Ambiti di miglioramento dell esame delle urine. Fabio Manoni
|
|
- Antonia Palmieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ambiti di miglioramento dell esame delle urine Fabio Manoni
2 Ambiti di miglioramento dell esame delle urine Fabio Manoni
3 Peculiarità dell esame delle urine: Raccolta gestita dal paziente Matrice instabile e diseguale Esame complesso e articolato nella fase analitica Presupposti di profonda competenza per la fase post analitica
4 Più fattori influenzano il percorso dell esame urine: L epidemiologia delle malattie renali ed urologiche La richiesta e le informazioni cliniche La raccolta e conservazione del campione Gli approcci, i metodi e le tecnologie analitiche utilizzati Le modalità di refertazione dell esame La competenza degli operatori
5 L epidemiologia delle malattie renali ed urologiche Common clinical presentations of kidney disease Asymptomatic urine abnormalities : proteinuria/ haematuria Nephritic/Nephrotic syndrome Hypertension Unexplained anaemia Incidental finding of elevated serum Creatinine Uraemic emergencies
6 FABIO MANONI
7 Disfunzione renale nell anziano: processo fisiologico o malattia? S. Mascia GIN 2013 le patologie renali ed urologiche sono in costante aumento nella popolazione italiana. Il profilo urinario, può fornire un notevole apporto in termini di informazioni clinicamente rilevanti anche in soggetti apparentemente esenti da patologie negli ultimi anni è stata documentata la prevalenza (10-30%) di situazioni non fisiologiche riscontrate attraverso l analisi delle urine in popolazioni diverse. l'analisi di un campione di urina e' uno dei piu' frequenti test richiesti al laboratorio. ELEVATO VALORE PREDITTIVO NEGATIVO per le patologie dell apparato urinario, FACILITÀ DI ACCESSO ALLA PRESTAZIONE, eseguito con una SEMPLICE RACCOLTA COSTO MODESTO.
8 È quindi un obbligo deontologico riservare a questo basilare accertamento le stesse importanti risorse di altre aree del Laboratorio APPROPRIATEZZA strategia diagnostica dell esame delle urine per evitare ridondanze e carenze migliorare le tre diverse fasi: pre-analitica, analitica, post-analitica.
9 La richiesta e le informazioni cliniche INDICAZIONI MEDICHE PER L ECMU 1.Sospetto (o follow up ) di infezione del tratto urinario 2.Sospetto (o follow up) di patologia non infettiva del tratto urinario, primaria o dovuta a malattie a carico dell organismo, malattie reumatiche, ipertensione, tossiemia della gravidanza, o effetti collaterali di farmaci 3. Sospetto (o follow up) di malattia renale 4. Sospetto o follow up di una malattia post renale non infettiva 5. Formazione ricorrente di calcoli urinari 6. Per popolazioni selezionate come i diabetici è ormai condiviso il controllo del metabolismo con l emoglobina glicosilata e delle complicanze renali con l albuminuria; per la gravidanza sono raccomandabili i dosaggi delle proteine con metodi quantitativi specifici
10 La raccolta e conservazione del campione Stiamo analizzando campioni idonei? Il campione più adatto al tipo di indagine da svolgere Correttamente raccolto In contenitori adeguati Trasportato e conservato in modo idoneo E giunto il momento di modificare ed aggiornare le fasi del processo?
11 Le line guida relative all ECMU sono raccolte in due fondamentali documenti: European Urinalysis Guidelines Scand J Clin Lab Invest 2000 supl 231 Urinalysis Approved Guidelines CLSI Gp16-A3 vol
12 L ESAME CHIMICO MORFOLOGICO DELLE URINE: PROPOSTA DI LINEA GUIDA PER UNA PROCEDURA STANDARDIZZATA DELLA FASE PREANALITICA F. Manoni 1, A. Caleffi 3, S. Valverde 2, M.G.Alessio 4, M.G. Silvestri 5, P. Cappelletti 6, M. Ercolin 1, C. Ottomano 4, M. Schinella, G. Saccani, G.Gessoni 2 Summary: The chemical-morphological urine exam has undergone some transformations in the last few years. It could has arrived the moment to change and to try to modify the process stages. The new technologies, wich made the report much more significant under the morphological point of view, have made us reflect on the necessity of perfecting and ensuring in its quality and suitability the preanalytical phase, on the opportunity of consolidation and standardization of analytical phase, but also on redefining the clinical objectives with the construction of a complete, integrated and clinically much more meaningful report.
13 La conservazione del campione E raccomandata la conservazione a +4 C se non esaminato entro due ore dalla raccolta. La centralizzazione analitica impone contenitori refrigerati e/o l utilizzo di conservanti per la stabilizzazione della carica batterica. L utilizzo di conservanti deve essere preceduto dalla verifica della performance con i sistemi diagnostici utilizzati. Il gold standard rimane poter esaminare l urina entro breve tempo dalla raccolta TKouri Preservation of Urine for Flow Cytometric and Visual Microscopic Testing. Clinical Chemistry 2002; 48: T Kouri Limits of preservation of samples for urine strip tests and particle counting. Clin Chem Lab Med 2008; 46 (5): F. Manoni Stability of common analytes and urine particles stored at room temperature before automated analysis. GSEU - RiMeL IJLAM 2008; 4: )
14 Pos. % , ,5 43, Time 0 Time 120' Time 240' Time 360'
15 Gli approcci, i metodi e le tecnologie analitiche utilizzati Le strategie diagnostiche dell esame urine Strategia tradizionale Prevede l esame completo organolettico, fisico, chimico con strisce a 8-10 para-metri, e microscopico del sedimento urinario, su tutti i campioni di urina, a prescindere dalla popolazione di provenienza e dallo scopo Selezione con striscia E la positività della striscia reattiva a de-terminare la necessità dell approfondi mento microscopico nell esame urine per screening Morfologia automatizzata Integrazione dei dati della striscia reattiva con quelli provenienti dalla strumentazione automa-tizzata di riconoscimento della frazione corpuscola-ta, per lasciare alla microscopia ottica il controllo dei
16 Noushin Shyanfar, et.al Clin Chem Lab Med 2007;45(9):
17 OBIETTIVI CLINICI EUG 2000 L esame delle urine è finalizzato alla diagnosi e monitoraggio delle malattie del rene e vie urinarie delle malattie sistemiche con compromissione renale A questo fine è fondamentale il sedimento urinario, integrato da determinazioni chimiche adeguate: (albumina, emoglobina, esterasi e creatinina) FABIO MANONI GB Fogazzi
18 Profilo urinario di parametri analitici nel quale riconosciamo componenti chimiche, fisiche e corpuscolate; Parametri urinari: finalità diagnostiche e metodi analitici DENSITà REL./CONDUTTIVITà IDRATAZIONE/CONCENTRAZ. STRUMENTALE EMOGLOBINA LESIONI PRE RENALE CHIMICA EMOGLOBINA / EMAZIE LESIONI RENALE, POST CHIMICA/ MORFOLOGICA ESTERASI/LEUCOCITIFLOGOSI, INFEZIONE CHIMICA / MORFOLOGICA PROTEINURIA DANNO RENALE, MM CHIMICA ALBUMINURIA DANNO GLOMERULARE CHIMICA CELLULE SQUAMOSE ESFOLIAZIONE/ CONTAMIN. MORFOLOGICA CELLULE ROTONDE LESIONE EPIT. TRANSIZ. MORFOLOGICA CELLULE TUBULARI LESIONE TUBULARE MORFOLOGICA CILINDRI JALINI FLOGOSI RENALE MORFOLOGICA CILINDRI CON INCLUSI FLOGOSI E DANNO RENALE MORFOLOGICA NITRITI/BATTERI INFEZIONE BATTERICA CHIMICA/MORFOLOGICA CRISTALLI DIETA/CALCOL./A. MET. / PRE MORFOLOGICA CALCIO MET. P-Ca/ METAST. /MM CHIMICA
19 Precipitazione intratubulare di 2,8 deidrossi adenina
20
21 analita Eritrociti e leucociti Albumina e altre proteine Diuresi (densità ( relativa Livello suggerito Metodo Striscia Sedimento urinario standardizzato Conta in camera Striscia Misura quantitativa Misura accurata CRM 470 Striscia Creatinina; rifrattometria Misurazione quantitativa dell osmolalità
22
23 Le nuove tecnologie permettono valutazioni fino ad oggi precluse e la richiesta di formazione ed informazione cresce in modo correlato. L evoluzione tecnologica ha determinato un notevole miglioramento della qualità analitica ed un processo di riconsiderazione in chiave clinica dell esame urine
24 Morfologia automatizzata L uso combinato dell automazione sia dell esame chimico che del sedimento urinario rende più sensibile la selezione dei campioni da avviare all approfondimento microscopico: 1) La chimica rileva l attività enzimatica delle cellule bianche e rosse anche in situazioni non rilevabili morfologicamente,come l emoglobinuria e la mioglobinuria 2) la determinazione delle proteine è più sensibile ma meno specifica della microscopia per la rivelazione del danno renale Langlois MR, Delanghe JR, SteyaertSR, Everaert KC, de Buyzere ML. Automated flow cytometry compared with an automated dipstick reader for urinalysis. Clin Chem 1999;45:
25 Valenza dei lettori automatizzati del sedimento urinario Analisi diretta del campione di urina nativa Completa automazione del processo di analisi Standardizzazione delle procedure operative Elevata produttività Possibilità di modificare liberamente i limiti di sensibilità analitica per adattarli alla casistica su cui si lavora.
26 Diagnostic performance of combined specific urinary proteins and urinary flow cytometry in urinary tract pathology. Penders J, Fiers T, Everaert K, Barth J, Dhondt AW, Delanghe JR. CCA 2008 BACKGROUND: Urinalysis comprises three techniques: urinary flow cytometry, test strip analysis and determination of specific urinary proteins. We investigated the diagnostic possibilities of combining these methods for a cohort of patients with a variety of well-documented urological and nephrological pathology. CONCLUSIONS: Using combined parameters provided by various urinalysis techniques, ratios can be proposed with diagnostic value for classifying renal and urological conditions. Possible integration in computerbased knowledge systems may offer valuable information for clinicians dealing with these pathologies.
27
28 CALCOLOSI URINARIA l'80% dei calcoli è composto di Ca, principalmente ossalato di calcio; il 5% è di acido urico; il 2% di cistina; il rimanente è di fosfato di ammonio e magnesio (struvite o calcoli "da infezione") Patogenesi: sovrasaturazione delle urine per i sali che formano calcoli (iperescrezione di sali, urine acide o una diuresi ridotta); nuclei preformati (cristalli di acido urico e altri calcoli) anormale quantità di inibitori della crescita dei cristalli. L'ipercalciuria idiopatica È presente nel 50% degli uomini e nel 75% delle donne che formano calcoli di Ca ed è il principale fattore di rischio di calcolosi calcica. L'ipocitruria favorisce la formazione di calcoli poiché il citrato normalmente si lega al Ca urinario come sale solubile di calcio citrato. L'iperossaluria può essere primaria o causata da un'eccessiva ingestione di cibi contenenti ossalato (spinaci, cacao, noccioline, pepe, tè) o da un eccessivo riassorbimento di ossalati dovuto a diverse malattie intestinali (sindrome da eccessiva crescita batterica, pancreatite cronica o patologia biliare) o chirurgia del tratto ileodigiunale. Iperuricosuria i cristalli di acido urico forniscono un nucleo sul quale i cristalli di ossalato di calcio possono orientarsi e accrescersi. il nucleo di acido urico non è valutabile con i comuni esami di laboratorio. L'iperuricosuria è quasi sempre dovuta a un'assunzione eccessiva di purine (carne, pesce e pollame).
29 Le modalità di refertazione dell esame IL REFERTO ESAME URINE L INFORMAZIONE A VALENZA CLINICA NECESSARIA ALLA DIAGNOSI, CURA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE. RIFLETTE NEL MODO PiU EFFICACE L INSIEME DI: DATI,INFORMAZIONI, COMMENTI, ESPLICATIVI ED INTERPRETATIVI, PER LA VALUTAZIONE CLINICA DEL SOGGETTO PECULIARITA : ESAME CHIMICO, CONTEGGIO ELEMENTI NON SOLUBILI, VALUTAZIONE MORFOLOGICA. PIU STRUMENTI ANALITICI CONCORRONO ALLA SUA ESECUZIONE.
30 Proposta per il REFERTO URINARIO 1. Valutare l idoneità del campione 2. Consigliare la riproposizione del campione in caso di contaminazione 3. Limitare i parametri all essenziale 4. Esprimere i risultati in termini quantitativi 5. Usare unità di misura non arbitrarie 6. Valori di riferimento misurati sulla popolazione in esame 7. Risoluzione delle discordanze 8. Commentare in modo esplicativo e/o interpretativo i risultati 9. Segnalare sempre i reperti patologici 10. Eseguire, ove possibile, o prescrivere gli approfondimenti necessari
31 Un ulteriore elemento che il profilo di risposta deve chiarire è l eventuale vera o apparente contraddizione tra parametri riferiti alla stessa origine ovvero: nitriti <> batteri, Emoglobina <> emazie, esterasi <> leucociti Proteinuria <> cilindri
32 Duval 2004 SJ
33 MID-STREAM VERSUS FIRST-VOIDED URINE COLLECTION BY USING AUTOMATED ANALYZERS FOR PARTICLE EXAMINATION IN HEALTHY SUBJECTS: AN ITALIAN MULTICENTRE STUDY Fabio Manoni 1, Gianluca Gessoni 2, Maria Grazia Alessio 3, Alberta Caleffi 4, Graziella Saccani 5, Maria Grazia Silvestri 6, Donatella Poz 7, Mauro Ercolin 1, Agostino Tinello 1, Sara Valverde 2, Cosimo Ottomano 3 and Giuseppe Lippi 4 1 Servizio di Medicina di Laboratorio Ospedali di Este e Monselice (PD) 2 Servizio di Medicina di Laboratorio Ospedale di Chioggia (VE) 3 Servizio di Medicina di Laboratorio Ospedali Riuniti di Bergamo 4 Unità Operativa di Diagnostica Ematochimica, Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma 5 Servizio di Medicina di Laboratorio Ospedale di Bussolengo (VR) 6 Servizio di Medicina di Laboratorio Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna 7 Servizio di Medicina di Laboratorio Az. Ospedaliera S. M. degli Angeli Pordenone CCLM 2012
34 llllllllllllllllllllllllll llllllllllllllllllllllllll llllllllllllllllllllllllll llllllllllllllllll
35 ESAME FC AUTOMATIZZATA the instrument does not replace a properly trained technologists but rather helps her/him to be more efficient in reporting urine particles findings Targeted, trained visual microscopy with phase cointrast optics (and supervital staining to facilitate differentiation of cells) is recommended for those patients for whom the most sensitive detection of renal elements is important (1-10% ) Vs hematology patient urine is a more difficult matrix, particles size vary 100- fold, particles concentratios are generally low S Linko et al 2006
36 La competenza degli operatori ridefinire gli obiettivi analitici, garantire la qualita' del campione, fornire risultati affidabili, fornire commenti utili alla diagnosi, comporta uno sforzo considerevole di formazione degli operatori di laboratorio, dei clinici e non ultimo dei pazienti per elevare questa indagine al rango diagnostico che le compete, non dissimile per tecnologie e necessita' di specifiche competenze, rispetto a quello di altre aree della medicina di laboratorio.
37 LA COMPETENZA CLSI GP 16-A Morphologist qualification includes individual sediment microscopic identification against expected classification as a measure of trueness. Ongoing morphologic competency assessment can be obtained by partecipation in proficiency surveys, comparison of sediment findings with other microscopists, Internetbased systems, etc. Only properly trained personnel should perform a complete urine microscopic examination. Lacking such expertise, a laboratory may be limited to reagent strip testing to provide semiquantitative information about ematuria, pyuria, and bacteriuria, as examples
38 ECLM. European Urinaly sis Guidelines. Scand J Clin Lab Inv est 2000; 60(suppl 231):
39
40 Increased relevance in the professional competence MICROSCOPY Phase Contrast Microscopy, Polarized light, cytologic stains
41 Urine sediment particle correct Partially correct Incorrec t No Answer Number partecipant s Isomorphic erythrocytes Dysmorphic erythrocytes Leukocytes Macrophage RTE Waxy casts Leukocytic casts Acid uric crystals Amoxycillin crystals Candida
42 Perdita di credibilità Minore relazione con la clinica Tariffa bassa-inadeguata Utilizzo di risorse residuali Scarsa considerazione delle professionalità coinvolte Ma abbiamo voltato pagina Corsi di formazione sulla buona pratica dell esame delle urine Corsi di Morfologia Microscopica VEQ per la valutazione della competenza morfologica ed interpretativa Convegni scientifici Attività scientifica
43 CONCLUSIONI Una buona ed una cattiva notizia Cosa si è fatto negli ultimi anni: Linee Guida Preanalitica Revisione fase analitica Revisione fase post analitica Innovazione delle tecnologie e metodologie Attività scientifica Formazione
44 CONCLUSIONI Una buona ed una cattiva notizia Quali miglioramenti auspichiamo nel futuro: Applicare le Linee Guida Stimolare l evoluzione dei test clinicamente utili Eliminare i test superati o non più utili Attività scientifica Formazione
45 Allievo: Maestro non è che io non apprezzi la dottrina ma sono le forze che mi mancano Maestro:Quando le forze sono insufficienti, si crolla lungo la strada. Ma tu fin d ora poni dei limiti a te stesso Confucio: Massime; 6:10
46 GRAZIE PER L ATTENZION E
L analisi delle urine nella nefropatia diabetica Fabio Manoni
L analisi delle urine nella nefropatia diabetica Fabio Manoni DIABETE diabete 1:deficit di secrezione insulinica diabete 2:resistenza periferica a insulina. combinazione dei due meccanismi: evoluzione
Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia
Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi
Quando l automazione migliora la diagnostica urinaria
Quando l automazione migliora la diagnostica urinaria Auditorium Ospedale della Murgia Fabio Perinei Lo studio morfologico urinario: come la fenice rinasce dalle sue ceneri Alberta Caleffi 1 Lo studio
Gruppo Studio Esame Urine
Proposta del Gruppo Studio Esame Urine Studi sulla fase pre analitica delle urine: Studio Multicentrico sulla stabilità degli analiti urinari durante la conservazione del campione (RIMEL 2008) Indagine
Applicazione linee guida nella fase preanalitica. Graziella Saccani
Applicazione linee guida nella fase preanalitica Graziella Saccani Tra i maggiori problemi preanalitici, le procedure di raccolta, trasporto, trattamento e conservazione del campione rappresentano le maggiori
NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore
NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI
Non in distribuzione negli Stati Uniti URINALYSIS LAB FORWARD
Non in distribuzione negli Stati Uniti URINALYSIS LAB FORWARD I laboratori per l analisi delle urine richiedono sia tecnologia avanzata che strategie davvero innovative. Per questo motivo Beckman Coulter
La Calcolosi Urinaria
La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO
2nd HTA Pavia Conference Technology And Management in the hospital
2nd HTA Pavia Conference Technology And Management in the hospital Organizzato da: CENTO TAM FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Con il patronato richiesto di: Presidenza
Test delle urine multi-strisce (1-11 parametri)
Test delle urine multi-strisce (1-11 parametri) PER USO PROFESSIONALE FOR PROFESSIONAL USE MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare
Che cosa influenza le aspettative dei pazienti?
La medicina impossibile Sanità tra realtà e utopia la medicina generale Torino, 13 giugno 2015 GUIDO GIUSTETTO Medico di Medicina Generale Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri - Torino Che
Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da
Diagnostica delle malattie renali: l automazione oggi e domani. Cosimo Ottomano MD CdA DasitGroup
Diagnostica delle malattie renali: l automazione oggi e domani Cosimo Ottomano MD CdA DasitGroup Kidney may undergo damages and/or dysfunction Markers of Damages Albuminuria (Immunological) [Total Proteinuria]
MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA
MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Andrea MAGNANO Dirigente Nefrologo UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Azienda USL di Parma DEFINIZIONE THE
correzione, verifica e validazione dei risultati
Università degli Studi di Padova Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica (A.A. 2005-2006) INDIRIZZI: DIAGNOSTICO E ANALITICO TECNOLOGICO Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica: automazione
ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche
ESAME DELLE URINE Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Esame urine E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica Campione ideale per un corretto esame: - Prime Urine del mattino (le urine
Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio
Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi
Analizzatore per urine cobas u 601. Automazione completa, precisa e affidabile
Automazione completa, precisa e affidabile Risultati di laboratorio precisi e affidabili L analizzatore cobas u 601 per l esame delle urine è una piattaforma analitica modulare per test a strisce e offre
Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione
Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione Andrea Mosca Università degli Studi di Milano Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di
Nefrolitiasi. Definizione
Nefrolitiasi Definizione La Nefrolitiasi è il complesso delle manifestazioni derivanti dalla formazione e dal transito lungo le vie urinarie di agglomerati cristallini, calcoli, composti da sostanze scarsamente
Analisi delle urine Misurazione semplice. Risultati chiari. Diagnosi sicura.
Analisi delle urine Misurazione semplice. Risultati chiari. Diagnosi sicura. Combur-Test e sistema di analisi delle urine Urisys 1100 La soluzione giusta per ambulatori medici e reparti di ospedale Le
Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE
Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE Storia della calcolosi La storia della calcolosi delle vie urinarie risale
La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org
La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.
L ESAME CHIMICO FISICO
PROGRAMMA di VEQ per L ESAME CHIMICO FISICO e MICROSCOPICO DELLE URINE S. Secchiero, G.B. Fogazzi ROMA, 22-23 NOVEMBRE 2007 EVENTI FORMATIVI 2007 Programma di VEQ per l esame chimico-fisico e microscopico
Formazione. cambia il modo di. lavorare: AUTOMAZIONE. dalle abilità manuali a nuove competenze
Automazione e ruolo del Tecnico nell esame delle urine TSLB Mauro Ercolin AUTOMAZIONE cambia il modo di lavorare: dalle abilità manuali a nuove competenze Tecnico analitiche Formazione Statistica Microscopica
Tavola rotonda: La consulenza genetica come strumento fondamentale nel trasferimento delle nuove conoscenze alla clinica
Corso postcongressuale XV congresso SIGU Come refertare e comunicare varianti genomiche Tavola rotonda: La consulenza genetica come strumento fondamentale nel trasferimento delle nuove conoscenze alla
Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test
Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US
SISTEMA GESTIONE QUALITA IN ANATOMIA PATOLOGICA: INDICI DI CRITICITA ED ERRORI IN FASE PRE-CLINICA E CLINICA.
SISTEMA GESTIONE QUALITA IN ANATOMIA PATOLOGICA: INDICI DI CRITICITA ED ERRORI IN FASE PRE-CLINICA E CLINICA. S. Meloni, M. Alborno, M. Boetto, G. Castagneris M.A. Ferro, E. Fiorito, L. Lanza, F. Li Causi,
IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità
1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:
Alessandro Palese, 27 Giugno 2014 Altamura (BA) cobas 6500: completa automazione e modularità per la diagnostica urinaria
Alessandro Palese, 27 Giugno 2014 Altamura (BA) cobas 6500: completa automazione e modularità per la diagnostica urinaria page 1 2013 Roche Le sfide nelle analisi delle urine Gli interventi manuali e la
Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)
CT DOI 23 CENTRO Revisione 0 Pag. 1 a 7 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Pag. 1.1 ANALISI DEI RISCHI 1.2 ASSEGNAZIONE IPR 2 ELENCO DEI PROCESSI E IPR OTTENUTI 2.1 Processo di selezione e donazione 2.2 Processo
LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV
DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA 24-25-26 NOVEMBRE 2008 AOU G.MARTINO LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV Isa Picerno Pasquale Spataro UOS di Sorveglianza Epidemiologica delle
SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE
SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.
Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?
RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli
Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità
Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Segnali d allarme Gran parte delle malattie renali si possono comportare come killer silenziosi : operano indisturbate, senza sintomi, per anni e, quando i loro effetti si
AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE
SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi
HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare
DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA
Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli
Test HPV primario e organizzazione del laboratorio
GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello
La necessità di appropriatezza
La necessità di appropriatezza Sebastiano La Rocca U.O.C. Patologia Clinica Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri Roma s.larocca@sanfilipponeri.roma.it appropriatezza appropriato idoneo, adeguato,
LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA
LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA A cura del Nucleo di coordinamento per la rete regionale dei servizi di genetica medica dell Emilia-Romagna Con il contributo di Laura Biagetti (Azienda Ospedaliera-Universitaria
USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino
USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo
LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO
LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica
Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti
Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l Accreditamento del CNS) Cause di sospensione temporanea e
Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43
E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in
Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri
Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi immunologici ELISA classici ELISA modificati Agglutinazione su vetrino Turbidimetrici/nefelometri Su sangue in toto Fonti di variabilità tra metodi per il dosaggio
Diagnosi delle aneuploidie
Diagnosi delle aneuploidie DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA: UNA RIVOLUZIONE La diagnosi prenatale delle malattie monogeniche e delle aneuploidie Bologna, è attualmente 6 Giugno eseguita2014 nel I-II trimestre
Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici
Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici Premesse Nella ipotetica piramide a tre livelli( fig 1) il primo livello preventivo ( familiarità IFG ecc ma comunque glicemia inferiore a 126)
PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE
PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Nome e Cognome Giulio DOVERI Qualifica Responsabile U.B. Diabetologia ed Endocrinologia Sede Ospedale regionale
Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO
Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In
Descrizione di uno strumento informatico per la gestione dei dati sanitari delle patologie
Descrizione di uno strumento informatico per la gestione dei dati sanitari delle patologie lavoro-correlate dell arto superiore: PAS-Versilia (progetto dell Area Vasta Nord-Ovest Regione Toscana). M. Pinelli
CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.
CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare
Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può
Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità
Gli indicatori socio-sanitari. sanitari
Gli indicatori socio-sanitari sanitari 1 1 INDICATORI SOCIO-SANITARI Misurare: EFFICACIA (rispetto degli obiettivi prefissati) EFFICIENZA (rispetto delle azioni e risorse impegnate) del sistema ospedaliero
LABORATORI AUTORIZZATI
L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 Mario Cassani Nadia
PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE
PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA
L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini
L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
- alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)
ESSERE RESPONSABILI: PERCORSI INDIVIDUALI IN UN OTTICA DI GRUPPO Responsabilità professionale del Tecnico sanitario biomedico Anatomia Patologica
ESSERE RESPONSABILI: PERCORSI INDIVIDUALI IN UN OTTICA DI GRUPPO Responsabilità professionale del Tecnico sanitario biomedico Anatomia Patologica C. Parodi D. De Leonardis ASL2 S.C. Anatomia Patologica
Finalità dell indagine
Finalità dell indagine Presentazione Osservatorio ICT sanità in FVG Incontro Federsanita ANCI FVG 15 ottobre 2012 Gilberto Bragonz6 medico igiene e sanità pubblica Docente Scuola di specializzazione di
La registrazione e la gestione delle non conformità del campione
La registrazione e la gestione delle non conformità del campione Marco Nundini Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche ed Ematologiche Ospedale Civile Maggiore Azienda Ospedaliera di Verona IL 70% DELLE
Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni
Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of
www.fondazionedamico.org
www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due
3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero
3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero Valutazione delle alterazioni proteiche nelle patologie oncoematologiche, nelle nefropatie e nelle neuropatie croniche
Percorsi organizzativi, dalla fase preanalitica alla gestione del referto
La diagnostica molecolare delle malattie sessualmente trasmesse (non HIV): nuovi percorsi di appropriatezza analitica e clinica. Percorsi organizzativi, dalla fase preanalitica alla gestione del referto
VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE
VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni
PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE
PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE Dr.ssa S. Melli Dr. Cristoforo Cuzzola MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi
Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2
Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete
Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)
Il Pap test di triage
La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage
Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma
Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato
ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015
ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in
La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico
La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico P.Allori S.C. Analisi Cliniche - Ospedale Regionale U. Parini- Aosta Direttore Dr. M. Di
CRITERI ALLARGATI per la SELEZIONE del DONATORE VIVENTE nel TRAPIANTO RENALE
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Dipartimento di Chirurgia e Odontoiatria - Direttore. Dr. U. Tedeschi USD: Centro Trapianti Renali - Responsabile Dr. L. Boschiero CRITERI ALLARGATI per
Modello dei controlli di secondo e terzo livello
Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI
In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?
Stabilire se un paziente è normale o patologico, è sempre un compito arduo per il medico In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Nei pazienti affetti da patologie a rischio Nei soggetti, anche
Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization
EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali
Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI
Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile
Software di supporto alla presa in carico integrata
Software di supporto alla presa in carico integrata 1 Il CCM in Toscana Il CCM in Toscana Il CCM in Toscana L ambulatorio Pro-Attivo Il CCM in Toscana altre figure coinvolte nella presa in carico integrata
Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.
Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato. Paolo Dalla Palma Trento Indicatori screening Cervico-vaginale 1. Estensione Teorica o estensione dei
Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo
Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica
Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla
Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD
U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.
U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella
La diagnostica di laboratorio nelle patologie urinarie Primo approccio per l orientamento diagnostico delle patologie renali
Corso di aggiornamento teorico-pratico di 1 livello La diagnostica di laboratorio nelle patologie urinarie Primo approccio per l orientamento diagnostico delle patologie renali Bari, 22 e 23 Febbraio 2013
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli
CASE STUDY Il sito web dell Istituto Clinico Humanitas
Seminario Marketing sociale e Comunicazione per la salute Torino, 27 28 febbraio 2008 CASE STUDY Il sito web dell Istituto Clinico Humanitas Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute
Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo
Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l
Proteine della fase acuta
Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina
PROGETTO FARMACIA DEI SERVIZI ALPHEGA
1 COMITATO GUIDA GRUPPO LAVORO FARMACIA DEI SERVIZI PROGETTO AUTOANALISI E MISURAZIONI in farmacia AUTOANALISI SANGUE HOLTER PRESSORIO ECG ACQUISTO CENTRALIZZATO APPARECCHI DIAGNOSTICI EVOLUZIONE MODELLO
Core Lab Centralizzazione PoCT Point of Care Testing Decentramento Accentramento
Core Lab Centralizzazione PoCT Point of Care Testing Decentramento Accentramento Core Lab Laboratory Automation Dove (vogliamo ) giocare? ICT core business del laboratorio PA Bonini 2002 Autoanalizzatori
Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione
Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione La 3 a generazione di Microlife Qualità totale Grande innovazione Estrema semplificazione Protocollo BHS: A/A Pazienti
Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo
Torino 8 novembre 2011 Sessione Parallela Qualità dell Assistenza Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori
MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE)
MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE) L esercizio delle attività mediche, al pari di tutte le attività umane, è correlato alla possibilità di generare errori.
HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative
1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del
Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito
L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;
INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE
INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per
Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato
Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato