PROGETTO FORMATIVO INFERMIERI A.2005 A.S.L. 18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO FORMATIVO INFERMIERI A.2005 A.S.L. 18"

Transcript

1 Cartella infermieristica pag. 1

2 ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO 1 INFERMIERE Data.. Dati raccolti in.. DATI FORNITI DA direttamente dalla persona ricoverata da parenti/accompagnatori altro (specificare) DATI GENERALI A) PAZIENTE (INIZIALI) Età Sesso M F B) STATO CIVILE D) LAVORO celibe/nubile coniugato/a separato/divorziato vedovo/a figli no sì n. C) TITOLO STUDIO elementare DMI DMS Laurea/DU altro studente attesa occupaz. pensionato (occupazione precedente ) casalinga lavoratore 2 in proprio dipendente E) DATA RICOVERO F) N giorni ricovero da casa abita solo abita con G) PROVENIENZA H) MOTIVO DEL RICOVERO da struttura residenziale (spec.) senza casa altro (spec.) I) SITUAZIONE CLINICA ATTUALE 3 J) ANAMNESI MEDICA REMOTA K) TERAPIA: compilare la tabella sottostante Farmaci Tipologia 4 Frequenza A 5 1 E opportuno che, prima dell ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO, si consulti la cartella clinica. L ACCERTAMENTO MIRATO è la raccolta dati successiva all accertamento iniziale ed ha lo scopo di confermare delle ipotesi di DIAGNOSI INFERMIERISTICHE. 2 Dopo aver sbarrato una casella,specificare il tipo di lavoro 3 Esempio se operato e in quale giornata dall intervento 4 Indicare il gruppo farmacologico (ad esempio ANTIBIOTICO) 5 Sbarrare la casella se il farmaco è AUTOPRESCRITTO Cartella infermieristica pag. 2

3 ESAME OBIETTIVO MISURARE ALTEZZA (CM.) PESO (KG) TEMPERATURA CORPOREA ESTERNA ( C) POLSO regolare irregolare sottile pieno P.A. FREQ.RESPIRATORIA/MIN. dispnea polipnea tosse espettorato OSSERVARE APPARATO TEGUMENTARIO (CUTE E MUCOSE) COLORITO CUTANEO (spec) SECCHEZZA NO SI SEDE DESCRIZIONE EDEMI ARROSSAMENTI PRURITO LESIONI APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO EQUILIBRIO / DEAMBULAZIONE stabile instabile FRATTURE no sì (dove?) PRESA DELLA MANO forte simmetrica asimmetrica (specifica sotto) debole a ds debole a sn paralisi ds paralisi sn MUSCOLI ARTI INF. forte simmetrica asimmetrica (specifica sotto) ALTRO (SPECIFICARE) debole a ds debole a sn paralisi ds paralisi sn Cartella infermieristica pag. 3

4 ESAME OBIETTIVO PER APPARATI (APPARATI/SISTEMI CARDIO-VASCOLARE, LINFOGHIANDOLARE, RESPIRATORIO, DIGERRENTE, UROGENITA- LE,NERVOSO E ORGANI DI SENSO) segnalare solo gli apparati, per i quali sono stati rilevati segni e/o sintomi significativi. Al termine, se a carico di alcuni sistemi/apparato, non è stato rilevato nulla, aggiungere la frase per i restanti sistemi/apparati nulla di rilevante. Cartella infermieristica pag. 4

5 1 MODELLO DI PERCEZIONE/ GESTIONE DELLA SALUTE A) QUAL È IL SUO STATO DI SALUTE GENERALE? B) QUALI SONO LE COSE PIÙ IMPORTANTI CHE FA PER MANTENERSI IN SALUTE? C) ESEGUE ESAMI DI CON- TROLLO PERIODICA- MENTE? D) È STATO IN SALUTE NELL ULTIMO ANNO? E) NEGLI ULTIMI 5 ANNI HA SUBITO INCIDENTI 6? F) NEL PASSATO, È RIU- SCITO A SEGUIRE I SUGGERIMENTI DI ME- DICI E INFERMIERI? G) DI NORMA, DESIDERA ESSERE INFORMATO DAI SANITARI RISPETTO AI SUOI PROBLEMI DI SA- LUTE? H) SE SÌ, HA RICEVUTO INFORMAZIONI RISPET- TO ALLA SITUAZIONE ATTUALE? si abbastanza poco (se abbastanza o poco perché?) no sì no (spec. perché?) sì (far descrivere al pz, in sintesi, le informazioni ricevute, eventuali proposte diagnostiche /terapeutiche prospettate dai sanitari, scelte terapeutiche condivise,. ) I) USO DI TABACCO no sì interrotto >1anno quantità giornaliera J) USO DI ALCOL K) USO DI ALTRE SOSTAN- ZE L) ALLERGIE (farmaci, cibo, cerotti, tinture) no sì tipo quantità frequenza (sostanze psicotrope) no sì (spec) Tipo di reazione ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG... 6 a casa, sul lavoro, durante il tempo libero Cartella infermieristica pag. 5

6 2 MODELLO DI ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO A) CAPACITÀ E CURA DI SÉ Compilare la tabella sottostante P A P A P A P A P A Azioni Note SI ALIMENTA, BEVE FA IL BAGNO SI VESTE / HA CURA DI SÉ FUNZIONI DI ELIMINAZIONE MOBILITÀ NEL LETTO DEAMBULA SALE LE SCALE FA LA SPESA,CUCINA GESTISCE LA CASA 0=indipendente 1=ausili di supporto 2=aiuto da terzi 3=aiuto da persone e ausili 4=dipendente P=prima dell accertamento (ad esempio al domicilio) A=attualmente, al momento dell accertamento ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG... A) MANGIA 3 MODELLO NUTRIZIONE- METABOLICO naturalmente artificialmente temporanea definitiva parenterale enterale (spec) DI SOLITO, COSA MANGIA E BEVE GIORNALMENTE? 7 B) NEGLI ULTIMI TEMPI MANGIA CON APPETITO? sì abbastanza poco senza appetito C) PESO E ALTEZZA Nell ultimo anno il peso è diminuito aumentato di quanti chili? D) HA PREFERENZE ALI- MENTARI? E) CI SONO ALIMENTI CHE NON GRADISCE O AS- SUME? F) HA NAUSEA, VOMITO G) HA DIFFICOLTÀ DIGE- STIVE O DOLORE GA- STRICO /INTESTINALE? H) HA PROBLEMI AL CAVO ORALE O DI DEGLUTI- ZIONE? I) È SOGGETTO A LIMITA- ZIONI DIETETICHE? J) HA PROBLEMI CUTANEI (LESIONI, SECCHEZZA, CICATRIZZAZIONE)? ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG... 7 Non compilare le domande successive se si alimenta artificialmente. Indicare se necessario la quantità di liquidi assunti al die (se ad es. all esame obiettivo risulta secchezza cute o mucose ) Cartella infermieristica pag. 6

7 4 MODELLO DI ELIMINAZIONE B) ABITUDINI INTESTINALI N EVACUAZIONI QUOTIDIANE N EVACUAZIONI SETTIMANALI N GG DA ULTIMA EVACUAZIONE PROBLEMI stipsi diarrea uso di lassativi incontinenza STOMIA Tipo Autogestione no sì INDICARE LA SITUAZIONE PRECEDENTE, SE DIVERSA DA QUELLA ATTUALE B) ABITUDINI URINARIE PROBLEMI disuria oliguria poliuria anuria nicturia ematuria ritenzione incontinenza occasionale incontinenza cronica AUSILI DI SUPPORTO cateterismo intermittente permanente autocateterismo FREQUENZA/DIE QUANTITA /DIE 8 INDICARE LA SITUAZIONE PRECEDENTE, SE DIVERSA DA QUELLA ATTUALE ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG... A) QUANTE ORE DORME DI NOTTE E/O DI GIORNO? B) HA PROBLEIMI AD AD- DORMENTARSI? C) PRESENTA UNO DI QUESTI PROBLEMI? 5 MODELLO DI RIPOSO/SONNO no sì (specificare come rimedia) Si sveglia troppo presto? no sì Ha risvegli improvvisi durante la notte?-- no sì Ha incubi? no sì D) QUANDO SI SVEGLIA, SI SENTE GENERALMENTE RIPOSATO E PRONTO PER L ATTIVITÀ GIORNALIERA? no sì E) SI PRENDE PERIODI DI RELAX? F) INDICARE LA SITUAZIONE PRECEDENTE, SE DIVERSA DA QUELLA ATTUALE ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG... 8 Indicare la quantità se sono stati identificati problemi di eliminazione urinaria e/o nella situazioni specificate nella nota 7 Cartella infermieristica pag. 7

8 6 MODELLO COGNITIVO/PERCETTIVO A) STATO MENTALE vigile orientato confuso (spec) aggressivo (spec) incosciente (spec) altro (spec) B) LINGUAGGIO normale pronuncia indistinta(spec) con interruzione (spec) altro (spec) C) LINGUA PARLATA italiano altro (spec) D) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI buona discreta scarsa (spec) assente (spec) E) CAPACITÀ DI COMPRENDERE buona discreta scarsa(spec) assente (spec) F) CAPACITÀ DI INTERAGIRE buona discreta scarsa(spec) assente(spec) G) UDITO normale ridotto(spec) sordità(spec) app.acustico H) VISTA normale ridotta uso di lenti, occhiali cecità (spec) I) LIVELLO DI ANSIA Percepisce di essere ansioso? no sì (chiedere il livello percepito dal pz ) lieve moderato grave panico Per quale/i motivi in particolare? Conferma /non conferma dello stato d ansia da parte dello studente J) DOLORE assente acuto cronico Descrizione (stimoli causali, sede, tipo, frequenza) Modalità di gestione del dolore ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG... Cartella infermieristica pag. 8

9 7 MODELLO DI PERCEZIONE DEL SÉ/CONCETTO DI SÉ A) NELLA VITA QUOTIDIANA SI SENTE IN GRADO DI AFFRONTARE LE SITUAZIONI ANCHE DIFFICILI CHE SI PRESENTA- NO? B) DA QUANDO È INIZIATA LA SUA MALATTIA SI SENTE CAMBIATO? (MODULARE LA DOMANDA IN BASE ALLE CONO- SCENZE CHE IL PZ HA DEL SUO STATO DI MALATTIA ) no(spec.) sì (spec.) C) LE CAPITA SPESSO DI ARRABBIARSI, ESSERE INSOFFERENTE, TIMOROSO, DEPRESSO? no sì(spec.) COSA LA AIUTA? ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG... A) COME DEFINIREBBE I SUOI RAPPORTI FAMIGLIARI? ottimi buoni discreti conflittuali (spec.) 8 MODELLO DI RUOLO E RELAZIONI B) LA SUA FAMIGLIA DIPENDE DA LEI PER QUALCOSA? no (spec.) sì (spec.) C) LA SUA FAMIGLIA E/O GLI AMICI COSA PROVANO VERSO IL SUO RICOVERO/MALATTIA? D) HA AMICI? sì no (spec.) APPARTIENE A QUALCHE GRUPPO SOCIALE? LE CAPITA MAI DI SENTIRSI SOLO? E) GENERALMENTE SI TROVA/SI TROVAVA BENE AL LAVORO? no sì PERCHÉ? ACCERTAMENTO MIRATO VEDI ALLEGATO/I A PAG... in data.. in data. in data.. in data. Cartella infermieristica pag. 9

10 9 MODELLO DI SESSUALITÀ E RIPRODUZIONE A) VI SONO DEI PROBLEMI /SITUAZIONI RIGUARDANTI LA SFERA SESSUALE E/O L APPARATO RIPRODUTTIVO DI CUI VUOLE PARLARE? no 10 sì B) COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON ILCONIUGE, COMPAGNO/A, FIDANZATO/A, AMICO/A..? C) IL SUO PROBLEMA DI SALUTE INFLUISCE.. SULLA SUA SESSUALITA? SUL SUO SENTIRSI UOMO O DONNA? NEI RAPPORTI CON LA PERSONA PIÙ IMPORTANTE DAL PUNTO DI VISTA AFFETTIVO E/SESSUALE? ACCERTAMENTO MIRATO VEDI ALLEGATO/I A PAG... in data.. in data. in data.. in data. 10 MODELLO DI ADATTAMENTO E TOLLERANZA ALLO STRESS A) NEGLI ULTIMI DUE ANNI CI SONO STATI CAMBIAMENTI IMPORTANTI NELLA SUA VITA? B) LE SEMBRA DI AVERE UN BUON CONTROLLO SU CIO CHE LE ACCADE NELLA VITA QUOTIDIANA? C) IN GENERE VUOLE GESTIRE AUTONOMAMENTE LE SITUAZIONI DI DIFFICOLTA O PREFERISCE FARSI AIUTARE DA QUALCUNO? D) COME AFFRONTA I PROBLEMI IMPORTANTI DELLA SUA VITA? E) QUAL È LA PERSONA CHE L AIUTA DI PIU NEI MOMENTI IMPORTANTI O CRITICI? F) COME REAGISCE LA PERSONA CHE L AIUTA O LA SUA FAMIGLIA AI PROBLEMIO ALLE SITUAZIONI STRESSANTI? COME STA/NNO AFFRONTANDO ORA IL SUO PROBLEMA DI SALUTE? 11 ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG Se il paziente risponde di NO non effettuare nessuna domanda per questo modello funzionale 11 Se vi sono ipotesi di D.I. di coping inefficace o di tensione nel ruolo di assistente,raccogliere dati sul famigliare /amico Cartella infermieristica pag. 10

11 11 VALORI E CONVINZIONI A) HA REALIZZATO I SUOI PROGETTI PIÙ IMPORTANTI? sì no (spec.) B) NE HA ALTRI PER IL FUTURO 12? C) QUALI SONO I VALORI/I PRINCIPI/LE CONVINZIONI IMPORTANTI PER LA SUA VITA? D) QUESTI/E LA AIUTANO AD AFFRONTARE IL SUO ATTUALE STATO DI SALUTE? E) I SUOI VALORI /CREDI RELIGIOSI ENTRANO IN CONFLITTO CON LE SCELTE TERAPEUTICHE, LE PROCEDURE MEDI- CHE/INFERMIERISTICHE ATTUALI? no sì(spec.) ACCERTAMENTO MIRATO in data.. in data.. in data.. in data. VEDI ALLEGATO/I A PAG effettuare la domanda dopo attenta valutazione del percorso terapeutico e della prognosi del paziente Cartella infermieristica pag. 11

12 Infermiere... PAZIENTE (iniziali).. DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DATA DESCRIZIONE TITOLO DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO INIZIALE E /O MIRATO.. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI TITOLO DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO INIZIALE E /O MIRATO.. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI TITOLO DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO INIZIALE E /O MIRATO.. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI TITOLO DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO INIZIALE E /O MIRATO.. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI Cartella infermieristica pag. 12

13 Infermiere... PAZIENTE (iniziali).. DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DATA DESCRIZIONE TITOLO DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO INIZIALE E /O MIRATO.. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI TITOLO DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO INIZIALE E /O MIRATO.. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI TITOLO DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO INIZIALE E /O MIRATO.. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI TITOLO DIAGNOSTICO ACCERTAMENTO INIZIALE E /O MIRATO.. CARATTERISTICHE DEFINENTI FATTORI CORRELATI Cartella infermieristica pag. 13

14 Infermiere PAZIENTE (iniziali). PROBLEMI COLLABORATIVI data DESCRIZIONE POTENZIALI REALI SEGNI E SINTOMI POTENZIALI REALI SEGNI E SINTOMI POTENZIALI REALI SEGNI E SINTOMI POTENZIALI REALI SEGNI E SINTOMI Cartella infermieristica pag. 14

15 Infermiere PAZIENTE (iniziali). PROBLEMI COLLABORATIVI data DESCRIZIONE POTENZIALI REALI SEGNI E SINTOMI POTENZIALI REALI SEGNI E SINTOMI POTENZIALI REALI SEGNI E SINTOMI POTENZIALI REALI SEGNI E SINTOMI Cartella infermieristica pag. 15

16 N. DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PROBLEMI COLLABORATIVI Stato Valutazione del decorso data data data data data data data NOTE PER LA COMPILAZIONE Stato per ogni D.I./C.P. scrivere IA se il piano di assistenza è in atto; sbarrare la colonna se la D.I./c:p: è risolta Valutazione indicare con S se stabile, M se migliorato, P se peggiorato Cartella infermieristica pag. 16

17 DIAGNOSI INFERMIE- RISTICHE OBIETTIVI DEL CLIENTE DATA INTERVENTI INFERMIERISTICI PIANIFICATI N Cartella infermieristica pag. 17

18 Problemi Collaborativi Obiettivi dell infermiere DATA INTERVENTI INFERMIERI- STICI PIANIFICATI N Cartella infermieristica pag. 18

19 DI DESCRIZIONE C.P DEGLI INTERVEN- TI INFERMIERISTI- CI Data Data Data Data Data Data Data Iniziali Cognome e Nome Infermiere nee guida : Nella tabella sono previsti fino a max 4 volte/die di esecuzione interventi ( un quadrato= 1 esecuzione). Per ogni esecuzione si indica l ora, a sx le iniziali dell infermiere che ha effettuato la prestazione Codici : in ogni quadro /orario usare N = Normale S =Stabile M = Migliorato P =Peggiorato Indicare il valore per le prestazioni che si possono formulare con un valore numerico * = vedi Note di Aggiornamento prescrizioni /valutazioni quando è opportuno descrivere una risposta o evento significativo da parte dell utente Cartella infermieristica pag. 19

20 DI/C.P. DATA ORA DATI SIGNIFICATIVI VALUTAZIONI INIZIALI IN- FERMIERE Cartella infermieristica pag. 20

21 REGISTRAZIONE INSE- GNAMENTO AL PAZIENTE DIAGNOSI INFERMIERISTICA /PROBLEMA COLLA- BORATIVO A. L utente spiegherà correttamente: Istruito Data/Iniziali Infermiere Obiettivi raggiunti Data /Iniziali Infermiere Commenti N. B. Dimostrerà: Cartella infermieristica pag. 21

22 Scheda Infermieristica di Dimissione Paziente (iniziali) I. Pianificazione della dimissione (Da effettuare al momento dell accertamento infermieristico) Vive da solo /con. Proviene da struttura. Destinazione post-dimissione desiderata Persona prevista per eventuale assistenza a casa.. Livello di Autonomia prima del ricovero ospedaliero: Gestione della casa : Indipendente / Bisogno di aiuto / Dipendente/ altro (specificare).. Cucinare : Indipendente / Bisogno di aiuto / Dipendente/ altro (specificare).. Fare la spesa : Indipendente / Bisogno di aiuto / Dipendente/ altro (specificare) Cura di sé : Indipendente / Bisogno di aiuto / Dipendente/ altro (specificare). Si prevedono problemi economici dopo la dimissione (spese sanitarie, assistenziali, riduzione attività lavorativa,ecc)? No Si specificare..... Si prevedono problemi della cura di sé dopo la dimissione? No Si specificare Avrà bisogno di ausili dopo la dimissione? No Si specificare... Avrà bisogno di cure domiciliari/servizio sociale? No Si specificare.... II. Criteri e istruzione per la dimissione (compilare solo le parti interessate) 1. Nutrizione Dieta Cibi /bevande non consentite La persona è stata informata e istruita su? No Si specificare Cartella infermieristica pag. 22

23 2. Attività Restrizioni di attività No Si specificare.... E stato istruito? Si No specificare E stato istruito agli esercizi prescritti? Si No specificare.. 3. Istruzioni speciali Il paziente è in grado di descrivere o dimostrare correttamente il trattamento prescritto (specificare).. Si No specificare Il paziente è in grado di elencare segni e sintomi che devono essere riferiti (specificare).. Il paziente è stato istruito riguardo la terapia farmacologia? Visite dopo dimissione..... III. Sintesi dei dati per la dimissione Dimissione a (casa, ecc). Data..Ora Modalità di trasporto.accompagnato da Altri commenti Firma dell Infermiere. Cartella infermieristica pag. 23

Cartella Infermieristica pre-dialisi

Cartella Infermieristica pre-dialisi Cartella Infermieristica pre-dialisi Signor / ra Primo incontro Secondo incontro Data Infermiere Dati anagrafici Cognome Luogo e data di nascita Nazionalità Stato civile Professione Domicilio Nome Sesso

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Psiconcologi e Assistenti Sociali LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LE PRINCIPALI CRITICITÀ Rapporti con Psiconcologi e Assistenti Sociali Rita Reggiani Torino, 23 Settembre 2015 CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Psiconcologo e

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute CORSO DI LAUREA IN

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute CORSO DI LAUREA IN Sede di Alba ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO DATI FORNITI DA Data accertamento... direttamente dalla persona ricoverata da parenti/accompagnatori altro (specificare) DATI GENERALI PAZIENTE (INIZIALI)... Età

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod. Pagina 1 / 8 ALZHEIMER DOMANDA DI OSPITALITA Il/la sig. Nato/a prov. il Residente a Prov. cap. Via ASL di appartenenza cod. fiscale Cod. tessera sanitaria Coniugato vedovo Con/di n. figli: maschi femmine

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari 11 RIDUZIONE PARI AL: Sistema Kaiser Permanente Trattamento Psicoterapeutico (Lechnyr, EAP Digest,1993) 77.9% del periodo medio della degenza in ospedale, 48.6% nel numero delle prescrizioni, 48.6% delle

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO OGGETTO: Fondo per la non autosufficienza: interventi immediati (art. 34, comma 4 lettera a) L.R. n 2 del 29.05.2007 - Deliberazione

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

CIRROSI. DOSSIER CLINICO di. in caso di. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V. Direttore Prof.

CIRROSI. DOSSIER CLINICO di. in caso di. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V. Direttore Prof. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V Direttore Prof. Angelo Gatta DOSSIER CLINICO di in caso di CIRROSI International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services INDICE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti Con il patrocinio di: Sondaggio L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti DATI PERSONALI Età (in anni compiuti): Sesso - Maschio - Femmina Comune: Provincia:. Stato civile:

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA NOTE PER LA COMPILAZIONE DATI GENERALI Provenienza: da casa, da struttura

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia Problematiche e criticità del medico competente Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia Il Medico Competente ed il Codice Etico ICOH (Commissione

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 DM 739/94 Rabilitazione Palliazione CRONICITA ACUZIE Famiglia Residenze Country Hospital Hospice CASE MANAGEMENT

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia Il questionario serve a raccogliere il giudizio dei cittadini che hanno ricevuto cure per sé o per i propri familiari negli ospedali della Ausl di Imola. Lo scopo è individuare quali aspetti del servizio

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE SALUTE MENTALE Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute malattia

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI Comune di Comune di Comune di Comune di Chiaravalle Centrale Torre di Ruggiero Gagliato Argusto Sede Comune Capofila: 88064 Chiaravalle Centrale,

Dettagli

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE Agenda Obiettivi e metodologia Sezione Medici di Medicina Generale Sezione pazienti Obiettivi della ricerca Approfondire

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI

DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI UN METODO DI ASSEGNAZIONE DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 1 Anna Ballan Referente Protesica Minore - Integrativa, Servizio Assistenza

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO Questionario di gradimento IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA Piano.. Lato Data di distribuzione Le informazioni che le chiediamo verranno trattate senza

Dettagli

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili a) Fac - simile di lettera d invito per eventuale nomina b) Fac simile di lettera di conferimento incarico per Medico Competente

Dettagli

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 Rilevazione dalla Linea Verde: 2009/2010 2010/2011 (base: circa 1500 2000) www.alzheimer-aima.it Profilo sociodemografico del caregiver Età del caregiver (media) 56 anni

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale

Dettagli