Progettazione di edifici in legno. Progetto e Collaudo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione di edifici in legno. Progetto e Collaudo"

Transcript

1 Progettazione di edifici in legno Corso 20-PROGLEGNO Progetto e Collaudo

2 SITUAZIONE NORMATIVA ATTUALE / 71 INIZIO! LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N NORME PER LA DISCIPLINA DELLE OPERE DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO, NORMALE E PRECOMPRESSO ED A STRUTTURA METALLICA

3 Norme Tecniche sulle Costruzioni D.M. 14 Settembre 2005 Gazzetta Ufficiale n.222 del 23 settembre mesi 23 aprile 2007 ORDINANZA 3274 ORDINANZA 3431

4 NTC 2008

5 NTC 2008

6 Visto: DPR 380/2001 parla chiaramente di strutture in legname quali possibili sistemi costruttivi, quindi riconosce il legno come materiale da costruzione (Art. 54) All'art 83 poi dichiara che tutte le costruzioni (quindi anche quelle di legno) la cui sicurezza può interessare la pubblica incolumità in zone dichiarate sismiche, devono essere disciplinate da specifiche norme tecniche (quindi in questo momento le N.T.C. 2008) Nello stesso articolo si evidenzia che Ministeri e poi regioni e province devono individuare le zone dichiarate sismiche. All'art. 93 si evidenzia poi che nelle zone dichiarate sismiche è obbligatoria la denuncia dei lavori e la presentazione dei progetti al competente ufficio provinciale o comunale. Tale denuncia deve contenere il progetto con relazione tecnica, fascicolo dei calcoli delle strutture portanti, e disegni dei particolari costruttivi. Con Delibera 2813 del 2003 (Protocollo 610/2003C) la P.A.T. ha dichiarato nella carta di sintesi geologica che tutto il territorio provinciale è dichiarato sismico (con differenti zone a sismicità trascurabile o a bassa sismicità).

7 Si evince: che tutte le strutture in provincia di Trento, comprese quelle lignee, devono essere progettate, il loro progetto consegnato al competente ufficio provinciale, e collaudate...e questo dal Dal 2003 non era possibile effettuare il progetto delle strutture in legno perché non esisteva una norma di riferimento (decreto ministeriale) approvato. Nelle atre regioni, dichiarate sismiche, i progettisti utilizzavano le DIN1052. Conclusione: Visto che ora la norma vigente prevede il capitolo sulle strutture in legno, il deposito e il collaudo e obbligatorio e cogente, e penalmente rilevante.

8 LE STRUTTURE IN LEGNO DEVONO ESSERE CALCOLATE E COLLAUDATE

9

10 D.M. 9 MARZO 2007 Carico di incendio specifico g i massa dell i-esimo materiale combustibile [kg] H i potere calorifico inferiore dell i-esimo materiale combustibile [MJ/kg] I valori di H i dei materiali combustibili possono essere determinati per via sperimentale in accordo con UNI EN ISO 1716:2002 ovvero essere mutuati dalla letteratura tecnica m i fattore di partecipazione alla combustione dell i-esimo materiale combustibile pari a 0,80 per il legno e altri materiali di natura cellulosica e 1,00 per tutti gli altri materiali combustibili Y i fattore di limitazione della partecipazione alla combustione dell i-esimo materiale combustibile pari a 0 per i materiali contenuti in contenitori appositamente progettati per resistere al fuoco; 0,85 per i materiali contenuti in contenitori non combustibili e non appositamente progettati per resistere al fuoco; 1 in tutti gli altri casi A superficie in pianta lorda del compartimento [m 2 ]

11 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008 Le prestazioni richieste alle strutture di una costruzione, in funzione degli obiettivi sopra definiti, sono individuate nei seguenti livelli di cui alla seguente tabella. Il livello III di prestazione Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per Il livello III di prestazione Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo congruo con la gestione dell emergenza può ritenersi adeguato per tutte le costruzioni soggette ai controlli del CNVVF. Le classi di resistenza al fuoco necessarie per garantire il livello III sono correlate al carico d incendio specifico di progetto (q f,d ) vedi D.M. 9 marzo 2007.

12 D.M. 9 MARZO 2007 Livello II determinazione della classe di resistenza al fuoco 30min per costruzioni ad un piano fuori terra, senza interrati 60min per costruzione fino a due piani fuori terra e un piano interrato P:S: sono consentite classi inferiori se compatibili con il livello III di prestazione Livello III determinazione della classe di resistenza al fuoco In caso di applicazione dell approccio prestazionale

13 Combinazioni di carico per la verifica di resistenza al fuoco Combinazione quasi permanente effettuando una verifica allo stato limite ultimo (DM 2008) Coefficienti di combinazione UNI 9504

14 Giunti legno legno tipo coda di rondine 28 La resistenza al fuoco può essere garantita: Aumentando lo spessore di fresatura sovradimensionando di molto la sezione della trave principale (diventerebbe sicuramente antieconomico) Aggiungendo all interno degli elementi metallici che garantiscano una portata sufficiente

15 Norme tecniche per le costruzioni 4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO (statica) 7.7 COSTRUZIONI DI LEGNO (sismica) 11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO (mat. Costruzione) 9 COLLAUDO STATICO Richieste di prestazione Fuoco Istruzioni per l applicazione C4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO(STATICA) C11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO mat costruzioni C9. COLLAUDO STATICO

16 9 COLLAUDO STATICO 9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il collaudo statico riguarda il giudizio sul comportamento e le prestazioni delle parti dell opera che svolgono funzione portante. Il collaudo statico, tranne casi particolari, va eseguito in corso d opera quando vengono posti in opera elementi strutturali non più ispezionabili, controllabili e collaudabili a seguito del proseguire della costruzione. Le opere non possono essere poste in esercizio prima dell effettuazione del collaudo statico. Il collaudo statico di tutte le opere di ingegneria civile regolamentate dalle presenti norme tecniche, deve comprendere i seguenti adempimenti: a) controllo di quanto prescritto per le opere eseguite sia con materiali regolamentati dal DPR n. 380, leggi n. 1086/71 e n. 64/74 sia con materiali diversi; b) ispezione dell opera nelle varie fasi costruttive degli elementi strutturali ove il collaudatore sia nominato in corso d opera, e dell opera nel suo complesso, con particolare riguardo alle parti strutturali più importanti. L ispezione dell opera verrà eseguita alla presenza del Direttore dei lavori e del Costruttore, confrontando in contraddittorio il progetto depositato in cantiere con il costruito. Il Collaudatore controllerà altresì che siano state messe in atto le prescrizioni progettuali e siano stati eseguiti i controlli sperimentali. Quando la costruzione è eseguita in procedura di garanzia di qualità, il Collaudatore deve prendere conoscenza dei contenuti dei documenti di controllo qualità e del registro delle non-conformità. c) esame dei certificati delle prove sui materiali, articolato: - nell accertamento del numero dei prelievi effettuati e della sua conformità alle prescrizioni contenute al Cap. 11 delle presenti norme tecniche; - nel controllo che i risultati ottenuti delle prove siano compatibili con i criteri di accettazione fissati nel citato Cap. 11 ;

17 d) esame dei certificati di cui ai controlli in stabilimento e nel ciclo produttivo, previsti al Cap. 11; e) controllo dei verbali e dei risultati delle eventuali prove di carico fatte eseguire dal Direttore dei lavori. Il Collaudatore, nell ambito delle sue responsabilità, dovrà inoltre: f) esaminare il progetto dell opera, l impostazione generale, della progettazione nei suoi aspetti strutturale e geotecnico, gli schemi di calcolo e le azioni considerate; g) esaminare le indagini eseguite nelle fasi di progettazione e costruzione come prescritte nelle presenti norme; h) esaminare la relazione a strutture ultimate del Direttore dei lavori, ove richiesta; Infine, nell ambito della propria discrezionalità, il Collaudatore potrà richiedere: i) di effettuare tutti quegli accertamenti, studi, indagini, sperimentazioni e ricerche utili per formarsi il convincimento della sicurezza, della durabilità e della collaudabilità dell opera, quali in particolare: - prove di carico; - prove sui materiali messi in opera, anche mediante metodi non distruttivi; - monitoraggio programmato di grandezze significative del comportamento dell opera da proseguire, eventualmente, anche dopo il collaudo della stessa.

18 C9. COLLAUDO STATICO ist. C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera che svolgono funzione portante e che interessano la sicurezza dell opera stessa e, conseguentemente, la pubblica incolumità. Le finalità del collaudo statico previsto dal T.U. dell Edilizia (D.P.R. 380/2001), che ne regola le procedure per le sole strutture in cemento armato normale e precompresso e metalliche, vengono estese a tutte le parti strutturali delle opere, indipendentemente dal sistema costruttivo adottato e dal materiale impiegato. In ogni caso il certificato di collaudo statico delle strutture di un opera é un documento autonomo che, comunque, fa parte integrante o del collaudo generale tecnico-amministrativo dell intera opera, quando previsto... Il collaudo statico comprende i seguenti adempimenti: - tecnici: volti alla formazione del giudizio del Collaudatore sulla sicurezza e stabilità dell opera nel suo complesso, includendo il volume significativo del terreno, le strutture di fondazione e gli elementi strutturali in elevazione, nonché sulla rispondenza ai requisiti prestazionali indicati in progetto con particolare riferimento alla vita nominale, alle classi d uso, ai periodi di riferimento e alle azioni sulle costruzioni; - amministrativi: volti ad accertare l avvenuto rispetto delle prescrizioni tecniche necessarie ad assicurare la pubblica incolumità e delle procedure previste dalle normative vigenti in materia di strutture. Il Collaudatore statico é tenuto, quindi, a verificare la correttezza delle prescrizioni formali della progettazione strutturale in conformità delle NTC e, quando ne ricorra la circostanza, anche il rispetto degli artt. 58 e 65 del D.P.R. n. 380/2001.

19 10 REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO 10.1 CARATTERISTICHE GENERALI I progetti esecutivi riguardanti le strutture devono essere informati a caratteri di chiarezza espositiva e di completezza nei contenuti e devono inoltre definire compiutamente l intervento da realizzare. Restano esclusi i piani operativi di cantiere ed i piani di approvvigionamento. Il progetto deve comprendere i seguenti elaborati: - Relazione di calcolo strutturale, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri generali di analisi e verifica. - Relazione sui materiali; - Elaborati grafici, particolari costruttivi; - Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera; - Relazione sui risultati sperimentali corrispondenti alle indagini specialistiche ritenute necessarie alla realizzazione dell opera. Particolare cura andrà posta nello sviluppare le relazioni di calcolo, con riferimento alle analisi svolte con l ausilio del calcolo automatico, sia ai fini di facilitare l interpretazione e la verifica dei calcoli, sia ai fini di consentire elaborazioni indipendenti da parte di soggetti diversi dal redattore del documento. II progettista resta comunque responsabile dell intera progettazione strutturale..

20 CAPITOLATO PRESTAZIONALE DEL PROGETTO STRUTTURALE Cap. Pres. 1.Progetto preliminare La documentazione costituente il progetto preliminare deve comprendere: relazione tecnico-illustrativa; alcuni schemi grafici; una quantificazione di larga massima dei costi Progetto definitivo La documentazione costituente il progetto definitivo deve comprendere: relazione tecnico-descrittiva; relazione contenente i calcoli preliminari delle strutture; disegni generali; computo metrico estimativo delle opere strutturali. Progetto esecutivo La documentazione costituente il progetto esecutivo deve comprendere: La documentazione costituente il progetto esecutivo deve comprendere: relazione illustrativa delle strutture relazione di calcolo delle strutture; elaborati grafici; piano di manutenzione delle strutture; capitolato speciale d'appalto delle opere strutturali, prestazionale o descrittivo; computo metrico estimativo delle opere strutturali; elenco dei prezzi unitari delle opere strutturali.

21 Indice analitico Capitolo 1. Descrizione generale dell opera Capitolo 2. Normative di riferimento Capitolo 3. Caratteristiche meccaniche dei materiali Capitolo 4. Caratteristiche geotecniche del sito Capitolo 5. Analisi dei carichi Capitolo 6. Descrizione del modello strutturale e del codice di calcolo Capitolo 7. Verifiche degli elementi strutturali Allegati. Stampa dei risultati di input e output nel caso di utilizzo di codici di calcolo coordinate nodali; vincoli e sconnessioni; incidenze; caratteristiche meccaniche dei materiali; tipo e caratteristiche geometriche degli elementi; tipo e intensità delle azioni (carichi e distorsioni); combinazioni delle azioni; caratteristiche geometriche delle sezioni di verifica prescelte. curve di isosforzo; rappresentazioni di tensioni principali o sollecitazioni principali; diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione; rappresentazioni di deformate; periodi propri, tipo di sovrapposizione modale utilizzato, deformate modali relative ai diversi modi di vibrare e masse partecipanti associate e coefficienti di partecipazione.

22 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11.1 GENERALITÀ I materiali ed i prodotti per uso strutturale, utilizzati nelle opere soggette alle presenti norme, devono rispondere ai requisiti indicati nel seguito. I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: - identificati univocamente a cura del produttore, secondo le procedure applicabili; - qualificati sotto la responsabilità del produttore, secondo le procedure applicabili; - accettati dal Direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione, nonché mediante eventuali prove sperimentali di accettazione. In particolare, per quanto attiene l identificazione e la qualificazione, possono configurarsi i seguenti casi: A) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE. Al termine del periodo di coesistenza il loro impiego nelle opere è possibile soltanto se in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE Prodotti da costruzione (CPD), recepita in Italia dal DPR 21/04/1993, n.246, così come modificato dal DPR 10/12/1997, n. 499; B) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, per i quali sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle presenti norme. E fatto salvo il caso in cui, nel periodo di coesistenza della specifica norma armonizzata, il produttore abbia volontariamente optato per la Marcatura CE; C) materiali e prodotti per uso strutturale innovativi o comunque non citati nel presente capitolo e non ricadenti in una delle tipologie A) o B). In tali casi il produttore potrà pervenire alla Marcatura CE in conformità a Benestare Tecnici Europei (ETA), ovvero, in alternativa, dovrà essere in possesso di un Certificato di Idoneità Tecnica all Impiego rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale sulla base di Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

23 Ad eccezione di quelli in possesso di Marcatura CE, possono essere impiegati materiali o prodotti conformi ad altre specifiche tecniche qualora dette specifiche garantiscano un livello di sicurezza equivalente a quello previsto nelle presenti norme. Tale equivalenza sarà accertata attraverso procedure all uopo stabilite dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sentito lo stesso Consiglio Superiore. Per i materiali e prodotti recanti la Marcatura CE sarà onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere ad ogni fornitore, per ogni diverso prodotto, il Certificato ovvero Dichiarazione di Conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea ovvero allo specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile. Sarà inoltre onere del Direttore dei Lavori verificare che tali prodotti rientrino nelle tipologie, classi e/o famiglie previsti nella detta documentazione. Per i prodotti non recanti la Marcatura CE, il Direttore dei Lavori dovrà accertarsi del possesso e del regime di validità dell Attestato di Qualificazione (caso B) o del Certificato di Idoneità Tecnica all impiego (caso C) rilasciato del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici potrà attivare un sistema di vigilanza presso i cantieri e i luoghi di lavorazione per verificare la corretta applicazione delle presenti disposizioni, ai sensi dell art. 11 del DPR n. 246/93. Le prove su materiali e prodotti, a seconda delle specifiche procedure applicabili, come specificato di volta in volta nel seguito, devono generalmente essere effettuate da: a) laboratori di prova notificati ai sensi dell art.18 della Direttiva n.89/106/cee; b) laboratori di cui all art.59 del DPR n.380/2001; c) altri laboratori, dotati di adeguata competenza ed idonee attrezzature, appositamente abilitati dal Servizio Tecnico Centrale; Qualora si applichino specifiche tecniche europee armonizzate, ai fini della marcatura CE, le attività di certificazione, ispezione e prova dovranno essere eseguite dai soggetti previsti nel relativo sistema di attestazione della conformità.

24 C11.1 GENERALITÀ ist. Per quanto riguarda le modalità di qualificazione ed identificazione dei materiali, viene opportunamente specificato quali siano i possibili casi di riferimento: 318 A) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata; B) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle presenti norme; C) materiali e prodotti per uso strutturale innovativi o comunque non citati nel presente capitolo, per i quali il produttore potrà pervenire alla Marcatura CE in conformità a Benestare Tecnici Europei (ETA), ovvero, in alternativa, dovrà essere in possesso di un Certificato di Idoneità Tecnica all Impiego rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale sulla base di Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Circa i concetti sopraesposti, è bene riportare alcuni chiarimenti riguardo ai termini utilizzati. Produttore E colui che immette un determinato prodotto sul mercato, per un determinato impiego, assumendosene le relative responsabilità (di conformità, ecc.). Nel caso C) di cui al 11.1 delle NTC, il certificato di idoneità tecnica, da richiedere direttamente al Servizio Tecnico Centrale corredando la richiesta della necessaria documentazione, costituisce l autorizzazione all uso di cui al 4.6 delle NTC. Attestato di Qualificazione E il documento emesso dal Servizio Tecnico Centrale che attesta la positiva conclusione della procedura di qualificazione per materiali e prodotti ricadenti nel caso C di cui al 11.1 delle NTC.

25 11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO GENERALITÀ Le prescrizioni contenute in questo paragrafo si applicano al legno massiccio ed ai prodotti a base di legno per usi strutturali. A seconda dei tipi di prodotti, ai materiali e prodotti a base di legno per uso strutturale si applicano, i punti punto A oppure C del Negli altri casi si applicano, al produttore e al fornitore per quanto di sua competenza, le prescrizioni di cui al I produttori di sistemi strutturali con struttura in legno, per i quali siano già disponibili Linee Guida ETAG, dovranno adeguarsi a quanto prescritto al punto C del La produzione, fornitura e utilizzazione dei prodotti di legno e dei prodotti a base di legno per uso strutturale dovranno avvenire in applicazione di un sistema di assicurazione della qualità e di un sistema di rintracciabilità che copra la catena di distribuzione dal momento della prima classificazione e marcatura dei singoli componenti e/o semilavorati almeno fino al momento della prima messa in opera. Oltre che dalla documentazione indicata al pertinente punto del 11.1, ovvero nel , ogni fornitura deve essere accompagnata, a cura del produttore, da un manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera. Il Direttore dei Lavori è tenuto a rifiutare le eventuali forniture non conformi a quanto sopra prescritto.

26 C GENERALITÀ ist. Per quanto riguarda la qualificazione dei differenti materiali o prodotti a base di legno, si possono applicare i casi A), B) o C) previsti al 11.1 delle NTC; in particolare: - se il prodotto è coperto da una norma europea armonizzata per cui è terminato il periodo di coesistenza, allora è obbligatoria l applicazione della procedura di cui al caso A) del 11.1 (marcatura CE sulla base di norma armonizzata); in tal caso non si applica la procedura di qualificazione nazionale riportata nel delle medesime NTC; - se il prodotto è coperto da una norma europea armonizzata, pubblicata su gazzetta Ufficiale dell Unione Europea per la quale non sia ancora terminato il periodo di coesistenza, il produttore può optare alternativamente per la procedura la procedura di qualificazione nazionale riportata nel delle NTC, (caso B del 11.1), oppure per la marcatura CE (caso A); - se il prodotto è dotato di uno specifico Benestare Tecnico Europeo (ETA), rilasciato sulla base di una Linea Guida di Benestare Tecnico Europeo (ETAG) oppure di un CUAP, si può procedere alla marcatura CE secondo il caso C) oppure, alternativamente si può attuare la procedura di qualificazione nazionale riportata nel delle NTC, (caso B del 11.1); - Negli altri casi si applica la procedura di qualificazione nazionale di cui al delle NTC, (caso B del 11.1).

27 LEGNO MASSICCIO La produzione di elementi strutturali di legno massiccio a sezione rettangolare dovrà risultare conforme alla norma europea armonizzata UNI EN e, secondo quanto specificato al punto A del 11.1, recare la Marcatura CE. Qualora non sia applicabile la marcatura CE, i produttori di elementi di legno massiccio per uso strutturale, secondo quanto specificato al punto B del 11.1, devono essere qualificati così come specificato al Il legno massiccio per uso strutturale è un prodotto naturale, selezionato e classificato in dimensioni d uso secondo la resistenza, elemento per elemento, sulla base delle normative applicabili. I criteri di classificazione garantiscono all elemento prestazioni meccaniche minime statisticamente determinate, senza necessità di ulteriori prove sperimentali e verifiche, definendone il profilo resistente, che raggruppa le proprietà fisico-meccaniche, necessarie per la progettazione strutturale. La classificazione può avvenire assegnando all elemento una Categoria, definita in relazione alla qualità dell elemento stesso con riferimento alla specie legnosa e alla provenienza geografica, sulla base di specifiche prescrizioni normative. Al legname appartenente a una determinata categoria,specie e provenienza, può essere assegnato uno specifico profilo resistente, utilizzando le regole di classificazione previste base nelle normative applicabili. La Classe di Resistenza di un elemento è definita mediante uno specifico profilo resistente unificato, a tal fine può farsi utile riferimento alle norme UNI EN 338:2004 ed UNI EN 1912:2005, per legno di provenienza estera, ed UNI 11035:2003 parti 1 e 2 per legno di provenienza italiana. Ad ogni tipo di legno può essere assegnata una classe di resistenza se i suoi valori caratteristici di resistenza, valori di modulo elastico e valore caratteristico di massa volumica, risultano non inferiori ai valori corrispondenti a quella classe. In generale è possibile definire il profilo resistente di un elemento strutturale anche sulla base dei risultati documentati di prove sperimentali, in conformità a quanto disposto nella UNI EN 384:2005. Le prove sperimentali per la determinazione di, resistenza a flessione e modulo elastico devono essere eseguite in maniera da produrre gli stessi tipi di effetti delle azioni alle quali il materiale sarà presumibilmente soggetto nella struttura.

28 LEGNO LAMELLARE INCOLLATO Requisiti di produzione e qualificazione Gli elementi strutturali di legno lamellare incollato debbono essere conformi alla norma europea armonizzata UNI EN I produttori di elementi di legno lamellare per uso strutturale, per cui non è ancora obbligatoria la procedura della marcatura CE ai sensi del DPR 246/93, per i quali si applica il caso B di cui al 11.1, devono essere qualificati così come specificato al , cui si deve aggiungere quanto segue. Il sistema di gestione della qualità del prodotto che sovrintende al processo di fabbricazione deve essere predisposto in coerenza con le norme UNI EN ISO 9001:2000 e certificato da parte di un organismo terzo indipendente, di adeguata competenza ed organizzazione, che opera in coerenza con le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2006. Ai produttori di elementi in legno lamellare è fatto altresì obbligo di: a) Sottoporre la produzione, presso i propri stabilimenti, ad un controllo continuo documentato condotto sulla base della norma UNI EN 386:2003. Il controllo della produzione deve essere effettuato a cura del Direttore Tecnico di stabilimento, che deve provvedere alla trascrizione dei risultati delle prove su appositi registri di produzione. Detti registri devono essere disponibili al Servizio Tecnico Centrale e, limitatamente alla fornitura di competenza, per il Direttore dei Lavori e il collaudatore della costruzione. b) Nella marchiatura dell elemento, oltre a quanto già specificato nel , deve essere riportato anche l anno di produzione. Le dimensioni delle singole lamelle dovranno rispettare i limiti per lo spessore e l area della sezione trasversale indicati nella norma UNI EN 386:2003. I giunti a dita a tutta sezione devono essere conformi a quanto previsto nella norma UNI EN 387:2003.

29 ELEMENTI MECCANICI DI COLLEGAMENTO Per tutti gli elementi metallici che fanno parte di particolari di collegamento (metallici e non metallici, quali spinotti, chiodi, viti, piastre, ecc...) le caratteristiche specifiche verranno verificate con riferimento alle specifiche normative applicabili per la categoria di appartenenza DURABILITÀ DEL LEGNO E DERIVATI Generalità La durabilità delle opere realizzate con prodotti in legno strutturali è ottenibile mediante un accurata progettazione dei dettagli esecutivi. Al fine di garantire alla struttura adeguata durabilità, si devono considerare i seguenti fattori tra loro correlati: - La destinazione d uso della struttura; - le condizioni ambientali prevedibili; - la composizione, le proprietà e le prestazioni dei materiali; - la forma degli elementi strutturali ed i particolari costruttivi; - la qualità dell esecuzione ed il livello di controllo della stessa; - le particolari misure di protezione; - la probabile manutenzione durante la vita presunta. adottando in fase di progetto idonei provvedimenti volti alla protezione dei materiali Resistenza alla corrosione I mezzi di unione metallici strutturali devono, di regola, essere intrinsecamente resistenti alla corrosione, oppure devono essere protetti contro la corrosione. L efficacia della protezione alla corrosione dovrà essere commisurata alle esigenze proprie della Classe di Servizio in cui opera la struttura.

30 PROCEDURE DI QUALIFICAZIONE E ACCETTAZIONE Le caratteristiche dei materiali, indicate nel progetto secondo le prescrizioni di cui ai precedenti paragrafi o secondo eventuali altre prescrizioni in funzione della specifica opera, devono essere garantite dai fornitori e/o produttori, per ciascuna fornitura, secondo le disposizioni che seguono Disposizioni generali Qualora non sia applicabile la procedura di marcatura CE (di cui ai punti A e C del 11.1), per tutti i prodotti a base di legno per impieghi strutturali valgono integralmente, per quanto applicabili, le seguenti disposizioni che sono da intendersi integrative di quanto specificato al punto B del Per l obbligatoria qualificazione della produzione, i fabbricanti di prodotti in legno strutturale devono produrre al Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per ciascun stabilimento, la documentazione seguente: - l individuazione dello stabilimento cui l istanza si riferisce; - il tipo di elementi strutturali che l azienda è in grado di produrre; - l organizzazione del sistema di rintracciabilità relativo alla produzione di legno strutturale; - l organizzazione del controllo interno di produzione, con l individuazione di un Direttore Tecnico della produzione qualificato alla classificazione del legno strutturale ed all incollaggio degli elementi ove pertinente; - il marchio afferente al produttore specifico per la classe di prodotti elementi di legno per uso strutturale. Il Direttore Tecnico della produzione, di comprovata esperienza e dotato di abilitazione professionale tramite apposito corso di formazione, assumerà le responsabilità relative alla rispondenza tra quanto prodotto e la documentazione depositata. I produttori sono tenuti ad inviare al Servizio Tecnico Centrale, ogni anno, i seguenti documenti: a) una dichiarazione attestante la permanenza delle condizioni iniziali di idoneità della organizzazione del controllo interno di qualità o le eventuali modifiche; b) i risultati dei controlli interni eseguiti nell ultimo anno, per ciascun tipo di prodotto, da cui risulti anche il quantitativo di produzione. Il mancato rispetto delle condizioni sopra indicate, accertato anche attraverso sopralluoghi, può comportare la decadenza della qualificazione.

31 C PROCEDURE DI QUALIFICAZIONE E ACCETTAZIONE ist. Le procedure riguardanti la qualificazione rilasciata dal Servizio Tecnico Centrale si applicano ai produttori di elementi base in legno massiccio e/o lamellare non ancora lavorati a formare elementi strutturali pronti per la messa in opera. Ai suddetti produttori, il Servizio Tecnico Centrale, ultimata favorevolmente l istruttoria, rilascia un Attestato di Qualificazione, recante il riferimento al prodotto, alla ditta, allo stabilimento, al marchio. Circa quest ultimo aspetto, si precisa che ogni produttore deve depositare presso il Servizio Tecnico Centrale il disegno del proprio marchio, che deve essere impresso in modo permanente (a caldo, con inchiostro indelebile, mediante punzonatura, etc.) su ogni elemento base prodotto. Gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc), sia di legno massiccio che lamellare, sono da considerarsi a tutti gli effetti dei Centri di lavorazione. Come tali devono documentare la loro attività al Servizio Tecnico Centrale, il quale, ultimata favorevolmente l istruttoria, rilascia un Attestato di denuncia di attività, recante il riferimento al prodotto, alla ditta, allo stabilimento, al marchio. Circa quest ultimo aspetto, si precisa che ogni Centro di lavorazione deve depositare presso il Servizio Tecnico Centrale il disegno del proprio marchio, che deve essere impresso in modo permanente (anche mediante etichettatura etc.) su ogni elemento lavorato. Qualora nel medesimo stabilimento si produca legno base e si effettuino altresì le lavorazioni per ottenere gli elementi strutturali pronti per l uso, allo stesso saranno rilasciati, ove sussistano i requisiti, entrambi gli Attestati.

32 CONTROLLI COLLAUDO CARICHI -NEVE DIMINUITI DA 30 AL 15% cambiano coef u per la verifica delle falde. -Combinazione Fuoco quasi permanente coef car variabili 0 fino a 1000 m slm 0,2 oltre -Valutazioni accelerazioni in base alla posizione GPS -Cambia la Tabella dei pesi propri (ora il legno abete è tra i 4-6 kn/mq) Tipo di analisi lineare semplificata Multimodale -non lineare Classificati al fuoco e valutazione della corretta classe. Il Legno deve essere lavorato in centri di trasformazione Abilitati rilasciata dal Ministero Tutti i materiali da costruzione strutturali devono essere CE oppure in possesso di idonea abilitazione (Certificato di Idoneità Tecnica all impiego) rilasciata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

33 CONTROLLI COLLAUDO Schemi semplificati - Gli incastri in legno sono difficili da fare e comunque hanno una deformabilità elevata. - Il completo ripristino è praticamente impossibile - I solai possono considerarsi appoggio-appoggio -i controventi ci vogliono -Il tavolato maschio femmina può essere considerato elemento rigido e di controvento. -I solai legno cls può essere considerato inf. rigido senza modellarli ciò non implica che altri sistemi lo siano. I problemi di deformazione vengono quasi sempre dai carichi permanenti Acciaio a vista arriva a R15. Stiamo attenti hai carichi asimmetrici neve su falda nord sud. I dettagli di durabilità le barbe dei travetti non sono solo estetiche. I perni disposti su altezze elevate possono indurre deformate e fessure importanti ortogonale alla fibratura. Il legno massiccio ha dei parametri di fessure ammissibili molto elevate e quindi controllate la norma prima di contestare il materiale.

34 Norme tecniche per le costruzioni 4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO (statica) 7.7 COSTRUZIONI DI LEGNO (sismica) 11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO (mat. Costruzione) 9 COLLAUDO STATICO Richieste di prestazione Fuoco Istruzioni per l applicazione C4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO(STATICA) C11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO mat costruzioni C9. COLLAUDO STATICO

35 Tipologia: capriata con catena alta Elemento: Vincoli: due appoggi, fisso e mobile Posizione: Norma: NT Note: Capriata Catena alta 0 C p D E A α c B a b Geometria l = 20,00 m LEGNO LAMELLARE GL 28 h α = 20,00 Proprietà del legno secondo le normative europee h 1 = 1,00 m EN (lamellare), EN (massiccio). h 2 = 2,64 m Valori caratteristici di rigidezza h tot = 3,64 m mod. elast. parall. medio E 0,mean MPa a = 2,75 m mod. elast. parall. caratt. E 0, MPa Tirante (catena=2 tiranti) mod. elast. ortog. medio E 90,mean 420 MPa b = 140 mm modulo di taglio medio G mean 780 MPa h = 360 mm Valori caratteristici di resistenza l c = 14,51 m flessione f m,k 28,00 MPa Puntoni traz. parallela alle fibre f t,0,k 19,50 MPa b = 320 mm traz. ortog. alle fibre f t,90,k 0,45 MPa h = 900 mm compr. parallela alle fibre f c,0,k 26,50 MPa l p = 10,64 m compr. ortog. alle fibre f c,90,k 3,00 MPa l p divisa in n. 4 campi taglio e torsione f v,k 3,20 MPa

36 (per la stabilizzazione nel piano debole) peso prorio del legno 5,00 kn/m 3 l app = 400 mm q peso pr. catena = 0,50 kn/m Carichi distribuiti q peso pr. puntoni (in falda) = 1,44 kn/m q G (in falda) = 1,00 kn/m 2 q peso pr. puntoni (in piano) = 1,53 kn/m q G (in piano) = 1,06 kn/m 2 Sollecitazioni per le verifiche q N (in piano) = 2,00 kn/m 2 puntoni: V = 224,67 kn passo = 5,00 m puntoni: N = 484,87 kn q G = 6,85 kn/m puntoni: M = 568,20 knm q N = 10,00 kn/m catena: T = 452,88 kn Carichi concentrati al colmo catena: M = 1,40 q ( p. pr. c. ) l c 2 / 8 = 17,23 knm P G = 0,00 kn appoggi: R A = R B = 239,09 kn P N = 0,00 kn Classe di servizio: 1 Carichi accidentali: Nota: il carico di esercizio è il carico da neve Neve fino a 1000 m

37 Ricerca combinazione più gravosa per SLU Combinaz. 1) F d = 1,40 G k k mod = 0,60 Combinaz. 2) F d = 1,40 G k + 1,50 Q var,k k mod = 0,90 Esito ricerca: comb. 2) k mod = 0,90 carico di progetto uniforme q d = 23,91 kn/m carico di progetto puntuale P d = 0,00 kn Reazioni vincolari R A = R B = q d l / 2 + P d / 2 = 239,09 Catena (tesa) T = [ q d l 2 / 8 + P d l / 4 ] / h 2 = (trazione) 452,88 kn M = 1,40 q ( p. pr. c. ) l c 2 / 8 = (per peso proprio) 17,23 Puntoni (compressi) V A = R A=B cos α = 224,67 kn N A = R A=B sen α = 81,77 kn V D = ( R A=B - q d a ) cos α = (sotto la catena) 162,95 kn N D = ( R A=B - q d a ) sen α = (sotto la catena) 59,31 kn V D = ( R A=B - q d a ) cos α Tsenα = (sopra la catena) 8,05 kn N D = ( R A=B - q d a ) sen α + N DE cos α = (sopra la catena) 484,87 kn M D = R A=B a - q d a 2 / 2 = 566,66 knm V c = ( R A=B - q d l / 2 ) cos α - T sen α = -154,89 kn N c = ( R A=B - q d l / 2 ) sen α + T cos α = 425,57 kn V max = 224,67 kn N max = 484,87 kn M max = 568,20 knm Nota: a favore di sicurezza si verificano i puntoni sempre con la coppia di valori Nmax e Mmax, anche nel caso in cui i due valori non fossero relativi alla stessa sezione.

38 Verifiche puntoni b = 320 mm lg puntone = 10,64 m h = 900 mm (linea d' asse, dal colmo all' appoggio) A = b * h n = mm 2 l p divisa in n. 4 campi J 22 = bh 3 n /12 = mm 4 (per la stabilizzazione nel piano debole) J = h b 3 33 n /12 = mm 4 l app = 400 mm W 22 = bh 2 n /6 = mm 3 W 33 = h n b 2 /6 = mm 3 N = 484,87 kn 3 M 22 = 568,20 knm V 3 = 224,67 kn Coefficienti R appoggio = 239,09 kn k mod = 0, γ M = 1,45 k mod / γ M = 0,62 Resistenze di calcolo 3 Tensioni di progetto f c,90,d = f c,90,k k mod / γ M = 1,86 MPa σ c,o,d = N / A = 1,68 Mpa f c,0,d = f c,0,k k mod / γ M = 16,45 MPa σ m,2,d = M 22 / W 22 = 13,15 Mpa f m,d = f m,k k mod / γ M = 17,38 MPa τ d = 1,5 V 3 / A = 1,17 Mpa f v,d = f v,k k mod / γ M = 1,99 MPa σ c,α,d = R appoggio / (b l app ) = 1,87 Mpa f c,α,d = 2,08 MPa α = angolo verticale-fibre = 70,00 f c,α,d = [ f c,o,d / ( ( f c,o,d / ( k c,90 f c,90,d ) ) sen 2 α + cos 2 α ) ]

39 Verifica di resistenza a pressoflessione η = ( σ c,0,d / f c,0,d ) 2 + σ m,2,d / f m,d 1 η = 0,77?1 Verifica di stabilità a pressoflessione η = σ c,o,d / ( k c,2 f c,o,d ) + ( σ m,2,d / k crit ) / f m,d 1 η = 0,86?1 η = σ c,o,d / ( k c,3 f c,o,d ) + ( 0,7 σ m,2,d / k crit ) / f m,d 1 η = 0,63?1 Verifica di resistenza a taglio η = τ d / f v,d 1 η = 0,59?1 Verifica a compressione all'appoggio η = σ c,α,d / [ f c,α,d ] 1 η = 0,90?1 Parametri utilizzati nelle verifiche di stabilità a pressoflessione Calcolo del coefficiente di tensione critica k c,2 (piano forte 1-3) k c,2 = 1 / [ k 2 + ( k λ 2 rel,2 ) 0,5 ] = 0,97 secondo (4.4.15) di NT 14/01/2008 k 2 = 0,5 ( 1 + β c ( λ rel,2-0,5 ) + λ 2 rel,2 ) = 0,73 parametro di calcolo intermedio λ 0,5 rel,2 = ( f c,o,k / σ c,crit,2 ) = 0,66 snellezza relativa della sezione nel piano 1-3 σ c,crit,2 = π 2 E 0,05 / λ 2 2 = 60,14 Mpa tensione critica euleriana nel piano 1-3 β c = 0,10 coefficiente f c,o,k = 26,50 Mpa resistenza caratteristica a compr. parallela alle fibre E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico λ 2 = l 02 / i 2 = 40,91 snellezza della sezione nel piano 1-3 l 02 = 10,64 m lunghezza di libera inflessione nel piano 1-3 i 2 = 0,289 h = 0,26 m raggio giratore della sezione nel piano 1-3

40 Calcolo del coefficiente di tensione critica k c,3 (piano debole 1-2) k c,3 = 1 / [ k 3 + ( k λ 2 rel,3 ) 0,5 ] = 1,00 secondo (4.4.15) di NT 14/01/2008 k 3 = 0,5 ( 1 + β c ( λ rel,3-0,5 ) + λ 2 rel,3 ) = 0,61 parametro di calcolo intermedio λ rel,3 = ( f c,o,k / σ c,crit,3 ) 0,5 = 0,47 snellezza relativa della sezione nel piano 1-2 σ c,crit,3 = π 2 E 0,05 / λ 2 3 = 121,64 Mpa tensione critica euleriana nel piano 1-2 β c = 0,10 coefficiente f c,o,k = 26,50 Mpa resistenza caratteristica a compr. parallela alle fibre E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico λ 3 = l 03 / i 3 = 28,77 snellezza della sezione nel piano 1-2 l 03 = 2,66 m lunghezza di libera inflessione nel piano 1-2 i 3 = 0,289 b = 0,09 m raggio giratore della sezione nel piano 1-2 Calcolo del coefficiente di sbandamento laterale k crit (sbandamento nel piano debole 1-2) k crit = (formule in funzione di λ rel,m ) = 1,00 secondo (4.4.12) di NT 14/01/2008 λ rel,m = ( f m,k / σ m,crit ) 0,5 = 0,29 snellezza a flessione f m,k = 28,00 Mpa resistenza caratteristica a flessione σ m,crit = ( π b 2 / (l 3,eff h) ) E 0,05 (G mean / E mean ) 0,5 = 341 Mpa tensione di flessione critica l 3,eff = 2,66 m lunghezza efficace nel piano 1-2 E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico G mean = 780 Mpa modulo di taglio medio E 0,mean = Mpa modulo elastico parallelo medio Calcolo del coefficiente di compressione ortogonale a livello dell'appoggio k c,90 k c,90 = (2,38 - l app / 250)(1 + h / (12 l app ))? 4 1 calcolato con le formule in (3) EC5

41 Verifiche catena orizzontale (due tiranti uguali) Dati del singolo tirante Trazione totale nella catena b = 140 mm T = 452,88 kn h = 360 mm A = b * h = mm 2 Sollecitazioni sul singolo tirante, sezione di unione tir.-punt. J 22 = bh 3 /12 = mm 4 T = 226,44 kn W 2 22 = bh /6 = mm 3 M 22 = 0,00 knm A fori = mm 2 σ t,o,d = T / A netta = 5,78 Mpa (Riduzione massima di sezione a causa dei fori per l'unione con perni, nella peggiore ipotesi di fori Sollecitazioni sul singolo tirante, sezione di mezzeria allineati lungo una stessa sezione del tirante). T = 226,44 kn A netta = mm 2 M 22 = 8,62 knm (peso proprio) 3 σ t,o,d = T / A = 4,49 Mpa σ m,2,d = M 22 / W 22 = 2,85 Mpa Coefficienti k mod = 0,90 γ M = 1,45 k mod / γ M = 0,62 Resistenze di calcolo f t,0,d = f t,0,k k mod / γ M = 12,10 MPa f m,d = f m,k k mod / γ M = 17,38 MPa Verifica di resistenza a trazione semplice, sezione di unione tirante - puntone η = σ t,o,d / f t,o,d 1 η = 0,48?1 Verifica di resistenza a tensoflessione, sezione di mezzeria η = σ t,o,d / f t,o,d + σ m,2,d / f m,d 1 η = 0,54?1

42 Verifica unione catena orizzontale-puntone I due tiranti sono collegati al puntone passante con spinotti o bulloni di acciaio. Tiranti (laterali) Puntone (passante) b = 140 mm b = 320 mm h = 360 mm h = 900 mm b* = 80 mm pendenza = 20,00 b* = lunghezza degli spinotti nei tiranti (nel caso siano previsti tappi in legno per motivi estetici o di resistenza al fuoco) Direzione delle fibre Nei due elementi del tirante: Nel puntone: parallele all'asse parallele all' asse Connettori Tipologia di connettore 2 [1 = bullone, 2 = spinotto] φ = 20 mm diametro del connettore f u,k = 400 MPa resistenza caratteristica a trazione dell' acciaio n. connettori = 7 numero di connettori allineati in ogni fila distanza fra i connettori = 100 mm deve essere non minore di: 100 mm n. file = 4 numero di file sovrapposte previsto distanza fra i connettori = 60 mm deve essere non minore di: 60 mm sono previsti quindi in totale n. 28 connettori Zona utile per la disposizione dei perni Trazione totale nella catena T = 452,88 kn Resistenza totale della connessione R d, totale = n righe n ef R d, connettore = 462,29 kn

43 Verifica di capacità portante η = T / R d,tot 1 η = 0,98?1 Verifica dello spazio richiesto per la disposizione dei perni tirante: altezza della zona utile per la posa delle file di perni = 240 mm distanza necessaria fra le due file di perni più distanti (0 se fila unica) = 180 mm puntone: lunghezza del tratto utile per la posa dei perni = 2222 mm distanza necessaria fra i due perni allineati più distanti = 600 mm OK OK Calcolo della capacità portante Coefficienti k mod = 0,90 γ M,connessione = 1,30 Parametri ρ k = 410,00 kg/m 3 densità caratteristica del legno f h,0,k = 0,082 (1-0,01φ) ρ k = 26,90 MPa resistenza caratteristica a rifollamento di base k 90 = 1,35 + 0,015 φ = 1,65 parametro M y,k = 0,3 f u,k φ 2,6 = Nmm momento caratteristico di snervamento del connettore Legno 1: elementi laterali t 1 = 80 mm min {spessore degli elementi esterni; profondità di penetrazione} α 1 = 0,00 angolo tra sforzo e fibre negli elementi laterali f h,1,k = f h,o,k / (k 90 sen 2 α 1 + cos 2 α 1 ) = 26,90 MPa resistenza caratteristica a rifollamento nel legno Legno 2: elemento centrale t 2 = 320 mm spessore dell'elemento centrale α 2 = 20,00 angolo tra sforzo e fibre nell'elemento centrale f h,2,k = f h,o,k / (k 90 sen 2 α 2 + cos 2 α 2 ) = 25,00 MPa resistenza caratteristica a rifollamento nel legno

44 Capacità portante di progetto di un connettore La capacità portante di progetto per ciascun mezzo di unione ad un piano di taglio è il valore minimo tra i seguenti: (si ipotizza, a favore di sicurezza, di poter trascurare l'effetto fune nelle giunzioni con bulloni in quanto non si conoscono le dimensioni precise delle rondelle e non si ha il controllo sulla corretta posa in opera dei connettori) R k = min f h,1,k t 1 φ = 43,03 kn 0,5 f h,2,k t 2 φ = 79,99 kn [ 1,05 f h,1,k t 1 φ / (2+β) ] [ [2 β (1+β) + 4 β (2+β) M y,k / (f h,1,k φ t 2 1 )] 0,5 - β ] = 18,39 kn 1,15 [ 2 β / (1 + β) ] 0,5 ( 2 M y,k f h,1,k φ ) 0,5 = 19,93 kn β = f h,2,k / f h,1,k = 0,93 parametro R k, connettore = 18,39 kn capacità portante caratteristica per un piano di taglio R d, connettore = 12,73 kn capacità portante di progetto per un piano di taglio R d = k mod R k,conn / γ m n piani di taglio 2 R d, connettore = n piani di taglio * R d = 25,47 kn capacità portante di progetto di un connettore Capacità portante di progetto di più connettori La capacità portante di più elementi di collegamento allineati è in generale minore della somma delle capacità portanti dei singoli elementi. R d, totale = n file n ef R d, connettore = 462,29 kn capacità portante totale di progetto dei connettori dove: n = 7 numero di connettori allineati in ogni fila n file,min = 4 numero minimo di file di connettori allineati =T / (n ef R d,connettore ) n file = 4 numero di file di connettori allineati a 1 = 100 mm spaziatura fra i connettori in direzione della fibratura (minima ammessa) d = 20 mm diametro del connettore n ef = 4,54 numero di connettori efficaci (per carichi ortogonali alla fibratura n ef = n) R d, connettore = 25,47 kn capacità portante (non ridotta) di progetto del singolo connettore Nel caso di unione con bulloni o spinotti, per una serie di elementi di collegamento allineati lungo la direzione dello sforzo, il numero efficace di connettori n ef si calcola come segue: n ef = min { n ; n 0,9 ( a 1 /(13d)) 1/4 } Distanze minime per bulloni (*) semplificate per eccesso, quindi a favore di sicurezza tra i connettori parallelamente alle fibre: 5 φ bulloni = 100 mm tra i connettori ortogonalmente alle fibre: 4 φ bulloni = 80 mm dall'estremità sollecitata (minimo 8 cm): 7 φ bulloni = 140 mm dall'estremità non sollecitata: (*) 7 φ bulloni = 140 mm dal bordo sollecitato: (*) 4 φ bulloni = 80 mm dal bordo non sollecitato: 3 φ bulloni = 60 mm Distanze minime per spinotti (*) semplificate per eccesso, quindi a favore di sicurezza tra i connettori parallelamente alle fibre: 5 φ bulloni = 100 mm tra i connettori ortogonalmente alle fibre: 3 φ bulloni = 60 mm dall'estremità sollecitata (minimo 8 cm): 7 φ bulloni = 140 mm dall'estremità non sollecitata: (*) 7 φ bulloni = 140 mm dal bordo sollecitato: dal bordo non sollecitato: (*) 4 φ bulloni = 80 mm 3 φ bulloni = 60 mm

45 Verifiche in condizione di incendio Normativa: UNI EN 1995 : 2005 parte 1-2 Metodo della sezione efficace Resistenza al fuoco richiesta: R 60 β 0 = 0,7 mm/min t fi,req = 60,0 min LEGNO LAMELLARE GL 28 h d char = β 0 t fi,req = 42,0 mm Valori di calcolo dei moduli di elasticità k 0 = 1,00 mod. elast. parall. E 0,fi,d = MPa d 0 = 7,0 mm mod. elast. ortog. E 90,fi,d = 483 MPa d ef = d char + k 0 d 0 = 49,0 mm modulo di taglio G fi,d = 897 MPa Valori di calcolo di resistenza Combinazione di carico flessione f m,fi,d = 32,20 MPa F d = 1,00 G k + Ψ 2,i Q var,k traz. parallela alle fibre traz. ortog. alle fibre f t,0,fi,d = 22,43 MPa f t,90,fi,d = 0,52 MPa Ψ 2,i = 0,00 compr. parallela alle fibre f c,0,fi,d = 30,48 MPa? q d = 6,85 kn/m compr. ortog. alle fibre f c,90,fi,d = 3,45 MPa? P d = 0,00 kn taglio f v,fi,d = 3,68 MPa Coefficienti di calcolo utilizzati: R A = R B = 68,53 kn k mod,fi = 1,00 k fi = 1,15 k mod,fi k fi / γ M,fi = 1,15 γ M,fi = 1,00 Verifiche puntoni Sezione integra b = 320 mm h = 900 mm 3 N. superfici esposte al fuoco lateralmente: 2 fuoco riduzione di b: 2 d ef 3 inferiormente e superiormente: 1 b ef riduzione di h: 1 d ef fuoco Sezione efficace b ef = 222,0 mm Sollecitazioni h ef = 851,0 mm V 3 = 64,40 knm A = b ef h ef = mm 2 N = 138,98 knm J 22 = b ef h 3 ef /12 = mm 4 M 22 = 162,87 knm W 22 = b ef h 2 ef /6 = mm Tensioni di progetto σ c,o,d = N / A = 0,74 Mpa σ m,2,d = M 22 / W 22 = 6,08 Mpa τ d = 1,5 V 3 / A = 0,51 Mpa 2 2 h ef fuoco

46 Verifica di resistenza a pressoflessione η = ( σ c,0,d / f c,0,d ) 2 + σ m,2,d / f m,d 1 η = 0,19?1 Verifica di stabilità a pressoflessione η = σ c,o,d / ( k c,2 f c,o,d ) + ( σ m,2,d / k crit ) / f m,d 1 η = 0,21?1 η = σ c,o,d / ( k c,3 f c,o,d ) + ( 0,7 σ m,2,d / k crit ) / f m,d 1 η = 0,16?1 Verifica di resistenza a taglio η = τ d / f v,d 1 η = 0,14?1

47 Parametri utilizzati nelle verifiche di stabilità a pressoflessione Calcolo del coefficiente di tensione critica k c,2 (piano forte 1-3) k c,2 = 1 / [ k 2 + ( k λ 2 rel,2 ) 0,5 ] = 0,97 secondo (4.4.15) di NT 14/01/2008 k 2 = 0,5 ( 1 + β c ( λ rel,2-0,5 ) + λ 2 rel,2 ) = 0,72 parametro di calcolo intermedio λ rel,2 = ( f c,o,k / σ c,crit,2 ) 0,5 = 0,65 snellezza relativa della sezione nel piano 1-3 σ c,crit,2 = π 2 E 0,05 / λ 2 2 = 61,83 Mpa tensione critica euleriana nel piano 1-3 β c = 0,10 coefficiente f c,o,k = 26,50 Mpa resistenza caratteristica a compr. parallela alle fibre E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico λ 2 = l 02 / i 2 = 43,27 snellezza della sezione nel piano 1-3 l 02 = 10,64 m lunghezza di libera inflessione nel piano 1-3 i 2 = 0,289 h = 0,25 m raggio giratore della sezione nel piano 1-3 Calcolo del coefficiente di tensione critica k c,3 (piano debole 1-2) k c,3 = 1 / [ k 3 + ( k λ 2 rel,3 ) 0,5 ] = 0,98 secondo (4.4.15) di NT 14/01/2008 k 3 = 0,5 ( 1 + β c ( λ rel,3-0,5 ) + λ 2 rel,3 ) = 0,70 parametro di calcolo intermedio λ rel,3 = ( f c,o,k / σ c,crit,3 ) 0,5 = 0,63 snellezza relativa della sezione nel piano 1-2 σ c,crit,3 = π 2 E 0,05 / λ 2 3 = 67,33 Mpa tensione critica euleriana nel piano 1-2 β c = 0,10 coefficiente f c,o,k = 26,50 Mpa resistenza caratteristica a compr. parallela alle fibre E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico λ 3 = l 03 / i 3 = 41,47 snellezza della sezione nel piano 1-2 l 03 = 2,66 m lunghezza di libera inflessione nel piano 1-2 i 3 = 0,289 b = 0,06 m raggio giratore della sezione nel piano 1-2 Calcolo del coefficiente di sbandamento laterale k crit (sbandamento nel piano debole 1-2) k crit = (formule in funzione di λ rel,m ) = 1,00 secondo (4.4.12) di NT 14/01/2008 λ rel,m = ( f m,k / σ m,crit ) 0,5 = 0,37 snellezza a flessione f m,k = 28,00 Mpa resistenza caratteristica a flessione σ m,crit = ( π b 2 / (l 3,eff h) ) E 0,05 (G mean / E mean ) 0,5 = 200 Mpa tensione di flessione critica l 3,eff = 2,66 m lunghezza efficace nel piano 1-2 E 0,05 = Mpa modulo elastico parallelo caratteristico G mean = 780 Mpa modulo di taglio medio E 0,mean = Mpa modulo elastico parallelo medio

48 E LE TENSIONI AMMISSIBILI? In generale le NTC impongono di adottare il metodo agli stati limite. E tuttavia ammesso l impiego della tradizionale verifica alle tensioni ammissibili per costruzioni di minore importanza (tra cui tipo 2 e Classe d uso II), cui risulta riconducibile tanta parte dell edilizia residenziale. Per tali verifiche si deve fare riferimento al DM (strutture in calcestruzzo e in acciaio), al DM (strutture in muratura) ed al DM (per le opere e i sistemi geotecnica). Le azioni sismiche debbono essere valutate assumendo il grado di sismicità S=5 con riferimento al DM e relativa Circolare del Tali norme si debbono in tal caso applicare integralmente, salvo per i materiali e i prodotti, le azioni e il collaudo statico, per i quali valgono le prescrizioni riportate nelle NTC. Il metodo in questione non é previsto per le strutture in legno.

49 MATERIALI PER USO STRUTTURALE I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente a cura del produttore, secondo le procedure applicabili; qualificati sotto la responsabilità del produttore, secondo le procedure applicabili; accettati dal Direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione, nonché mediante eventuali prove sperimentali di accettazione. Il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici potrà attivare un sistema di vigilanza presso i cantieri e i luoghi di lavorazione per verificare la corretta applicazione delle presenti disposizioni, ai sensi dell art. 11 del DPR n. 246/93. Le prove su materiali e prodotti, a seconda delle specifiche procedure applicabili, come specificato di volta in volta nel seguito, devono generalmente essere effettuate da: a) laboratori di prova notificati ai sensi dell art.18 della Direttiva n.89/106/cee; b) laboratori di cui all art.59 del DPR n.380/2001; c) altri laboratori, dotati di adeguata competenza ed idonee attrezzature, appositamente abilitati dal Servizio Tecnico Centrale;

50 GERARCHIA DELLE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ DEI PRODOTTI Marcatura CE: conformità del prodotto a Direttive europee di nuovo approccio, recepite all interno delle regolamentazioni nazionali (es: Marcatura CE dei prodotti da costruzione Direttiva 89/106/CEE, recepita in Italia dal DPR 246/1993). Nata per ridurre le barriere tecniche al commercio (date dalle diverse regolamentazioni degli stati). La Marcatura CE deve essere intestata ad un produttore con sede sulla Comunità Europea. La Marcatura non riguarda la posa in opera. Ogni prodotto soggetto alla Marcatura CE deve essere accompagnato dalla Marcatura CE ad ogni consegna, a richiesta la dichiarazione di conformità del produttore. LA MARCATURA CE PREVALE SULLE REGOLAMENTAZIONI NAZIONALI PER LA CONFORMITA DEI PRODOTTI! La marcatura CEnon è un codice identificativo della provenienza del prodotto, non è un marchio di qualità del prodotto ma è un marchio di conformità del prodotto alla direttiva di riferimento. La marcatura CE stabilisce i requisiti minimi che un prodotto deve soddisfare. La direttiva di riferimento può essere: unanormaarmonizzata(es.en14592perviti) oppure un ETAG (European Technical Approval Guideline = Linee Guide del Benestare Tecnico europeo (es. ETAG 015- Piastre chiodate tridimensionali L idoneità all ETAG (corrispondenza ad alcuni requisiti essenziali) si chiamaeta(es.staffaalu ETA09/0361secondoETAG015) Un CUAP (Common Understandement of Assesment Procedure) Esso designa la procedura per la redazionediunetainmancanzadiunetag,aisensidiquantoprevistoall art.9.2dellacpd

51 NORMATIVE DI PRODOTTO VIGENTI A LIVELLO EUROPEO (ad es. EN14592) A questo link si possono trovare le norme di prodotto con le relative date ( La penultima colonna rappresenta la data in cui la norma entra in vigore ed ha un periodo di coesistenza con le altre norme nazionali vigenti L ultima colonna rappresenta la data definitiva di entrata in vigore della norma (01/08/2010) per la quale le altre normative e certificazioni di prodotto nazionali non hanno più nessuna validità. Per tanto in tutta Europa dal 01/08/2010 tutte le viti per legno (ed elementi a gambo cilindrico in generale ) commercializzate nella Comunità Europea hanno l obbligo della marcatura CE

52 Qualificazione secondo le norme tecniche: attività richiesta dal cap. 11 del DM nuove Norme Tecniche per le Costruzioni per materiali e prodotti per uso strutturale (es: acciaio d armatura, legno massiccio ). In questo caso il Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei Lavori Pubblici, rilascia un attestazione per quel prodotto e stabilimento (elenco disponibile sul sito Certificato: documento formale rilasciato dall'autorità o dall'ente che ne ha competenza per attestare un fatto, una condizione, un diritto di un soggetto indipendente dal certificatore (Zulassung, certificato di prodotto dell Università di Trento). Dichiarazione: documento formale rilasciato da un soggetto per attestare un fatto, una condizione, un diritto da parte dello stesso soggetto(autocertificazione).

53 ESEMPIO 1: Viti da legno con marcatura CE in accordo la EN Le informazioni obbligatorie da mettere in etichetta sono riportate in normativa Nella confezione (con foglio allegato per noi) ci deve essere la marcatura CE accompagnatoria del prodotto La marcatura CE vera e propria consiste nella dichiarazione di conformità del prodotto alla norma di riferimento in seguito all entrata in possesso dei certificati ITT (che sono in visione in azienda per i clienti) e con un controllo di qualità continuo me documentato

54 ESEMPIO 2: Staffa ALU con marcatura CE mediante ETA (secondo ETAG 015) Le informazioni obbligatorie da mettere in etichetta sono riportate in normativa e sono relative a: Anno dell entrata in possesso Numero di identificazione dell ente notificato Numero del certificato per l ispezione di fabbrica Numero di ETA Altre informazioni come la misura etc. Il documento ETA (Benestare Tecnico Europeo) che molti scambiano per la marcatura CE del prodotto altro non è che un documento (molto costoso ) dove vengono indicate le caratteristiche tecniche, i campi di impiego, le modalità di calcolo del prodotto etc Grazie a questo documento è possibile effettuare la marcatura CE del prodotto da costruzione. La marcatura CE vera e propria consiste nella dichiarazione di conformità al documento ETA e l adempimento dei controlli di fabbrica da parte dell ente notificato nonché è sempre obbligatorio un controllo di qualità continuo. I documenti che si rilasciano al cliente sono in genere: Dichiarazione di Conformità (DOC) Documento che attesta il controllo di fabbrica (FPC) Prima pagina del documento ETA

Progettazione di edifici in legno 3-11-2010

Progettazione di edifici in legno 3-11-2010 Progettazione di edifici in legno Corso 20-PROGLEGNO 3-11-2010 Il legno può essere analizzato secondo 5 livelli di approfondimento: - a livello della struttura del tronco; - a livello della struttura macroscopica;

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SCAFFALATURE COMMERCIALI DI SERIE SECONDO LA NORMA UNI 11262-1:2008

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SCAFFALATURE COMMERCIALI DI SERIE SECONDO LA NORMA UNI 11262-1:2008 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SCAFFALATURE COMMERCIALI DI SERIE SECONDO LA NORMA UNI 11262-1:2008 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti il 06/10/2010. L originale è conservato

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 Materiale a cura di: P.I. BENEDETTO SCOTTI (AREA CONSULTING

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE Documentazione di conformità secondo le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 Gennaio 2008) Ing. Lorenzo Di Gregorio PRESIDER Srl Bastia Umbra,

Dettagli

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA REGOLAMENTO (UE) N.305/11 E NORME DEL GRUPPO EN1090 LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FIRENZE, 30/10/2014 La messa in opera delle strutture metalliche:

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20

Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Doc. B Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20 Delibera del Consiglio: 25/11/2010 In vigore dal: 02/05/2011 1. Il presente

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

PROFESSIONAL SERVICES

PROFESSIONAL SERVICES > SGS ITALIA INDUSTRIAL D.M. 14 Gennaio 2008 PROFESSIONAL Data: 20/04/2012 Autore: F. Prosperi R. Donadel SGS NEL MONDO Leader mondiale nei servizi di: Ispezione Verifica Analisi Certificazione Nel Mondo:

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT)

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Insegnamento di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell Ambiente di Lavoro Tutor Docente neoassunto Prof. Andrea

Dettagli

Prodotti prefabbricati strutturali. 1 Bergamo, 09 Giugno 2011

Prodotti prefabbricati strutturali. 1 Bergamo, 09 Giugno 2011 Prodotti prefabbricati strutturali. Ing. Arch. Gianpiero Montalti Sezione Solai e Doppia Lastra Bergamo 09 Giugno 2011 1 Contenuti della presentazione Inquadramento legislativo Prodotti soggetti a Marcatura

Dettagli

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO Le norme di cui al Cap.10, disciplinando la redazione dei progetti esecutivi delle strutture, contengono anche criteri guida

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE OPERANTE NELLA

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE OPERANTE NELLA ICMQ ICMQ S.p.A. Via G. De Castillia, 10 20124 Milano tel. 02 7015 081 fax 02 7015 0854 e-mail: icmq@icmq.org http://www.icmq.org Capitale Sociale 750.000 CCIAA Milano 261277/2000 REA 1630715 Partita IVA:

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE

1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE ALL. A 1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE Per ottenere il rilascio del benestare alla singola installazione di un sipario di sicurezza, il produttore deve inoltrare al

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli