Giornale Italiano di Case Management. Cambiamento, Innovazione e Trasformazione Emanuele Bascelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornale Italiano di Case Management. Cambiamento, Innovazione e Trasformazione Emanuele Bascelli"

Transcript

1 AICMJournal Giornale Italiano di Case Management Volume 2 Numero 1 - Gennaio 2013 Cambiamento, Innovazione e Trasformazione Emanuele Bascelli L Infermiere Case Manager: professionalità e responsabilità Giannantonio Barbieri Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assistenziale (ICA): dieci anni di sviluppo e sperimentazione Bruno Cavaliere Il Bed Management: ottimizzare i percorsi di cura con una corretta logistica dei pazienti Mirco Gregorini La prassi del case management infermieristico in Emilia Romagna: uno studio descrittivo sulle competenze Lucia Berti Giornale Italiano di Case Management Edizione Italiana a cura dell Associazione Italiana Case Manager - Sede Nazionale Bologna

2 Comitato di Redazione A.I.C.M. Bologna Direttore scientifico Bascelli Emanuele Coordinamento AICM Biavati Catia Bui Virna Cagnazzo Roberto Paolo De Biase Valentina Lattanzi Antonella Moresco Renato Tutto il materiale scritto dalla Redazione è disponibile sotto la Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non Opere Derivate 3.0. Significa che si può scaricare, copiare e condividere il lavoro originale purchè non venga né alterato, né sia utilizzato a fini commerciali senza permesso e che sia mantenuta l attribuzione citando in maniera visibile l autore, la paternità e di riportare AICM journal - Giornale Italiano di Case Management - Associazione Italiana Case Manager come fonte dell opera. Il lavoro non può essere modificato senza il permesso del Comitato di Redazione, ad eccezione di tutti quegli articoli che presentano specifici diritti.

3 Cambiamento, Innovazione e Trasformazione Gli elementi strutturali per una sanità sicura, competitiva e di qualità In letteratura, per cambiamento organizzativo si intende l adozione da parte di una organizzazione di un nuovo concetto o comportamento. L Innovazione organizzativa consiste nell adozione di un concetto o di un comportamento che è nuovo per il settore, per il mercato o l ambiente generale relativi all organizzazione. La trasformazione è quel fenomeno definito di movimento che deve avvenire perchè l organismo possa cambiare e che nei sistemi sociali si tratta di un processo che viene comunemente definito di ristrutturazione cognitiva. La trasformazione può essere facilitata dall attivazione di due distinti meccanismi: l individuazione di un ruolo-modello con cui identificarsi o la disponibilità di un contesto che offra l opportunità di confrontarsi con l ambiente per ricercare nuove possibilità. Oggi sappiamo bene che le innovazioni sono tipicamente assimilate da un organizzazione attraverso una serie di passi o elementi.i membri di un organizzazione vengono anzitutto a conoscenza della possibile innovazione, ne valutano l adeguatezza, quindi scelgono l idea. Se si spera che un cambiamento sia adottato, i manager devono assicurarsi che nell organizzazione si manifesti ognuno degli elementi indicati: in assenza di uno di essi il processo di cambiamento non riuscirà. 1. IDEA: consiste in un nuovo modo di fare le cose; può essere rappresentata da un nuovo prodotto o un servizio, da un nuovo concetto di gestione o da una nuova procedura per il lavoro comune all interno dell organizzazione. L elemento cruciale è la creatività o meglio il pensiero divergente definita proprio come la generazione di nuove idee che possono soddisfare le esigenze percepite e rispondere a opportunità. 2. BISOGNO: le idee non sono generalmente considerate seriamente a meno che non ci sia una necessità percepita di cambiamento, la quale si verifica quando i manager osservano nell organizzazione un divario tra le prestazioni effettive e le prestazioni desiderate. 3. ADOZIONE: si verifica quando chi detiene il potere decisionale sceglie di portare avanti un idea che era stata proposta. I manager ed i dipendenti, quindi, devono essere in accordo per poter sostenere il cambiamento. 4. IMPLEMENTAZIONE: si verifica quando i membri di una organizzazione utilizzano effettivamente una nuova idea, una nuova tecnica, o un comportamento. Questa è spesso la fase più difficile del processo del cambiamento. 5. RISORSE: per realizzare un cambiamento sono necessarie energie e attività umane. Il cambiamento non può avvenire da solo: richiede tempo e risorse, sia per creare sia per realizzare una nuova idea. Questi sforzi che tendono verso un nuovo modo di lavorare e che si incentrano su di una organizzazione fisica rientrano nell ampia categoria dello sviluppo organizzativo, inteso proprio con tale espressione ad un cambiamento pianificato e deliberato, compiuto proprio per modificare il funzionamento dell organizzazione nel suo insieme. In una organizzazione un decisivo ruolo possono svolgerlo gli agenti di cambiamento i quali cercano di aumentare la capacità e la motivazione dei membri ad imparare, migliorare e cambiare attraverso i propri sforzi, enfatizzando lo sviluppo attraverso la crescita umana e il miglioramento. Frohman, in una ricerca, ha potuto tracciare alcune considerazioni sugli agenti di cambiamento: Gli agenti di cambiamento sono facilmente identificabili grazie alla loro energia e ad alcuni atteggiamenti, quali la lealtà ed una rispettosamente messa in discussione dell autorità; raramente sono una superstar dell organizzazione. In genere si tratta di persone indipendenti, con alta reputazione, in grado di reagire velocemente alle diverse situazioni; spesso sono persone guidate dall idea di voler ottenere benefici per l organizzazione nel suo insieme e sono motivate più dal generare una differenza qualitativa che dall ottenere una promozione; agiscono con un senso di urgenza e trovano stratagemmi per evitare la burocrazia; lavorano all interno del contesto organizzativo e sono caratterizzati da un forte commitment; si aspettano di avere successo; le loro azioni si incentrano su ottenere risultati e non danno molta importanza al lavoro di gruppo. Sebbene lavorino all interno del sistema e siano sensibili ai bisogni altrui, agiscono spesso in modo indipendente. Attraverso la strategia del coaching si può rendere responsabili dello sviluppo e della trasformazione tutti i collaboratori, proprio nelle fasi di cambiamento organizzativo, attuando un processo di modelling dei comportamenti desiderati al fine di avere una maggiore aderenza a quel nuovo approccio lavorativo. In ambito manageriale gli strumenti per tentare di innovare sono sufficientemente consolidati, ma sappiamo anche bene che un cambiamento avviene più facilmente in tutte quelle organizzazioni nelle quali sono presenti un clima ed una cultura organizzativa che lo sostengono. Probabilmente il cambiamento più complesso è tentare di rimodellare le nostre organizzazioni obsolete decentralizzando le responsabilità, le risorse e i poteri verso chi opera più vicino agli utenti colmando e riducendo i gap assistenziali. Un graduale approccio al Case Management e le competenze intrinseche dei Case Manager, intese anche come agenti di cambiamento, potrebbero facilitare questo percorso verso un innovativa trasformazione della dimensione organizzativa delle nostre attuali Aziende Sanitarie in favore di un sistema nuovo, di qualità e maggiormente competitivo. Bascelli Emanuele Editoriale AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

4 L Infermiere Case Manager: professionalità e responsabilità a cura di Giannantonio Barbieri Avvocato Foro di Bologna - Specialista in Diritto Sanitario e Bioetica - Consulente legale Federazione Nazionale IPASVI I profondi mutamenti che hanno per così dire investito la professione infermieristica dal punto di vista professionale e normativo negli ultimi due decenni hanno fatto sì che si sia venuta a creare una professione davvero rinnovata o addirittura del tutto nuova rispetto al recente passato. Il fondamentale passaggio da una condizione di eteronomia professionale a una condizione di autonomia professionale, il passaggio dal concetto di mansione al concetto di competenza, hanno fatto sì che oggi l infermiere sia un professionista intellettuale, laureato, sovente in possesso di percorsi formativi post-universitari alle spalle (master). Ciò determina che l infermiere sia sempre di più un professionista specialista nell ambito di un settore specifico della sua professione ma, soprattutto, a pieno titolo l unico professionista responsabile dell assistenza infermieristica erogata a favore del paziente E non solo. La professione infermieristica opera da tempo come agente dei mutamenti e delle trasformazioni, molti dei quali tutt ora in corso, che hanno e stanno investendo lo scenario sanitario nazionale. Questi mutamenti hanno avuto e stanno avendo ancora ripercussioni importanti e significative nell ambito delle organizzazioni e nei vari contesti assistenziali, anche alla luce di nuovi modelli gestionali e organizzativi utilizzati; basti considerare la gestione per processi, il superamento di un modello di assistenza per compiti a favore di modelli che possano essere maggiormente in grado di garantire la personalizzazione e la continuità delle cure per arrivare ai modelli per complessità/intensità di cure, plasmati sui reali bisogni del assistito e venendo così ad abbandonare l attuale centratura sul percorso diagnostico-terapeutico e sulla disciplina medica. L infermiere che si sa confrontare con l organizzazione nella quale opera è consapevole che non deve più preoccuparsi di svolgere determinati compiti, ma è piuttosto cosciente del suo ruolo guida di professionista che sviluppa le proprie competenze per guidare in direzione degli obiettivi istituzionali altri operatori su cui esercita un autorità formalmente riconosciuta. In altre parole, l infermiere di oggi è un professionista responsabile dei processi assistenziali che deve essere in grado non solo di prendersi cura della persona assistita, tale essendo il suo mandato prioritario, ma anche e sempre di più deve essere capace di svolgere una funzione fondamentale all interno delle diverse articolazioni del sistema salute/malattia. Non potendo in questa sede entrare nel dettaglio e approfondire temi che richiederebbero indagini approfondite, mi limito a osservare come l infermiere Case Manager (ICM) sia un importante agente di cambiamento all interno dei percorsi assistenziali, con il compito, avendone le competenze, di sperimentare, implementare e diffondere un nuovo sistema di assistenza al paziente. Il case management, sperimentato dagli anni 60 nei Paesi anglosassoni, rappresenta una modalità particolare di approccio pazienti, poiché attraverso l assegnazione di un case manager o referente del caso viene facilitata la continuità delle cure ed il coordinamento degli interventi sanitari e sociali. E infatti determinante il ruolo fondamentale svolto dall infermiere Case Manager, ruolo di coordinamento degli interventi sanitari e di assistenza sociale in base alla rilevazione dei bisogni della persona e della famiglia, garantendo una appropriata allocazione delle risorse, un contenimento dei costi, una responsabilità per l assistenza prestata al paziente. L infermiere Case Manager, dunque, accompagna l assistito durante l intero iter del ricovero, collaborando con i clinici sulle decisioni operative e pianificando gli interventi in modo da evitare duplicazioni, ridondanze, attese, con l obiettivo di controllare la durata del ricovero al minimo indispensabile Queste attività richiedono la diffusione del sistema al paziente, ai medici, agli infermieri e al personale di supporto, agli operatori sociali e a tutto il personale della struttura. L infermiere Case Manager assume la responsabilità del coordinamento delle cure lungo un percorso che contempla la salute, la prevenzione, la fase acuta, la riabilitazione, le cure a lungo termine e quelle erogate negli hospice, sia alla persona che ai gruppi di popolazione. I ruoli del professionista sono diversi. Nello svolgimento del ruolo clinico l infermiere Case Manager è responsabile dell accertamento dei problemi dei pazienti e delle loro famiglie ogniqualvolta questi si presentino. Identifica i problemi esistenti o i problemi potenziali, valutando le condizioni fisiche, psicosociali ed emotive del paziente. Successivamente, in collaborazione con gli altri membri del team interdisciplinare, sviluppa un piano assistenziale per rispondere alle necessità del paziente. Per quanto riguarda il ruolo manageriale, l infermiere Case Manager ha responsabilità di facilitare e coordinare l assistenza di pazienti durante la loro presa in carico. Il professionista gestisce l assistenza pianificando le modalità di trattamento e gli interventi necessari per soddisfare le necessità dei pazienti e delle loro famiglie. Determina, in collaborazione con il team interdisciplinare, gli obiettivi del trattamento e la durata del soggiorno o della degenza e inizia il piano di dimissione già al momento della presa in carico. Da ultimo, valuta continuamente la qualità dell assistenza fornita e le con- 4 - AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

5 L Infermiere Case Manager: Professionalità e Responsabilità seguenze dei trattamenti. Infine, per quanto riguarda il ruolo finanziario, in collaborazione con i medici e con gli altri membri del team assicura che i pazienti non ricevano cure inadeguate e mantiene l allocazione delle risorse più adatte per la lunghezza della degenza o del soggiorno. Agisce per evitare qualsiasi duplicazione inutile o frammentazione dell attività programmata, in modo da produrre la migliore allocazione e il migliore consumo di risorse. E abbastanza intuitivo, scorrendo l insieme delle sue competenze e delle sue attribuzioni, come siano rilevanti le responsabilità attribuite all infermiere Case Manager, intese nel significato proprio del termine, ossia intese come l insieme delle attribuzioni e delle competenze indispensabili per fornire risposte al paziente, consapevoli che il principio della centralità dell assistito è il perno attorno al quale ruota la professionalità di ogni singolo infermiere, anche e soprattutto alla luce del principio costituzionale contenuto nell art. 32 della Costituzione che fa di ciascun professionista il garante della tutela dei percorsi di salute dei cittadini. Il criterio generale, dal punto di vista strettamente normativo, per la valutazione dell esecuzione della prestazione riferita all attività dell infermiere Case Manager, come peraltro di ogni altro professionista, lo si rinviene in base al contenuto dell art del codice civile, che così recita: Nell adempiere l obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Nell adempimento delle obbligazioni inerenti all esercizio di una attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell attività esercitata. La diligenza indica in astratto la misura della cura e dell attenzione che il professionista deve adoperare per eseguire la propria prestazione nel modo stabilito. E la diligenza richiesta al professionista non è la diligenza comune, tipica del buon padre di famiglia, propria del 1 comma dell art del codice civile, ma piuttosto la diligenza cosiddetta qualificata, che deve essere valutata con riguardo alla natura dell attività esercitata (art. 1176, 2 comma, cod. civ.). In altre parole, il debitore professionale, il professionista, insomma, deve eseguire la prestazione richiesta conoscendo e applicando le regole tecniche richieste da talune specifiche attività professionali (c.d. perizia ed esecuzione a regola d arte: in questi casi al modello del buon padre di famiglia si sostituisce quello del buon professionista della specialità a cui si dichiara appartenente il debitore). La diligenza in senso tecnico di cui all art. 1176, 2 comma cod. civ., si applica soprattutto nel settore del contratto d opera professionale ed in questo ambito la diligenza viene in considerazione in particolare come misura dell esattezza dell adempimento contrattuale, nel senso che, pur di fronte all avvenuta esecuzione della prestazione, il cliente può dimostrare che la prestazione è stata eseguita inesattamente, ossia non in conformità a quelle regole tecniche cui fa riferimento l art. 1176, 2 comma, salva peraltro in questo caso la prova del professionista che l inesatto adempimento è dovuto ad impossibilità della prestazione per causa non imputabile. Nell ambito specifico della responsabilità sanitaria, indifferentemente infermieristica o medica, il paziente che agisce in giudizio deducendo l inesatto adempimento dell obbligazione sanitaria deve provare il contratto e/o il contatto e allegare l inadempimento del professionista, che consiste nell aggravamento della situazione patologica del paziente o nell insorgenza di nuove patologie per effetto dell intervento, restando a carico dell obbligato - sia esso il sanitario o la struttura - la prova che la prestazione professionale sia stata eseguita in modo diligente e che quegli esiti peggiorativi siano stati determinati da un evento imprevisto e imprevedibile. L infermiere Case Manager, quindi, sarà tenuto a quella diligenza qualificata consistente nel rispetto di tutte le regole e gli accorgimenti che nel loro insieme costituiscono la conoscenza della professione infermieristica specialistica per la quale è puntualmente preparato in relazione agli obiettivi da raggiungere. Ma si consideri, inoltre, come si registra, allo stato attuale, un fenomeno di espansione della responsabilità per attività sanitaria, che attinge sempre più frequentemente non tanto il paziente e il singolo operatore, bensì il paziente e la struttura sanitaria, con conseguente coinvolgimento, per essa, anche del personale addetto all organizzazione del servizio. Si tende perciò ad addebitare responsabilità per danni ai pazienti non più a un solo soggetto, ma all équipe sanitaria. E, inoltre,occorre tenere in considerazione che ormai i sanitari e gli amministratori della strutture sanitarie pubbliche sono necessariamente costretti, nelle loro scelte, dal limite dei fondi economici disponibili e sono spesso di fronte a scelte difficili, tenuto conto dei sempre più frequenti tagli alla spesa pubblica. Questo comporta l emergere di nuove responsabilità sanitarie, tenuto conto che le scelte del personale medico e infermieristico sono sempre più spesso condizionate dalle concrete disponibilità di fondi e quindi di personale e di mezzi. Un ultima considerazione è in relazione a quanto sostenuto nella legge 251/2000 laddove stabilisce che gli infermieri devono utilizzare metodologie di pianificazione per obiettivi dell assistenza. Ciò comporta che sia preciso dovere degli infermieri, all interno della struttura, segnalare agli organi competenti tutte le necessità di mezzi e personale indispensabili per un corretto adempimento dei compiti che competono direttamente alla professione. Eventuali omissioni a questo compito di informazione potrebbero far sorgere responsabilità dirette in ipotesi di danni ai pazienti dovuti a condizioni operative non ottimali. Si potrebbe infatti ritenere in questi casi che vi sia stata un assunzione diretta e colpevolmente consapevole di un rischio nell espletamento delle attribuzioni in presenza di mezzi e strumenti non adeguati, direttamente imputabile agli stessi infermieri coinvolti. AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

6 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assistenziale (ICA): dieci anni di sviluppo e sperimentazione 1 a cura di Bruno Cavaliere Dirigente Dipartimento delle Professioni Sanitarie, IRCCS San Martino IST di Genova ABSTRACT Il metodo ICA 2 è un sistema integrato multidimensionale capace di rispondere efficacemente al problema della misurazione della complessità assistenziale intesa come: Classe di gravità (CdG) dell utente (problema di salute), complessità dell offerta assistenziale (obiettivi e interventi di cura ) (Ica) e grado di criticità organizzativa (risorse necessarie e tipologia degli interventi) (ICS). Fornisce un sistema completo d informazioni per supportare i professionisti nella stesura dei Piani di assistenza personalizzati. In particolare fornisce informazioni per migliorare la qualità delle cure attraverso un approccio managed care, impiegando lo strumento del Clinical pathway, attraverso i modelli di pianificazione. Questo approccio consente di definire con maggiore precisione l offerta assistenziale e il monitoraggio dell esito del prodotto raggiunto (prescrizione, esecuzione e raggiungimento degli obiettivi). Propone un metodo di calcolo per analizzare il carico di lavoro e la determinazione del fabbisogno, proponendo un indicatore rispetto alla priorità d intervento (P1. P5). Valuta la tipologia dei costi fornendo informazioni dettagliate che consentono di realizzare progetti di riorganizzazione dell efficienza dei modelli organizzativi rispetto agli standard di cura proposti rendendoli maggiormente sostenibili. Parole chiave: complessità assistenziale, assistenza personalizzata, piano di assistenza, sistemi di misurazione, indicatori sanitari, analisi del costo sanitario, determinazione del fabbisogno e carico di lavoro INTRODUZIONE L applicazione del metodo ICA, proposto già nel , si è sviluppata con successive implementazioni presentate nel e nel 2009 con il testo misurare la complessità assistenziale 5. Questo articolo presenta gli ulteriori elementi d innovazione realizzati negli ultimi due anni. Nel 2010, attraverso la realizzazione di un nuovo software, si è potuto automatizzare completamente la sequenza dei calcoli abbandonando definitivamente l impiego dei sistemi cartacei. Oggi la metodologia utilizza il piano di assistenza come fonte primaria per tutti i calcoli degli indici. I valori prodotti sono correlabili ai problemi, agli obiettivi e ai risultati attesi. E stato introdotto un algoritmo capace di pesare gli interventi fornendo un livello di maggiore precisione nella stratificazione delle attività semplificando e migliorando la creazione dei dizionari delle attività. E stato migliorato l inserimento dei piani di assistenza attraverso i modelli di pianificazione. La determinazione del carico di lavoro e del fabbisogno di personale utilizza come fonte primaria per i calcoli, i piani di assistenza, rendendo correlabile il dato quantitativo agli standard di cura garantiti. Questa complessa operazione viene realizzata con estrema semplicità. E stato introdotto il criterio del livello di priorità d intervento che è in grado di determinare il grado di urgenza degli interventi da erogare. Questo indicatore migliora il calcolo del carico di lavoro perché inserisce anche la dimensione qualitativa. È stato, infine, implementato un sistema per la determinazione del costo a livello di singolo ricovero o presa in carico. In quest ottica il metodo ICA si pone come sistema di governo clinico capace di facilitare numerosi meccanismi operativi. Per queste ragioni è più corretto definire l ICA un metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assistenziale a giustificazione dei cinque indicatori di misurazione forniti. OBIETTIVI Identificare una metodologia di facile applicazione con una adeguata attendibilità delle fonti primarie, verificabile e capace di fornire gli elementi che soddisfino l esigenza di spiegare meglio l offerta assistenziale, descrivendone la ricaduta in termini di vantaggi qualitativi per la collettività. Standardizzare l offerta assistenziale mediante modelli di pianificazione (clinical pathway) validati scientificamente. Fornire un sistema di misurazione oggettivo e riproducibile che consenta la messa in atto di studi di correlazione dell efficacia delle cure (audit clinico). Realizzare un sistema di comparazione tra quanto proposto dalle normative, in merito alla determinazione del fabbisogno, in rapporto alla reale domanda correlata ai risultati attesi. Definire elementi organizzativi che influenzino qualitativamente l offerta assistenziale, intesa come carico di lavoro e i meccanismi operativi necessari per poterla governare con efficienza ed efficacia. Fornire un sistema di determinazione del costo e di comparazione delle strutture organizzative. 6 - AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

7 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione Fornire un meccanismo di coordinamento organizzativo dell equipe assistenziale capace d integrare efficacemente l equipe di supporto. Fornire risposte efficaci (competenti) ed efficienti (numericamente corrette) alla gestione delle situazioni critiche derivanti dalle assenze non programmabili della risorsa umana. Costituire un sistema permanente di tracciabilità delle attività in grado di intervenire sulla valutazione dell appropriatezza degli interventi attraverso la continua revisione dei clinical pathway. METODI Il metodo ICA 6 fonda i suoi principi ispiratori nella clinical governance e sviluppa il suo pensiero nel rispetto dei modelli di autonomia professionale delle diverse discipline. In quest ottica il metodo proposto, si pone come sistema di governo clinico delle professioni sanitarie multidisciplinare attraverso la gestione dei seguenti sotto-sistemi: Sistema di classificazione delle cure da erogare mediante dizionari di attività e modelli di pianificazione per la standardizzazione di clinical pathway di comprovata efficacia; Sistema di classificazione dello stato di Gravità dell assistito; Sistema di classificazione della priorità d intervento ; Sistema di classificazione delle competenze: mappatura e portfolio; Sistema di misurazione della criticità delle strutture organizzative ; Sistema di determinazione del costo ricovero ; Sistema di determinazione del carico di lavoro ; Sistema di determinazione del fabbisogno di personale ; Sistema d integrazione dell equipe di supporto; Nella Metodologia ICA la complessità assistenziale viene misurata indagando: a) l utente che riceve le cure 7 ; b) il professionista che garantisce gli interventi; c) la struttura organizzativa in cui devono essere garantite le cure. Gli elementi della metodologia sono costituiti da: Strumenti di sistema: Dizionari delle attività e modelli di pianificazione degli interventi; Indicatori: Indice di Complessità Assistenziale (ICA), Classe di Gravità (CdG), Peso Intervento (PI), livello di Priorità intervento (P) e Indice di Criticità di Struttura (ICS); Calcoli gestionali: carico di lavoro, determinazione del fabbisogno di personale; costo interventi e costo ricovero; Strumenti operativi: pianificazione e esecuzione interventi, programmazione dei turni. Campo d applicazione I campi d applicazione della metodologia ICA sono multidisciplinari. E stato già utilizzato nella professione infermieristica, ostetrica, nella riabilitazione e nella diagnostica con i tecnici di laboratorio e di radiologia 8. Viene utilizzato anche nell ambito delle attività dell equipe di supporto. Per quanto riguarda gli ambiti operativi, il metodo ICA è stato applicato: negli ospedali (degenza, ambulatori, sala operatoria, area critica ed osservazione breve nell emergenza) e nel territorio (assistenza domiciliare, hospis e R.S.A.). Anche l ambito della libera professione ne potrebbe trarre un indiscutibile vantaggio 9. Implementazione della metodologia Questo metodo si fonda sui dizionari delle attività, senza questo elemento la metodologia non può essere implementata. Ogni disciplina (infermieristica, riabilitativa, ostetrica ecc.. 10 ) e/o settore di macroattività (inteso come ambulatoriale, sala operatoria ecc..) ne definisce uno proprio. I dizionari delle attività hanno la seguente struttura: un titolo, che ne definisce la disciplina di riferimento e il campo di applicazione, le categorie, che consentono di definire le macro attività (come ad esempio: bisogni, modelli di salute, prestazioni infermieristiche, i domini, ecc..). Per ogni categoria vengono definiti gli interventi o azioni di assistenza. Ogni intervento (derivante da una tassonomia validata, come ad esempio i NIC 11 ) è associato a diversi elementi che consentono di descriverne le caratteristiche [Fig.1]. Ad ogni intervento, viene attribuito un peso intervento (PI). Il peso viene determinato attraverso un algoritmo che impiega otto item che analizzano le seguenti caratteristiche: livello di competenza, tempo, livello di priorità esecutiva, tecnica esecutiva, organizzazione e logistica, rischio clinico, tecnologia/apparecchiature e tecnica relazionale (Fig.1). Ogni item può assumere un valore da 0 a 5 attraverso una stratificazione codificata. Il valore massimo della complessità intervento è pari a 40 (5*8). Il punteggio realizzato è dato dalla sommatoria dei valori assunti dagli otto item e consente di determinare il PI per classi d intervallo. Il valore più elevato è rappresentato dal peso cinque così come rappresentato nella tabella 1. Classi d intervallo del valore Complessità d intervento Peso Intervento TAB.1 Indici : Classi d intervallo del peso intervento calcolato (PC) AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

8 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione FIG.1 Dizionario delle attività struttura e algoritmo per il calcolo del Peso Intervento Come si può vedere in Figura1, la compilazione dell algoritmo ha generato un punteggio tra 32 e 40 (36) di conseguenza il peso intervento calcolato è pari a 5. Il peso intervento è il valore che viene utilizzato come base di calcolo per l ICA. Per realizzare i dizionari delle attività, si costituiscono dei gruppi disciplinari. I componenti assumono la diretta responsabilità nelle scelte strategiche rispetto al modello assistenziale e alla determinazione degli interventi e le caratteristiche di ognuno di essi. I gruppi possono rappresentare un dipartimento, un azienda, una associazione scientifica ecc Il successivo passaggio dopo la realizzazione dei dizionari delle attività, è rappresentato dalla stesura dei modelli di pianificazione. I modelli di pianificazione sono dei clinical pathway non ancora associati ad un utente, sono costituiti da: una denominazione (titolo), due livelli di raggruppamento (classificazione, codifica per una migliore identificazione nel momento della pianificazione) e un insieme d interventi (non ancora associati ad un assistito ). Nel momento d inserimento degli interventi è possibile definire, per ogni intervento e/o insiemi d interventi, il problema, l obiettivo e il risultato atteso 14. consentono di definire anche la schedulazione della durata e frequenza come richiesto nella definizione dei clinical pathway. I modelli di pianificazione rappresentano la standardizzazione di piani di assistenza tradizionali assegnabili a molti malati. Questi modelli definiscono attività cruciali e ampiamente validate che potranno essere prescritte ad un singolo assistito. Quest ultimo elemento conclude la parte di classificazione del sistema delle cure e consente di procedere alla fase d implementazione della pianificazione ed esecuzione. Il sistema di classificazione, prima di essere impiegato, viene validato dal gruppo disciplinare e diffuso al gruppo interdisciplinare attraverso una specifica procedura di validazione. I dizionari delle attività e i modelli di pianificazione sono soggetti a verifica mediante sistemi di revisione e approvazione. I dizionari delle attività hanno tutti la stessa struttura (denominazione, categorie ed interventi /azioni), il numero delle categorie e degli interventi può variare sia per quantità che per contenuto. La fase di pianificazione consente, dopo l accertamento, di definire per ogni assistito i problemi, gli obiettivi, i risultati attesi ed i relativi interventi da attuare. Procedendo alla definizione di questi elementi si potranno calcolare tutti gli indicatori di complessità assistenziale. L ICA viene calcolato attraverso la sommatoria degli interventi a maggior peso di ogni categoria del dizionario delle attività impiegato 15. Un dizionario con 11 categorie ha un valore ICA massimo pari a 55 mentre un dizionario con 5 categorie ha un valore massimo pari a 25 ma tutti e due i dizionari utilizzano la stessa codifica per determinare la classe di gravità che può assumere un valore tra 1 e 5. La classe di gravità (CdG) diviene quindi un indicatore comune per tutti i dizionari e quindi per tutta l equipe assistenziale. La classe di gravità (CdG) viene calcolata mediante la corrispondenza della classe d intervallo del valore ICA come indicato nella tabella n.2. FIG.2 Struttura di un modello di panificazione come si evidenzia nella figura 2 i modelli di pianificazione (es: ICA valore 31 contenuto nell intervallo (terza colonna), ICA valore 12 contenuto nell intervallo11-16 (4 colonna) rappresentano la stessa Classe di Gravità 3 (colonna 1). 8 - AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

9 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione Classe di Gravità Descrizione Classi d intervallo del valore ICA per dizionario a 11 categorie Classi d intervallo del valore ICA per dizionario a 5 categorie 0-7 Gravità molto lieve Gravità lieve Gravità moderata Gravità elevata Gravità molto elevata TAB.2 Calcolo Classi di Gravità La dimensione assistenziale: determinazione della domanda /offerta assistenziale. La rilevazione dell ICA e della CdG deriva direttamente dalla pianificazione degli interventi per singolo assistito e quindi il valore prodotto è facilmente verificabile. La pianificazione degli interventi (Fig.3) viene realizzata impiegando i modelli di pianificazione e o i dizionari delle attività. La pianificazione può essere programmata per più giorni in modo da abbattere i tempi d inserimento. Questa caratteristica è di fondamentale importanza perché questi sistemi presentano una forte criticità legata al tempo di esecuzione. I modelli di pianificazione risolvono questa criticità e non impediscono di personalizzare il piano di assistenza con ulteriori inserimenti di altri interventi. FIG.4 Punteggio per intervallo denominato andamento ICA e CdG FIG.3 Pianificazione degli interventi FIG.3 Punteggio e rappresentazione grafica dell ICA e del GdG AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

10 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione Il professionista utilizzando questa metodologia trova un concreto supporto alla fase di pianificazione ed esecuzione degli interventi per ogni singolo assistito e percepisce questo metodo come utile alla propria attività 17. Nella figura 5 viene rappresentato il risultato finale di una pianificazione che impiegando i dizionari delle attività e i modelli di pianificazione produce il piano di assistenza strutturato per problemi, obiettivi, risultati attesi e interventi. FIG.5 Piano di Assistenza Dopo la programmazione si può passare alla fase di esecuzione. Le attività da eseguire possono essere visualizzate per malato, per gruppo di malati, per giorno/i, per fasce orarie specifiche. La cosa più importante della fase di esecuzione è rappresentata dal livello di priorità d intervento. Ogni intervento, in fase di costruzione del dizionario delle attività viene codificato per il suo livello di priorità d urgenza [Fig.6]. Questo indicatore viene impiegato per definire il livello d urgenza dell attività. Ogni intervento eseguito è tracciato con il riferimento all esecutore, alla data, all ora e all esito che a volte può risultare non eseguito, in questo caso viene documentata anche la motivazione. Nella dimensione assistenziale viene quindi realizzata la domanda assistenziale e l offerta assistenziale e vengono prodotti gli indicatori di ICA (indice di complessità assistenziale), CdG (classe di gravità) e P (livello di priorità d intervento). Dimensione organizzativa Questa dimensione consente di realizzare importanti analisi e non necessita di ulteriori rilevazioni in quanto i dati utilizzati derivano dalla dimensione assistenziale. Ora passeremo in rassegna gli ulteriori indici e calcoli forniti dalla metodologia ICA che analizzano prevalentemente la dimensione del Management Information System. L Indice di Criticità di Struttura (ICS) : consente di comparare la complessità tra diverse strutture e discipline aggregate tra loro per dipartimento/distretto o area organizzativa per intervallo di tempo AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

11 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione FIG.6 Esecuzione interventi con livello di priorità FIG.6 Indice di criticità di struttura (ICS) L ICS consente di superare gli ormai obsoleti criteri stereotipati di criticità di struttura (area critica, area medica, area chirurgica, ecc..). Nelle rilevazioni effettuate è stato riscontrato che ICS è un valore che varia nel tempo e nei luoghi. Accade quindi che in alcuni periodi o in particolari condizioni la criticità nelle rianimazioni sia eguale a quella delle aree mediche. Determinazione del carico di lavoro Il metodo ICA consente di correlare il carico di lavoro direttamente alla base dati dei piani di assistenza (domanda assistenziale). Questa caratteristica rende il metodo di calcolo attendibile e verificabile. La bibliografia di riferimenti sui carichi di lavoro ci ha insegnato che le raccolte dati ad hoc possono essere fortemente influenzate dagli stessi operatori. Unico limite di questa modalità è rappresentato da una errata definizione degli standard che però come abbiamo visto nell implementazione del sistema vengono redatti dagli stessi professionisti e possono essere costantemente revisionati mediante l utilizzo di sistemi validati scientificamente. Questo passaggio è di grande importanza perché rende questa informazione trasparente e facilmente leggibile. La sommatoria degli interventi ci consente di determinare un dato estremamente preciso ed associato ad ogni singolo evento ricovero o di presa in carico. Il calcolo che viene realizzato è il seguente: sommatoria di tutti gli interventi per i quali è stato definito un tempo nel dizionario delle attività, per la loro frequenza (quante volte al giorno deve essere garantito), per la loro durata (per quanti giorni), per la loro competenza (quale ruolo ha le competenze per svolgere quell intervento).il risultato che si ottiene è il volume di attività disciplinare per singolo assistito, per un insieme di assistiti di un reparto, di un ambulatorio, di un distretto o di un area di assistenza domiciliare. Questo dato viene ulteriormente stratificato attraverso il livello di priorità di intervento. La figura n.7 rappresenta, nell asse delle ordinate, gli operatori per profilo di competenza e sulle ascisse le giornate di lavoro. Nel riquadro più piccolo, vengono rappresentate la fasce orarie per specifico giorno (mattina, pomeriggio e notte) e la distribuzione del tempo (minuti), per livello di priorità intervento (P1. P5). Il livello di priorità intervento è una caratteristica che viene definita nel dizionari delle attività attraverso l algoritmo di calcolo della complessità intervento. Questo item consente di identificare il criterio Priorità così codificato: P1 intervento rinviabile, P2 intervento eseguibile in altro giorno, P3 intervento eseguibile nell arco delle 24 ore, P4 intervento eseguibile nell arco della stessa fascia oraria e P5 intervento da eseguire - la non esecuzione produce danno. Questo tipo di programmazione consente, in un unico quadro riepilogativo, il governo del carico di lavoro ovvero la domanda e l offerta con i relativi scarti di carenza e/o eccedenza. Per ogni fascia oraria (mattina, pomeriggio e notte) vengono stratificate le attività con Priorità P1 - P5 e il tempo previsto per ciascuna di esse. Se il tempo operatori competenti rispetto a quella fascia oraria non è adeguato il livello di priorità d intervento segnalerà l anomalia determinando una criticità di carenza (in figura 7 nel riquadro piccolo è presente una criticità P5, P4 nella fascia matutina) o viceversa segnalerà una eccedenze di risorsa (in figura 7 evidenziata nell ultima colonna del pomeriggio e della notte). Questa rappresentazione assolve alla definizione del carico di lavoro inteso come rapporto che si costituisce tra domanda reale (visibile, contingente) e/o potenziale (in divenire, non ancora palesemente manifesta) di prestazioni e risorse (finanziarie, materiali e umane) necessarie per soddisfarla. Nei casi di carenza consente di provvedere alla modifica della programmazione in base ai livelli di priorità d intervento con la possibilità di modificare la programmazione degli interventi (modifica dei piani di assistenza) in altro momento. Nel caso in cui ciò AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

12 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione non fosse possibile, (gli interventi con priorità alta 4 e 5 e quindi non rinviabile) l attivazione di provvedimenti straordinari che in questo caso sarebbero giustificati da un esigenza precisa e motivata. d emergenza come ad esempio l assenza imprevista di personale. FIG.6 Programmazione turni e calcolo del fabbisogno di presenza di unità per competenza, giorno e fascia oraria I livelli di priorità d intervento rappresentano un adeguato standard di sicurezza e di qualità delle cure per orientare scelte organizzative molto complesse anche in situazioni di estrema criticità. Questo approccio determina una precisa assunzione di responsabilità a tutela dell assistito. Quando non sussistono condizioni di sicurezza adeguate è dovere e responsabilità del professionista non operare. Questa modalità consente, al variare delle condizioni organizzative, di rispondere in modo più efficacie all erogazione degli interventi anche in situazioni Determinazione del fabbisogno di personale Il metodo ICA calcola la determinazione del fabbisogno di personale utilizzando la stessa base dati impiegata per i carichi di lavoro, ma elabora le informazione su base media per intervallo di tempo. Si consiglia di operare per almeno un semestre significativo ed eterogeneo dell anno solare (meglio se per tutto il periodo dell anno). Il prodotto che si ottiene è il tempo medio per fascia oraria della domanda assistenziale per ogni dizionario delle attività. Questo consente di determinare tempi medi per competenza specifica ivi compresa anche quella dell equipe di supporto 19. A B C D E Posti Letto 22 Infermieri Equipe di supporto N di unità Totale Minuti Medi N di unità Totale Minuti Medi Tot. Min.medi 24h Organico di base 7, ,14563 Organico totale 9, ,17476 Minuti tot /pp.ll. 106, ,7273 FIG.6 Calcolo della determinazione del fabbisogno di personale 12 - AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

13 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione Nelle colonne C ed E vengono rappresentati i valori (espressi in minuti) del tempo medio, calcolato per un determinato intervallo di tempo e per fascia oraria. Il dato può essere aggregato per dipartimento/distretto, centro di responsabilità e centro di costo. E importante ricordare che i tempi sono direttamente collegati agli obiettivi e risultati attesi dei piani di assistenza è quindi possibile esplicitare le ragioni della richiesta. Questa condizione ci consente di spiegare l esito di una eventuale riduzione di questi tempi. Le colonne B e D ci restituiscono il numero di unità, necessarie per fascia oraria, attraverso una semplice divisione. Il tempo di lavoro medio viene diviso per la durata del servizio. Nell esempio in tabella n. 3 la mattina e il pomeriggio hanno una durata di 360 minuti equivalenti a sei ore. Il calcolo delle unità si ottiene con il seguente calcolo: 840/360 = 2,3 questo risultato rappresenta la quantità (media) di unità, per competenze specifica, necessarie a soddisfare la programmazione dei piani di assistenza svolti in un determinato intervallo di tempo nella struttura presa in esame. Nella riga otto della tabella n.3 vengono sommati i minuti totali medi nelle 24 ore. Questa informazione ci consente di calcolare il fabbisogno con la seguente formula 2340/309 = 7, A questo risultato, per calcolare l organico totale, deve essere aggiunto l indice di assenteismo con la seguente formula 7, * 1,2 = 9, Determinazione del costo paziente per evento ricovero Il metodo ICA fornisce un analisi del costo ricovero o presa in carico. Il calcolo viene realizzato attraverso la sommatoria degli interventi svolti. Il report fornisce il costo unitario e il tempo (tratti dall anagrafica dei dizionari attività), la frequenza (tratta dalla pianificazione delle attività) ed i relativi prodotti come illustrato in figura n.8. FIG.8 Costo paziente per singolo ricovero AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

14 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione RISULTATI I dizionari delle attività consentono di implementare lo sviluppo condiviso dei sistemi di classificazione delle attività e l introduzione della pianificazione assistenziale personalizzata su ampia scala. I modelli di pianificazione concorrono alla standardizzazione della qualità delle cure assistenziali favorendo il miglioramento degli outcome e della sicurezza delle cure. Attraverso il metodo ICA è possibile identificare, con una adeguata attendibilità, l offerta assistenziale, attraverso la definizione di report in grado di quantificare qualitativamente e quantitativamente standard di competenza e di risorsa. La comparazione della domanda assistenziale, fornita dal metodo ICA, in rapporto ai tempi e/o numero di risorse identificate dalle normative nazionali e regionali, consente di determinare preventivamente lo scarto qualitativo delle ricadute rispetto ai risultati attesi. Ne deriva la capacità di determinare gli standard d offerta assistenziale in riferimento alle risorse assegnate. Il Livello di priorità d intervento consente di definire standard di sicurezza che influenzano l offerta assistenziale e i meccanismi operativi ad essa associati. Esso fornisce risposte efficaci ed efficienti alla gestione delle situazioni critiche derivanti dalle assenze non programmabili della risorsa umana. L analisi e la continua revisione delle attività (audit clinico) associate agli outcome, consentono di monitorare costantemente l appropriatezza degli interventi influenzando direttamente il carico di lavoro e la conseguente determinazione delle risorse. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE La presentazione di questa metodologia propone una via possibile per realizzare un sistema di governo clinico delle professioni sanitarie. Ovvero in grado di agire in modo efficace rispetto alla responsabilizzazione del gruppo disciplinare. Le professioni si misurano in base al loro grado di utilità sociale che si conquista attraverso i risultati. La qualità è un processo basato sulla capacità di sapersi misurare continuamente al fine di mettere in atto costantemente i cambiamenti necessari a rendere il proprio agire efficace, efficiente e più sicuro per gli assistiti e per gli stessi professionisti. La chiave sembra risiedere nel contenuto stesso dell agire quotidiano. La ricerca svolta nelle università e dalle società scientifiche, dovrà cercare di proporre modelli di pianificazione adeguati alla domanda assistenziale nazionale e locale. Il punto di debolezza delle professioni sanitarie sembra risiedere proprio nella definizione dell offerta assistenziale. Il fatto che i modelli proposti siano stranieri sembra favorire l alibi per soprassedere a questa imperativa necessità. Realizzarla bene non è ancora semplice, questo processo presenta ancora evidenti criticità scientifiche e metodologiche interne alle professioni sanitarie. Il metodo proposto supporta bene questo aspetto favorendo la crescita dei professionisti attraverso la definizione dei dizionari delle attività e i modelli di pianificazione. Questi due strumenti sembrano soddisfare molto bene la necessità di migliorare la definizione dell offerta assistenziale. E auspicabile per il futuro che la ricerca ne promuova un maggiore sviluppo. Il metodo rappresenta una piattaforma sulla quale sviluppare studi di miglioramento. Auspico che la comunità scientifica italiana si occupi al più presto della necessità di definire sistemi di classificazioni che vengano riconosciuti al pari del sistema della disciplina medica. Non esiste ancora un sistema paragonabile all ICD9 della professione medica e questo è grave perché i budget e gli investimenti vengono fatti esclusivamente su questi sistemi di classificazione. Questo punto è di fondamentale importanza perché gli obiettivi e i risultati delle professioni sanitarie devono potere avere pari dignità. Concludo questo articolo con una proposta operativa rivolta alle società scientifiche e alle associazioni per attivarsi con studi multicentrici che favoriscano la nascita di sistemi di classificazione delle attività e modelli di pianificazione largamente condivisi e validati in modo da supportare i professionisti nel loro agire quotidiano. Il management delle direzioni delle professioni sanitarie dovrà cercare sempre più di implementare sistemi basati sull analisi della domanda e dell offerta assistenziale, che siano in grado, di elaborare precisi standard qualitativi non più basati sulla quantità di risorsa ma bensì sulla qualità e quantità di perfomance erogate con una adeguata garanzia dei risultati attesi. BIBLIOGRAFIA 1. Benci L., (2005). Aspetti giuridici della professione infermieristica, McGraw Hill, Milano 2. Bezzi C., (2007). Cos è la valutazione, Franco Angeli, Milano 3. Borgonovi E. (1990). Il controllo economico nelle aziende sanitarie, Milano, Egea 4. Calamandrei C., Orlandi C., (2002). La dirigenza infermieristica, McGraw - Hill, Milano; 5. Cantarelli M., Cantarelli Marisa, (2003). Il modello delle prestazioni infermieristiche, Milano, Masson SPA; 6. Casati M., (2005). La documentazione infermieristica, McGraw Hill, Milano; 7. Cavaliere B., Susmel M. (2001). La qualità nell assistenza infermieristica: uno strumento di rilevazione e di elaborazione dell Indice di Complessità Assistenziale (ICA), Nursing Oggi, n 2; 8. Cavaliere B. (2006). Sistema integrato di misurazione della complessità assistenziale, Management Infermieristico, n 2; 9. Cavaliere B., (1995). Il sistema informativo dell infermiere dirigente, L infermiere dirigente, n 2; 10. Cavaliere B., (1997). Il Patrimonio informativo come elemento determinante del processo decisionale: le base 14 - AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

15 Metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assisteziale (ICA): dieci anni i sviluppo e sperimentazione dati, L infermiere dirigente, 1 trimestre, pp ; 11. Cavaliere B., (2009). Misurare la complessità assistenziale: metodi e strumenti per le professioni sanitarie, Maggioli, Bologna 12. Cavaliere B., Snaidero Diego, (1999). Metodologia per la rilevazione della complessità assistenziale infermieristica: calcolo dell indice di complessità assistenziale, Management Infermieristico, n 1, pp 32-36; 13. Chiari P., Mosci D., Naldi E., (2006). L infermieristica basata su prove di efficacia, McGraw Hill, Milano; 14. D Innocenzo M., Trippetti S. (2006). Argomenti di economia per le professioni sanitarie, Milano, McGraw-Hill; 15. Focarile F. (1998). indicatori di qualità nell assistenza sanitaria Centro Scientifico Editore,Torino; 16. Franceschini F, Galletto M, Maisano D. (2007). Indicatori e misure di prestazione per la gestione dei processi, Milano, Il Sole 24 Ore; 17. Guerra A, Cavaliere B., (2003). Applicazione della metodologia dell Indice di complessità assistenziale (ICA) presso l Osp. Pasquinucci, Massa, A.O. IFC CNR CREAS di Pisa, Management Infermieristico n 1/2003; 18. Hammer M, Champy J; (1994). Ripensare l azienda un manifesto per la rivoluzione manageriale, Sperling & _ Kupfer, Varese 19. Lavalle T., (2007). Dirigere le risorse umane, Carocci Faber, Roma; 20. Levati W., Saraò (2007 ). M.V., Il modello delle competenze, Franco Angeli, Milano. 21. M. Johnson, G. Bulechek, J. McCloskey Dochterman, M. Maas, S. Moorhead, (2007). Diagnosi Infermieristiche, Risultati, Interventi - Collegamenti NANDA, NOC, NIC, CEA Casa editrice Ambrosiana; 22. Manthey M. (2002), The practice of Primary Nursing, II edizione, Minneapolis, Minnesota, ed. Creative Health Care Management; 23. McCloskey j., dochterman, Bulechek, (2007). Classificazione degli interventi infermieristici NIC, CEAcasa editrice Ambrosiana; 24. Mintzberg H. (1985). La progettazione dell organizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino; 25. Moorhead S., Johnson M., (2007). Classificazione NOC dei risultati infermieristici di CEA-Casa Editrice Ambrosiana; 26. Santullo A. (2004), L infermiere e le innovazioni in sanità, Mc Graw Hill, Milano; 27. Snaidero D. & Cavaliere B. (2003). Il lavoro per turni dell infermiere, Carocci Faber, Roma; AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

16 Il Bed Management: ottimizzare i percorsi di cura con una corretta logistica dei pazienti a cura di Mirco Gregorini Dirigente Area Infermieristica - Bed Manager - Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Firenze Il Bed Management è definibile come il processo che regola l allocazione, la permanenza e il trasferimento interno del paziente. Tale processo è regolato da un insieme di politiche, procedure e standard coerenti con l allocazione delle dotazioni tra unità organizzative e attività cliniche, ma è anche condizionato dalle decisioni quotidiane di medici e professionisti sanitari, almeno in parte prese con logica «incrementale» (ovvero della disponibilità immediata). La figura del Bed Manager, emersa negli ultimi anni, è in grado di unire competenze cliniche e logistiche nella supervisione dei posti letto. Tra i suoi compiti c è la gestione del percorso del paziente (patient flow) in ospedale con l ausilio del personale medico e infermieristico al fine di raggiungere il setting assistenziale adatto. ll patient flow è inteso come la movimentazione del paziente all interno della struttura sanitaria dall ammissione alla dimissione e molti dei problemi tipici delle moderne realtà ospedaliere sono proprio legati ad una cattiva gestione di questi flussi tra le varie aree dell ospedale. Il tema dell organizzazione dei posti-letto, del layout ospedaliero, e delle aree di degenza è cruciale nella gestione della logistica dei pazienti. Tradizionalmente, il percorso fisico e clinico del paziente è gestito quasi solo dalle UO che detengono anche la proprietà delle risorse strutturali aziendali; nel tempo, invece, tale modello si è rivelato inefficiente dal punto di vista produttivo e non più funzionale alle esigenze dei pazienti. Oggi, i moderni modelli logistico organizzativi tendono a ridisegnare i percorsi fisici dei pazienti in base al concetto di intensità di cura, superando la tradizionale assegnazione di risorse e spazi basata sul criterio della specialità clinica e quindi del reparto. L applicazione di nuovi strumenti organizzativi è spesso difficile in strutture costruite in coerenza con modelli organizzativi obsoleti; viceversa è più facile ridisegnare la logistica del paziente in caso di costruzione ex novo di un ospedale/reparto. La logistica mira a ottimizzare la macchina produttiva su cui girano i percorsi di cura. Nel Regno Unito il Bed Management è un settore del management infermieristico che si è notevolmente ampliato negli ultimi 10 anni e questo ruolo è ricoperto quasi esclusivamente da infermieri. Il concetto di Bed Management può essere compreso meglio dal lavoro dell Audit Commission(1992) (Commissione che si occupa della supervisione dell accettazione al pronto soccorso, ricovero, degenza e dimissioni del paziente), la quale ha descritto il percorso in 4 fasi di un paziente ricoverato e in ogni fase si inserisce il Bed Management, come mostrato in figura 1. FIG.1 Il Processo di Bed Management - Audit Commition 1992 Le conseguenze di una inadeguata gestione dei flussi dei pazienti, e la carenza di posti letto provocano scarsa efficienza nella gestione delle urgenze/emergenze, nell accettazione dei ricoveri programmati, e un prolungamento del periodo di degenza. Il Bed Management, che consiste nell individuare posti letto liberi dove sistemare i pazienti in lista d attesa, permette l organizzazione giornaliera dei trasferimenti di reparto dei pazienti in maniera efficace.l importanza della corretta logistica del paziente non sempre è ben compresa e di conseguenza il Bed Management spesso viene sottovalutato e poco sostenuto.questo ruolo richiede un impegno continuo per gestire più problematiche contemporaneamente, come la ricerca di posti letto di terapia intensiva, l arrivo dei ricoveri programmati e il trasferimento di reparto, attività spesso non sincronizzate con i ricoveri in urgenza e le dimissioni. Il servizio sanitario nazionale Inglese ha stabilito che il tempo tra l arrivo del paziente al pronto soccorso e il ricovero avvenga al massimo in quattro ore. Molti reparti stanno cercando di raggiungere questo obiettivo, ovvero ridurre i tempi di attesa detti trolley waits, a partire da quando il paziente arriva al pronto soccorso al momento in cui si decide che deve essere ricoverato. La possibilità di trasferire i pazienti dipende dalla capacità dell ospedale di ricoverarli nei propri dipartimenti. Nella figura 2 vediamo uno schema semplificato del percorso ospedaliero del paziente e la funzione del Bed Management in questo percorso. Questa è un elaborazione dello schema di Bed Management pensato dalla Audit Commission. La responsabilità del Bed Management riguarda tutti i trasferimenti del paziente, dal Pronto Soccorso fino al suo ricovero. Il Bed Manager 16 - AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

17 Il Bed Management: ottimizzare i percorsi di cura con una corretta logistica dei pazienti stabilisce gli ingressi nelle unità di emergenza e in alcuni reparti, il Bed Manager può anche accettare richieste di ricovero urgenti via telefono, ma anche accettare ricoveri programmati. sui pazienti che devono essere ricoverati. Il Bed Management dell AOU Meyer di Firenze è stato istituito con l obiettivo di ottimizzare l indice di rotazione e del tasso di occupazione dei posti letto attraverso la razionale ed appropriata gestione di: Ufficio Programmazione attività di ricovero; CUP Prenotazioni; Blocco Operatorio; Ambulatori di prima visita e di follow-up; Strutture di degenza. Specifiche Attività del Bed Manager AOU Meyer FIG.2 Conceptual overview of the patient journey and the role of bed management Le linee tratteggiate in figura 2 indicano i flussi di informazioni richieste per un efficace Bed Management. Nella maggior parte degli ospedali i Bed Manager perdono molto tempo nella raccolta di queste informazioni. I Bed Manager sono presenti in ospedale sette giorni su sette, dalle 8 alle 20, poi ricevono il cambio dal personale per i turni notturni. Le informazioni si acquisicono direttamente da controlli in reparto oppure per telefono. Gli sforzi per migliorare la gestione dei posti letto disponibili possono essere di tre categorie: 1. migliorare il modo di lavorare per adeguarsi meglio alle necessità generali; 2. dare un maggiore slancio al sistema diminuendo i giorni di degenza; 3. fare una buona programmazione operativa per prevedere in anticipo l offerta e la richiesta di posti letto. Gli ospedali raggiungono il livello massimo di efficienza quando vengono utilizzati all 85%-90% delle loro potenzialità. I trolley waits (tempi di attesa per i pazienti da ricoverare), sono dovuti principalmente alla carenza di posti letto, dovuta a degenze troppo lunghe che provocano una serie di conseguenze a catena: in tal modo diminuisce l efficienza complessiva dell ospedale e del pronto soccorso. Il modello di ospedale efficiente può funzionare bene se rimangono sempre dei posti letto disponibili per qualsiasi esigenza. Per poter migliorare la capacità operativa (e quindi anche la disponibilità di posti letto) un Bed Manager deve essere in grado di prevedere in anticipo la richiesta e la disponibilità di posti letto, in modo da poter rispondere prontamente se c è un aumento della richiesta. L obiettivo è quello di utilizzare al meglio le risorse disponibili, soprattutto con una diminuzione dei tempi di degenza, in particolare nei reparti di medicina generale. Il solo modo per diminuire i trolley waits, è quello di avere, a fine giornata, sempre a disposizione un certo numero di posti letto liberi. Ovviamente, per poter aumentare l efficienza e diminuire i tempi di degenza, i Bed Managers devono essere costantemente informati 1. Programmazione attività di ricovero; 2. Programmazione attività operatoria; 3. Governo delle liste di attesa delle visite specialistiche ambulatoriali; 4. Monitoraggio della degenza media; 5. Realizzazione di un sistema pull per l utilizzo dei letti a livello delle strutture di degenza; 6. Monitoraggio del tempo di cambio del posto letto; 7. Differenziazione dei posti letto di emergenza e di elezione; 8. Efficiente ed efficace utilizzo della Discharge Room finalizzata a rendere disponibile il posto letto non appena il paziente risulta dimissibile; 9. Creazione di una accettazione unificata; 10. Creazione di un sistema di predicting per l urgenza; 11. Monitoraggio dei tempi di turn around degli esami diagnostici finalizzato alla loro riduzione; 12. Gestione del follow-up post-ricovero; 13. Gestione della prenotazione degli esami diagnostici; 14. Gestione delle condizioni di ipo-iper afflusso dei pazienti; Il profilo del Bed Manager, trova in quello Infermieristico le capacità di unire competenze cliniche e logistiche, per supervisionare sia la gestione dei posti letto sia il governo del percorso del paziente in ospedale, collaborando con il personale medico e con quello infermieristico per definire i bisogni del paziente e scegliere il setting assistenziale adatto. Il background clinico è dunque necessario per decidere la giusta assegnazione del paziente, in quanto deriva da pratiche assistenziali quotidiane e da continui rapporti con figure chiave nella gestione clinicoassistenziale del paziente, competenze che l Infermiere possiede con una grande qualità. BIBLIOGRAFIA 1. Proudlove N, Boaden R, Jorgensen J. Developing bed managers: the why and the how. Journal of nursing management, 2007, 15, Howell E, Bessman E, Marshall R, Wright S. Hospitalist Bed Management Effecting Throughput From The Emergency Department To The Intensive Care Unit. Journal of critical care, 2010, 25, AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

18 La Prassi del Case Management infermieristico in Emilia Romagna:uno studio descrittivo sulle competenze a cura di Lucia Berti Azienda Unità Sanitaria Locale Piacenza PREMESSA Il case management è un modello organizzativo di assistenza che negli ultimi dieci anni ha riscosso grande interesse nel mondo infermieristico e per questo motivo molte azien-de sanitarie hanno fatto la scelta di introdurre infermieri case manager quali responsabili di percorsi assistenziali complessi. Nell Azienda Sanitaria Locale di Piacenza, presso cui lavoro, vi sono case manager ospedalieri e territoriali, tutti con relativa e specifica posizione organizzativa. La sottoscritta è stata incaricata quale infermiera case manager del percorso senologico dal settembre 2006 e dal gennaio 2011 con posizione organizzativa. Il percorso lavorativo personale è sempre stato rivolto alla disciplina chirurgica, e lo stesso percorso formativo si è indirizzato verso tale disciplina, frequentando nel 2004 il Master di I livello in Infermieristica in Chirurgia generale e specialistica. Grazie al Master ho conosciuto il case management e ne sono rimasta incredibilmente colpita perché corrispondeva all idea di assistenza infermieristica che auspicavo fin da studentessa: la vera presa in carico del paziente. La tesi di master si focalizzò allora a dimostrare che l infermiere specialista aveva le abilità e le competenze per essere un in-fermiere case manager e che anche in ambito chirurgico poteva avere la sua ragione d essere. La proposta che feci all azienda, di creare ex novo un case manager referente del per-corso senologico fu accettata e sostenuta con grande interesse e i risultati sono allo stato attuale molto buoni sia in termini di customer satisfaction sia in termini di job satisfac-tion. Perché allora rivolgere il proprio interesse formativo anche al Master di coordinamento? Perché in questi anni di prassi nel case management mi sono personalmente accorta che la competenza clinica specialistica non è sempre sufficiente per affrontare le problema-tiche dei percorsi assistenziali e che quindi le competenze gestionale e manageriale ri-vestono un eguale valore. (Le dimensioni di ruolo dell infermiere case manager sono, infatti, principalmente cin-que: una dimensione clinica, una finanziaria, una manageriale, una informativa e comunicativa e una di sviluppo professionale) Per questo motivo il master in coordinamento può rivestire per un case manager una ne-cessità formativa nonché professionale, creando, quindi, una espansione di ruolo, expanded role (Schober-Affara, 2008), che permette al professionista infermiere la rie-laborazione di modelli organizzativi più ampi, autonomi e flessibili. In questa tesi presenterò uno studio descrittivo volto a disegnare una sorta d identikit dell infermiere case manager che opera in Emilia Romagna; regione che fu pioniera nell utilizzo di questo modello organizzativo, e che perciò può contribuire, grazie alla pluriennale esperienza dei suoi professionisti, a definire competenze agite e distintive ed eventuali lacune formative della nuova professione di infermiere case manager. Inol-tre, evidenzierò, per quanto possibile, le relazioni tra competenze dell infermiere case manager e competenze del coordinatore, per poter confermare o smentire una reciproca interazione di ruolo. FORMULAZIONE DELLA DOMANDA Lo scopo dello studio è perciò quello di tracciare una sorta di identikit dell ICM che sia non solo socio-anagrafico ma anche e soprattutto professionale. Per questo motivo proveremo a rispondere a domande quali: Chi è l infermiere case manager dopo dieci anni di prassi? Quali sono le sue competenze agite e distintive? Qual è il suo curriculum formativo? Quali sono le richieste formative? Il suo ruolo è regolamentato? È soddisfatto della propria posizione? Ci sono punti di contatto o di differenza con il coordinatore infermieristico? Sarà inevitabile, poi, al termine del lavoro, chiedersi se il Case Management abbia dav-vero contribuito e in che misura all evoluzione e al miglioramento della professione in-fermieristica e se la convivenza tra i ruoli (infermieri\coordinatori\infermieri case ma-nager) sia possibile. SELEZIONE DEL DISEGNO Si tratta di uno studio descrittivo in cui il fenomeno Case Management viene osserva-to attraverso la via partecipativa. La via partecipativa1 è più proficua e duratura. Si tratta di validare l ipotesi che l organizzazione sia un sistema vivente, espressione delle relazioni e dei soggetti che la vivono e perciò basato su autonomia, relazione, apprendimento. L osservazione dall interno permette una visione reale e realistica dell essere e dell agire e perciò rap-presenta la fotografia di un vissuto lavorativo/formativo da cui partire per vantare i ri-sultati positivi raggiunti ma anche e soprattutto per accertare gli aspetti confusi e nega-tivi e quindi migliorabili. IDENTIFICAZIONE DEL CAMPIONE Il campione, inteso come unità rappresentativa della popolazione Infermieri Case Manager, è stato individuato negli Infermieri Case Manager che prestano servizio nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali dell Emilia Romagna. Nella regione Emilia Romagna, coma già accennato nei precedenti paragrafi, iniziò più di dieci anni fa il percorso di introduzione a livello ospedaliero della figura dell infermiere Case Manager. Per questo motivo ritengo i professioni AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

19 La prassi del Case Management infermieristico in Emilia Romagna: uno studio descrittivo sulle competenze sti di questa re-gione i più idonei a partecipare a questo disegno di ricerca, e facendone parte io stessa lo studio assume anche una valenza personale; rappresenta un mezzo attraverso cui ri-scoprire le proprie radici lavorative e contemporaneamente lo strumento per osservare i limiti e le possibilità che i rami di questo albero possono raggiungere. IDENTIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI In questo studio descrittivo ho definito il questionario, quale strumento d indagine più appropriato. Le domande che compongono il questionario sono state riprodotte dal testo Coordinato-ri infermieristici: competenze e qualità nelle relazioni di cura di Morelli e De Togni e poi rielaborate seguendo il modello Le Boterf Lavalle (vedi tabella 1 pag.7) per adat-tarle al Case Manager. Nel testo di riferimento le domande sono state raggruppate in cinque aree tematiche e un area socio-anagrafica (37 item+9): 1. Area socio anagrafica 2. Vissuti lavorativi e individuazione professionale: motivazioni e contenuto del lavoro 3. Relazioni e potere del coordinatore: autoidentificazione ed eteroindentificazione 4. Il valore della competenza: aspettative e sviluppo 5. Rappresentazione del ruolo professionale: immagine e sentimento del coordina-mento 6. Potenzialità e apprendimento: vincoli e possibilità di sviluppo delle competenze Nel questionario (vedi allegato 1) utilizzato per questo studio, gli item sono 9+7 anch essi suddivisi per le cinque aree tematiche di cui sopra. 1. Area socio anagrafica; età, sesso, titolo di studio generale e professionale, sede operativa, ambito operativo, inquadramento contrattuale e anzianità nella posi-zione di case manager 2. Vissuti lavorativi e individuazione professionale: motivazioni e contenuto del lavoro; Quanto le seguenti capacità risultano quotidianamente importanti per lo svolgimento del suo lavoro? Quali bisogni sono soddisfatti dal suo lavoro attua-le? 3. Relazioni dell infermiere case manager: autoidentificazione ed eteroindentifica-zione; Quanto, nella sua esperienza, ritiene vi sia (vi sia stato) un conflitto di ruolo con i suoi colleghi? 4. Il valore della competenza: aspettative e sviluppo; Pensando al suo ruolo, qual è il grado di importanza che attribuisce alla seguenti attitudini/competenze? Ri-tiene vi sia qualche aspetto formativo e/o competenza del ruolo di case manager che debba essere migliorato? Perché? 5. Rappresentazione del ruolo professionale: immagine e sentimento del case ma-nagement; E prevista una valutazione formale del suo operato? Da chi sente prevalentemente riconosciute le sue potenzialità? 6. Potenzialità e apprendimento: vincoli e possibilità di sviluppo delle competenze; Quanto, secondo lei, è stato importante il percorso formativo effettuato per lo svolgimento del suo lavoro? Riesce a esprimere le sue potenzialità nello svolgi-mento quotidiano del suo lavoro? Nell area tematica dei vissuti lavorativi, le capacità sono state scelte, come ho già ri-cordato all inizio del capitolo, selezionandone alcune dal testo di Morelli-De Togni di pertinenza del coordinatore e altre dal modello LeBoterf- Lavalle peculiari del case ma-nager. Il risultato ottenuto mostra una suddivisione di queste capacità in tre aree: 1. Coordinamento; gestire risorse e materiali, negoziare obiettivi e risultati, indivi-duare e promuovere progetti di ricerca in campo assistenziale e organizzativo 2. Case management; erogare e far erogare assistenza, informare, educare e con-sigliare pazienti e care giver, applicare e far applicare le care map, valutare i risultati ottenuti sul paziente e sul percorso, formulare diagnosi infermieristiche 3. Ambivalente; pianificare e programmare la propria attività, applicare norme e procedure, essere da guida per i propri colleghi, gestire rapporti con altri professionisti Questa suddivisione sarà utile durante la lettura dei dati, per meglio comprendere l esperienza agita dell ICM e confrontarla in seguito con quella del coordinatore. Nell area del valore della competenza, invece, alle attitudini di Morelli-De Togni: auto-nomia, lavoro di gruppo, flessibilità, iniziativa, ho personalmente aggiunto la disponibi-lità; mentre alle competenze: relazionali, di cura, clinico-specialistiche e il problem solving, ho aggiunto l esperienza e la competenza gestionale-manageriale. Caratteristi-che, queste ultime, che ritengo importanti da valutare al fine di comprenderne il reale peso nel lavoro quotidiano dell ICM. La scala di misurazione qualitativa utilizzata nei questionari è una scala a differenza semantica da 1 a 6 che valuta l importanza degli item (1 = poco importante e 6 = molto importante). I valori 1 e 2 sono considerati negativi, 3 e 4 mediamente positivi, 5 e 6 molto positivi. Il questionario è stato inviato tramite e per garantire l anonimato si è chiesta la restituzione tramite fax. L invio è stato eseguito nel mese di settembre 2011 e la raccol-ta si è conclusa nel mese di novembre In tutto sono stati restituiti quarantanove questionari. CONCLUSIONI Questo studio non vuole certamente essere esaustivo del fenomeno case management infermieristico. In realtà le domande cui abbiamo voluto rispondere sono semplici e concrete, e come tali, possono costituire una base di partenza per studi più ampi e meto-dologicamente più complessi. Lo scopo è di far conoscere l aspetto attuale della base operativa (ICM) e quello che può o potrebbe essere in un prossimo futuro. Se dovessimo riassumere brevemente le risposte alle domande precedentemente espres-se sottolineeremmo AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio

20 La prassi del Case Management infermieristico in Emilia Romagna: uno studio descrittivo sulle competenze questi aspetti: l ICM è prevalentemente un infermiere con esperienza (dai dieci ai vent anni lavorativi), di sesso femminile, con un età compresa tra i 36 e i 45 anni, pre-sta servizio in un azienda ospedaliera e prevalentemente in ambito ospedalie-ro rispetto a quello territoriale; ha un anzianità di servizio in qualità di ICM di 3,8 anni (media)/4 anni (mediana); è inquadrato contrattualmente in cate-goria D e solo alcuni rivestono una posizione organizzativa. l ICM è un infermiere specializzato clinico con enfasi sul cliente\paziente (educazione e informazione) l ICM ha un percorso formativo di medio livello (diploma di scuola superiore e master ) ma non uniforme l ICM ha richieste formative in campo legislativo, relazionale, manageriale e assistenziale l ICM non ha un ruolo regolamentato e riconosciuto l ICM ha nell espressione della propria autonomia e nella riconoscenza del paziente la maggiore soddisfazione l ICM è uno specializzato e il coordinatore è un manager, ma nel primo pro-fessionista maggiore è la soddisfazione e l autonomia nel proprio lavoro Il case management è un esperienza professionale che personalmente ritengo fra le più complete e soddisfacenti che si possano vivere. Sono trascorsi cinque anni da quando mi sono inventata un percorso, quello senologico, da accompagnare e governare. Cin-que anni di sfide professionali e personali che ho cercato di trasformare in esperienza da agire e da raccontare. E stato inevitabile, così, arrivare alla necessità di conoscere e quindi condividere con gli altri colleghi case manager questa esperienza. Questo studio descrittivo, che nasce da un esigenza mia personale di condivisione e di autoidentificazione professionale, credo si sia rivelato utile anche per comprendere le potenzialità di questo modello organizzativo. Coloro che si occupano di formazione, i coordinatori e i dirigenti infermieristici posso-no trarre utili informazioni su chi e su cosa investire nei prossimi anni per accrescere e migliorare la qualità dell assistenza nel nostro paese. Gli ICM non hanno un percorso formativo condiviso, non hanno un riconoscimento pro-fessionale formale ma hanno autonomia e competenza specialistica e se è vero che nei prossimi cinque anni mancherà il 40% dei medici che ora sono in corsia (fonte: Corrie-re della Sera, 20 aprile 2011), agli infermieri sarà richiesto non solo un job enrichment ma anche e soprattutto un job enlargement di tipo specialistico clinico (orizzontale), manageriale (verticale), formativo e di ricerca (trasversale). Gli infermieri, i coordinatori e soprattutto, gli ICM sono pronti ad affrontare anche questa sfida. BIBLIOGRAFIA TESTI 1. Berti-Tonini, L infermiere Esperto In Chirurgia Specialistica: Il Ruolo Di Case Ma-Nager Nella Gestione Del Percorso Assistenziale Della Persona Con Patologia Chirurgica, Tesi Di Master Di I Livello In Infermieristica In Chirurgia Generale E Specialistica, Univer-Sità Degli Studi Di Firenze, Anno Accademico 2003/ Calamandrei-Orlandi, La Dirigenza Infermieristica, Mcgraw Hill, Milano Casati-Vichi, Il Percorso Del Paziente In Ospedale, Mcgraw Hill, Milano Chiari-Santullo, L infermiere Case Manager, Mcgraw Hill, Milano Chiari-Santullo, L infermiere Case Manager: Dalla Teoria Alla Prassi,Mcgraw Hill, Milano Cnai, La Struttura E Le Competenze Del Continuum Dell assistenza Infermieristica Del Consiglio Internazionale Degli Infermieri, Casa Editrice Ambrosiana, Milano Cohen-Cesta, Nursing Case Management.From Essentials To Advanced Practice Ap-Plications, Elsevier Mosby, United States Of America Gandini T., Le Competenze E La Valorizzazione Del Patrimonio Umano In Sanità, Fran-Co Angeli, Milano Guilbert J.j, Guida Pedagogica Per Il Personale Sanitario, Pubblicazione Oms Lavalle T., Gestire Le Risorse Umane, Carocci Faber, Roma Manthey M., La Pratica Del Primary Nursing, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma Marra F., Le Funzioni Di Coordinamento Delle Professioni Sanitarie, Franco Angeli, Milano Mintzberg H., Il Lavoro Manageriale, Franco Angeli, Milano Morelli-De Togni, Coordinatori Infermieristici: Competenze E Qualità Nelle Rela-Zioni Di Cura, Guerini Studio, Milano Pennini-Barbieri, Le Responsabilità Del Coordinatore Delle Professioni Sanitarie, Mcgraw Hill, Milano Schober-Affara, Assistenza Infermieristica Avanzata, Casa Editrice Ambrosiana, Milano Vignati-Bruno, Organizzazioni Per Processi In Sanità, Franco Angeli, Milano 2003 SITOGRAFIA 1. Standards of practice for Case Management (revised 2010) 2. _management_infermieristico_nel. doc 3. Profilo professionale dell infermiere 4. Codice Deontologico Patto Infermiere Cittadino 6. Legislazione della professione infermieristica 7. Formazione RIVISTE 1. L infermiere, Speciale Competenze, Numero 4 / L infermiere, L infermiere Case Manager Nei Servizi Di Pronto Soccorso: Una Pro-Posta Per Migliorare La Qualità E L efficienza Dei Servizi Sanitari, Numero 8 / L infermiere, La Formazione Infermieristica Post-Base: Una Sfida Per Il Futuro Nell interesse Di Tutti, Numero 1 / Professioni Infermieristiche, L assistenza Infermieristica Avanzata: Qualche Riflessione, Vol.60, (1) 5-12 / Redazione Si, Senza Infermieri Non C è Futuro, Cmsa Today, Insights To Effective Transition From Care Giver To Case Manager, Issue 3/2011 RELAZIONI 1. Baracco M. Relazione Tirocinio Corso Di Laurea Specialistica In Scienze Infermieri-Stiche E Ostetriche, Università Degli Studi Di Genova, Anno Accademico 2009/ Biavati C. Il Nursing Case Management, Chiari P. Applicazione Internazionale Del Case Management, Fiamminghi M. Percorso Clinico Assistenziale Per Le Pazienti Affette Da Tumore Della Mammella: Ruolo Dell infermiere Case Manager, Giampietro A. Case Management, Lavalle T. Bulgarelli K. Ruoli Organizzativi E Responsabilità Della Professione Infermieristica. Casi Di Studio, Lelli A. Case Management E Rapporto Con Il Coordinatore, Magrelli L. Case Management: Continuità Assistenziale E Competenza Avanzata, Mattei M. Case Management E Ambulatori Multidisciplinari, Mongardi M. Case Management: Il Punto Di Vista Degli Enti Locali, Nardi A. Ruolo Dell infermiere Case Manager Nel Percorso Diagnostico Terapeutico Della Paziente Con Carcinoma Mammario, Nensor P. Percorso Senologico Di Forlì, Sironi C. La Formazione Infermieristica In Italia: Presente E Futuro, Sironi C. Formazione Infermieristica E Sviluppo Delle Competenze: Due Aspetti Stret-Tamente Connessi, Sveningson L. The Role Of A Breast Cancer Nurse Case Manager, Taddia P. Le Prospettive Di Sviluppo Del Case Management, Zanella E. Case Management E Percorsi Di Continuità Nei Processi Assistenziali, AICM Journal - Giornale Italiano di Case Management Gennaio 2013

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO L OSPEDALE ORGANIZZATO PER INTENSITÀ DI CURA: STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI BOLOGNA 25 GIUGNO 2012 METODOLOGIA ICA

GIORNATA DI STUDIO L OSPEDALE ORGANIZZATO PER INTENSITÀ DI CURA: STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI BOLOGNA 25 GIUGNO 2012 METODOLOGIA ICA METODO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE (ICA) GIORNATA DI STUDIO L OSPEDALE ORGANIZZATO PER INTENSITÀ DI CURA: STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI BOLOGNA 25 GIUGNO

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici MODELLO TECNICO/ESECUTIVO > modello tayloristico MODELLO PROFESSIONALE> modelli successivi da Pontello G, Il management infermieristico, Masson, 1998,

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli