Le schede sono suddivise nei seguenti argomenti, secondo l età dei possibili destinatari e le due aree museali: ANNI 5 11 ANNI 11 16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le schede sono suddivise nei seguenti argomenti, secondo l età dei possibili destinatari e le due aree museali: ANNI 5 11 ANNI 11 16"

Transcript

1 Gentile insegnante, preparare una visita al Museo e Villaggio Africano significa affrontare in una prospettiva interdisciplinare qualsiasi aspetto della realtà, dai gesti del corpo ai rapporti familiari, dalle maschere alle società segrete. Per questi motivi lo staff didattico del museo propone ai docenti il contenuto di questa cartella come strumento di lavoro. Si tratta di materiale che è stato pensato e redatto in forme utilizzate frequentemente in aula: mappe concettuali, percorsi di ricerca, attività di analisi e di confronto. Le schede sono suddivise nei seguenti argomenti, secondo l età dei possibili destinatari e le due aree museali: ANNI 5 11 MOSTRA TEMPORANEA Scheda n. 1: Vendere Scheda n. 2: Farsi belle Scheda n. 3: Vestirsi AREA F. MONTI Scheda n. 4: Pettinarsi Scheda n. 5: L antenato Scheda n. 6: Le maschere ANNI MOSTRA TEMPORANEA Scheda n. 7: Il linguaggio del corpo Scheda n. 8: Popoli in movimento Scheda n. 11: L abbigliamento Scheda n. 12: Comprare AREA F. MONTI Scheda n. 9: Il culto dei morti Scheda n. 10: Riti di passaggio L augurio per tutte le Scuole in visita al museo è quello di potersi avvalere anche di questa proposta per una crescita umana, prima ancora che culturale, delle giovani generazioni. Flavio Pessina servizi educativi

2 VENDERE SCHEDA N. 1 ANNI 5-11 STORIA La primissima forma di commercio era il baratto. I romani, controllando i traffici nel mediterraneo, furono i primi grandi mercanti internazionali. Come sono cambiate le modalità di acquisto e di vendita? GEOGRAFIA In molte parti dell Africa i venditori espongono la propria merce ai bordi delle strade. I primi grandi magazzini moderni spuntarono a Parigi nel 1850, poi esplosero in Usa, in Inghilterra ed in Germania. Come cambiano nei diversi paesi le modalità di vendita? ITALIANO Ne Il Milione Marco Polo racconta i suoi viaggi commerciali in Oriente. Quali altri racconti conosci che hanno per tema i viaggi commerciali? RELIGIONE Nel medioevo i regimi cristiani e musulmani, vista l'interdizione religiosa (presente anche nell'ebraismo) del cosiddetto "commercio del denaro" finalizzata alla concessione di prestiti pecuniari dietro interesse, spingevano gli ebrei a svolgere professioni finanziarie e commerciali. Come si pronunciano le diverse religioni nei confronti del commercio? ARTE La ricca borghesia mercantile influenzò fortemente i committenti nello sviluppo della ritrattistica e della pittura di genere nei Paesi Bassi. Conosci alcuni ritratti commissionati da borghesi? EDUCAZIONE CIVICA Il commercio si basa su un contratto che regola il passaggio di un bene tra due soggetti, in cambio del pagamento. Conservando lo scontrino, la merce può essere cambiata entro 8 giorni dall acquisto. Quali leggi che regolano il commercio è importante conoscere? Il ricavato della vendita dei prodotti del commercio equo e solidale viene suddiviso equamente tra il negoziante e la manodopera. Conosci prodotti del commercio equo e solidale? IMMAGINE - MUSICA "Carosello" nasce il 3 febbraio del 1957 come teatrino pubblicitario. È il primo spazio televisivo dedicato alla pubblicità e deve perciò rispondere a regole molto precise perché è concepito come un teatrino in cui i vari brani sono "solo" presentati da un prodotto commerciale. Come sono cambiate le pubblicità che vedi in tv o sui giornali? Mostra temporanea BEI GANI. QUANTO COSTA? Il mercato in Est Africa

3 MAPPA TEMATICA vendita diretta mercati negozi mercanti banchieri botteghe baratto IN PASSATO fiere NELL ARTE Il Milione La Rihla Le mille e una notte mercati permanenti mercati delle pulci I Mall NEI RACCONTI mercati di strada NEL MONDO IL COMMERCIO OGGI commercio elettronico negozio A CASA MIA porta a porta mercato all ingrosso commercio equo e solidale al dettaglio PUBBLICITA supermercato hard discount centro commerciale TV giornali affissioni E LE LEGGI NELLE RELIGIONI saldi resi sostituzioni cristiana ebraica islamica

4 FARSI BELLE SCHEDA N. 2 STORIA Presso i Romani la cosmesi e la cura della pelle erano certamente coltivate ed apprezzate sia dalle donne che dagli uomini. Durante il Rinascimento si affermò la moda di indossare la parure che, di solito, comprendeva collana e cintura abbinate. Com è cambiato nel tempo il modo di abbellirsi? GEOGRAFIA Per i Maori il tatuaggio segna il passaggio dall adolescenza all età adulta. Più un uomo è tatuato, maggiori sono autorità, nobiltà, coraggio. Gli Yanomani, che vivono in Amazzonia al confine tra Brasile e Venezuela, per ornare il volto ricorrono a perforazioni, i che vengono praticate a 3 anni per i maschi e a 6 per le femmine. Come cambia il modo di abbellirsi nei diversi Paesi del mondo? SCIENZE Le nuove scoperte scientifiche hanno accelerato la creazione di nuovi prodotti cosmetici e farmaceutici. Quali prodotti conosci? A cosa servono? Già nell antichità si auspicava una crescita armoniosa del corpo e della mente, oggi alcuni fanatici del fitness esagerano tra diete estreme e uso di steroidi. Come sono cambiati i rapporti tra bellezza e salute? ARTE ANNI 5-11 Nei dipinti i nobili si facevano ritrarre con i loro gioielli, simboli di potere e ricchezza. Quali opere conosci che testimoniano un evoluzione nel modo di abbellirsi? ITALIANO Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. Quali espressioni e modi di dire relativi alla bellezza conosci? Il mito di Narciso ci racconta i rischi che si corrono nel dare troppa importanza alla cura di sé. Ci sono alcune fiabe e storie in cui c è qualche riferimento diretto alla bellezza? LINGUA STRANIERA Mascara, body e peeling sono termini inglesi ricorrenti in Italia quando si parla della cura del corpo. Prepara un vocabolario italiano-lingua straniera di termini relativi al trucco e ai cosmetici. RELIGIONE I vescovi hanno anelli e croci particolari. Nella città santa di Benares, sulle rive del fiume Gange, in India, i pellegrini si spalmano sul corpo le ceneri sacre, imitando Shiva che ne è ricoperto. In quali feste religiose ci si abbellisce in modo particolare? Come? Mostra temporanea BEI GANI. QUANTO COSTA? Il mercato in Est Africa

5 MAPPA TEMATICA Egizi Greci Romani Arabi Cinesi Medioevo Rinascimento Settecento IN PASSATO Maya Aztechi Inca NEI RITRATTI Ottocento Novecento uccelli mammiferi pesci Maasai Yanomami Maori TRA GLI ANIMALI Berberi PER I POPOLI SPECCHIO DELLE MIE BRAME I CONSIGLI LE OCCASIONI genitori amiche/i la tv compleanni matrimoni la domenica LE PAROLE LE OPINIONI Make up lipstick skin nei racconti nei modi di dire nei testi sacri

6 VESTIRSI SCHEDA N. 3 ANNI 5-11 STORIA Fino alla metà del trecento i nobili impiegavano di preferenza le stoffe rare e preziose, il tutto ravvivato da colori vivi che il progresso dell'arte dei tintori permetteva di ottenere in una infinità di sfumature. Come si vestivano le persone? GEOGRAFIA In Ghana le bambine imparano molto presto l arte di indossare il pagne, grande rettangolo di cotone. Per millenni le donne Inuite, che vivono al Polo Nord, hanno realizzato gli indumenti in pelli di renna o caribù. Come cambiano i vestiti secondo il clima? RELIGIONE Nelle moschee non si può entrare con le scarpe. Conosci altre norme per quanto riguarda le altre religioni? In occidente, il giorno del matrimonio, le donne solitamente indossano un abito bianco. Esistono particolari tipi di abbigliamento in occasioni speciali? ARTE Nicolas de Largillière (Parigi, ), nei ritratti che dipinge, preferisce mettere in risalto il rango sociale, l abito e gli accessori. In quali opere d arte si può osservare un evoluzione della moda? ITALIANO L abito non fa il monaco. Quali espressioni e modi di dire relative ai vestiti conosci? La moda è lo specchio del costume, della professione, dell atteggiamento psicologico, dell indirizzo politico, del gusto di una persona. Quali vestiti conosci che hanno una connotazione particolare? EDUCAZIONE FISICA Coloro che praticano la scherma devono indossare delle protezioni particolari. Relativamente agli altri sport conosci indumenti particolari? MUSICA Coloro che ascoltano musica hip hop spesso indossano vestiti oversize. Conosci altri esempi di legami tra genere musicale e abbigliamento? Mostra temporanea BEI GANI. QUANTO COSTA? Il mercato in Est Africa

7 MAPPA TEMATICA Preistoria Roma Medioevo Rinascimento ceto sociale gente comune personaggi NEL PASSATO Ottocento Novecento NELL ARTE caldo freddo secco umido Hip hop Heavy metal Punk Estremo Oriente Ovest Africa Ande CON IL CLIMA Maghreb NEL MONDO CON LA MUSICA NEI PANNI DELL ALTRO NELLE RELIGIONI cuoco imbianchino calcio NELLO SPORT buddista cristiana ebraica NEI MESTIERI basket sci scherma soldato giudice medico NELLA VITA QUOTIDIANA SECONDO LE OCCASIONI preferenze rifiuti condizionamenti cerimonie a casa a scuola in vacanza

8 LE MANI NEI CAPELLI SCHEDA N. 4 ANNI 5-11 STORIA ARTE Gli egizi rasavano il cranio per coprirlo con voluminose parrucche. Dalla fine della seconda guerra mondiale i Raffaello, Tiziano, Luca Signorelli, Bronzino e Pinturicchio, nei loro ritratti, hanno riprodotto fedelmente i diversi tipi di superficie, tessuti, personaggi del cinema e dei rotocalchi merletti e pettinature. rappresentano i modelli a cui ispirarsi. Quali opere conosci che testimoniano Come sono cambiate le acconciature nel questa evoluzione? corso della storia? GEOGRAFIA In Mali, paese in cui vivono i Dogon, acconciarsi con trecce e perline variopinte è un segno di festa. Gli Shuar, che vivono nella foresta a nord est dell Equador, curano i loro capelli neri, spessi e lucenti con erbe e altre sostanze. Come cambiano le acconciature nei diversi Paesi del mondo? ITALIANO Avere un diavolo per capello. Quali espressioni e modi di dire relative ai capelli conosci? La Sirenetta utilizza una forchetta come strumento per pettinarsi (arricciaspicci). Conosci fiabe e storie in cui c è qualche riferimento diretto ai capelli? RELIGIONE Per i monaci orientali il cranio rasato è simbolo di castità. I sacerdoti delle tribù dell Africa Occidentale concepiscono i capelli come sede del Dio. Per quali altre religioni i capelli hanno un significato simbolico? SCIENZE La calvizie è un problema che affligge in Italia circa 9 milioni di persone, interessando, in forma più o meno grave, il 20% dei giovani maschi (20/30 anni) e il 50 % degli uomini sopra i 50 anni. Quali malattie del capello conosci? Quali tipi di prodotti per capelli conosci? A cosa servono? Mostra temporanea BEI GANI. QUANTO COSTA? Il mercato in Est Africa

9 MAPPA TEMATICA Egizi Fenici Greci Romani Medioevo Rinascimento Settecento IN PASSATO Maya Nativi Americani NEI RITRATTI Ottocento Biancaneve Pierino Porcospino Raperonzolo Avere un diavolo Spaccare il Mettersi le mani per capello capello in quattro nei capelli NEI RACCONTI afro rasta punk NEI MODI DI DIRE GLI STILI LE ACCONCIATURE A CASA MIA NEL MONDO in estate per le feste tutti i giorni Himba Kalash Shuar gel I PRODOTTI GLI STRUMENTI GLI ACCESSORI nastri creme lacca profumo pettine forbici phon parrucche estensioni fermacapelli

10 LA ZUCCA SCHEDA N. 5 ANNI 5-11 STORIA e GEOGRAFIA I primi semi di zucca sono stati ritrovati in Messico e risalgono al periodo compreso tra il e il a.c. La zucca è stata tra i primi ortaggi ad essere importata in Europa dopo la conquista dell America. Quali popolazioni conoscevano la zucca? In quali paesi del mondo si coltiva? ARTE Spesso la zucca è presente nei dipinti di nature morte, soprattutto nel 600. Inoltre è sempre più utilizzata come elemento decorativo per composizioni. Cercane una rappresentazione. ITALIANO Il nome zucca si ritiene derivi dal latino cocutia, cioè testa, poi trasformato nel corso dei secoli in cocuzza, cozucca e infine in zucca. Nelle varie regioni ha svariate denominazioni. Quali parole conosci derivano da zucca? Conosci storie o filastrocche in cui è presente la zucca? INGLESE La sera del 31 ottobre i bambini inglesi festeggiano Halloween e il simbolo di questa festa è la zucca intagliata. Conosci il significato di questa festa? SCIENZE La zucca appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, molto ricca di varietà per forma e colore. Quali sono le proprietà della zucca? EDUCAZIONE TECNICA La zucca Lagenaria, dopo essere stata essiccata, al suo interno presenta una cavità che può essere utilizzata per contenere liquidi. Per quali altri scopi può essere utilizzata? Conosci delle ricette con la zucca? RELIGIONE Nel mito cosmogonico di una popolazione amazzonica, gli Apinayè, il Sole e la Luna gettarono una zucca nell acqua e si generarono gli uomini Conosci altri miti in cui la zucca ha un significato particolare? MUSICA Gli indigeni dell Amazzonia sono una tra le popolazioni che utilizzano la zucca per fare strumenti musicali (maracas) per i rituali tribali. Quali altri strumenti vengono costruiti con le zucche? Mostra temporanea BEI GANI. QUANTO COSTA? Il mercato in Est Africa

11 MAPPA TEMATICA creme saponi spugne nature morte ritratti NELL USO ornamenti NEI DIPINTI dolce pepona zucchina minestre risi dolci NEI CAMPI A TAVOLA METTIAMOCI LA ZUCCA pipa mate berimbau caxixi PER CONTENERE sanza PER SUONARE NELLA FESTA tazza ciotola borraccia mestolo sonagli calebasse Halloween kora balafon NELLE STORIE Harry Potter NELLE PAROLE zuccotto Cenerentola Zucca Pelata La Zucca di Checca zuccaia zucchetta zuccone

12 COMPRARE SCHEDA N. 6 ANNI Bisogno Lavarsi Chi fa la Dove Cosa Quante Come si spesa? va? compra? volte? sposta? Vestirsi Mangiare Bere.. Esercizi 1. A partire dalla propria famiglia, completare la tabella qui sopra; confrontare i lavori individuali e discuterne in classe. 2. Allo stesso modo intervistare ragazzi e ragazze figli/e di genitori stranieri, confrontare le risposte con le proprie e discuterne in classe. 3. Scegliere un prodotto (alimentare o un capo d abbigliamento o un arnese da cucina) e rispondere a queste domande: a) Da dove viene? Come è arrivato sino a noi? b) Chi l ha fatto? c) In che modo? d) Come si è formato il prezzo finale?

13 APPROFONDIMENTI Bottega - negozio - mercato - supermercato hard discount - outlet - Localizzazione - dimensione - proprietà - orari - facilitazioni per la Generi - provenienza - filiera produttiva - canali distributivi - centro commerciale clientela imballaggio TIPO CARATTERISTICHE PRODOTTI FARE LA SPESA: Cosa osservare MOTIVAZIONI CLIENTI PREZZI Economiche - logistiche identitarie - affettive Genere - età - residenza - condizione sociale Trasparenza - sconti offerte - modalità acquisto - pagamenti Alcuni esercizi per confrontare diverse culture 1. In Italia, dove si trovano le botteghe, i negozi, i supermercati, gli hard discount, gli outlet, i centri commerciali? E all estero? E in uno stato extraeuropeo? 2. Quali Caratteristiche presenta ciascun tipo di negozio in Italia? E all estero? E in uno stato extraeuropeo? 3. In ogni tipo di negozio indicato, come cambiano i prodotti venduti? 4. Come avviene l atto dell acquisto? Ci sono differenze nelle condizioni di pagamento? 5. Per ogni tipo di negozio, come cambiano i Clienti? 6. Per quali motivi si preferisce un tipo di negozio rispetto ad un altro? 7. Oltre alla funzione economica di vendere dei prodotti, i punti di vendita indicati hanno delle altre funzioni? Se Sì, quali?

14 USI E COSTUMI: I TESSUTI SCHEDA N. 7 ANNI MANUFATTI STORICI 2. FORME D ARTE I tessuti riflettono nei materiali e nelle La tessitura e la tintura, prima dell avvento delle tecniche di lavorazione i cambiamenti che I produzioni industriali, hanno sempre richiesto si registrano nella moda e nelle cultura. maestria e conoscenze, spesso tramandate di Nei soggetti e nei motivi rappresentati padre in figlio. T possono riprodurre personaggi e fatti Attraverso un analisi dei tessuti si possono storici. E comprendere i canoni estetici di una cultura. 3. MEZZI DI COMUNICAZIONE A volte motivi e soggetti sono usati da chi indossa il tessuto per mandare dei messaggi alle persone incontrate, come avviene ancora oggi nell Ovest Africa. S S U T I C 4. SIMBOLI RELIGIOSI Nelle diverse religioni le cerimonie celebrate prescrivono i colori dei paramenti sacri del celebrante e degli abiti dei fedeli. 5. SEGNI DI POTERE E DI RICCHEZZA 6. RIVELATORI DI GENERE Alcune fibre sono più preziose di altre, così O Ancora oggi in Africa nelle società tradizionali come alcune tinture richiedono lavorazioni la produzione di tessuti prevede una M complesse. Il tessuto dal costo elevato diventa suddivisione del lavoro su base sessuale, alle così un segno di prestigio sociale, rivelatore E donne la tessitura con il telaio verticale, agli del ceto di chi lo indossa. uomini quello doppio. Esercizi 1. Quali casate rappresentano i Kilt scozzesi? Quali personaggi ci sono nei moderni kimono? 2. Quali materiali usavano i potenti in Europa durante il Rinascimento? 3. Leggere il testo sui pagnes (v. indice). Esiste qualcosa di simile in Sud America? 4. Comparare la simbologia dei colori nelle religioni del mondo. 5. Indicare status e ceto delle persone fotografate nelle pubblicità delle riviste di moda. 6. Descrivere la divisione del lavoro nelle industrie tessili in Italia e nel Sudest asiatico.

15 APPROFONDIMENTI LA PRODUZIONE DI TESSUTI Animali Concia Sintetiche Tessitura MATERIE PRIME LAVORAZIONI Vegetali Filatura Artificiali Tintura Alcune domande per confrontare diverse culture Percorso tecnico-scientifico 1. Quali animali sono stati usati e/o si usano per fabbricare dei tessuti? 2. Quali piante? Dove crescono? Che proprietà hanno? 3. Come si ottengono le fibre artificiali e sintetiche? 4. Per ciascuna delle lavorazioni indicate, quali strumenti vengono usati? 5. Quali coloranti naturali sono stati usati e/o si usano per colorare i tessuti? Percorso storico-geografico 1. Fino al Settecento, dove era concentrata in Europa la produzione dei tessuti? 2. Quali sono state in passato le rotte commerciali delle stoffe? 3. Cosa è cambiato in Europa con la Rivoluzione Industriale? 4. Quali cambiamenti ha portato in questo settore la globalizzazione? 5. Quali sono le condizioni di lavoro degli operai del tessile in Europa? E in Asia?

16 USI E COSTUMI: L ABITO SCHEDA N. 8 ANNI Da sempre e gli abiti manifestano a il luogo geografico di appartenenza, e a, la classe e le condizioni sociali di chi li indossa. La motivazione della moda, tuttavia, va ricercata nel desiderio di attirare l attenzione degli altri, nella volontà di distinguersi in base ai criteri del buon gusto e dell eleganza, nell esigenza di apparire adeguati ai tempi ed ai ruoli ricoperti in società. La moda è quindi lo specchio del costume, dell atteggiamento psicologico dell individuo, della professione, dell indirizzo politico, del gusto. La storia dell abbigliamento è strettamente connessa alla storia dell umanità. Domande di riflessione per confrontare diverse culture Quali abiti si indossano per: 1. proteggersi dal caldo e dal freddo? 2. svolgere lavori manuali? 3. dimostrare la propria p posizione sociale? 4. attrarre persone dell altro sesso? 5. feste civili e religiose? 6. proteggere il proprio corpo nelle competizioni sportive?

17 MAPPA TEMATICA STORIA Contesti politici, sociali e culturali ARTE L evoluzione della moda attraverso e ope e d a te GEOGRAFIA I distretti della moda La filiera produttiva Le maquiladoras le opere d arte e aqu ado as ED. TECNICA Il processo produttivo Musei etnografici ED. CIVICA Le norme dell ILO La statuto dei lavoratori: diritti e doveri L ABBIGLIAMENTO SCIENZE Malattie professionali del settore tessile Allergie ai tessuti ITALIANO Il vestito come forma di comunicazione Proverbi e modi di dire Le pubblicità delle grandi marche MUSICA Canti di lavoro Canzoni sui vestiti indossati RELIGIONE Abiti sacri Abiti per i riti Norme da osservare

Le schede sono suddivise nei seguenti argomenti, secondo l età dei possibili destinatari e le due aree museali: ANNI 5 11 ANNI 11 16

Le schede sono suddivise nei seguenti argomenti, secondo l età dei possibili destinatari e le due aree museali: ANNI 5 11 ANNI 11 16 Gentile insegnante, preparare una visita al Museo e Villaggio Africano significa affrontare in una prospettiva interdisciplinare qualsiasi aspetto della realtà, dai gesti del corpo ai rapporti familiari,

Dettagli

Le schede sono suddivise nei seguenti argomenti, secondo l età dei possibili destinatari e le due aree museali: ANNI 5 11 ANNI 11 16

Le schede sono suddivise nei seguenti argomenti, secondo l età dei possibili destinatari e le due aree museali: ANNI 5 11 ANNI 11 16 Gentile insegnante, preparare una visita al Museo e Villaggio Africano significa affrontare in una prospettiva interdisciplinare qualsiasi aspetto della realtà, dai gesti del corpo ai rapporti familiari,

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Il cruciverba del fisco

Il cruciverba del fisco Prot. 2009/2392 Ufficio di Cesena Cesena, 16/12/2008 Prot. 2009/2392 Il cruciverba del fisco Cari bambini, vi è capitato di sentire a casa, in TV o a scuola la parola fisco? Il fisco è la materia di cui

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

03 Modulo 1/Fogli lavoro 24-01-2002 12:50 Pagina 95 M ODULO 1 CASA. Fogli di lavoro

03 Modulo 1/Fogli lavoro 24-01-2002 12:50 Pagina 95 M ODULO 1 CASA. Fogli di lavoro 03 Modulo 1/Fogli lavoro 24-01-2002 12:50 Pagina 95 M ODULO 1 CASA Fogli di lavoro 03 Modulo 1/Fogli lavoro 24-01-2002 12:50 Pagina 97 F OGLIO DI LAVORO 1 Soluzioni abitative che conosco Per favore riporti

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE Se non sai fare un esercizio o un problema, passa al successivo e... leggi molto, tutto quello che ti capita (giornali, giornalini, libri...)... quando succede qualcosa

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16 Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16 Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale COMPETENZE Riconoscere i linguaggi

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK PREMESSA Il presente lavoro si inquadra nell ambito di una sperimentazione didattica effettuata in collaborazione tra i docenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Palloni da calcio EquoSolidali. Consorzio Ctm altromercato info@altromercato.it www.altromercato.it 1

Palloni da calcio EquoSolidali. Consorzio Ctm altromercato info@altromercato.it www.altromercato.it 1 Palloni da calcio EquoSolidali 1 IL CONTESTO IL CONTESTO Più del 70% dei palloni da calcio prodotti al mondo vengono realizzati in un distretto produttivo particolare, quello localizzato a Sialkot, nella

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE DALL ALGERIA LA NASCITA RITI E TRADIZIONI Secondo le tradizioni algerine, una coppia ha il primo bambino entro i primi due anni dal matrimonio. Nei nostri giorni la famiglia ha in media due, tre o al massimo

Dettagli

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org Istituto Universitario Salesiano Venezia aggregato alla facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana di Roma Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER-Italia

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA IV I SERVIZI DEL COMUNE Percorsi di cittadinanza L'oratorio Anagrafe: residenza, carta d'identità, stato civile, nascita, matrimonio,... Alloggi: le case del comune... Il

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli