per diventare Dott.ssa Elena Pich Logopedista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per diventare Dott.ssa Elena Pich Logopedista"

Transcript

1 per diventare a Dott.ssa Elena Pich Logopedista

2 IL SEGRETO? Dare a ognuno ciò di cui ha bisogno

3 Piano annuale per l inclusione rimozione di ostacoli e barriere all apprendimento partecipazione degli allievi progettazione di azioni di miglioramento efficaci dal bisogno di alcuni allievi, verso il bisogno di tutti Valorizzazione delle differenze di tutti e di ciascuno (Nuove Indicazioni per il primo ciclo MIUR, 2012) Dirett. Minist 27/12/2012 Circ. appl. N.8 06/03/2013

4 Diritto all uguaglianza e diritto alla diversità NO aggiungere nuovi compiti agli insegnanti SI migliorare e aggiornare saperi e pratiche al fine di renderli più efficaci RICORDA: diverse forme di intelligenza e stili di apprendimento preferiti adozione di un approccio didattico unico (ma non uniforme), valido per tutta la classe. IMPORTANTE: Gli insegnanti non devono variare tante didattiche quanti sono gli allievi con BES, ma devono sperimentare un nuovo modello didattico inclusivo adeguato alla complessità della classe che contempli differenti modalità e strumenti per tutti.

5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: garantire il raggiungimento di competenze di base per tutti gli allievi (con particolare attenzione a quelli con BES) attraverso: 1. Individualizzazione Osservazione e valutazione iniziale delle competenze Definizione di obiettivi specifici di apprendimento a partire dalle Indicazioni Nazionali Organizzazione di contesti didattici ricchi e stimolanti (uso di metodologie diversificate) Pianificazione dei tempi di insegnamento-apprendimento Verifiche periodiche e strategie di recupero e consolidamento.

6 2. Personalizzazione Attenta osservazione degli interessi e dei comportamenti degli alunni Delineare una rete di obiettivi in cui ciascuno potrà individuare i propri traguardi Percorsi multidisciplinari Organizzare gli ambienti in modo stimolante privilegiando una didattica di tipo laboratoriale Valorizzare la partecipazione autonoma dell allievo Adottare uno stile dell insegnante non direttivo ma di guida Valutazione conclusiva condivisa con gli allievi Mettere in risalto aspetti come l impegno, la partecipazione attiva e la motivazione.

7 IMPORTANTE: DIDATTICA INCLUSIVA NON una didattica speciale speciale normalità (cfr. Ianes, 2006) alunni speciali hanno bisogni normali e gli alunni normali possono avere bisogni speciali (Ianes e Canevaro). le specificità e le specialità tecniche vanno valorizzate soprattutto nel loro migliorare le qualità inclusive delle normalità. le tecnologie multimediali utilizzate da tutta la classe, i piccoli gruppi cooperativi, i testi arricchiti e modificati, le didattiche metacognitive e costruttiviste, gli interventi motivazionali e psicoeducativi nel gruppo, ecc

8 Didattica individualizzata e personalizzata DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA È calibrata sul singolo studente Si pone obiettivi comuni per tutti il gruppo classe ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei ragazzi DIDATTICA PERSONALIZZATA Oltre ai presupposti della didattica individualizzata ha, in più, l obiettivo di dare a ciascun alunno l opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi obiettivi diversi per ciascun discente.

9 3. Misure compensative e dispensative IMP: Non solo compensare: la centralità della didattica COMPENSARE: azione che mira a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere comunque prestazioni adeguate; MISURE DISPENSATIVE: azioni volte ad evitare che il disturbo possa comportare un insuccesso scolastico DIDATTICA EFFICACE: modo di far scuola che tenga conto delle specificità dell allievo DSA / BES, valorizzandone le potenzialità. Si deve infatti sottolineare che le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA / BES sono valide per ogni bambino e non viceversa. (MIUR, Linee Guida, 2011modif. E.Pich)

10

11 Per Essere Più Operativi e Concreti Strategie pratiche per la didattica e la valutazione

12 IMPORTANZA DEI PRE- REQUISITI Scuola dell Infanzia NO quaderni dell ultimo anno!!! I ciclo Scuola primaria In 1^ Sc. Primaria NO lettura, scrittura e calcolo prima di gennaio

13 Scuola dell Infanzia dal I anno SI alla stimolazione delle competenze Verbali Linguistiche Matematiche Grosso e fino-motorie Spaziali Temporali giocare con le parole giocare con le frasi giocare con le quantità giocare con il corpo giocare con l ambiente giocare con il tempo SI alla stimolazione delle competenze Emotive Relazionali allenare alla frustrzione, all insuccesso allenare alla condivisione

14 I anno Scuola Primaria SI alla stimolazione percettiva visiva: # capacità visuo-spaziali # capacità visuo-motorie SI alla stimolazione intersensoriale: grafema (visivo) appropriato fonema (uditivo) appropriato SI alla stimolazione dello sviluppo del linguaggio: accesso lessicale, discriminazionefonemica, memoria fonologica, competenza morfo-sintattica, espressione verbale in età scolare la competenza linguistica diventa competenza di lettura e scrittura SI alla stimolazione grafica: gioco, abilità manuale fine, organizzaz. spazio-tempo, buona lateralizzazione SI alla stimolazione del sistema numerico e del calcolo: passaggio attraverso vari codici di rappresentaz. numerica, confronto quantità / numeri, semplici calcoli (+/-) attraverso manipolazione di oggetti /quantità/numeri, semplici calcoli (+/-) attraverso attività di graduale conteggio a mente

15 Strategie didattiche (1)- dal II anno Sfruttare i diversi stili di apprendimento: CINESTETICO, es: approccio laboratoriale per promuovere la riflessione metacognitiva e la cooperazione tra pari; il linguaggio cinestetico rappresenta un supporto per gli alunni in difficoltà, in quanto traduce i contenuti didattici in esperienze concrete. Uso del movimento del proprio corpo per apprendere (percorsi motori o role play). VISIVO NON VERBALE: costruire mappe in classe, sussidi audiovisivi, fornire schemi anticipatori dei contenuti, aiutare a ritrovare gli indici visivi nel testo, presentazione dei contenuti con la LIM (es: PPT con testi immagini audio) UDITIVO lavori in piccoli gruppi con esposizione orale, leggere a voce alta le consegne, favorire le discussioni in classe

16 Esempio: una lezione ipermediale di storia Ingredienti: LIM (o pc/tablet collegato a video-proiettore) Power Point Collegamento a internet

17 Napoleone Bonaparte Fu imperatore di Francia dal 1814 al Per incarico del Direttorio (l organo che guidava la Francia negli ultimi anni della rivoluzione francese), condusse una strepitosa campagna militare in Italia nel 1796, che passo in gran parte sotto il dominio francese. Pur con un esercito mal equipaggiato, Napoleone portò a effetto un azione fulminea contro gli austropiemontesi, sconfiggendoli in varie battaglie e diffuse in Italia gli ideali di libertà e uguaglianza della Rivoluzione francese.

18 Strategie didattiche (2) Promuovere la costruzione di nuove conoscenze su quelle già possedute (ad es. brainstorming) Favorire la metacognizione (l autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo) Utilizzare check-list per ordinare le sequenze di attività da svolgere, o mappe procedurali Promuovere la costruzione di quadernetti operativi, soprattutto nelle materie in cui ci sono molte regole da imparare (regole + indice visivo di recupero)

19 Esempio: la costruzione di mappe in classe Alla lavagna, cooperando tutti insiemi per la ricerca degli indici di recupero (se si usa la LIM, la mappa può essere poi data ad ogni singolo allievo) Su carta: ogni allievo esegue la propria mappa e poi ci si confronta (anche in piccoli gruppi) Al PC, utilizzando software come: Power Point (o Impress) Cmap Tools Con l ipad Idea Sketch SimpleMind Map +

20 DIFFICOLTA DI LETTURA Strumenti compensativi e misure dispensative limitare o evitare la lettura ad alta voce (a meno che l allievo lo richieda) Fornire, quando possibile, la registrazione audio dei testi da studiare a casa.

21 Strumenti compensativi e misure dispensative per le difficoltà di lettura favorire l utilizzo della sintesi vocale per la lettura dei testi in formato digitale e per l auto-correzione durante la redazione di testi scritti I libri digitali possono essere richiesti dai genitori sul sito:

22 Leggere con i libri digitali 1 Utilizzare programmi di sintesi vocale per leggere i contenuti

23 2 Personalizzare il testo

24 ibooks (free)

25 Strumenti per facilitare la lettura Privilegiare l utilizzo dei dizionari elettronici e limitare l utilizzo del vocabolario English irregular verbs Il Ragazzini 2013

26 Il Ragazzini ,99 Dizionario Inglese - Italiano ilragazzini è una App universale per ipad, iphone e ipod Touch. Contiene il testo integrale del Ragazzini 2013 pubblicato da Zanichelli, ricercabile per lemmi, per forme inglesi e a tutto testo. Se si dispone di un collegamento a Internet, è possibile ascoltare la pronuncia corretta di tutti i lemmi cliccando sull'icona a forma di nota musicale. Sono presenti anche i sinonimi e i contrari.

27 Strumenti compensativi e misure dispensative per le difficoltà di lettura leggere le consegne degli esercizi e/o fornire esercizi su supporto digitale. Nel secondo caso si consiglia di utilizzare font ad alta leggibilità: font senza grazie (come ad esempio il Comic Sans Serif), di adeguate dimensioni (14 o 16), interlinea 1,5 allineamento a bandiera impaginazione chiara del testo

28 Strumenti per facilitare la lettura Consigliare, tra le altre letture, anche testi scritti con font ad alta leggibilità e con audiolibro, come ad esempio: i libri della collana Junior D (Angolo Manzoni) I libri della colllane Leggimi, Raccontami, Strani Tipi, Zoom e MaxiZoom(Biancoenero Edizioni), testi di cui sia disponibile anche l e-book in modo che si possano leggere con l ausilio della sintesi vocale o direttamente con l ipad ibooks Kindle Amazon

29 A sostegno della lettura Testi ad alta leggibilità - Font studiato ad hoc - Dimensione Caratteri spaziati tra loro - Allineamento testo a bandiera - Interlinea 1,5 -Paragrafi separati - Carta opaca -Immagini e audiolibri Edizioni Angolo Manzoni Biancoenero Edizioni

30

31 Collana JUNIOR D Font EasyReading Collaborazione con il Centro Internazione del Libro Parlato A. Sernagiotto ONLUS Per scaricare gratis audiolibro

32

33 Collana ZOOM Fascia d età 8-11 anni Font biancoenero disponibile gratuitamente

34

35 Collana Leggimi! Fascia d età 8-11 anni Font alta leggibilità Collana Raccontami! Fascia d età anni Con audiolibro

36

37 Riepilogo font ad alta leggibilità Comic Sans Serif Verdana REALIZZATI AD HOC OpenDyslexic (free) dyslexicfonts.com

38 OpenDyslexic

39 Dyslexie

40 Diario di una schiappa & alta leggibilità

41 Diario di una schiappa & alta leggibilità ma anche

42 Audiolibri narrativa ragazzi e grandi classici Emons Feltrinelli Il narratore audiolibri Liberliber Audiolibri SALANI Audiolibri Progetto Babele

43 Mille modi per leggere: Libri e e-book

44 Audiolibri

45 Apps per ipad Alice in the wonderland Toy Story

46 Apps per ipad Esplorando il corpo umano

47 Graphic novel

48 Libri pop-up

49 Per compensare le difficoltà nel recupero delle informazioni limitare e, ove necessario, evitare lo studio mnemonico, tenendo presente che gli allievi con DSA hanno difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici, definizioni, formule, tabelline, forme verbali e grammaticali Favorire la realizzazione e l uso efficace delle tabelle, mappe procedurali, mappe.

50 Mediatori didattici

51

52

53 Per compensare le difficoltà nella scrittura Limitare la dettatura di testi, appunti ed evitare di ricopiare lunghi testi dalla lavagna. per la produzione dei testi scritti consentire l utilizzo del computer con programma di videoscrittura dotato di correttore ortografico (es. Word) e sintesi vocale, utile per l italiano e le lingue straniere

54 Quaderni per la scrittura facilitata Melograno Editore

55 Per compensare le difficoltà di calcolo: consentire l utilizzo della calcolatrice, tavole, tabelle, mappe procedurali e formulari durante le verifiche scritte ed orali nelle verifiche e nelle interrogazioni orali valutare i procedimenti utilizzati escludendo dalla valutazione gli errori di calcolo e/o di copiatura. ridurre, se possibile, il carico di lavoro a casa e a scuola

56 Tabelle Quadernino delle regole di matematica di Millie Atlante di geometria a colori

57 Mappe procedurali

58 Difficoltà motorio-prassiche Difficoltà nella riproduzione di forme geometriche Problemi nell utilizzo di righe e compasso Atlante di geometria (Melograno) Geonext - Geogebra

59

60 Se il tratto grafico è difficoltoso Geogebra e Geonext per il disegno geometrico e tecnico

61 Difficoltà nella scrittura Difficoltà nell incolonnamento dei numeri

62 Modalità di verifica che tengono conto delle difficoltà nella letto-scrittura leggere le consegne degli esercizi e/o fornire durante le verifiche prove su supporto digitale. Nel secondo caso si consiglia di utilizzare font ad alta leggibilità, ovvero senza grazie (come ad esempio il Comic Sans Serif), di adeguate dimensioni (14 o 16), con interlinea 1,5 e con un allineamento a bandiera consentire l utilizzo di mediatori didattici, come le mappe o gli schemi durante le interrogazioni orali, anche eventualmente su supporto digitalizzato (diapositive realizzate in Power Point ad esempio) per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l espressione verbale consentire l utilizzo di tabelle per le verifiche scritte

63 Modalità di verifica(2) programmare le interrogazioni e, quando possibile, valutare la sua preparazione su parti ridotte di programma privilegiare verifiche che si basano sul riconoscimento piuttosto che sul recupero delle informazioni dalla memoria verbale, come ad esempio domande a risposta multipla, vero/falso oppure testi a buchi con sottostante elenco di termini da inserire privilegiare le verifiche orali delle materie di studio

64 Alcuni esempi di verifiche basate sul riconoscimento

65

66

67 Come rendere più leggibile gli esercizi

68

69

70

71

72 Altri esercizi da evitare (anche in italiano)

73 Per l analisi grammaticale Applicazione basata sul riconoscimento Analisi grammaticale OLE

74 Per i verbi di Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili

75 Lingue straniere Principali difficoltà e strumenti di supporto

76

77 Alcune letture utili

78 Strumenti per le lingue straniere Ascoltare la pronuncia Sintesi vocale Google Traduttore Siti web ad hoc (Word Reference) App per ipad Scrivere in modo corretto Computer con correttore ortografico Trovare i significati Google traduttore Vocabolari digitali App per ipad Ricordarsi le regole Tabelle e mappe (con indici di recupero visivi)

79 Per le lingue straniere valgono le indicazioni per la letto-scrittura, con una particolare attenzione a: privilegiare le traduzioni dalla lingua straniera vs italiano favorire prevalentemente l apprendimento orale e consentire il recupero orale di eventuali verifiche scritte insufficienti consentire l utilizzo di mediatori didattici durante le verifiche scritte e orali e non richiedere l apprendimento mnemonico dei verbi ridurre, se possibile, il carico di lavoro a casa e a scuola privilegiare l impiego di dizionari elettronici al posto del vocabolario cartaceo

80 Quadernini di Millie (ed. Il Melograno)

81

82

83

84

85

86

87 E MOLTO PIU SEMPLICE DI COME PUO SEMBRARE L IMPORTANTE E Parlare di dislessia e di diversità

88 Alcuni pretesti

89 LIBRO Abracadabra Lucertolina di Cristiana Zucca Lucertolina magica permette a tutti di identificarsi con la dislessia (insegnante e compagni) Diversità come risorsa Molte illustrazioni a colori e alta leggibilità Inserto sui DSA Rivolto ai bambini di 6-10 anni E possibile richiedere la copia digitale scrivendo a: editrice@mammeonline.net Mammeonline

90 LIBRO + CD Il mago delle formiche Avventura magica giganti Associazione Italiana Dislessia Permette di sintonizzarsi con le diversità di ognuno Si presta ad essere letto o ascoltato in classe Rivolto ai bambini delle elementari Molte immagini Appendice con approfondimento sulla dislessia e su che cosa si prova un dislessico mentre legge Libri Liberi

91 LIBRO L eclissi, ovvero una giornata da non prendere alla lettera di Sabina Colloredo Questo libro è un po' diverso perché alcune lettere sono di traverso. Allora si tratta di un libro da raddrizzare? No... è una storia da leggere e da giocare, fatta di lettere e numeri che non sanno dove andare. Parlano gli animali del bosco, ma è come se fossero i bambini, quelli a cui le parole fanno gli scherzetti, e tutti gli altri che si credono perfetti. È un libro come una sinfonia: appartiene a tutti, non è tua e non è mia. Età consigliata: 6-9 anni Carthusia

92 Storie di normale dislessia di Rossella Grenci e Daniele Zanoni Albert, nato in Germania a fine del 1800, da bambino parlò in ritardo e la sua famiglia era molto preoccupata per questo. Imparò a leggere a 9 anni, nonostante si vedesse che era un bambino intelligente. Egli raccontò che a scuola il suo punto debole era la memoria. Questo problema non lo abbandonò tanto che, quando era già uno scienziato famoso, non si vergognava di avere nel suo studio una lavagna dove c erano scritte le tabelline. www 1 capitolo A un giornalista, sbalordito per la sua abitudine di non imparare a memoria il proprio numero di telefono, replicò assai seriamente che il suo cervello era troppo prezioso per occuparlo a mandare a memoria numeri che poteva benissimo scrivere sulla sua agenda, e che solo uno sciocco l avrebbe intasato con dati del tutto inutili.

93 FILM Taare zameen par Stelle sulla terra Maestro spiega dislessia ai genitori Maestro racconta una storia Definizione di prendersi cura Il maestro parla con il preside Interpretazione della Aamir poesia Kahn Productions, 2007

94 La diversità disegnata dai bambini

95 Per parlare di diversità Storia curiosa di re, principi e inventagiochi

96 Per parlare di diversità C erano una volta, nel lontano regno di Tortolonia, tre principi così speciali da aver bisogno di giochi che nessuno riusciva a inventare. Un giorno però, all orizzonte, apparve qualcosa di nuovo Questo libro è nato grazie alla volontà della Fondazione Paideia di Torino, che dal 1993 promuove iniziative a favore dell infanzia in difficoltà, ed è stato ispirato dall esperienza di To.is, un workshop in cui designer, artisti e pedagogisti di diversi Paesi si sono incontrati per creare giocattoli pensati a partire dalle unicità dei bambini che li useranno.

97 Per studiare Esempi di lavori e pretesti di lavoro con i bambini DSA/BES

98 M.P., 5 elementare

99 R. T., 5 elementare

100 L.C., 5 elementare -

101 M.F., 1 media

102 M.F., 1 media

103 M.F., 1 media

104 L.Z., 1 media

105 M. F., 1 media Istruzioni per usare Audacity

106 STOP!! NON E GIUSTO NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI COSA DICONO GLI ALTRI I GENITORI SI PARLANO E POI

107 La giustizia non è dare a tutti la stessa cosa, ma dare a ognuno ciò di cui ha bisogno.

108 GRAZIE PER L ATTENZIONE e buon lavoro! Elena Pich

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 email: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591 email: segreteria@iccast.org

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa 19 Gennaio 2012 Adriana Volpato 13/03/12 Adriana Volpato Page 7 art.13 del D.P.R. n.323/1998

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

ISTITUZIONE SCOLASTICA: MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI PIAZZA MATTEOTTI, 11-74020 LIZZANO (TA) -' DIRIGENTE e Ufficio di Segreteria 099/955.20.79 - Fax 099/955.85.94 '

Dettagli

Dislessia. Guida strumenti compensativi

Dislessia. Guida strumenti compensativi Dislessia Guida strumenti compensativi Sede Legale: Piazza della Repubblica, 19 MILANO Codice Fiscale 97459580151 Sito: www.agiad.it Blog: spazioagiad.blogspot.com Forum: agiad.forumup.it mail: info@agiad.it

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LOGO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto

Dettagli

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA COLLEGIO DOCENTI 19 NOVEMBRE 2009 DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE LINEE DI INTERVENTO INTRODOTTE PER ALUNNI CERTIFICATI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA

Normativa Scolastica e DSA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado 15 Febbraio 2012 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L. A. MURATORI Via Resistenza, 462 - C.A.P. 41058 VIGNOLA (MO) - Tel. 059765663 059771161 Fax 059771151 E-mail: momm152007@istruzione.it - P.e.c.: momm152007@pec.istruzione.it

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Da compilarsi a cura dei genitori Istituzione scolastica. DATI DELL ALUNNO/A Cognome.. Nome. Classe..

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

Piano didattico personalizzato DSA

Piano didattico personalizzato DSA Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA E ALBERGHIERA G.RAINERI G.MARCORA Strada Agazzana, 35 P I A C E N Z A 0523 458929 0523 458938 @ pcis00200v@istruzione.it codice fiscale 80004680338 PIANO

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 - e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

L integrazione scolastica dell alunno DSA

L integrazione scolastica dell alunno DSA L integrazione scolastica dell alunno DSA Apprendimento e metodo di studio Tappe principali Accesso alle informazioni Comprensione Elaborazione e selezione delle informazioni Memorizzazione Recupero delle

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.! Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare. Relatrice: Dott.ssa Cristina Elefante (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it ABILITAZIONE

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCOLA/AMEGLIA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Porcareda 19021 A R C O L A (SP) C.M. SPIC81000V - C.F. 91054370118 - Tel. 0187/987061 Fax 0187/952358

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli I disturbi specifici dell apprendimento Alessandro Venturelli I disturbi specifici di apprendimento La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico I. C. I. NIEVO CAPRI Scuola secondaria di I grado Classe Coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Le nostre esperienze

Le nostre esperienze Cenni sui DSA Le nostre esperienze Corsi per famiglie (genitori-figli) - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per insegnanti - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per operatori - www.anastasis.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE. RIFLESSIONI E AZIONI ATTORNO AL CONCETTO DI DIDATTICA NICOLETTA GIRELLI

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE. RIFLESSIONI E AZIONI ATTORNO AL CONCETTO DI DIDATTICA NICOLETTA GIRELLI INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE. RIFLESSIONI E AZIONI ATTORNO AL CONCETTO DI DIDATTICA NICOLETTA GIRELLI Gli insegnanti che mi hanno salvato- e che hanno fatto di me un insegnante- non erano formati

Dettagli

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI Relatrice: Mila Valsecchi DIMMI, Didattica Inclusiva Multilivello Multimediale Integrata, è il nuovo progetto per la didattica inclusiva

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero : 0332.802251

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero : 0332.802251 Didattica inclusiva Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251 Una scuola di tutti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Codice Meccanografico: SAIS044009 Codice Fiscale: 95140540659 Sede amministrativa presso Liceo Scientifico Via M. Galdi, 26-84081 Baronissi (SA) Tel. 089/956078 -

Dettagli

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 DSA - disturbi specifici dell apprendimento L apprendimento Ciascun allievo impara in maniera diversa, ognuno con un proprio stile di apprendimento. L insegnamento deve tener

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONIDA MONTANARI Via Cesare Battisti, 14-00040 Rocca di Papa (Roma)- Tel: 06/9499928 Fax:06/9495523

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA; ALLEGATO B Elenco di atteggiamenti, strategie (comprese le misure compensative e dispensative) e riflessioni risultato dalla combinazione delle indicazioni ministeriali con le risposte date da tutti i

Dettagli

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe Istituzione scolastica. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES BES -Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

PROPOSTE SECONDARIA STORIA, SCIENZE PERO BISOGNA ESSERE COLLEGATI IN RETE INTERNET E ISCRIVERSI, ISCRIZIONE GRATIS WWW.PIANETINO.

PROPOSTE SECONDARIA STORIA, SCIENZE PERO BISOGNA ESSERE COLLEGATI IN RETE INTERNET E ISCRIVERSI, ISCRIZIONE GRATIS WWW.PIANETINO. PROPOSTE SECONDARIA STORIA, SCIENZE PERO BISOGNA ESSERE COLLEGATI IN RETE INTERNET E ISCRIVERSI, ISCRIZIONE GRATIS WWW.PIANETINO.IT MATEMATICA, GEOMETRIA, PIANI CARTESIANO, TRIGONOMETRIA www.ripmat.it

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M O D I G L I A N A Via Manzoni,13 Modigliana (FC) Tel.0546-941024/949189 - Fax 0546-942125 e-mail icmodigliana@gmail.com sito Web www.icmodigliana.it codice meccanografico

Dettagli

Una Didattica per la scuola di TUTTI

Una Didattica per la scuola di TUTTI Una Didattica per la scuola di TUTTI Scuola inclusiva= scuola ove sia i programmi che i metodi proposti tengono conto dell età e delle esigenze cognitive di ciascun bambino, per poter includere tutti gli

Dettagli

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Piazza della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (Cz) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc: CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli