La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento del caso nelle strutture di ricovero: l esperienza dell Azienda USL di Ravenna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento del caso nelle strutture di ricovero: l esperienza dell Azienda USL di Ravenna"

Transcript

1 doi: /00000 Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Elisa Carretta, Bianca Caruso, Anna Maria Murante, Sabina Nuti e Maria Pia Fantini La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento del caso nelle strutture di ricovero: l esperienza dell Azienda USL di Ravenna 1 Introduzione I sistemi sanitari dei principali Paesi occidentali sono chiamati sempre più ad affrontare l importante sfida del «riorientamento» della loro offerta sanitaria, indispensabile per far meglio corrispondere i servizi al mutato scenario demografico, sociale, epidemiologico, ma anche tecnico-scientifico ed economico (European Observatory on Health Systems and Policies, 2006; Kaplan e Ong, 2007). All interno di questi contesti, infatti, diversi sono i cambiamenti che si sono instaurati. Il progressivo invecchiamento della popolazione ha comportato quella che viene definita transizione epidemiologica ovvero il passaggio dalle malattie infettive come principale causa di malattia e morte alle patologie croniche di cui viene riconosciuta una nuova «epidemia» (WHO, 2005; Goll, 2010). Le attuali cinque principali cause di decesso nei Paesi EU (soprattutto i «vecchi membri» EU 15) sono rappresentate da cardiopatie, diabete mellito, malattie cerebrovascolari, tumori e broncopneumopatia Tiziano Carradori, Francesca Bravi e Bianca Caruso, Direzione Generale, Azienda USL di Ravenna. Francesca Bravi, Elisa Carretta e Maria Pia Fantini, Dipartimento di Medicina e Sanità pubblica, Università di Bologna. Anna Maria Murante e Sabina Nuti, Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa. Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

2 Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Elisa Carretta, Bianca Caruso et al. cronica ostruttiva (BPCO) (Horton, 2005; European Observatory on Health Systems and Policies, 2006). Legati all invecchiamento della popolazione e all aumento delle patologie croniche, sono inoltre l aumento delle comorbidità (pazienti polipatologici) e della fragilità sia di tipo biomedico che sociale (De Lepeleire, 2009). In particolare in seguito ai cambiamenti demografici ed epidemiologici della popolazione (WHO, 2005; Goll, 2010) sono insorti nuovi bisogni di salute che comportano una richiesta sempre maggiore di capacità di dare continuità al percorso di cura (Haggerty et al., 2003). I pazienti, in particolare quelli affetti da patologie croniche, sono trattati da una grande varietà di professionisti e in numerosi luoghi di cure sperimentando una presa in carico frammentata (Plochg e Katzinga, 2002; Hofmarcher et al., 2007). Nella maggior parte dei Paesi si sta registrando l organizzazione dei servizi di cure primarie in reti integrate e il passaggio da un sistema organizzativo orientato al servizio ad uno centrato sul paziente (Gillies et al., 2006; Berwick, 2009; Del Banco, 2001). Un riorientamento dell offerta sanitaria in questo senso comporta inevitabilmente cambiamenti sia a livello del sistema delle emergenze, sia dell organizzazione dell ospedale (per esempio per intensità di cura), sia delle competenze della sanità territoriale e quindi il ricorso a nuovi meccanismi di comunicazione-informazione, di gestione dell accessibilità e di presa in carico complessiva (De Silva, 1999). Le cure al fine di garantire la stessa qualità per gli stessi servizi e prestazioni; devono essere standardizzate e coordinate. Tale obiettivo può essere raggiunto tramite la individuazione di percorsi di cura, gestiti da parte di gruppi di lavoro multidisciplinari, sulla base delle evidenze scientifiche. Solo attraverso il presidio dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali e una buona gestione della logistica dei pazienti (patient flow logistic) è possibile garantire che intere categorie di individui con una medesima situazione siano gestiti in maniera efficace, efficiente ed omogenea (Epstein, 2001). L introduzione poi di nuove figure professionali (per es. l hospitalist negli ospedali anglosassoni o il medico di riferimento nelle nostre strutture di ricovero o l infermiere «case manager») con ruoli sempre più caratterizzati sia sul fronte professionale che su quello della gestione, sembrerebbe essere uno strumento valido per superare una delle più importanti criticità, la frammentazione delle cure (Williams, 2008; Coffman e Rundall, 2005). Queste nuove figure professionali hanno il compito di process-owner nella gestione del malato facendo da collegamento tra tutti gli attori in campo e garantendo così il mantenimento di una visione d insieme della persona. Al fine di rendere operativa in termini organizzativi la presa in carico integrata all interno degli ospedali dell Azienda USL di Ravenna è 96 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

3 La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento stata istituita a partire dal mese di settembre 2009, la figura del medico di riferimento del caso (MDR). Gli obiettivi che si vogliono perseguire con l introduzione del MDR sono innanzitutto l individuazione di un interlocutore prevalente della persona malata e i suoi famigliari, per riportare ad unitarietà informativa e organizzativa il percorso assistenziale, nonché figura di riferimento per il medico di medicina generale per garantire la continuità assistenziale e la globalità della presa in carico. Nel progetto implementato nella AUSL di Ravenna si prevede che entro 24 ore dall ammissione in ospedale ogni paziente venga attribuito ad un MDR. Il MDR ha il compito di visitare il paziente almeno una volta al giorno e di informarlo correttamente durante tutto il percorso assistenziale dello stato della sua salute e dei processi diagnostici e terapeutici a cui verrà sottoposto. Inoltre il MDR raccoglie il consenso informato al momento della dimissione (a domicilio o in altri luoghi di cura) informa il paziente sulle terapie da seguire e sulle modalità di follow-up. Uno degli elementi che potrebbe essere di grande impatto per migliorare la continuità delle cure è la segnalazione da parte del MDR al medico di medicina generale del ricovero del suo paziente, informandolo di tutte le fasi della degenza e della dimissione. Dal punto di vista del supporto informativo-informatico questa fase della integrazione tra ospedale e territorio avviene attraverso un sistema di posta elettronica certificato e protetto. L Azienda USL di Ravenna per realizzare questo progetto di miglioramento della qualità dei servizi offerti e di valorizzazione dei professionisti ha destinato una parte del Fondo di Risultato (Art. 26 CCNL 17/10/08) al progetto del MDR, per la durata del vigente Accordo decentrato per la revisione del sistema degli incarichi dirigenziali dell area medica sottoscritto in data 1/10/2009. Obiettivo di questo articolo è quello di descrivere il livello di percezione e di soddisfazione registrato dai pazienti dopo i primi mesi di esperienza dell attività svolta dal MDR. 2 Materiali e metodi L indagine è stata realizzata sui pazienti dimessi dai reparti della medicina interna dei tre ospedali dell azienda USL di Ravenna (Ravenna, Lugo e Faenza) nel periodo aprile e maggio I dati sono stati raccolti tramite intervista strutturata telefonica con metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) realizzata 97 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

4 Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Elisa Carretta, Bianca Caruso et al. Definizione obiettivo Campionamento Questionario Rilevazione Elaborazione Figura 1: Fasi dell indagine. dal Laboratorio Management e Sanità, Scuola superiore Sant Anna di Pisa. Questa modalità di rilevazione è stata preferita ad altre (questionario postale, questionario web, ecc.) perché permette di raggiungere anche popolazioni anziane e a bassa scolarizzazione. Inoltre offre la possibilità di disporre dei risultati in tempi molto brevi, grazie alla gestione contestuale delle interviste e dell attività di data entry (Coulter et al., 2009). L intervista era rivolta al paziente o ad un parente o altra persona presente durante il ricovero. Le fasi dell indagine sono sintetizzate nella figura 1. Il campione di pazienti intervistati è stato calcolato con la tecnica del campionamento casuale all interno della popolazione dimessa da ogni ospedale nel periodo di riferimento. La lista campionaria utilizzata per l estrazione del campione, completa dei soli pazienti considerati eleggibili, ammontava a circa 931 pazienti. Il calcolo della numerosità campionaria definito per assicurare una rappresentatività dei risultati a livello di singolo ospedale (significatività del 95% e precisione del 6%), ammonta a 523 pazienti (162 Faenza, 161 Lugo, 200 Ravenna). Il questionario è stato costruito con l intento di raccogliere informazioni sull esperienza dei pazienti riguardo alla presenza in reparto di un medico di riferimento. In particolare, lo strumento è composto da domande che mirano a valutare, dal punto di vista del paziente, sia le competenze tecniche e professionali che le capacità umane e di relazione del medico di riferimento. Complessivamente il questionario è costituito da 11 items riguardanti i compiti e la percezione dell attività svolta dal medico di riferimento; 2 items complessivi che riguardano la soddisfazione globale del servizio ospedaliero e la percezione del proprio stato di salute e 4 items che raccolgono le caratteristiche socio-demografiche dell intervistato (vedi appendice). È stata applicata l analisi fattoriale esplorativa e l Alpha di Cronbach sugli items che riguardano la percezione del paziente sull attività svolta dal medico di riferimento (item 6 item 11) al fine di verificare l omogeneità delle risposte che identificano il giudizio di soddisfazione dei pazienti. 3 I risultati dell indagine Per ottenere un numero di interviste pari a quello richiesto sono stati contattati circa 835 pazienti, di cui circa il 61% (n = 511) ha parte- 98 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

5 La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento Tabella 1: Contributo di ciascuna domanda risultante dall analisi fattoriale N domanda Carico dell item 6 0,77 7 0,84 8 0,84 9 0, , ,51 cipato all indagine. In particolare sono stati intervistati 154 pazienti dimessi dall ospedale di Faenza, 157 pazienti dimessi a Lugo e 200 pazienti dimessi a Ravenna. La ragione principale di mancata partecipazione è stato il decesso del paziente sopraggiunto successivamente alle dimissioni (9% dei pazienti inseriti nella lista campionaria). L analisi fattoriale sui sei items del questionario che misurano la soddisfazione degli intervistati sulla figura del MDR ha mostrato la presenza di una sola dimensione che spiega circa il 60% della variabilità complessiva (tab. 1). L alpha di Cronbach relativa a questi items è pari a 0,85 ed indica un alto grado di consistenza interna. Nel 48,14% dei casi l intervistato è il paziente, nel 49,32% è un parente e nel 2,54% un altra persona presente durante il ricovero. Se si considerano i tre ospedali singolarmente, a Lugo hanno risposto prevalentemente i parenti del paziente (53,5%), a Faenza i pazienti (53,25%) mentre a Ravenna hanno risposto sia i pazienti che i loro parenti in percentuali simili. Il 53,42% dei pazienti e l 80,75% dei caregivers è di genere femminile. Nel 53,18% dei casi il paziente vive con un altra persona, mentre nel 18,18% con due persone, nel 13,75% con tre o più persone ed infine nel 14,8% vive da solo. Per quanto riguarda la distribuzione dell età, complessivamente si osserva che l 85,24% dei pazienti ha più di 65 anni; tale percentuale è leggermente inferiore solo nell ospedale di Faenza (79,61%). Gli intervistati diversi dal paziente hanno un età inferiore: il 57,94% ha tra i 46 e i 65 anni, il 30,95% ha più di 65 anni e l 11,11% ha meno di 45 anni. In particolare, relativamente ai singoli ospedali, si nota come il caregiver con meno di 45 anni sia maggiormente rappresentato a Ravenna (16,33%) mentre con più di 65 anni a Lugo (41,86%). Il livello di istruzione dei pazienti è nel 41,1% la licenza elementare mentre nel 20,55% non è presente nessun titolo di studio. 99 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

6 Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Elisa Carretta, Bianca Caruso et al. La percezione del proprio stato di salute risulta soddisfacente solo nel 40% dei casi e negativa nel 42,46%. Complessivamente il 49% degli intervistati afferma che il MDR si è presentato durante il ricovero in ospedale mentre il 34% dichiara che il MDR non si è presentato e il 16,05% non ricorda. Si osserva che più del 50% degli intervistati che hanno riconosciuto la figura del MDR sono stati visitati una volta al giorno e il 40% afferma che il MDR gli ha illustrato e fatto firmare il consenso informato. Il 79,37% dei pazienti che hanno riconosciuto il proprio MDR gli si sono rivolti durante il ricovero. I caregivers non hanno avuto per lo più difficoltà a parlare con il MDR riguardo alle condizioni di salute del loro familiare (80,56%). Oltre il 90% dei pazienti dichiara di essere stato ascoltato completamente dal MDR, di aver ricevuto spiegazioni chiare e che il MDR gli ha dedicato tempo a sufficienza per discutere dei propri problemi di salute. L 83,7% degli intervistati ritiene inoltre di aver ricevuto informazioni complete su come migliorare e mantenere la propria salute dopo la dimissione. Il giudizio complessivo riguardo alla figura del MDR è molto positivo: il 90,87% dice di avere piena fiducia e il 90,07% ritiene molto utile la sua presenza durante il ricovero. Allo stesso modo riguardo alla soddisfazione del servizio ospedaliero si evince che il 78% degli intervistati si ritiene molto o moltissimo soddisfatto. In particolare, i pazienti esprimono giudizi migliori rispetto ai caregivers (molto poco/poco, così così, molto/moltissimo: 4,49%, 12,24%, 83,27% vs 7,97%, 19,52%, 72,51%; p = 0,015) e si rafforza questa percezione positiva per coloro che riconoscono il MDR. In generale, gli intervistati meno soddisfatti del servizio ospedaliero sono quelli con una peggiore percezione del proprio stato di salute e i più anziani anche se le differenze non raggiungono la significatività statistica. Le caratteristiche principali del sottogruppo di pazienti che non hanno riconosciuto la presenza del medico di riferimento durante il ricovero sono l età avanzata (79,4 ± 11,1) e la bassa scolarità (65% nessun titolo di studio o licenza elementare). 4 Discussione e Conclusioni L indagine mette in evidenza che la presenza del medico di riferimento non è ancora visibile completamente nei reparti di medicina interna 100 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

7 La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento esaminati, nonostante la formalizzazione e l incentivazione economica di questa nuova figura. Infatti, solo la metà del campione afferma di avere identificato il MDR durante il ricovero. Tuttavia i risultati ottenuti possono essere considerati relativamente soddisfacenti anche se tra coloro che hanno riconosciuto il MDR una percentuale ancora troppo elevata (21,43%) dichiara di essere stata visitata dai propri MDR meno di una volta al giorno. Nei casi in cui il MDR è riconosciuto dai pazienti ospedalizzati il grado di sinergia ottenuto tra MDR e il paziente è positivo con un buon giudizio degli intervistati sulla disponibilità, sulla reperibilità, sulla capacità di ascolto e di spiegazione del MDR ed infine anche sul grado di fiducia che il MDR ha saputo ispirare. Il MDR è considerato dagli intervistati una figura «utile» durante il ricovero in ospedale. Questa prima analisi descrittiva ci può fare concludere che una leva di miglioramento può essere proprio la corretta e più pervasiva comunicazione da parte del MDR del proprio ruolo. In questo modo i pazienti e i loro familiari avranno la possibilità di riconoscere tempestivamente il medico che seguirà il caso per tutta la durata del ricovero. Prima di trarre conclusioni definitive sull efficacia di questa figura professionale sarà però necessario condurre uno studio analitico su un campione più numeroso che coinvolga anche altri reparti dell Azienda USL, cercando di individuare quali caratteristiche dei pazienti, dei medici e degli ospedali facilitino o rendano più difficile l agire del ruolo da parte del MDR. Un ulteriore approfondimento che è in corso riguarda una indagine che valuta la percezione del MDR da parte dei medici di medicina generale che hanno fra i loro assistiti i pazienti ricoverati. L obiettivo di questo nuovo studio è valutare se l introduzione del MDR è importante nel raggiungimento dell unitarietà informativa e organizzativa del percorso assistenziale. I risultati presentati sembrerebbero comunque confermare la validità delle azioni intraprese nel riorientare l offerta dei servizi verso le nuove esigenze dei pazienti secondo i principi della umanizzazione dei servizi e del paziente al centro dei processi di cura (Haggerty et al., 2003; Haggerty et al., 2008). 101 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

8 Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Elisa Carretta, Bianca Caruso et al. Appendice Sondaggio: Medico Tutor Ravenna 2010 codice domanda: 01 MEDICO DI RIFERIMENTO DEL CASO. Questa intervista, si riferisce al medico che le è stato assegnato al momento del suo ricovero in ospedale: Durante il suo ricovero in ospedale il medico di riferimento è venuto da lei per presentarsi? [0] Singola Sì, ma non ricordo quando [1] Singola Sì, quando sono entrato in reparto [2] Singola Sì, dopo qualche ora dal mio arrivo in reparto [3] Singola Sì, il giorno successivo al ricovero [4] Singola Sì, dopo alcuni giorni dal ricovero [5] Singola No [6] Singola Non so codice domanda: 02 Con quale frequenza ha visto il suo medico di riferimento durante il suo ricovero? [1] Singola Mai [2] Singola 1 volta al giorno [3] Singola 2 volte al giorno [4] Singola Più di due volte al giorno [5] Singola In modo irregolare [6] Singola Non ricordo codice domanda: 03 Chi le ha fatto firmare il modulo del consenso informato? (un modulo in cui lei ha acconsentito al trattamento e alla comunicazione dei dati sensibili come ad esempio al medico di famiglia) [1] Singola Il medico di riferimento [2] Singola Un medico diverso da quello di riferimento [3] Testo Altro (da specificare) [4] Singola Non ricordo codice domanda: 04 Durante il ricovero si è rivolto al suo medico di riferimento? (ad esempio per chiedere informazioni sullo stato di salute, per chiedere chiarimenti sulla terapia farmacologia, per chiedere il giorno della dimissione ecc...) [1] Singola Sì 102 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

9 La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento [2] Singola No [3] Singola Non so codice domanda: 05 Durante il ricovero i suoi familiari (o le persone a lei vicine) hanno avuto difficoltà a parlare con il medico di riferimento delle sue condizioni di salute? [1] Singola Sì, sempre [2] Singola Qualche volta [3] Singola Mai [4] Singola Non c erano con me parenti o persone a me vicine [5] Singola Non ce n è stato bisogno [6] Singola Non so codice domanda: 06 Il suo medico di riferimento ha ascoltato attentamente quello che lei aveva da dirgli? [1] Singola Sì, completamente [2] Singola Sì, in parte [3] Singola No [4] Singola Non ricordo [5] Singola Non ho avuto nulla da dirgli codice domanda: 07 Le spiegazioni che le ha dato sono state chiare? (riguardo la sua salute, le medicine da prendere, esami da effettuare) [1] Singola Sì, completamente [2] Singola Sì, in parte [3] Singola No [4] Singola Non ricordo [5] Singola Non ho ricevuto spiegazioni codice domanda: 08 Il suo medico di riferimento le ha dedicato tempo a sufficienza per discutere dei suoi problemi di salute? [1] Singola Sì, completamente [2] Singola Sì, in parte [3] Singola No [4] Singola Non ricordo codice domanda: 09 Ha avuto fiducia nel medico di riferimento che l ha assistita in ospedale? 103 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

10 Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Elisa Carretta, Bianca Caruso et al. [1] Singola Sì, completamente [2] Singola Sì, in parte [3] Singola No [4] Singola Non so codice domanda: 10 Il suo medico di riferimento l ha informata su come migliorare/mantenere il suo stato di salute dopo la dimissione? (programmazione di visite di controllo, medicine da prendere, alimentazione, ecc...) [1] Singola Sì, completamente [2] Singola Sì, in parte [3] Singola No [4] Singola Non ricordo codice domanda: 11 Da 1 a 5 quanto ritiene utile la presenza di un medico di riferimento durante il ricovero in ospedale? [1] Singola 1 (Molto poco) [2] Singola 2 (Poco) [3] Singola 3 (Così così) [4] Singola 4 (Molto) [5] Singola 5 (Moltissimo) [6] Singola Non so codice domanda: 12 Da 1 a 5 quanto è soddisfatto del servizio ospedaliero? [1] Singola 1 (Molto poco) [2] Singola 2 (Poco) [3] Singola 3 (Così così) [4] Singola 4 (Molto) [5] Singola 5 (Moltissimo) [6] Singola Non so codice domanda: 13 In generale, come considera il suo stato di salute? (in questo momento)(nel caso in cui a rispondere sia una persona diversa dal paziente, occorre rilevare lo stato di salute DEL PAZIENTE al momento dell intervista) [1] Singola Pessimo [2] Singola Cattivo 104 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

11 La percezione dei pazienti sul progetto del medico di riferimento [3] Singola Soddisfacente [4] Singola Molto buono [5] Singola Eccellente [6] Singola Non so [7] Singola Non rilevato codice domanda: 14 Sesso [1] Singola Maschio [2] Singola Femmina [3] Singola Non rilevato codice domanda: 15 Quante altre persone vivono in casa con lei? [0] Singola Sono ospite di una RSA [1] Testo Numero persone [2] Singola Non rilevato codice domanda: 16 Anno nascita [1] Testo Anno (specificare) [2] Singola Non rilevato codice domanda: 17 Titolo di studio [1] Singola Nessuno [2] Singola Licenza elementare [3] Singola Media inferiore [4] Singola Media superiore [5] Singola Titolo universitario (laurea, laurea breve, diploma) [6] Singola Non rilevato Bibliografia Berwick D (2009), What «patient-centered» should mean: confessions of an extremist, in «Health Aff (Millwood)», 28(4), pp. w Coffman J. e Rundall G. (2005), The impact of hospitalist on the cost and the quality of inpatient care in the United State. A research synthesis, in «Med. Care Res. Rev.», 62, pp Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

12 Tiziano Carradori, Francesca Bravi, Elisa Carretta, Bianca Caruso et al. Coulter A., Fitzpatrick R. e Cornowell J. (2009), The Point of Care. Measures of Patients Experience in Hospital: Purpose, Methods and Uses, in «The King s fund», July. De Lepeleire J., Iliffe S., Mann E. e Degryse J.M. (2009), Frailty: An Emerging Concept for General Practice, in«br. J. Gen. Pract.», 59(562), pp. e De Silva A. (1999), A framework for Measuring Responsiveness, Geneva, World Health Organisation, Global Programme on Evidence for Health Policy (unpublished paper). Delbanco T., Berwick D.M., Boufford J.I., Edgman-Levitan S., Ollenschläger G., Plamping D. e Rockefeller R.G. (2001), Healthcare in a Land Called PeoplePower: Nothing About Me Without Me, in «Health Expect», 4(3), pp Epstein A.J. (2001), The Role of Public Clinics in Preventable Hospitalizations among Vulnerable Populations, in «Health Serv. Res.», 36(2), pp European Observatory on Health Systems and Policies Series (2006), Primary Care in the Driver s Seat? Gillies R.R., Chenok K.E., Shortell S.M., Pawlson G. e Wimbush J.J. (2006), The Impact of health Plan Delivery System Organization on Clinical Quality and Patient Satisfaction, in «Health Serv. Res.», 41, pp Goll M. (2010), Ageing in the European Union: Where Exactly?, in «Eurostat Statistics in focus», 26, pp Haggerty J.L., Pineault R., Beaulieu M.D., Brunelle Y., Gauthier J., Goulet F. e Rodrigue J. (2008), Practice features Associated with Patient-reported Accessibility, Continuity, and Coordination of Primary Health Care, in «Ann. Fam. Med.», 6(2), pp Haggerty J.L., Reid R.J., Freeman G.K., Starfield B.H., Adair C.E. e McKendry R. (2003), Continuity of Care: A Multidisciplinary Review, in «BMJ», 327, pp Hofmarcher M.M., Oxley H. e Rusticelli E. (2007), Improved Health System Performance throught Better Care Coordination, OECD health working paper No. 30, in Horton R. (2005), The Neglected Epidemic of Chronic Disease, in «Lancet», 366, 9496, pp Institute of Medicine (IOM) (2004), Crossing The Quality Chasm: A New Health System for the 21st Century, Washington, National Academy Press. Kaplan R.M. e Ong M. (2007), Rational and Public Health Implication of Changing CHD Risk Factor Definitions, in «Annu. Rev. Public Health», 28, pp Plochg T. e Katzinga N. (2002), Comunity-based Integrated Care: Myth or Must?, in «Int. J. Qual. Health Care», 14, pp Williams M.V. (2008), Hospitalists and the Hospital Medicine System of Care Are Good for Patient Care, in «Arch. Intern. Med.», 168(12), pp WHO (2005), Preventing Chronic Disease: A Vital Investment. In the World 60% of all Deaths Are Due to Chronic Diseases. 106 Tendenze nuove - 1-2/2011 nuova serie

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 7 Siena Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Customer Satisfaction Index (CSI) di Area, Dipartimento e Unità Operative

Customer Satisfaction Index (CSI) di Area, Dipartimento e Unità Operative I Risultati dell attività di Degenza Ordinaria COSA PENSANO DI NOI Esigenza dell Azienda Ospedaliero -Universitaria, orientata ad obiettivi di miglioramento continuo per la soddisfazione del cliente/utente,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI Settembre/Ottobre 2009 QUESTIONARIO: Analisi della soddisfazione del paziente sul servizio. U.O. coinvolte

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP. Relazione Generale

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP. Relazione Generale SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP Relazione Generale A cura degli Uffici URP

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO Marco Grosso F.N.C.P.T.S.R.M. COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA RADIOLOGICHE DOMICILIARI E TERRITORIALI NON SOLO UN SERVIZIO DI RADIOLOGIA DOMICILIARE

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli