Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Coordinamento per l Educazione Motoria, Fisica e Sportiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Coordinamento per l Educazione Motoria, Fisica e Sportiva"

Transcript

1 Bari, Prot. 5090/MP/ CONI Progetto Barilla Coordinatore regionale Prof. Marino Pellic E.mail: Al Presidente C.O.N.I. Ing. Raffaele Sannicandro Ai Dirigenti Scuola Primaria Ai Docenti formatori B A R I OGGETTO: PROGETTO BARILLA FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA UNITA DIDATTICHE IMPLEMENTATE Il Coordinatore regionale per l Ed. Motoria, Fisica e Sportiva, Prof. Marino Pellico, facendo seguito al Corso di Formazione Progetto Barilla per Docenti delle Scuole Primarie della Città di Bari in allegato trasmette le Unità Didattiche implementate delle proposte operative. Docenti formatori: Prof.ssa Carelli Donatella Prof. Colucci Donato Prof. Demichele Cosimo Prof.ssa di Lauro Cristina Prof. Dimichino Giuseppe Prof. D Onghia Giuseppe Prof.ssa Forlano Grazia Prof. Galluzzi Vito Prof.ssa Lamanna Elisabetta Prof.ssa Pinto Rosanna L occasione è gradita per ringraziare i Docenti formatori per il lavoro svolto e porgere i miei più cordiali saluti. F.to IL DIRETTORE GENERALE Dott.ssa Lucrezia STELLACCI 1

2 Ciascun educatore ha un compito importante: contribuire alla crescita psico-fisica dei propri allievi, favorendo la presa di coscienza del valore del proprio corpo e della propria motricità, al fine di poter esprimere al meglio la personalità del bambino e cioè: esprimere il proprio essere nella sua totalità. E chiaro che non si hanno delle mappe ben precise e ben definite, che ti spiegano passo passo come realizzare questo importante obiettivo, ma la risposta la troviamo nella fantasia, nella creatività, nella memoria e nell amore che ciascun educatore riesce ad esprimere insegnando le scienze motorie. Finalmente l educazione motoria ha avuto la sua collocazione e il suo ruolo ufficiale all interno dei programmi Ministeriali,che garantiscono alla Materia due ore settimanali in cui operare il proprio intervento educativo; diventa quindi necessario programmare l attività motoria, prefissandosi degli obiettivi e valutandone, volta per volta, il raggiungimento. L APPRENDIMENTO MOTORIO: è L Acquisizione, il Consolidamento, il Perfezionamento e la utilizzazione di Abilità Motorie (gesti ripetuti nel tempo, che si automatizzano). Per favorire l Apprendimento Motorio, diventa indispensabile perfezionare gli schemi motori di base, che dipendono: DAL PROPRIO PATRIMONIO GENETICO EREDITATO, DAGLI STIMOLI AMBIENTALI. Essi si perfezionano fino al compimento del 12 ANNO DI ETA ; Ecco perché diventa indispensabile e di fondamentale importanza, praticare attività motoria variegata, nella scuola elementare SCHEMI MOTORI DI BASE STATICI Posturali (flettere, estendere, piegare, addurre Abdurre, ruotare, circondurre, slanciare ecc) SCHEMA CORPOREO PERCEZIONE DI SE DINAMICI - Camminare, correre, saltare, lanciare/afferrare strisciare, rotolare, arrampicarsi, ecc. 2

3 02'8/2&DPPLQDUHH&RUUHUH &DPPLQDUHFRQTXDOHDQGDWXUD"'RYH"&RQFKLRFRQFRVD",QFKHDOWURPRGRµ" &DPPLQDUHDOULWPRFKLHVWR GDOO LQVHJQDQWHOHQWRYHORFHDSDVVL OXQJKLDSDVVLFRUWLDOULWPRGLPXVLFDHFF &DPPLQDUH FRPH XQ JLJDQWH FRPH XQD IRUPLFD FRPH LO SLQJXLQR FRPHQDQHWWLFRPHGHLYHFFKLHWWLDYDQWLLQGLHWURODWHUDOPHQWHD VODORPIDFHQGRUXPRUHRVLOHQ]LRVDPHQWHHFF &DPPLQDUHLQYHQWDQGRSDVVLQXRYLFRQLWDOORQLTXLQGLSXQWHLQVXLQ SXQWDGLSLHGLFRQODSDUWHLQWHUQDGHOSLHGHFRQODSDUWHHVWHUQD GHOSLHGHLQFURFLDQGRLSLHGLHFF &DPPLQDUHFRQGHJOLRJJHWWLLQPDQRRFRQXQRJJHWWRSRVWRVXO FDSR FDPPLQDUH VXO JKLDFFLR FDPPLQDUH LQ VDOLWD FDPPLQDUH LQ GLVFHVDVXOOLVFLRVXOUXYLGRFDPPLQDUHVXOOHOLQHHHFF,OPXURµ 7XWWLLEDPELQLVRQROLEHULGLFDPPLQDUHSULPDHFRUUHUHGRSRQHOOR VSD]LRFRPSUHVRWUDLOPXURGHOODSDOHVWUDHO LQVHJQDQWHFKHFRQ GXHFODYHWWHLQPDQRDEUDFFLDGLVWHVHVLPXODXQPXURPRELOH 2JQL EDPELQR GRYUj PXRYHUVL REEOLJDWRULDPHQWH DOO LQWHUQR GL TXHVWRVSD]LRFKHPDQPDQRVLULGXUUjRVLDPSOLHUjVHQ]DWRFFDUH PDLLFRPSDJQL Il correre, come il camminare, è un azione motoria naturale, che va esercitata anche perché influisce notevolmente sui processi respiratori e cardio-circolatori, tanto importanti per una sana e corretta crescita auxologica; &RUUHUHFRQTXDOHDQGDWXUD"'RYH"&RQFKLRFRQFKHFRVD" &RUUHUHFRPHLOJDWWRLOJDPEHURLOFDYDOORWURWWRJDORSSRVXLFDUERQL DUGHQWLFRPHXQDJD]]HOODFRPHXQDOXPDFDFRUUHUHFRQXQFRPSDJQR HFF &RUUHUHOLEHUDPHQWHDGXQVHJQDOHULWURYDUVLDGXQSXQWRSUHVWDELOLWR &RUUHUHVXOODOLQHDDGXQVHJQDOHFDPELDUHGLUH]LRQHDGXQDOWURVHJQDOH VHGHUVLSHUWHUUDDGXQDOWURVHJQDOHSDQFLDSHUWHUUD &RUUHUH QHOOH YDULH GLUH]LRQL DYDQWL GLHWUR GHVWUD VLQLVWUD WUDVYHUVDOPHQWHFDPELDQGRYHORFLWjGLHVHFX]LRQHOHQWRYHORFHDULWPR GLPXVLFDHFF 3

4 'LVSRUUHLEDPELQLVXGXHJUXSSLQHOOHGXHPHWjFDPSR8QJUXSSRIDGDJXLGD HGXQJUXSSRIDGDVSHFFKLR2JQLEDPELQRKDGLIURQWHDVHXQFRPSDJQRGL ODYRUR,OJUXSSRJXLGD*HIIHWWXDGHJOLVSRVWDPHQWLLQFRUVDLQDYDQWLHGLQ GLHWURPHQWUHLOJUXSSRVSHFFKLR6QHLPLWDJOLVSRVWDPHQWL'RSRXQPLQXWR FLUFDOLQVHJQDQWHGjLOFDPELRSHUFXLLFRPSLWLVLLQYHUWRQR 9DULDQWL (IIHWWXDUHJOLVSRVWDPHQWLROWUHFKHLQDYDQWLHGLQGLHWURDQFKHDGHVWUD HGDVLQLVWUD 6LHIIHWWXDQRJOLVSRVWDPHQWLVRORLQDYDQWLHGLQGLHWURPDFKLIDGDJXLGD GHYHDQFKHHIIHWWXDUHFRQXQDPDQRGHLQXPHULFKHFKLIDGDVSHFFKLRGHYH OHJJHUH DG DOWD YRFH ROWUH QDWXUDOPHQWH D PXRYHUVL LPLWDQGR JOL VSRVWDPHQWLGHOOHJXLGH 6WHVVR PHWRGRGHO SUHFHGHQWH HVHUFL]LR LQVHUHQGR DQFKHJOL VSRVWDPHQWL ODWHUDOLDGHVWUDHDVLQLVWUD /HJXLGHHIIHWWXDQRVRORGXHQXPHULLOQƒHGLOQƒ4XDQGRPRVWUDQRLOQƒ ORVSHFFKLRGHYHVSRVWDUVLQHOODVWHVVDPDQLHUDQHOODTXDOHVLVSRVWDQROH JXLGHPHQWUHVHTXHVWHXOWLPHPRVWUDQRLOQƒFKLIDGDVSHFFKLRGHYH VSRVWDUVL QHOOD GLUH]LRQH RSSRVWD D TXHOOD LQ FXL VL VSRVWDQR OH JXLGH*OL VSRVWDPHQWL VRQR LQL]LDOPHQWH VROR LQ DYDQWL HG LQ GLHWUR PHQWUH VXFFHVVLYDPHQWHYHQJRQRLQVHULWLDQFKHJOLVSRVWDPHQWLODWHUDOL /H JXLGH PRVWUDQR FRQ XQD VROD PDQRYDUL QXPHUL FKH JOL VSHFFKL GHYRQR VRPPDUHROWUHDVSRVWDUVLQHOODVWHVVDPDQLHUDLQFXLVLVSRVWDQROHJXLGH $ WHUPLQH GHOOD ULSHWL]LRQH JOL VSHFFKL GHYRQR FRPXQLFDUH DO FRPSDJQR JXLGDODVRPPDHTXHVWXOWLPRGHYHFRQIHUPDUHRPHQRVHWDOHVRPPD /DUHWHµ 6LGLVSRQJRQRWXWWLLUDJD]]LLQSDOHVWUD 4

5 8QJLRFDWRUHLQGLFDWRGDOO LQVHJQDQWHGHYHULQFRUUHUHLFRPSDJQLH FHUFDUHGLWRFFDUQHXQR&ROXLFKHYHUUjWRFFDWRGRYUjSUHQGHUHSHU PDQRLOFRPSDJQRHFHUFDUHGLWRFFDUQHXQWHU]R8QDYROWDWRFFDWRLO WHU]RVLFRVWLWXLVFHODUHWHSHUFXLLWUHFRPSDJQLWHQHQGRVLSHUPDQR GRYUDQQRFHUFDUHGLFKLXGHUHQHOODUHWHDGXQRDGXQRJOLDOWULFRPSDJQL SHVFLFKHFDGRQRQHOODUHWH0DQPDQRFKHLSHVFLFDGRQRQHOODUHWHOD UHWHGLYHQWDSLJUDQGH9LQFHFKLULPDQHSHUXOWLPR 02'8/26DOWDUH Il saltare è uno schema motorio naturale, ma presuppone l acquisizione di un minimo di coordinazione dinamica e di controllo del movimento. Va proposta fondamentalmente sotto forma ludica e abbinata agli esercizi di corsa. 3UHSDUD]LRQH GHO 6DOWDUHFRQTXDOHDQGDWXUD"'RYH"&RQFKLRFRQFKHFRVD",QFKH DOWURPRGR" 6DOWDUHFRPHODUDQD,OFDQJXURFRQOHJDPEHWHVHRSLHJDWH 6DOWDUHDOGLTXDHDOGLOjGLXQDULJDGLXQDIXQLFHOODGLXQRVWDFROLQR EDVVRVDOWDUHGHLSLFFROLDWWUH]]L 6DOWDUHDOO LQWHUQRGHLFHUFKLSRVWLDYDULHGLVWDQ]H 6DOWDUHWHQHQGRGHLSLFFROLDWWUH]]LWUDOHPDQL 6DOWDUHWHQHQGRSHUPDQRXQRRSLFRPSDJQL 6DOWDUHODFRUGDWHQXWDGDGXHFRPSDJQLRDOODFRUGD 6DOWRLQEDVVRGDXQDVSDOOLHUDVXXQPDWHUDVVLQR 6SRVWDPHQWLFRQLFHUFKLµ 6LGLVSRQJRQRFHUFKLLQWRQGRVXOFDPSR 5

6 5HJROH H, EDPELQL FRPLQFLDQR D FRUUHUH LQWRUQR DL FHUFKL DO VHJQDOH GHOOLQVHJQDQWH FLDVFXQR GHYH FHUFDUH GL RFFXSDUH XQ FHUFKLR FKL QH ULPDQHIXRULYLHQHHOLPLQDWRGDO 'RSR RJQL DUUHVWR OLQVHJQDQWH WRJOLH XQ FHUFKLR LQ PRGR WDOH FKH LO QXPHURGHLEDPELQLVXSHULVHPSUHGLXQXQLWjTXHOORGHLFHUFKL /R VSRVWDPHQWR LQWRUQR DL FHUFKL SXz HVVHUH HIIHWWXDWR QHL PRGL VHJXHQWL ¾FRUVDLQDYDQWL ¾FRUVDDOOLQGLHWUR ¾FRUVDODWHUDOHLQYHUWHQGRDGRJQLDUUHVWRLOVHQVRGHOODWUDVORFD]LRQH ¾DOWHUQDQGRDGRJQLDUUHVWRLGXHWLSLGLFRUVD Coordinamento l Educazione Motoria, Fisica e Sportiva 0DWHULDOL 9DULDQWH 7DQWLFHUFKLTXDQWLVRQRLEDPELQLPHQR 3HUDXPHQWDUHOHGLIILFROWjVLDXPHQWDLOQXPHURGHOOHULFKLHVWH PRWRULHDEELQDQGRDGXQQXPHURLOWLSRGLWUDVORFD]LRQH$G HVHPSLR FRUVDIURQWDOHHVWHUQDDOODOLQHDGHLFHUFKL FRUVDIURQWDOHLQWHUQDDOODOLQHDGHLFHUFKL DUUHVWRGHQWURXQFHUFKLR 6

7 9DULDQWL 6DOWLLQVXFFHVVLRQHµ,EDPELQLIRUPDQRVRQRLQILODOXQJRODSDOHVWUD $O YLDµGHOO LQVHJQDQWHLOSULPREDPELQRGHOODILODVLVLHGHDJDPEH GLVWHVHLOVHFRQGRVDOWDHVLVLHGHDVXDYROWDDFLUFDPHWULGL GLVWDQ]D*OLDOWULVHJXRQRODVXFFHVVLRQH 6WHVVRHVHUFL]LRDVTXDGUHVRWWRIRUPDGLVWDIIHWWD 02'8/2$IIHUUDUHH/DQFLDUH Sin dai primi mesi di vita il bambino esercita la prensione o atto dell afferrare come movimento riflesso plantare e palmare; Con la crescita, questo movimento diventa sempre più cosciente e volontario. L afferrare e il lanciare si sviluppano con i processi coordinativi generali che sono legati al rapporto tra campo visivo e motricità dei segmenti corporei; man mano che vengono potenziati, si acquista una coordinazione cosiddetta fine sia per precisione che per fluidità. L attrezzo principale, ma non l unico, utilizzato per potenziare questo schema motorio, è la palla: di diverse dimensioni, grandezze, materiali e peso; saranno utilizzati anche altri attrezzi (cerchi, bacchette ecc), che diventano preziosi strumenti per effettuare giochi e proposte sempre nuove, facendo vivere al bambino situazioni differenti e stimolanti.,q TXDOH PRGR" 'RYH",Q TXDOH DOWUR PRGR" XVDQGR SDOORQL GL GLIIHUHQWHSHVRIRUPDHPDWHULDOH 3DVVDUHODSDOODLQWRUQRDLSLHGLDOOHJDPEHDLILDQFKLDOFROORLQVHQVR RUDULRHDQWLRUDULR *DPEH GLYDULFDWH IDUHURWRODUH OD SDOOD VHQ]D PDL VWDFFDUOD GD WHUUD GLVHJQDQGRXQJUDQGHRYDOHSRLXQRWWRWUDLSLHGL 7

8 0DWHULDOL 9DULDQWH /DQFLDUHODSDOODFRQGXHPDQLFRQXQDPDQRYHUVRO DOWRYHUVRLOEDVVR YHUVRLOPXURYHUVRXQFRPSDJQRYLFLQRORQWDQROLEHUDPHQWHLQWXWWHOH GLUH]LRQL LQ SRVL]LRQH VWDWLFD RSSXUH FDPPLQDQGR FRUUHQGR VDOWDQGR ULSUHQGHUODGRSRXQULPEDO]RGRSRGXHRWUHULPEDO]LSULPDFKHFDGDD WHUUDFRQGXHPDQLFRQXQDPDQRVDOWDQGRHFF *LRFRDSDOODWUDOHJDPEHµ 7XWWLLEDPELQLVLGLVSRQJRQRLQFHUFKLRVHVRQRPROWLVLIDQQRGXHJUXSSL VWDQGRDJDPEHGLYDULFDWHFRQLSLHGLDFRQWDWWR &ROSHQGRODSDOODQHLPRGL LQGLFDWLGDOO LQVHJQDQWH GRYUDQQRFHUFDUHGLIDUH SDVVDUHODSDOODLQPH]]RDOOH JDPEHGLXQRGHLFRPSDJQLGL SDOORQH 2JQLYROWDFKHODSDOODSDVVDWUDOHJDPEHGLXQEDPELQRTXHVWLKDXQ SXQWRGLSHQDOLWj$OWHUPLQHLORLEDPELQLFKHKDQQRDFFXPXODWRSL SHQDOLWjSDJDQRSHJQR 0DWHULDOL,QFHUFKLRRJQLEDPELQRLPSXJQDXQDEDFFKHWWDDSSRJJLDWDLQ YHUWLFDOHDOVXROR $OYLDGHOO LQVHJQDQWHRJQLEDPELQRODVFLDODSURSULDEDFFKHWWDH FHUFDGLSUHQGHUHTXHOODGHOFRPSDJQRGLGHVWUDRGLVLQLVWUDD VHFRQGDGHOFRPDQGRGHOO LQVHJQDQWH %DFFJHWWH,SULJLRQLHULµ 'LYLGHUHODFODVVHLQGXHVTXDGUHLSULJLRQLHULVLVFKLHUDQRGHQWURLO FDPSRGLSDOODYROROHJXDUGLHIXRUL6XRJQLDQJRORGHOFDPSRXQ SDOORQH 8

9 $OYLDOHJXDUGLHIDQQRURWRODUHLSDOORQLYHUVRLOFDPSRFHUFDQGRGL FROSLUHLSULJLRQLHUL4XHVWLGHYRQRSURYDUHDVFDQVDUVL2JQLYROWD FKHVLFROSLVFHXQSULJLRQLHURVLDFTXLVLVFHXQSXQWR$OWHUPLQHGHO WHPSRVWDELOLWRVLLQYHUWRQROHVTXDGUH9LQFHFKLIDSLSXQWL 0DWHULDOL SDOORQH 9

10 02'8/26WULVFLDUHH5RWRODUH Costituiscono un dei primi mezzi di movimento che il bambino utilizza, prima dell acquisizione della stazione eretta ed è importante analizzarle perché consentono una migliore strutturazione dello schema corporeo, permettendo percezioni profonde dei segmenti del corpo che raramente si percepiscono ( parte posteriore, spalla, bacino, ecc). 0DWHULDOL 9DULDQWH,QTXDOHPRGR",Q SRVL]LRQH SURQD VWULVFLDUH QHOOH YDULH GLUH]LRQL DYDQWL LQGLHWUR ODWHUDOPHQWH &DPPLQDUHVXJOLDYDPEUDFFLWUDVFLQDQGRLOUHVWRGHOFRUSR 3URQL JLUDUH VX VH VWHVVL VX WHUUHQR IDFHQGR SHUQR VXOO DGGRPH HG DLXWDQGRVLFRQOHPDQL 3RUUH XQ DVWLFHOOD VX GXH DSSRJJLR DOWL FLUFD R FP GD WHUUD SURSRUUHDLEDPELQLGLSDVVDUHVRWWRVHQ]DIDUFDGHUHO DVWLFHOOD,Q GHFXELWR VXSLQR EUDFFLD LQ DOWR URWRODUH LQWRUQR DO SURSULR DVVH ORQJLWXGLQDOH HVHJXLUH ñ JLUR SDVVDQGR GDOOD SRVL]LRQH VXSLQD D TXHOOD SURQD H YLFHYHUVD GD XQ ODWR H GDOO DOWUR FRQWUROODQGR OD SRVWXUD GHO FRUSR3RLHIIHWWXDUHJLULLQWHULSLJLULLQXQVHQVRHQHOO DOWURVHQVR 'D VHGXWL JDPEH LQ UDFFROWD YLFLQR DO SHWWR DIIHUUDUH OH JLQRFFKLD H UXOODUHVXOGRUVRULWRUQDQGRDOODSRVL]LRQHLQL]LDOH *LRFRGHOILXPHGHLVDVVLHGHLWURQFKLµ,EDPELQLVLGLVSRQJRQROLEHUDPHQWHSHUODSDOHVWUD $OYLDGHOO LQVHJQDQWHWXWWLLEDPELQLVLWUDVIRUPDQRLQILXPHHFRPLQFLDQR DVWULVFLDUH,EDPELQLFKHYHQJRQRWRFFDWLGDOO LQVHJQDQWHVLWUDVIRUPDQR LQ6$66,RLQ3217,HLEDPELQL),80(SDVVDQRVRWWRLOSRQWHRVRSUDL 6$66, $OVHJQDOH 7877,),80(µWXWWLLEDPELQLVLWUDVIRUPDQRLQILXPHH ULSUHQGRQRDVWULVFLDUH 6WULVFLDHVRIILDµ 7XWWLLEDPELQLVLPHWWRQRVXOODOLQHDGLIRQGRFDPSRLQSRVL]LRQHSURQD FRQXQDSDOOLQDGDSLQJSRQJDSSRJJLDWDSHUWHUUDGDYDQWLDOODERFFD $OYLDGHOO LQVHJQDQWHLEDPELQLVRIILDQGRHVWULVFLDQGRSHUWHUUD GRYUDQQRIDUUDJJLXQJHUHDOODSDOOLQDODOLQHDGLIRQGRFDPSRRSSRVWD SDOOLQHGDSLQJSRQJ 6WHVVRHVHUFL]LRVRWWRIRUPDGLFRQVWDIIHWWDDVTXDGUH 10

SETTIMA LEGISLATURA ',6326,=,21,68//(7(5$3,(&203/(0(17$5,7(5$3,$'(/6255,62( 3(77+(5$3<

SETTIMA LEGISLATURA ',6326,=,21,68//(7(5$3,(&203/(0(17$5,7(5$3,$'(/6255,62( 3(77+(5$3< &216,*/,25(*,21$/('(/9(1(72 SETTIMA LEGISLATURA 7(67281,),&$72'(,352*(77,',/(**(11± ',6326,=,21,68//(7(5$3,(&203/(0(17$5,7(5$3,$'(/6255,62( 3(77+(5$3< 7(672/,&(1=,$72'$//$9 &200,66,21(1(//$6('87$'(// 8/11/2004

Dettagli

3URFXUHPHQW7UDLQLQJ3URJUDP $QDOLVL(FRQRPLFDGHL0HUFDWL $UHDHFRQRPLFD

3URFXUHPHQW7UDLQLQJ3URJUDP $QDOLVL(FRQRPLFDGHL0HUFDWL $UHDHFRQRPLFD 3URFXUHPHQW7UDLQLQJ3URJUDP $QDOLVL(FRQRPLFDGHL0HUFDWL $UHDHFRQRPLFD 3HUFKp IRUPDUVLVXO3URFXUHPHQW", VLVWHPL GL 3URFXUHPHQW VWDQQR VXEHQGR SURIRQGH PRGLILFD]LRQL QHOOD 3XEEOLFD $PPLQLVWUD]LRQH DOOD OXFH

Dettagli

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Padrin, Sernagiotto, Bazzoni, Trento, Miotto, Cerioni, Rossi, Fiorin e Rizzato

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Padrin, Sernagiotto, Bazzoni, Trento, Miotto, Cerioni, Rossi, Fiorin e Rizzato &216,*/,25(*,21$/('(/9(1(72 SETTIMA LEGISLATURA 352*(772',/(**(1 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Padrin, Sernagiotto, Bazzoni, Trento, Miotto, Cerioni, Rossi, Fiorin e Rizzato 7(672/,&(1=,$72'$//$9&200,66,21(

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento OBIETTIVI GENERALI Il progetto offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare attività motoria nella scuola dell infanzia, secondo itinerari e processi organici graduali di apprendimento commisurati

Dettagli

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Braghetto e Scaravelli

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Braghetto e Scaravelli &216,*/,25(*,21$/('(/9(1(72 SETTIMA LEGISLATURA 352*(772',/(**(1 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Braghetto e Scaravelli 1250( 5(*,21$/,,1 0$7(5,$ ', ³3(7 7+(5$3< 2 7(5$3,$ $66,67,7$'$*/,$1,0$/,

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Le posture e gli schemi motori Posture Schemi

Dettagli

7LSRORJLHGLLGUDQWLDQWLQFHQGLR. Idrante a muro Idrante a colonna soprasuolo Idrante sottosuolo Naspo

7LSRORJLHGLLGUDQWLDQWLQFHQGLR. Idrante a muro Idrante a colonna soprasuolo Idrante sottosuolo Naspo 7LSRORJLHGLLGUDQWLDQWLQFHQGLR Idrante a muro Idrante a colonna soprasuolo Idrante sottosuolo Naspo 7LSRORJLHGLLGUDQWLDQWLQFHQGLR,GUDQWHDPXUR Ê FRVWLWXLWR GD XQ VHPSOLFH UXELQHWWRGLWLSRXQLILFDWR Ê QRUPDOPHQWH

Dettagli

352%/(0,&21/()5$=,21,

352%/(0,&21/()5$=,21, %/(0,&1/()$=,1, UREOHPLGLUHWWL,&(&$'(//$$7()$=,1$,$',81180(,OQRQQRGL/XLVDKDLQFDQWLQDWUD ELDQFR H URVVR OLWUL GL YLQR, VRQRGLYLQRURVVR4XDQWLOLWUL GL YLQR URVVR KD LO QRQQR" 4XDQWL VRQRLOLWULGLYLQRELDQFR",O

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Sistema senso motorio. Schemi motori posturali. Abilità e Prestazioni motorie

Sistema senso motorio. Schemi motori posturali. Abilità e Prestazioni motorie SCHEMI MOTORI E POSTURALI TEORIA E METODOLOGIA MOVIMENTO UMANO Fattori della motricità Sistema senso motorio Schemi motori posturali Capacità coordinative Capacità condizionali Abilità e Prestazioni motorie

Dettagli

Art. 24. Gare informatiche e supporto ai programmi informatici delle pubbliche amministrazioni.

Art. 24. Gare informatiche e supporto ai programmi informatici delle pubbliche amministrazioni. /Q Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1999. Pubblicata nella Gazz. Uff. 24 novembre 2000, n. 275. Art. 24. Gare

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

/DSURGX]LRQHFRPSOHVVLYDGLULILXWLVROLGLXUEDQL

/DSURGX]LRQHFRPSOHVVLYDGLULILXWLVROLGLXUEDQL */,2%,(77,9,,&217(187,(/()$6,',/$9252 6L ULDVVXPRQR TXL GL VHJXLWR OH IDVL VHJXLWH SHU OR VYLOXSSR GHO VXSSRUWR WHFQLFR VFLHQWLILFRSHUODUHGD]LRQHGHO3LDQR3URYLQFLDOHSHUOHUDFFROWHGLIIHUHQ]LDWHGHLULILXWL,OODYRURVLqDUWLFRODWRSULQFLSDOPHQWHLQWUHIDVLHSUHFLVDPHQWH

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

presenta: CUCCIOLI SPRINT (progetto di attività cognitivo-motoria per bambini dai 20 mesi ai tre anni)

presenta: CUCCIOLI SPRINT (progetto di attività cognitivo-motoria per bambini dai 20 mesi ai tre anni) presenta: CUCCIOLI SPRINT (progetto di attività cognitivo-motoria per bambini dai 20 mesi ai tre anni) Premessa: Sportivissimo a.s.d. è un associazione affiliata all ACSI e al CONI che intende promuovere

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport.

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport. FRI Sport FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport Max Rindone Max Franzoni nasce con l intento di creare un diverso modo

Dettagli

VTWIN. Manuale software 5HOGHO9DOLGRSHU97:,19HU[[

VTWIN. Manuale software 5HOGHO9DOLGRSHU97:,19HU[[ VTWIN Manuale software /HLQIRUPD]LRQLFRQWHQXWHLQTXHVWRGRFXPHQWRVRQR VRJJHWWH D PRGLILFD VHQ]D SUHDYYLVR H QRQ UDSSUH VHQWDQRXQREEOLJRSHUOD(6$HOHWWURQLFD63$ 7XWWL L SURGRWWL VRQR PDUFKL FRPPHUFLDOL R UHJLVWUDWL

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea) Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Assessorato Servizi Sociali Scolastici e Promozione della Salute Via Giardini, 16-41026 Pavullo nel Frignano (MO) Ufficio 0536/29912 - Fax 0536/29976

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA /SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Utilizzare il linguaggio gestuale per comunicare

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

1/7 scienze motorie e sportive

1/7 scienze motorie e sportive SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del proprio corpo per acquisire abilità relative alle capacità motorie di base, alla comunicazione gestuale, al rapporto spazio-corpo

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport La formazione e lo sviluppo delle capacità e delle abilità motorie Prof. Maurizio Mondoni LE CAPACITA MOTORIE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Fantasia in Movimento Associazione Sportiva Dilettantistica PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Fantasia in Movimento Associazione Sportiva Dilettantistica PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA 1 PREMESSA Il campo di esperienza della corporeità e della motricità contribuisce alla crescita e alla maturazione complessiva del bambino promuovendo

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PREMESSA Partendo dalle indicazioni delle Linee Guida per i Piani di Studio Provinciali del Primo ciclo di Istruzione,

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

software cartografico per la pianificazione di emergenza e la gestione della Sala Operativa

software cartografico per la pianificazione di emergenza e la gestione della Sala Operativa =(52JLV$8*86786 software cartografico per la pianificazione di emergenza e la gestione della Sala Operativa Zerobyte Sistemi Srl Via Chimenti, 1 50142 Firenze www.zerobyte.it Tel. 055 707451 / 055 708161

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO

PROSPETTO INFORMATIVO Pirelli & C. - Società per Azioni - Sede legale in Milano - Via Gaetano Negri n. 10 Capitale Sociale Euro 339.422.773,56 interamente versato Registro delle Imprese di Milano e Codice fiscale n. 00860340157

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Dall attività motoria all attività sportiva: Benefici fisici e Psichici F. Di Domenica Monza 26/05/2015

Dall attività motoria all attività sportiva: Benefici fisici e Psichici F. Di Domenica Monza 26/05/2015 Dall attività motoria all attività sportiva: Benefici fisici e Psichici F. Di Domenica Monza 26/05/2015 Alimentazione e benessere Il proliferare di informazioni scorrette dal punto di vista alimentare

Dettagli

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 IPSSAR Matteotti G. - PISA Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 Obiettivi trasversali formativi Nel rispetto delle linee guida ministeriali, le Scienze Motorie promuovono

Dettagli

PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PALLAVOLANDO CON LA CARTELLA

PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PALLAVOLANDO CON LA CARTELLA Direzione Didattica Statale ed Istituto Comprensivo di Cattolica PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PALLAVOLANDO CON LA CARTELLA 1 Giocare e svolgere attività sportive a scuola CONCETTI GENERALI

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) Riconoscere le parti del corpo ed acquisire consapevolezza delle funzioni senso-percettive. Controllare gli schemi motori e posturali di base adattandoli alle

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO E MOTORIO MOVI-MENTE

PROGETTO EDUCATIVO E MOTORIO MOVI-MENTE PROGETTO EDUCATIVO E MOTORIO MOVI-MENTE CORRELAZIONE TRA ATTIVITÀ MOTORIE SPECIFICHE PER LA MATURAZIONE DEI COORDINAMENTI MOTORI E PREREQUISITI ALL APPRENDIMENTO SCOLASTICO NEL BAMBINO DI 3-6 ANNI Questo

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

DI SPENSA PER STUDENTI CLASSI PRI ME

DI SPENSA PER STUDENTI CLASSI PRI ME DI SPENSA PER STUDENTI CLASSI PRI ME ',5,772 (&2120,$ ,1',&( NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE... p.1 La società. Perché le norme.. Le norme sociali.. Le norme giuridiche e lo Stato.. p.2 Differenze tra

Dettagli

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

Progetto Motorio per la scuola primaria IO GIOCO ALL ATLETICA

Progetto Motorio per la scuola primaria IO GIOCO ALL ATLETICA Progetto Motorio per la scuola primaria IO GIOCO ALL ATLETICA 1 LA PROPOSTA: L ATLETICA VA A SCUOLA. NELLA SCUOLA PRIMARIA. UN EDUCAZIONE CHE INTENDA SVILUPPARE LA COSCIENZA DEL PROPRIO CORPO COME ESPRESSIONE

Dettagli

GIOCO ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA SPORT GIOCOSPORT

GIOCO ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA SPORT GIOCOSPORT GIOCO ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA SPORT GIOCOSPORT GIOCO GIOCO=ATTIVITA MOTORIA E attraverso il gioco che il bambino conosce,sperimenta apprende e struttura i processi mentali,conosce i movimenti che

Dettagli

Attività motoria e sportiva e disabilità. Lezione 7 a.a. 2013-2014

Attività motoria e sportiva e disabilità. Lezione 7 a.a. 2013-2014 Attività motoria e sportiva e disabilità Lezione 7 a.a. 2013-2014 CICLISMO Biciclette a due ruote Biciclette a due ruote Atleti con emiparesi o Atleti con emiparesi o paresi lievi paresi lievi Tandem Tandem

Dettagli

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE IL BAMBINO I giovani giocatori che frequentano la scuola calcio appartengono alla fascia di età classificata come età evolutiva. La letteratura sociologica identifica

Dettagli

GLI SCHEMI MOTORI DI BASE. Schemi posturali a carattere statico flettere estendere oscillare ruotare circondurre spingere

GLI SCHEMI MOTORI DI BASE. Schemi posturali a carattere statico flettere estendere oscillare ruotare circondurre spingere 26_10_2012_schemi_motori GLI SCHEMI MOTORI DI BASE Lezioni mb Rappresentano la struttura del movimento, le unità semplici, di base, repertorio per l' esecuzione di ogni tipo di movimento e per l' assunzione

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 FORMAZIONE PROPEDEUTICA Insegnante Susan Lazzarotto LIVELLO A 4 anni (monosettimanale 30/45 min.) LIVELLO B 5-6 anni (monosettimanale 45 min.) FORMAZIONE

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LICEO ECONOMICO SOCIALE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LICEO ECONOMICO SOCIALE CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LICEO ECONOMICO SOCIALE Introduzione Le Scienze Motorie contribuiscono con le altre discipline a formare nei giovani una personalità compiuta e completa che sia armonicamente

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL

/H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL /H]LRQH,OFRQIURQWRGHOOHVXSHUILFL,O SUREOHPD GHO FRQIURQWR GL VXSHUILFL H OD WUDVIRUPD]LRQH GL SROLJRQLHTXLYDOHQWL Il confronto della lunghezza tra due segmenti è un problema molto semplice. Infatti tutti

Dettagli

CLASSI PRIME E SECONDE

CLASSI PRIME E SECONDE CLASSI PRIME E SECONDE PRIMO INCONTRO PRESENTAZIONE: conoscenza insegnante alunni con istruttore, VALUTAZIONE DI PARTENZA DEI LIVELLI INIZIALI DI FUNZIONALITÀ SENSO- PERCETTIVA E MOTORIA DI CIASCUN ALUNNO:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare.

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare. Dagli 8 ai 10 ani anni il ragazzo apprende il linguaggio del proprio corpo ed è in grado di rapportarsi con l attrezzo palla. Io, il mio corpo,la palla, sono quelle le parole che il ragazzo utilizzerà.

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. Comitato Regionale Puglia PROGETTO

Federazione Ginnastica d Italia. Comitato Regionale Puglia PROGETTO Federazione Ginnastica d Italia Comitato Regionale Puglia PROGETTO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Per gli insegnanti ed alunni della scuola Primaria Anno scolastico 2006-2007 Corso aggiornamento

Dettagli

Immagini dei prodotti Beghelli nelle loro diverse applicazioni: illuminazione d emergenza e linea commerciale (Salvalavista Computer).

Immagini dei prodotti Beghelli nelle loro diverse applicazioni: illuminazione d emergenza e linea commerciale (Salvalavista Computer). %(*(//, ),/0$72,67,78=,21$/(3(5/$4827$=,21(,1%256$ $8',2 9,'(2 5LFHUFD LQQRYD]LRQH FRPXQLFD]LRQHLSULQFLSDOL Formazione marchio Beghelli in grafica 3D. IDWWRUL GHO VXFFHVVR GHO *UXSSR %HJKHOOL OHDGHU LWDOLDQRQHOVHWWRUHGHOO

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA Classi 1^ B, C afm PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - OBIETTIVI DISCIPLINARI ATTIVITA SVOLTA MIGLIORAMENTO DELLE QUALITA FISICHE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE Corsa in regime aerobico

Dettagli

GIOCHI PROPEDEUTICI AL MINIVOLLEY

GIOCHI PROPEDEUTICI AL MINIVOLLEY GIOCHI PROPEDEUTICI AL MINIVOLLEY Breve. premessa Il Minivolley è un gioco-sport di situazione, caratterizzato da imprevedibilità o limitata prevedibilità, variabilità che presuppone un costante adattamento

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA Per restituire dignità, tetto e futuro agli ultimi del mondo. Sotto questa dizione si collocano tutta una serie di progetti, realizzati all estero dalla

Dettagli

Palestra, cortile Palloni, cerchi, coni, bastoni, ceppi di equilibrio

Palestra, cortile Palloni, cerchi, coni, bastoni, ceppi di equilibrio PROGRAMZIONE DIDATCA ANNUALE Pag. 1 di 5 A.S. 2013/2014 ELENCO UNITÀ DI APPRENDITO/FASI ATVITÀ PREVISTE LEGENDA DELLE EVENTUALI ABBREVIAZIONI ULIZZATE: IT ITALIANO, SCI SCIENZE, TEC TECNOLOGIA E INFORCA,

Dettagli

edfisica@csasalerno.it

edfisica@csasalerno.it Prot. 0254/EF Sa Salerno 14 settembre 2009 Circolare. 291 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado LORO SEDI Ai Docenti di Educazione Fisica delle Scuole secondarie di 1 grado LORO SEDI

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE MOTORIA Classe prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE MOTORIA Classe prima EDUCAZIONE MOTORIA Classe prima 1.PADRONEGGIARE ABILITA MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE. 1.a) Sviluppare e consolidare gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, arrampicarsi ). 1.b)

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

GiocoSport PROGRAMMA DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA BIENNIO TRIENNIO

GiocoSport PROGRAMMA DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA BIENNIO TRIENNIO GiocoSport PROGRAMMA DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA BIENNIO TRIENNIO INTRODUZIONE Il progetto intende costituire un insieme d esperienze motorie per: Rispondere al gran bisogno di movimento dei bambini. Promuovere

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta DISABILITÀ E SPORT Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta LO SPORT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Lo sport può

Dettagli

Questionario Insegnanti

Questionario Insegnanti Questionario Insegnanti Il questionario è anonimo; le risposte che ci fornirà saranno utilizzate nel massimo rispetto della privacy e analizzate solo in forma aggregata. Le sue risposte sono completamente

Dettagli

Responsabile del Progetto

Responsabile del Progetto Si propone di seguito un progetto di educazione motoria e giocosport da realizzarsi nell Istituto Comprensivo Marina di Cerveteri in orario curriculare all interno delle ore destinate alla disciplina Corpo

Dettagli

CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)

CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO) CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)..Apertura o chiusura?... Bugia o verità?...accettazione o rifiuto?...scopriamo come parla il nostro corpo... CORSO DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

Direzione Didattica Fashion Ground Academy Direzione Didattica Fashion Ground Academy Report di Customer Satisfaction Attività formative Periodo di riferimento: ottobre 2010 giugno 2011 Documento redatto da Dott. Giuseppe Ferraro Dirigente Didattico

Dettagli