Processo di sviluppo software. slide 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processo di sviluppo software. slide 1"

Transcript

1 Processo di sviluppo software slide 1

2 Processo di sviluppo software Visione d'insieme Nella figura seguente, usando UML, diamo una visione d'insieme del tutto generale del processo di sviluppo software A parte le cose già viste, ne svilupperemo solo la parte sui modelli di processo, rimandando a Cultura Aziendale per le parti di management Terminologia Di seguito riportiamo una slide terminologica Warning È in corso un grosso dibattito e revisione dei modelli del processo di sviluppo software, con interi volumi nuovi dedicati Diamo una visione sintetica anche del dibattito; a IS2 se ne parla più diffusamente slide 2

3 Terminologia (nel contesto di SE ) Paradigma stili riferiti a varie fasi dello sviluppo software, per esempio: in programmazione: paradigma funzionale (ML), OO (Java), imperativo (C), logico (PROLOG) nel processo di sviluppo software: SA (Structural Analysis), OO (Analysis and Design) analogia in cucina: la cucina emiliana, ligure, francese, nouvelle cuisine; (a un livello più alto di astrazione) la cucina vegetariana, lo slow food, il fast food, ecc ; in musica: rap, hard-rock, classica, swing, ecc Processo un insieme strutturato e organizzato di attività che si svolgono per ottenere un risultato (qui un sistema software) Analogia: il servizio di ristorazione in un particolare ristorante Mc Donald o Spizzico Modello di processo un insieme strutturato e organizzato di regole e passi da seguire nell eseguire un processo Analogia: il modello di servizio ristorante Mc Donald o Spizzico Standard un insieme di proprietà che devono essere soddisfatte nello svolgere un processo e che hanno valore di misura di certificazione (ISO, CMMI, V-Model) riconosciuta a qualche livello ufficiale (è a un livello di astrazione diverso dal modello di processo; un processo può o no soddisfare uno standard; ma possiamo anche avere un modello soddisfacente o no a uno standard) Analogia: gli standard definiti dalle associazioni di ristoratori o di albergatori (con eventuali classificazioni, numero di stelle), gli standard igienici stabiliti dalle leggi dei singoli paesi slide 3

4 SE/SDP istanzia/conforme a NB. Si sta parlando di software Talvolta/spesso se ne deve parlare nel contesto dello sviluppo di un sistema (Computer-based System Engineering) System development 1 istanzia/conforme a Process Management Model 1 Software Development Model Software Quality Assurance * Software * Development * Process Management comprende 0..1 Configuration Management gestisce Software Development Process Model istanzia/ conforme a Software Development Process fa uso di * Documentation 1..* Tool * produce slide 4

5 Processo Consiste dell insieme di attività necessarie a raggiungere uno scopo, organizzate temporalmente Per ciascuna attività indica Scopo dell attività nel contesto del processo Criteri di inizio e fine Risorse usate e prodotti risultanti Può essere composto di sotto-processi Indica vincoli e controlli da applicare alle attività, sottoprocessi, prodotti intermedi e finali, risorse Esercizio proposto Estendere la figura UML del lucido precedente per descrivere i contenuti di questo lucido slide 5

6 Modelli di sviluppo del processo software diverse tipologie di modelli modelli come insieme di principi da seguire ES. waterfall, waterfall con iterazione, a spirale, prototyping ecc... modelli come insieme di regole da seguire nell'organizzare e svolgere le attività di processo Es. RUP (Rational Unified Process) es di modello prescrittivo XP (Extreme Programming) es di modello agile modelli che sono anche standard (e che definiscono il processo mediante regole da seguire, documentazione da produrre, ecc.) Vincolante per ottenere un riconoscimento di adeguatezza Spesso includono tecniche di QA (Assurance Quality) Es. V-Model slide 6

7 Waterfall Model/Modello a Cascata Storicamente il primo modello del processo di sviluppo software Mette in cascata i passi tradizionali dello sviluppo di un sistema (software), secondo quello che abbiamo visto nell introduzione e che riportiamo qui di seguito,con i ruoli professionali associati Deriva dal processo manifatturiero e ha forti analogie con lo sviluppo di altri sistemi (vedere esempio su costruzione di casa per i Sigg. Rossi) Ogni fase produce un prodotto che (tranne all ultimo passo) è l input della fase successiva Nessuna indicazione su come si passa da input ad output (nessuna idea di tracciabilità) slide 7

8 Waterfall Model REQUIREMENTS ANALYSIS SYSTEM DESIGN PROGRAM DESIGN CODING UNIT&INTEGRATION TESTING SYSTEM TESTING ACCEPTANCE TESTING OPERATION & MAINTENANCE slide 8

9 The roles of the development team Software development steps Requirements analysis and definition System design Program design Program implementation Unit testing Integration testing System testing System delivery Maintenance trainer tester programmer designer analyst Developer Roles slide 9

10 Waterfall Model 2 QuickTime and a TIFF (LZW) decompressor are needed to see this picture. Figura alternativa dal Pressman Fa capire che i punti cruciali sono linearizzazione comunicazione fra box attraverso documenti nessuna tracciabilità esplicita quali siano i contenuti dei singoli box non è rilevante per decidere se un modello è a cascata possono essere a diversi livelli di astrazione slide 10

11 Pregi Pregi e difetti del Waterfall model enfasi su alcuni aspetti, come l analisi dei requisiti e il progetto di sistema, che tendevano ad essere trascurati nell approccio naive (aka: da badilante ): problema e poi via col codice begin Difetti inadeguato se inteso meccanicamente come una serie di passi a sé stanti Ci deve essere una continua interazione fra i passi vedasi figura seguente per uno scenario worst case modello waterfall con feedback e iterazioni (salmon waterfall model) slide 11

12 slide 12

13 Waterfall model Waterfall model (software life-cycle) (with iteration (reiterazioni)) Salmon waterfall model (G. Reggio) PROBLEM Requirement analysis/val REQUIREMENTS DEFINITION/SPECIFICATION Design/val ver DESIGN SPECIFICATION Implementation /val ver CODE Testing WORKING SYSTEM FEEDBACK ITERATION [da Royce ( 70, ma in pratica anche prima) via B. Boehm ( 76)] val validation: are we building the right product (quello che si voleva)? ver verification: are we building the product right (nel modo corretto)? slide 13

14 Modello Waterfall con Prototyping REQUIREMENTS ANALYSIS Validate SYSTEM DESIGN PROGRAM DESIGN Verify CODING PROTOTYPING UNIT & INTEGRATION TESTING SYSTEM TESTING ACCEPTANCE TESTING OPERATION & MAINTENANCE slide 14

15 V-Model Nato in Germania, Ministero della difesa, 1992, ora è anche uno standard per tutte le amministrazioni pubbliche Copre vari livelli di attività Procedure "What has to be done? Methods "How is something to be done? Tool Requirements "What is to be used to do something? Consiste di 4 sottomodelli Project management Software development Quality assurance Configuration management Tool Configuration Management Quality Assurance System Development Project Management Procedure Methods Requirements slide 15

16 V-Model Nella parte di sviluppo software questo modello, chiaramente ispirato al waterfall model, evidenzia come attività di testing e maintenance (parte destra della V) sono collegate a quelle di analysis and design (parte sinistra della V) ogni controllo (di verifica e validazione) fatto a destra che non dia buon esito porta a un rifacimento/modifica di quanto fatto a sinistra in sostanza, nel modello a V sono più esplicitate certe iterazioni e rifacimenti che sono nascosti nel waterfall originale OPERATION & MAINTENANCE REQUIREMENTS ANALYSIS Validate requirements ACCEPTANCE TESTING SYSTEM DESIGN Verify design SYSTEM TESTING PROGRAM DESIGN UNIT & INTEGRATION TESTING CODING slide 16

17 Phased development Sviluppo di varie release incrementali, di cui solo l ultima è completa dopo la prima release, si procede in parallelo: utilizzo di una release e sviluppo della successiva (con feedback) D E V E L O P E R S BUILD RELEASE 1 Development systems BUILD RELEASE 2 BUILD RELEASE 3 Time U S E R S USE RELEASE 1 Production systems USE RELEASE 2 USE RELEASE 3 slide 17

18 Phased development modalità Può seguire un approccio incrementale o iterativo Es. word processing package con capacità 1. creare testo 2. cut&paste 3. formattare testo Approccio incrementale o a moduli le funzionalità vengono aggiunte un po alla volta nell esempio del word-processor 3 release corrispondenti alle capacità elencate Approccio iterativo o per features/funzionalità tutte le funzionalità dall inizio, ma in forma ridotta nell esempio del word-processor tutte le release hanno tutte le funzionalità ma release 1: interfaccia a comandi release 2: interfaccia grafica, ma alcune funzionalità sono lente release 3: sistema finale In realtà spessissimo la modalità è mista Release 3 Release 1 Release 2 Release 1 Release 2 Release 3 slide 18

19 Vantaggi dello sviluppo a fasi la riduzione del sistema nelle prime release facilita l allenamento dell utente e l osservazione della sua reazione da parte degli sviluppatori si possono utilizzare team di sviluppatori con competenze diverse (ad esempio specialisti di GUI) fix the bugs early (presto) risposta rapida al mercato (sin dall inizio time to market, prendere il tempo giusto sul mercato, sia dopo negli adattamenti a nuove esigenze) slide 19

20 Modelli tradizionali/prescrittivi Waterfall model, V-model Progetti reali si conformano raramente allo schema sequenziale Spesso e difficile per il cliente enunciare esplicitamente tutti i requisiti Il cliente deve essere paziente: versione funzionante solo alla fine, errore in fase iniziale puo avere conseguenze disastrose Stati bloccanti e tempi di attesa Modelli incrementali Requisiti iniziali piuttosto ben definiti La dimensione del progetto preclude processo lineare Necessita di fornire urgentemente alcune funzionalita da raffinare ed espandere nelle release successive Modelli evolutivi Pensati per considerare prodotto che evolve nel tempo Tengono conto delle modifiche/evoluzioni dei requisiti durante lo sviluppo slide 20

21 Modelli a Prototyping Prototyping = creazione di un prototipo si basano sulla realizzazione di un prototipo funzionante del sistema, su cui sperimentare/testare i risultati il prototipo è ridotto nel senso che ha meno funzionalità a livello quantitativo e/o qualitativo (ad esempio rispetto a requisiti di friendliness -meno interfacce grafiche-, di robustezza, ecc) è meno efficiente in termini di prestazioni il prototipo deve essere sviluppato in generale in un linguaggio di alto/altissimo livello che rende economici i tempi di realizzazione; ad esempio linguaggio di programmazione logico (PROLOG) in cui si passa facilmente dai requisiti all eseguibile; questi linguaggi permettono anche modifiche più rapide Problema economico e psicologico: i prototipi vanno buttati slide 21

22 Modello a prototipi Elenco di modifiche Elenco di modifiche Elenco di modifiche Modifica prototipo review di utenti/clienti Requisiti del prototipo Progettazione del prototipo Sistema prototipo Test Requisiti del sistema (spesso informali e incompleti) Sistema finale slide 22

23 Modelli a Prototyping Quando i requisiti sono definiti in termini di obiettivi generali ma sono troppo vaghi e devono essere raffinati Il prototipo e meccanismo per identificare i requisiti, da scartare Il rischio e di non farlo e cosi scelte non ideali diventano parte integrante del sistema puo (spesso e ) essere combinato con altri modelli aggiornamento allo stato attuale: l uso del prototyping è molto di moda anche in forme diverse, in cui si usa il linguaggio finale ma si realizzano sistemi ridotti (vedi Extreme Programming) slide 23

24 Modello a Spirale Correntemente è l approccio più realistico per sistemi e sw di grandi dimensioni approccio evolutivo con interazioni continue fra cliente e developer usa il prototyping come metodo di riduzione del rischio, ma ad ogni stadio dell evoluzione del prodotto conserva l approccio sistematico a passi del ciclo di vita classico ma con un approccio più realistico deve essere completato/instanziato con modelli per le varie attività (scelti sulla base dell analisi dei rischi) slide 24

25 Spiral Model (Barry Boehm, 1988) Planning Initial requirements gathering and project planning Planning based on customer comments Risk analysis Risk analysis based on initial requirements Risk analysis based on customer reactions Go, no-go decision Customer evaluation Initial sw prototype Next level prototype Engineered system Customer evaluation Engineering Planning: determinazione di obiettivi, alternative, vincoli Risk analysis: analisi delle alternative e identificazione/risoluzione dei rischi Engineering: sviluppo del prodotto di successivo livello Customer evaluation: valutazione dei risultati dell engineering dal punto di vista del cliente slide 25

26 Il raggio rappresenta i costi fino a quel punto slide 26

27 Modello a spirale slide 27

28 Il modello della specifica operazionale slide 28

29 Il modello trasformazionale slide 29

30 RUP Rational Unified Process RUP è un modello del processo di sviluppo software nonostante si chiami lui stesso RUP Process Va letto nel senso il processo di sviluppo software secondo il metodo unificato di Rational Unificato proviene dalla storia della sua nascita (e quindi dalla sua natura): ha (messo insieme) unificato i metodi di sviluppo proposti dai tres amigos: Booch, Rumbaugh e Jacobson RUP segue l approccio Object-Oriented e ingloba per la parte di Requisiti l approccio a Use Case (casi d uso) tipico di Jacobson (da Ericsson in poi) Nella versione più recente i Requirements sono preceduti dal Business Modelling Essenzialmente il Business Modelling (modelling nel senso di UML: specificare modellando con tecniche tipo UML) significa specificare la conoscenza relativa al dominio del problema (domain Knowledge, domain modelling) prima ancora di specificare i requisiti del sistema che deve risolvere il problema Sviluppi ulteriori (EUP) enfatizzano sempre più aspetti di gestione e inserimento nel contesto aziendale slide 30

31 RUP Rational Unified Process È uno dei più recenti modelli del processo di sviluppo software sviluppato da Rational Software (la ditta che ha prodotto UML) The Ericsson Approach (Jacobson) The Rational approach (Booch + Rumbaugh) Objectory Process Rational Objectory Process ( Jacobson) UML (Jacobson + Booch + Rumbaugh) Rational Unified Process 5.0 RUP (si legge ar-iu-pi o rap ) (Jacobson + Booch + Rumbaugh) slide 31

32 RUP Rational Unified Process RUP è un modello che incorpora molte delle idee dal modello a spirale (iterazione, prototyping, phased development) RUP si presenta piuttosto come uno schema di modello da essere adattato ( tailored ) ai diversi casi RMC Rational Method Composer: tool per supportare l adattamento di RUP a realtà aziendali specifiche In genere è visto come un modello per sistemi grandi, ma ora Rational lo propone anche in versione per sistemi piccoli BUP (IBM) Basic UP usato per/supportato da Eclipse per progetti piccoli AUP Agile UP coniuga aspetti di UP e dei processi agili È supportato da tools (visuali) in ogni fase Normally described from 3 perspectives A dynamic perspective that shows phases over time; A static perspective that shows process activities; A practive perspective that suggests good practice. slide 32

33 Pratiche fondamentali in RUP Sviluppare il software ciclicamente Sviluppo incrementale guidato dalle esigenze del cliente Gestire i requisiti documentazione esplicita analisi preliminare dell impatto Analisi dei rischi per passare da una fase alla successiva Usare architetture basate sui componenti Creare modelli visuali del software usando UML Verificare la qualità del software standard aziendali Controllare le modifiche del software gestione delle configurazioni slide 33

34 RUP phase model slide 34

35 Inception RUP phases Establish the business case for the system. Elaboration Develop an understanding of the problem domain and the system architecture. Construction System design, programming and testing. Transition Deploy the system in its operating environment. slide 35

36 Static workflows Workflow Business modelling Requirements Analysis and design Implementation Test Deployment Configuration and change management Project management Environment Description The business processes are modelled using business use cases. Actors who interact with the system are identified and use cases are developed to model the system requirements. A design model is created and documented using architectural models, component models, object models and sequence models. The components in the system are implemented and structured into implementation sub-systems. Automatic code generation from design models helps accelerate this process. Testing is an iterative process that is carried out in conjunction with implementation. System testing follows the completion of the implementation. A product release is created, distributed to users and installed in their workplace. This supporting workflow managed changes to the system (see Chapter 29). This supporting workflow manages the system development (see Chapter 5). This workflow is concerned with making appropriate software tools available to the software development team. slide 36

37 Visione statica e dinamica di RUP Engineering disciplines Support disciplines slide 37

38 EUP (E=Enterprise) - evoluzione di RUP slide 38

39 MDD - Model Driven Development Centrata su modelli guidano lo sviluppo formali nel senso di manipolabili da strumenti automatici unico linguaggio per tutti i livelli di astrazione Rielaborazione moderna dell approccio trasformazionale idealmente trasformazioni automatiche Lo sforzo si concentra su modello a livello business (creare, validare, aggiornare...) definizioni di mappe fra livelli slide 39

40 MDD - Model Driven Development business analyst CIM Computational Independent Model requisiti architect/ designer PIM Platform Independent Model design astratto le mappe catturano l esperienza e la rendono riusabile developer/ tester PSM Platform Specific Model design dettagliato slide 40

41 Metodi prescrittivi e metodi agili Da circa metà degli anni '90 Dibattito/controversia su Metodi prescrittivi e Metodi agili Metodi prescrittivi ( plan-driven) Es. RUP, V-model quelli che seguono un approccio classico dell'ingegneria dei sistemi fondato su processi ben definiti e con i passi standard requisiti/progetto/realizzazione questi metodi sono suscettibili di miglioramento secondo standard di misure di miglioramento del processo (es. CMM Capability Maturity Model, SPICE,etc.) concetti chiave: architettura del software di sistema, verifica, validazione, maturità, miglioramento slide 41

42 Metodi agili Agile Software Development Nati alla fine degli anni '80 dopo il successo di progetti (medio/piccoli) portati avanti da Kent Beck e altri sviluppatori di alto livello; primo libro di Beck nel 1999 sul metodo XP, Extreme Programming Vedi in generale hanno come punto di partenza l'idea del rapid prototyping una rivitalizzazione della filosofia del programmare come "arte (craft) piuttosto che processo industriale ("humanistic approach" nel talk di Beck a FASE '98) (approccio chaordic=chaos+order) sulla spinta del cambiamento in atto con l'internet economy che chiede flessibilità e velocità identificano approcci vari XP/Extreme Programming, Crystal Methods, Lean Development, Scrum, Adaptive Software Development/ASD problema principale secondo loro: evoluzione riuniti in un Manifesto for Agile Software Development (febbraio 2001) (vedi CACM, Comunication Association Computer Machine, sept. 2001) slide 42

43 Agile Software Manifesto Sulla base del risultato di un indagine su 200 progetti Conforming to plan was no longer the primary goal; satisfying customer at the time of delivery, not at project initiation took preference The question today is not how to stop change early in a project but how to better handle inevitable changes throughout its life cycle In contrasto con gli approcci tradizionali prescrittivi nei quali si tende ad assumere we could anticipate the complete set of requirements early and reduce cost by eliminating change We have come to value: individuals and interactions over processes and tools working software over comprehensive documentation customer collaboration over contract negotiation responding to change over following a plane slide 43

44 Concetti chiave dei metodi agili NB Quasi tutti concetti già noti. La novità sta soprattutto nel mix e nella mentalità che dà la prevalenza all'uso abbastanza libero di questi concetti piuttosto che all'uso di un modello di processo predefinito (infatti i vari approcci agili si differenziano nella libertà di come realizzano il mix) Ciclo rapido/consegne frequenti Ogni ciclo/iterazione affronta solo un pezzo e si deve concludere rapidamente Sviluppo test-driven Ogni funzionalità implementata deve essere accompagnata da test e testing Progettazione semplice motto YAGNI :You Aren't Going to Need It; pianificare in vista di funzionalità future è visto come perdita di tempo Refactoring just-in-time redesign (ma è anche una necessità per il modo di lavorare a pezzi /user stories) Pair programming programmazione esclusivamente in due sulla stessa stazione Meeting di riflessione e valutazione dopo ogni iterazione Tacit/implicit knowledge Conoscenza nella testa di chi lavora piuttosto che nei documenti Co-location Gli sviluppatori devono lavorare assieme e gli utenti devono essere presenti e disponibili slide 44

45 Stile di lavoro dei metodi agili Es.XP principles Vedi produce the first delivery in weeks (2-3) to achieve an early win and rapid feedback invent simple solution, so there is less to change and making those changes is easier improve design continually, making the next step less costly to implement test constantly, for early, less expensive, defect detection (Vedi XPRules e XP map nel sito xprogramming) slide 45

46 Principi base dell XP Pianificazione incrementale Story cards e task di sviluppo Piccole release Progettazione semplice Sviluppo guidato dai test Refactoring Pair-programming (programmazione a coppie) Possesso collettivo Integrazione continua Ritmo sostenibile Clienti on-site slide 46

47 Gestionali Problemi dei metodi agili La conoscenza è nella testa degli sviluppatori Si addice solo a sviluppatori molto bravi Contrattuali Tipo di contratto (a tempo o a risultato?) Quando è soddisfatto il contratto? Convalida No parallelismo Continuo refactoring anche dei test Manutenzione Documentazione scarsa Architettura complessa determinata dalla release attuale slide 47

48 Vedi bellissimo libro Valutazione B.Boehm-R.Turner, Balancing agility and discipline,addison- Wesley,2004 Stare alla larga dalle faide degli ultras In realtà Ciascuno degli approcci si trova a proprio agio se "gioca in casa" metodi prescrittivi: sistemi grandi e complessi, spesso safety-critical o con forti richieste di affidabilità e dunque requisiti stabili e ambiente predicibile metodi agili: sistemi e teams piccoli, clienti e utenti disponibili, ambiente e requisiti volatili Nuova proposta di Boehm (quello della spirale) approccio flessibile fondato sulla valutazione dei rischi: valutare per ogni aspetto del processo se conviene o no applicare, e in che misura, una componente del modello di processo Consiglio: avete già troppo nel sangue l'indisciplina e il gusto da hacker; qualunque dose di disciplina e di metodo per voi è persino poca; sarete sempre più sul versante del chaos che dell'order slide 48

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al.

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al. Modello Code and fix Processo parte III Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al. Modello iniziale Iterazione di due passi scrittura del codice correzione degli errori Problemi: dopo una serie di cambiamenti, la

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Introduzione all Agile Software Development

Introduzione all Agile Software Development IBM Rational Software Development Conference 5RPDRWWREUH 0LODQR RWWREUH Introduzione all Agile Software Development 0DULDQJHOD2UPH Solution Architect IBM Rational Services PRUPH#LWLEPFRP 2008 IBM Corporation

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi metodologie a.a. 2003-2004 1 metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi più formalmente: un processo da seguire documenti o altri elaborati da produrre usando linguaggi più o

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti Sviluppo Agile [Cockburn 2002] Extreme Programming (XP) [Beck 2000] Sono più importanti auto-organizzazione, collaborazione, comunicazione tra membri del team e adattabilità del prodotto rispetto ad ordine

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Ingegneria del Software. Processi di Sviluppo

Ingegneria del Software. Processi di Sviluppo Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Ingegneria del Software: Tecnologia Stratificata tools metodi processi Focus sulla qualità Ingegneria del Software: Tecnologia Stratificata (2) Qualità Elemento

Dettagli

RUP (Rational Unified Process)

RUP (Rational Unified Process) RUP (Rational Unified Process) Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 3.3 (febbraio 2007) Pag. 1 Unified Process Booch, Rumbaugh, Jacobson UML (Unified Modeling Language) notazione

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale 18 aprile 2012 Il punto di vista dell OEM sulla norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale dei veicoli: la sfida dell integrazione nei processi aziendali Marco Bellotti Functional Safety Manager Contenuti

Dettagli

Agile in tough economic times. Agile in tough. Slide 1 30 April 2009

Agile in tough economic times. Agile in tough. Slide 1 30 April 2009 Slide 1 Indice Storia Agile di una startup nel nostro progetto Qual e il valore aggiunto di Agile nei periodi di incertezza Conclusioni Slide 2 Non disclosure agreement Ho firmato un NDA che non mi permette

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Introduzione all Ingegneria del Software

Introduzione all Ingegneria del Software Introduzione all Ingegneria del Software Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Dicembre 2013 Introduzione all Ingegneria del Software Ingegneria del Software Modelli di Sviluppo del Software

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana

Indice. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione italiana XV Capitolo 1 Il software e l ingegneria del software 1 1.1 L evoluzione del ruolo del software 3 1.2 Il software 5 1.3 La natura mutevole del software 8 1.4 Il

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 2. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza. Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza. Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza Roberto Ugolini 1 Il processo di sviluppo sicuro del codice (1/2) Il processo di sviluppo sicuro del codice () è composto

Dettagli

13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 13. Ciclo di Vita e Processi

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it Modelli di Processo Il Modello del Processo Il modello del processo stabilisce i principi di base su cui si fonda lo sviluppo del software (e a cui è dovuto il successo o l insuccesso) Non esiste un unico

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 9: Prototipazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo Che cos è un? Prototipazione Un modello approssimato o parziale del sistema che vogliamo sviluppare che simula o esegue alcune funzioni del sistema finale, realizzato allo scopo di valutarne le caratteristiche

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Artifact Centric Business Processes (I)

Artifact Centric Business Processes (I) Introduzione Autore: Docente: Prof. Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA - Universitá di Roma 16 Novembre 2008 Una visione assiomatica La modellazione dei processi di

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Object Oriented Analysis - OOA La fase di OOA definisce, secondo un approccio ad oggetti, COSA un prodotto software deve fare (mentre la fase di OOD definisce, sempre secondo un approccio ad oggetti, COME

Dettagli

Software Product Lines (SPL)

Software Product Lines (SPL) Software Product Lines (SPL) Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Software Product Lines (SPL) A.A. 2010/2011

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1 MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI workflow 1 I Processi Definizione: Un Processo è un insieme di attività elementari svolte per raggiungere un certo obiettivo Tipologie di processi: Processi Fisici es.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione Processi (di sviluppo del) software Fase di Analisi dei Requisiti Un processo software descrive le attività (o task) necessarie allo sviluppo di un prodotto software e come queste attività sono collegate

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli