ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG"

Transcript

1 ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del ) Numero Quesito Primo e Quarto hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Terzo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Secondo, senza liberazione di Primo e Quarto. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Primo e Secondo. In questo caso Terzo, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: Risposta 1 a Primo, Quarto e Secondo Risposta 2 a Primo e Secondo, ma non a Quarto Risposta 3 a Quarto, ma non a Primo e Secondo Risposta 4 a Primo e Quarto, ma non a Secondo Numero Quesito Primo e Terzo hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Secondo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Quarto, senza liberazione di Primo e Terzo. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Primo e Quarto. In questo caso Secondo, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: Risposta 1 a Primo, Terzo e Quarto Risposta 2 a Primo e Quarto, ma non a Terzo Risposta 3 a Terzo, ma non a Primo e Quarto Risposta 4 a Primo e Terzo, ma non a Quarto Numero Quesito Primo e Terzo hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Quarto. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Secondo, senza liberazione di Primo e Terzo. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Primo e Secondo. In questo caso Quarto, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: Risposta 1 a Primo, Secondo e Terzo Risposta 2 a Primo e Secondo, ma non a Terzo Risposta 3 a Terzo, ma non a Primo e Secondo Risposta 4 a Primo e Terzo, ma non a Secondo Numero Quesito Primo e Quarto hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Terzo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Secondo, senza liberazione di Primo e Quarto. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Primo e Secondo. In questo caso Terzo, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: Risposta 1 a Primo, Quarto e Secondo Risposta 2 a Primo e Secondo, ma non a Quarto Risposta 3 a Quarto, ma non a Primo e Secondo Risposta 4 a Primo e Quarto, ma non a Secondo Numero Quesito Quarto e Primo hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di

2 Secondo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Terzo, senza liberazione di Quarto e Primo. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Quarto e Terzo. In questo caso Secondo, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: Risposta 1 a Quarto, Primo e Terzo Risposta 2 a Quarto e Terzo, ma non a Primo Risposta 3 a Primo, ma non a Quarto e Terzo Risposta 4 a Quarto e Primo, ma non a Terzo Numero Quesito Quarto e Primo hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Terzo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Secondo, senza liberazione di Quarto e Primo. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Quarto e Secondo. In questo caso Terzo, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: Risposta 1 a Quarto, Primo e Secondo Risposta 2 a Quarto e Secondo, ma non a Primo Risposta 3 a Primo, ma non a Quarto e Secondo Risposta 4 a Quarto e Primo, ma non a Secondo Numero Quesito Quarto e Secondo hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Terzo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Primo, senza liberazione di Quarto e Secondo. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Quarto e Primo. In questo caso Terzo, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: Risposta 1 a Quarto, Secondo e Primo Risposta 2 a Quarto e Primo, ma non a Secondo Risposta 3 a Secondo, ma non a Quarto e Primo Risposta 4 a Quarto e Secondo, ma non a Primo Numero Quesito Quarto e Secondo hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Primo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Terzo, senza liberazione di Quarto e Secondo. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Quarto e Terzo. In questo caso Primo, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: Risposta 1 a Quarto, Secondo e Terzo Risposta 2 a Quarto e Terzo, ma non a Secondo Risposta 3 a Secondo, ma non a Quarto e Terzo Risposta 4 a Quarto e Secondo, ma non a Terzo Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Quarto e Terzo hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Primo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Secondo, senza liberazione di Quarto e Terzo. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Quarto e Secondo. In questo caso Primo, che aveva aderito all'accollo, può chiedere di corrispondere il valore della prestazione dovuta: a Quarto, Terzo e Secondo a Quarto e Secondo, ma non a Terzo

3 Risposta 3 a Terzo, ma non a Quarto e Secondo Risposta 4 a Quarto e Terzo, ma non a Secondo Numero Quesito Quarto e Terzo hanno contratto solidalmente una obbligazione nei confronti di Secondo. Tale obbligazione viene successivamente accollata da Primo, senza liberazione di Quarto e Terzo. L'adempimento dell'obbligazione diviene però impossibile per causa imputabile a Quarto e Primo. Risposta 1 a Quarto, Terzo e Primo Risposta 2 a Quarto e Primo, ma non a Terzo Risposta 3 a Terzo, ma non a Quarto e Primo Risposta 4 a Quarto e Terzo, ma non a Primo Numero Quesito Nell'ipotesi di solidarietà passiva, la costituzione in mora di uno dei debitori in solido ha effetto nei confronti: Risposta 1 Del solo debitore costituito in mora, salva l'interruzione della prescrizione anche nei confronti degli altri debitori Risposta 2 Di tutti gli altri debitori in solido Risposta 3 Dei soli debitori che abbiano dichiarato per iscritto di non volere eseguire l'obbligazione Risposta 4 Del solo debitore costituito in mora limitatamente alla sua parte o quota di debito Liv. diff. 3 Numero Quesito Nel caso di obbligazione solidale tra più debitori, il riconoscimento del debito fatto da uno di essi: Risposta 1 Non ha effetto riguardo agli altri debitori Risposta 2 Ha effetto riguardo agli altri debitori Risposta 3 Non ha effetto riguardo agli altri debitori, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria Risposta 4 Ha effetto riguardo agli altri debitori solo se si tratta di obbligazione di non fare Numero Quesito Nel caso in cui più soggetti sono in solido creditori di una stessa obbligazione, il riconoscimento del debito fatto dal debitore nei confronti di uno dei creditori: Risposta 1 Giova agli altri creditori Risposta 2 Non giova agli altri creditori Risposta 3 Giova agli altri creditori nel solo caso di obbligazione pecuniaria Risposta 4 Non giova agli altri creditori salvo che si tratti di obbligazione di fare Numero Quesito La rinuncia alla prescrizione fatta da uno dei debitori in solido: Risposta 1 Non ha effetto riguardo agli altri e il condebitore che ha rinunciato non ha regresso verso gli altri debitori liberati in conseguenza della prescrizione Risposta 2 Non ha effetto riguardo agli altri ma il condebitore che ha rinunciato ha regresso verso gli altri debitori liberati in conseguenza della prescrizione Risposta 3 Ha sempre effetto riguardo agli altri Risposta 4 Ha effetto riguardo agli altri purchè sia stata loro notificata a mezzo di ufficiale giudiziario Numero 04314

4 Quesito Gli atti con i quali uno dei creditori in solido interrompe la prescrizione contro il debitore comune hanno effetto riguardo agli altri creditori? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, salvo che l'obbligazione sia stata assunta nell'esclusivo interesse del debitore Risposta 4 No, salvo diversa convenzione tra le parti Numero Quesito La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei creditori in solido, ha effetto riguardo agli altri? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, salvo che l'obbligazione sia stata assunta nell'esclusivo interesse del creditore Risposta 4 Sì, salvo diversa convenzione tra i creditori solidali Numero Quesito La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei debitori in solido, ha effetto riguardo agli altri? Risposta 1 No, tuttavia il debitore che sia stato costretto a pagare ha regresso contro i condebitori liberati in conseguenza della prescrizione Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, salvo che l'obbligazione sia stata assunta nell'esclusivo interesse di tale debitore Risposta 4 Sì, salvo diversa convenzione tra i condebitori Numero Quesito Nel caso in cui più soggetti sono in solido creditori di una stessa obbligazione, gli atti con i quali uno di essi interrompe la prescrizione contro il comune debitore: Risposta 1 Hanno effetto riguardo agli altri creditori Risposta 2 Non hanno effetto riguardo agli altri creditori Risposta 3 Hanno effetto riguardo agli altri creditori nel solo caso di obbligazione pecuniaria Risposta 4 Non hanno effetto riguardo agli altri creditori salvo che si tratti di obbligazione di fare Numero Quesito Nel caso di obbligazione solidale tra più debitori, gli atti con i quali il creditore interrompe la prescrizione contro uno dei debitori in solido: Risposta 1 Hanno effetto riguardo agli altri debitori Risposta 2 Non hanno effetto riguardo agli altri debitori Risposta 3 Hanno effetto riguardo agli altri debitori nel solo caso di obbligazione pecuniaria Risposta 4 Non hanno effetto riguardo agli altri debitori salvo che si tratti di obbligazione di fare Numero Quesito Nel caso di obbligazione solidale tra più debitori, la sospensione della prescrizione nei rapporti di uno di essi ha effetto riguardo agli altri debitori? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria Risposta 4 Sì, ma solo se si tratta di obbligazione di fare Numero Quesito Nel caso di obbligazione solidale tra più creditori, la sospensione della prescrizione

5 nei rapporti di uno di essi ha effetto riguardo agli altri creditori? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria Risposta 4 Sì, ma solo se si tratta di obbligazione di fare Numero Quesito Nel caso di obbligazione solidale tra più debitori, la rinunzia alla prescrizione fatta da uno di essi ha effetto riguardo agli altri debitori? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria Risposta 4 Sì, ma solo se si tratta di obbligazione di fare Numero Quesito Nel caso di obbligazione solidale tra più creditori, la rinunzia alla prescrizione fatta dal debitore in confronto di uno solo di essi, giova agli altri creditori? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 No, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria Risposta 4 Sì, ma solo se si tratta di obbligazione di fare Numero Quesito La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei debitori o di uno dei creditori in solido: Risposta 1 non ha effetto nei riguardi degli altri, ma il debitore che sia stato costretto a pagare ha regresso contro i condebitori liberati in conseguenza della prescrizione Risposta 2 ha effetto nei riguardi degli altri Risposta 3 ha effetto nei riguardi degli altri, ma esclusivamente se l'obbligazione riguarda rapporti patrimoniali di natura pecuniaria Risposta 4 non ha effetto nei riguardi degli altri, ed il debitore che sia stato costretto a pagare non ha regresso contro i condebitori liberati in conseguenza della prescrizione Liv. diff. 3 Numero Quesito La rinunzia alla prescrizione fatta da uno dei debitori in solido: Risposta 1 non ha effetto riguardo agli altri ed il condebitore che ha rinunziato alla prescrizione non ha regresso verso gli altri debitori liberati in conseguenza della prescrizione medesima Risposta 2 ha comunque effetto nei riguardi degli altri Risposta 3 non ha effetto riguardo agli altri, ma il condebitore che ha rinunziato alla prescrizione ha regresso verso gli altri debitori liberati in conseguenza della prescrizione medesima Risposta 4 ha comunque effetto nei riguardi degli altri purchè venga loro notificata entro il termine di quindici giorni Liv. diff. 3 Numero Quesito Il creditore che rinunzia alla solidarietà a favore di uno dei debitori in solido: Risposta 1 conserva l'azione in solido contro gli altri Risposta 2 non conserva l'azione in solido contro gli altri Risposta 3 conserva l'azione in solido contro gli altri solamente se l'obbligazione in solido ha per

6 oggetto una prestazione pecuniaria Risposta 4 conserva l'azione in solido contro gli altri, ma solo per la metà della prestazione Numero Quesito Rinuncia alla solidarietà a favore di uno dei debitori il creditore che: Risposta 1 gli rilascia quietanza per la sua parte senza alcuna riserva Risposta 2 accetta la sua prestazione parziale senza rilasciare quietanza Risposta 3 ha agito giudizialmente contro di lui senza che questi abbia aderito alla domanda e non sia stata pronunciata una sentenza di condanna Risposta 4 accetta la sua prestazione parziale senza rilasciare quietanza e si tratti di un'obbligazione che abbia ad oggetto una prestazione fungibile Liv. diff. 3 Numero Quesito Rinuncia alla solidarietà a favore di uno dei debitori il creditore che: Risposta 1 ha agito giudizialmente contro di lui per la sua parte, se questi ha aderito alla domanda, o se è stata pronunciata una sentenza di condanna Risposta 2 ha accettato la sua prestazione parziale senza rilasciare quietanza Risposta 3 ha agito giudizialmente contro di lui per l'intero credito Risposta 4 ha rilasciato ad uno dei debitori quietanza per la parte di lui ma solo se ha anche inserito nella quietanza la rinuncia espressa alla solidarietà Liv. diff. 3 Numero Quesito Se l'obbligazione é indivisibile, ciascuno dei creditori può esigere l'esecuzione dell'intera prestazione? Risposta 1 Sì Risposta 2 Sì, ma deve dare cauzione agli altri creditori Risposta 3 No Risposta 4 No, salva diversa convenzione tra i creditori Numero Quesito A norma del codice civile il contratto è: Risposta 1 L'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Risposta 2 L'accordo di più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico anche non patrimoniale Risposta 3 L'accordo di due sole parti per costituire tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Risposta 4 L'accordo di due o più parti per costituire o estinguere tra loro un rapporto giuridico non patrimoniale Numero Quesito Il sequestro convenzionale è: Risposta 3 Un negozio giuridico unilaterale non recettizio Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito La cessione dei beni ai creditori è:

7 Risposta 3 Un negozio di accertamento Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito L'anticresi è: Risposta 3 Un negozio bilaterale di accertamento Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale non recettizio Numero Quesito La riassicurazione è: Risposta 3 Una dichiarazione di scienza Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito Lo sconto bancario è: Risposta 3 Un negozio giuridico unilaterale non recettizio Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito L'apertura di credito bancario è: Risposta 3 Un negozio giuridico unilaterale non recettizio Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito Il deposito nei magazzini generali è: Risposta 3 Un negozio bilaterale di accertamento Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito Il deposito in albergo è: Risposta 3 Un negozio giuridico unilaterale non recettizio Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito Il rapporto di agenzia si costituisce mediante:

8 Risposta 3 Un negozio giuridico unilaterale non recettizio Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito Il riporto è: Risposta 3 Un negozio giuridico unilaterale non recettizio Risposta 4 Un negozio giuridico unilaterale recettizio Numero Quesito Salvo diverse disposizioni di legge, le norme che regolano i contratti si osservano: Risposta 1 In quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale Risposta 2 In quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi non aventi contenuto patrimoniale Risposta 3 In ogni caso per tutti gli atti unilaterali tra vivi aventi o non contenuto patrimoniale Risposta 4 In ogni caso per qualunque atto tra vivi Numero Quesito Le norme che regolano i contratti si osservano anche per gli atti unilaterali tra vivi? Risposta 1 Sì, in quanto compatibili, ma solo per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale Risposta 2 Sì, in quanti compatibili, ma solo per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto non patrimoniale Risposta 3 No, mai Risposta 4 Sì, in ogni caso Numero Quesito A norma del codice civile, i requisiti del contratto, oltre alla causa ed alla forma, quando è prescritta dalla legge sotto pena di nullità, sono: Risposta 1 L'accordo delle parti e l'oggetto Risposta 2 L'accordo delle parti e il corrispettivo Risposta 3 L'oggetto e il corrispettivo Risposta 4 Il motivo e il corrispettivo Numero Quesito Secondo il codice civile, la mancanza dell'oggetto in un contratto di mandato, ne determina: Risposta 1 In ogni caso la nullità Risposta 2 L'annullabilità, salvo diversa disposizione di legge Risposta 3 In ogni caso l'annullabilità Risposta 4 In ogni caso la rescindibilità Numero Quesito Secondo il codice civile, la mancanza dell'accordo in un contratto con obbligazioni a carico del solo proponente, ne determina: Risposta 1 In ogni caso la nullità Risposta 2 L'annullabilità, salvo che nei contratti per adesione Risposta 3 In ogni caso l'annullabilità Risposta 4 In ogni caso la rescindibilità

9 Numero Quesito Secondo la regola generale del codice civile, il contratto è concluso nel momento in cui: Risposta 1 Il proponente ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte Risposta 2 L'accettazione della proposta è trasmessa al proponente Risposta 3 Si comunica la proposta all'altra parte Risposta 4 La proposta è accettata Numero Quesito In quale momento si conclude la vendita di beni immobili stipulata per scrittura privata con sottoscrizione delle parti contestuale, ma non autenticata? Risposta 1 Quando viene apposta la sottoscrizione da entrambe le parti Risposta 2 Nel momento in cui l'acquirente viene immesso nel possesso Risposta 3 Quando il contratto viene sottoposto a registrazione Risposta 4 Nel momento in cui passa in giudicato la sentenza che accerta l'autenticità delle sottoscrizioni Numero Quesito In quale momento si conclude la vendita di beni mobili, stipulata tra persone distanti? Risposta 1 Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte Risposta 2 Nel momento in cui avviene la consegna dei beni venduti Risposta 3 Quando viene pagato il prezzo Risposta 4 Quando il contratto viene sottoposto a registrazione Numero Quesito In quale momento si conclude la vendita di beni immobili, stipulata tra persone distanti? Risposta 1 Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte Risposta 2 Nel momento in cui l'acquirente viene immesso nel possesso Risposta 3 Quando viene pagato il prezzo Risposta 4 Quando il contratto viene sottoposto a registrazione Numero Quesito In quale momento si conclude il contratto di mandato stipulato tra persone distanti, nel quale le parti non hanno escluso l'onerosità, ma non hanno stabilito la misura del compenso? Risposta 1 Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte Risposta 2 Nel momento in cui l'accettazione viene spedita al proponente Risposta 3 Appena la proposta giunge a conoscenza della parte cui è destinata Risposta 4 Quando il giudice fissa la misura del compenso Numero Quesito Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell'affare o secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto è concluso: Risposta 1 Nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione Risposta 2 Nel tempo e nel luogo in cui viene fatta la proposta

10 Risposta 3 Nel tempo e nel luogo in cui il destinatario ha avuto notizia della proposta Risposta 4 Decorsi tre giorni liberi da quello in cui è stata fatta la proposta Numero Quesito L'accettazione della proposta contrattuale può essere revocata: Risposta 1 Se la revoca giunge a conoscenza del proponente prima dell'accettazione Risposta 2 Se la revoca è comunicata al proponente entro cinque giorni dall'accettazione Risposta 3 Sempre, senza limiti di tempo Risposta 4 Mai Numero Quesito Tizio ha inviato a Caio una lettera contenente l'accettazione di una proposta contrattuale da quest'ultimo formulata. Può Tizio revocare tale accettazione? Risposta 1 Sì, purchè la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione Risposta 2 Sì, purchè la revoca giunga a conoscenza del proponente entro due giorni da quando questi ha ricevuto l'accettazione Risposta 3 Sì, anche dopo che il proponente sia venuto a conoscenza dell'accettazione Risposta 4 No, in nessun caso Numero Quesito E' revocabile l'accettazione di una proposta contrattuale? Risposta 1 Sì, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione Risposta 2 No, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze lo consentano Risposta 3 Sì, solo in presenza di una giusta causa Risposta 4 No, salvo diversa convenzione tra le parti Numero Quesito Tizio si è obbligato a mantenere ferma, per la durata di un anno, una proposta contrattuale di vendita di un terreno. Decorsi tre mesi dalla proposta, Tizio muore. La morte di Tizio toglie efficacia alla proposta? Risposta 1 No, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano tale efficacia Risposta 2 Sì, salvo che la proposta contrattuale sia stata effettuata con atto pubblico o scrittura privata autenticata Risposta 3 Sì, salvo che Tizio fosse imprenditore Risposta 4 No, salvo che entro tre mesi dall'apertura della successione gli eredi di Tizio notifichino espressa revoca della proposta al destinatario della medesima; in tal caso l'accettazione di quest'ultimo, ancorchè precedente alla notificazione, è senza effetto Numero Quesito Nell'ipotesi di proposta irrevocabile, se il proponente, che si è obbligato a mantenerla ferma per un certo tempo, muore prima che sia scaduto il termine fissato per la proposta stessa: Risposta 1 Resta efficace, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano tale efficacia Risposta 2 Resta efficace solo quando è fatta da un imprenditore nell'esercizio della sua impresa Risposta 3 Diviene inefficace ope legis Risposta 4 Resta efficace in ogni caso Numero Quesito Tizio, che si è obbligato a mantenere ferma una proposta contrattuale per un certo

11 tempo, diviene incapace prima che sia scaduto il termine fissato. In questo caso la proposta: Risposta 1 resta efficace, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano tale efficacia Risposta 2 resta efficace solo quando è fatta da un imprenditore nell'esercizio della sua impresa Risposta 3 diviene inefficace Risposta 4 resta efficace in ogni caso Numero Quesito Ai fini della conclusione di un contratto, se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca di tale proposta é: Risposta 1 senza effetto Risposta 2 efficace Risposta 3 annullabile Risposta 4 efficace, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano tale efficacia Numero Quesito In caso di proposta contrattuale irrevocabile, la morte del proponente toglie efficacia alla proposta? Risposta 1 No, salvo che la natura dell'affare o altre circostanza escludano tale efficacia Risposta 2 Sì, salvo che il proponente sia un imprenditore Risposta 3 No, in nessun caso Risposta 4 Sì Numero Quesito La proposta fatta da un imprenditore agricolo nell'esercizio della sua impresa perde efficacia in caso di sua morte? Risposta 1 No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 Sì, salvo che si tratti di piccoli imprenditori Risposta 4 No, in nessun caso Numero Quesito La proposta fatta da un imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia in caso di sua morte? Risposta 1 No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 Sì, salvo che si tratti di piccoli imprenditori Risposta 4 No, in nessun caso Numero Quesito Tizio, imprenditore commerciale, nell'esercizio dell'impresa ha proposto a Caio la conclusione di un contratto. Prima dell'accettazione, Tizio muore. In tal caso la sua proposta perde efficacia? Risposta 1 No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, in nessun caso

12 Risposta 4 Sì, a meno che Tizio abbia specificato che la proposta era irrevocabile Numero Quesito Tizio, imprenditore commerciale, nell'esercizio dell'impresa ha proposto a Caio la conclusione di un contratto. Prima dell'accettazione, Tizio diviene incapace. In tal caso la sua proposta perde efficacia? Risposta 1 No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 No, in nessun caso Risposta 4 Sì, a meno che Tizio abbia specificato che la proposta era irrevocabile Numero Quesito La proposta contrattuale fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia se l'imprenditore muore prima della conclusione del contratto? Risposta 1 No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, salva diversa volontà degli eredi Risposta 4 Sì, salvo che l'impresa sia continuata dagli eredi Numero Quesito L'accettazione di una proposta contrattuale, fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa, perde efficacia se l'imprenditore muore prima della conclusione del contratto? Risposta 1 No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, salvo diversa volontà degli eredi Risposta 4 Sì, salvo che l'esercizio dell'impresa sia continuato dagli eredi Numero Quesito In caso di patto di opzione, se per l'accettazione non è stato fissato un termine, questo: Risposta 1 Può essere stabilito dal giudice Risposta 2 Può essere stabilito successivamente dal solo proponente Risposta 3 Si presume in trenta giorni dalla comunicazione della proposta Risposta 4 Si presume in trenta giorni dalla ricezione della proposta Numero Quesito Se ad un contratto possono aderire altre parti e non sono determinate le modalità di adesione, questa deve essere diretta: Risposta 1 All'organo che sia stato costituito per l'attuazione del contratto o, in mancanza di esso, a tutti i contraenti originari Risposta 2 All'organo che sia stato costituito per l'attuazione del contratto e a tutti i contraenti originari Risposta 3 Ad almeno due dei contraenti originari Risposta 4 Ad almeno uno dei contraenti originari Numero Quesito La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivano obbligazioni solo per il

13 proponente è irrevocabile: Risposta 1 Appena giunge a conoscenza dell'altra parte Risposta 2 Appena l'altra parte ha intrapreso l'esecuzione del contratto Risposta 3 Appena emessa Risposta 4 Appena trasmessa all'altra parte Numero Quesito La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente é: Risposta 1 irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale é destinata Risposta 2 revocabile, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze non lo consentano, anche dopo che sia giunta a conoscenza della parte alla quale é destinata Risposta 3 irrevocabile, salvo la presenza di una giusta causa, anche prima che sia giunta a conoscenza della parte alla quale é destinata Risposta 4 revocabile, salva diversa volontà delle parti, anche dopo che sia giunta a conoscenza della parte alla quale é destinata Numero Quesito Gli atti unilaterali tra vivi diretti a persona determinata producono effetto dal momento: Risposta 1 In cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati Risposta 2 In cui sono sottoposti a registrazione Risposta 3 In cui sono formati, se a titolo oneroso, e nel momento in cui pervengono a conoscenza del destinatario, se a titolo gratuito Risposta 4 In cui sono formati Numero Quesito Gli atti unilaterali destinati ad una persona determinata producono effetti: Risposta 1 Dal momento in cui pervengono a conoscenza del destinatario Risposta 2 Dal momento in cui vengono trasmessi al destinatario Risposta 3 Dal momento in cui sono accettati dal destinatario Risposta 4 Dal momento in cui sono stati emessi Numero Quesito Gli atti unilaterali, diretti da un soggetto ad altro soggetto determinato, entrambi non imprenditori nè professionisti, producono effetto: Risposta 1 dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati Risposta 2 dal momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione del destinatario Risposta 3 dal momento in cui la proposta é stata accettata dal destinatario Risposta 4 trascorsi trenta giorni dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati Numero Quesito In tema di contratto, la proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta ad una determinata persona si reputano da questa conosciute: Risposta 1 Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia Risposta 2 Nel momento in cui sono state formulate Risposta 3 Nel momento in cui sono state trasmesse al destinatario

14 Risposta 4 Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, anche se questi prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia Numero Quesito E' efficace la revoca dell'offerta al pubblico fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente? Risposta 1 Sì, anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia Risposta 2 Sì, ma solo in confronto di coloro ai quali è comunicata Risposta 3 Sì, ma solo in confronto di chi ne è venuto a conoscenza Risposta 4 No, in nessun caso Numero Quesito Salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi, l'offerta al pubblico può valere come proposta contrattuale? Risposta 1 Sì, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione é diretta Risposta 2 No Risposta 3 Sì, solo se é irrevocabile Risposta 4 Sì, purchè sia fatta per iscritto Numero Quesito La revoca dell'offerta al pubblico, se é fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente é: Risposta 1 efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia Risposta 2 efficace solo nei confronti dei soggetti che ne hanno avuto conoscenza Risposta 3 inefficace, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi Risposta 4 inefficace Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 In data 10 gennaio 1999, Tizio ha stipulato con Caio un contratto di somministrazione sottoposto ad una condizione sospensiva. Tizio ha taciuto volontariamente l'esistenza di un fatto che rende impossibile la condizione. Caio, se fosse stato a conoscenza di detto fatto, non avrebbe concluso il contratto. In tal caso : Tizio è tenuto a risarcire il danno risentito da Caio per avere quest'ultimo confidato senza colpa nella validità del contratto Tizio deve provvedere a sanare l'invalidità del contratto Tizio è tenuto a risarcire il danno risentito da Caio per avere concluso il contratto anche se quest'ultimo era a conoscenza del fatto che rendeva impossibile la condizione Tizio non è tenuto ad alcun risarcimento se, entro otto giorni dalla conclusione del contratto, dà tempestiva comunicazione a Caio del fatto taciuto Numero Quesito La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa di invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte: Risposta 1 è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per aver confidato, senza sua colpa nella validità del contratto Risposta 2 è tenuta a risarcire il danno dall'altra parte risentito ancorchè questa fosse a conoscenza della causa di invalidità Risposta 3 non è tenuta in nessun caso a risarcire il danno da questa risentito per aver confidato nella validità del contratto

15 Risposta 4 è tenuta a risarcire il danno dall'altra parte risentito per aver confidato, senza sua colpa nella validità del contratto, solo nell'ipotesi in cui il contratto venga annullato a causa dell'incapacità di uno dei contraenti Numero Quesito La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa di invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte: Risposta 1 è tenuta a risarcire il danno risentito dall'altra parte per aver confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto Risposta 2 è tenuta a risarcire il danno risentito dall'altra parte, anche se questa abbia colpevolmente confidato nella validità del contratto Risposta 3 Risposta 4 è tenuta soltanto a rinnovare validamente il contratto è tenuta soltanto a versare un equo compenso all'altra parte per l'opera eventualmente da questa già prestata Numero Quesito Le clausole imposte dalla legge: Risposta 1 Sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti Risposta 2 S'intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti Risposta 3 S'intendono inserite nel contratto, se non risulta che almeno una delle parti non le ha volute Risposta 4 Sono di diritto inserite nel contratto, salvo che siano difformi da clausole apposte dalle parti Numero Quesito Le clausole d'uso: Risposta 1 S'intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti Risposta 2 Sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti Risposta 3 S'intendono inserite nel contratto, anche se risulta che non sono state volute dalle parti Risposta 4 Sono di diritto inserite nel contratto, salvo che trattasi di contratto concluso mediante la sottoscrizione di moduli o formulari Numero Quesito Antero, pensionato, e Tizia, casalinga, stipulano un contratto in virtù del quale Antero consegna a Tizia cinquantamila euro con l'obbligo di Tizia di restituire tale somma, maggiorata degli interessi nella misura legale, entro cinque anni. Nel contratto, predisposto da Tizia, è inserita una clausola, specificamente approvata per iscritto, che prevede la facoltà per Antero di derogare alla competenza dell'autorità giudiziaria. Tale clausola: Risposta 1 è efficace Risposta 2 è nulla in ogni caso, e rende nullo l'intero contratto Risposta 3 non è efficace se, oltre ad essere stata specificamente approvata per iscritto, non è stata anche oggetto di trattativa individuale Risposta 4 è nulla e si ha per non apposta Numero Quesito Sempronio, pensionato e formidabile campione di bocce, e Tizia, casalinga, stipulano un contratto in virtù del quale Tizia consegna a Sempronio cinquemila euro con

16 l'obbligo di Sempronio di restituire tale somma, maggiorata degli interessi nella misura legale, entro tre anni. Nel contratto, predisposto da Tizia, è inserita una clausola, specificamente approvata per iscritto, che prevede la facoltà per la stessa Tizia di derogare alla competenza dell'autorità giudiziaria. Tale clausola: Risposta 1 è efficace Risposta 2 non è efficace se, oltre ad essere stata specificamente approvata per iscritto, non è stata anche oggetto di trattativa individuale Risposta 3 è nulla Risposta 4 è annullabile solo su istanza di Sempronio o dei suoi eredi Numero Quesito Tizio, custode dello stabile ove si trova lo studio del notaio Romolo Romani, e Caia, casalinga, stipulano un contratto preliminare, predisposto da Tizio, di compravendita di una vecchia credenza di proprietà di quest'ultimo. In tale contratto viene inserita una clausola, specificamente approvata per iscritto, che prevede, solo a favore del promittente venditore Tizio, la facoltà di recedere liberamente dal contratto stesso. Tale clausola: Risposta 1 è efficace Risposta 2 non è efficace se, oltre ad essere stata specificamente approvata per iscritto, non è stata altresì oggetto di trattativa individuale Risposta 3 non è efficace se non risulta da un atto pubblico notarile o da una scrittura privata con sottoscrizioni autenticate da notaio Risposta 4 è nulla in ogni caso Numero Quesito Tizio, custode dello stabile ove si trova lo studio del notaio Romolo Romani, e Caia, casalinga, stipulano un contratto preliminare, predisposto da Tizio, di compravendita della vecchia macchina da cucire di marca Singer di proprietà di quest'ultimo. In tale contratto viene inserita una clausola, specificamente approvata per iscritto, che prevede, a favore esclusivo del promittente venditore Tizio, la facoltà di recedere liberamente dal contratto stesso. Tale clausola: Risposta 1 è efficace Risposta 2 non è efficace se, oltre ad essere stata specificamente approvata per iscritto, non è stata oggetto di trattativa individuale Risposta 3 è nulla e la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse Risposta 4 è nulla, ma la nullità può essere fatta valere solo da Caia Numero Quesito Tizio, pensionato, ha promesso di vendere a Licia, casalinga, che ha promesso di acquistare, l'appartamento di sua proprietà sito in Roma. Nel contratto preliminare è stata inserita una clausola che limita la responsabilità per colpa lieve di Tizio nel caso in cui non esegua esattamente la prestazione dovuta. Tenuto conto che il contratto preliminare di compravendita è stato predisposto da Tizio, tale clausola, specificamente approvata per iscritto: Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 è efficace non è efficace se, oltre ad essere stata specificamente approvata per iscritto, non è stata altresì oggetto di trattativa individuale non è efficace se, oltre ad essere stata specificamente approvata per iscritto, non è stata comunicata al promittente acquirente almeno trenta giorni prima della conclusione del contratto preliminare

17 Risposta 4 è inefficace in ogni caso Numero Quesito Tizio, pensionato, ha promesso di vendere a Licia, casalinga, che ha promesso di acquistare, l'alloggetto di sua proprietà sito in Roma. Nel contratto preliminare è stata inserita una clausola, specificamente approvata per iscritto, che limita la responsabilità per colpa lieve di Tizio, nel caso in cui non esegua esattamente la prestazione dovuta. Tenuto conto che il contratto preliminare di compravendita è stato predisposto da Tizio, tale clausola: Risposta 1 è efficace Risposta 2 non è efficace se, oltre ad essere stata specificamente approvata per iscritto, non è stata altresì oggetto di trattativa individuale Risposta 3 è nulla, ma la nullità può essere fatta valere soltanto da Licia Risposta 4 è valida ma inefficace nei confronti degli aventi causa a titolo particolare da Tizio Numero Quesito Matteo, pensionato e formidabile campione di bocce, e Licia, casalinga, stipulano un contratto in virtù del quale Licia consegna a Matteo cinquemila euro con l'obbligo di Matteo di restituire tale somma, maggiorata degli interessi nella misura legale, entro due anni. Nel contratto, predisposto da Licia, è inserita una clausola, specificamente approvata per iscritto, che prevede a carico di Matteo limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni. Tale clausola: Risposta 1 è efficace Risposta 2 non è efficace se, oltre ad essere stata specificamente approvata per iscritto, non è stata anche oggetto di trattativa individuale Risposta 3 è nulla Risposta 4 è annullabile solo su istanza di Matteo o dei suoi eredi Numero Quesito La società \"Alfa trasporti società a responsabilità limitata\" intende concludere con Caio un contratto di trasporto mediante la sottoscrizione di uno dei moduli predisposti a cura dell'organo amministrativo per disciplinare in maniera uniforme i rapporti contrattuali di quel tipo; prima della sottoscrizione viene aggiunta a penna sul modulo una clausola su richiesta di Caio. La clausola aggiunta a penna: Risposta 1 Prevale su quelle del modulo qualora sia incompatibile con esse, anche se queste ultime non sono state cancellate Risposta 2 In ogni caso si ha per non apposta Risposta 3 Non ha effetto qualora sia incompatibile con le clausole del modulo e queste ultime non siano state cancellate Risposta 4 Non ha effetto qualora sia incompatibile con le clausole del modulo, anche se queste ultime sono state cancellate Numero Quesito La società \"Alfa turismo società a responsabilità limitata\" intende concedere per un mese in locazione a Caio un appartamento in un'amena località montana mediante la sottoscrizione di uno dei formulari predisposti a cura dell'organo amministrativo per disciplinare in maniera uniforme i rapporti contrattuali di quel tipo; prima della sottoscrizione viene aggiunta a penna sul formulario una clausola su richiesta di Caio. La clausola aggiunta a penna: Risposta 1 Prevale su quelle del formulario qualora sia incompatibile con esse, anche se queste

18 ultime non sono state cancellate Risposta 2 In ogni caso si ha per non apposta Risposta 3 Non ha effetto qualora sia incompatibile con le clausole del formulario e queste ultime non siano state cancellate Risposta 4 Non ha effetto qualora sia incompatibile con le clausole del formulario, anche se queste ultime sono state cancellate Numero Quesito Secondo il codice civile, la illiceità della causa in un contratto plurilaterale, ne determina: Risposta 1 In ogni caso la nullità Risposta 2 L'annullabilità, salvo diversa disposizione di legge Risposta 3 In ogni caso l'annullabilità Risposta 4 In ogni caso la rescindibilità Numero Quesito A norma del codice civile quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, si reputa: Risposta 1 Illecita la causa Risposta 2 Illecito il motivo se comune a tutti i contraenti Risposta 3 Illecito il motivo anche se non comune a tutti i contraenti Risposta 4 Illecito l'oggetto Numero Quesito Il contratto è in frode alla legge quando: Risposta 1 Costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa Risposta 2 Costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una qualunque norma, anche non imperativa Risposta 3 Costituisce il mezzo per indirizzare ad altri gli effetti del contratto Risposta 4 Reca pregiudizio alle ragioni dei creditori di uno dei contraenti Numero Quesito La causa di un contratto che costituisce il mezzo per eludere una norma imperativa é: Risposta 1 illecita Risposta 2 impossibile Risposta 3 indeterminata Risposta 4 nulla Numero Quesito Tizio, al solo fine di trovare una ubicazione alla sua illecita attività di gestore del gioco di azzardo, acquista da Sempronio un immobile. Posto che la controparte non è a conoscenza del motivo che ha spinto Tizio all'acquisto, può il contratto ritenersi nullo? Risposta 1 No, perché, pur essendo illecito il motivo che ha spinto Tizio a concludere il contratto, esso non è comune ad entrambe le parti Risposta 2 Si, è nullo perché concluso esclusivamente per un motivo illecito Risposta 3 Sì, perchè l'illiceità del motivo comporta sempre illiceità della causa Risposta 4 No, perchè il motivo non è mai rilevante ai fini della validità del contratto Numero 04395

19 Quesito Secondo il codice civile, il motivo illecito che ha determinato una soltanto delle parti in modo esclusivo alla conclusione di un contratto di permuta: Risposta 1 Non ha rilevanza Risposta 2 Determina la rescindibilità del contratto Risposta 3 Determina la nullità del contratto Risposta 4 Determina l'annullabilità del contratto Numero Quesito Secondo il codice civile, il motivo illecito che ha determinato una soltanto delle parti in modo esclusivo alla conclusione di un contratto di locazione: Risposta 1 Non ha rilevanza Risposta 2 Determina la rescindibilità del contratto Risposta 3 Determina la nullità del contratto Risposta 4 Determina l'annullabilità del contratto Numero Quesito Secondo il codice civile, il motivo illecito che ha determinato una soltanto delle parti in modo esclusivo alla conclusione di un contratto di appalto: Risposta 1 Non ha rilevanza Risposta 2 Determina la rescindibilità del contratto Risposta 3 Determina la nullità del contratto Risposta 4 Determina l'annullabilità del contratto Numero Quesito Secondo il codice civile, il motivo illecito che ha determinato una soltanto delle parti in modo esclusivo alla conclusione di un contratto di mandato: Risposta 1 Non ha rilevanza Risposta 2 Determina la rescindibilità del contratto Risposta 3 Determina la nullità del contratto Risposta 4 Determina l'annullabilità del contratto Numero Quesito Secondo il codice civile, il motivo illecito che ha determinato una soltanto delle parti in modo esclusivo alla conclusione di un contratto di apertura di credito: Risposta 1 Non ha rilevanza Risposta 2 Determina la rescindibilità del contratto Risposta 3 Determina la nullità del contratto Risposta 4 Determina l'annullabilità del contratto

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle lezioni svolte. Possono servire per un

Dettagli

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1000 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento pubblico per 1001 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento

Dettagli

QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale

QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale QUESITI - Programma viaggiatori Serie VAN - Elementi di diritto civile - Nazionale VAN001 Con il contratto di trasporto il vettore A si obbliga verso un corrispettivo V B si obbliga a titolo gratuito F

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

del 27/02/2007 n. 184

del 27/02/2007 n. 184 D E T E RMINAZI ONE DEL DIRIGENTE del 27/02/2007 n. 184 I X S E T T O R E T u t e l a d e l l A m b i e n t e Oggetto: Approvazione schemi per la stipulazione delle garanzie finanziarie relative alle attività

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. ai sensi degli artt. 27 e seguenti della legge n 392/78

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. ai sensi degli artt. 27 e seguenti della legge n 392/78 CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE ai sensi degli artt. 27 e seguenti della legge n 392/78 Il giorno / /200 con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge IL LOCATORE: nato/a

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Contratto di viaggio: conclusione del contratto, responsabilità dell'agenzia e recesso del viaggiatore

Contratto di viaggio: conclusione del contratto, responsabilità dell'agenzia e recesso del viaggiatore Contratto di viaggio: conclusione del contratto, responsabilità dell'agenzia e recesso del viaggiatore Tribunale di Milano, Sez. VII, 8 febbraio 2011, n. 1692 - G. I. Siccardi - L.C. e G.C. c/o. s.r.l.

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli

ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5

ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5 SCHEMA DI GARANZIA FINANZIARIA (per impianti soggetti agli artt. 29-sexies, 29-octies, 29-nonies, 208, 214 e 216 del D. Lgs.

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Luogo e data PREMESSO CHE

Luogo e data PREMESSO CHE FIDEIUSSIONE A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALL ART. 4 DELLA LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 92 Spett.le Istituto Nazionale della Previdenza Sociale INPS.. Luogo e data PREMESSO CHE a) L art. 4, comma 1, della

Dettagli

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE di Angelo Busani,, notaio in Milano FONDAZIONE ITALIANA PER IL NOTARIATO Venezia, 17 novembre 2007 CLAUSOLE ATTO DI SURROGA - 1 LE NORME Codice civile Art. 1202 Art.

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.)

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.) LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.) COSTITUZIONE DELLA SOCIETA INVALIDITA DELLA SOCIETA L ORDINAMENTO PATRIMONIALE Mastrangelo dott. Laura NOZIONE (ART. 2291 C.C) Nella società in

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice. 1 Gli scopi della disciplina del c.d. commercio elettronico ----------------------------------------- 3

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice. 1 Gli scopi della disciplina del c.d. commercio elettronico ----------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE VIII IL CONTRATTO TELEMATICO PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 Gli scopi della disciplina del c.d. commercio elettronico -----------------------------------------

Dettagli

Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione

Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Ai gentili clienti Loro sedi Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Premessa Coloro che intendono partecipare alla procedura di liquidazione dei crediti nei

Dettagli

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO Attraverso la stipulazione di un contratto viene gestita la concessione di loculi, ossari e tombe di famiglia presso il cimitero comunale. Il richiedente, presentandosi presso l'ufficio Tecnico LL.PP Servizio

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione 1 - ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia Allegato A COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI Atto di Consiglio Comunale n. 9 del 01/02/2013 [pagina 4 di 18] Comune di Jesolo TITOLO I NORME GENERALI

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 120 del 27/06/2013 INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione Art. 2 Gestione del servizio

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD )

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Citybike Wien Gewista Werbeges.m.b.H. Postfach 124 1031 Wien CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Le presenti CG CB-CARD si applicano agli utilizzatori delle biciclette di CITYBIKE WIEN,

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli,

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, 1) OPERE EDILI MAL ESEGUITE Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673 (vedi di seguito), proprio al problema della "difformità

Dettagli

COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione Art.

Dettagli

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 111 14.04.2014 Cartelle. Eredi obbligati solidali La notifica è valida ed efficace anche se rivolta a uno soltanto degli eredi Categoria: Accertamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

Cassa NazioNale del Notariato

Cassa NazioNale del Notariato Il regolamento è stato deliberato ed è operativo essendo stato approvato dai Ministeri vigilanti il piano triennale di investimento. Cassa NazioNale del Notariato Principi generali di offerta in vendita

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONTRATTO TIPO di CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE (in esclusiva) Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra

Dettagli

Contratto di locazione commerciale per attività industriale

Contratto di locazione commerciale per attività industriale Contratto di locazione commerciale per attività industriale Addì ***, in *** sono presenti: - ***, con sede legale in ***, P. IVA ***, nel presente atto rappresentata da ***, C.F. ***, residente in ***,

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo;

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; - Vendita con riserva di proprietà e con condizione di adempimento/indempimento (cd: buy

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988)

UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988) UNIDROIT ISTITUTO INTERNAZIONALE PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO ============================================================= CONVENZIONE UNIDROIT sul FACTORING INTERNAZIONALE (Ottawa, 26 maggio

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Art. 1 Il Certificatore Energetico (CE) è il tecnico, esperto in materia di energetica edilizia,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Disposizioni di carattere generale 1. Il rapporto giuridico fra venditore (di seguito anche fornitore, Elektrisola Atesina o E.A. Srl) e compratore (in seguito Cliente) in

Dettagli

Il rapporto tra ITALPROTEZIONE S.r.l. e l'acquirente è regolamentato dalla seguente norma.

Il rapporto tra ITALPROTEZIONE S.r.l. e l'acquirente è regolamentato dalla seguente norma. DIRITTO DI RECESSO Il rapporto tra ITALPROTEZIONE S.r.l. e l'acquirente è regolamentato dalla seguente norma. D.Lgs. 15 gennaio 1992 n. 50 (in G.U. del 3-2-1992, n. 27) Attuazione della direttiva CEE n.

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Comune di S. Agata sul Santerno

Comune di S. Agata sul Santerno Comune di S. Agata sul Santerno Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIVICO CIMITERO TESTO COORDINATO Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

Le condizioni generali di contratto

Le condizioni generali di contratto Inserire testo Inserire testo Le condizioni generali di contratto Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie: in particolare, la riserva di proprietà A cura dell Avv. Simona Cardillo CONDIZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA Art. 1 - La cagna viaggia a rischio e pericolo del suo proprietario. Il proprietario

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

Le Prestazioni c.d. i Limiti di Elasticità della

Le Prestazioni c.d. i Limiti di Elasticità della Le Prestazioni c.d. accessorie all alloggio e i Limiti di Elasticità della Causa del Contratto d Albergo CORTE DI CASSAZIONE, sez. III Sentenza del 22 gennaio 2002, n. 707 Pres. Giuliano Rel. Durante P.M.

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO 1) oggetto Le presenti condizioni generali di contratto disciplinano le modalità e le condizioni con cui

Dettagli

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione)

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) Art. 1 Composizione, elezione e durata in carica del Collegio Il Collegio dei Probiviri

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142 REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142 PREMESSA Il presente regolamento interno é stato approvato in data 10 settembre

Dettagli

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE A cura di Andrea Silla e Flavia Silla Generalità I soci possono recedere dalla società di persone in qualsiasi momento: se la società è a tempo indeterminato; quando

Dettagli

3.05 Prestazioni dell'avs Pagamento delle prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AFam a terzi

3.05 Prestazioni dell'avs Pagamento delle prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AFam a terzi 3.05 Prestazioni dell'avs Pagamento delle prestazioni AVS/AI/IPG/PC/AFam a terzi Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le prestazioni dell assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) e dell'assicurazione

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Direzione Normativa Centrale Normativ Roma, 17 ottobre 2012 OGGETTO: Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa,

Dettagli

95 00146 1.750,00 07456230585 620609 R.E.A. C.F.

95 00146 1.750,00 07456230585 620609 R.E.A. C.F. REGOLAMENTO INTERNO della FUTURHAUS Società Cooperativa Edilizia a r.l. Sede in Roma Lungotevere di Pietra Papa, 95 00146 Capitale Sociale versato e sottoscritto Euro 1.750,00 Iscritta al n. 07456230585

Dettagli

Policy per la negoziazione e per il rimborso delle Azioni di propria emissione

Policy per la negoziazione e per il rimborso delle Azioni di propria emissione Azioni di propria emissione Marzo 2016 SOMMARIO Premessa... 5 Regole interne per la negoziazione di Azioni BPC... 5 Strategia di esecuzione... 5 Soggetti ammessi alla negoziazione... 6 Modalità di conferimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli

I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO

I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO LEASING Sommario Capo I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO Definizione Art. 1 Scelta del fornitore e del bene» 2 Forma del contratto» 3 Ordine al fornitore» 4 Consegna» 5 Pagamento del corrispettivo» 6 Assicurazione»

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE Allegato 1 OFFERTE SEGRETE 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA La Domanda di Partecipazione tramite Offerta Segreta all Asta dovrà essere redatta su carta semplice e conformemente al seguente schema:

Dettagli

Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio

Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Articolo 1 Proprietà La Comunità Montana Valtellina di Sondrio è proprietaria

Dettagli