Sintesi del testo a cura di Maria Letizia Bosoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi del testo a cura di Maria Letizia Bosoni"

Transcript

1 Maria Letizia Bosoni, Conciliare Paternità e Lavoro. Vita e Pensiero 2013 Sintesi del testo a cura di Maria Letizia Bosoni Introduzione Questo testo rappresenta la conclusione di un percorso di studio, ricerca e crescita personale (come donna, figlia, compagna e futura chissà madre) durato tre anni entro il quale ho avuto la fortuna di raccogliere le testimonianze di un gruppo di padri italiani circa la loro esperienza genitoriale. Questa ricerca affronta un tema caldo in un contesto sociale attraversato da importanti trasformazioni: la gestione del doppio ruolo, non soltanto per le donne ma anche per gli uomini. Uno dei grandi temi di riflessione nella società contemporanea riguarda infatti il complesso processo di ricomposizione dei ruoli e dell identità: oggi occorre essere al contempo un buon figlio, un buon partner, un buon genitore, un buon lavoratore. Tuttavia, far convivere in modo armonioso i differenti ruoli non è sempre così facile. L obiettivo di questo testo è quello di ripensare il tema della conciliazione, a lungo considerato soltanto femminile, anche dal punto di vista maschile. I nuovi padri : gli studi in ambito internazionale Studi e ricerche nel contesto internazionale mettono in luce come la paternità abbia subito, e stia subendo, un processo di rinnovamento: gli uomini appaiono più coinvolti nella cura e nell educazione dei figli (aspetto che da sempre ha caratterizzato l identità femminile) e più inclini alla manifestazione pubblica dell affettività. Si tratta di un cambiamento sia nell esperienza concreta sia nel significato associato alla paternità. In primo luogo, emerge da tali ricerche un immagine di padre amorevole (loving) e dolce (tender), in opposizione all ideale tradizionale (severo e poco avvezzo all espressione dell affettività). Tina Miller 1 evidenzia che le aspettative connesse alla paternità mettono in luce la volontà di essere attivamente presenti: i padri ancora prima della nascita identificano se stessi come un genitore attento, premuroso, coinvolto nella cura e utilizzano termini come involved father e good father per definire se stessi. L identità maschile rimane però ancora fortemente associata all idea del breadwinner, ovvero l uomo che si occupa del sostegno economico della famiglia attraverso il lavoro extradomestico, per cui accanto al desiderio di essere un buon padre e un padre coinvolto nella cura dei figli, vi è anche il desiderio di essere un buon provider economico. Secondo Esther Dermott 2, la distinzione dei due elementi (padre breadwinner e padre coinvolto nella cura) come opposti è prodotta dal nostro istinto a dicotomizzare la realtà ed associare gli elementi a categorie opposte, in realtà i due elementi possono anche coesistere. L Autrice descrive la paternità attraverso il concetto di intimate fatherhood dove l idea di intimità rimanda ad una relazione personale e particolare, caratterizzata da presenza (being there), vicinanza (closeness), espressione delle emozioni (ex pressing emotions), reciprocità 3 (reciprocity), relazione diadica 4 (dyadic-one to one relationship). Fondamentale, nella definizione identitaria dei padri, è anche la relazione tra paternità e maternità: l identità maschile si forma a partire da un immaginario di idee e rappresentazioni che derivano sia da una eredità intergenerazionale sia dalle relazioni attuali, in primis la relazione con la partner. 1 T. Miller, Making Sense of Fatherhood, CambridgeUniversity Press, Cambridge E. Dermott, Intimate Fatherhood, Routledge, Londra Caratteristica attribuita alla relazione padre-figlio in cui entrambi danno e ricevono qualcosa dalla relazione: il coinvolgimento paterno è positivo per la crescita del bambino e allo stesso tempo anche la relazione genitoriale/paterna è benefica per il padre. 4 La relazione con il figlio è vista come diadica, esclusiva e one-to-one. 1

2 Tale tendenza ad avvicinare la paternità alla maternità (da alcuni autori indicata come omogeneizzazione o de-differenziazione dei ruoli genitoriali) non produce in realtà un appiattimento delle differenze, che anzi vengono valorizzate 5. La paternità si declina, inoltre, entro il confronto con la precedente generazione. Questo confronto con il proprio padre prende spesso la forma di una presa di distanza («io sono diverso da mio padre») in quanto il modello tradizionale, pur fungendo ancora da riferimento interiorizzato, non è più applicabile nella società attuale 6. La riflessione sulla paternità in Italia L interesse per la paternità è presente anche nel contesto italiano, benché meno diffuse rispetto al contesto internazionale siano le ricerche empiriche. La riflessione sul processo di rinnovamento della paternità nel contesto italiano deve innanzitutto partire da una constatazione: l Italia è caratterizzata da una forte persistenza del modello male breadwinner e la differenza tra uomini e donne rispetto all ingaggio nella cura e nel lavoro è ancora abbastanza marcata 7. Sebbene siano pochi gli studi sul ruolo del padre cui far riferimento nel nostro paese, essi indicano alcuni elementi fondamentali per definire la paternità in Italia: - il processo di trasformazione della paternità e della maternità segue strade differenti: il mutamento dei padri è infatti decisamente più lento rispetto a quello che ha interessato le madri; - vi è una tensione tra modernità e tradizione in quanto nell epoca contemporanea i padri mostrano ancora alcune caratteristiche tipiche dell immagine paterna tradizionale. La paternità viene, quindi, espressa in diversi modi ed è difficile identificare un unico modello di riferimento 8. La ricerca: storie di ordinaria paternità La ricerca empirica descritta in questo testo, condotta nel contesto italiano, è volta a comprendere la complessa relazione tra la maschilità (identità maschile), il ruolo paterno ed il lavoro. La riflessione sul ruolo genitoriale non può, infatti, prescindere dal considerare la relazione con il lavoro, che rappresenta per l uomo una dimensione centrale dell identità. La ricerca empirica ha quindi l obiettivo di studiare come la paternità viene vissuta in relazione al ruolo professionale, ovvero detto in altri termini di studiare la conciliazione famiglia-lavoro dal punto di vista degli uomini. Il fronte lavorativo viene indagato da una prospettiva specifica e particolare, ovvero quello aziendale. L ipotesi sottesa a tale ricerca riguarda la centralità dell azienda nella questione della conciliazione: il ruolo paterno è fortemente influenzato anche (ma non solo) da come esso viene riconosciuto sul posto di lavoro. Vi è quindi un duplice scopo: - da una parte, studiare il contesto lavorativo, quale interlocutore privilegiato dei padri nelle loro scelte conciliative, - dall altra, raccogliere le esperienze dei padri, in relazione con il lavoro. In ciascuna realtà sono stati intervistati un certo numero di manager e responsabili della gestione delle risorse umane ed un campione di dipendenti padri, con almeno un figlio tra 0 3 anni. Attraverso una metodologia prevalentemente qualitativa sono stati realizzati tre studi di caso in tre differenti contesti aziendali, eterogenei per dimensioni, tipo di settore, collocazione territoriale. Entro ciascuna di queste tre aziende sono stati intervistati manager e dipendenti (padri). Complessivamente, sono state intervistate 45 persone in prevalenza uomini, con alcune donne in ruoli manageriali o di responsabilità, così ripartiti: 5 A.Doucet, Do men mother? Fathering, care and domestic responsibility, University of Toronto Press, Toronto M. Finn K. Henwood, Exploring masculinities within men s identificatory imaginings of first time fatherhood, in «British Journal of Social Psychology», 48, 3 (2003), pp Eurostat, Europe in figures. Eurostat Yearbook, Bruxelles 2012; Istat, La divisione dei ruoli nelle coppie, Roma 2010; Istat, La conciliazione tra lavoro e famiglia, Roma A. L. Zanatta, Nuove madri e nuovi padri, Il Mulino, Bologna

3 - 6 manager, maschi e femmine, rispetto alle strategie/policy aziendali di conciliazione; -7 capi con funzione di gestione del personale, maschi e femmine, rispetto all organizzazione del lavoro; - 32 padri occupati che risiedono a Milano e provincia, Modena, Torino e Bolzano, rispetto alla loro esperienza come padre e alla relazione con il lavoro. I padri intervistati hanno un età compresa tra 27 e 46 anni, con una situazione familiare eterogenea (alcuni sono sposati, altri conviventi e in misura minore separati) e con diverse esperienze di paternità (alcuni sono alla prima paternità, altri hanno due o più figli), tutti hanno al momento della ricerca almeno un figlio piccolo tra 0 e 3 anni. Le interviste con i padri lavoratori hanno consentito di raccogliere spaccati di vita quotidiana di padri con differenti esperienze professionali e familiari. Emerge un quadro complesso ed estremamente variegato, entro cui è stato tuttavia possibile rintracciare alcune caratteristiche della paternità contemporanea. In sintesi i principali risultati della ricerca: 1. La condivisione della genitorialità (co-genitorialità) e della conciliazione La genitorialità rappresenta per gran parte degli intervistati il momento in cui la famiglia raggiunge il suo pieno compimento. Entrambi i genitori sono equamente investiti del compito genitoriale, da gestirsi in relazione con l attività professionale: la conciliazione famiglia-lavoro riguarda, quindi, anche i padri. Il legame tra madre e bambino è, però, connotato (nell immaginario maschile) da una unicità peculiare: la figura materna è, secondo la visione paterna, indispensabile e insostituibile, soprattutto nei primi anni di vita del bambino 9. La peculiarità del rapporto madre-bambino è giustificata, dai padri, da un bisogno specifico del bambino che in particolari momenti, tipicamente durante le malattie, chiede espressamente la presenza materna rifiutando quella paterna. Così, nell immaginario dei padri il legame tra madre-bambino è un fatto biologico, il legame con il padre si sviluppa invece successivamente, con il passare del tempo, con la crescita ed è frutto di un apprendimento dall esperienza 10. La paternità rappresenta sempre un esperienza dirompente, che presenta aspetti di novità anche per chi l ha già vissuta, l organizzazione dei tempi e degli spazi personali, di coppia e professionali deve essere repentinamente ripensata. Quali conseguenze porta la paternità sulla dimensione sociale e professionale dei genitori? Innanzitutto occorre dire che la paternità produce dei cambiamenti rilevanti sulla vita sociale e di coppia, in misura decisamente minore sul lavoro (per i padri). Con l arrivo dei figli la vita personale e sociale cambia radicalmente: il tema della fatica e le difficoltà organizzative irrompono sulla scena, le giornate diventano bambino-centriche espressione utilizzata dagli intervistati e la gestione delle necessità infantili diventa prioritaria su ogni altra dimensione. Emerge in alcuni casi un immagine di famiglia totalmente focalizzata sul compito genitoriale, dove per mancanza di tempo e di aiuti esterni, i genitori devono sacrificare le loro esigenze per dedicarsi totalmente alla cura. L impatto sul lavoro seppur presente, è ammortizzato dalla possibilità di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall azienda. 2. Le risorse per la conciliazione Le misure e strategie di conciliazione adottate dai padri sono molteplici e chiamano in gioco differenti attori sociali (datore di lavoro, ente pubblico, reti primarie): 9 L allattamento al seno è spesso utilizzato dai padri per giustificare questo legame simbiotico con la madre: il bambino dipende dalla madre per la nutrizione, soprattutto nei primi momenti, questo fa sì che il padre viva questi primi istanti come una esperienza a cui egli può partecipare solo come spettatore. 10 I padri specie alla prima esperienza di genitorialità sperimentano la mancanza di una competenza specifica nell essere padre ( nessuno ti insegna come fare il padre è un espressione ricorrente nei racconti) e ciò fa sì che l evento della prima nascita sia vissuto con una grande attenzione. 3

4 - il congedo parentale (utilizzato dal padre) consente, secondo quanti ne hanno usufruito 11, di instaurare un rapporto affettivo più intenso con il bambino, nelle sue prime fasi di vita e, in generale, di partecipare maggiormente alla vita familiare; - la flessibilità dell orario consente, compatibilmente con il tipo di lavoro e prevalentemente per chi ha un attività d ufficio, di articolare la giornata in modo funzionale alle esigenze familiari; - per tutti coloro che invece lavorano su turni, è possibile organizzare gli impegni familiari in base alla turnazione, in alcuni casi i padri optano per un turno notturno o serale, che gli consente seppur con un po di fatica di occuparsi della gestione domestica e familiare durante la giornata 12 ; - il ricorso al lavoro part-time consente di ridurre il tempo lavorativo in modo tale da agevolare la gestione dei tempi, senza dimezzare drasticamente le entrate familiari; - il nido aziendale appare una buona risorsa per quanti lavorano e vivono nello stesso territorio, le strutture aziendali per minori offrono in genere un servizio educativo di qualità (in quanto legato alla Reputazione dell azienda stessa), maggiore flessibilità negli orari del nido e costi ridotti rispetto sia alle strutture private sia pubbliche. Buona parte degli intervistati può contare sull aiuto dei nonni, una risorsa da tutti indicata come essenziale e centrale nella possibilità di conciliare la gestione dei figli con il lavoro e tipica del contesto sociale italiano: i nonni offrono una risposta immediata alle esigenze genitoriali, specie nella gestione degli imprevisti (es. malattia del bambino), assolvendo ad una funzione cuscinetto e di compensazione 13 rispetto alla carenza di iniziative sociali a sostegno della famiglia. La risorsa-nonni, tuttavia, non è sempre o immediatamente disponibile, è pertanto una risorsa scarsa, o perché i nonni stessi lavorano, o perché vivono lontano, o perché anziani ed anch essi bisognosi di cure: in questi casi la seconda fonte di aiuto sono quindi persone a pagamento (collaboratori domestici, baby sitter). Occasionalmente si ricorre ad aiuti gratuiti da parte di amici o vicini di casa per tamponare le emergenze. Un ruolo importante nelle strategie di conciliazione è ricoperto dell azienda presso cui i genitori lavorano: il lavoro presso un ente pubblico, in particolare, viene identificato come un elemento che facilita l organizzazione dei tempi e la conciliazione, attraverso aspettative retribuite più lunghe e maggiore accesso al lavoro part-time. 3. La relazione (e differenza) con la figura materna Il ruolo paterno è sempre definito in relazione con quello materno, e per differenza da esso. Gli elementi di diversità sono legati soprattutto ad alcuni compiti specifici, quali le cure fisiche (l allattamento, la vestizione) e gli aspetti emotivi, che sono di competenza materna, mentre tutto ciò che attiene agli aspetti ludici o di gestione dello spazio (spostare, aggiustare, portare) riguarda prevalentemente il padre. La madre, rappresenta di fatto il care giver principale, in virtù di una peculiarità biologica e di un legame privilegiato. Essa svolge, secondo i padri, alcune funzioni insostituibili, tra cui l allattamento, e il ruolo materno influenza, di fatto, l ingaggio dei padri con il bambino (è il concetto del maternal gatekeeper, già noto in letteratura). Benché gli strumenti e le misure di conciliazione si rivolgano indistintamente sia ai padri che alle madri, sembra tuttavia che siano le madri ad usufruirne in modo prevalente. 4. La differenza generazionale Il ruolo paterno si distingue anche da quello sperimentato con i propri genitori, soprattutto per il legame emotivo-affettivo con il bambino, che si esprime nelle attività di gioco, principalmente, ma anche nelle cure fisiologiche e nell accudimento. Il confronto con la 11 In totale 9 padri tra gli intervistati si sono avvalsi di alcuni mesi di congedo parentale. 12 In questi casi, spesso l organizzazione dei tempi vede un alternanza dei genitori, mentre uno dei due è al lavoro, l altro si occupa dei figli, per poi scambiarsi. Questa situazione, che in parte consente ai genitori di rispondere al loro compito senza richiedere aiuti esterni (i nonni ad esempio), dall altra sembra minare l unità familiare, si perdono i momenti di ritrovo ed il rischio insito in tale modello organizzativo è il progressivo isolamento del nucleo familiare che si ritrova ad essere completamente focalizzato sulla cura e/o sul lavoro. 13 E. Carrà Mittini (a cura di), Una famiglia, tre famiglia. Le famiglie giovani nella trama delle generazioni, Unicopli, Milano

5 generazione precedente fa emergere, però, anche un immagine di padre inserito in un contesto in forte trasformazione: le differenze che i padri di oggi vedono rispetto alla propria famiglia d origine sono lette alla luce del cambiamento sociale e della conseguente trasformazione del ruolo genitoriale (paterno in questo caso). Gli intervistati si riferiscono quindi all immagine paterna tradizionale come una figura autoritaria da cui prendono le distanze; la consapevolezza di tale differenza generazionale non si traduce, tuttavia, in un giudizio di valore sulla capacità di essere o meno un buon padre. 5. Il significato della conciliazione famiglia-lavoro: separazione vs. integrazione Attraverso l utilizzo di strumenti visivi è stato chiesto agli intervistati di individuare il livello di intersezione percepito tra la famiglia e il lavoro (Figura 1), identificate come due sfere poste a diversi livelli di distanza, da un massimo livello di separazione ad un massimo livello di sovrapposizione (Diagramma di Vicinanza Famiglia-Lavoro 14 ). Figura 1 Il significato attribuito a tali immagini è soggettivo e dipende dal proprio modo di concepire se stessi in relazione con il lavoro, pertanto non esiste un modo giusto o sbagliato di intendere la separazione o sovrapposizione, ma occorre indagarne il significato. Alcuni identificano la conciliazione come totale assenza di sovrapposizione, ovvero massima separazione tra le sfere, questo consente loro di passare del tempo al lavoro in assoluta tranquillità (sapendo, ad esempio, che il bambino è adeguatamente seguito presso il nido aziendale) e viceversa di dedicare tempo alla famiglia senza che ciò vada ad intaccare il lavoro (grazie ad esempio alla possibilità di prendere dei congedi o dei permessi). Questi padri non desiderano interferenze tra le due sfere, la possibilità di mantenere una buona distanza tra i due ambiti è considerata come una buona conciliazione. Per altri, invece, la conciliazione è rappresentata da una parziale sovrapposizione delle due sfere, nella consapevolezza che sia la massima separazione sia il livello massimo di sovrapposizione rappresentino in realtà situazioni-limite, poco gestibili ed anche poco realistiche. Conclusioni: ri-pensare la paternità nel lavoro L analisi condotta rivela che la paternità è vissuta con coinvolgimento emotivo, ma anche un senso di fatica che deriva da una mancanza di preparazione alla paternità ( nessuno ti insegna a fare il padre ), soprattutto se confrontata con la maternità. I padri, quindi, pur riappropriandosi del contesto domestico, spesso spinti dalla contingenza ovvero dal lavoro di entrambi i partner -, connotano la propria esperienza genitoriale in relazione, e per distinzione, con quella materna. La cura materna è infatti considerata come expected e natural, la cura paterna come optional e limited. La conciliazione famiglia-lavoro è considerata dai padri come una questione che deve essere necessariamente affrontata; le strategie conciliative variano a seconda del contesto lavorativo (di entrambi i partner) e della struttura familiare. 14 Si tratta di unaversionemodificatadella Inclusion of Other in the Self Scale (IOS): cfr. A.Aron, E. N.Aron, D.Smollan, Inclusion of other in the self scale and the structure of interpersonal closeness, in «Journal of Personality and Social Psychology», 63 (1992), pp

6 L analisi condotta, ben evidenzia l esistenza di una profonda dimensione relazionale tra la figura paterna, la figura materna ed il lavoro. La paternità deve, quindi, essere compresa nella relazione con il lavoro (proprio e della partner) e viene espressa in differenti modi, più precisamente essa prende forma a partire dall interazione complessa tra vari elementi, di ordine strutturale e culturale. I reali corsi di azione dipendono da come gli individui recepiscono ed interpretano i fattori strutturali, operando le proprie scelte in base anche (ma non solo) a giudizi di valore 15. La paternità, infatti, è definita sia dalle concezioni dei partner circa il funzionamento familiare e coniugale (relativamente all organizzazione domestica, alla relazione genitoriale, agli scambi con le famiglie d origine e con la rete amicale), che deriva dalla storia familiare, dalle esperienze personali ed anche dalle caratteristiche strutturali della famiglia allo stato attuale (il tipo di occupazione dei partner, il numero e l età dei figli), sia dalle politiche ed i servizi disponibiliper le famiglie. 15 M. Archer, Making our way through the world: human reflexivity and social mobility, Cambridge University Press, Cambridge,

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Marianna Angileri IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Nella prospettiva della Pedagogia Sociale il territorio è: luogo della vita (situazione socialepolitica-economica-culturale,

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE Sabrina Marzo, Psicologa, Torino Riassunto La diffusione delle famiglie ricostituite e la presenza di diritti e responsabilità risultanti conflittuali per la complessità

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

EDUCARE AL VOLONTARIATO

EDUCARE AL VOLONTARIATO EDUCARE AL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE IN RETE MEETING EDUCAZIONE SCOGLITTI - SICILIA 7-9 DICEMBRE 2012 PER EDUCATORI VOLONTARI UN ALLEANZA VINCENTE A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO Le agenzie

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità Chiara Bertone Torino, 27 settembre 2012 Cosa sono le famiglie omogenitoriali? Coppie dello stesso sesso che crescono un figlio insieme Ma le esperienze

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Ufficio VI - Valutazione Circolare n. Roma, Prot. N. M/ ALL UFFICIO I GABINETTO DEL CAPO

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli