalmente superiori a quelli previsti dalla ex DCR 871/87 (PSA ) 5 ; ciò evidenzia una situazione statica e può significare che gli Enti Gestori hanno definito l entità di ciascuna figura professionale non tanto in base alle esigenze e alle caratteristiche dell ospite, come previsto dalla nuova normativa, ma piuttosto hanno mantenuto quasi inalterata l adesione agli standard programmatori previsti dal PSA Coerentemente allo standard erogato, nelle 24 ore mediamente è presente il 71% degli ASA, il 18,2% di infermieri e il 10,8% degli OSS. Gli infermieri sono presenti di notte in poco più della metà delle RSA in assenza dell OSS; nel 18,1% delle RSA è presente contemporaneamente l infermiere e l OSS, mentre nel 23,1% delle strutture solo l OSS. In 9 strutture non sono presenti né infermieri né OSS, ed il turno notturno è coperto probabilmente dal medico in forma attiva, visto che la normativa stabilisce la reperibilità del medico o dell infermiere solo se è presente un OSS durante il turno notturno. Si presume che ricorra alla reperibilità il 23,1% delle RSA che hanno previsto unicamente la presenza dell OSS notturno (due di queste strutture hanno specificato che hanno attivato la reperibilità infermieristica). Al contempo la presenza infermieristica notturna in molte RSA è verosimilmente incentivata in quanto individuata come specifico criterio per la remunerazione della qualità aggiunta. La tipologia di contratto del personale varia in base al tipo di figura e/o alle dimensioni delle RSA e, comunque, quasi tutte le strutture utilizzano contemporaneamente varie forme contrattuali (dipendenti, cooperativa, libero professionali). Tra tutte le figure è rilevante che solo i coordinatori infermieristici sono nella maggior parte dei casi dipendenti della struttura (80/123). Il numero delle figure direttive 6 è molto variabile in base alle dimensioni delle RSA (P=0,01) e in base alla complessità organizzativa, data dalla gestione contemporanea di ulteriori servizi interni e di altre strutture esterne oltre alla RSA. Infatti, il numero dei direttori/responsabili aumenta con l aumentare delle dimensioni delle strutture. Il responsabile del servizio di qualità e quello del servizio di formazione sono figure presenti in particolare nelle RSA di medie e grandi dimensioni, come auspicabile. Il responsabile del Servizio Infermieristico è presente solo nel 25% delle RSA (40/160) con una prevalenza nelle aziende di servizi alla persona. All aumento delle dimensioni delle RSA aumenta la sua presenza. Egli è responsabile nel 35% (14/40) dei casi solo della RSA, nel 25% (10/40) sia delle RSA che di altri servizi interni in cui è collocata la stessa RSA ed infine nel 40% dei casi (16/40) gestisce sia la RSA che altre strutture esterne appartenenti 5 Tale delibera prevedeva uno standard suddiviso per le varie figure professionali che complessivamente era di 901 minuti settimanali, come lo standard globale definito dalla vigente DGR 12618/ Per figure direttive si intendono i direttori o responsabili delle Direzioni in genere presenti in una struttura sanitaria, quali la direzione generale, sanitaria, assistenziale/infermieristica, amministrativa/personale e sociale nonché le figure responsabili dei servizi di staff, quali la qualità, la formazione. 21

4 allo stesso Ente Gestore. La complessità gestionale/organizzativa derivante da una pluriamministrazione di strutture esterne e/o servizi interni è un elemento che sollecita la presenza di un responsabile infermieristico a cui attribuire più specificatamente la direzione assistenziale. Ciò si coniuga anche con le dimensioni delle RSA, in quanto quelle che hanno altre strutture esterne e soprattutto altri servizi interni sono di maggiori dimensioni. In 35 RSA, prevalentemente di grandi dimensioni, sono presenti sia il direttore infermieristico sia i coordinatori infermieristici. In 5 RSA è presente solo il direttore infermieristico, in 88 strutture è presente solo il coordinatore infermieristico e in 32 RSA non è presente né il direttore infermieristico né il coordinatore infermieristico. La loro contemporanea assenza è evidenziabile soprattutto nelle RSA di piccole dimensioni, facendo presumere che sia sufficiente il livello di coordinamento assistenziale realizzato dagli infermieri o da altre figure (come ad esempio il referente ASA/OSS che qualche struttura ha indicato tra le figure di coordinamento). In alcune RSA il direttore infermieristico è unicamente responsabile del personale infermieristico e di supporto in quanto il personale tecnico e riabilitativo dipende gerarchicamente e funzionalmente da altre figure direttive (direttore sanitario, coordinatore fisioterapista, fisiatra, ). La maggior parte dei direttori infermieristici (67,5%) ha una formazione professionale di base (diploma di infermiere e laurea in infermieristica) mentre solo il 27,5% ha una formazione specialistica (laurea magistrale in scienze infermieristiche o il titolo universitario di dirigente infermieristico) o il titolo di caposala/coordinatore (AFD- addetto alle funzioni direttive- o master di coordinamento). La determinazione del fabbisogno del personale infermieristico ed assistenziale e la loro attribuzione nei servizi sono realizzate nella maggior parte delle RSA dal direttore generale a prescindere dalle dimensioni delle RSA. In circa un quarto delle RSA grandi essa è realizzata dal responsabile infermieristico. La definizione dei criteri e la rispettiva gestione (selezione, accoglimento, inserimento, valutazione ) del personale infermieristico ed assistenziale è variabile a seconda delle specifiche funzioni. Infatti, la selezione è di stretta competenza del direttore generale nel 43% (68/158) delle RSA, l accoglimento è suddiviso quasi equamente tra figure amministrative 7 e sanitarie 8, l inserimento in servizio è a favore delle figure sanitarie. La valutazione spetta prevalentemente al direttore sanitario e al coordinatore infermieristico nelle RSA di piccole e medie dimensioni, mentre in quelle grandi essa è prevalentemente di competenza del direttore infermieristico (29,7%), seguito dal coordinatore infermieristico. Lo sviluppo del personale è di competenza prevalentemente delle figure amministrative a prescindere dalle dimensioni delle RSA; il direttore infermieristico ne è responsabile nel 27,8% (10/36) delle RSA grandi. C è da notare però che un discreto numero di RSA di piccole e medie dimensioni non ha dato risposta: è probabile che in queste strutture lo sviluppo del personale non sia ritenuto fondamentale. La responsabilità della mobilità del personale in più della metà delle RSA piccole e medie è delle figure amministrative mentre nelle grandi è distribuita prevalentemente tra il direttore generale (36,1%) e il direttore infermieristico (30,6%). La definizione degli indirizzi concernenti l applicazione del contratto di lavoro, l identificazione dei sistemi premianti e del sistema di valutazione delle prestazioni professionali e la definizione del processo di budget relativamente alle risorse infermieristiche ed assistenziali è nella maggior parte delle RSA responsabilità delle figure amministrative ed in particolare del direttore generale che rimane in più della metà delle strutture il titolare esclusivo. D altronde non sorprende che la titolarità di queste funzioni sia generalmente delle figure amministrative e/o del direttore generale in 7 Direttore generale, direttore amministrativo e direttore del personale. 8 Direttore sanitario, direttore infermieristico, coordinatore infermieristico. 22

5 quanto di alto impatto strategico. C è da sottolineare che nella maggior parte delle strutture il direttore infermieristico non era individuato neanche come collaboratore alla definizione delle suddette funzioni, nonostante la richiamata delibera, che istituisce il SITRA nelle aziende sanitarie lombarde, preveda la sua partecipazione. Al contrario la progettazione e lo sviluppo di modelli organizzativi assistenziali (es. modelli per piccola equipe, case management, piani e programmi di lavoro) nelle RSA piccole e medie è di competenza nella maggior parte dei casi del direttore sanitario e del direttore generale. Solo nelle RSA di grandi dimensioni si aggiunge il direttore infermieristico (30,6%; 11/36). Lo sviluppo e la verifica degli strumenti informativi (es. cartella infermieristica, schede di registrazione dell assistenza, consegne ) relative alle attività infermieristiche, assistenziali, tecniche e riabilitative sono prevalentemente realizzate dalle figure sanitarie e soprattutto dal direttore sanitario a prescindere dalle dimensioni della RSA. Nelle RSA di grandi dimensioni tali funzioni sono realizzate anche dal direttore infermieristico soprattutto per ciò che concerne le attività infermieristiche e le attività di supporto. La definizione dei sistemi di verifica e degli indicatori relativi alle prestazioni infermieristiche ed assistenziali e alle prestazioni tecniche e riabilitative è in più di un terzo delle RSA di competenza delle figure sanitarie, in prevalenza del direttore sanitario a prescindere dalle dimensioni della RSA. Nelle RSA di medie dimensioni tali funzioni sono anche di specifica competenza dei direttori generali, mentre nelle RSA di grandi dimensioni, oltre al direttore sanitario (32,4%; 12/37), il direttore infer- Tab.1 Funzioni del Direttore infermieristico come titolare e in collaborazione 23

6 mieristico (29,7%; 11/37) risulta titolare della determinazione degli indicatori delle prestazioni infermieristiche ed assistenziali. Il direttore sanitario rimane il titolare nella maggioranza dei casi della definizione dei sistemi di verifica delle prestazioni tecnico-riabilitative, a cui si aggiungono altre figure (principalmente fisiatra e responsabile della fisioterapia) nelle RSA di grandi dimensioni (21,6%; 8/37). Al contrario, la definizione dei sistemi di verifica delle attività alberghiere è di competenza nella maggioranza dei casi delle figure amministrative ed in particolare del direttore generale a prescindere dalle dimensioni delle RSA. L elaborazione e l implementazione dei progetti di qualità e di ricerca relativi all assistenza infermieristica e tecnica sono prevalentemente di competenza del direttore sanitario. Per quanto concerne l elaborazione e l implementazione dei progetti di qualità e di ricerca dell assistenza infermieristica si rileva che oltre al direttore sanitario (40,4%; 21/52), il direttore generale ne è titolare nel 23,1% (12/52) delle RSA piccole, mentre il direttore infermieristico ne è titolare nel 32,4% (12/37) delle RSA grandi. Allo stesso modo l elaborazione e l implementazione dei progetti di qualità relativi all assistenza di base e tecnica rimane principalmente di competenza del direttore sanitario e solo nel 30,6% (11/36) delle RSA di grandi dimensioni si aggiunge il direttore infermieristico. L analisi del fabbisogno formativo e la definizione dei piani formativi sono più o meno equamente suddivise tra le figure amministrative e quelle sanitarie. Solo nelle RSA grandi si rileva una maggiore presenza del direttore infermieristico e di altre figure specializzate nella formazione e/o nella qualità. Come si può osservare dalla Tab.1, il direttore/responsabile del servizio infermieristico nelle RSA in cui è presente assolve nella maggioranza dei casi in qualità di titolare le funzioni previste dalla DGR 14049/2003. Se si osservano le percentuali (di riga) si evince che però non raggiunge mai il 100%; ciò significa che una parte delle proprie funzioni 24 sono comunque svolte da altre figure. Sorprende che in alcune strutture il DI sia titolare della definizione del processo di budget relativo alle risorse infermieristiche ed assistenziali e della definizione dei sistemi premianti e di valutazione delle prestazioni professionali del personale infermieristico ed assistenziale, in quanto, in base alla suddetta delibera di riferimento del SITRA, si sarebbe dovuto osservare solo la compartecipazione con altre figure, che però risulta abbastanza scarsa. Per lo stesso motivo è abbassata atteso che il direttore infermieristico non risulta mai titolare della definizione degli indirizzi relativi all applicazione del contratto di lavoro relativamente al personale infermieristico ed assistenziale, anche se solo in poche strutture è richiesta la sua compartecipazione. CONCLUSIONI I risultati dell indagine hanno evidenziato che il numero e la tipologia delle figure direttive è correlato significativamente alle dimensioni delle RSA, nonché alla contemporanea gestione di servizi interni e di strutture esterne, all aumento di queste ultime si osserva un aumento delle figure direttive. La direzione infermieristica è presente solo in 40 delle 160 RSA analizzate, anche se nella maggior parte di esse è presente almeno un coordinatore infermieristico. Il Servizio Infermieristico è maggiormente presente nelle RSA di grandi dimensioni, nelle strutture di natura pubblica e nelle strutture con una maggiore complessità aziendale, data dalla gestione contemporanea della RSA e di ulteriori servizi sanitari e socio-sanitari interni e di altre strutture esterne amministrate dallo stesso Ente Gestore. Infatti, nella maggior parte dei casi il direttore infermieristico è sia responsabile del servizio infermieristico della RSA che di altre strutture esterne. Laddove è presente il Servizio Infermieristico, l infermiere che lo dirige è inquadrato come responsabile piuttosto che come direttore ed ha prevalentemente una formazione infermieristica di base. Solo in poche RSA con una maggiore complessità organizzativa (RSA di

7 grandi dimensioni con presenza di altri servizi interni ed appartenenti ad un ente gestore che amministrano altre strutture esterne) il direttore infermieristico è responsabile anche delle figure tecniche e riabilitative, mentre nella maggior parte casi gestisce unicamente il personale infermieristico ed assistenziale. Nei casi in cui non è presente il Servizio Infermieristico, la maggior parte delle funzioni relative alla direzione infermieristica/assistenziale sono prevalentemente di competenza dei direttori generali. Le funzioni più specificatamente di direzione sanitaria/assistenziale sono maggiormente di competenza dei direttori sanitari, mentre le funzioni riguardanti la gestione del personale sono di prevalente competenza del direttore generale e del direttore amministrativo. Sono comunque titolari di queste funzioni anche altre figure (direttore/ responsabile del personale, sociale e della qualità). Alcune funzioni di direzione assistenziale sono di competenza del coordinatore infermieristico, soprattutto quelle riferite alla gestione del personale più strettamente operativa (accoglimento, inserimento nel servizio, valutazione del personale). La presenza di un responsabile del Servizio Infermieristico non indica in ogni caso che lo stesso abbia la titolarità (ovvero anche la compartecipazione totale) di tutte le funzioni proprie della direzione assistenziale (così come previste dalla Delibere che istituisce il Sevizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale -SITRA- nelle strutture sanitarie lombarde). Infatti, nelle strutture in cui è presente non raggiunge mai la piena titolarità gestionale: ciò può significare che non gli sono riconosciute la competenza e la responsabilità totale o parziale di una data funzione o che gli sono state affidate altre funzioni, oppure che alcune funzioni sono svolte storicamente da altre figure. C è da considerare che la presenza del responsabile infermieristico è stata suggerita solo dalle linee guida ministeriali del 1994 che raccomandavano di affidare la conduzione gestionale delle RSA al personale dirigente dei Servizi Infermieristici, conformemente all esperienza internazionale. Chiaramente tali linee guida non erano vincolanti e pertanto potevano essere facoltativamente seguite dalle RSA. Di contro per quanto concerne la responsabilità degli aspetti sanitari nelle RSA, la delibera 7435/2001 prevede che la compilazione e la rispettiva sottoscrizione della SOSIA compete al medico responsabile di nucleo (in cui è inserito l ospite) individuato dal legale rappresentante della struttura. Comunque non è chiaro se tale indicazione possa aver sollecitato le RSA a individuare un responsabile/ direttore sanitario. La scarsa presenza del Servizio Infermieristico è probabilmente imputabile ad una serie di fattori, soprattutto di tipo normativo, culturale ed economico tra cui: - la mancanza di norme che supportano la presenza della direzione infermieristica in tali strutture, come previsto invece per le ASL e le AO; - la mancanza di infermieri motivati a investire la loro professionalità nell ambito geriatrico, supportata dalla scarsa formazione di base e specialistica in questo ambito; - la scarsa gestione assistenziale degli ospiti da parte dell infermiere conseguente alla sua attribuzione (compreso il processo assistenziale) alle figure di supporto (ASA ed OSS), dovuta sia all esiguo rapporto infermieri/ospiti sia all identità professionale di molti infermieri che lavorano in questo ambito; - il riconoscimento attuale dell infermiere che lavora in RSA come un erogatore di prestazioni di procedure diagnostiche e terapeutiche piuttosto che un case manager avente la responsabilità dell intero processo di cura; - le dimensioni minime delle RSA, soprattutto se non inserite in strutture in cui sono offerti altri servizi, rispetto alle aziende ospedaliere e sanitarie locali non consentono un economia 25

8 26 di scala. Sembra inoltre che la configurazione prevalente delle RSA sia quella che H. Mintzberg definisce struttura semplice, in cui il meccanismo di coordinamento principale è rappresentato dalla supervisione diretta nella quale la parte essenziale è il vertice strategico. Ciò può essere legato al fatto che il nucleo operativo è costituito prevalentemente da operatori non professionisti. Di contro la componente infermieristica, in quanto scarsamente presente nelle RSA, non avverte la necessità o la possibilità di farsi rappresentare da un manager infermieristico come generalmente accade nelle organizzazioni definite come burocrazie professionali. L indagine ha alcuni limiti: il basso tasso di risposte, dovuta verosimilmente a più fattori quali la scarsa sensibilità verso tali forme di indagine, la situazione organizzativa precaria ma anche la coincidenza del periodo di conduzione dell indagine con la rendicontazione di fine anno cui sono tenute le RSA. Un altro limite è la numerosità e la complessità di alcune variabili dell indagine e di conseguenza del livello di analisi dei dati. Per i motivi suddetti non è possibile ovviamente generalizzare i risultati di tale indagine. Tale indagine può essere considerata una premessa per successive ricerche infermieristiche volte ad indagare la qualità dell assistenza. Un ipotesi di studio futuro potrebbe consistere nel confrontare gli outcome propri dell erogazione dell assistenza infermieristica (lesioni da decubito, numero di cadute, presenza di cateteri vescicali permanenti, numero di incontinenti, numero di persone con contenzione fisica ) in rapporto alla quantità e alle competenze degli infermieri e alla presenza o assenza di una Direzione/Servizio Infermieristico nelle RSA. Infine è auspicabile potenziare la presenza infermieristica in questo tipo di strutture e intraprendere una serie di programmi nell ambito delle politiche di management infermieristico, tra cui il potenziamento della formazione infermieristica di base e specialistica geriatrica (es. master di primo livello in assistenza in area geriatrica) in modo da preparare infermieri in grado di far fronte alla crescente complessità clinica assistenziale delle persone anziane residenti in questo tipo di strutture. PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI - Calamandrei Carlo, Orlandi Carlo, La dirigenza infermieristica, Manuale dell infermiere dirigente e del caposala, McGraw-Hill, Milano, Cocco Gian Carlo, Tecniche di gestione del personale. Una scelta ragionata delle tecniche di direzione del personale sulla base della loro effettiva applicabilità nelle aziende italiane, 3a ed., Roma, Buffetti Editore, Costa Giovanni, Economia e direzione delle risorse umane, 2a ed., Torino, UTET, Lavalle Tiziana, Dirigere le risorse umane, il settore infermieristico, Carrocci Faber, Roma, Mintzberg Henry, La progettazione dell organizzazione aziendale, Bologna, Il mulino, 1996, traduzione italiana a cura di F. Isotta (Edizione originale: Structure in fives. Designing Effective Organizations, 1983). - Pontello Giuseppina, Il Management Infermieristico, Organizzare e gestire i servizi infermieristici negli anni 2000, Masson, Milano, Trabucchi Marco, Brizioli Enrico, Pesaresi Franco (a cura di), Residenze sanitarie per anziani, Il Mulino, Bologna, Solari Luca, La gestione delle risorse umane, Dalle teorie alle persone, Carrocci Ed., Roma, PRINCIPALI RIFERIMENTI LEGISLATIVI - Deliberazione del Consiglio Regionale della Lombardia 23 dicembre 1987, n. IV/871, Piano regionale socio-assistenziale per il triennio Ministero della Sanità - Servizio Centrale della Programmazione Sanitaria, 30 marzo 1994 n. 1, Linee guida n. 1/94, Indirizzi sugli aspetti organizzativi e gestionali delle residenze sanitarie assistenziali. - Legge 10 agosto 2000, n. 251, Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. - Decreto Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 2 aprile 2001, Determinazioni delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie. - Delibera della Giunta Regionale della Lombardia del 14 dicembre 2001, n. 7435, Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per anziani (RSA). - Delibera della Giunta Regionale della Lombardia del 7 aprile 2003 n. 7/12618: Definizione degli standard di personale per l autorizzazione al funzionamento e l accreditamento delle Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani e prima revisione del sistema di remunerazione. - Delibera della Giunta Regionale della Lombardia 8 agosto 2003 n. 7/14049, Linee guida regionali per l adozione del piano di organizzazione e funzionamento aziendale delle aziende sanitarie della Regione Lombardia. - Delibera della Giunta Regionale della Lombardia 22 dicembre 2005, n. 8/1510, Conferma dell accreditamento per l anno 2005 delle Residenze Sanitario Assistenziali per anziani (R.S.A.) in seguito alla verifica dei requisiti previsti dalle dd.g.r. n. 7435/01 e 12618/03 e contestuale approvazione del registro regionale delle R.S.A. accreditate.

vanno i maggiori ringraziamenti. L articolo è stato già pubblicato sulla rivista del Collegio Io Infermiere nel 2008.

vanno i maggiori ringraziamenti. L articolo è stato già pubblicato sulla rivista del Collegio Io Infermiere nel 2008. 18 La Direzione Assistenziale: un indagine nelle Residenze Sanitarie Assistenziali della Lombardia 2 Anna Castaldo Formazione Provincia Religiosa di S. Marziano di Don Orione - Piccolo Cottolengo Milano

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro per il personale ospedaliero Livello Qualifiche 1 Ausiliario Portantino

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale Elaborazione ed Analisi del Sistema di Rilevazione dei Carichi di Lavoro per il Servizio Infermieristico Territoriale 1 Sommario: 1. Premessa; 2. Riferimenti normativi; 3. Le Linee di attività; 4. Gli

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1645-A Relazione orale Relatore Di Girolamo TESTO PROPOSTO DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) Comunicato alla Presidenza il 19 maggio 2004 PER

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone Milano 8 Giugno 2013 Gianfranco Piseri Obiettivi delle UCCP Coordinamento

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE ALLEGATO B PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE Residenze Sanitario-Assistenziali Responsabile del Servizio Vigilanza ed Accreditamento; Medico Geriatra, consulente per gli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti LEGGE REGIONALE 17 agosto 1998, n. 26 Norme per la promozione ed il sostegno dell attività delle Università della Terza Età in Basilicata. (B.U.R. 21 agosto 1998, n. 46) Art. 1 Finalità 1. La Regione Basilicata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel La tutela della non autosufficienza in provincia di Trento Quadro normativo di riferimento: L.P. 12/07/1991 n. 14 L.P. 28/05/1998 n. 6 L.P. 24/07/2012 n. 15 Direttive Provinciali in materia di R.S.A. Contenuti:

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010 Godiasco, 31 DICEMBRE 21 1 L indagine è stata svolta nel periodo SETTEMBRE/DICEMBRE 21; Il questionario è stato distribuito ai familiari degli ospiti in occasione della presentazione del BILANCIO SOCIALE

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. allegato alla deliberazione n. 13 del 21.02.2007 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce la

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

..A.S R N I O T N E IM R E S N

..A.S R N I O T N E IM R E S N Grosio REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO IN R.S.A. 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO IN R.S.A. Il presente regolamento definisce la modalità di ammissione ai posti della R.S.A. gestita

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

Azienda di Servizi alla Persona

Azienda di Servizi alla Persona CHARITAS - ASP: Servizi assistenziali per disabili Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Strada Panni, 199 41125 Modena Tel : 059/ 399 911 Fax : 059/39 99 25 e-mail : amministrazione@pec.charitasasp.it

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli