Le obbligazioni in generale. Caratteri e struttura del rapporto obbligatorio. Caratteri generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le obbligazioni in generale. Caratteri e struttura del rapporto obbligatorio. Caratteri generali"

Transcript

1 Premessa... XXXIII Parte Prima Le obbligazioni in generale Sezione Prima Caratteri e struttura del rapporto obbligatorio Capitolo 1 Caratteri generali 1. Le obbligazioni nel sistema del codice civile Relatività delle obbligazioni e distinzione tra diritti di credito e diritti reali Differenze tra le obbligazioni rispetto agli altri doveri giuridici ed alle ulteriori situazioni passive Rapporti con gli altri doveri giuridici Differenze rispetto alla soggezione ed all onere Le obligationes propter rem Gli oneri reali Oneri reali e obligationes propter rem: tratti comuni ed elementi di differenziazione La posizione attiva ed il potere giuridico. Differenze con i diritti potestativi La giuridicità del vincolo: differenze rispetto ai rapporti di cortesia Segue: le obbligazioni naturali Casistica Giurisprudenziale... 33

2 VI le obbligazioni Capitolo 2 Elementi costitutivi 1. Premessa I soggetti I rapporti giuridici unisoggettivi Determinatezza e determinabilità dei soggetti Gli interessi diffusi La prestazione Nozione e requisiti La patrimonialità della prestazione ex art c.c Nozione oggettiva e soggettiva di patrimonialità Classificazione delle obbligazioni in base alle prestazioni Obbligazione di fare: la opinabile distinzione tra obbligazioni di mezzo e di risultato Obbligazione di non fare Obbligazione di dare. Il pagamento traslativo Obbligazione del fatto del terzo Obbligazione di contrarre Obbligazioni generiche e specifiche Obbligazioni fungibili e infungibili L obbligazione di custodia L interesse L interesse del creditore L interesse del debitore La responsabilità patrimoniale generica Introduzione La responsabilità patrimoniale generica è elemento costitutivo dell obbligazione? Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 Le fonti dell obbligazione 1. Generalità Fonte, titolo e causa dell obbligazione Cenni storici: i quasi contratti ed i quasi delitti Atipicità delle fonti

3 VII 5. Fonti negoziali e fonti legali Le singole fonti Il contratto (rinvio) Il fatto illecito (rinvio) Altri atti o fatti idonei a produrre obbligazioni secondo l ordinamento: le promesse unilaterali (rinvio) Il contatto sociale qualificato Autonomia delle fonti e cumulo della responsabilità Capitolo 4 La buona fede 1. Il rapporto obbligatorio e il rapporto contrattuale: buona fede e correttezza Evoluzione interpretativa relativa al concetto di buona fede Segue: Buona fede e giustizia contrattuale La concretizzazione del principio di buona fede: la controversa figura dell abuso del diritto L exceptio doli e l abuso del processo L Adunanza plenaria del 23 marzo 2011, n. 3 : divieto di abuso del processo e pregiudiziale amministrativa Buona fede come regola di comportamento o di validità dei contratti? Buona fede e diligenza: gli obblighi di protezione Casistica Giurisprudenziale Sezione Seconda Le specie di obbligazioni Capitolo 1 Le obbligazioni pecuniarie 1. Cenni introduttivi I mezzi di pagamento equivalenti al denaro Natura giuridica Principio nominalistico

4 VIII le obbligazioni 3.1. Deroghe convenzionali Deroghe legali Deroghe giudiziali Debiti di valuta e debiti di valore Clausole di garanzia monetaria Il risarcimento del danno nell inadempimento delle obbligazioni pecuniarie: regime generale e discipline speciali Cumulabilità di interessi moratori e rivalutazione monetaria Prova del maggior danno ex art. 1224, comma 2, c.c Rapporto fra maggior danno ex art. 1224, comma 2, c.c. e saggio legale degli interessi Determinazione convenzionale della misura degli interessi moratori I debiti di valore I criteri di liquidazione del debito di valore: compatibilità dell obbligazione di interessi con la categoria in esame e cumulo fra interessi e rivalutazione monetaria Metodo tradizionale: «la teoria della differenza» Metodo fondato sul divieto di cumulo fra interessi e rivalutazione (Cass. civ., sez. II, 29 settembre 1994, n. 7943) Metodo «a scalare» (Cass. civ., Sez. Un., 17 febbraio 1995, n. 1712) Responsabilità contrattuale ed applicazione della disciplina dei debiti di valore Casistica in ordine alla distinzione tra debiti di valuta e di valore Gli interessi. Considerazioni generali Distinzione in relazione alla fonte Interessi legali Interessi convenzionali Distinzione in relazione alla funzione Interessi corrispettivi Interessi moratori Interessi compensativi Segue: L usura La disciplina anteriore alla l. n. 108/ I rapporti tra usura penale e civile I rimedi civili per la repressione dell usura: i rapporti interni

5 IX 8.2. La disciplina introdotta dalla legge di riforma del 7 marzo 1996, n Il problema dell usura sopravvenuta L intervento del d.l. 29 dicembre 2000, n. 394, convertito in l. 28 febbraio 2001, n. 24, ritorna alla rilevanza della sola usurarietà originaria Usura penale Segue: L anatocismo Il dettato normativo ex art c.c L anatocismo in materia bancaria Il d.lgs. n. 342/1999 e la sentenza n. 425/2000 della Corte Cost Gli scenari giurisprudenziali successivi La composizione operata da Cass. Sez. Un / I problemi ancora sul tappeto e la soluzione offerta da Cass. Sez. Un / La disciplina delle obbligazioni pecuniarie in materia di transazioni commerciali (d.lgs. n. 231/2002) Ambito oggettivo e soggettivo Il sindacato giurisdizionale sull «uso negoziale». (Rinvio) La tutela collettiva Casistica Giurisprudenziale Capitolo 2 Le obbligazioni oggettivamente complesse: le obbligazioni alternative, facoltative e cumulative 1. L obbligazione alternativa Nozione La scelta La concentrazione L impossibilità delle prestazioni L obbligazione facoltativa L obbligazione cumulativa Casistica Giurisprudenziale

6 X le obbligazioni Capitolo 3 Le obbligazioni soggettivamente complesse: le obbligazioni solidali 1. Profili generali Classificazione Natura giuridica Le obbligazioni solidali: nozione e struttura Natura giuridica delle obbligazioni solidali Disciplina: profili generali Le vicende inerenti ai rapporti esterni Le vicende inerenti ai rapporti interni L adempimento Cause di estinzione diverse dall adempimento Gli atti di accertamento Efficacia della sentenza nelle obbligazioni solidali Inadempimento e mora Prescrizione: interruzione, sospensione e rinuncia Rinuncia alla solidarietà La successione ereditaria nel rapporto solidale. Lo strano caso della parziarietà nelle spese condominiali L azione di regresso Rapporti con l azione di surrogazione Le obbligazioni divisibili ed indivisibili. Le obbligazioni parziarie Le obbligazioni indivisibili Le obbligazioni divisibili Casistica Giurisprudenziale Capitolo 4 Le obbligazioni naturali 1. Le obbligazioni naturali. Nozione e caratteri Natura giuridica L adempimento delle obbligazioni naturali. Natura giuridica Caratteri dell adempimento: spontaneità e patrimonialità Le vicende dell obbligazione naturale

7 XI 6. Casistica Casistica Giurisprudenziale Sezione Terza L adempimento e le altre cause di estinzione delle obbligazioni Capitolo 1 L adempimento 1. Profili generali Natura giuridica La teoria negoziale La teoria del fatto giuridico in senso stretto La teoria dell atto giuridico La teoria eclettica Segue: L adempimento negoziale: il pagamento traslativo L orientamento contrario della dottrina tradizionale L orientamento successivo ammette la figura Caratteri e disciplina dell istituto Modalità dell adempimento e la diligenza del buon padre di famiglia. Rinvio L adempimento del terzo Nozione e caratteri Natura giuridica Interesse del creditore alla prestazione personale del debitore Facoltà di opporsi del debitore La surrogazione Il destinatario del pagamento Profili generali Il pagamento al creditore incapace Il pagamento al creditore apparente Contrasto tra contenuto e titolo dell art c.c.: chi è il creditore apparente? Rapporto tra la disciplina dell art c.c. e quella dell art c.c L azione restitutoria

8 XII le obbligazioni 7. Il luogo dell adempimento Il tempo dell adempimento L adempimento eseguito con cose altrui L adempimento parziale L imputazione del pagamento Quietanza La prestazione in luogo dell adempimento (c.d. datio in solutum) La nozione Natura giuridica Disciplina Soggetti L oggetto La garanzia del debitore Adempimento dell obbligazione pecuniaria con mezzi di pagamento diversi dal denaro Datio in solutum legale e giudiziale La cessione in luogo di adempimento ex art Rinvio La cooperazione del creditore nell adempimento e la mora credendi Il fondamento giuridico della mora credendi Le ipotesi di mora credendi Gli effetti della mora Caratteri dell offerta L offerta reale e per intimazione La liberazione del debitore Casistica Giurisprudenziale Capitolo 2 La novazione 1. Cenni storici La novazione oggettiva: nozione e natura giuridica La novazione è un negozio che produce un effetto o l effetto prodotto da un negozio? Le differenze con il negozio modificativo La modificazione di titolo ed oggetto comporta sempre novazione? È ammissibile una novazione con modifiche solo accessorie?

9 XIII 4. Disciplina della novazione oggettiva Gli effetti della novazione Inefficacia della novazione in caso di inesistenza dell obbligazione originaria Segue: L assunzione volontaria del debito con o senza conoscenza del vizio originario I vizi del negozio novativo Novazione soggettiva: rinvio Novazione e transazione: la transazione novativa L impegno ad eliminare i vizi della cosa venduta configura novazione? Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 La remissione 1. La struttura: contratto o negozio unilaterale risolutivamente condizionato? La natura giuridica: remissione e rinunzia La forma La remissione tacita La causa Pactum de non petendo e remissione Il rifiuto del debitore Effetti della remissione La remissione nell obbligazione solidale Casistica Giurisprudenziale Capitolo 4 La compensazione 1. Profili generali La compensazione legale Effetti della compensazione legale La compensazione giudiziale Norme comuni alla compensazione legale ed a quella giudiziale

10 XIV le obbligazioni 4.1. Eccezioni alla compensazione Compensazione opposta da terzi garanti Inopponibilità della compensazione Compensazione di più debiti Compensazione rispetto ai terzi Garanzie annesse al credito La compensazione volontaria La compensazione nel fallimento Casistica Giurisprudenziale Capitolo 5 La confusione 1. Effetti della confusione Confusione rispetto a terzi Riunione delle qualità di fideiussore e di debitore Confusione e diritti reali Casistica Giurisprudenziale Capitolo 6 L impossibilità sopravvenuta 1. Profili generali: i caratteri dell impossibilità che produce l estinzione dell obbligazione L impossibilità temporanea L impossibilità parziale Smarrimento di cosa determinata Il subingresso del creditore nei diritti del debitore I rapporti con l impossibilità sopravvenuta come causa di risoluzione dei contratti a prestazioni corrispettive Casistica Giurisprudenziale Sezione Quarta L inadempimento Capitolo 1 Il regime di imputazione della responsabilità da inadempimento 1. L inadempimento

11 XV 1.1. I presupposti della liberazione del debitore ex art c.c La nozione di impossibilità della prestazione e di causa non imputabile La mora del debitore La (apparente) antinomia tra l art c.c. e l art c.c Il ruolo del dovere di diligenza nell alveo dell inadempimento. Il tramonto della diligenza del buon padre di famiglia. Il dovere di diligenza come dovere di rispetto delle c.d. leges artis. La diligenza professionale. Rinvio Il dibattito dottrinale intorno alla natura della responsabilità contrattuale. La tesi della responsabilità oggettiva. Temperamenti La tesi della responsabilità per colpa L imputazione soggettiva e la capacità di intendere e di volere Una tesi mediana. Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato Tesi mediana che limita l ambito di applicazione dell art c.c. alle sole obbligazioni di dare Gli orientamenti giurisprudenziali. Considerazioni conclusive sul problema del fondamento della responsabilità contrattuale I rimedi all inadempimento L insussistenza di un principio di prevalenza dell azione di esatto adempimento. I mezzi di coazione indiretta in tema di tutela dei consumatori. Il regime speciale della vendita di beni di consumo In particolare, il mutamento della domanda di esecuzione in domanda di risoluzione; il divieto dell opposta conversione La sussidiarietà dell azione risarcitoria Il risarcimento in forma specifica: il problema dell estensione dell art alla responsabilità contrattuale La prova dell inadempimento (Cass., Sez. Un., 30 ottobre 2001, n. 3533) L orientamento tradizionale: l onere della prova dell inadempimento incombe al creditore che agisce per la risoluzione e il risarcimento La tesi minoritaria: al debitore l onere di provare l esatto adempimento

12 XVI le obbligazioni 7.3. L intervento delle sezioni unite del La ripartizione dell onere probatorio in alcune ipotesi particolari: a) nell ipotesi di adempimento inesatto Segue: b) nell exceptio inadimpleti contractus Segue: c) nelle obbligazioni negative Segue: d) in caso di violazione di obblighi di protezione La responsabilità contrattuale nel sistema della responsabilità civile. Distinzione dalla responsabilità aquiliana Segue: la disciplina applicabile: tratti comuni e divergenze La crisi della summa divisio tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Gli obblighi di protezione nei confronti della controparte Gli obblighi di protezione nei confronti dei terzi Tesi che ravvisa il fondamento degli obblighi di protezione nella buona fede integrativa Il problema della selezione dei terzi protetti Segue: Gli obblighi di protezione senza obblighi di prestazione I confini tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale alla luce della teoria del contatto sociale Il concorso tra responsabilità contrattuale e responsabilità aquiliana Il concorso del terzo nell inadempimento Un caso classico di concorso improprio di responsabilità contrattuale ed aquiliana: la doppia alienazione immobiliare Casistica Giurisprudenziale Capitolo 2 Regimi speciali di responsabilità. la responsabilità professionale. La responsabilità ex recepto 1. Profili generali Natura dell obbligazione del professionista. Il comportamento dovuto: l art. 1176, comma 2, c.c L art c.c. Il coordinamento giurisprudenziale tra l art 2236 e l art Segue: ambito di applicazione

13 XVII 4. L onere probatorio La responsabilità del medico: criterio di imputazione e problemi di prova Segue: il riparto dell onere della prova prima della sentenza delle sezioni unite n /2001. La distinzione tra interventi routinari e non routinari Segue: responsabilità del medico e prova dell (esatto) adempimento: la distinzione tra interventi routinari e di speciale difficoltà non rileva più quale criterio di ripartizione dell onere della prova Casistica pretoria sulla colpa grave L onere della prova del nesso causale La tesi dottrinale per cui la prova del nesso causale tra inadempimento e danno grava sul paziente. Autonomia della causalità rispetto alla prova dell errore medico Tesi dell accertamento presuntivo della causalità: «assorbimento» del problema del nesso causale nell alveo dell errore Il problema della causalità nel settore della responsabilità medica Il nesso causale ai fini della responsabilità penale del medico Differenze con lo statuto civilistico della causalità e incertezze della giurisprudenza Segue: l accertamento del nesso causale nel settore della responsabilità civile del medico nelle ultime acquisizioni giurisprudenziali e dottrinali Segue: duplice rilievo del concetto di chance: bene della vita autonomo rispetto al risultato e parametro di accertamento del nesso di causalità La responsabilità del medico per violazione del dovere di informazione La responsabilità medica nell ambito della struttura ospedaliera La responsabilità del medico ospedaliero La responsabilità dell ente ospedaliero La responsabilità del medico nei confronti dell ente sanitario pubblico che agisce in sede di rivalsa La responsabilità professionale dell avvocato, del notaio e del professionista tecnico

14 XVIII le obbligazioni 10. La responsabilità ex recepto La custodia come oggetto principale dell obbligazione La custodia come obbligo accessorio Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 L obbligazione risarcitoria: artt c.c. 1. Premessa Il problema della doppia causalità La funzione del risarcimento del danno La nozione di danno risarcibile La risarcibilità del danno non patrimoniale in caso di inadempimento contrattuale Obbligazione risarcitoria e crediti di valore I singoli criteri di determinazione del danno: l art c.c Le componenti del danno: il danno emergente e il lucro cessante Tra lucro cessante e danno emergente: la perdita di chance La perdita di chance nella giurisprudenza italiana: casistica La compensatio lucri cum damno La delimitazione legislativa del risarcimento del danno alle conseguenze immediate e dirette L art c.c.: profili generali. Distinzione tra i commi 1 e In particolare: l art. 1227, comma 2: il dovere del danneggiato di evitare o limitare il danno Segue: art. 1227, comma 2 ed il caso delle cure mediche Segue: art. 1227, comma 2 ed il caso delle iniziative giudiziarie: l interpretazione fornita dall Adunanza Plenaria del 23 marzo 2011, n Segue: art. 1227, comma 2 e l arricchimento senza causa L art c.c.: il criterio della prevedibilità del danno Applicabilità dell art c.c. al settore della responsabilità aquiliana

15 XIX 9.2. I rapporti tra l art c.c. e l art c.c La prevedibilità del danno La risarcibilità dei danni imprevedibili nell ipotesi di inadempimento doloso L art c.c.: la valutazione equitativa del danno L art c.c.: danni nelle obbligazioni pecuniarie (rinvio) L art c.c.: responsabilità per fatto degli ausiliari Ambito applicativo dell art c.c Segue: il rapporto tra il creditore e gli ausiliari L art c.c.: clausole di esonero da responsabilità Rapporti tra clausole di esonero da responsabilità e clausole affini Segue: in particolare: la clausola penale Segue: clausole di limitazione di responsabilità e clausole di determinazione dell oggetto della prestazione. Il caso delle cassette di sicurezza Segue: clausole di esonero da responsabilità e clausole di manleva Le clausole di esonero da responsabilità del debitore per il fatto dei suoi ausiliari Le clausole di esonero dalla responsabilità extracontrattuale L obbligazione risarcitoria come debito di valore. Rinvio Casistica Giurisprudenziale Sezione Quinta Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio Capitolo 1 Profili generali 1. Successione nel rapporto obbligatorio e novazione soggettiva Modificazioni soggettive dal lato passivo e dal lato attivo del rapporto obbligatorio: profili generali Capitolo 2 Modifiche del lato attivo 1. Profili generali

16 XX le obbligazioni 2. La cessione del credito La cessione è l effetto di un negozio o un negozio che produce un effetto? Il problema della causa della cessione di credito La struttura della cessione ha carattere bilaterale o trilaterale? Segue: Efficacia traslativa della cessione La risoluzione dei conflitti tra cessionari Effetti della cessione Regime delle garanzie Regime delle eccezioni Divieti di cessione Cessione del credito a scopo di garanzia Il factoring Surrogazione per pagamento Le varie figure di surrogazione Disciplina Rapporto tra surrogazione e azione di regresso La delegazione attiva Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 Modifiche del lato passivo 1. Profili generali La delegazione Struttura e causa della delegazione Tipologie di delegazione I rapporti della fattispecie delegatoria Il regime delle eccezioni: la c.d. nullità della doppia causa Individuazione delle parti dell obbligazione restitutoria nei rapporti trilateri Delegazione di crediti futuri Diritto finanziario e delegazione di pagamento L espromissione La struttura La causa Tipologie di espromissione Intervento del terzo e potere del debitore di opposizione

17 XXI 3.5. Il regime delle eccezioni Espromissione e figure affini L accollo Classificazioni La struttura La causa L oggetto dell accollo: l accollo di debiti futuri Il regime delle eccezioni Insolvenza del nuovo debitore e invalidità della nuova obbligazione Casistica Giurisprudenziale Sezione Sesta Le garanzie Capitolo 1 Profili generali 1. La garanzia patrimoniale generica Natura giuridica Ambito oggettivo di applicazione Limitazioni alla responsabilità patrimoniale generica: rapporti con l art c.c. e con i patrimoni di destinazione Rapporti tra l art c.c. e l art c.c I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: rinvio La par condicio creditorum Le cause legittime di prelazione Il divieto del patto commissorio Divieto del patto commissorio e alienazioni in garanzia Segue: la problematica del ricorso alla tecnica della simulazione e della frode alla legge quali eventuali modalità per snidare la pattuizione commissoria Effetti della nullità del patto commissorio sul contratto di mutuo Ancora sull ambito applicativo del patto commissorio: il sale and lease-back. Liceità e meritevolezza alla luce del divieto dell art c.c Casistica Giurisprudenziale

18 XXII le obbligazioni Capitolo 2 Le garanzie reali 1. Le garanzie reali: generalità Il pegno: nozione I pegni anomali Pegno rotativo Pegno su cosa futura Il pegno omnibus La costituzione del pegno La disciplina L ipoteca I privilegi Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 Le garanzie personali 1. Fideiussione: caratteri fondamentali e struttura del negozio Contenuto ed effetti Estinzione Mandato di credito Anticresi Fuga dal tipo: limiti delle garanzie personali tipiche Fideiussione omnibus Nozioni di carattere generale Natura giuridica ed interesse tutelato La legge n. 154/ Profili applicativi: la rilevanza qualitativa e quantitativa dell obbligazione garantita Le clausole più diffuse Clausola di deroga all art c.c Clausola di sopravvivenza in deroga all art c.c Clausola di pagamento a prima richiesta in deroga all art c.c Clausola di recesso del fideiussore Clausola di reviviscenza Clausola che rende opponibili al fideiussore scritture contabili

19 XXIII Clausola che rende solidale e indivisibile l obbligazione per gli eredi del fideiussore Clausola relativa a interessi moratori Clausola di deroga all art c.c Clausola di estensione soggettiva della fideiussione Fideiussione omnibus di fideiussione omnibus La fideiussione omnibus al fideiussore omnibus Contratto autonomo di garanzia Nozioni di carattere generale Tipologie nella prassi Ammissibilità del contratto autonomo di garanzia Rapporto con istituti affini Tutela del garante Tutela preventiva del garante Tutela successiva del garante Tutela del debitore principale Tutela preventiva del debitore principale Tutela successiva del debitore principale Lettere di patronage Nozioni di carattere generale Dibattito sulla rilevanza giuridica Vincolatività e responsabilità in caso di false dichiarazioni Lettere a contenuto debole Lettere a contenuto forte Tesi della tipicità Tesi della atipicità Casistica Giurisprudenziale Capitolo 4 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale 1. Quadro dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale L azione surrogatoria Funzione dell azione surrogatoria Fondamento giuridico della legittimazione Requisiti per l esercizio dell azione surrogatoria Qualità di creditore del soggetto agente

20 XXIV le obbligazioni Inerzia del debitore Il pericolo di danno (c.d. eventus damni) Contenuto patrimoniale e natura non personale dei diritti e delle azioni L esercizio dell azione surrogatoria in via stragiudiziale ed in giudizio L azione revocatoria Funzione dell azione revocatoria Presupposti dell azione L esistenza del credito Gli atti suscettibili di revocatoria: natura e caratteri Segue: la doppia alienazione immobiliare L eventus damni L elemento soggettivo Le prestazioni di garanzia Effetti dell accoglimento dell azione revocatoria Segue. Responsabilità dell acquirente nei confronti del creditore La posizione del subacquirente La prescrizione Cenni in materia di revocatoria nel diritto fallimentare e in quello penale Il sequestro conservativo Natura giuridica, funzione, effetti Presupposti Oggetto del sequestro conservativo Sequestro giudiziario L opposizione ai pagamenti Casistica Giurisprudenziale Parte Seconda Le obbligazioni da fatto lecito Sezione Prima Le promesse Capitolo 1 Profili generali 1. Nozione di promessa unilaterale

21 XXV 2. Il problema della tipicità delle promesse La tesi della rigorosa tipicità delle promesse La tesi estensiva che qualifica le promesse come una categoria aperta piuttosto che come un numero chiuso ispirato ad una logica di rigorosa tipicità Promessa unilaterale, expressio causae e giustificazione causale del vincolo Le possibili giustificazioni causali delle promesse La prassi del commercio internazionale e le fonti sovranazionali: principi unidroit e principles of european contract Capitolo 2 Ipotesi controverse di promesse unilaterali fuori dai casi previsti dal titolo iv del libro iv 1. Natura giuridica controversa dell art c.c.: rinvio Donazione obnuziale La dichiarazione unilaterale d ipoteca (art c.c.) Offerta di liberare l immobile dall ipoteca fatta dal terzo acquirente (art c.c.) La proposta irrevocabile (art c.c.): rinvio La promessa di mutuo (art c.c.) Atto costitutivo di fondazione (artt. 14 e 15c.c.) I titoli di credito: rinvio Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 Promesse tipizzate dal legislatore nel titolo iv del libro iv 1. La promessa di pagamento e la ricognizione di debito Il problema della forma scritta La questione della natura recettizia: la dichiarazione può essere indirizzata ad un terzo? La natura giuridica: negozio di accertamento o dichiarazione di scienza? Differenze rispetto alla confessione

22 XXVI le obbligazioni 1.4. La valenza probatoria della promessa ed il regime della prova idonea a vincere la presunzione di esistenza del rapporto fondamentale Ricognizione di debito e diritti reali La promessa al pubblico La natura della promessa: negozio unilaterale o contratto? Il ruolo della comunicazione da parte del beneficiario La differenza dall offerta al pubblico La promessa al pubblico è tipica o atipica? Il problema della causa Utilità ed effetti del ricorso allo schema della promessa piuttosto che a quello del contratto La revoca per giusta causa Concorso di più persone Casistica Casistica Giurisprudenziale Capitolo 4 I titoli di credito Sezione I. I Profili generali Considerazioni introduttive: la funzione dei titoli di credito I caratteri dei titoli di credito Le eccezioni opponibili dal debitore cartolare: le eccezioni reali e le eccezioni personali Titolarità e legittimazione Le leggi di circolazione dei titoli di credito Classificazioni dei titoli di credito L ammontare dei titoli di credito: funzione, ambito di applicazione, procedura Documenti di legittimazione e titoli impropri. I libretti di deposito a risparmio Segue: le carte bancarie e le carte di credito La dematerializzazione dei titoli di credito Sezione II. Cambiale e Assegno Considerazioni introduttive: nozione e caratteristiche della cambiale

23 XXVII 2. Requisiti. La cambiale in bianco L accettazione della tratta La girata La legittimazione del portatore della cambiale L avallo: differenze rispetto alla fideiussione. La cambiale di favore Il pagamento della cambiale Le azioni cambiarie. Il protesto Le azioni extracambiarie: l azione causale e l azione d ingiustificato arricchimento L assegno bancario e l assegno circolare Casistica Giurisprudenziale Sezione Seconda I quasi contratti Capitolo 1 La gestione di affari altrui 1. La gestione d affari altrui: nozione e funzione economicosociale dell istituto L oggetto della gestione I soggetti Elementi strutturali dell istituto L impossibilità del soggetto gerito di provvedere ai propri affari L elemento soggettivo della gestione d affari altrui: la consapevolezza del gestore di curare un interesse altrui La spontaneità dell intervento L utilità iniziale della gestione L affare comune L elemento negativo: il divieto dell interessato Gli effetti giuridici della gestione legittima Gli obblighi del gestore Gli obblighi dell interessato Sorte degli atti compiuti dal gestore Gestione rappresentativa Gestione non rappresentativa

24 XXVIII le obbligazioni 8. La gestione illegittima Ratifica ed approvazione Gestione di affari e pubblica amministrazione Orientamento tradizionale: inapplicabilità della disciplina civilistica alla gestione d affari in favore della P.A Elaborazione di un modello speciale rispetto a quello civilistico: necessità di un preventivo riconoscimento dell utiliter coeptum da parte della P.A Aperture dottrinali circa la competenza del giudice ordinario a conoscere dell utilità della gestione Esigenza di adeguamento della gestione d affari nei confronti della P.A. all attuale ordinamento costituzionale L accertamento dell utiliter coeptum nella dottrina più recente La gestione d affari del privato assunta da un ente pubblico La gestione tra enti pubblici Casistica Giurisprudenziale Capitolo 2 La ripetizione di indebito 1. Profili generali e classificazioni La nozione di pagamento indebito La nozione di pagamento Sono comprese anche le obbligazioni aventi ad oggetto un facere od un non facere? é necessaria la funzione solutoria? Il regime dell atto giuridico solutorio La nozione di indebito Il fondamento dell azione di ripetizione Le tesi negoziali: a) la teoria della clausola contrattuale tacita; b) la teoria della «conversione interpretativa legale» La tesi della nullità del pagamento per mancanza della causa solvendi La tesi della ripetizione d indebito come ipotesi particolare di arricchimento senza causa La tesi del rimedio autonomo

25 XXIX 4. La ripetizione di indebito riguarda anche i casi di pagamenti che non trasferiscono la proprietà della cosa consegnata all accipiens? I rapporti con l azione di rivendicazione Rapporti tra ripetizione d indebito e azioni di caducazione contrattuale: rapporti con l art. 2038: rinvio La rilevanza dell errore del solvens nell indebito oggettivo Evoluzione storica e dato normativo Tesi che reputa necessario l errore del solvens Segue: critica Indebito soggettivo: il requisito della scusabilità dell errore Indebito soggettivo misto Restituzione di cosa determinata e relativa impossibilità Alienazione della cosa ricevuta indebitamente Pagamento all incapace Casi di esclusione della ripetizione (artt e 2035): resta ferma l azione di rivendicazione Il regime dell azione La tutela risarcitoria Rapporti con l azione di ingiustificato arricchimento Indebito e Pubblica Amministrazione Il regime della ripetizione nell ambito dei trattamenti previdenziali e dei crediti retributivi Il problema dell applicabilità della disciplina civilistica dell indebito. La tesi negativa. La rilevanza della buona fede dell accipiens L orientamento giurisprudenziale più recente: l applicabilità del regime generale sulla ripetizione d indebito La doverosità della ripetizione da parte della P.A. L irrinunciabilità della prescrizione Modalità di recupero delle somme non dovute Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 L arricchimento Senza Causa 1. Nozione e fondamento L arricchimento come epicentro della tutela restitutoria Elementi della fattispecie: a) l arricchimento ingiustificato L arricchimento incremento patrimoniale o risparmio di spesa

26 XXX le obbligazioni 2.2. Le possibili causali dell arricchimento L arricchimento per iniziativa dell impoverito L arricchimento imposto: benefici non desiderati e responsabilità da arricchimento. Lavoro effettuato prohibente domino L arricchimento per iniziativa dell arricchito La consumazione di beni altrui Atti di disposizione di beni altrui Uso di beni altrui Diritti su beni immateriali. Invenzioni non brevettate e know how, sfruttamento dell altrui immagine Il carattere ingiustificato dell arricchimento Il perdurare dell arricchimento Arricchimento immorale Segue. b) L impoverimento o pregiudizio Segue: c) Nesso di correlazione tra danno e arricchimento: l unicità del fatto. L arricchimento indiretto L arricchimento mediato (o indiretto) Gli obblighi dell arricchito L obbligo di indennizzo L obbligo di restituzione di cosa determinata Il regime dell azione di arricchimento senza causa Il requisito della sussidiarietà dell azione: in astratto o in concreto? Esperibilità dell azione nei confronti dell arricchito e nei confronti dei terzi. Rinvio Prescrizione e profili processuali L azione di arricchimento nei confronti della P.A Esiste un divieto di arricchimento ingiusto? I termini del problema Uno sguardo di diritto comparato La tutela risarcitoria non offre risposte al problema Dalla lettura aquiliana alla visione restitutoria dell art c.c.: l azione di arricchimento vuole riparare danni o evitare arricchimenti? Rivisitazione dei requisiti dell arricchimento senza causa Risvolti sulla quantificazione dell obbligo indennitario Segue: Il nuovo assetto dei rapporti tra rimedio risarcitorio e restitutorio

27 XXXI 7.6. Un applicazione legislativa del divieto di arricchimento ingiustificato: l art. 125 del codice della proprietà industriale (d.lgs. 30/2005) Tesi che attribuisce alla retroversione degli utili una matrice risarcitoria con curvatura sanzionatorio-pre ventiva Tesi che riconduce la retroversione degli utili ad un impronta restitutoria Un applicazione pretoria: lo sfruttamento abusivo dell immagine altrui Casistica Giurisprudenziale

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ INDICE-SOMMARIO L indice analitico generale dell intero trattato è reperibile, sempre aggiornato, sul nostro sito www.giuffre.it tra gli allegati del volume Diritto Civile - Volume VII e raggiungibile

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo II edizione Aggiornato a: - Divieto del patto commissorio nella più recente giurisprudenza: Cass. civ., Sez.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

Relatore: Avv. Maria Chiara CESARANI Moderatore: Avv. Roberta DI MAGGIO

Relatore: Avv. Maria Chiara CESARANI Moderatore: Avv. Roberta DI MAGGIO Relatore: Avv. Maria Chiara CESARANI Moderatore: Avv. Roberta DI MAGGIO Inquadramento Concettuale Il diritto, derivante dal latino rectus, indica la conformità ad un modello di cosa o di azione stabilita

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

Istituzioni di diritto privato corso L -Z

Istituzioni di diritto privato corso L -Z UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Istituzioni di diritto privato corso L -Z anno accademico 2010/2011 secondo semestre - seconda parte SCHEMI LEZIONI 4 Prof. Avv. Laura Cavandoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII INTRODUZIONE 1. Responsabilità professionale... 1 2. Responsabilità medica e diritto alla salute... 3 3. La responsabilità medica oggi... 6

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE SOMMARIO Prefazione pag. 1 PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE CAPITOLO PRIMO FASE STRAGIUDIZIALE pag. 5 1. Aspetti preliminari pag. 7 F.1 Lettera di richiesta di certificato di residenza

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE 1. Premessa e delimitazione dell indagine. La circolazione delle partecipazionisocietarie... 1 2. La circolazione delle partecipazioni societarie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale

PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale Indice sommario Prefazione alla prima edizione............................... Prefazione alla seconda edizione.............................. VII IX PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA Capitolo I La compravendita

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI CAPITOLO I I DEBITI DI VALORE: PROFILI GENERALI Premessa... Pag. 1 1.1. La dottrina dei debiti di valore...» 4 1.1.1. Moneta come mensura e come mensuratum nel sistema della moneta immaginaria e nella

Dettagli

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Prefazione... p. XI CAPITOLO PRIMO L EMERSIONE, LA NATURA E IL FONDAMENTO DELL ADEMPIMENTO IN NATURA 01. La

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI 1.1. Evoluzione storica del credito fondiario...

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI ! a cura di VANESSA PESENTI! ! INDICE Parte Prima: INTRODUZIONE Capitolo I: L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto.... 13 2. Prescrizioni, regole, norme.... 14 3. L idea di fonti del diritto....

Dettagli

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER Il corso, rivolto ad avvocati, praticanti avvocati e specializzati presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Forensi, si articolerà in appuntamenti di approfondimento teorico ed in esercitazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE Elenco delle principali abbreviazioni... XXXIII Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED INTRODUTTIVI 1.1. Il tempo.... 5 1.2. Il tempo e la prescrizione... 6 1.3. La prescrizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini 1. Definizione del tipo negoziale... p. 5 2. Appalto privato e appalto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO 1. Considerazione introduttive... 1 2. L evoluzione dottrinale... 9 3. I reati «implicanti» la conclusione di un contratto... 20

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I Capitolo Primo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI IN GENERALE 1. Premessa e piano della trattazione... Pag. 1 2. Assicurazione danni ed assicurazione vita (rinvio)...» 3 3. Il principio indennitario...» 4

Dettagli

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO CORSO ANNUALE MAGISTRATURA ORDINARIA - VII EDIZIONE ANNO DI FORMAZIONE 2015-2016 PROGRAMMA L intento del corso è di fornire ai partecipanti il metodo e gli strumenti necessari

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

INDICE I. LINEE GENERALI SUL CREDITO II. IL CREDITO NELLA SOSTANZA. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE I. LINEE GENERALI SUL CREDITO II. IL CREDITO NELLA SOSTANZA. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni................................ V I. LINEE GENERALI SUL CREDITO 1. Premessa.......................................... 1 2. Il concetto di credito.....................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE Capitolo Primo NOZIONI GENERALI 1. Il contratto preliminare secondo gli interpreti.... pag. 3 2. La contrattazione in

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ 1 PARTE PRIMA TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1969 N. 990, come modificato dal D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito, con modificazioni,

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE 1. La garanzia personale nel diritto romano... Pag. 1 2. Il Codice napoleonico e la codificazione italiana

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione persso terzi........ 2 1.2. Premesse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto della Responsabilità civile SSD IUS/ 01 CFU 5 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Giuseppe Cricenti E-mail: giuseppe.cricenti@unicusano.it

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA CESSIONE DEL CREDITO di Giovanni Finazzi

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA CESSIONE DEL CREDITO di Giovanni Finazzi Parte Prima LA CESSIONE DEL CREDITO di Giovanni Finazzi Capitolo Primo LA CESSIONE DI CREDITO E LA SUCCESSIONE DEL CESSIONARIO NEL DIRITTO CEDUTO 1. La cessione del credito nella sistematica del codice

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1 Parte I Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1 Capitolo I Dal divieto di vendita forzata della quota alla riforma del 2005...» 3 1.1. Premessa:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE pag. Guida bibliografica... 3 1. Definizione di società di fatto... 7 2. Distinzione della società di fatto rispetto alla

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli

SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli Egidio COSCONATI SCHEDE DI GIURISPRUDENZA CIVILE SOMMARIO SEZIONE I Persone Scheda n. 1 Scheda n. 2 Scheda n. 3 Scheda n. 4 Maternità surrogata e

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 11 1. Legge 25 giugno 1999, n. 205 (Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario):

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE INDICE 1 PREMESSA CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE 9 1. Il nuovo volto e ruolo del curatore 17 2. (Segue): i rapporti del curatore con gli altri organi 22 3. Posizione:

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo Indice sommario Introduzione (di VINCENZO CUFFARO) XI Parte Prima Il mutuo Capitolo I (di PAOLO MARIA VECCHI) 3 Il contratto 1. Tipo e causa del contratto di mutuo 3 2. Il carattere reale del contratto

Dettagli

OBBLIGAZIONI. Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE

OBBLIGAZIONI. Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE OBBLIGAZIONI Responsabile: notaio Amedeo Venditti Docenti collaboratori: Prof. Ugo Carnevali, notai Ruben Israel, Stefano Rampolla, Fabio Pantè PRESENTAZIONE Il corso delle obbligazioni in generale è dedicato

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume quinto II edizione Aggiornato a: - Rimessione alle Sezioni Unite del contrasto sulla risarcibilità del danno tanatologico:

Dettagli