PRIN prot. 2007TWCMS9_003 POLIBA RESEARCH UNIT Advanced Modelling to Design and Coordinate Health-care Service Networks Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIN 2007 - prot. 2007TWCMS9_003 POLIBA RESEARCH UNIT Advanced Modelling to Design and Coordinate Health-care Service Networks Premessa"

Transcript

1 PRIN prot. 2007TWCMS9_003 POLIBA RESEARCH UNIT Advanced Modelling to Design and Coordinate Health-care Service Networks Premessa L Italia ha avviato una riforma del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) allo scopo di bilanciare le mutate esigenze di salute della popolazione con la necessità di razionalizzazione della spesa. Nei Paesi dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), si registra un aumento della domanda di salute nella popolazione, a tutti i livelli sociali (Organization for economic co-operation and development Statistic Portal Accessed in December 2010) causato principalmente da: - nuovi equilibri demografici generati da una maggiore popolazione, dall innalzamento dell età media e dell aspettativa di vita con un conseguente maggiore consumo di servizi di salute; - mutata dinamica epidemiologica con la prevalenza delle malattie cronico-degenerative che richiedono un assistenza impegnativa e prolungata nel tempo e l incidenza delle patologie psichiatriche e psico-relazionali, che consumano risorse assistenziali a livello territoriale; - aumento di casi curabili dovuto allo sviluppo tecnologico che ha prodotto procedure diagnostiche, terapeutiche e di follow-up sempre più sofisticate e costose. In Italia, a fronte di tale incremento della domanda di salute, non si è avuta una crescita della spesa sanitaria con una conseguente necessità di razionalizzare la spesa pubblica. L obiettivo della riforma è quello di aumentare l efficienza (contenimento dei costi) e migliorare la qualità dell assistenza sanitaria, da un lato, e di garantire un efficacia maggiore (come capacità di migliorare lo stato di salute e di soddisfare le esigenze di salute) e un equità sostenibile con lo sviluppo economico, dall altro. Il raggiungimento di tale obiettivo è possibile intervenendo su tutti e tre i livelli di competenza manageriale del SSN: statale, regionale e locale. Al Piano sanitario nazionale spetta il compito di definire i livelli essenziali di assistenza (LEA) da garantirsi su tutto il territorio nazionale e la regolazione dei criteri generali di finanziamento del sistema. Le Regioni devono programmare la gestione dei servizi sanitari sul proprio territorio redigendo il Piano Sanitario Regionale (PSR), in cui devono essere individuati: - i modelli organizzativi dei servizi sanitari, tenendo conto della specifica tipologia della domanda presente nel territorio e delle modalità per migliorare l'accessibilità ai servizi da parte dei cittadini; - i criteri per la distribuzione delle risorse tra i vari territori, tenendo conto delle priorità definite in sede di programmazione sanitaria nazionale e regionale, delle necessità di riequilibrio territoriale, nonché della esigenza di tendere al miglioramento dei livelli di efficienza gestionale delle aziende stesse e del sistema nel suo complesso; - le modalità per l'attuazione dei controlli sui livelli di efficacia e di efficienza conseguiti dalle singole aziende e dall'intero sistema regionale. A livello locale i servizi sanitari sono organizzati in Agenzie Sanitarie Locali (ASL), enti dotati di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale (organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica), cui spetta il difficile compito operativamente di raggiungere gli obiettivi della riforma. Competenza principale delle ASL è quello di assicurare i livelli essenziali di assistenza previsti dal piano sanitario nazionale. Inoltre, alle aziende sanitarie locali compete l erogazione di servizi e prestazioni contemplati dai livelli aggiuntivi di assistenza previsti dai comuni nei piani attuativi locali, nonché delle prestazioni sociosanitarie a elevata integrazione sanitaria. L ASL provvede all erogazione dell assistenza sanitaria attraverso i dipartimenti di prevenzione, i distretti sanitari di base, i presidi ospedalieri non costituiti in aziende ospedaliere, strutturati secondo un modello tipico divisionale (Donatini et al, 2001) o ricorrendo a 1

2 servizi esterni quali aziende ospedaliere, aziende ospedaliero-universitarie e fornitori privati accreditati. Nella letteratura scientifica esistono molti studi che riguardano l applicazione dei metodi e delle tecniche industriali alle singole strutture sanitarie. Tali studi sono focalizzati sui tipici strumenti di modellazione della Operations Management (OM) applicata ai sistemi sanitari (Fera e Macchiaroli, 2010). Tramite l OM si possono comprendere le relazioni che intercorrono tra i miglioramenti dei processi e i cambiamenti nei costi sanitari, si posssono evidenziare e suggerire realizzazioni di programmi, implementazioni di tecniche e strumenti che permettano contemporaneamente di ridurre i costi e migliorare la qualità del sistema. La letteratura scientifica sottolinea le analogie tra le supply chain industriali e le reti di servizi sanitari (Villa, 2010; Vissels, 1998). Una nuova sfida è quella di trasferire metodi di gestione industriale della supply chain ai sistemi sanitari che forniscono servizi di una determinata area (Akif et al, 2005;. Lin et al, 2005): una panoramica dello stato dell arte in questo ambito è in (Shohet and Lavy, 2004). In un tale contesto si è sviluppato il PRIN-2007, "Innovazione di Reti di Servizi Sanitari, con tecniche di Supply Chain Management", il cui obiettivo è il trasferimento di tecniche e modelli sviluppati in ambito industriale nella progettazione, ri-progettazione e gestione della rete di servizi di una ASL al fine di introdurre innovazioni metodologiche in ambito sanitario. Lo scopo del progetto è supportare i decisori pubblici nell affrontare i problemi principali di una rete sanitaria: coordinamento tra le varie strutture della ASL, ospedaliere e non; allocazione ottimale delle risorse tra i nodi della rete; matching tra domanda ed offerta di servizi sanitari. La ricerca si concentra sul trasferimento dei concetti del SCM alla gestione della rete dei servizi sanitari. I concetti del SCM sono stati applicati ai servizi sanitari presenti nella regione Puglia con gli obiettivi di: - individuare e classificare le unità territoriali di servizi sanitari, al fine di analizzare la loro efficienza in termini di allocazione delle risorse e il loro utilizzo; - analizzare le interazioni tra le unità di servizio, appartenenti alla rete; - misurare le prestazioni di tutta la rete, al fine di valutare diverse configurazioni di ASL in termini di consumo di risorse critiche, e dei singoli nodi di servizio. Obiettivo dell'unità di Ricerca (UR) del Politecnico di Bari è il trasferimento di tecniche e modelli sviluppati in ambito industriale nella progettazione, ri-progettazione e gestione della rete di servizi di una Azienda Sanitaria Locale (ASL) al fine di introdurre innovazioni metodologiche in ambito sanitario. L attività di ricerca svolta nel biennio dall UR è stata finalizzata allo sviluppo delle seguenti attività (A) di progetto: - Ricerca bibliografica e analisi dello stato dell'arte - Caratterizzazione del modello operativo del network sanitario - Sviluppo di metodologie innovative per la riprogettazione e la gestione di reti sanitarie - Validazione dei modelli - Sviluppo di criteri di condivisione 1. Il modello concettuale di una ASL Nell ambito della caratterizzazione del modello operativo del network sanitario è stato esaminato il processo produttivo sanitario che si svolge all interno del sistema ASL. Tale processo produttivo si sviluppa, nella maggioranza dei casi, attraverso: 2

3 ambienti di cura diversi ed autonomi (per es. l ospedale, lo specialista territoriale, il Medico di Medicina Generale, ecc.); professionalità diverse (da quelle amministrative a quelle medico- specialistiche) coinvolte da un fitto scambio di informazioni; meccanismi di finanziamento diversi (dalla quota capitaria fino alle tariffe DRG) che inducono comportamenti e convenienze differenti. Queste peculiarità producono fabbisogni di integrazione necessari a migliorare l intero profilo di offerta sanitaria ed il risultato di salute del paziente. Un analisi globale del sistema ASL, trattato come sistema complesso, permette di integrare attività eterogenee ma fortemente interdipendenti. Il riferimento a sistemi complessi, infatti, si basa sull idea di relazione, intesa come interdipendenza tra le parti. Un sistema può essere ben compreso spostando l attenzione degli elementi che lo compongono alle relazioni che sussistono tra gli elementi. Un approfondita analisi dello stato dell arte in materia di gestione dei servizi sanitari, della normativa nazionale di riferimento (Leggi nazionali, Regionali, Regolamenti), dei 21 Piani Regionali e degli oltre 100 Piani Attuativi Locali (PAL) ha permesso la definizione di un modello concettuale di funzionamento dell organizzazione di una ASL (Digiesi et al., 2010a). Tale modello generale rappresenta in una visione unica i vari sottosistemi che costituiscono il sistema ASL e i collegamenti esistenti tra ognuno di essi e permette di individuare, anche le funzioni che ogni sottosistema è in grado di espletare all arrivo di un determinato paziente. Il modello realizzato descrive l ASL come una rete composta dai seguenti nodi: punti di generazione della domanda, porte di accesso al servizio e nodi di servizio (Figura 1). Figura 1: Il network sanitario I punti di generazione della domanda (DG) sono basati sulle richieste di erogazione del servizio provenienti dai singoli territori. L estrema eterogeneità dei dati disponibili sulle richieste di servizi sanitari ha reso necessario una preventiva classificazione dei pazienti in ingresso nel sistema basata sui seguenti parametri: provenienza territoriale geografica; patologia; gravità della patologia (urgente o non); età; 3

4 stadio di avanzamento della patologia. Le informazioni relative alla patologia sono desumibili solo parzialmente dai PAL, dalle schede di dimissione ospedaliera (SDO) e dagli altri documenti rilasciati da ciascuna unità di servizio. Le informazioni mancanti state devono essere acquisite da studi epidemiologici e di morbosità della popolazione. Le porte di accesso al servizio (AN) sono i nodi del sistema attraverso cui ogni paziente può accedere al servizio sanitario, seguendo il percorso dell emergenza o il percorso con prenotazione (Figura 2). Figura 2: punti di accesso al percorso all interno di una ASL I punti di accesso ai servizi di emergenza sono: Medici della Continuità Assistenziale (MCA); Centrale operativa 118; Medici dell Emergenza (Pronto Soccorso). I punti di accesso ai percorsi con prenotazione sono: Medico di Medicina Generale (MMG); Pediatra di Libera Scelta (PLS). Il Centro Unico di Prenotazione (CUP) che permette la ricerca, la consultazione, la prenotazione e il pagamento delle prestazioni sanitarie su tutte le strutture territoriali, è considerato un punto di accesso di secondo livello perché interviene solo successivamente all ottenimento della prescrizione dal MMG, PLS o MCA. Per ciascun nodo di servizio (SN) è stata effettuata un analisi delle principali caratteristiche organizzative e gestionali. L analisi ha posto in evidenza come i singoli nodi di servizio non siano trattabili come entità a se stanti, ma solo come interagenti le une con le altre. È appropriato, dunque, descrivere il network della ASL come un sistema organizzato per processi. La visione per processi si basa sul modello organizzativo dei percorsi di cura dell utente ( patient pathway ). Ciascun processo è stato modellato tenendo conto del percorso compiuto dal paziente all interno dell ASL, valutato tramite la sequenza temporale dei servizi sanitari di cui egli usufruisce durante le fasi di diagnosi, cura e riabilitazione. L approccio per processi consente una visione complessiva di tutta l ASL focalizzata sul cliente (customer centric) e sull efficienza e l efficacia nell erogazione dei servizi sanitari. In base al modello organizzativo di riferimento, i principali servizi di assistenza distrettuale ed ospedaliera forniti dalla ASL, sono stati classificati in 7 sottosistemi (Figura 3). 4

5 Figura 3: sottosistemi di una ASL Ogni sottosistema è caratterizzato da un numero di risorse limitato e a volte anche condiviso. I vari sottosistemi interagiscono tra di loro in maniera continua. Nel modello ogni interazione rappresenta una delle tre fasi principali che riguardano un generico percorso diagnostico-terapeuticoassistenziale (diagnosi, cura e monitoraggio/assistenza). Il sistema è stato trattato come un sistema complesso, per cui l analisi è stata focalizzata sulle interdipendenze e le relazioni tra i singoli sottosistemi. Tali interdipendenze sono state analizzate tenendo conto del singoli patient pathway (i percorsi sanitari dei singoli individui all interno della ASL), piuttosto che delle prestazioni fornite dai singoli nodi. Nonostante risulti complicato identificare un percorso standard per ogni paziente, si è rappresentato il potenziale percorso generale di ogni paziente attraverso un diagramma di flusso (Figura 4). Tale rappresentazione permette: una visione globale dell intero percorso; l identificazione di episodi (attività o insieme di attività) maggiormente significativi; l identificazione dei soggetti preposti alla gestione di ogni singolo episodio o attività; l individuazione degli snodi decisionali, che rappresentano i punti di maggiore interesse clinico e/o gestionale poiché in essi si determinano le evoluzioni del percorso del paziente. l evidenziazione delle interdipendenze tra le attività, che rappresentano i legami logici e di precedenza che esistono tra le fasi di un processo ed, eventualmente, tra processi. 5

6 Figura 4: modello concettuale generale di una ASL 6

7 Il modello sviluppato per il caso italiano ha anche validità generale. In particolare si è verificata la sua validità anche per i servizi del Catalan Health Service (CatSalut) nel ambito di uno studio condotto in collaborazione con la Universitat Politècnica de Catalunya (Escola Tècnica Superior d Enginyeries Industrial i Aeronàutica de Terrassa) nell'ambito del programma SOCRATES/ERASMUS. L analisi della organizzazione territoriale e dei servizi dal Catalan Health Service (CatSalut) ha evidenziato al contempo forti similitudini di struttura tra i sistemi regionali e diversità di gestione e coordinamento tra i nodi delle reti. 2. Quadro di riferimento per il controllo della produzione in un network sanitario L analisi dei singoli nodi ha permesso l identificazione delle principali criticità e problemi gestionali della rete ASL. In analogia ai framework utilizzati per il controllo della produzione nei settori industriali, sono distinguibili diversi livelli di pianificazione gestionale: strategico, tattico e operativo. A ciascuno di questi livelli devono essere prese delle decisioni atte ad assicurare: - il matching tra domanda ed offerta di servizi; - che siano tenute in considerazione le condizioni dettate dal livello di pianificazione più alto; - che siano create le condizioni per la pianificazione a livello inferiore (Vissers et al., 2005). Il livello strategico riguarda la direzione in cui l intera ASL andrà per i successivi 3-5 anni. A questo livello sono prese le decisioni sulle infrastrutture dell intera ASL (ad esempio il lay-out del network, le macrorisorse richieste, la partecipazione di partners, etc.) e sulle politiche di pianificazione (ad esempio gli obiettivi e i targets fissati per la ASL ). Altre decisioni importanti a questo livello riguardano l identificazione di gruppi omogenei di pazienti (identificati nel seguito come tipologie di patient pathways ), le scelte riguardo a quali risorse debbano essere condivise o non condivise tra i nodi di servizio del network e la stima approssimativa delle risorse necessarie per ciascun nodo di servizio, A livello tattico vengono effettuate, su base annuale: la pianificazione della domanda, basati su informazioni di mercato, come dati demografici ed epidemiologici; la pianificazione dei percorsi di cura, attraverso cui si deve assicurare che le risorse disponibili siano sufficienti a raggiungere i target fissati a livello strategico; l allocazione di risorse ai singoli nodi di servizio ed alle singole specialità appartenenti a ciascun nodo è basata su una dettagliata previsione annuale della domanda di cura per ciascun patient pathway. A livello operativo è gestito, a livello di singolo nodo di servizio, il flusso quotidiano dei pazienti, tenendo conto del numero di pazienti in coda e del tempo di attesa per l accesso ai singoli servizi. Le decisioni prese a questo livello riguardano i processi messi in atto nei singoli nodi di servizio per svolgere le attività quotidiane: si definiscono le regole, le procedure e le altre caratteristiche che influenzano le performance di efficacia e di efficienza delle singole unità di servizio. In Tabella 1 è riportato un quadro riassuntivo delle decisioni prese a ciascun livello di pianificazione. 7

8 Tabella 1: Framework per il controllo della produzione in un network sanitario (adattato da Vissers et al., 2005) Livello decisionale Strategico Tattico Operativo Tipo di decisione Qual è il range di servizi offerti? Quali attività dovranno essere condotte nella ASL negli anni successivi? Quali sono i target da raggiungere? Come i pazienti appartenenti a gruppi omogenei saranno gestiti a livello di network e a livello di singolo nodo di servizio? Quali sono le risorse allocate a ciascun sottonodo di servizio? Chi paziente è trattato quando e come? Qual è il modo in cui i singoli processi di cura sono effettuati? Orizzonte Temporale 3-5 anni 1 anno Giornisettimane Decisioni riguardanti il flusso di pazienti Bacino di utenza, servizi offerti, identificazione di gruppi omogenei di pazienti, identificazione dei livelli di servizio per ciascun gruppo di pazienti Numero atteso di pazienti per gruppi di pazienti, stima dettagliata della capacità richiesta Scheduling delle ammissioni dei pazienti Decisioni riguardanti le risorse Investimenti in risorse, risorse condivise, collaborazioni con servizi sanitari privati, target di efficacia ed efficienza per ciascun nodo di servizio Allocazione delle risorse critiche ai singoli sottonodi, regole di allocazione per le risorse condivise Allocazione di risorse ai singoli pazienti, definizione di regole e procedure che influenzano le performance di efficacia e di efficienza delle singole unità di servizio Per ciascuno dei livelli sono state individuate e adattate tecniche e modelli proprie dell ambito industriale: 1. A livello strategico sono assunte decisioni inerenti alla distribuzione dei nodi di servizio nel territorio. In questa fase l utilizzo di cruscotto di indicatori (Balanced Scorecard) è un valido supporto alla scelta da parte dei decisori pubblici. Si sono altresì definite e classificate altri strumenti di supporto alla decisione strategica basati su tecniche multicriterio (Electre, AHP, ANP). Tali strumenti sono stati applicati per la valutazione comparativa di unità operative ospedaliere coinvolte nella cura di malattie cardiologiche nella ASL di Brindisi. L indagine, applicata ai dati ricavati dall analisi di circa 8000 SDO e di database amministrativi, è stata condotta in collaborazione con il dott. Gianfranco Ignone, direttore U.O. Cardiologia del P.O. A. Perrino - nel quadro di apposita convenzione stipulata fra il Politecnico di Bari e l ASL-Brindisi. (Digiesi et al., 2010 b) 2. A livello tattico, sono stati individuati i modelli esistenti per la gestione della capacità produttiva nelle strutture ospedaliere e si è affrontato il problema della distribuzione dei posti letto tra le varie unità operative (dipartimenti) degli ospedali, il problema del potenziamento dei servizi territoriali volti a favorire politiche di de-ospedalizzazione e la valutazione di nuove regole di dispatching tra nodi e sottonodi di servizio. I modelli sono stati applicati alla Asl di BAT (Digiesi et al., 2010 a) ed alla ASL di Brindisi (Digiesi et al., 2010b). Nella ASL di BAT si è focalizzata l attenzione sull analisi dei percorsi ospedalieri e sulla distribuzione dei posti letto tra le varie specialità. Nella ASL di Brindisi sono stati valutati gli effetti delle decisioni strategiche di deospedalizzare i percorsi ospedalieri dei pazienti affetti da malattie cardiologiche mediante il servizio di ADI e di introdurre nuove regole di dispatching dei pazienti. 3. A livello operativo, sono state applicate: - la simulazione ad eventi discreti come strumento di supporto alle decisioni in merito all'assegnazione delle risorse in un call-center sanitario, valutando diversi aspetti della performance dei sistemi. Il modello è stato applicato al servizio di salute pubblica catalana Sanitat Respon (Mossa et al., 2010); 8

9 - un modello innovativo di analisi ospedaliera dei modi di guasto, degli effetti e delle criticità (H- FMECA - Failure Mode, Effect and Criticality Analysis); mediante una opportuna attuazione della H-FMECA a due livelli è possibile individuare nei processi ospedalieri, le cause che potenzialmente conducono ad uno spreco di risorse e/o tempo e conseguentemente ad inutili aumenti di costi o riduzioni di ricavi (Mummolo et al., 2010). La metodologia sviluppata è stata applicata per valutare le prestazioni del processo di ricovero ordinario nella Unità Operativa Complessa (UOC) di medicina interna "Ferranini-Pende" del Policlinico di Bari, in collaborazione con il dott. Domenico Pugliese, dirigente medico di I livello della UOC nel quadro di apposita convenzione stipulata fra il Politecnico di Bari e l azienda ospedaliera Policlinico di Bari. - un modello inferenziale fuzzy in grado di gestire efficacemente gli interventi di manutenzione e definire correttamente i piani per la sostituzione delle attrezzature biomediche presenti in una struttura ospedaliera, rispettando i principali obiettivi di riduzione della spesa e di incremento del grado di soddisfazione dei pazienti e del personale medico, utilizzando parametri quantitativi e qualitativi stimati in modo oggettivo (Mummolo et al. 2008) Il modello è stato testato presso l ospedale Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo : i risultati ottenuti hanno dimostrato l efficacia del modello nell identificare la strumentazione che necessita di un immediata sostituzione. La Figura 5 descrive gli strumenti sviluppati nell ambito della ricerca, e descritti in dettaglio nei successivi paragrafi, mediante una classificazione a due dimensioni: il livello di pianificazione e il focus sul tipo di approccio logistico (contesto di network o di singolo nodo di servizio). Figura 5: Quadro generale degli strumenti applicati e dei casi studio trattati nel progetto di Ricerca 9

10 3. Un approccio integrato Balanced Scorecard - Analytic Network Process per la valutazione strategica delle prestazioni della ASL Le attività di ricerca dell U.R. hanno condotto allo sviluppo di un modello di Balanced Scorecard (Figura 6) atto a valutare le performance delle aziende sanitarie locali, al fine di verificare la corrispondenza tra i bisogni dei cittadini e le caratteristiche dei servizi erogati. È stato individuato un cruscotto di indicatori per ciascuna delle quattro prospettive proposte nel modello originario di Balanced Score card: - Prospettiva economico-finanziaria; - Prospettiva del cliente; - Prospettiva delle competenze; - Prospettiva dei processi in modo da costruire un sistema di monitoraggio in grado di correlare le informazioni economicofinanziarie con altre capaci di catturare aspetti meno tangibili, ma altrettanto importanti nella valutazione dei servizi erogati dalle Aziende Sanitarie Locali. La letteratura scientifica fornisce un cruscotto di indicatori atti a valutare le performance del network sanitario: un esempio è fornito da (Akkerman et al., 2004), i quali individuano fra questi il numero di posti letto come indicatore da cui la pianificazione strategica non può prescindere. È al numero reale di posti letto che ogni valutazione statistica deve essere riferita, in quanto solo per questo esiste un impegno di risorse. Nawata et al. (2009) analizzano il tasso di utilizzo o indice di occupazione media dei posti letto considerando l impatto delle giornate di degenza effettivamente coperte rispetto alle giornate di degenza teoricamente possibili. L Azienda Sanitaria Locale provvede all erogazione dell assistenza sanitaria attraverso i dipartimenti di prevenzione, i distretti sanitari di base, i presidi ospedalieri. Il modello implementato si è avvalso della logica bottom up per risalire dalla valutazione delle performance dei singoli nodi operativi, a quella di presidi ospedalieri e servizi territoriali, per giungere a quella dell intera azienda sanitaria locale. Il modello permette quindi di valutare l efficienza dell intera struttura sanitaria locale, attraverso l analisi delle singole entità che lo compongono. Il processo di valutazione dei nodi di servizio, e conseguentemente dell intera Azienda Sanitaria Locale, è stato definito mediante la logica Analytic Network Process (ANP). L ANP è una forma più generale del Analytic Hierarchy Process (AHP) usato nelle analisi decisionali multi-criterio. L AHP struttura gli obiettivi, i criteri decisionali, e alternative di un problema decisionale in una gerarchia, mentre l ANP struttura tali elementi come una rete. Entrambe utilizzano un sistema di confronti a coppie per misurare i pesi dei componenti della struttura e, infine, per classificare le alternative nella decisione. A ciascun indicatore e a ciascuna prospettiva è assegnato un peso (w) in funzione della natura dell oggetto della valutazione. La valutazione delle performance dell intera ASL può essere effettuata mediante il seguente indicatore: Dove: - w P.O. : peso associato ai presidi ospedalieri dal Piano Attuativo Locale; - w S.T. : peso associato ai servizi territoriali dal Piano Attuativo Locale; - I P.O. : indicatore di performance del presidio ospedaliero; - I S.T. : indicatore di performance del servizio territoriale. 10

11 Gli indicatori di performance relativi ai presidi ospedalieri e ai servizi territoriali, sono definiti mediante le seguenti formulazioni Per la valutazione dei nodi di servizio dei presidi ospedalieri e dei servizi territoriali è stato definito il seguente indicatore: Dove è l indicatore relativo all i-esima prospettiva e è il peso associato a ciascuna prospettiva in funzione della natura dell oggetto della valutazione. Figura 6: Modello di Balanced Scorecard, basato su logica ANP per la valutazione di ASL 11

12 4. Capacity management nei network sanitari mediante simulazione ad eventi discreti L elevata complessità della rete dei servizi sanitari determina una cronica mancanza di coordinamento tra i diversi livelli gerarchici del sistema e una sostanziale assenza di programmazione integrata nella attribuzione delle risorse ai nodi di servizio (livello tattico). Un analisi del comportamento complessivo del sistema ASL, e il suo modo di reagire tanto a modifiche nella propria struttura interna, quanto nell ambiente circostante può essere eseguita tramite l ausilio di modelli di simulazione ad eventi discreti. I modelli di simulazione sono utilizzati per la risoluzione di problemi e l analisi in molti settori, quali, ad esempio, il settore manifatturiero, l ingegneria edile, la logistica ed il trasporto, la progettazione di sistemi e reti informatiche, le applicazioni militari, ecc. (Banks et al., 2010; Pidd, 1996). La simulazione può essere utilizzata per molteplici motivi. Saven (1995) propone dodici possibili motivi per utilizzare la simulazione, i principali sono il supporto alle decisioni, l'apprendimento e la comunicazione. Ci sono diversi tipi di simulazione computer-based: la simulazione ad eventi discreti, la System Dynamics, la simulazione Monte-Carlo e la simulazione ad agenti. Nel seguito verrà utilizzata la simulazione ad eventi discreti che implica la modellazione di un sistema che si evolve nel tempo tramite una rappresentazione in cui le variabili di stato del sistema cambiano istantaneamente (Law & Kelton, 2000). I modelli di simulazione ad eventi discreti sono dinamici, discreti e (la maggior parte delle volte) stocastici. I modelli di simulazione ad eventi discreti forniscono un ambiente privo di rischi per la valutazione di idee, nuove politiche, regole decisionali, ecc. Possono trattare sistemi dinamici e complessi che operano in condizioni di incertezza. Gli esperimenti di simulazione possono essere ripetuti facilmente. La simulazione, d'altra parte, richiede conoscenze particolari, sia per la costruzione del modello, nonché per l analisi ed interpretazione dei risultati, e può essere onerosa in termini di tempo e di risorse (Banks et al., 2010). I modelli di simulazione applicati all assistenza sanitaria presentano tre principali vantaggi rispetto ai metodi alternativi di analisi: la capacità di affrontare l incertezza, la capacità di gestire sistemi complessi senza inutili semplificazioni, la capacità di comunicare visivamente la proposta di soluzioni. Brailsford (2007) classifica i modelli di assistenza sanitaria in tre gruppi: 1) modelli del corpo umano (compresi gli aspetti biologici, farmacologici e modelli fisiologici), 2) modelli operativi o tattici che modellano il flusso dei pazienti, e 3) modelli strategici dei sistemi. L U.R ha sviluppato un modello (Digiesi et al., 2010a) concernente i nodi di servizio ospedalieri (appartenente al secondo gruppo di modelli così come classificati da (Brailsford, 2007)), in cui ogni singola Unità Operativa (UO) è stata considerata un servente, per prevedere il comportamento del sistema al variare della strategia di distribuzione della domanda sui vari presidi ospedalieri (regole di dispatching degli utenti) e di gestione delle risorse (posti letto). Il diagramma in Figura 7 riproduce il modello logico del intero servizio ospedaliero erogato nella ASL di BAT. La valutazione dell urgenza dell utente crea un primo bivio nel percorso; se l utente è in condizioni gravi viene trasferito al Pronto Soccorso più vicino e disponibile e il processo termina con l erogazione della prestazione; se l utente non è in condizioni gravi, è etichettato con due attributi, uno di specializzazione con cui si sceglie che tipo di prestazione somministrare e uno di provenienza con cui viene scelto l ospedale più vicino, anche questo il processo termina con l erogazione del servizio e la successiva dimissione. 12

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Il ruolo della Regione e dell ARSS sul tema degli

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1 IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO dott.ssa Annaluisa Palma 1 Indice Il budget: documenti amministrativi in cui si estrinseca; Forma e contenuti del budget degli investimenti; Gli scopi

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE) Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto sull Assistenza Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE) Profilo professionale, competenza e

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone Milano 8 Giugno 2013 Gianfranco Piseri Obiettivi delle UCCP Coordinamento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica. Il contributo strategico dei Sistemi Informativi e la BSC DANILO SCARPONI Partner Sint Docente Università Politecnica delle Marche Dicembre 2006 ANCONA - ITALY 1 Relazioni umane Tecnologia Informatica

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli