PORTFOLIO. Organizzazione e miglioramento dei processi. Cliente Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A.
|
|
- Leonzio Berto Martino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Organizzazione e miglioramento dei processi Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A OBIETTIVI Definizione requisiti e specifiche per la qualificazione delle reti di Centri di Assistenza e riparazione sulla base di standard qualitativi e/o normative cogenti Supporto ai Centri di Assistenza e riparazioni costituenti le reti sul territorio nell implementazione degli standard previsti dalla qualificazione. Individuazione e definizione dei requisiti e standard per la qualificazione Strutturazione del Qualification Book per la gestione delle Reti di assistenza tecnica ai Clienti Definizione dei sistemi di valutazione e relativi strumenti (audit, check list, cruscotti di riepilogo, ecc.) Attività operativa e di project management "on field" per supportare i Centri di Assistenza e riparazione nell implementazione dei requisiti e nell ottenimento della qualifica tecnica per la rete Lavazza.
2 Organizzazione e miglioramento dei processi attraverso la metodologia SIX SIGMA Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A. Pianificazione e Programmazione Macchine e Ricambi Gennaio Luglio 2010 OBIETTIVI 1. Maggiore visibilità sui processi 2. Maggiore flessibilità organizzativa Lean Sigma. Ottimizzazione dei processi di Pianificazione e Programmazione Macchine e Ricambi della Direzione Macchine 3. Riduzione dei tempi di attraversamento, processi agili MAPPATURA E MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI 4. Maggiore qualità del servizio interno 5. Maggior controllo delle attività 6. Analisi delle performance attraverso i KPI (DSC) Mappatura ed individuazione punti critici su base Flow SGQ Define Misura dei problemi individuati Measure Studio ed analisi delle cuse principali Analyse Definizione soluzioni da adottare attraverso i tools Improve Attuazione azioni e determinazione Saving Control PROJECT MANAGEMENT
3 Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Luigi LAVAZZA S.p.A. Ente Direzione Macchine OBIETTIVI Ottenimento della Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 Ente SGS, della Direzione Macchine Lavazza S.p.A. Progettazione, implementazione del Sistema di Gestione Qualità per tutti i processi / attività della Direzione Macchine Supporto nella pianificazione, gestione ed attuazione degli Audit interni sul Sistema di Gestione Qualità (Rif. Norma UNI EN ISO 19011:2003) Razionalizzazione dei processi e delle procedure di interfaccia tra i diversi Enti/ Aree della Direzione Macchine
4 Progettazione del processo di Benchmark Luigi LAVAZZA S.p.A. Direzione Macchine Laboratorio Macchine Marzo Settembre 2010 OBIETTIVI 1. Predisposizione all attività operativa all analisi concorrenza (benchmark) Progettazione del processo di Benchmark del Laboratorio Macchine della DMAC Luigi Lavazza S.p.A. 2. Definizione dei parametri di comparazione della concorrenza 3. Definizione del perimetro dell analisi (Mercati e Competitor di riferimento) 4. Stima puntuale dei costi dell analisi sulla base dei parametri stabiliti 5. Definizione puntuale delle competenze per le diverse aree di analisi Analisi degli obiettivi e perimetro dell attività/ processo SVILUPPO DEL PROCESSO Analisi e disegno del processo Flow chart fase TO BE Definizione obiettivi Qualitativi e Quantitativi Definizione indicatori per la gestione e controllo del processo PROJECT MANAGEMENT E TRAINING ON THE JOB Procedurizzazio ne ed integrazione nella Matrice processi del SGQ 6. Analisi delle performance attraverso i KPI (DSC)
5 Analisi stock ricambi e definizione modello di gestione Luigi LAVAZZA S.p.A. Direzione Macchine Pianificazione e Programmazione Macchine e Ricambi Maggio Luglio 2010 OBIETTIVI 1. Ottimizzazione Processo. Riduzione dell immobilizzazione del capitale Analisi stock ricambi e definizione modello di gestione 2. Governance del sistema 3. Miglioramento della gestione dei codici ricambi 4. Maggiore qualità del servizio 5. Maggior controllo delle attività 6. Analisi delle performance attraverso i KPI (DSC) Definizione dei parametri per la valutazione dello stock (As is e To be) SVILUPPO DEL PROCESSO Definizione del fabbisogno ricambi a bassa rotazione Disegno del processo di gestione stock ricambi (To be) Definizione dei KPI e relativo monitoraggio (DSC) PROJECT MANAGEMENT E TRAINING ON THE JOB ALLE RISORSE
6 Adeguamento del Documento di Valutazione dei Rischi, DVR, in conformità al D. Lgs 81/2008, per le sedi Commerciali Italia Luigi LAVAZZA S.p.A. Direzione Servizio Prevenzione e Protezione Settembre 2010 Gennaio 2011 OBIETTIVI Adeguamento del Documento di Valutazione dei Rischi, DVR, in conformità al D. Lgs 81/2008, per le sedi Commerciali Italia. Attività di audit per la sicurezza sui luoghi di lavoro, presso le sedi commerciali della Lavazza in Italia di Padova, Genova, Bologna, Arezzo, Pescara, Roma, Napoli e Marcianise, Bari, Catania, Cagliari. Sopralluogo per la Verifica ispettiva sullo stato di fatto, in merito al Testo Unico per la Sicurezza secondo il D.Lgs 81/2008. Raccolta dati e informazioni, eventuali interviste alle persone operanti nella sede. Realizzazione dei DVR, Documento di Valutazione Rischi. Realizzazione ed adeguamento dei DVR delle sopraelencate sedi commerciali Italia.
7 Etichettatura ed inventario dei magazzini ricambi e materiali di consumo NO FOOD per gli stabilimenti di SETTIMO T.SE, GATTINARA, VERRES Luigi LAVAZZA S.p.A. Direzione Manufacturing Maggio 2011 Giugno 2011 OBIETTIVI Mappatura dei 3 magazzini (Settimo T.se, Gattinara, Verres). Etichettatura di tutte le referenze. Inventario dei 3 magazzini. Etichettatura ed inventario dei magazzini ricambi e materiali di consumo NO FOOD per gli stabilimenti di SETTIMO T.SE, GATTINARA, VERRES SVILUPPO DEL PROCESSO Ottimizzazione della gestione magazzini con conseguente risparmio di tempo/risorse. Inventario ed etichettatura Mappatura dei 3 magazzini Interfaccia con S.I. per l ottimizzazione PROJECT MANAGEMENT
Quality Management and Compliance Monitoring Management Syllabus
Quality Management and Compliance Monitoring Management Syllabus 1.0 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ: 1.1 Cosa è la Qualità? Introduzione alla Qualità 1.2 Definizione di Qualità 1.3 Cosa non è la Qualità
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management
Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard
Programma di audit D.Lgs. 102/2014
Programma di audit D.Lgs. 102/2014 Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi Milano, settembre 2015 CO2save per COMMITTENTE D. Lgs. nr. 102 del 4-7-2014 Le nuove disposizioni sull efficienza energetica
Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE
Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:
QUALITÀ AERONAUTICA AUTOMOTIVE DISPOSITIVI MEDICI AGRO-ALIMENTARE
PROPOSTA FORMATIVA QUALITÀ Dal modello ISO 9001:08 agli strumenti di controllo e di miglioramento delle performance L evoluzione del sistema qualità secondo la nuova ISO 9001:2008 Definire e migliorare
Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza
Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta, la soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza fortemente integrato è in grado di garantire l efficacia
Your mission, our passion
Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment
Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione
Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate
Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma
Catalogo Humanform 2013 Lean Six Sigma PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A., nata nel 2005, è certificata UNI EN ISO
Relativamente al supporto tecnico operativo relativo alla certificazione ISO 9001:2008, si precisa quanto segue: Il perimetro del SGQ da supportare a
CAPITOLATO TECNICO SUPPORTO TECNICO-OPERATIVO ALL IMPLEMENTAZIONE, ALLA CERTIFICAZIONE E AL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DI PROCESSI AZIENDALI NELL AMBITO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ ISO
Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità. (ISO 19011:2012 - ISO 9001:2008) (40 ore) ISTUM
Corso di Alta Formazione/Specialist Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità (ISO 19011:2012 - ISO 9001:2008) (40 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Corso riconosciuto 40 ore Filippo Brunelleschi
Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2008-40 h
Primo Giorno Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001:2008-40 h 9.00 9.15 Registrazione dei Partecipanti 9.15 9.30 Presentazione dei docenti, del materiale, degli orari e degli obiettivi del corso 9.30
Un azienda di qualità ISO 9001, lo standard più diffuso al mondo
Un azienda di qualità ISO 9001, lo standard più diffuso al mondo BSI aiuta le organizzazioni a raggiungere l eccellenza. BSI aiuta a migliorare le organizzazioni per farle crescere e funzionare al meglio.
S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.
S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità
Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY
I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005
Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia
organizzato da: in collaborazione con: Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Energy management for a smarter energy Sala Rossini Smart Energy Expo 11 Ottobre
Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff
Il catalogo MANUFACTURING Si rivolge a: Responsabili Produzione e loro staff Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff processo produttivo Responsabili Manutenzione
Company profile. Nihil difficile volenti Nulla è arduo per colui che vuole. Environment, Safety & Enterprise Risk Management more or less
Environment, Safety & Enterprise Risk Management more or less Company profile Nihil difficile volenti Nulla è arduo per colui che vuole Business Consultant S.r.l. Via La Cittadella, 102/G 93100 Caltanissetta
La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi
AQM incontra le imprese 27 Gennaio 2012
ucci UTILIZZO DI FINANZIAMENTI INAIL SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA, MODELLI 231 SEMPLIFICATI PER LA PREVENZIONE DEI REATI SULLA SICUREZZA AQM incontra le imprese 27 Gennaio 2012 AGENDA Il Bando
OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)
B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev)
Q U A L I T A A010 La norma UNI EN ISO 9001:2008 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 625,00 + iva 741,66 + iva 23-25 20-22 10-12 5-7 30 1-2 762,50 904,82 B043 Redazione e gestione della documentazione
I REQUISITI DELLA ISO TS16949. Nella logica della gestione per processi.
I REQUISITI DELLA ISO TS16949 Nella logica della gestione per processi. 14 Novembre - 2002 14-11-02 1 SCADENZE: QUADRO DI SINTESI ISO serie 9000:1994 (in vigore dal 1994 - al 12.2003) EVOLUZIONE NORMATIVA
u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;
I Servizi che TETRIS CONSULTING s.r.l. offre nel settore di Direzionale comprendono: u Implementazione di sistemi di Controllo di Gestione, Reporting, analisi degli scostamenti, politiche di adjustment,
La certificazione delle ESCo
La certificazione delle ESCo Ettore Piantoni Coordinatore GL 203 CTI Chairman of CEN/CENELEC JWG 3 Energy Management and related services Agenda Il quadro normativo europeo ed italiano Il quadro europeo
Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio
26 settembre 2014 Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio Pasquale DEL NORD Responsabile HSE di Trenitalia Trenitalia ed il gruppo FS Controllata al 100%
Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE
Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:
Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality
Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH Alessandro Pozzi Certiquality CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY OPERA OGGI
MANUALE DELLA QUALITÀ DI
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della
UMIQ. Il metodo UMIQ. Unindustria Bologna. Corso rivolto a consulenti e auditor per conoscere e saper applicare il Metodo UMIQ nelle aziende
QUALITA UNINDUSTRIA INNOVAZIONE METODO UMIQ Il metodo UMIQ Unindustria Bologna Corso rivolto a consulenti e auditor per conoscere e saper applicare il Metodo UMIQ nelle aziende Obiettivi del corso Fornire
D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014
D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni M. Mengoli 5 giugno 2014 Il D. Lgs. 231/01 introduce una nuova fattispecie di responsabilità da reato Reato nell organizzazione è imputabile
Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people
For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso
Programma di risparmio energetico
Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia
Scheda di sintesi della proposta di piano formativo settoriale per la filiera dell industria automotive a carattere multiregionale
Scheda di sintesi della proposta di piano formativo settoriale per la filiera dell industria automotive a carattere multiregionale Titolo piano formativo Gestione integrata qualità, sicurezza e ambiente
Fabbrica Futuro. Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO.
Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani 27 giugno 2013 WEGE LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. MCS, Q&O e PTM tre società di consulenza che,
Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour
Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla
GDO CONSULTING. Dott. Andreamaria Lombardi Medico Veterinario Specialista in Ispezione ed Igiene degli Alimenti di Origine Animale
GDO CONSULTING Dott. Andreamaria Lombardi Medico Veterinario Specialista in Ispezione ed Igiene degli Alimenti di Origine Animale TEAM DI PROFESSIONISTI FORMAZIONE CONSULTING SOCIETA DI CONSULENZA AMBIENTE
La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità
Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo
PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014
DATI ANAGRAFICI PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 Azienda (Ragione Sociale) Partita Iva
MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office
Allegato 1 MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office 22 febbraio 2011 Evoluzione del Back Office Integrato Il percorso evolutivo del modello di assistenza al Cliente e agli UP intrapreso all interno
di servizi complessi Roma, 10 Maggio 2012
La gestione in outsourcing di servizi complessi Roma, 10 Maggio 2012 Divisione Mercato complessità in numeri Contact Center 50 milioni Chiamate ricevute Punti fisici Oltre 1.300 diretti e indiretti Web
La Business Unit Sistemi
La Business Unit Sistemi Roma, 22 Febbraio 2007 Chi siamo il gruppo rappresenta un marchio che identifica un pool aziende specializzate nella progettazione e realizzazione Sistemi Informativi Chi siamo
Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5
6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco
Divisione Caring Services Nuova turnistica Credito Consumer
GRUPPO TELECOM ITALIA CARING SERVICES Divisione Caring Services Nuova turnistica Credito Consumer Incontro con le OO.SS. e Coordinamento Nazionale RSU Roma, 12-13 marzo 2014 Prima parte: organizzazione
PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015
Qualità UNI EN ISO 9001:2008 v2.0 Edizione 2015 PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Kit documentale con manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati per la realizzazione di sistemi di gestione
Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare
T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione
Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti
Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality
Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive
Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una
2.A.1 Il design of experiments (DOE) criteri di attuazione in azienda
2.A.1 Il design of experiments (DOE) criteri di attuazione in azienda Favorire la comprensione e l applicabilità delle metodiche del DOE nelle sue diverse applicazioni, in modo da permettere un reale controllo
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
LASER Service. La soluzione permanente per la sicurezza sul lavoro nella tua azienda. www.consulman.it www.e-formazione.net
Consulenza organizzativa e formazione www.consulman.it www.e-formazione.net LASER Service La soluzione permanente per la sicurezza sul lavoro nella tua azienda Data rev. 11/12/2014 LASER SERVICE 1 INTRODUZIONE
Network Maintenance del domani
GRUPPO TELECOM ITALIA Network Maintenance del domani NGM Trasformazione della Maintenance Vista di Sintesi Il Progetto Network &Service Front End si inserisce nel contesto di trasformazione organizzativa
All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione
Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,
executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti
executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti
della sua definizione in risposta ai bisogni specifici delle imprese clienti: - Analisi dei fabbisogni formativi (analisi di
Studio Ambiente Catalogo Corsi CORSI DISPONIBILI CORPORATE GOVERNANCE Responsabilità Amministrativa dell Impresa. I contenuti del D.Lgs 231/01. LA FORMAZIONE SU MISURA PER QUALSIASI AZIENDA. Siamo in grado
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Sommario. 3.1 Introduzione... 91 3.2 I fondamenti del Six Sigma... 92 3.3 Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96
1. Il Lean Thinking Nelle Aziende Di Servizi 1.1 Introduzione... 27 1.2 Significato di azienda di servizi... 28 1.2.1 Intangibilità dei servizi... 29 1.2.2 Contestualità tra produzione e consumo... 29
Salute e sicurezza del lavoro non costi, ma benefici
Azienda certificata ISO 9001:2008 Settore Formazione E A 37 certificato BSI n FS 544260 Salute e sicurezza del lavoro non costi, ma benefici dott. Enrico Nocchi Presidente EPA S.r.l. 1 Premessa «La promozione
Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese
Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Tutto quello che c è da sapere per non sbagliare. Guida Pratica per Imprenditori e Manager che devono affrontare il processo di certificazione
PROGRAMMA FORMATIVO EMAS
PROGRAMMA FORMATIVO EMAS Tipo di FORMAZIONE PROPEDEUTICA DI BASE ATTIVITA FORMATIVE GRUPPO 0 (16 h) Generale Elementi di Diritto civile e Diritto amministrativo Ecologia Risparmio energetico e di materie
Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging
Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali
Il Facility Management nel Settore Bancario
Il Facility Management nel Settore Bancario Roma, 9 dicembre 2013 MARCO IACONIS Coordinatore Competence Center ABI sul Facility Management Agenda Banche e FM: scenario di riferimento Il Report di analisi
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance Paolo Biacoli Direttore Amministrativo Azienda Ospedaliera di Udine
La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali
M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione
L approccio globale ABB per l efficienza energetica.
Luca Zanella - ABB Energy Efficiency Country Team Manager 6a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie - 14 Maggio 2013 L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dall audit al supporto
Costi e Tempi della Manutenzione sotto controllo? La soluzione è il software PrometeoManutenzione. Casi reali e dimostrazione.
Costi e Tempi della Manutenzione sotto controllo? La soluzione è il software PrometeoManutenzione. Casi reali e dimostrazione. MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale 29 Ottobre 2013 ore 10.25
Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza
Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema
Divisione Caring Services Nuova turnistica Credito Consumer
GRUPPO TELECOM ITALIA CARING SERVICES Divisione Caring Services Nuova turnistica Credito Consumer Incontro con le OO.SS. e Coordinamento Nazionale RSU Roma, 12-13 marzo 2014 Prima parte: organizzazione
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità
Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5
La Marcatura CE di strutture metalliche (UNI EN 1090-1:2012).
La Marcatura CE di strutture metalliche (UNI EN 1090-1:2012). DURATA: 8 ore Località: Padova. Presso Sede CONFINDUSTRIA Via Masini Edoardo Plinio, 2, (loc. Stanga) 35131 Padova PD tel. 049 822 7111 ORARI:
Concepire oggi l energia del futuro
Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva
MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office 15 Dicembre 2010 Evoluzione del Back Office Integrato Il percorso evolutivo del modello di assistenza al Cliente e agli UP intrapreso all interno di MP, finalizzato
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW
Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE
O S S E R V A T O R I O
Direzione Generale della Sanità Servizio programmazione sanitaria e economico finanziaria e controllo di gestione Settore gestione del personale delle aziende sanitarie, programmazione della formazione
Sviluppo di strumenti di supporto alla gestione del processo di stima dei costi delle commesse di ingegneria
QUALITA GRANDI IMPRESE Sviluppo di strumenti di supporto alla gestione del processo di stima dei costi delle commesse di ingegneria sistematizzare e standardizzare le modalità operative da adottare nei
Il Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza
docenze a cura di statistica Informazioni Per informazioni è possibile rivolgersi ad ASSTRA Service S.r.l.: Bruna Demofonti (tel : 0668603530) Tiziana Demofonti (tel : 06680680556) fax: 063226301 e-mail:
P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento
Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO
Sintec & Partners S.r.l.
Qualità Ambiente Sicurezza sul lavoro Sicurezza nei cantieri Privacy Software engineering Prevenzione incendi Rumore, impatto acustico Formazione Progettazione Marcatura CE Haccp Qualità UNI EN ISO 9001:2000
SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 1 Tabella di correlazione tra BS OHSAS 18001:2007, ISO 9001:2000 e ISO 14001:2004 continua 2 segue modello di integrato Cliente / Parti interessate Esigenze/aspettative Budget
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH84 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni
Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni Argomen( tra,a( Definizioni e riferimen( norma(vi su strumen( ed a,ori del risparmio energe(co
DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO
DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO Federico Sebastiani Efficientamento energetico degli immobili delle imprese e i nuovi finanziamenti regionali 19 maggio 2016 Lucca Presentazione
PREZZI CONVENZIONE IQS S.R.L. e FEDERFARMA SALERNO 2011
PREZZI CONVENZIONE IQS S.R.L. e FEDERFARMA SALERNO 2011 SICUREZZA SUL LAVORO DOCUMENTAZIONI OBBLIGATORIE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO D.Lgs. 81/08 e s.m.i. COSTO DEL SERVIZIO 300,00 + I.V.A. H.A.C.C.P.
brave0@virgilio.it / brave076@gmail.com
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome ROSSI ALESSIO Indirizzo 242A, VIA DEL TRULLO, 00148, ROMA, ITALIA Telefono 066572903-3487284184 E-mail brave0@virgilio.it / brave076@gmail.com
07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO
07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO Perché Certificarsi Ottemperare agli obblighi di legge Soddisfare le richieste dei clienti Perché
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA. Bureau Veritas Italia SpA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI Certificazione del sistema di gestione Rapporto d'audit: Audit di Rinnovo - Attività in campo Bureau Veritas Italia SpA Riservato Pagina 1/6 25/11/2011 Organizzazione Nome dell'organizzazione
Eurisko Srl - Consulenza SAP
EURISKO Srl Sede legale e commerciale Via Chiaverano 78-10010 Cascinette d Ivrea (TO) Tel. 0125617513 Sito Web www.euriskosrl.it P.IVA 08407400012 Eurisko Srl - Consulenza SAP Eurisko è una società di
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA SUPPLY CHAIN. Roberta Prati Bureau Veritas Italia SpA
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA SUPPLY CHAIN Roberta Prati Bureau Veritas Italia SpA Bureau Veritas in breve Nato nel 1828; 180 anni di esperienza Leader a livello globale per i servizi di verifica di conformità
SEMINARI & CORSI 2016
UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio SEMINARI & CORSI 2016 Planning delle attività Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO) T. 059 510 336
La Marcatura CE apposta, dovrà poi indicare la conformità all uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa.
Spett.le c.a. Via, Oggetto: Preventivo implementazione Sistema Gestione Uni EN 1090 integrato con Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e con il disposto della ISO 3834 (necessario per chi opera
Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria
energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010
e-log supply chain it automation gestione e pianificazione informatica delle attività logistiche E-Code Via Germania,6 35010 Vigonza (PD)Italy
e-log gestione e pianificazione informatica delle attività logistiche supply chain it automation E-Code Via Germania,6 35010 Vigonza (PD)Italy Tel. +39.0497699189 Fax. +39.0497699199 w w w. e c o d e -
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Titolo progetto: Ente: ALDEBRA SPA Indirizzo: VIA LINZ, 13 38121 TRENTO Recapito telefonico: 0461/302400 Indirizzo e-mail: info@aldebra.com Indirizzo
APPROFONDIMENTO LABORATORIO SIMULAZIONE DI UNA MODERNA AZIENDA MECCATRONICA INTEGRATA DIVISIONE PER AREE AZIENDALI
APPROFONDIMENTO LABORATORIO SIMULAZIONE DI UNA MODERNA AZIENDA MECCATRONICA INTEGRATA DIVISIONE PER AREE AZIENDALI Area Progettazione Area Acquisti Area Produzione Area Assistenza Tecnica Area Marketing
Linee guida per la formazione secondo ISO 10015, coinvolgimento e competenza del personale secondo ISO 10018. Bologna in pianificazione
AUDITOR IN CAMPO Percorso di addestramento per auditor. Per informazioni rivolgersi a formazione.bo@kiwacermet.it, tel. 0514593402/0514593414. QUALITA Seminari Linee guida per la formazione secondo ISO