INTERVENTO PROF. GIORGIO BARBA NAVARETTI
|
|
- Donato Beretta
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTERVENTO PROF. GIORGIO BARBA NAVARETTI Grazie mille Gianni e grazie mille alla fondazione Italcementi Pesenti per questo invito. Credo che oggi il punto fondamentale sia cercare di ragionare su quella che potrà essere la competitività futura del nostro Paese, una competitività che non è costituita soltanto da cose immateriali, ma che è anche fatta di produzione di beni concreti. Fino a questo momento abbiamo sentito due voci diverse, da un lato Rajan che ci diceva: «Mah, attenzione, il manifatturiero nei Paesi occidentali è quasi finito, dobbiamo evolvere verso un economia di servizi» e dall altro, abbiamo sentito il Vescovo che ci diceva: «Attenzione, dobbiamo guardare che cosa c è al di là dei beni materiali, dobbiamo pensare a quello che è il valore profondo delle cose». Questi due approcci mi offrono una chiave per introdurre quello che è il primo punto del mio intervento e che mi sembra molto importante: se noi oggi vogliamo ragionare di competitività, non dobbiamo più pensare in termini di - concedetemi - fabbrica integrata, ossia il mondo della produzione come lo stiamo osservando oggi, un mondo in cui la catena del valore si è frammentata enormemente e dispersa geograficamente tra i diversi Paesi. Ovviamente ci sono industrie dove non è così e i cementifici - per questioni tecnologiche e tecniche - non possono essere così, ma molta parte dell industria ormai va in questa direzione di fabbrica integrata. Questo significa che quello che è veramente importante dal punto di vista di un Paese, non sono tanto i beni finiti che il suddetto Paese riesce a produrre ed esportare, ma è il valore aggiunto che ogni Paese conferisce a questi prodotti, il valore aggiunto contenuto nei prodotti che sono esportati. L esempio più classico che spesso si fa è quello dell i-phone, che noi importiamo come un prodotto che è made in China, ma che in realtà ha un contenuto di valore aggiunto cinese che è solo pari al 6% del suo valore finale. Questo ovviamente è un discorso che può essere generalizzato, che non vale soltanto per la Cina, ma vale anche per tutto il mondo e se si guardano i dati si vede molto chiaramente. Oggi, per esempio, il 56% del commercio globale è costituito da beni intermedi, cioè non di prodotti finiti, ma parti e componenti che vengono scambiati tra Paesi diversi. Per quanto riguarda l Italia, il contenuto del valore delle importazioni nei prodotti manufatti che noi esportiamo è pari al 34%, un terzo del valore di quello che noi esportiamo è costituito in realtà da prodotti che arrivano dal resto del mondo.
2 Questo ovviamente significa alcune cose: La prima è che il mondo ormai è molto più integrato e quindi, ad esempio, se noi smettiamo di importare Mercedes perché la nostra economia rallenta, anche la Brembo esporterà meno freni verso la Germania perché ci sarà una minore domanda di freni, quindi c è una relazione tra le diverse parti del mondo che può andare in senso positivo o senso negativo. La seconda è che ci sono oggi - proprio per questa frammentazione del valore, per cui ognuno fa un pezzo della catena produttiva - molte più opportunità di specializzazione e di rimanere quindi sul mercato. Io credo, ad esempio, che se non fosse arrivata la dispersione geografica della produzione, non voglio usare il termine delocalizzazione, che è sempre un po un fantasma che ci preoccupa, se non ci fosse stata la dispersione geografica, noi avremmo perso delle parti ancora maggiori del nostro sistema produttivo e quindi credo che questo sia essenzialmente anche una grande opportunità. Ovviamente c è però un lato negativo in questo tipo processo produttivo: mantenere la competitività di un territorio è estremamente difficile perché ci sono molti più territori in cui si può produrre, perché quelle che sono le zavorre classiche che tengono la produzione in un territorio hanno meno valore. La zavorra tipica è il mercato, una volta la fabbrica doveva essere vicina al mercato. Ancora oggi è in parte così, ma non per tutta la produzione del valore aggiunto. Questo lo vediamo chiaramente in Italia, è un problema chiave, qual è il valore aggiunto che noi vogliamo mantenere e che riusciamo a mantenere sul nostro territorio? Vi do un dato a parer mio interessante, abbastanza evocativo dei rischi che corriamo e che ha a che fare con gli investimenti diretti esteri in entrata nel nostro Paese. L Italia è un Paese che ha difficoltà ad attrarre investimenti, ne attrae meno delle economie allo stesso grado di sviluppo. Ma l Italia ha un secondo problema. Se guardiamo la composizione degli investimenti, di che tipo sono quelli il nostro Paese attrae? Vediamo che da un lato, l Italia attrae pochissimi investimenti ad alto contenuto di skill, di competenze, nei settori della ricerca e sviluppo, in quei settori di cui parlava Rajan. Quelli sono i settori che rimangono di competenza dei Paesi industrializzati, come Germania e Francia. Dall altro lato, l Italia attrae pochi investimenti del manifatturiero, perché per gli investimenti stretti di manufatti, la produzione va in Polonia, in Ungheria,e in altri Paesi dell est Europa, senza considerare il quadro globale. Quindi, un nodo cruciale è come fare ad attrarre o mantenere attività produttive che sono ad alto valore aggiunto. Allora questo mi porta al secondo punto che è il secondo mito,
3 sulla competitività su cui dobbiamo ragionare con cautela, è cioè l idea che in un Paese avanzato come l Italia, come l Europa, la competitività possa basarsi sul costo del lavoro o sui bassi salari. Penso che questo non sia così, ovviamente può essere vero entro certi limiti, ma ritengo che, per un Paese avanzato come l Italia, pensare che la competitività si fondi sul costo del lavoro sia un modo sbagliato di procedere. Voglio dare due dati su questo argomento, per articolare meglio questa mia affermazione. Ieri l Istat ha pubblicato degli indici di competitività comparata tra i diversi Paesi europei. L indice di competitività è un indice che ci dice quant è il rapporto tra il valore aggiunto e il costo del lavoro per ogni individuo del sistema produttivo, cioè ci dice quanto valore aggiunto crea un Euro di costo del lavoro. Questo indicatore per l Italia è - il dato è sul 2008 ma è vero ancora oggi, forse sarà più basso - è 125, per la Germania è 150. Noi arriviamo da un trend decrescente perché nel 2001 era più alto e la Germania arriva invece da un trend crescente perché era più basso nel Si può quindi affermare che il costo del lavoro in Italia è troppo alto. Se però noi andiamo a vedere quello che è il livello dei salari lordi,ci rendiamo conto che i salari lordi in Italia sono molto più bassi di quelli tedeschi. Effettivamente questo è un problema perché perdiamo competitività perché abbiamo un valore aggiunto sul lavoro, un rapporto tra valore aggiunto e lavoro e i nostri lavoratori non creano abbastanza valore aggiunto, e dall altra, abbiamo un livello di salari medi, salari lordi medi, che è infinitamente più basso della Germania. C è una contraddizione tra questi due termini. Risolvere il nodo della competitività vuol dire risolvere proprio la contraddizione tra questi due termini. Allora cosa dobbiamo fare? C è un elemento che è una componente del costo del lavoro che sono gli oneri fiscali, che sono i contributi, che sono molto elevati in Italia e giustamente si sta proponendo di abbassare la tassazione, la fiscalità sul lavoro e questa sicuramente è una strada da perseguire per ridurre il costo unitario del lavoro, ma non è la sola strada. L altra strada, la strada maestra per la nostra competitività è quella di lavorare sul valore aggiunto, sulla creazione di valore aggiunto. E che cosa vuol dire questo? Primo vuole dire fare una cosa che il Governo ha fatto con il decreto che è stato varato ieri sera e che sta continuando a fare, cioè abbassare il costo degli altri fattori produttivi che usano le imprese, il lavoro è infatti in concorrenza con altri fattori produttivi. Se con la liberalizzazione di alcuni servizi (le professioni, ma anche l energia, i trasporti, ecca) si avrà l effetto sperato di abbassare il loro costo, sicuramente si aiuterà ad aumentare il numeratore del rapporto dell indice di competitività e quindi il valore aggiunto.
4 Come ha detto giustamente Monti, questa è implicitamente una tassa occulta per le imprese e anche per le famiglie, che sono i consumatori. Questo è un primo passo importantissimo. Il secondo passo è quello di aumentare la produttività. Se noi guardiamo ai dati di produttività ci rendiamo conto che effettivamente il nodo di quell indice di competitività è basso proprio per il fatto che la nostra produttività è assolutamente ferma dal Noi abbiamo vent anni di mancanza di guadagno di produttività. Parliamo di produttività media, nel senso che ovviamente ci sono imprese efficientissime e altre che non sono efficienti, ma il dato medio ci dice come sta andando il Paese. La Germania ha aumentato di 20 punti il livello di produttività nello stesso periodo, il valore aggiunto creato da ogni lavoratore è aumentato di 20 punti. L aumento della produttività, come sappiamo, si può fare in molte direzioni, sicuramente, gli accordi confederali che voi avete fatto a giugno e rafforzato a settembre vanno nella direzione di avvicinare, ad esempio, di aumentare la flessibilità nella gestione del lavoro, il che aiuta moltissimo a far crescere la produttività del Paese e anche ad avvicinare probabilmente la remunerazione del lavoro alla produttività, che è un altro modo per risolvere quel nodo, ma c è un altra strada che è fondamentale e che in questo Paese in questo momento non è perseguita, ed è quella degli investimenti. E sono investimenti non solo in beni materiali, ma anche beni intangibili: l altra parte delle riforme strutturali in parte non ancora fatte, hanno proprio a che fare con questi investimenti. Perché in Italia non si investe abbastanza? I motivi lo sappiamo e sono diversi. Uno perché le imprese sono sottocapitalizzate e quindi non riescono a fare gli investimenti. Due perché effettivamente abbiamo dei costi di operare in Italia e di portate a termine gli investimenti che sono molto più alti che in altri Paesi. Per esempio, un nodo fondamentale che rallenta gli investimenti è l incertezza nei rapporti, nelle relazioni industriali. Il fatto che noi abbiamo un sistema per cui per risolvere un contenzioso contrattuale ci voglio giorni, è sicuramente un nodo fondamentale, è un rallentamento, un freno agli investimenti. Aver introdotto, per esempio, un tribunale per le imprese, è sicuramente una misura che va nella direzione giusta. Altro problema: gli infiniti giorni che ci vogliono per portare a termine un investimento, 258 giorni per un permesso di costruzione anche qui speriamo che i decreti di semplificazione ci aiutino ad andare nella direzione giusta.
5 E poi, naturalmente, produttività vuol dire investire nell intangibile, vuol dire anche rafforzare il nostro capitale umano, il tentativo di superare per esempio il dualismo del mercato del lavoro è una strada fondamentale per tentare di rafforzare il capitale umano e quindi è bene che si vada in questa direzione. E però che lo si faccia anche senza irrigidire il mercato del lavoro, perché questo sarebbe un problema. Un ultimo velocissimo punto e poi chiudo. Dobbiamo fare molta attenzione a non pensare che quello che è il trend medio che noi osserviamo nell economia, sia la storia di tutte le imprese, sia quello che sta succedendo in tutte le imprese. Stiamo vivendo un momento di grande crisi e su questo siamo tutti d accordo, la disoccupazione nel nostro Paese è aumentata, l output industriale si è ridotto moltissimo, ma questa non è la storia di tutte le imprese. I dati medi che noi osserviamo sono il risultato di una grande eterogeneità, comportamenti diversi. Se noi prendiamo un periodo normale e osserviamo che cosa succede a delle imprese nell arco di sette o otto anni o dieci anni, vale la regola che io chiamo la regola del un terzo un terzo e un terzo. Cioè, dato un punto di partenza, un terzo delle imprese alla fine del periodo sono diventate più piccole, hanno perso output, hanno perso occupazione, un terzo sono rimaste dov erano e un terzo sono diventate più grandi, hanno aumentato occupazione, sono cresciute e hanno assunto. Anche durante i momenti della crisi più gravi e questo è successo un po in tutti i Paesi europei, il 15-20% delle imprese ha assunto, ha aumento la propria forza lavoro. Allora, questo ci dice che in questa fase di crisi proprio la mobilità del lavoro tra imprese, la possibilità di trasferire risorse dalle imprese che rallentano alle imprese che invece riescono a crescere, e questo vale soprattutto per il lavoro, è un nodo fondamentale per la nostra competitività. Favorire il trasferimento delle risorse dalle imprese meno produttive alle imprese più produttive per creare nuovi posti di lavoro. Non voglio spingermi all estremo di Edoardo Nesi, che ha dovuto chiudere la sua fabbrica, però ha vinto il premio Strega, quindi questo è stato un buon esempio di -diciamo- riallocazione del lavoro. È chiaro che i problemi di tutti i giorni sono diversi, però questo mi sembra un nodo fondamentale e credo che anche i nodi del rapporto del lavoro, dell evoluzione delle regole del lavoro debbano tenere conto di questo fatto. Il che vuol dire, da un lato, avere ammortizzatori sociali che favoriscono la mobilità e non il legame del lavoro a un impresa e, dall altro, garantire evitando la precarietà, un po di flessibilità, in modo che questi processi possano avvenire. Grazie.
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, diceva Seneca. Oggi l Italia, con la crisi quasi alle spalle
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici Giorgio Ricchiuti Cosa abbiamo visto fin qui Abbiamo presentato e discusso alcuni concetti e fenomeni aggregati: 1) Il PIL, il risparmio e il debito pubblico.
La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri
Alberto Majocchi La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri Dato che sono del tutto incompetente sul tema oggetto dell incontro odierno, sono
Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.
1.1. Ognuno di noi si può porre le stesse domande: chi sono io? Che cosa ci faccio qui? Quale è il senso della mia esistenza, della mia vita su questa terra? Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso
Intervento del Ministro dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Corrado Clini
Intervento del Ministro dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Corrado Clini Grazie, vi ringrazio molto di avermi invitato. Come Ministro dell Ambiente ho tratto più di uno stimolo dalla
Economia del Lavoro 2010
Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-4 La distribuzione del salario -Applicazioni di politica economica: perché è aumentata la disuguaglianza salariale? 1 Perché sono aumentate le disuguaglianze? L aumento
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?
Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono
Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di
Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20-21 SETTEMBRE 2004 CENTRO CONGRESSI MAGAZZINI DEL COTONE AUDITORIUM
CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20-21 SETTEMBRE 2004 CENTRO CONGRESSI MAGAZZINI DEL COTONE AUDITORIUM INTERVENTO DELL'ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE DEL TURISMO E DELLA MONTAGNA DELLA REGIONE
Soluzioni su misura per le flotte aziendali A confronto con André Siegrist della società René Faigle AG
Soluzioni su misura per le flotte aziendali A confronto con della società René Faigle AG La René Faigle AG svolge la sua attività con successo da più di ottant anni. L azienda svizzera a conduzione familiare
COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE Il Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro del Lavoro si muove su uno scenario
Sempre più aziende italiane ritornano nel Bel Paese. Cina la più colpita dal back-reshoring
1 / 5 a S 399932 E Classifica: 468 h Crea sito cooperator-veritatis Rassegna Stampa Giornaliera Cerca Home di esempio. Pubblicato il 27 luglio 2015 da Gianni-Taeshin Da Valle Precedente Successivo Sempre
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
Cina pubblicizzare il nostro territorio è troppo difficile perché quel territorio è troppo vasto, io, facendo una battuta, senza volerla prendere per
Verbale di Consiglio del 25 gennaio 2012 INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI PERNIGOTTI E OLIVERI IN MERITO AGLI STRUMENTI DA ADOTTARE PER COMUNICARE CON I PAESI EMERGENTI ED ECONOMICAMENTE FORTI COME LA CINA
INTRODUZIONE AI CICLI
www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?
Perché affrontare il tema dell inquinamento?
Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it
Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita
Grazie davvero al Presidente Guzzetti e grazie a tutti voi, al. Sindaco di Lucca, al Presidente della Fondazione per questo invito
Testo dell intervento del Presidente dell Anci Piero Fassino Grazie davvero al Presidente Guzzetti e grazie a tutti voi, al Sindaco di Lucca, al Presidente della Fondazione per questo invito e, per non
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni
Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.
CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata
Dott. PAOLO AMORI (Presidente ANDI)
Dott. PAOLO AMORI (Presidente ANDI) Purtroppo noi scontiamo, in Italia, il fatto che l odontoiatria come branca autonoma rispetto alla medicina si sia affermata solo in anni recenti, e nel passato l odontoiatria
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati
ASILI NIDO QUELLO CHE IL COMUNE NON DICE CONFERENZA STAMPA FP CGIL ROMA E LAZIO
ASILI NIDO QUELLO CHE IL COMUNE NON DICE CONFERENZA STAMPA FP CGIL ROMA E LAZIO 31 agosto 2010 Investire sui servizi all infanzia non è questione che riguarda le politiche familiari, e neppure èsolo questione
IL PERCHE DI UN CONGRESSO STRAORDINARIO DELL AEDE EUROPEA L AEDE E LA CRISI DELL UNIONE EUROPEA
IL PERCHE DI UN CONGRESSO STRAORDINARIO DELL AEDE EUROPEA L AEDE E LA CRISI DELL UNIONE EUROPEA Silvano MARSEGLIA E per me un grande piacere ed un onore aprire i lavori di questo nostro Congresso Straordinario
Supronto Back AG, Egolzwil (LU)
Supronto Back AG, Egolzwil (LU) La Supronto Back AG Il datore di lavoro Willi Suter: «Siamo una tradizionale panetteria-pasticceria industriale. Io e mia moglie abbiamo iniziato 25 anni fa con un apprendista
_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.
CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione
Giovane, dinamica, ecologica
Giovane, dinamica, ecologica di Massimiliano Luce Proporre prodotti green e innovativi è da sempre il mestiere di J-Teck3. Con il lancio del nuovo J-Eco Pigmet G l azienda conferma e rafforza la propria
SOCIAL SUMMIT CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SOCIAL SUMMIT CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Domenica 29 marzo 2009 Sala delle Conferenze Internazionali Ministero degli Affari Esteri Intervento del Vice Presidente
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
Crescita della produttività e delle economie
Lezione 21 1 Crescita della produttività e delle economie Il più spettacolare effetto della sviluppo economico è stata la crescita della produttività, ossia la quantità di prodotto per unità di lavoro.
Sulla disoccupazione, tuttavia, ci sarebbe qualcosa da aggiungere. In questi giorni sentiamo ripetere, dai giornali e dalle tv, che il tasso di
ECONOMIA Disoccupazione mai così alta nella storia d Italia La serie storica dell Istat si ferma al 1977, ma guardando i dati del collocamento e i vecchi censimenti si scopre che nella crisi del 1929 e
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
FR0010222224 LU0613540185 FR0010344853 LU0533032859
Vediamo di aggiornare l Etf Portfolio in ottica di Investimento, che avevo introdotto a fine gennaio 2009. (a fondo articolo metto anche un portafoglio per chi inizia adesso, chiaramente con differenti
Il ruolo del Credito in Sardegna
Il ruolo del Credito in Sardegna Seminario del 16 luglio 2007 Vorrei circoscrivere il perimetro del mio intervento alle problematiche che coinvolgono il target di clientela di Artigiancassa. Noi infatti
Learning News Giugno 2012, anno VI - N. 6
Learning News Giugno 2012, anno VI - N. 6 A che ruolo giochiamo? Il teatro al servizio della formazione di Francesco Marino Una premessa: di che cosa parliamo quando parliamo di Parleremo di teatro (che
Le 5 cose da sapere prima di scegliere un preventivo per un nuovo sito web
Le 5 cose da sapere prima di scegliere un preventivo per un nuovo sito web Sono sempre di più i liberi professionisti e le imprese che vogliono avviare o espandere la propria attività e hanno compreso
Convegno Rapporti dall Europa
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato
L economia: i mercati e lo Stato
Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve
INCONTRO ANNUALE CONSOB CON IL MERCATO FINANZIARIO MILANO, 9 MAGGIO 2011
INCONTRO ANNUALE CONSOB CON IL MERCATO FINANZIARIO MILANO, 9 MAGGIO 2011 RINGRAZIO IL PRESIDENTE VEGAS PER AVERMI INVITATO IN OCCASIONE DELLA SUA PRIMA RELAZIONE ANNUALE. IL FATTO CHE SIAMO QUI OGGI TESTIMONIA
5 - Previsioni BASE. 6.- Tre mosse per archiviare la crisi
1 2 3 INDICE 5 - Previsioni BASE 5.1 - Previsioni dell Economia Italiana 2014-2018 dopo Legge di Stabilità e Riforme Strutturali 5.2 - e se il cambio non scendesse e rimanesse all 1,33 del 2014? 6.- Tre
APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO
METODO CICLICO FS- BORSA ATTENZIONE: ATTENDI QUALCHE SECONDO PER IL CORRETTO CARICAMENTO DEL MANUALE APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO METODO CHE UTILIZZO PER LE MIE ANALISI - 1 - www.fsborsa.com NOTE SUL
ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO
ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale
PIL : produzione e reddito
PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi
Paolo Annunziato, Direttore Ricerca, Confindustria
Convegno 12/13 dicembre 2003 Fortezza da Basso V.le F.Strozzi 1 Regioni&Innovazione Idee ed azioni a confronto per costruire uno sviluppo duraturo e sostenibile Paolo Annunziato, Direttore Ricerca, Confindustria
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Germania: il modello da seguire?
Daniel Gros Germania: il modello da seguire? Negli ultimi dieci anni l economia europea ha visto svariati rovesciamenti di fronte: la Germania, ad esempio, da malato d Europa ne è diventato il modello.
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità
Assemblea Plenaria COCER- COIR- COBAR Roma, 25 ottobre 2011
Assemblea Plenaria COCER- COIR- COBAR Roma, 25 ottobre 2011 Indirizzo di saluto del Comandante Generale Porgo il mio saluto cordiale a tutti i delegati della Rappresentanza qui convenuti. Gli incontri
Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco
12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi
La realizzazione di un manufatto in odontoiatria protesica
La realizzazione di un manufatto in odontoiatria protesica Dott. Michele Rossini Parole chiave: Costo di produzione Valore di produzione Prototipo Lowcost Se neparla molto e il dialogo sembra ancora agli
Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.
Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,
Economia del Lavoro 2010
Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione
Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione
All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1
All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY
STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici
Da dove nasce l idea dei video
Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA Intervento dell Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne Pomigliano d Arco (NA) - 14 dicembre 2011 h 9:00 Signore e signori, buongiorno a tutti. E un piacere
Alberto Gagliardi Sottosegretario agli Affari Regionali
Alberto Gagliardi Sottosegretario agli Affari Regionali Verso la conferenza nazionale per la casa Torino 19 novembre 2004 1 Intervento del Sottosegretario di Stato Alberto Gagliardi Presidente, autorità,
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012 Si può essere quotati in Borsa e avere un ottica di lungo periodo? E come recuperare un merito creditizio
"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te?
"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te? Stiamo cercando persone che possano avere successo nel MLM. Come abbiamo fatto noi. E come vogliamo fare ancora quando c'è il "business perfetto
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis Un incontro dai toni piuttosto accesi è quello che si è svolto presso la sala consiliare del comune di Santa Croce. Da una parte genitori
UN SISTEMA PREVIDENZIALE PIÙ FLESSIBILE
UN SISTEMA PREVIDENZIALE PIÙ FLESSIBILE ALDO SMOLIZZA* Qualche anno fa svolgevo un attività internazionale e a seguito di quell attività conoscevo molto bene le indicazioni del Fondo Monetario Internazionale.
L economia italiana 169
L economia italiana 169 3.8 Debito pubblico: perché no?! il rapporto tra il disavanzo pubblico e il prodotto interno lordo non deve essere superiore al 3%;! il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?
Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso
Le risposte del rapporto SINTESI
SINTESI Il rapporto Crescita digitale. Come Internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più, curato da Marco Simoni e Sergio de Ferra (London School of Economics) per Italia Futura, in collaborazione
LYXOR UCITS ETF IBOXX $ TREASURIES 1-3Y
Verso fine gennaio 2009 avevo introdotto un Portafoglio in Etf. Ricordo che questo portafoglio, è stato concepito per essere tenuto fino alla completa uscita dalla crisi. Introdurrò in questo report un
Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6
INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------
Come Lavorare in Rugbystories.it
Come Lavorare in Rugbystories.it Una guida per i nuovi arrivati IL PUNTO DI PARTENZA PER I NUOVI ARRIVATI E UN PUNTO DI RITORNO PER CHI NON RICORDA DA DOVE E ARRIVATO. 1 Come Lavorare in Rugbystories.it
Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente
Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl
IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl Grazie a tutti Voi per essere qui dalle fabbriche del Legno, del Cemento, dei materiali
quindi la Federazione dei trasporti Astra, Federambiente e FederUtility.
Giancarlo CREMONESI (Presidente nazionale di Confservizi) Buonasera. Confservizi Industria rappresenta le tre federazioni di Servizi Pubblici Locali industriali, quindi la Federazione dei trasporti Astra,
OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;
OPERATIVITA Perché i traders perdono? Questa è la domanda che fa vacillare molto spesso il nostro mondo. Dieci anni fa, quando iniziai a muovere i primi passi sui mercati finanziari la mia prima esperienza
I ricavi ed i costi di produzione
I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa
NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO
NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico
Convegno Prospettive future per il volontariato 9 novembre 2012 Bari - Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci - Via Capruzzi, 326
Convegno Prospettive future per il volontariato 9 novembre 2012 Bari - Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci - Via Capruzzi, 326 Intervento di Stefano Tabò Condivido molto, quasi tutto di quello che è
1. Introduzione al corso
E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 1. Introduzione al corso By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org
VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE
Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare
Il Quotidiano in Classe. Classe III sez. B
Il Quotidiano in Classe Classe III sez. B Report degli articoli pubblicati Dagli studenti sul HYPERLINK "iloquotidiano.it" Ilquotidianoinclasse.it Allestimento di Lorenzo Testa Supervisione di Chiara Marra
Sindaco BERGAGNA Stefano Poi, vediamo l ordine del giorno. Qui mi. pare che qualcuno voleva cambiare. Briante, avevi chiesto una
1 Sindaco BERGAGNA Stefano Poi, vediamo l ordine del giorno. Qui mi pare che qualcuno voleva cambiare. Briante, avevi chiesto una modifica dell ordine del giorno? (Voci confuse). Io direi che per logica
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
III SESSIONE - 19 GENNAIO 2005 IDEE A CONFRONTO: PROTAGONISTI LOCALI
III SESSIONE - 19 GENNAIO 2005 IDEE A CONFRONTO: PROTAGONISTI LOCALI Alessandro PROFUMO: Sarebbe stato un grande piacere essere qui con voi questa mattina, ma il Comitato esecutivo dell ABI mi ha impegnato
Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e cultura Assessore all occupazione e politiche del lavoro. Milano, 15 gennaio 2013
Seminario "La qualità della scuola: che cosa fa il mondo, che cosa può fare l'italia" Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e cultura Assessore all occupazione e politiche del lavoro Milano,
www.internetbusinessvincente.com
Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio
Camera dei Deputati 17 Audizione 8
Camera dei Deputati 17 Audizione 8 XVI LEGISLATURA COMMISSIONI RIUNITE V-XIV SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2011 a partire dal 2018 andrà avanti il nuovo sistema di finanziamento al bilancio comunitario, con
Unità 1. I Numeri Relativi
Unità 1 I Numeri Relativi Allinizio della prima abbiamo introdotto i 0numeri 1 naturali: 2 3 4 5 6... E quattro operazioni basilari per operare con essi + : - : Ci siamo però accorti che la somma e la
INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?
INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? Nasce nel 1997 per volontà di cittadini stranieri e italiani, come associazione
LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?
LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho