Corso di Specializzazione VISUAL PLANNING EXPERIENCE WORKSHOP Pianificare e gestire i progetti in modo snello
|
|
- Gianmarco Contini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di Specializzazione VISUAL PLANNING EXPERIENCE WORKSHOP Pianificare e gestire i progetti in modo snello OBIETTIVI Il pensiero Lean sostiene con forza che la complessità debba essere affrontata con la semplicità. Definire le prospettive future della gamma prodotti e delle tecnologie in relazione all andamento previsto dei propri mercati è un problema complesso; altrettanto complesso è il problema di gestire l insieme delle attività che fanno parte di un progetto di sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Le tecniche di Visual Planning sono volte a supportare con semplicità tali problemi complessi; ma è proprio la loro semplicità che rappresenta il punto di forza e la ragione della loro efficacia pratica. Visul Planning Experience Workshop è un percorso operativo di apprendimento ed applicazione degli strumenti della pianificazione visuale a due livelli: al livello operativo la pianificazione dei singoli progetti (Visual Pull Planning); al livello multi-progetto la definizione di una roadmap dell evoluzione dei propri prodotti. Coerentemente con la filosofia lean, il workshop si focalizzerà esclusivamente sugli aspetti pratici e sarà costituito per la gran parte da esempi di applicazione ed esercitazioni, durante le quali i partecipanti potranno sperimentare le diverse tecniche in vista della loro applicazione nelle rispettive aziende. DESTINATARI Il workshop si rivolge a figure professionali e manager delle aree tecnicocommerciale, marketing di prodotto, progettazione, ricerca e sviluppo, industrializzazione, gestione qualità; nonché ad imprenditori o direttori generali che vogliano trasformare in ottica Lean il proprio sistema di sviluppo prodotto. IMPEGNO E DURATA Il Workshop prevede 16 ore di aula (2 giornate). L'attività formativa si articola in lezioni frontali, discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e simulazioni, nel mese di novembre 2012.
2 DIREZIONE La Direzione scientifica e didattica è affidata al Prof. Stefano Biazzo, docente di Gestione dell Innovazione dell'università di Padova. CONTENUTI Giornata 1 - Visual Project Management: pianificare e gestire i progetti di sviluppo prodotti in modo agile e flessibile L atto del pianificare è una attività di coordinamento che deve essere svolta da chi svolge il lavoro operativo. I piani devono essere semplici da aggiornare, facili da leggere e immediatamente accessibili e visibili; devono essere prima di tutto uno strumento di lavoro, non uno strumento di reporting. Spreco è avere una pianificazione con dettagli inutili ed informazioni in eccesso che danno solo un falso senso di controllo. Tools forniti: Strumenti e metogologie per gestire in progetti in modo visuale, agile e flessibile (Visual Pull Planning). Giornata 2 - Innovation Roadmapping: pianificare in modo visuale ed interattivo il portafoglio progetti Il successo nell innovazione di prodotto dipende dall efficacia dell integrazione fra la prospettiva commerciale e quella tecnica e, quindi, dal dialogo interfunzionale per trovare il giusto punto di equilibrio tra le richieste del mercato e le spinte (o i limiti) della tecnologia. Negli ultimi anni il Roadmapping si è affermato come un solido strumento per facilitare la comunicazione fra le diverse aree aziendali e per definire le prospettive future della gamma prodotti e delle tecnologie in relazione all andamento previsto dei propri mercati e delle scelte strategiche. Tools forniti: Strumenti e metogologie per creare (e gestire in modo sistematico) eventi di Roadmapping nella propria azienda. DOCENTI Stefano Biazzo Ingegnere e Professore di Gestione dell Innovazione e di Organizzazione e Misura delle Prestazioni Aziendali presso Università di Padova. L attività di formazione, consulenza e ricerca è da molti anni orientata a sviluppare e diffondere concetti, metodologie e strumenti che consentano di alimentare le capacità innovativa e lo sviluppo organizzativo dell imprese. In particolare il suo lavoro è focalizzato a sviluppare le tecniche e gli strumenti di matrice Lean che possono contribuire a trasformare le attività di innovazione e sviluppo dei prodotti.
3 Flora Bernardel Ingegnere e PhD in Ingegneria Gestionale. Attualmente svolge attività di ricerca presso l Università di Padova nell ambito di progetti finalizzati all elaborazione di strumenti di diagnosi dei processi di sviluppo nuovo prodotto. Svolge inoltre attività di formazione e consulenza sulle tematiche della pianificazione e gestione visuale dei progetti industriali, a supporto delle strategie di Lean Innovation, mettendo a punto degli strumenti applicativi efficaci e adattabili a diversi contesti organizzativi. NOTE ORGANIZZATIVE Sede Fòrema S.c.a.r.l. Viale dell Industria, 64 Z.I. Padova Quota di iscrizione E' prevista una quota individuale di iscrizione di: Euro 700,00 + IVA per le imprese associate a Confindustria Padova; Euro 800,00 + IVA per le imprese associate al sistema Confindustria; Euro 950,00 + IVA per le imprese non associate. Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa e sono comprensivi di materiale didattico, colazioni di lavoro e coffee break. L iscrizione si effettua mediante la compilazione della scheda ( carrello ) disponibile on-line all indirizzo almeno 7 giorni precedenti la data di inizio del corso. Fòrema si riserva la facoltà di accettare eventuali iscrizioni pervenute dopo il termine indicato. Le iscrizioni saranno accolte in base all ordine cronologico di arrivo. Di norma la conferma del regolare svolgimento del corso viene fornita entro 5 giorni dall inizio dell attività. Attestato Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Annullamento o variazione dell attività programmata Fòrema si riserva la facoltà di: - annullare un corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantirne l efficacia sul piano didattico; - rimandare ad altra data un corso o una lezione per improvvisa indisponibilità del docente o altre cause di forza maggiore; - programmare nuove edizioni di un corso qualora si registri un considerevole numero di iscrizioni.
4 In ogni caso la responsabilità di Fòrema è limitata al rimborso di quote eventualmente già versate e alla tempestiva comunicazione agli iscritti della cancellazione o variazione. Agevolazioni Sono previste le seguenti agevolazioni: a) iscrizione di più partecipanti di una stessa azienda al medesimo corso: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione e sulle successive. b) adesione da parte di un iscritto al Gruppo Giovani Imprenditori (GGI) del Sistema Confindustria: riduzione del 15% sulla quota riservata all azienda associata a Confindustria Padova; c) adesione da parte di un dirigente iscritto a Federmanager: riduzione del 15% sulla quota riservata all azienda non associata Le agevolazioni di cui alle lettere a), b), c) non sono cumulabili e verrà applicata la condizione di maggior favore per l azienda o l iscritto al corso. d) iscrizioni pervenute entro 30 giorni dalla data di avvio del corso: riduzione del 5% cumulabile solo con le agevolazioni sopra previste. Questa agevolazione non si applica alle attività formative che usufruiscono di finanziamento (es. Fondimpresa / Fondirigenti). Strumenti di finanziamento Le aziende possono verificare la possibilità di utilizzare Fondimpresa o Fondirigenti per finanziare l iscrizione ai corsi di loro collaboratori. Fòrema è in grado di fornire un servizio efficiente e completo per la presentazione e la gestione amministrativa delle relative pratiche. Considerando i tempi tecnici, si invitano gli interessati a contattare la Segreteria Commerciale di Fòrema entro i termini sotto indicati: - Fondimpresa: almeno 2 mesi prima dell avvio del corso - Fondirigenti: almeno 1 mese prima dell avvio del corso
5 INFORMAZIONI Coordinamento attività Per informazioni sulle attività di Alta Formazione promosse da Fòrema Chiara Rizzi tel Segreteria organizzativa Per informazioni di tipo organizzativo ed iscrizioni ai corsi Eliana Verri tel , fax Segreteria commerciale Per informazioni sulle agevolazioni e per richiedere la visita di un nostro commerciale Sonia Rizzo tel , fax
Corso di Specializzazione LEAN DESIGN EXPERIENCE WORKSHOP Progettare nuovi prodotti in modo snello
Corso di Specializzazione LEAN DESIGN EXPERIENCE WORKSHOP Progettare nuovi prodotti in modo snello OBIETTIVI Il Lean è una filosofia che sta cambiando il modo di operare delle imprese e che può portare
Corso di Specializzazione VOICE OF THE CUSTOMER EXPERIENCE WORKSHOP Snidare i problemi in cerca di soluzioni
Corso di Specializzazione VOICE OF THE CUSTOMER EXPERIENCE WORKSHOP Snidare i problemi in cerca di soluzioni OBIETTIVI Lo sviluppo dei prodotti deve essere fondato su una profonda e accurata conoscenza
PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale
PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale OBIETTIVI Introdotto per la prima volta nel settore dei beni di largo consumo, oggi il Product Management, funzione del marketing dedicata alla gestione
BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto
BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed
ONE DAY CREATIVE DESIGN WORKSHOP Il percorso progettuale e la creatività con metodo
ONE DAY CREATIVE DESIGN WORKSHOP Il percorso progettuale e la creatività con metodo OBIETTIVI Trasmettere ai partecipanti il processo progettuale applicato al design industriale dai più avanzati studi
Executive Master INNOVAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI
Executive Master INNOVAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI OBIETTIVI E evidente, soprattutto nei momenti di crisi, quanto importante sia lo sviluppo e la gestione della gamma prodotti per il successo
Corso di Specializzazione SOCIAL WEB E INNOVAZIONE Percorso Social Web e Percorso Social Business
Corso di Specializzazione SOCIAL WEB E INNOVAZIONE Percorso Social Web e Percorso Social Business OBIETTIVI I Social Media rappresentano, oramai, un canale comunicativo dal quale le grandi aziende, come
Corso di Specializzazione IT SERVICE MANAGEMENT
Corso di Specializzazione IT SERVICE MANAGEMENT Con esame ufficiale di certificazione ITIL V3 Foundation INTRODUZIONE Un numero crescente di organizzazioni appartenenti ai più diversi settori produttivi
LA MISURAZIONE DELL INTELLIGENZA E DELLE PERFORMANCE EMOTIVE
LA MISURAZIONE DELL INTELLIGENZA E DELLE PERFORMANCE EMOTIVE Percorso di Certificazione all utilizzo degli strumenti Six Seconds Emotional Intelligence Assessment PRESENTAZIONE L Intelligenza Emotiva è
INTERNATIONAL MARKETING MANAGEMENT Organizzazione e gestione dell attività sui mercati esteri
INTERNATIONAL MARKETING MANAGEMENT Organizzazione e gestione dell attività sui mercati esteri OBIETTIVI Il corso mira a far comprendere le ragioni che stanno alla base dell orientamento aziendale verso
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Esperto in Lean Manufacturing luglio/novembre 2011 CONFINDUSTRIA VENEZIA CONFINDUSTRIA PADOVA CONFINDUSTRIA VENEZIA Obiettivi L obiettivo formativo è di accompagnare i partecipanti
Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI
Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale
Corso di Specializzazione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DEGLI ACQUISTI
Corso di Specializzazione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DEGLI ACQUISTI OBIETTIVI Il tema della pianificazione e controllo della produzione, unitamente alla gestione degli approvvigionamenti,
Da Maggio a Luglio 2012
Corso di Specializzazione IT SERVICE MANAGEMENT Da Maggio a Luglio 2012 OBIETTIVI Un numero crescente di organizzazioni appartenenti ai più diversi settori produttivi fonda la propria missione aziendale
Corso di Specializzazione ESPERTO IN LEAN MANUFACTURING
Corso di Specializzazione ESPERTO IN LEAN MANUFACTURING OBIETTIVI L obiettivo formativo del Corso di Specializzazione è quello di permettere ai partecipanti di costruirsi il proprio bagaglio di conoscenze
Corso di Specializzazione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Corso di Specializzazione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE OBIETTIVI Il Corso di Specializzazione ha l'obiettivo di soddisfare l esigenza, oggi sempre più sentita da parte delle aziende, di avere una conoscenza
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL INNOVAZIONE
COME GESTIRE I PROGETTI IN MODO PIÙ SEMPLICE, VELOCE E COLLABORATIVO? COME RENDERE LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI PIÙ VELOCE ED EFFICIENTE? COME RIDURRE LA COMPLESSITÀ DEI PRODOTTI GARANTENDO
Master COACHING PROFESSIONAL COMPETENCE di Marina Osnaghi - 1 e 2 Livello
Master COACHING PROFESSIONAL COMPETENCE di Marina Osnaghi - 1 e 2 Livello Il coaching è per noi l arte di accompagnare qualcuno alla meta OBIETTIVI L International Coach Federation (ICF - www.icf-italia.org)
Assegni di Ricerca LINEE GUIDA PER LA
P.O.R. VENETO F.S.E. 2007-2013 D.G.R. n. 1148 del 5 luglio 2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Capitale Umano - Sviluppo del Potenziale Umano nella ricerca e nell innovazione. Assegni
Executive Master OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Executive Master OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT OBIETTIVI Il raggiungimento di alte prestazioni e in modo contemporaneo, sul fronte del contenimento dei costi, il miglioramento della qualità, la
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015
lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 due aree di intervento strategiche per l implementazione del lean management 1 PERCHÉ SKILLAB Perché Skillab è da anni impegnata
Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive
Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive Ridurre gli sprechi e contenere i costi FINANZIABILE DA: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti e Fondimpresa,
ACCELERARE LO SVILUPPO
ACCELERARE LO SVILUPPO Metodi e strumenti operativi per il sostegno e lo sviluppo d impresa Novembre - Dicembre 2012 Il percorso si pone l obiettivo di fornire una formazione tecnica di alto livello, di
Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio
Internazionalizzazione & efficienza
LAB INTEGRATO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER IMPRESE ORIENTATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEL BUSINESS Internazionalizzazione & efficienza OBIETTIVO Trasmettere un approccio metodologico che aiuti l imprenditore
Percorso Executive Leadership Situazionale e Riflessiva
Percorso Executive Leadership Situazionale e Riflessiva Gestire e motivare i gruppi di lavoro INTERAMENTE FINANZIATO DA: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti, La
Project Management in Sanità
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
Obiettivo Europa s.r.l. (Riproduzione vietata) www.obiettivoeuropa.it
Il Corso di formazione in Europrogettazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI), proposto da Obiettivo Europa, intende fornire alle imprese italiane solide conoscenze e validi strumenti operativi necessari
Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione
Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso
EXECUTIVE MASTER MANAGEMENT LAB
LIU04911_Executive_web.qxp:210x297 1-03-2011 12:21 Pagina 1 finanziato da: FORMAZIONE FINANZIATA EXECUTIVE 4a EDIZIONE 2011 in collaborazione con: PER DIRIGENTI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE L EXECUTIVE L
Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda
Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione
PRESENTAZIONE. In collaborazione con: E un iniziativa della:
E un iniziativa della: In collaborazione con: LEAN COMMUNITY Laboratorio di approfondimento e diffusione di concetti, metodologie e buone pratiche di Lean Transformation a favore delle PMI Padovane PRESENTAZIONE
Professional Competence
Settembre 2011 Presentazione Il coaching è per noi l arte di accompagnare qualcuno alla meta. Il corso offre le basi e i principali strumenti per chi intende far proprio il coaching come modello di riferimento
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 13 NOVEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
Palestra della conoscenza economica-finanziaria quale campo di allenamento destinato a titolari d impresa e manager per portare la gestione dell
Palestra della conoscenza economica-finanziaria quale campo di allenamento destinato a titolari d impresa e manager per portare la gestione dell impresa e le scelte strategico-operative a livelli di successo
MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
MASTER in ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
C O N S O R Z I O P E R I L L A V O R O E L E A T T I V I T A I N N O V A T I V E E F O R M A T I V E MASTER in ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e CONTROLLO di GESTIONE D I R E T T O R E S C I E N T I F I C O
2014 Industry specific
Le sfide dell internazionalizzazione per le Imprese di Costruzioni Seminario di approfondimento di EMIC Executive Master in Management delle Imprese di Costruzioini 2014 Industry specific CW116 Seminario
LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA EXECUTIVE EDUCATION & PEOPLE MANAGEMENT
Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ
Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Roma, 29 febbraio 1 marzo 2012 Roma, 7-8 giugno 2012 (replica) sede Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma Il corso assegna i crediti
Master in ERP. Direttore Scientifico del Master Prof. Luigino Filice Facoltà di Ingegneria Università della Calabria
Master in ERP 2 Direttore Scientifico del Master Prof. Luigino Filice Facoltà di Ingegneria Università della Calabria Motivazioni La globalizzazione dei mercati e la crescente spinta competitiva delle
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,
Un impegno comune per la crescita
Un impegno comune per la crescita Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria proseguono la collaborazione avviata con l Accordo del luglio 2009, rinnovata nel 2010, e condividono una linea d azione
Team building. 2 giornate
Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione
LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato
LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team
PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT
L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre
COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:
PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011
MODULO 1: Definizione del CONTESTO Interno ed Esterno dell Organizzazione dell Azienda alla luce Data
Aicq Tosco Ligure, in collaborazione con AICQ Formazione, AICQ Sicev e Accredia, è lieta di presentare il corso di formazione per l aggiornamento sulla nuova ISO 9001-2015 al quale potranno partecipare
Valore per il cliente
CULTURA LEAN PER LE IMPRESE www.cspmi.it Valore per il cliente ed efficienza dei processi Progetto di formazione in Lean Management Forlì, febbraio - giugno 2014 In partnership con: Sempre un passo avanti.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
Master in marketing e comunicazione
Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone
Master Class in Lean Production
Master Class in Lean Production 15-23 Novembre 2014 Practical Workshop in Japan Comprendere le tecniche Lean e aumentare la capacità di gestione del cambiamento Master Class In Lean Production Obiettivi
Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali
Corso di Alta Formazione Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano, 24 ottobre - 29 novembre 2012 In collaborazione con: Finalità
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Agrigento, Novembre 2011 Pagina 1 di 8 Presentazione
MANAGEMENT DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI La gestione dei contributi e l'erogazione delle prestazioni sanitarie
MANAGEMENT DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI La gestione dei contributi e l'erogazione delle prestazioni sanitarie 2015 PA e sanità PA000 III Edizione / Formula weekend 1 ottobre 2015 7 novembre 2015 COMITATO
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -
ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS 30-31 OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00
ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS 30-31 OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00 Presso UNIS&F Lab - Via Venzone, 12-31100 Treviso OBIETTIVI Obiettivi I Laboratori
WORKSHOP INTERAZIENDALI Settembre- Dicembre 2013
1 WORKSHOP INTERAZIENDALI Settembre- Dicembre 2013 WORKSHOP INTERAZIENDALI Corsi brevi ed intensivi che si rivolgono ai singoli professionisti e alle aziende e che rispondono alle esigenze di sviluppo
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE!
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE! 2014 FORMAPER SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ Formaper è un azienda speciale della Camera di Commercio di Milano nata nel 1987 con la missione
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 2015 Marketing sales & communication Z2134.3 I Edizione / Formula weekend 18 SETTEMBRE 25 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia
Coopstartup FarmAbility
Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire
I MODULO PASSIONE E VISIONE: ORIENTARSI IN UN MONDO CHE EVOLVE
PERCORSO DEGLI STRUMENTI E DEI METODI FORMARE I FORMATORI PER RINNOVARE LE ORGANIZZAZIONI E LA SOCIETÀ CORSO AVANZATO SULLA COSTRUZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI Ciò che manca al nostro sistema educativo
INSERIRE LOGO CLIENTE GRANDE SERVICE FACTORY. Un ufficio vero per apprendere dall esperienza
INSERIRE LOGO CLIENTE GRANDE SERVICE FACTORY Un ufficio vero per apprendere dall esperienza Che cos e la Service Factory? La Service Factory è un laboratorio di formazione all interno del quale si apprende
UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500
UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 2015 Project Management Seminario di approfondimento sulla
Corso di formazione sull ECODESIGN
Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -
Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio
Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione
Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo.
Master Lean Six Sigma Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt Un master full immersion per certificarsi sul campo. Bonfiglioli Consulting Consulenza e competenza per favorire lo
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Un percorso dedicato Riduzione costi Qualità Oobeya Room Product Development Value Stream Map
Nuove professionalità a sostegno dei processi di riconversione del sistema produttivo locale
Executive Master OUTPLACEMENT PROFESSIONAL Nuove professionalità a sostegno dei processi di riconversione del sistema produttivo locale CONFINDUSTRIA VENEZIA CONFINDUSTRIA PADOVA CONFINDUSTRIA VENEZIA
LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WORLD CLASS MANUFACTURING NELL INDUSTRIA AUTOMOTIVE IL CASO IVECO
LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WORLD CLASS MANUFACTURING NELL INDUSTRIA AUTOMOTIVE IL CASO IVECO Workshop organizzato presso il Plant IVECO di Brescia AREA Production Planning LEAN MANUFACTURING
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
PROGRAMMA INTENSIVO IN 2 GIORNI CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I FONDI EUROPEI 2014-2020 PER LE IMPRESE E GLI STRUMENTI OPERATIVI PER PRESENTARE LE DOMANDE DI FINANZIAMENTO Il
8^ edizione del Master in Modelli di System Dynamics per il Controllo di Gestione nei processi di risanamento e sviluppo
Master in Modelli di System Dynamics per il 1. Finalità del Master Il Master si propone di formare esperti in governo dello sviluppo aziendale attraverso la metodologia innovativa della System Dynamics
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA LA MISURA DELLA PERFORMANCE AREA Core Management Skills Modulo Avanzato IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance Il corso si focalizza
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance Il corso si focalizza sulle tecniche di Management Accounting più
Corso Pratico Annuale (CPA) di organizzazione, marketing ed economia aziendale dello studio odontoiatrico.
XII edizione Dal passaparola al Web 2.0 Il CPA è alla sua XII edizione ed in dieci anni più di 590 dentisti vi hanno partecipato con successo Corso Pratico Annuale (CPA) di organizzazione, marketing ed
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA Un percorso di professionalizzazione dei Dirigenti sportivi Modenesi Bando di Indizione Programma Scheda di iscrizione Il Contesto di riferimento Il movimento
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali
Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali II Edizione Presentazione Da strumento limitato alla gestione dell innovazione in azienda, il project management
Innovation Manager 2.0
Iniziativa promossa e finanziata da Ottobre 2014 Dicembre 2014 Innovation Manager 2.0 Giornate di formazione per portare innovazione nelle PMI Realizzata in collaborazione con Di cosa si tratta? Innovare
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro.
Contesto e Obiettivo Contesto L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro. Responsabile del Personale è HR Manager è
Come gestire, controllare e aumentare le vendite
SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza è lieta di
Professione Welfare. Gestione e sviluppo del welfare in azienda CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano - II edizione
CORSO DI ALTA FORMAZIONE Professione Welfare Gestione e sviluppo del welfare in azienda Milano - II edizione Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società 6 giornate di lezione
AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING PLANNING. Formula Weekend Z2114.4
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING
MMT- Master in Management e Marketing del turismo
MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia
PROJECT MANAGEMENT OVERVIEW CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
in collaborazione con organizzano PROJECT MANAGEMENT OVERVIEW CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT Milano, 14-15 Ottobre / 10-11 Novembre 2010 Sede: Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
INVENTORY MANAGEMENT. Case studies
INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione
Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale
Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse