Workshop sui Modelli agili di Gestione Progetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop sui Modelli agili di Gestione Progetti"

Transcript

1 Agile Project Management Workshop sui Modelli agili di Gestione Progetti Milano, 28 settembre 2007 Hotel dei Cavalieri Piazza Missori, Milano Tel MM3 fermata Missori 3 buone rragiionii perr parrtteciiparre!! una giornata con Sanjiv Augustine, Keynote Speaker in Agile Project Management per la prima volta in Italia una grande opportunità per approfondire uno dei temi più caldi del Project Management una copia del libro Managing Agile Projects compresa nel costo di iscrizione

2 Indice del documento 1- APM - Agile Project Management pag Il Keynote Speaker: Sanjiv Augustine pag Il profilo del Workshop pag L agenda dei lavori pag Informazioni utili pag. 6 Allegato 1- Principi e storia dell APM pag. 7 Allegato 2- Le 6 APM Practices del modello di Augustine pag. 9 PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 1

3 1- Agile Project Management (fonte: Cos è l Agile Project Management? Agile Project Management (APM) è una modalità di gestione progetti finalizzata a rilasciare valore per il cliente attraverso pianificazioni di tipo adattativo, feedback rapidi, miglioramento continuo, intensi livelli di interazione e collaborazione tra le persone. Cosa può fare APM per me? Se tu sei responsabile di Product development, Project Management, Program Management o più semplicemente dei risultati di un Gruppo di Progetto chiamato ad operare in ambienti complessi e dinamici, APM può aiutare il tuo team a rilasciare risultati migliori quali ad esempio: rapide ricadute sul business; flessibilità nei cambiamenti attraverso rilasci iterativi ed incrementali; miglioramento della soddisfazione del cliente attraverso incrementi nel lavoro di gruppo e nella collaborazione; migliore produttività attraverso la riduzione di sprechi ed un maggior allineamento sulle esigenze del cliente. Cosa differenzia APM? Gli approcci tradizionali al Project Management si basano principalmente su una pianificazione di tipo predittivo, un rilascio sequenziale ed un consistente uso di tools. In maniera alternativa APM rilascia valore per il cliente attraverso una pianificazione che si adatta ai cambiamenti, una consegna di risultati in piccoli pezzi per ottenere feedback rapidi, una organizzazione fondata su piccoli gruppi altamente integrati ed impegnati nel miglioramento continuo. Aziende quali Toyota, Southwest Airlines, 3M possono comprovare gli eccellenti risultati di business conseguibili attraverso approcci di tipo APM, nell ambito di contesti organizzativi e culturali che valorizzano gli individui e alimentano la loro collaborazione. PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 2

4 2- Il Keynote Speaker: Sanjiv Augustine (fonte: è presidente di LitheSpeed, una società innovativa specializzata nella formazione e consulenza di Agile a Lean Modelling, ed un esperto di punta nel campo dell APM. E co-fondatore e componente del Comitato direttivo dell dell'agile Project Leadership Network (APLN). E autore di diverse pubblicazioni e del libro Managing Agile Projects (Prentice Hall 2005). E fondatore e moderatore del gruppo di discussione Yahoo! Agile Project Management. Presenta regolarmente a convegni sui modelli Agili ed a conferenze di Project Management incluse Project World e Project Summit Sanjiv ha assistito clienti di diversi settori e dimensioni a sviluppare metodologie di tipo agile and lean. Come consulente e coach, ha assistito diverse delle 250 aziende di Fortune nell adozione del modello SCRUM. Come praticante sul campo, ha gestito personalmente progetti agili di dimensione variabile (da 5 a più di 100 persone) e fatto coaching a numerosi Gruppi di Progetto. PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 3

5 3- Il profilo del Workshop L evento del 28 settembre 2007, si sviluppa su una intera giornata e segue la formula del Workshop. L evento è pertanto strutturato in tre fasi: Sessione generale sulle teorie di APM: lo speaker internazionale Sanjiv Augustine riassume i concetti base di APM (storia, principi, riferimenti ) ed illustra il modello di APM da lui stesso sviluppato e descritto nel libro Managing Agile Projects. Il modello si basa su 6 fondamentali APM Practices: 1-Organic Teams, 2-Guiding Vision, 3-Simple Rules, 4-Open information, 5-Light Touch, 6- Adaptative Leadership (nell allegato 1- le schede descrittive delle 6 APM Practices); Sessione di lavoro in sottogruppi: i partecipanti si dividono in 6 sottogruppi. Ciascun sottogruppo prende in esame una delle 6 APM Practices e provvede ad elaborare riflessioni, approfondimenti, proposte volte ad applicare sul campo la specifica APM Practice. In sintesi APM Practice: dall idea all attuazione. Nello svolgimento di questo compito il sottogruppo può contare sulle seguenti risorse: concetti appresi nella sessione generale teorica, esperienze di gestione progetti possedute dai singoli componenti del sottogruppo, facilitatore (uno per sottogruppo) che fornisce supporto in termini di contenuti e di processo. Al termine dei lavori ciascun sottogruppo prepara una presentazione delle conclusioni a cui è arrivato; Sessione generale di presentazione e discussione delle proposte di APM: Ciascun sottogruppo presenta le proprie conclusioni agli altri partecipanti ed al Keynote Speaker. Il Keynote Speaker commenta le singole presentazioni, risponde alle domande dei partecipanti relative ad elementi emersi dalle presentazioni, e formula delle considerazioni conclusive sui temi trattati nel Workshop. PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 4

6 4- L agenda dei lavori Orario Attività 8,30 9,15 Registrazione partecipanti e consegna del libro Managing Agile Projects 9,15-9,30 Benvenuto ed apertura dei lavori a cura del Presidente PMI-NIC e del Project Manager dell evento 9,30-11,00 Sessione generale sulle teorie di APM: lezione del Keynote Speaker Sanjiv Augustine 11,00 11,30 Coffee Break 11,30-13,00 Sessione di lavoro in sottogruppi 1^ parte: Costituzione dei sottogruppi ed elaborazione proposte sulla APM Practice assegnata 13,00-14,15 Pranzo 14,15-15,00 Sessione di lavoro in sottogruppi 2^parte: preparazione della presentazione delle proposte sulla APM Practice assegnata 15,00 16,00 Sessione generale di presentazione e discussione proposte di APM - 1^ parte: prime tre presentazioni e commenti del Keynote Speaker 16,00 16,30 Coffee Break ,30 Sessione generale di presentazione e discussione proposte di APM - 2^ parte: seconde tre presentazioni e commenti del Keynote Speaker ,45 Sessione generale di presentazione e discussione proposte di APM - 3^ parte: riflessioni conclusive del Keynote Speaker 17,45 18,00 Chiusura dei lavori a cura del Project Manager dell evento PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 5

7 5- Informazioni utili Costi e condizioni di partecipazione all evento sono riportate nella Scheda di Iscrizione online, scaricabile dalla home page del sito L iscrizione all evento è possibile solo ed esclusivamente attraverso tale scheda. Il giorno stesso dell evento è possibile segnalare al banco della registrazione, le APM Practices di personale interesse, al fine di poter essere inserito in uno dei relativi sottogruppi di lavoro. E prevista la traduzione simultanea dell intervento del Keynote Speaker. Nel costo di iscrizione è compresa una copia del libro di Sanjiv Augustine Managing Agile Projects, Prentice Hall 2005: Per le persone certificate PMP, l evento da diritto a 8 PDU Per informazioni: Tiziano.Villa@pmi-nic.org (Project Manager dell evento) PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 6

8 Allegato 1- Principi e storia dell APM (fonte: The Project Management LAB ) I principi di APM L Agile Project Management (per comodità di esposizione di seguito indicata con APM) è una metodologia di gestione agile dei progetti: nasce dallo studio di alcuni studiosi e consulenti americani per dare adeguate e valide risposte ai progetti che si sviluppano in un ambiente diverso da quello tradizionale, che presenta le seguenti caratteristiche principali: Alta velocità Alto livello di turbolenza Alto livello di incertezza Alto livello di imprevedibilità Alto livello di cambiamento Alto livello di tensione Esistono molte definizioni di APM: fra tutte, particolarmente significative sono quelle di due importantissimi autori di riferimento: "Managing a complex, high speed, self-correcting venture during which people interact in search of a desired result under conditions of high uncertainty, high change and high stress" (Doug De Carlo) "The ability to both create and respond to change in order to profit in a turbulent business environment. The ability to balance stability with flexibility, order with caos" (Jim Highsmith) L APM non è una metodologia completamente rivoluzionaria ed in netta contrapposizione con il Project management tradizionale, così come sistematizzato nel PMBOK: si tratta, invece, di una differente modulazione del corpo teorico tradizionale, nel tentativo di arrivare ad una semplificazione che non aggiunga complessità alla complessità. Le caratteristiche "agili" e la "leggerezza" non sono segnali di minor impegno, minore serietà, minore qualità. La filosofia di fondo dell APM si basa su questi punti chiave: Cambio di paradigma mentale Focus sulla soddisfazione del cliente e sulla creazione di valore aggiunto Modifiche come norma (non esiste più il change control management) Utilizzo mirato delle tecniche di project management Organizzazione delle attività attraverso FBS (Feature Breakdown Structure) Logica adattiva e con elaborazione progressiva Ciclo di progetto iterato n volte Scope, Tempi e Costi "in fieri" ed in continuo cambiamento Team di progetto responsabilizzati ed autonomi Modello di riferimento semplice e flessibile Minimal set di tecniche e pratiche generative, non prescrittive. PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 7

9 La storia di APM In questi anni, si sono sviluppate numerose metodologie "agili", ed anche la ricerca internazionale, soprattutto americana, si è dimostrata molto attenta all'emergere dei valori e dei nuovi modelli che ne derivano. Mentre, nei primissimi tempi, i temi erano ristretti quasi completamente al campo del "product development", oggi sono diventati temi di discussione anche in conferenze e riviste accademiche ed in contesti di prodotto ma anche di servizio. I concetti chiave dell'agile Project Management nascono nell'industria giapponese delle automobili, agli inizi degli anni '80; velocemente, nel corso del decennio, il tema si estende all'industria americana delle automobili, e poi, a macchia d'olio, ai dipartimenti IT americani, in particolare nel settore dello sviluppo di software, sensibilissimo al tema e terreno naturale di tutte le metodologie, che pian piano "esplodono" e si differenziano fra loro. Negli anni '90 queste metodologie vengono adottate, gradualmente, in settori sempre più allargati, divenendo un approccio di "general management" personalizzabile anche per progetti non software ed in industrie di diversa matrice. Nel Febbraio del 2001, nello "Snowbird Ski Resort" nelle montagne Wasatch dello Utah, 17 persone si incontrano per parlare, per sciare, per rilassarsi e per trovare un terreno comune ai loro interessi nel campo delle nuove metodologie, fino ad allora definite "leggere" (Lightweight Methods). Nasce così la Agile Alliance, inizialmente formata dall'elite di tutti quelli che avevano un effettivo interesse attivo in questo campo. Il primo prodotto di questo gruppo di lavoro, frutto di questa prima riunione ufficiale, è un simbolico Manifesto, firmato da tutti i partecipanti, che catturasse lo spirito delle riflessioni fatte, attraverso l'esplicitazione di quattro valori e dodici principi. In modo simile a quanto avvenuto nel Febbraio 2001, esattamente quattro anni dopo, nel Febbraio 2005, un nuovo gruppo di 15 manager, autori e consulenti di differenti progetti di diversi settori, si incontrarono a Redmont, Washington: in tale occasione, vengono definiti ulteriori sei valori, raccolti in quella che il gruppo chiamò Declaration of Inter-Dipendence for Agile and Adaptive Management. Ecco le tappe fondamentali di APM: Anno Modelli e Metodologie Primi anni '90 Crystal Methods Primi anni '90 Lean Development 1994 Dynamic Systems Development Method (DSDM) 1995 Scrum Development 1997 Feature Driven Development (FDD) 1999 Extreme Programming (XP) 2000 Adaptive Software Development 2001 Agile Manifesto 2005 Declaration of Inter-Dependence PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 8

10 Allegato 2- Le 6 APM Practices del modello di Augustine (fonte: The Project Management LAB ) 1. Organic Teams Attivare "connessioni" ed adattamento reciproco attraverso relazioni molto strette all'interno di gruppi di progetto flessibili e di dimensione ridotta. I gruppi di progetto sono formati da "generalistic specialists", le cui competenze non si limitano alle proprie aree specialistiche, ma spaziano altrettanto bene anche in altre aree. In questo modo, la composizione dei gruppi di progetto è un organismo in continua evoluzione, capace di adattarsi alle condizioni esterne, man mano che esse cambiano. Perché questo schema funzioni, è necessario che le dimensioni dei gruppi di progetto siano ridotte, in modo da ottimizzare i canali di comunicazione e le interrelazioni. Nel caso in cui il progetto richieda gruppi di dimensione maggiore, una buona strategia consiste nella suddivisione in diversi e più ridotti sotto-gruppi di progetto che lavorino in parallelo. L'obiettivo di questa pratica è di costruire e strutturare gruppi di progetto autonomi ed organizzati in modo adattativo, in grado di integrarsi facilmente ed efficacemente con l'organizzazione. Le attività associate a questa pratica sono: 1.1 Identify the Project Community 1.2 Design a Holographic Formal Structure 1.3 Get Self-Disciplinated Team Players 1.4 Foster Team Collaboration 1.5 Form a Guide Coalition 1.6 Cultivate Informal Communities of Practice 1.7 Propose an Adaptive IT Enterprise PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 9

11 2. Guiding Vision Mantenere il gruppo di progetto allineato e guidato da un modello mentale condiviso. Uno dei fattori critici di successo di un progetto è la capacità di tradurre la "visione" del progetto in un modello ideale ed operativo che sia semplice ed immediato da comunicare a tutti e che, di volta in volta, aiuti a compiere le scelte appropriate per il progetto. Il Project Manager deve definire, diffondere e sostenere questa "visione guida", non tanto e non solo attraverso la creazione di rigidi e dettagliati piani, suscettibili a continui cambiamenti e modifiche, quanto attraverso un modello da mantenere sempre focalizzato sui risultati attesi e sulle attività che permettano di raggiungere quei risultati. L'obiettivo di questa pratica è di creare una visione condivisa che orienti il comportamento all'interno di un ambiente di progetto in continuo cambiamento. Le attività associate a questa pratica sono: 2.1 Evolve a Team Vision 2.2 Align the Team 2.3 Envision a Bold Future 2.4 Create and Maintain Shared Expectations 2.5 Discover Business Outcomes 2.6 Estimate Project Effort 2.7 Design a Vision Box 2.8 Develop an Elevator Statement PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 10

12 3. Simple Rules Stabilire per il gruppo di progetto un set di regole semplici e generative Le metodologie agili non prescindono completamente dalle regole metodologiche, sebbene il processo di creazione e di implementazione delle regole sia in parte differente da quello tradizionale. Le regole, la cui natura è sempre semplice e generativa, sono definite e condivise da tutti i membri del gruppo di progetto, che hanno la possibilità di adattarle in ogni momento, di cambiarle se non efficaci, e di arricchirle di nuove regole, se necessario, in modo spesso autonomo e creativo. Il Project Manager, lungo il corso del progetto, può identificare le regole che non sono seguite, chiedersene il perché e rimuovere gli ostacoli alla loro implementazione (o addirittura cambiare la regola, adattandola al contesto). L'obiettivo di questa pratica è di implementare un set di regole metodologiche semplici e capaci di mutare e di adattarsi ai cambiamenti, e che permettano ai gruppi di progetto di raggiungere gli obiettivi in modo rapido e durevole. Le attività associate a questa pratica sono: 3.1 Asses the status Quo 3.2 Customize Methodology 3.3 Enlist the Team for Change 3.4 Develop a Release Plan/Feature Backlog 3.5 Develop Iteration Plans/Task Backlogs 3.6 Facilitate Software Design, Coding, Testing and Deployment 3.7 Conduct Acceptance Testing 3.8 Manage the Software Release 3.9 Focus on Business Value PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 11

13 4. Open Information Offrire un accesso libero ed aperto alle informazioni. Nel mondo dell'agile Project Management, le informazioni sono un catalizzatore per il cambiamento e l'adattamento, allo stesso modo delle interrelazioni tra le persone che lavorano insieme al progetto. La ricchezza delle interrelazioni dipende in larga parte dal livello di apertura e di libertà dello scambio di informazioni, senza paura che ciò generi disordine o "anarchia". Questa pratica suggerisce al Project Manager di favorire il flusso libero, costante ed intrecciato delle comunicazioni, in modo che i diversi membri del gruppo di progetto ed il progetto stesso possano trarne linfa vitale ed arricchimento. L'obiettivo di questa pratica è di generare un flusso aperto di informazioni, uno scambio continuo e poli-direzionale all'interno dei membri di un gruppo di progetto e tra i membri del gruppo di progetto e l'esterno. Le attività associate a questa pratica sono: 4.1 Collocate Team Members 4.2 Negotiate a Customer Representative on Site 4.3 Practice Pairing 4.4 Encourage Use of Information Radiators 4.5 Conduct a Stand-Up Meeting Daily 4.6 Map the Project's Value Stream 4.7 Encourage Feedback 4.8 Build Trust 4.9 Link Language with Action PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 12

14 5. Light Touch Applicare un controllo "intelligente" per sviluppare il più possibile ordine e valore aggiunto. Il concetto di controllo deve essere associato alla creazione di ordine di valore. In tal senso, è utile e necessario comprendere come, nella realtà, nessuno strumento e nessuna tecnica di controllo ha in sé la forza di assicurare il raggiungimento di tali obiettivi. Questa pratica suggerisce un approccio più morbido, ancora una volta più duttile, a seconda della natura e delle caratteristiche dei singoli progetti. L'obiettivo di questa pratica è di gestire i gruppi di progetto con uno stile che permetta di sviluppare autonomia e flessibilità, mantenendo sempre il focus sul valore aggiunto per il cliente, pur senza "sacrificare" completamente il concetto di controllo. Il fine ultimo è il raggiungimento del giusto punto di equilibrio tra flessibilità e struttura, controllo e libertà, ottimizzazione ed esplorazione. Le attività associate a questa pratica sono: 5.1 Decentralize Control 5.2 Establish a Pull Task Management System 5.3 Manage the Flow 5.4 Fit your Style to the Situation 5.5 Support Roving Leadership 5.6 Learn to Go with the Flow 5.7 Maintain Quality of Work Life 5.8 Build on Personal Strengths 5.9 Manage Commitments through Personal Interactions PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 13

15 6. Adaptive Leadership Guidare il progetto attraverso i processi di monitoraggio continuo, apprendimento ed adattamento. Il modello di leadership adattativa comprende l'osservazione continua e l'assestamento delle diverse pratiche, analizzandole e personalizzandole a seconda dei risultati desiderati, in modo che la loro implementazione abbia il massimo impatto. Significa, inoltre, che il Project Manager deve comprendere le diverse parti che costituiscono ogni progetto ed i campi di forza che le guidano, in modo da poter monitorare continuamente il progetto nella sua interezza, comprendendo i possibili effetti dell'interrelazione reciproca delle diverse attività, ed imparando a migliorare il proprio approccio adattandolo al cambiamento. L'obiettivo di questa pratica è di monitorare il progetto per gestirlo al meglio, attraverso la costante richiesta di feedback e l'istituzione di procedure sistemiche per l'apprendimento e l'adattamento in seguito agli input emersi dai feedback e dagli stessi cambiamenti, aiutando i Project Manager a mantenere una leadership che ispiri, animi e dia energia al gruppo di progetto. Le attività associate a questa pratica sono: 6.1 Get Plus-Delta Feedback Daily 6.2 Monitor and Adapt the Simple Rules 6.3 Monitor the APM Practices 6.4 Conduct Regular Project Reflections 6.5 Conduct Scenario Planning 6.6 Cultivate an Embodied Presence 6.7 Practice Embodied Learning PMI-NIC 2007 PMI-NIC Evento AGILE PROJECT MANAGEMENT, 28 settembre 2007.doc 14

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Lean Value Stream Analysis

Lean Value Stream Analysis Articolo a firma di: Valentina Palazzo Inspearit Consultant Lean Value Stream Analysis Complessità, rilavorazioni, variabilità delle attività, sovrallocazioni, colli di bottiglia e debito tecnico rappresentano

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato

Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato Articolo a firma di: Emiliano Soldi Agile Practice Leader Agile Coach Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato La promessa agile è chiara, tangibile nei risultati, oggi più che mai.

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Presentazione generale Ogni azienda, nel senso etimologico del termine, è concepita come un sistema complesso composto da processi interdipendenti e correlati tra loro teso al raggiungimento di un obiettivo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business Case history del Coaching Creativo Le competenze come vettore di allineamento con il business Il cliente e lo scenario Alcuni dati sull azienda cliente! Società multinazionale di servizi finanziari con

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO D.lgs 81/08 T.U. della salute e sicurezza del lavoro: riflessi sugli Enti locali - Ruoli e Obblighi di Amministratori e Responsabili

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SNELLA

ORGANIZZAZIONE SNELLA presenta ORGANIZZAZIONE SNELLA interventi semplici e rapidi -> maggior efficienza dei processi -> riduzione dei costi Pollenzo, 21 maggio 2014 Albergo dell Agenzia GIANLUCA BARALE Consulente in organizzazione

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

I tempi turbolenti richiedono una leadership efficace e creativa. Sviluppa il tuo potenziale.

I tempi turbolenti richiedono una leadership efficace e creativa. Sviluppa il tuo potenziale. I tempi turbolenti richiedono una leadership efficace e creativa. Sviluppa il tuo potenziale. I tempi turbolenti richiedono una leadership efficace e creativa. Sviluppa il tuo potenziale Ovunque nel mondo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management La visualizzazione di progetto come base per una gestione più efficiente Assumere la leadership Organizzare le risorse per il cambiamento Definire la struttura ideale Identificare le necessità di agire

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sessione 1 (14,15-15,15)

Sessione 1 (14,15-15,15) GIORNO 1 20 ottobre Introduzione al corso (obiettivi, risultati attesi, programma, organizzazione, etc.); Icebreaking session; Brainstorming di gruppo ( Cos è un progetto europeo; Concetti di base e parole

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli