COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI MEDIANTE WEBQUEST E MAPPE CONCETTUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI MEDIANTE WEBQUEST E MAPPE CONCETTUALI"

Transcript

1 COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI MEDIANTE WEBQUEST E MAPPE CONCETTUALI Gabriella Guaglione Istituto Comprensivo Falconara Centro - Italia Progetto Pilota MPI Le Parole della Scienza Università degli Studi di Urbino Abstract. Qual è la situazione nella quale l insegnante quotidianamente si ritrova ad operare? le nostre classi evidenziano una tensione molto forte dovuta a problemi relazionali; è sempre più difficile motivare i nostri allievi nei confronti delle scienze; i ragazzi apprendono ciò che i docenti gli insegnano, ma non riescono a trasferire i loro apprendimenti in un contesto di vita reale; le indagini OCSE, PISA 2003 e PISA 2006, relative sia agli ambiti scientifici che a quelli di problem solving, mettono in evidenza una carenza nelle competenze di base degli studenti italiani e la loro scarsa motivazione verso gli studi scientifici. Paradossalmente le insufficienze registrate in scienze, ha scritto il francese André Giordan (Università di Ginevra), non sono il dato più grave dell indagine PISA. Ciò che deve preoccupare è qualcosa che il PISA non ha misurato: il sentimento di noia e di disinteresse per le scienze che viene evidenziato dai colloqui coi ragazzi. Questi insegnamenti, così come vengono affrontati oggi, scoraggiano, a volte addirittura disgustano, la maggior parte dei giovani. Tali insegnamenti sono ritenuti ributtanti, difficili e noiosi, insopportabili. E evidente che la scuola tradizionale, che propone rigidi curricula e che vede il docente quale unico depositario della trasmissione della conoscenza, non è in grado di formare cittadini europei dalla mente aperta, capaci di dare il proprio contributo nella società del nostro immediato futuro. La proposta di innovazione didattica seguente, basata sulle webquest e sull uso quotidiano in classe delle mappe concettuali, rende l alunno autonomo, artefice e protagonista del proprio apprendimento e favorisce la motivazione. Category: Full Paper ) 1 Introduzione L esperienza, di seguito illustrata, è il frutto del lavoro di ricerca di un gruppo di docenti che condivide un progetto di innovazione didattica, Le Parole della Scienza, nel campo delle scienze sperimentali. In tale progetto si sperimentano percorsi didattici da parte di docenti, dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, che condividono strategie didattiche basate sul problem solving, sull apprendimento cooperativo, sull utilizzo delle mappe concettuali e sulla didattica laboratoriale. La voglia di cambiamento e il desiderio di innovazione deriva dalla necessità di motivare i nostri alunni, che sembrano aver perso l interesse verso le scienze. La WebQuest e la costruzione di mappe concettuali sono strategie didattiche che riescono a motivare i nostri allievi ed offrono loro l opportunità di imparare ad interpretare, ad organizzare e ristrutturare le informazioni, ricevute in classe e nel loro ambiente di vita, per diventare sempre più autonomi nell affrontare situazioni nuove. Una WebQuest su Acqua, bene comune dell umanità è stata realizzata in una prima classe di scuola secondaria di primo grado (12 anni). La scelta di costruire una WebQuest proprio sull acqua è legata a molteplici motivi: è un tema sul quale tutti hanno un esperienza diretta; quindi è possibile costruire nuovi apprendimenti, partendo da ciò che i ragazzi hanno già appreso nella scuola primaria; consente di riprendere i concetti, spiegati col modello particellare della materia, riguardanti le trasformazioni che caratterizzano il ciclo dell acqua; consente una problematizzazione da diversi punti di vista: dal vicino (il proprio territorio) al lontano (altre realtà), dall individuale (io) al sociale (gli altri); stimola la presa di coscienza individuale e collettiva, attraverso l acquisizione del concetto di risorsa limitata e della necessità di educare i propri comportamenti ad un consumo responsabile. La classe partecipa ad un progetto promosso dall Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona, con lo scopo di rafforzare il legame museo-scuola. Prevede l ideazione, da parte delle classi aderenti, di un laboratorio didattico nel Museo di Scienze Naturali Paolucci di Offagna, rivolto ad una classe di livello inferiore, rispetto a quella che lo elabora. La WebQuest, di seguito illustrata, è stata pensata per rispondere a questa proposta. 2 WebQuest e mappe concettuali per favorire la metacognizione La WebQuest, ideata da Bernie Dodge della San Diego State University, è un ambiente costruttivista di apprendimento, basato sull uso estenso di Internet e di altre risorse off-line, in grado di promuovere l autonomia 1

2 degli allievi in tutto il processo di apprendimento di conoscenze e competenze, mediante strategie di lavoro cooperativo e di problem solving. 2.1 Aspetti qualificanti di una WebQuest L apprendimento avviene in gruppo e si sperimentano tutte le abilità di tipo relazionale: negoziazione, cooperazione e motivazione. L insegnamento/apprendimento è significativo, cioè legato ad un preciso contesto esperienziale. Permette di ritrovare nell apprendimento formale/scolastico alcune caratteristiche dell apprendimento informale. Gli studenti sono invitati a risolvere problemi reali. La costruzione di mappe concettuali, al termine del percorso di apprendimento, consolida gli aspetti metacognitivi connessi con la realizzazione della WebQuest. La valutazione è autentica, perché basata su processi di auto valutazione. 2.2 La procedura Le tappe per la edificazione di un buon webquest sono: 1. Breve introduzione (a partire da una domanda o da un problema da risolvere). 2. Compito da assegnare ai gruppi in collaborazione. 3. Procedimento (che prevede una scheda da compilare e 3 4 siti Internet da visitare, scelti dal docente). 4. Valutazione (con scambio, negoziazione ed autovalutazione delle schede fra i vari gruppi). 5. Conclusione (ossia comunicazione di quanto investigato, anche mediante una mappa concettuale). E questo il momento della metacognizione, durante il quale gli studenti analizzano i punti di forza e i limiti delle proprie conoscenze e delle relative strategie e costruiscono le mappe concettuali. Sono stimolati a riprovare la stessa esperienza di apprendimento in altri contesti 2.3 Gli aspetti metacognitivi si potenziano realizzando webquest e mappe concettuali La costruzione di mappe concettuali aiuta gli studenti a scoprire i concetti chiave e ad organizzarli. In una prima fase i ragazzi elaborano le mappe concettuali individuali, successivamente le condividono con gli altri compagni del gruppo. Al termine, i ragazzi negoziano le mappe concettuali di gruppo. Si comprende quanto significativa sia questa fase, nella quale gli allievi devono confrontarsi e negoziare una nuova mappa, che tenga conto delle conoscenze possedute e rispecchi gli stili cognitivi del gruppo. La comunicazione verbale assume un ruolo fondamentale; il linguaggio si affina, si costruiscono linguaggi specifici ben strutturati, che affondano le loro radici in processi di apprendimento significativo. I ragazzi stessi prendono coscienza di quanto essi hanno appreso e di come lo hanno appreso. Dal confronto con l altro, appare chiaro a ciascuno di essi il valore della diversità, dei diversi modi di apprendere e di pensare e, soprattutto, ciascuno può prendere coscienza dei punti di forza e dei limiti delle proprie conoscenze e delle strategie usate per apprendere. La costruzione di mappe concettuali rende ancora più efficaci gli aspetti metacognitivi, connessi con la realizzazione delle webquest. 2

3 Figura 4. Mappa concettuale realizzata in gruppo sugli stati di aggregazione dell acqua. 2.4 Un esempio di Webquest: Acqua, bene comune dell Umanità Introduzione La presenza dell acqua nei diversi stati di aggregazione, rende il Pianeta Terra unico nel nostro Sistema Solare. Tale unicità è da ricercarsi nelle proprietà fisiche e chimiche di questo prezioso composto; sarà opportuno, pertanto, approfondire le conoscenze attraverso una serie di investigazioni. L acqua è una risorsa vitale, da proteggere e tutelare. Prendersi cura dell acqua è un dovere e una responsabilità: l emergenza idrica è il tema di stringente attualità e ogni azione, che riguarda il consumo di acqua, deve essere studiata con l obiettivo di salvaguardarla Il compito Il Museo di Scienze Naturali Paolucci di Offagna, vuole che la classe (allievi di 12 anni) progetti un laboratorio didattico sull acqua, da far svolgere ai bambini che frequentano la classe quarta della scuola primaria (9 anni). La classe viene divisa in 6 gruppi, ciascuno dei quali svolgerà i seguenti compiti: 1. preparare l introduzione, per spiegare la distribuzione della risorsa acqua sul Pianeta; 2. preparare una breve relazione sull acqua nei diversi stati aggregazione, illustrando i diversi passaggi di stato; 3. progettare le investigazioni che consentano di riprodurre in laboratorio quello che avviene in natura. Tutte le investigazioni dovranno essere ripetute in classe e riprese con la telecamera; 4. preparare altri semplici esperimenti su altre proprietà dell acqua, quali la diffusione, la capillarità, la tensione superficiale, la solubilità; 5. scrivere un racconto immaginario su se fossi una molecola d acqua. 6. analizzare i diversi comportamenti sull uso dell acqua potabile e progettare la modalità più adatta per comunicare ai bambini più piccoli l uso responsabile della risorsa acqua. 3

4 Tutti i gruppi dovranno costruire mappe concettuali individuali e di gruppo al termine della investigazione, per consolidare gli aspetti metacognitivi di quanto investigato Le risorse A ciascun gruppo viene assegnato un piccolo elenco con tre, massimo quattro, siti internet con le indicazioni su cosa e dove cercare le informazioni Il percorso-processo Ai gruppi vengono consegnate le schede con le indicazioni sugli esperimenti da effettuare e con le domande guida, per elaborare il risultato degli esperimenti. I ragazzi sono invitati a costruire mappe concettuali individuali e di gruppo, che hanno lo scopo di organizzare e collegare i diversi concetti La valutazione A tutti i gruppi sono forniti: un questionario di autovalutazione dell alunno e del gruppo; una rubrica di valutazione, in cui le abilità da accertare sono descritte dai seguenti indicatori: 1. organizzazione e lavoro di gruppo; 2. partecipazione e coinvolgimento; 3. ricerca delle informazioni; 4. elaborazione e stesura della relazione finale. A ciascun criterio si assegnano 4 livelli con un punteggio che va da 1 a 4, con la griglia di valutazione corrispondente La conclusione Ciascun gruppo descrive dettagliatamente le modalità di presentazione delle investigazioni sull acqua agli allievi più piccoli (da 5 a 9 anni). Figure 1. La classe viene divisa in gruppi. Queste ragazze sperimentano il fenomeno della capillarità Figura 2. Ogni pesciolino è fatto di materiale diverso. Con questo esperimento è possibile osservare come si comportano materiali diversi nei confronti dell acqua 2.5 Il laboratorio scientifico L attività sperimentale, soprattutto se condotta in gruppi cooperativi, può avere un ruolo molto rilevante per gli studenti, perché permette l acquisizione di conoscenze ed abilità e, nel contempo, li educa ad essere protagonisti. Nel laboratorio scientifico, i ragazzi devono potersi muovere liberamente ed accedere alle risorse del laboratorio, con responsabilità, dopo avere stretto con il docente un patto educativo. Agli allievi viene data completa autonomia e responsabilità, durante lo svolgimento delle attività sperimentali, in modo che essi abbiano l opportunità di sviluppare anche altre abilità metacognitive: imparare ad interpretare i dati e a comunicare, in forma corretta, i risultati sperimentali acquisiti. 4

5 Figura 3. I ragazzi verificano la solubilità di alcune sostanze in acqua, si introduce così il concetto di miscuglio omogeneo (soluzione) e di miscuglio eterogeneo. Figura 4. Nella fase laboratoriale, i ragazzi eseguono gli esperimenti ed elaborano le mappe per concettualizzare quanto appreso nella fase esperienziale e manipolativa. Le mappe sono individuali e, dal confronto e dall ascolto reciproco, i ragazzi costruiscono le riflessioni metacognitive e le mappe del gruppo 2.6 Ruolo del docente Il docente svolge il ruolo di consigliere e facilitatore del processo cognitivo, per rendere l allievo vero protagonista del proprio apprendimento. Il docente, osservando i comportamenti degli allievi, durante le fasi della progettazione e della risoluzione sperimentale del problema, può meglio valutare la padronanza delle abilità di ciascuno. Al termine del lavoro: elabora i questionari di autovalutazione di gruppo ed individuale; mediante la rubrica di valutazione valuta i singoli gruppi; stimola i propri alunni a riflettere sul lavoro svolto, sulle conoscenze acquisite e sul modo in cui essi hanno realmente collaborato Se fossi una molecola d acqua un esempio di compito autentico Ai ragazzi viene chiesto di identificarsi in una molecola d acqua e di descrivere sotto forma di storia, racconto o fumetto, un passaggio di stato dell acqua o una sua proprietà caratteristica. Il racconto, la fiaba o il fumetto sono socializzati con il resto della classe, che esprime un parere sia rispetto all originalità della storia, sia rispetto al rigore scientifico, con il quale l autore ha saputo raccontarla. In questa fase emergono le misconoscenze sulle quali il gruppo classe discute. Nella figura N. 5 è raffigurata la fusione del ghiaccio, che viene raccontata così: Sono una molecola ed ho tante sorelle. Esse hanno molto freddo e quindi, per sentirne di meno, sono tutte quante unite. Ad un certo punto, le mie sorelline ed io sentimmo un piccolo tepore. Cominciammo, così, ad allontanarci ed essendo più libere, iniziammo a scivolare l una sull altra. Ritengo che la realizzazione di questo compito sia un esempio di come gli apprendimenti formali ed informali interagiscano tra loro. Per la realizzazione della loro storia i ragazzi hanno fatto ricorso, oltre che alle loro conoscenze scientifiche, anche alla loro creatività. 5

6 Figura 5. Un gruppo ha raccontato la fusione del ghiaccio dal punto di vista molecolare e la raffigura con questo disegno. Nella fig. 6 la mappa concettuale della fusione. Un esempio di come gli apprendimenti formali ed informali interagiscono tra loro. Figura 6. La mappa concettuale della fusione. Figura 7. La diffusione di un liquido in acqua viene raccontata ed illustrata con la tecnica del fumetto. La storia narra della difficoltà iniziale delle molecole del liquido rosso a mescolarsi con le molecole di acqua, a causa dell opposizione di queste ultime. Alla fine di vari scontri e riappacificazioni le molecole dei due liquidi si sono mescolate insieme (è avvenuta la diffusione), riuscendo a mediare una situazione di conflitto, convivendo in pace!! In questo caso, i ragazzi hanno trasferito in ambito scientifico, quanto acquisito in un laboratorio di educazione alla pace e alla convivenza civile. 2.8 Valutazione autentica el fumetto vi si trovano gli elementi del conflitto e la sua risoluzione attraverso la conoscenza reciproca, l incontro e la PACE Svolgere una webquest significa proporre un apprendimento significativo, perché comporta la attuazione di compiti autentici. Durante il processo di costruzione lo studente utilizza, in modo coordinato, tutte le abilità in suo possesso. La valutazione, che ne consegue, è autentica, perché basata anche sul contributo di autovalutazione degli alunni. La valutazione acquista significato, in quanto favorisce nell allievo una realistica conoscenza di sé e promuove la motivazione Analisi della valutazione sulla webquest su Acqua, bene comune dell Umanità Autovalutazione individuale Al termine del processo di valutazione sono stati raccolti i seguenti dati: 6

7 l 85% dei ragazzi preferisce svolgere attività in gruppo, il 15% in coppia, il lavoro individuale è quello che non piace; al termine dell attività la maggior parte (65%) della classe è molto soddisfatta, la restante parte è soddisfatta; le abilità sociali, che sono state rispettate con più facilità, sono state la collaborazione, l ascolto e il saper prendere decisioni insieme; le abilità sociali più difficili da rispettare sono: il parlare uno alla volta e il controllare il tono della voce. Autovalutazione di gruppo La maggior parte degli alunni ha giudicato il compito interessante, ma impegnativo i materiali a disposizione sono stati giudicati buoni e il tempo a disposizione è stato sufficiente; non tutti hanno rispettato le abilità sociali; le abilità sociali più facili da rispettare sono state il saper prendere decisioni e la collaborazione; le abilità più difficili da rispettare sono state: rispettare le idee dei compagni, parlare uno alla volta e controllare il tono della voce Valutazione mediante rubrica di valutazione Ottimo: [punti (16-14)/16] il gruppo si è saputo organizzare secondo criteri di operatività ed ha attivato strategie efficaci nella ricerca dei materiali. Il lavoro è completo e corretto in ogni sua parte e ben presentato. Rispetto di tutte le abilità sociali e dei ruoli. Discreto: [punti (13-11)/16] il gruppo non si è saputo organizzare in modo efficace in tutte le fasi del lavoro e non tutti i componenti del gruppo hanno evidenziato lo stesso grado di partecipazione, anche se, complessivamente, il gruppo si è dimostrato motivato. Il lavoro non è del tutto completo e corretto ma ben presentato. Rispetto di quasi tutte le abilità sociali e dei ruoli. Sufficiente: [punti (10-8)/16] il gruppo ha avuto bisogno dell insegnante per organizzare alcune fasi del lavoro, la divisione in compiti ha generato conflittualità. Ha acquisito informazioni solo su alcuni punti, la partecipazione e il coinvolgimento del gruppo sono stati scarsi. Il lavoro è svolto almeno per metà in modo corretto e sufficientemente ordinato. Rispetto di almeno due delle abilità sociali. Non sufficiente: [punteggio minore di 8/16] il gruppo non si è saputo organizzare, i conflitti non sono stati superati. Non ha acquisito alcuna informazione, perchè non è riuscito ad attivare un percorso di ricerca adeguato. Il gruppo non si è attivato per la realizzazione del prodotto finale. Rispetto di una sola abilità sociale. 3 Summary La webquest e la costruzione delle mappe concettuali possiedono tutte quelle caratteristiche necessarie per il successo formativo dei nostri alunni. Gli elementi maggiormente qualificanti sono: 1. avvengono in un ambiente di apprendimento di tipo cooperativo e ciò abitua i nostri ragazzi al rispetto delle abilità sociali, al confronto, al dialogo e all ascolto dell altro, come è necessario in una società sempre più aperta e multiculturale; 2. motivano gli alunni, perché si richiede loro di mettere in pratica le proprie abilità creative, di pensiero critico e metacognitivo, per risolvere problemi reali; 3. rende l allievo consapevole di ciò che sa e di cosa ha bisogno, per apprendere altri concetti e soprattutto del perchè e di come apprende; 4. l allievo impara ad autoregolarsi nel processo di apprendimento, ad apprendere per il bisogno e l interesse di sapere, non per imposizione. 4 References 1. Costa, A. L., Garmston, R. J., (2002). Cognitive Coaching: A Foundation for Renaissance Schools. Christopher-Gordon Pub 7

8 2. Wagenschein, M. (2000), Teaching to understand: on the concept of the exemplary in teaching. In Teaching as a reflective practice The German didaktik tradition, Lawrence Erlbaum Associates, Publishers 3. Livingston, J. A. (1997). Metacognition: An Overview. State University of New York at Buffalo. 4. Swartz R. J., Parks S. (1995), Developing critical thinking through science, Critical Thinking Books. 5. Exline, J., et al. (2002), Earth s Changing Surface, Prentice Hall, New Jersey 6. Mintzes J.J., Wandersee J.H., Novak J.D. (eds.) (2000), Assessing science understanding, Academic Press, San Diego. 7. Pankratz R. S., Petrosko J. M. (2000), All children can learn, Jossey-Bass, San Francisco. 8

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Unione Comuni Garfagnana

Unione Comuni Garfagnana Unione Comuni Garfagnana Prot. n. 9368 /5 1 1 del 05.12.2012 Ai soggetti interessati AVVISO PUBBLICO Avviso per manifestazione di interesse al Progetto di Educazione Ambientale per le scuole della Valle

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado Cerreto Sannita - San Lorenzello PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA REGOLIAMOCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PREMESSA

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Apprendistato Cognitivo

Apprendistato Cognitivo Apprendistato Cognitivo 1 L efficacia della scuola è nella sua capacità di promuovere negli studenti un più alto grado di comprensione (H.Gardner) Ma i contesti formali di apprendimento impongono dei limiti

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Osservare, registrare, classificare organismi viventi e fenomeni fisici con la guida dell

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE Il presente questionario autovalutativo si pone come strumento per consentire ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado una rilettura critica

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA(RC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI

Dettagli

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado) CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado) ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO Villar Perosa A.S. 2001/2002 Sottocommissione Curricula: Educazione Artistica Ogni opera d arte

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

DALLA PERIFERIA ALL AGORA

DALLA PERIFERIA ALL AGORA Percorsi di comunicazione funzionale allo sviluppo di competenze per il cittadino-lavoratore DALLA PERIFERIA ALL AGORA SAPER COMUNICARE PER VIVERE DA PROTAGONISTI Corso di formazione- IPSAAR Perotti Bari

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare e valutare: l uso del TR nel suo significato formativo e nei suoi aspetti tecnici Mestre 15 gennaio 2010 G.Giambelluca Da: INDICAZIONI

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli