Questioni di Economia e Finanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questioni di Economia e Finanza"

Transcript

1 Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Alla ricerca dei capiali perdui: una sima delle aivià all esero non dichiarae dagli ialiani di Valeria Pellegrini e Enrico Tosi Luglio 2011 Numero 97

2

3 Quesioni di Economia e Finanza (Occasional papers) Alla ricerca dei capiali perdui: una sima delle aivià all esero non dichiarae dagli ialiani di Valeria Pellegrini e Enrico Tosi Numero 97 Luglio 2011

4 La serie Quesioni di economia e finanza ha la finalià di presenare sudi e documenazione su aspei rilevani per i compii isiuzionali della Banca d Ialia e dell Eurosisema. Le Quesioni di economia e finanza si affiancano ai Temi di discussione voli a fornire conribui originali per la ricerca economica. La serie comprende lavori realizzai all inerno della Banca, alvola in collaborazione con l Eurosisema o con alre Isiuzioni. I lavori pubblicai rifleono esclusivamene le opinioni degli auori, senza impegnare la responsabilià delle Isiuzioni di apparenenza. La serie è disponibile online sul sio

5 ALLA RICERCA DEI CAPITALI PERDUTI: UNA STIMA DELLE ATTIVITÀ ALL ESTERO NON DICHIARATE DAGLI ITALIANI di Valeria Pellegrini ed Enrico Tosi* Sommario La dimensione rilevane delle aivià esere emerse con gli scudi fiscali e analisi inernazionali sulle saisiche di bilancia dei pagameni suggeriscono che le aivià dell Ialia verso il reso del mondo, così come quelle di alri paesi, sono caraerizzae da una sisemaica soosima di enià significaiva concenraa nella componene degli invesimeni di porafoglio. Queso lavoro si propone di verificare ale ipoesi e di quanificare il poenziale ordine di grandezza del fenomeno. Il meodo di sima è basao sul confrono delle saisiche mirror degli invesimeni di porafoglio e si avvale principalmene dei dai della Coordinaed Porfolio Invesmen Survey (CPIS) condoa dall FMI, inegrai da una pluralià di basi dai inernazionali. La discrepanza a livello globale si aesa nella media del periodo al 7,3 per ceno del PIL mondiale. Sono sai adoai diversi crieri per disribuire l under-reporing ra i paesi e simarne la quoa aribuibile all Ialia, che può plausibilmene rienersi compresa ra i 124 e i 194 miliardi di euro a fine 2008 (7,9-12,4 per ceno del PIL). Classificazione JEL: F32, F21. Parole chiave: posizione parimoniale verso l esero, ioli di porafoglio, under-reporing. * Banca d Ialia. Servizio Saisiche economiche e finanziarie.

6

7 Indice 1. Inroduzione Canali di esporazioni di capiali all esero e meodi di sima delle fughe di capiali e dell economia sommersa L esporazione irregolare di capiali e profii Breve rassegna della leeraura sulle fughe di capiali L economia sommersa Le saisiche mondiali sulle aivià e passivià esere di porafoglio Le principali foni saisiche inernazionali e la prima fase di cosruzione della base dai La Coordinaed Porfolio Invesmen Survey (CPIS) Dai sulle posizioni parimoniali dei paesi pubblicae dall FMI La base dai Exernal Wealh of Naions (EWN II) L inegrazione delle principali foni informaive (CPIS, PNE ed EWN II) Alre foni informaive per compleare la coperura del daabase per la sima della discrepanza globale degli invesimeni di porafoglio La base dai finale e la quanificazione della discrepanza globale Una sima dell under-reporing da aribuire all Ialia Aggiusameni meodologici nella PNE dell area dell euro Gli invesimeni in fondi comuni lussemburghesi I crieri di aribuzione dell under-reporing Il confrono delle sime con i dai sui capiali emersi con lo scudo fiscale Una conro-ipoesi: la rimozione dell ipoesi di affidabilià delle passivià Le aivià all esero non dichiarae in invesimeni direi e alri invesimeni Conclusioni Riferimeni bibliografici Riferimeni normaivi Appendice Noe meodologiche ) Caraerisiche dei sisemi di rilevazione dei dai dei principali paesi parecipani alla Coordinaed Porfolio Invesmen Survey (CPIS) ) Confrono ra passivià dichiarae e passivià derivae (CPIS) ) Alre foni informaive uilizzae per migliorare la coperura del daabase per la sima della discrepanza globale degli invesimeni di porafoglio Tavole... 47

8

9 1. Inroduzione 1 La posizione parimoniale verso l esero ripora le consisenze delle aivià e delle passivià di un paese verso il reso del mondo a una cera daa; il saldo ra aivià e passivià (posizione nea, PNE) rappresena il credio o il debio neo di un paese nei confroni dell esero. E una misura essenziale per analizzare gli squilibri globali ra le economie, il grado di inegrazione inernazionale di un paese, la sua vulnerabilià agli shock eserni. Gli impori rilevani di aivià esere emerse con gli scudi fiscali e alcune analisi inernazionali sui flussi di bilancia dei pagameni (BP) e sugli sock (PNE), suggeriscono che le aivià verso l esero dell Ialia, così come quelle di alri paesi, siano caraerizzae da una soosima sisemaica di enià non rascurabile, concenraa nella componene degli invesimeni di porafoglio 2. Queso lavoro si propone di verificare l esisenza di un significaivo under-reporing delle aivià di porafoglio sull esero e di simarne l ordine di grandezza. Le saisiche di BP e PNE sui ioli di porafoglio sono frequenemene basae sulle informazioni fornie dalle banche resideni sui pagameni ransfronalieri e, soprauo, sui deposii di ioli eseri della clienela; alernaivamene, sono basae su dichiarazioni diree (direc reporing) dei soggei resideni (banche, imprese, invesiori isiuzionali, ecc.) riguardo ai propri rappori crediori o debiori con soggei eseri. È alamene probabile che le aivià deenue all esero dai soggei resideni, in paricolare dalle famiglie, sfuggano alla rilevazione o siano comunque soo-rappresenae (under-reporing); i dai disponibili di fone fiscale delle famiglie ialiane sulle aivià deenue all esero forniscono un imporo endenzialmene rascurabile. In linea con gli orienameni seguii dagli alri paesi europei, l Ialia ha compleao nel 2010 il passaggio da un sisema basao sui pagameni ransfronalieri segnalai dalle banche a uno imperniao sul direc reporing e sulle informazioni riguardani i deposii in ioli fornii dagli inermediari finanziari per cono della clienela. È lecio supporre che il nuovo sisema, pur presenando indubbi vanaggi per vari aspei legai alla qualià dei dai, possa aver accenuao i problemi connessi con la coperura delle informazioni riguardani le aivià sull esero deenue dalle famiglie al di fuori del canale bancario nazionale. Tale criicià riguarda anche gli alri paesi che hanno adoao meodi di rilevazione simili al nosro. Le indagini condoe presso le famiglie generalmene non cosiuiscono uno srumeno di rilevazione idoneo, in quano i risulai possono facilmene essere disori a causa sia dell assenza di adeguae informazioni sulla disribuzione del fenomeno (ad esempio per l individuazione dei soggei con elevao parimonio finanziario), sia della volonà deliberaa di rappresenare parzialmene od occulare le aivià sull esero per ragioni fiscali o di segreezza. Nel par 2.1 sono descrie in sinesi le modalià di esporazione di capiali e profii. Un elemeno conforane in queso senso giunge dall esame sia dei flussi delle BP sia degli sock di PNE mondiali (cfr. par. 3), che segnalano una prevalenza delle passivià dichiarae sulle corrispondeni aivià. Nonosane la frammenarieà delle informazioni riguardani queso fenomeno, che rende complessa la deerminazione di una sima punuale 3, è possibile enare una quanificazione dell under-reporing. 1 Gli auori desiderano ringraziare Gian Maria Milesi-Ferrei per avere fornio i dai relaivi alla Exended Wealh of Naions II (EWN II). Un paricolare ringraziameno va a Riccardo De Bonis, Marco Magnani e Robero Tedeschi per gli uili suggerimeni. Gli auori resano i soli responsabili di evenuali errori. Le opinioni espresse sono personali e non coinvolgono l isiuzione di apparenenza. 2 Gli invesimeni di porafoglio, comprendono ui gli invesimeni in ioli non finalizzai ad assumere una responsabilià gesionale o a sabilire un legame durevole con un impresa: vengono disini in prima isanza in base alla ipologia di srumeno finanziario che cosiuisce oggeo dell invesimeno; a) azioni (purché al di soo della soglia del 10 per ceno del capiale) e quoe di fondi comuni; b) ioli di debio, suddivisi in srumeni del mercao moneario e in obbligazioni e noes. 3 In generale, i capiali esporai per finalià di evasione sono frequenemene deposiai in e amminisrai ramie paesi che offrono dei vanaggi fiscali o di proezione del segreo bancario superiori alla media; per uelare uleriormene la segreezza, i capiali sono spesso inesai a soggei diversi dall effeivo iolare, ossia a presanome, socieà fiizie o rus ubicai in paradisi 7

10 Si propone un approccio basao essenzialmene sulle saisiche mirror 4 del porafoglio, avvalendosi di una pluralià di basi dai inernazionali (cfr. par. 4) opporunamene inegrae con alre foni. Si perviene a una sima delle discrepanze ra aivià dichiarae dai paesi invesiori e passivià segnalae dai paesi emieni, disaggregae per ipologia di srumeno (ioli azionari o di debio) e anno (dal 2001 al 2008, cfr. par. 5). Nel par. 6 verranno considerai differeni crieri di sima per la quoa aribuia all Ialia; un approccio simile è seguio dalla Banca cenrale europea, che effeua una sima dell under-reporing delle aivià invesie in fondi comuni lussemburghesi e irlandesi da pare del complesso dei resideni nell area dell euro. L elemeno cardine del meodo proposo in queso lavoro consise nel confronare il oale delle passivià e delle aivià di porafoglio dichiarae, rispeivamene dai paesi crediori e da quelli debiori, considerando le differenze osservae ra i due aggregai come una proxy dell underreporing delle aivià all esero, assumendo quindi che i dai relaivi alle passivià verso l esero siano mediamene più affidabili. Nel par. 8 si analizza il fenomeno rimuovendo parzialmene ale ipoesi. L approccio seguio risula diverso da quelli adoai in leeraura, basai generalmene su sime del misinvoicing rade o dei capial flighs (dai paesi in via di sviluppo) e spesso imperniai sull analisi degli errori e omissioni di BP. Nel caso dell Ialia, sia l elevaa incidenza dell economia sommersa (cfr. par. 2.3) sia i risulai degli scudi fiscali (cfr. par. 7), lascerebbero presumere che l aspeo legao alla volonaria soodichiarazione sia quello preponderane. I risulai oenui con i meodi di sima adoai collocherebbero la soosima delle aivià all esero in ioli di porafoglio deenue da ialiani ra i 124 e i 194 miliardi di euro per la fine del (fra il 7,9 e il 12,4 del PIL), a cui andrebbe sorao l ammonare (simao in quasi 60 miliardi) dei ioli emersi con le segnalazioni dello scudo fiscale inervenuo nel Nella pare finale del lavoro si esende la sima agli invesimeni direi e agli alri invesimeni (per la componene dei deposii bancari all esero, cfr. par. 9). Il par. 10 riassume le principali conclusioni del lavoro; un appendice meodologica complea il lavoro. 2. Canali di esporazioni di capiali all esero e meodi di sima delle fughe di capiali e dell economia sommersa La volonaria soodichiarazione di capiali all esero è un fenomeno rilevane. È opporuno illusrare brevemene le modalià di esporazione irregolare e i principali meodi uilizzai per la sima delle fughe di capiali; inolre verranno richiamai alcuni aspei dell economia sommersa, uno dei faori all origine dei capiali deenui all esero. 2.1 L esporazione irregolare di capiali e profii Le meodologie per la quanificazione dei capiali esporai irregolarmene propose nella leeraura sono legae alle ipoesi sulla forma di esporazione dei capiali sessi e sui riflessi di quesi fenomeni sulla BP e sulla PNE. Sono di seguio descrie le principali ipologie di esporazione (illecia) di capiali e profii. 1) La soo-faurazione delle esporazioni e la sovra-faurazione delle imporazioni di merci, servizi e aivià inangibili (misinvoicing rade). Il primo aspeo riguarda esclusivamene le imprese e consise nel mosrare nelle scriure conabili l abbaimeno dei ricavi per rasferire profii a conropari esere conniveni, che possono beneficiare di vanaggi fiscali offeri nei paesi in cui sono ubicae. Per la sovra-faurazione delle imporazioni, lo sesso meccanismo di socieari, che sono paesi (spesso offshore) caraerizzai da regole di dirio socieario opache adae a favorire l uso di veicoli socieari finalizzai a celare l idenià dei beneficiari. 4 Con queso ermine si inendono i dai sullo sesso fenomeno derivabili dalle saiche prodoe dai paesi conropare. 5 I dai ufficiali engono cono degli scudi fiscali del periodo

11 rasferimeno dei capiali viene auao aumenando il valore dei cosi della socieà imporarice, e quindi le enrae della conropare esera esporarice; queso canale può essere sfruao anche dalle persone fisiche con dichiarazioni di false imporazioni di beni o servizi. Tali modalià di esporazione di capiali non necessariamene generano errori e omissioni 6 (EO) nella BP; essa può risulare in equilibrio, poiché i regolameni finanziari di quese operazioni di norma rovano risconro nella pare correne. Viceversa, la PNE ufficiale, non regisrando le aivià all esero così creae, appare peggiore di quella reale. 2) Operazioni di cono finanziario: rienrano in quesa caegoria ui i rasferimeni di capiale all esero, in moli casi regolarmene dichiarai nelle segnalazioni saisiche all ao del primo rasferimeno all esero. Successivamene, beneficiando del ransio dei fondi per paesi eseri con legislazioni meno sringeni, i rasferimeni si rasformano in aivià irregolari che vengono occulae e quindi non più dichiarae a fini conabili, fiscali e saisici (finanziameni a socieà fiizie che successivamene dichiarano fallimeno, falsi regolameni esero su esero, ec.). I fondi nascosi sono successivamene invesii in alri srumeni finanziari (ad es. ioli di porafoglio). Tali forme di esporazioni di capiali possono rifleersi o meno sugli EO della BP e sulla PNE, a seconda della sruura del sisema di rilevazione e compilazione 7 di quese saisiche. 3) Trasferimeno di conani: il caso archeipico di creazione clandesina di aivià all esero avviene araverso il rasferimeno di conane olre la froniera (ad esempio ramie gli spalloni ); in ogni caso, non viene regisraa la creazione di aivià all esero. Prima dell inroduzione dell euro, al momeno della richiesa di conversione in valua esera a frone della consegna di banconoe denominae in lire da pare di banche esere (generalmene svizzere), si regisrava un peggiorameno della posizione verso l esero della Banca cenrale (riduzione dello sock di valua esera) che, non essendo compensao da una corrispondene creazione di aivià all esero, si rifleeva in EO negaivi. La creazione della monea unica e il diffuso uilizzo di euro in conani ha reso labile il legame dell esporazione di capiali all esero con le rimesse di banconoe. 2.2 Breve rassegna della leeraura sulle fughe di capiali Per quano riguarda la cosiuzione di aivià clandesine all esero, la leeraura si è concenraa da un lao sulle fughe di capiali (capial fligh) 8, in paricolare dai paesi emergeni o in via di sviluppo, dall alro sulle disorsioni nella faurazione delle merci imporae/esporae, in Ialia soprauo con riferimeno agli anni Un analisi degli EO sisemaicamene negaivi negli anni novana nella BP ialiana ha enao di inegrare quesi diversi approcci (cfr. Commieri (1999)). La conclusione è imperniaa sull esisenza di un significaivo defici di segnalazioni di incassi per esporazioni regolae su coni eseri, con conseguene generazione di aivià sull esero non dichiarae. Prima della complea liberalizzazione dei movimeni dei capiali (1990), vi erano sai diversi lavori sulla fuga di capiali dall Ialia, incenrai in paricolare sul enaivo di sima dei fenomeni delle esporazioni clandesine di banconoe, cfr. ad esempio Vicarelli (1970), e delle sovra-faurazioni delle imporazioni, cfr. ad esempio Gandolfo (1977). 6 La presenza di ricorreni errori e omissioni negaivi nella bilancia dei pagameni viene generalmene associaa alla omessa regisrazione di capiali esporai all esero. 7 Una PNE calcolaa per cumulo dei flussi nei calcolai sulla base dei pagameni ransfronalieri segnalai dalle banche può ener cono dell aumeno delle aivià generae anche se con erraa classificazione; una PNE calcolaa con dai di consisenza periodicamene rilevai è difficilmene in grado di regisrare le aivià che il soggeo inervisao ha occulao all esero. 8 Varie definizioni sono sae avanzae in leeraura; una frequenemene uilizzaa definisce capial fligh i repenini e irregolari flussi di invesimeni in uscia da un paese dovui a crisi o faori economici che deerminano un rischio di perdia del valore delle aivià domesiche. 9

12 Al di fuori del coneso ialiano, la leeraura sul capial fligh ha riguardao principalmene i paesi in via di sviluppo, proponendo misure alernaive di sima del fenomeno; per un rassegna si vedano B. Schneider (2003) e Chang e al (1997). In esrema sinesi, i enaivi di misurazione si sono concenrai sull uilizzo dei dai dei flussi di BP che possono essere ricondoi a ale fenomeno. Alcuni approcci si fondano sull analisi degli EO che, qualora sisemaicamene e consisenemene negaivi, possono essere inerpreai come indicaori di deflussi di capiali non regisrai (Ho Money mehods). Meodi alernaivi si basano sul confrono ra afflussi nei (relaivamene al seore pubblico e per invesimeni direi, sources of funds) e deflussi nei (di cono correne e per riserve ufficiali, uses of funds); l evenuale eccesso dei primi sui secondi rappresena una misura della fuga di capiali. Tale meodologia è saa elaboraa in diverse variani, soprauo da pare degli economisi della Banca Mondiale; si vedano ad esempio il Dooley mehod - cfr. Dooley (1996) - e il World Bank residual mehod - cfr. Claessens (1997). Un diverso approccio è invece basao sulla pare reale della BP, misurando la componene del fenomeno derivane dal rade misinvoicing. Dai pionierisici lavori di Bhagvai (1964 e 1967) al lavoro di rassegna di Nisch (2009), è sao messo in luce come frequenemene soo-faurazione delle esporazioni e/o sovra-faurazioni delle imporazioni cosiuiscano un canale di esporazione illecia di capiali. Il denominaore comune di ale approccio consise nel enaivo di simare l enià del fenomeno sulla base del confrono ra dai mirror di commercio con l esero per evidenziarne le discrepanze. L applicazione di ale meodo appare però problemaica, dae le rilevani difficolà di naura saisica esiseni. In paricolare l evidenza empirica a livello mondiale da almeno un venennio ende a mosrare invece un eccedenza delle esporazioni sulle imporazioni. Differeni moivazioni, ad esempio le ruffe sull IVA, possono infai indurre un rade misinvoicing in direzione opposa (ossia sovrafaurazione delle esporazioni e/o soofaurazione delle imporazioni); in definiiva, come osserva Bhagwai (1967): Whereas i is easy o esablish he condiions under which he faking of rade values [ ] will occur, i is in pracice exremely difficul o se abou deermining wheher such faking is acually occurring. I is furher impossible o find ou how much faking is going on. Inolre i fenomeni di sovra e soo-faurazione con finalià di esporazione di capiali non necessariamene deerminano significaive asimmerie nei saldi di cono correne a livello inernazionale 9. Il meodo proposo in queso lavoro è basao su un approccio alernaivo che sima la soodichiarazione delle aivià all esero uilizzando le saisiche mirror. In paricolare si analizzano le discrepanze ra aivià e passivià di porafoglio a livello di singolo paese emiene e ipo di srumeno finanziario. In alre parole, si prescinde dalla modalià di esporazione dei capiali e si sposa invece l aenzione sulla consisenza degli impieghi finanziari finali, che possono assumere anche forme diverse dai ioli di porafoglio (ad es. deposii bancari), seppure per impori di rilevanza verosimilmene minore (cfr. par 9). 2.3 L economia sommersa L economia sommersa è connessa alle esporazioni di capiali; gli invesimeni finanziari cusodii olre le froniere soddisfano più facilmene di quelli inerni le finalià di nascondere e sorarre all accerameno e all imposizione fiscale nazionale i proveni di aivià economiche non dichiarae. La definizione di sommerso è dibaua. In leeraura sono sai effeuai vari 9 Infai, i casi che riguardano scambi iner-company o che avvengono secondo dinamiche organizzae e ripeue nel empo si fondano sulla coerenza della regisrazione conabile, e quindi presumibilmene anche saisica, degli scambi effeuai ra le due conropari. Si generano viceversa asimmerie nei casi che coinvolgono persone fisiche o piccole imprese, in quano la conropare esera porebbe non essere effeivamene esisene o porebbe non essere inclusa nelle rilevazioni saisiche (per dimensioni, perché persona fisica, per il caraere di irregolarià, ecc.). 10

13 enaivi di sima basai su differeni approcci; per una rassegna, si vedano Zizza (2002), Dell Anno (2005) e Mazzocchi-Quinano (2008). Numerosi paesi effeuano una sima del sommerso nell ambio della propria conabilià nazionale. In Ialia la meodologia uilizzaa dall Isa 10 si basa su sime che comprendono correzioni per fenomeni di misinvoicing, ma escludono il canale esero. L assunzione implicia è che si rai di un fenomeno con ricadue quasi esclusivamene inerne, perché riguardane imprese di piccole dimensioni e quindi scarsamene inernazionalizzae. L incidenza del sommerso, comunque simaa, ende in Ialia a risulare significaivamene maggiore rispeo agli alri paesi sviluppai, in paricolare in ambio OCSE. Ciò può comporare una propensione superiore a quella della media dei maggiori paesi a cosiuire parimoni clandesini all esero. Come ripora Zizza (2002), secondo lo sudio svolo dalla Commissione europea (1998), in media nell Unione il sommerso si aeserebbe ra il 7 e il 16 per ceno del PIL [...]. Le sime variano molo a seconda del meodo uilizzao, ma convergono sull esisenza di raggruppameni di paesi. Agli esremi si rovano il gruppo formao da paesi scandinavi, Irlanda, Ausria e Paesi Bassi, in cui il sommerso ammona circa al 5 per ceno del PIL, e quello, comprendene Ialia e Grecia, in cui la percenuale supera il 20 per ceno.[...]. Per Schneider (2000), l Ialia nel 1994 era al primo poso nella graduaoria dei paesi OCSE esaminai, con un incidenza del sommerso sul PIL pari al 25,8 per ceno, seguia da Spagna e Belgio. Occorre ricordare che, in linea con gli sandard europei, l Isa non considera l economia illegale (o criminale). Nei successivi lavori, F. Schneider (2005 e 2007) olre a uilizzare differeni modelli 11, amplia la sima dell incidenza dell economia sommersa sul PIL a un insieme di 120 paesi; ancorché opinabile, l approccio uilizzao consene comunque una valuazione di ipo comparaivo, confermando che il dao ialiano (simao ra il 21 e il 23 per ceno) si colloca ra i più elevai all inerno dei 25 principali paesi OCSE (cfr. in Appendice la av. A1). 3. Le saisiche mondiali sulle aivià e passivià esere di porafoglio Prima di addenrarsi nella disamina dei dai disponibili e della sima dell under-reporing degli sock di porafoglio, è opporuno analizzare il fenomeno anche dal lao dei flussi di BP. Nell analisi delle discrepanze saisiche a livello globale, l FMI evidenzia la preponderanza dei flussi dichiarai di passivià verso l esero rispeo alle aivià; si veda la figura 1, basaa sulla serie sorica dal 1988 al 2008 degli invesimeni di porafoglio mondiali. Le passivià oali sono considerae al neo dell ammonare dei ioli deenui come riserve ufficiali, per coerenza con le aivià, che non comprendono ale componene 12. Teoricamene, in caso di correa regisrazione di ui i flussi di porafoglio il saldo globale dovrebbe essere nullo; la discrepanza annuale risula invece in media pari allo 0,34 per ceno del 10 In esrema sinesi consise in: a) applicazione di un modello di rivaluazione del valore aggiuno dichiarao dalle piccole e medie imprese; b) sima esausiva dell inpu di lavoro mediane l inegrazione ra foni informaive di naura saisica e amminisraiva direamene osservabili, nonché l uso di foni informaive e di ecniche saisiche che rendono possibile la sima dell occupazione non regolare; c) uilizzo delle sime esausive dell occupazione (puno b) come coefficieni di espansione dei valori medi pro capie rilevai araverso le indagini sui coni delle imprese e correi per la soodichiarazione (puno a); d) verifica della consisenza degli aggregai economici con ecniche di bilanciameno delle risorse e degli impieghi a livello di singola branca di aivià economica. Per una deagliaa descrizione cfr. Baldassarini-Pascarella (2003) e Isa (2006); la meodologia ialiana è saa approvaa e raccomandaa dall Eurosa. 11 In precedenza aveva generalmene uilizzao un modello di currency demand approach. Il meodo uilizzao in Schneider (2007) si basa invece su modello economerico sruurale (MIMIC) in cui il sommerso è raao come una variabile non osservabile, legaa da un lao a un se di indicaori osservabili che ne rifleono i cambiameni, e dall alro a un se di variabili, anch esse osservabili, che si riengono causali per il fenomeno. 12 L FMI effeua una sima dei dai relaivi ai paesi mancani per rendere gli aggregai globali confronabili; la sima viene presenaa nel Balance of Paymens Yearbook solano a livello aggregao, senza deaglio delle singole componeni per paese e ipologia di srumeno. 11

14 PIL mondiale. In ermini cumulai nel periodo considerao si raggiunge un livello pari al 6,8 per ceno del PIL mondiale, ossia circa miliardi di dollari a fine Nella figura 1 si ripora anche la somma dei saldi globali dei reddii da invesimeni di porafoglio e alri invesimeni (nei dai FMI le due voci sono aggregae e sono disponibili a parire dal 1994). Anch essa è sisemaicamene negaiva, con una discrepanza annuale mediamene pari allo 0,35 per ceno del PIL mondiale. Ciò significa che gli ineressi o dividendi che il paese debiore dichiara di pagare all esero sono di norma superiori a quelli che gli invesiori eseri dichiarano di ricevere. Fig. 1 Saldi globali: invesimeni di porafoglio e reddii da invesimeni di porafoglio e alri (in percenuale del PIL mondiale, ) 0,8 0,6 0,4 Invesimeni di porafoglio mondiali (saldo neo cambiao di segno in % del PIL mondiale) Reddii mondiali di porafoglio e di alri invesimeni (saldo neo in % del PIL mondiale) % PIL MONDIALE 0,2 0,0-0,2-0,4-0,6-0, Fone: elaborazioni su dai FMI. Appare inolre uile, sempre sulla base delle informazioni ufficiali di fone FMI, confronare i dai mondiali sugli sock di PNE 13 e i saldi cumulai di cono correne e cono capiale che, a meno di aggiusameni di valuazione ed errori e omissioni cumulai, dovrebbero mosrare una sosanziale coerenza. L analisi delle discrepanze saisiche sugli sock conferma quano evidenziao dai flussi: l accumulo di aivià è inferiore a quello di passivià, considerando sia il cono correne cumulao sia la PNE di circa 145 paesi (al neo dell oro in quano conabilizzao solo ra le aivià). Quesa sima è derivaa dalla base dai Exended Wealh of Naions II (EWN II), cfr. Lane e Milesi-Ferrei (2007) e il par. 4.3 per maggiori deagli su quesa fone. Dal 1980 la discrepanza negaiva ende ad ampliarsi, fino a raggiungere il 6 per ceno del PIL mondiale all inizio di queso decennio per poi conrarsi a parire dal 2003, rifleendo il passaggio a una discrepanza di segno posiivo sia nel cono correne sia nel cono finanziario; la riduzione riguarda però componeni diverse dal porafoglio (cfr. figura 2). 13 Nell Yearbook dell FMI l analisi delle discrepanze globali delle PNE è riferia a ue le componeni della PNE e non in maniera specifica al porafoglio. 12

15 Confrono ra cono correne e cono capiale cumulai e la PNE dichiarai complessivamene dai paesi in percenuale del PIL mondiale ( ) Fig PNE mondiale (escluso oro) Cono correne e cono capiale mondiali cumulai Fone: elaborazioni su dai EWN II cfr. Lane e Milesi-Ferrei (2007). Si risconra quindi che i paesi in prevalenza presenano una posizione parimoniale peggiore di quella effeiva. Tale endenza porebbe dipendere sia dalla sovrasima delle passivià sia dalla soosima delle aivià. Nel primo caso si può affermare che generalmene il paese emiene i ioli di porafoglio conosce l ammonare complessivo del proprio indebiameno, sebbene possa commeere errori sulla disribuzione geografica degli invesiori. La sovrasima delle passivià verso l esero può essere quindi legaa all erronea aribuzione a invesiori eseri di ioli emessi da resideni, deenui all esero (al di fuori del circuio bancario e finanziario nazionale) e non dichiarai dagli invesiori resideni. Tale evenualià si configura come una versione inerna della mancaa dichiarazione di aivià all esero (e non sull esero ); in alre parole, quesa ipologia di soodichiarazione si raduce in una sovrasima delle passivià verso l esero di porafoglio 14. È però possibile una disorsione nel senso opposo, ossia una soovaluazione delle passivià verso l esero che condurrebbe quindi ad una soosima dell effeiva discrepanza calcolaa secondo il meodo proposo nel presene lavoro. Nel secondo caso, quello della soosima delle aivià di porafoglio, un evenuale disorsione appare invece plausibile, per i moivi già esposi, soprauo nella direzione di una sisemaica soodichiarazione per la pare deenua al di fuori del sisema bancario residene. Quesa difformià di comporameno porebbe cosiuire una delle principali cause delle discrepanze osservae ra aivià e passivià globali. Inolre, se è vero che possono sussisere diverse cause di errore di naura preamene saisica differeni crieri di valuazione, di allocazione geografica, difficolà nella disinzione ra invesimeni direi e di porafoglio azionari, 14 Tale ipo di disorsione dovrebbe essere rascurabile nel caso dei cenri offshore e finanziari di piccole dimensioni (come il Lussemburgo) come conseguenza della scarsa rilevanza degli invesimeni di soggei resideni, salvo i casi (presumibilmene limiai) di reinvesimeni in fondi localizzai nel medesimo cenro. 13

16 ec. è alreano vero che quesi faori dovrebbero generare discrepanze in enrambe le direzioni e non sembrano quindi verosimilmene giusificare le sisemaiche e significaive differenze osservae a livello globale. Alla luce di quese considerazioni, nel prosieguo del lavoro ci si baserà sull ipoesi che le passivià di porafoglio dichiarae dai paesi possano cosiuire un valido puno di riferimeno e che la differenza ra aivià e passivià possa approssimare l enià della soosima delle aivià esere di porafoglio. Il meodo proposo non consene di scindere la componene di ale soosima legaa a errori di naura saisica (esausivià e accuraezza delle saisiche di porafoglio, ecc.) da quella riconducibile al deliberao ineno di occulameno di capiali all esero (propensione a invesire all esero capiali irregolari, ecc.). Nel par. 8 si analizzerà invece un ipoesi inermedia, in cui si rierranno ugualmene probabili la soosima delle aivià e la sovrasima delle passivià. 4. Le principali foni saisiche inernazionali e la prima fase di cosruzione della base dai La quanificazione degli impori non dichiarai viene affronaa secondo una prospeiva globale, analizzando i rappori finanziari ra i paesi sulla base delle aivià e passivià di porafoglio come descrii nelle saisiche inernazionali ufficiali. Quesi dai sono sai inegrai con alre foni informaive, al fine di rendere omogenei gli aggregai posi a confrono. Nei prossimi sooparagrafi verranno descrie le basi dai uilizzae e la fase preliminare del lavoro di inegrazione delle informazioni disponibili sugli sock. 4.1 La Coordinaed Porfolio Invesmen Survey (CPIS) La fone primaria è cosiuia dalla Coordinaed Porfolio Invesmen Survey (CPIS) che viene condoa annualmene su iniziaiva dell FMI dai paesi membri; la parecipazione è su base volonaria. I dai sono disponibili con regolarià a parire dal Nel 2008 le nazioni parecipani erano 74, ue le più imporani in queso ambio, con l eccezione della Cina, di alcuni paesi arabi esporaori di perolio (principalmene l Arabia Saudia) e di alcuni cenri offshore. Nella CPIS ogni nazione fornisce le aivià in ioli di porafoglio verso l esero alla fine dell anno di riferimeno disaggregae per paese emiene. Le aivià sono disine almeno per i due principali compari, i ioli azionari (che includono azioni e fondi) e i ioli di debio (srumeni del mercao moneario e bonds e noes, cfr. noa 1). I dai devono essere valuai al prezzo di mercao di fine periodo e sono compilai sulla base della meodologia descria nella quina edizione del Manuale della bilancia dei pagameni (BPM5) 15. Nell ambio della CPIS si svolgono due indagini supplemenari che riguardano i ioli deenui come aivià di riserva ufficiale e i ioli deenui dagli organismi inernazionali 16. Le saisiche raccole con le re indagini descrivono i rappori bilaerali ra paesi emieni e paesi invesiori secondo i dai fornii da quesi ulimi. La disaggregazione geografica per paese emiene consene di derivare dai sulle passivià ( passivià derivae ) delle singole nazioni; come si vedrà più avani, le passivià derivae sono sae uilizzae sia come elemeno informaivo nel caso di carenza delle alre basi dai, sia come ermine di confrono con le passivià dichiarae dai singoli paesi emieni. In ermini formali, definiamo: A = aivià; L = passivià; P = passivià derivae. Sooscrii: i = paese emiene; j = paese invesiore; = anno (da 2001 a 2008). 15 Cfr. in Appendice la noa meodologica 1 in cui vengono fornie alcune informazioni circa le modalià di rilevazione dei dai appronae dai principali paesi segnalani (cfr. fig. A.1). 16 Quese saisiche sono pubblicae solo a livello aggregao poiché i dai sono confidenziali. 14

17 Soprascrii: E = azioni e fondi; D = ioli di debio. Aggregando le aivià dichiarae dai paesi invesiori j in un paese emiene i, si oengono le passivià derivae del paese i in un anno per una ipologia di srumeno finanziario (E o D): E E D D 1) P i A ji e P i A ji j j 4.2 Dai sulle posizioni parimoniali dei paesi pubblicae dall FMI La seconda fone è cosiuia dai dai della PNE di ciascun paese pubblicai dall FMI 17 e compilai sempre sulla base delle regole sabilie nel BPM5. Gli sock di porafoglio sono disaggregai per ipo di srumeno finanziario, ma non presenano il deaglio per paese conropare, invesiore (per le passivià) o emiene (per le aivià). Sono sai uilizzai soprauo per ricavare il oale delle passivià verso l esero in quano, non parecipando ui i paesi alla CPIS, le passivià derivae dovrebbero (in assenza di errori di segnalazione) risulare minori o uguali di quelle dichiarae nella PNE. Per le aivià sono invece sai adoperai soprauo per un conrollo dei oali pubblicai nella CPIS (cfr. in Appendice la av. A.2a). 4.3 La base dai Exernal Wealh of Naions (EWN II) Come già accennao, l Exended Wealh of Naions II (EWN II) è una base dai elaboraa da Lane e Milesi-Ferrei 18. Le saisiche raccolgono dai ufficiali pubblicai dall FMI (CPIS e PNE) inegrai con specifiche foni e sime degli sock di aivià e passivià di circa 145 paesi (per i principali a parire dal 1970). Tali dai sono disaggregai per le principali componeni di PNE, ma diversamene dalla CPIS non presenano informazioni bilaerali sulla disribuzione geografica delle aivià. Nell ambio del presene lavoro quesa base dai è saa uilizzaa soprauo per colmare le lacune informaive sui paesi che non pubblicano dai di PNE e non parecipano alla CPIS; per un confrono ra EWN II e i dai di PNE, cfr. in Appendice la av. A.2b. 4.4 L inegrazione delle principali foni informaive (CPIS, PNE ed EWN II) La base dai è saa cosruia in passi successivi, mirai a oenere la massima coperura informaiva. Il puno di parenza è cosiuio dalla CPIS disponibile nella serie sorica dal 2001 al Tali dai sono sai confronai con le corrispondeni passivià di porafoglio 20, analizzando le re foni fin qui esaminae: PNE, la sessa CPIS (passivià derivae, cfr. par. 4.1) ed EWN II. Per ogni paese emiene si può quindi calcolare la differenza ra il oale delle sue passivià (non riparibili per paese invesiore) e la somma delle aivià che i paesi invesiori dichiarano di deenere in ioli emessi da ale paese (fone CPIS): E E E E E 2) i, Ui Li Aji e la discrepanza globale su azioni e fondi è daa da: U Ui j D D D D 3) i, U i Li Aji e la discrepanza globale sui ioli di debio è daa da: U j i i U D i 17 Saisiche IFS, hp://www2.imfsaisics.org/gfs/. 18 Cfr. per maggiori deagli Lane e Milesi-Ferrei (2001 e 2007). 19 Per alcuni paesi si è reso necessario simare i dai dei periodi mancani nella serie sorica esaminaa: si raa di Messico, India, Pakisan, Bahrein, Kuwai e Leonia. 20 Non è saa consideraa nei meodi di sima successivamene illusrai l informazione sul seore economico dell invesiore previsa nella CPIS. Il deaglio seoriale, sebbene uile nel definire la composizione dei porafogli per i seori maggiormene soggei a soosima (famiglie e imprese), non viene fornio da alcuni ra i principali paesi: l incompleezza di quesa informazione ne rende quindi problemaico l uilizzo. 15

18 E D Per la deerminazione delle passivià ( Li e L i ), qualora disponibile è sao usao il dao ufficiale di PNE; secondariamene il dao di fone EWN II 21. In caso di assenza di enrambe le foni, le passivià del paese emiene sono sae pose uguali alle passivià derivae calcolae a parire dalla CPIS, ossia: E E E 4) L i Pi A ji e quindi per definizione la discrepanza per ale paese è nulla: U E i 0 j D D D 5) Li Pi A ji e quindi per definizione la discrepanza per ale paese è nulla: U D i 0 j E D Vale la pena ribadire che la nosra ipoesi si fonda sul rienere che U i e U i siano ineramene aribuibili a soodichiarazione delle aivià sull esero (under-reporing). La sinesi dei dai, dopo la fase iniziale di inegrazione con le foni ciae, viene riporaa nella avola 1, in cui si evidenzia la sisemaica superiorià delle passivià sulle aivià con un divario che in media risula pari a circa il 20 per ceno delle aivià dichiarae, raggiungendo nell ulimo anno della serie quasi il 25 per ceno (corrispondene al 12,7 per ceno del PIL mondiale). Confrono aivià e passivià globali di porafoglio: inegrazione dei dai CPIS, PNE ed EWN II (miliardi di dollari USA a valori correni) Tav (A) Aivià Azioni e fondi (incluso riserve ufficiali dichiarae Tioli di debio nella CPIS) Toale (L) Passivià Discrepanza assolua i U i Discrepanza in % delle aivià Azioni e fondi Tioli di debio Toale Azioni e fondi Tioli di debio Toale Azioni e fondi -26,1% -27,5% -24,8% -24,0% -22,5% -18,6% -20,5% -25,3% Tioli di debio -18,2% -16,7% -14,9% -15,8% -17,6% -17,1% -19,4% -24,4% Toale -21,5% -20,4% -18,6% -18,9% -19,6% -17,8% -19,9% -24,7% Fone: elaborazioni su dai FMI (CPIS e PNE) ed EWN II. 4.5 Alre foni informaive per compleare la coperura del daabase per la sima della discrepanza globale degli invesimeni di porafoglio La seconda fase della cosruzione del daabase è consisia nell individuare paricolari criicià nella coperura e nella disponibilià dei dai. L aggiuna di uleriori foni ha consenio di colmare le principali lacune informaive, soprauo dal lao delle aivià di alcuni paesi imporani (la Cina, alcuni cenri offshore e i paesi arabi esporaori di perolio, cfr. par. 4.1), deerminando una diminuzione della discrepanza globale rispeo ai dai esposi nella av In appendice la noa meodologica 2 ripora i pochi casi in cui le passivià derivae di fone CPIS sono risulae superiori a quelle dichiarae dal paese emiene. 16

19 In alcuni casi sono sae operae delle correzioni sia per le aivià sia per le passivià, in seguio all individuazione di anomalie risconrae nei dai ufficiali. In esrema sinesi, il lavoro di migliorameno del livello di coperura e coerenza della base dai ha riguardao i segueni paesi o gruppi di paesi: Sai Unii, Giappone, Irlanda, Germania, Cina, organismi inernazionali, Olanda, paesi arabi esporaori di perolio e principali cenri offshore (isole Cayman, isole Vergini Brianniche, Guernsey e Jersey). In Appendice nella noa meodologica 3 si riporano deagliaamene le aggiune o le correzioni effeuae e le uleriori foni saisiche reperie. Per quano riguarda i rimaneni cenri offshore, l indisponibilià di informazioni non ha consenio di effeuare sime aendibili delle passivià di porafoglio, che sono sae quindi pose pari alle passivià derivae di fone CPIS. Non è saa calcolaa l evenuale discrepanza relaiva ai ioli emessi da quesi paesi, con conseguene possibile soosima della discrepanza globale; le Anille Olandesi cosiuiscono il caso più rilevane, sebbene nel complesso i cenri offshore mancani dovrebbero risulare meno imporani, nel seore dei ioli di porafoglio, rispeo a quelli sopra ciai. 5. La base dai finale e la quanificazione della discrepanza globale Al ermine dell ampliameno e della correzione delle basi dai, si oengono, rispeivamene per le passivià e le aivià globali di porafoglio, i valori riparii secondo la fone saisica di provenienza (in miliardi di dollari USA, cfr. av. 2). Per le passivià la fone principale è rappresenaa dai dai di PNE, anche se le passivià derivae di fone CPIS presenano un incidenza significaiva; l imporanza della base dai EWN II appare minore. Per le aivià il ruolo preponderane è svolo, secondo le aspeaive, dalla CPIS. Occorre specificare che sia nei casi di aivià e passivià simae o modificae, sia nei casi di uilizzo delle passivià derivae di fone CPIS, i valori riporai si riferiscono al oale dell aggregao relaivo al paese oggeo di sima e non all enià dell aggiusameno effeuao rispeo alla fone ufficiale esisene. Nella avola 3 si riassumono a livello globale i risulai delle elaborazioni sopra descrie. Le differenze ra aivià e passivià sono comunque consiseni - anche se significaivamene minori rispeo a quano riporao nella av. 1 - e mediamene pari nel periodo al 13,2 per ceno delle aivià complessive. In paricolare si riduce significaivamene la discrepanza nei ioli di debio, menre rimane piuoso elevaa per le azioni e i fondi, seore per il quale l incidenza dei paesi offshore e di aluni cenri finanziari risula maggiore. La sima della discrepanza globale per il 2008, pari a miliardi di dollari (corrispondene al 7,3 per ceno del PIL mondiale), appare in linea con il dao cumulao (dal 1988) delle asimmerie mondiali oenuo dai dai FMI sui flussi di invesimeni di porafoglio (4.145 miliardi, cfr. par. 3), per il calcolo del quale non era sao considerao alcun ipo di aggiusameno di valuazione. 17

20 3 Azioni e fondi Tioli di debio Azioni e fondi Tioli di debio Tav. 2 Base dai finale: invesimeni di porafoglio globali riparii per fone saisica (valori in miliardi di dollari USA) PASSIVITÁ Derivae da CPIS EWN II PNE Simae o modificae Toale Derivae da CPIS EWN II PNE Simae o modificae Toale ATTIVITÁ CPIS EWN II PNE Simae o modificae Toale CPIS EWN II PNE Simae o modificae Toale Fone: elaborazioni su dai FMI (CPIS e PNE), EWN II e foni varie. Tav. 3 Base dai finale: confrono ra aivià e passivià globali di porafoglio ( ) (miliardi di dollari USA a valori correni) Aivià Passivià Sima discrepanza globale i Discrepanza globale in % delle aivià Discrepanza globale in % del PIL mondiale Azioni e fondi Tioli di debio Toale Azioni e fondi Tioli di debio Toale Azioni e fondi Tioli di debio U i Toale Azioni e fondi 20,2% 20,9% 18,5% 18,0% 16,0% 14,7% 15,6% 18,7% Tioli di debio 14,8% 13,4% 10,6% 9,5% 8,7% 6,7% 7,4% 8,9% Toale 17,1% 16,1% 13,7% 12,9% 11,8% 10,3% 11,2% 12,2% Azioni e fondi 3,8% 3,6% 4,1% 4,4% 4,5% 5,0% 5,8% 3,8% Tioli di debio 3,6% 3,9% 3,7% 3,6% 3,2% 2,9% 3,3% 3,6% Toale 7,5% 7,5% 7,8% 8,0% 7,7% 7,9% 9,2% 7,3% Fone: elaborazioni su dai FMI (CPIS, PNE e WEO), EWN II e foni varie. Nella avola 4 sono riporae le principali discrepanze per paese emiene, valori parzialmene influenzai dalla riparizione geografica delle aivià simae (essenzialmene Cina, 18

21 paesi arabi oil exporers e alcuni cenri offshore). Nel comparo azioni e fondi le prime sei nazioni (isole Cayman, Lussemburgo, Sai Unii, Jersey, Guernsey e Irlanda) cosiuiscono in media circa il 76 per ceno della discrepanza globale nel periodo Ciò appare coerene con il ruolo svolo da quasi ui quesi paesi, luoghi di ubicazione dei fondi di invesimeno e di arazione per i capiali deenui (anche irregolarmene) all esero. Per quano riguarda la discrepanza relaiva agli USA, si noa un andameno sensibilmene declinane nel periodo in esame; un rend opposo si verifica invece per re cenri offshore o finanziari - Jersey, Guernsey e Irlanda - che nel 2008 regisrano una discrepanza anche in valore assoluo neamene superiore a quella sauniense. Il comparo dei ioli di debio risula meno concenrao, con i primi re paesi emieni gli Sai Unii, la Francia e l Olanda che complessivamene regisrano un incidenza media di circa il 45 per ceno sulla discrepanza globale; in paricolare, la presenza degli USA appare coerene con il peso rappresenao dalle proprie emissioni di ioli (in larga misura pubblici) sul oale mondiale. Nell ulima colonna della avola 4 è riporaa l incidenza della discrepanza relaiva al singolo paese rispeo alle proprie passivià (dichiarae o simae). Soprauo nel comparo delle azioni e dei fondi, come aeso, per i paesi sviluppai (ad esempio gli USA) ale incidenza è neamene minore rispeo a quella regisraa dai paesi offshore (isole Cayman, Jersey, Guernsey e isole Vergini Brianniche) e da cenri finanziari come il Lussemburgo. Tav. 4 Base dai finale: principali discrepanze ra passivià e aivià di porafoglio per paese emiene e ipologia di srumeno ( ) (miliardi di dollari USA a valori correni o valori percenuali) Paesi Incidenza media su discrepanza globale Incidenza media su passivià del paese emiene AZIONI E FONDI Isole Cayman 193,4 234,6 354,5 517,2 613,2 889, ,1 849,9 29,7% 70,9% Lussemburgo 240,6 280,8 346,6 401,8 464,0 569,3 725,0 645,7 23,2% 40,3% Sai Unii 315,7 232,2 290,1 304,6 208,9 130,5 179,3 47,2 10,8% 14,9% Jersey 59,4 70,3 70,0 68,2 66,8 107,8 146,3 118,2 4,5% 84,2% Guernsey 31,2 34,5 47,2 67,2 76,1 111,0 157,1 125,5 4,1% 81,5% Irlanda 35,0 46,1 57,8 65,4 73,1 35,1 76,0 159,3 3,5% 14,9% Svizzera 79,8 73,5 68,7 73,3 58,1 59,3 42,4 32,4 3,1% 18,9% Olanda 0,0 10,1 0,0 0,0 98,7 138,9 155,5 78,3 3,0% 15,8% Isole Vergini Brianniche 38,5 31,4 42,1 44,6 49,8 71,5 96,8 52,4 2,7% 62,9% Alri paesi 230,5 170,1 244,9 324,8 317,6 367,1 587,3 206,7 15,5% - Toale 1.224, , , , , , , ,7 100,0% 14,6% TITOLI DI DEBITO Sai Unii 183,2 211,8 345,0 460,0 504,2 349,6 265,8 399,6 22,2% 8,1% Francia 171,3 189,1 177,2 267,5 280,2 197,2 274,7 361,6 15,7% 21,4% Olanda 10,6 42,2 147,3 158,5 69,4 155,6 178,0 171,3 7,6% 11,2% Giappone 51,9 41,3 44,6 81,9 38,9 93,2 162,1 155,6 5,5% 19,4% Ialia 57,7 35,8 31,1 0,0 7,1 90,7 179,4 225,9 5,1% 7,8% Ausralia 54,7 70,0 65,2 64,2 69,2 86,7 97,8 74,1 4,8% 25,8% Regno Unio 65,3 86,2 28,2 5,4 99,0 72,2 96,7 70,6 4,3% 6,0% Ausria 38,6 49,9 52,1 62,7 50,5 54,3 72,6 96,4 3,9% 22,4% Brasile 66,5 68,4 45,8 37,4 31,5 31,2 47,8 47,8 3,1% 44,1% Alri paesi 464,0 507,7 437,1 369,7 312,0 279,8 480,0 572,6 27,9% - Toale 1.163, , , , , , , ,4 100,0% 8,4% Fone: elaborazioni su dai FMI (CPIS e PNE), EWN II e foni varie. 19

22 6. Una sima dell under-reporing da aribuire all Ialia La nuova sima della discrepanza globale delle saisiche del porafoglio può essere assuna come misura dell under-reporing globale. L obieivo dell analisi divena ora la sima della pare aribuibile ai singoli paesi invesiori, nel nosro caso l Ialia. Prima di affronare ale quesione, è però opporuno approfondire il ema della significaiva discrepanza osservaa per i fondi di invesimeno, in paricolare quelli emessi nel Lussemburgo; le aivià dichiarae raggiungono solo il 60 per ceno delle corrispondeni passivià. Tali fondi assumono un ruolo molo rilevane sia per gli invesiori ialiani sia per quelli dell area dell euro. 6.1 Aggiusameni meodologici nella PNE dell area dell euro Nell ambio del problema della soosima delle aivià nei fondi eseri, è imporane richiamare l approccio meodologico adoao dalla Banca cenrale europea (BCE), che ha affronao il problema della sima dell under-reporing delle aivià sull esero nell ambio della compilazione della PNE e della BP dell area euro. Dall aggregazione dei dai nazionali di BP relaivi ai rappori con l eserno dell area emergevano elevai errori e omissioni complessivi nella BP dell area dell euro. A seguio di analisi approfondie, effeuae con l ausilio degli esperi e dei compilaori di BP e PNE dei paesi membri, una delle cause è saa individuaa nella soosima delle aivià dichiarae dai soggei resideni nell area relaivamene a fondi lussemburghesi e irlandesi. In deaglio, un raffrono ra le passivià per invesimeni di porafoglio di ciascun paese dell area e le corrispondeni aivià sull esero dei resideni all eserno dell area, basao sui risulai dell indagine Coordinaed Porfolio Invesmen Survey del Fondo moneario inernazionale (FMI), ha mosrao che le consisenze di ioli azionari emessi dal Lussemburgo e dall Irlanda (in larga prevalenza fondi di invesimeno) e deenue da resideni dell area dell euro erano soosimae. Tale discrepanza può essere associaa a una incomplea segnalazione delle quoe di fondi di invesimeno deenue dalle famiglie resideni nell area (cfr. BCE (2009b), pag. 109). Al fine di ridurre le asimmerie e gli errori e omissioni, la BCE ha adoao una meodologia che prevede, ra l alro, di inervenire al momeno della compilazione con la riduzione delle passivià di porafoglio in azioni e fondi nei confroni dei paesi eserni all area; per il periodo dal 1 semesre del 2004 al 2 semesre del 2009 cumulaivamene la correzione dei flussi è risulaa di circa 217 miliardi di euro (cfr. BCE (2009a)). Ciò ha comporao un aggiusameno nella medesima direzione per quano riguarda gli sock di PNE dell area. Per via del meodo di compilazione residuale 22 la riduzione delle passivià verso non resideni si raduce in uno speculare aumeno delle aivià dei resideni dell area verso il Lussemburgo e l Irlanda. 6.2 Gli invesimeni in fondi comuni lussemburghesi Gli invesimeni ialiani in fondi lussemburghesi sono rilevani sia come incidenza sul oale delle aivià sull esero in azioni e fondi deenue dagli ialiani - circa il 53 per ceno nella media del periodo, cfr. in Appendice la av. A3a - sia per quano riguarda le passivià derivae del Lussemburgo circa il 21 per ceno nella media del periodo. La rilevanza degli invesimeni ialiani in fondi irlandesi, alro cenro europeo rilevane in ale ambio, è significaivamene minore soprauo dal lao delle aivià dell Ialia sull esero (il 7,3 per ceno del oale), menre cosiuiscono circa l 11 per ceno delle passivià derivae dell Irlanda. Inolre, pur presenando in valore assoluo la discrepanza mediamene più rilevane (cfr. av. 4), le isole Cayman regisrano 22 Le passivià dell area dell euro sono calcolae dalla BCE come differenza ra la somma delle passivià verso il reso del mondo (inra ed exra area) dichiarae dai singoli paesi appareneni all area e la somma delle aivià da essi deenue nei confroni degli alri paesi appareneni all area. 20

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Italia

Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Italia Corso di Laurea magisrale (ordinameno ex D.M. 270/2004) in Economia e Finanza Tesi di Laurea Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Ialia Relaore Ch. Prof. Domenico Sarore Laureanda Francesca

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Un modello econometrico mensile per la previsione dell indice COMIT nel mercato azionario italiano

Un modello econometrico mensile per la previsione dell indice COMIT nel mercato azionario italiano WORKING PAPER n.0.07 Seembre 00 Un modello economerico mensile per la previsione dell indice COMIT nel mercao azionario ialiano R. Casarin a,b P. Guderzo c a. Universià Ca Foscari, Venezia. b. GRETA, Venezia.

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Modelli empirici di aggiustamento e crescita

Modelli empirici di aggiustamento e crescita A13 107 Albero Bagnai Modelli empirici di aggiusameno e crescia Appuni per un corso di Macroeconomia dello sviluppo ARACNE Copyrigh MMV ARACNE edirice S.r.l. www.aracneedirice.i info@aracneedirice.i via

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Finanza pubblica in Italia

Finanza pubblica in Italia Finanza pubblica in Ialia Aggregazioni di eni pubblici Nelle saisiche e nei documeni ufficiali di poliica economica si fa riferimeno a deerminae aggregazioni di eni pubblici. Tali aggregazioni possono

Dettagli

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico.

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico. LA POLITICA FISCALE Poliica fiscale: l insieme delle misure messe in ao dal policy-maker concerneni le enrae e le spese del seore pubblico. Sruura: - alcune definizioni isiuzionali; - il modus operandi

Dettagli

NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017

NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017 NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 1. IL MODELLO ECONOMETRICO PER LA STIMA DEGLI STOCK SETTORIALI... 3 Foni... 3 Meodologia... 3 La formulazione

Dettagli

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica Direzione Sisemi informaivi Servizio saisica e oponomasica Bolleino mensile di Saisica Seembre 2013 Sisema Saisico Nazionale Comune di Firenze Ufficio Comunale di Saisica Direzione Sisemi informaivi Servizio

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

Buono Fruttifero Postale P70

Buono Fruttifero Postale P70 Foglio Informaivo delle principali caraerisiche dei Buoni Fruiferi Posali e Regolameno del presio Pare I - Informazioni sull'emiene e sul Collocaore Emiene: Cassa deposii e presii socieà per azioni (di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA RELAZIONE FINALE: INFLUENZA DI ALCUNI CARATTERI SOCIOECONOMICI NELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO

Dettagli

Temi di discussione. del Servizio Studi. Funzionamento della giustizia civile e struttura finanziaria delle imprese: il ruolo del credito commerciale

Temi di discussione. del Servizio Studi. Funzionamento della giustizia civile e struttura finanziaria delle imprese: il ruolo del credito commerciale Temi di discussione del Servizio Sudi Funzionameno della giusizia civile e sruura finanziaria delle imprese: il ruolo del credio commerciale di Amanda Carmignani Numero 497 - Giugno 2004 La serie Temi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

INFORMATIVA TITOLO. Salvo diversa indicazione, tutti i dati riportati sono aggiornati al 18.10.2010. Pag. 1/3 OBBLIGAZIONE FUND LINKED

INFORMATIVA TITOLO. Salvo diversa indicazione, tutti i dati riportati sono aggiornati al 18.10.2010. Pag. 1/3 OBBLIGAZIONE FUND LINKED INFORMATIVA TITOLO Salvo diversa indicazione, ui i dai riporai sono aggiornai al 18.10.2010 OBBLIGAZIONE FUND LINKED DEXIA CREDIOP - DYNAMIC INDEX 30 CALLABLE 30.10.2011 EUR Caraerisiche principali dello

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA MODULO 1 UD2 Principi ed Isiuzioni di Economia MACROECONOMIA 1 INDICE Macroeconomia: concei di base...3 1. Inroduzione...3 Prodoo e reddio...4 La domanda aggregaa...7 Crescia e inflazione...7 Occupazione,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Dexia Crediop S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA «DEXIA CREDIOP S.P.A. OBBLIGAZIONI CONSTANT PROPORTION PORTFOLIO INSURANCE (CPPI)» Presio Obbligazionario «Dexia Crediop Callable

Dettagli

6 IL TASSO DI CAMBIO

6 IL TASSO DI CAMBIO Il asso di cambio 111 6 IL TASSO DI CAMBIO Il sisema economico silizzao dal quale siamo parii nel capiolo 1 si basa sul barao. In esso quindi non roviamo monea né ano meno la necessià di converire grandezze

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI RELAZIONE FINALE: METODI STATISTICI PER LA GESTIONE

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Il mercato immobiliare statunitense Un approccio attraverso l utilizzo dei Dynamic model average

Il mercato immobiliare statunitense Un approccio attraverso l utilizzo dei Dynamic model average Corso di Laurea magisrale (ordinameno ex D.M. 270/2004) in Economia e finanza Tesi di Laurea Il mercao immobiliare sauniense Un approccio araverso l uilizzo dei Dynamic model average Relaore Ch. Prof.

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO DEFICIT E DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo

Dettagli