Con il Wireless verso l integrazione dei mondi
|
|
- Vittoria Lanza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Con il Wireless verso l integrazione dei mondi RFID Lab - CATTID Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza Università di Roma Sapienza Prof. Carlo Maria Medaglia
2 CATTID
3 RFID Lab Direttore Scientifico: Prof. Gianni Orlandi Coordinatore Scientifico: Prof. Carlo Maria Medaglia Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche d Istruzione a Distanza (CATTID), Direttore Prof. Ugo Biader Ceipidor Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione (InfoCom), Dir. Prof. G. Orlandi. Dipartimento di Logistica e Gestione Merci, Fac. Economia, Dir. Prof. E. Chiacchierini Centro Trasporti e Logistica (CTL), Fac. Ingegneria, Dir. Prof. F. Filippi Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Fac. Ingegneria, Dir. Prof. M. Marietti Pictorial Computing Laboratory (PCL), Fac. Scienze MM FF NN, Dir. Prof. S. Levialdi Dipartimento di Ingegneria dell impresa, Fac. Ingegneria, Università Tor Vergata, gruppo di ricerca su operations management, Prof. M. Schiraldi Centri di ricerca RFID: JRC di Ispra, Lab ID Castellanza, RFId Lab Parma, DIBE Genova, ecc...
4 Sponsor & Partner Gold Sponsor Silver Sponsor Partners
5 Topic del Lab RFID: Proximity/Vicinity LF, HF, UHF (->μw), UWB NFC (Near Field Communication) Tecnologie Wireless per realizzazione di Wireless Sensor Network e la geolocalizzazione PAN: Bluetooth, ZigBee WLAN: WiFi
6 Aree di ricerca del Lab Wireless per la disabilità Tecnologie per i beni culturali e Turismo Tecnologie per la Sanità Tecnologia per l Agricoltura di Precisione Tracciabilità Agroalimentare Pubblica Amministrazione / Utilità Logistica e Processi.
7
8 Real Time Locating System (RTLS) Con il termine RTLS si indicano i sistemi automatici, che sono in grado di controllare la posizione di beni e persone. Un sistema RTLS è composto da tags attivi e passivi a radiofrequenza, per identificare e localizzare un bene
9 Location Based Service Immagine tratta da Location based service (Kupper, Wiley & sons, 2005)
10 Location Based Service 1 km 100 m Telecomunicazioni accuratez za 10 m 1 m GPS / A-GPS Localizzazione Wi-Fi RFID Attivo 10 cm UWB RFID passivo 1cm Spazi Aperti Semi urbani Urbani Edifici Stanze Oggetti
11 Location Based Service Sanità Localizzazione di strumenti mobili per tracciare il loro utilizzo (elettroencefalografo, rianimazione, TAC, etc.) Localizzazione dei pazienti Localizzazione Stock farmaci, materiali pericolosi, protesi Turismo / Mercato Consumer Guide turistiche location - aware Marketing Virale Geo-Dating
12 Location Based Service Porti/Aeroporti/Interporti Localizzazione e Tracciamento di Container Localizzazione e Tracciamento dei Bagagli Localizzazione e Tracciamento del personale e monitoraggio aree riservate Sicurezza dei beni di valore e/o pericolosi Beni: Materiali radioattivi, tossici, oro/preziosi. Persone: bambini, detenuti, lavoratori in zone a rischio, APSA
13 Programma Elisa Wi-MOVE
14
15 Cos è l NFC NFC (Near Field Communication) è una tecnologia di comunicazione wireless a corto raggio che permette a due dispositivi in stretto contatto di scambiarsi dati. Il protocollo NFC è stato sviluppato congiuntamente da Sony e Philips nel Al momento l NFC Forum conta più di 120 membri tra cui Nokia, Motorola, Visa, Mastercard, etc. NFC è il risultato della combinazione di due tecnologie: Mobile (GSM) e Contactless (ISO 14443).
16 Cos è la tecnologia contactless
17 Perché i servizi contactless su mobile? Telefoni cellulari: Alta penetrazione Dispositivi personali Carte contactless: Semplicità d uso Infrastruttura in crescita Domanda di nuovi servizi Il connubio perfetto! Benefici: Interfaccia utente personale verso il mondo contactless Connettività alla rete GSM/3G e ad Internet L utente è in grado di interagire con l applicazione Possibili nuovi scenari d uso (acquisto biglietti via OTA) Fase I Micropagamenti (acquisto biglietti -autobus, cinema, etc.-) Fase II Macropagamenti (acquisti al punto vendita anche per importi consistenti)
18 Come funziona l NFC Un cellulare NFC è composto da: una CPU un antenna un chip NFC un Secure Element Il Secure Element può essere: integrato nel telefono (S2C) integrato nella SIM card (SWP) integrato in una card SD Chip NFC CPU SWP S2C Antenna NFC ISO 7816 SE
19 Applicazioni NFC NFC per Turisti: La serie SIMpli (Select SIMagine 2008 e 2009) SIMpliCity un sistema NFC per la mobilità dei cittadini in grado di guidare le persone (sia locali che turisti) all interno della città, fornendo informazioni su ristoranti, negozi, uffici e servizi pubblici. SIMpliTravel un set di applicazioni Java per comprare e validare biglietti dei trasporti pubblici, composto da tre MIDlets (NFCTicketing, Validate, Verifier) e una Cardlet (TicketingCardlet). SIMpliPay un applicazione di mobile payment NFC based, che gestisce il borsellino elettronico del turista. SIMpliAccess un applicazione di controllo accessi per il download OTA e la gestione di Chiavi (ad esempio Alberghi, rent a car).
20 StoLPaN Dolomiti Trial Applicazioni di infotainment basate su tag NFC Dove: Falcade, Belluno (Dolomiti) Quando: Dicembre 2008 / Maggio 2009 Target: turisti e abitanti del luogo Scenari d uso Smart Poster: informazioni sul meteo, sui ristoranti della zona, sulla città di Falcade e sugli impianti sciistici Loyalty Prenotazione ristoranti
21
22 Caratteristiche delle WSN Facile dislocazione Le WSN possono contenere un grande numero di nodi; I nodi possono lavorare simultaneamente in maniera cooperativa. Ridondanza In caso di guasti di uno o più nodi, la comunicazione della rete non subisce danni grazie alla ridondanza spaziale. Accuratezza Maggiori sensori implicano maggiori dati,ossia maggiori capacità di riprodurre fedelmente un ambiente reale.
23 Le WSN aprono nuovi, sorprendenti scenari: Monitoraggio pervasivo di ambienti e strutture; Intelligenza massiva distribuita; Orizzonti urbani intelligenti. Nuovi oggetti entrano a far parte del mondo reale: Connessi: Internet delle cose Autonomi: CPU locale, memoria locale, applicazione locale Sensibili all ambiente: sensori Chipcon development Kit Sun Spot
24 Perche Questo Intervento???? RFID: Towards the Internet of Things, June 2007, Berlin On RFID: The Next Step to the Internet of Things, November 2007, Lisboa On RFID: The Next Step to the Internet of Things, October 2008, Nice
25 The Internet of Things
26 The Internet of Things The Internet of Things è un concetto introdotto dal Auto-ID center del MIT ed è strettamente correlato sia con il concetto di RFID che con quello di Electronic Product Code (EPC) all about physical items talking to each other.. Come sul concetto di RFID, anche attorno a quello di Internet of things c e sempre stato molta confusione circa il suo reale significato e le sue applicazione in vari contesti sociali.
27 The Internet of Things Adesso il concetto di Internet of Things è fortemente influenzato dagli sviluppi sia nei campi dell ubiquitous network and computing sia nel campo dell Internet del Futuro. We are heading into a new era of ubiquity, where the users of the Internet will be counted in billions, and where humans may become the minority as generators and receivers of traffic. Changes brought about by the Internet will be dwarfed by those prompted by the networking of everyday objects UN report
28 The Internet of Things Questo Concetto è anche centrale nel pensiero della commisione sul RFID e di conseguenza anche sui fondi di ricerca del 7 Programma Quadro. a new phase of the Information Society the Internet of Things in which the web will not only link computers but potentially every object created by mankind. Viviane Reading On RFID: The next step to The Internet of Things Lisbon Conference 2007
29 The Internet and The Internet of Things The BLED Declaration 1 and other supporting statements, assert that the Internet of Things is expected to be an integral part of the next or future generation Internet Service-oriented architecture (SOE), exploiting integration with Internet and interfacing with wide ranging edge technologies and associated networks is a key objective.
30 CASAGRAS FP7 SUPPORT ACTION CASAGRAS (Coordination And Support Action for Global RFID-related Activities and Standardisation ) aim: To provide an incisive framework of foundation studies that can assist in influencing and accommodating international issues and developments concerning radio frequency identification (RFID) and the emerging Internet of Things, particularly with respect to standards and regulations
31 CASAGRAS FP7 SUPPORT ACTION CASAGRAS General Objectives: To provide: A platform for international collaboration on all aspects of standards and regulations relating to RFID and The Internet of Things A framework and supporting documentation for incisive and analytical review of international RFID standards Recommendations with respect to international standardisation and regulatory developments for RFID Recommendations with respect to applications methodologies and positioning Recommendations for future research and development and international collaboration Recommendations to encourage participation of SMEs An on-going collaborative research platform for RFID
32 INTERNET OF THINGS - ARCHITECTURE Smart Cards NFC Sensors 2D Codes RTLS Interrogator / Gate way device Bar Code GPS
33 INTERNET OF THINGS - ARCHITECTURE Internet of Things Name Server Resolver Recursive Name Server Resolver Recursive Name Server Resolver Recursive Recursive Name Server Root Resolver Recursive Recursive Name Server Resolver Name Server Interface Name Server Local Cache Data Repository Access Process Component of Internet of Things Internet accessible data and processes supporting local request & response modes with subscriber authentication Data Repository Query Interface Local Data Repository Data Repository Capture Interface Data Management Process Internal Operational Database Data Commands & Responses Data Management Interface Sensor Commands & Responses Data Encoding Data Decoding Common Platform Sensor Processing Network Management Functions Device Interface Device Management Security Radio Regulations Conformance Performance RFID Interrogator Air Interface RFID Tag Health & Safety Smart Card Near Field Communication Other mobile phone Enterprise System Sensor
34 INTERNET OF THINGS - VISION Services Disaster/crisis management Structural health Logistics, SCM monitoring Agricultural control Disaster Surveillance Military Field Applications/Services U-Health care Directory service Access Network Management Access Network Ubiquitous web services Access Network Context modeling and management Access Network Middleware Contents management Spatial info management Access Network NGN, Internet, etc. Access Gateway Mobile RFID Reader RFID Reader SN Gateway Sensor node SN Gateway RFID/Sensor Networks RFID/Sensor Networks SN Gateway Source: ETRI
35 INTERNET OF THINGS - VISION P D A P C T V Hum a n-to-obje c t C om m unic a tion Ve h ic l e Ho m e Ap p lia n c e s RF I D t a g S e n so r s Ca m e r a Hum a n-to -Hum a n C om m unic a tion Da t a b a se, We b, a p p lica t io n se r v e r Obje c t-to-obje N G N c t C o m m unic a tion We a r a b le P C Mo b il e P h o n e Hum a n-to-obje c t C om m unic a tion S m a r t Ca r d T e le m a t ic s, N a v ig a t i o n De v ice Me d ic a l De v ice Ho m e se r v e r, g a te w a y Source: Chaesub Lee, ITU-T Hum a ns w ith Atta c he d De vic e s Ubiquitous N e tw orking Obje c ts (Re m ote Monitoring a nd Inform a tion De vic e s )
36 INTERNET OF THINGS - VISION Ubiquito us N e tw orking U- P la tfor m U- N e tw o r k C onne c tivi ty N G N U- C onte nts U- De vic e s S e a m le s s Inte rc o nne c tio n be tw e e n Hum a ns a nd Obje c ts Re a lity Inte llig e nc e C o nve rg e nc e C o nte nts C o m puting C o m m unic a tio n C o nne c tivity 5 C +5 An y Any T im e Any Whe re Any S e rvic e Any N e tw o rk Any De vic e IT (I n f o r m a t io n T e c h n o lo g y ) F us io n Re vo lutio n F us io n He a lth E xte ns io n of S upply S e rvic e s C ha in to Othe r Indus trie s B e yond the IT Indus try B uilding C T B T N T L ife E duc a tio n (Co n t e n t T e c h n o lo g y ) (Bio T e c h n o lo g y ) (N a n o T e c h n o lo g y ) Dis a s te r S a fe ty T ra ns porta ti o n Source: Chaesub Lee, ITU-T
37 INTERNET DELLA COSE LE SFIDE The need to analyse the concept for connected objects to determine a more appropriate framework for applications and a strategy for migration to future structures. The need to exploit the existing and evolving Internet / next generation Internet structure The need for a harmonised system of globalised identification coding that accommodates Internet (extended IPv4 and IPv6 coding) new domain allocation potential Universal Resource Naming (URN) and object identifiers (OIDs) The need to further consider the layered structure and associated application programming interfaces (APIs) The need to consider new classes of event-driven middleware to accommodate event filtering and management requirements precipitated by expanding edge-technology based applications.
38 INTERNET DELLA COSE LE SFIDE Alignment and exploitation of developments in ubiquitous computing and networks Specific issues concerning edge technologies and the physical world The need for a universal data appliance protocol standard (UDAPS) The role of RFID and networked structures within the Internet of Things The categorisation and specification of functionality and performance requirements for an Internet of Things, including caching and caching support requirements. Network security and resilience with respect to access and network attack. The governance issues concerning the Internet of Things. The extent to which EPCglobal developments are fulfilling these needs in respect of the Internet of Things. Areas of on-going research to underpin and progress the networking concepts for the Internet of Things and associated technologies. The need for item- or object-attendant ICT principles and methodology
39 ICT WorkProgramme Il VII PQ avrà a disposizione un budget di milioni di Euro (50,521 Miliardi), cosi ripartiti sui programmi specifici (che sono descritti in dettaglio piu avanti):
40 ICT WorkProgramme INTERNET OF THINGS AND APPLICATIONS Challenge 1: Pervasive and Trustworthy Network and Service Infrastructure (557M ) 1.1 The Network of The Future (190 M ) 1.3 Internet of Things and enterprise Environments (37M ) Challenge 6: ICT for Mobility, Enviromental Sustenability and Energy Efficiency (154 M )
41 Grazie per l attenzione Prof. Carlo Maria Medaglia -
42 The Internet of Things (Commission View) Stark contrast between the broad rhetoric of those who speak of the Internet of Things and the narrow agenda that exists to put Europe on track for the Internet [1] Despite the amount of attention and expenditure on research no clear specification has yet appeared for the Internet of Things Significant attention to component parts: Significant attention to EPC-based developments Significant attention to Internet developments Growing attention to edge technologies Significant attention to services and service-oriented architecture Responding to trends in ICT [1] Santucci, G (2008) Policy and Technological Drivers in the Internet of Things, Internet of Things 2008 Conference, Zurich, 27 March 2008 (http:www.iot2008.org/)
43 The Internet of Things (Commission view) The Internet of Things viewed as a network for communicating devices and based upon four degrees of sophistication, involving: Purely passive devices (RFID) that yield fixed data output when queried Devices with moderate processing power to format carrier messages, with the capability to vary content with respect to time and place Sensing devices that are capable of generating and communicating information about environment or item status when queried Devices with enhanced processing capability that facilitate decisions to communicate between devices without human intervention introducing a degree of intelligence into networked systems * European Commission (2007) From RFID to the Internet of Things Pervasive networked systems
RFID: Il Primo Passo Verso L Internet delle Cose (RTLS, WSN, NFC)
RFID: Il Primo Passo Verso L Internet delle Cose (RTLS, WSN, NFC) RFID Lab - CATTID Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza Università di Roma Sapienza Prof.
Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor
Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor Direttore Scientifico RfidLab: Professor Gianni Orlandi Coordinatore scientifico: Professor Carlo Maria Medaglia Fondatori dell RFID Lab Direttore Scientifico:
Un nuovo spazio per l RFID
Un nuovo spazio per l RFID 2 C.A.T.T.I.D. Labs Il C.A.T.T.I.D., (Centro delle Applicazioni Televisive e delle Tecniche di Istruzione a Distanza), diretto dal Prof. Ugo Biader Ceipidor, ospita quattro laboratori,
Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò
Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente
Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014
& App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane
Near Field Communication
Near Field Communication Carlo Maria Medaglia Forum PA 2007 Roma 25 Maggio 2007 Cos è l NFC? Near Field Communication (NFC) è una tecnologia senza contatto a corto raggio Considerata la 2^ generazione
NFC: Il Nuovo Traguardo del Mobile
NFC: Il Nuovo Traguardo del Mobile Tecnologia e scenari applicativi in ambito trasporti e pagamenti Alice Moroni CATTID Sapienza Università di Roma I Laboratori del CATTID All'interno del CATTID, diretto
Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati
Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Prof. Gianluigi Ferrari Wireless Ad-hoc and Sensor Networks Laboratory http://wasnlab.tlc.unipr.it gianluigi.ferrari@unipr.it Dig.it 2014 - Giornalismo
Internet delle Cose: Un primo paradigma per le città intelligenti. GCE Med Bari 12_11_2012
Internet delle Cose: Un primo paradigma per le città intelligenti GCE Med Bari 12_11_2012 Cubit CUBIT - Consortium Ubiquitous Technologies nasce nel 2007 per volontà di: Dipartimento di Ingegneria dell
Introduzione ai sistemi RTLS e ai servizi Location Based
Introduzione ai sistemi RTLS e ai servizi Location Based Samuele Astuti Ricercatore Senior Lab#ID Università Carlo Cattaneo - LIUC http://labid.liuc.it labid@liuc.it Il Lab#ID come sistema in rete... Aziende
Genova, Port & Shipping Tech 2011 Smart city & city logistics: soluzioni tecnologiche per una smart governance della città. I casi di Pisa e Parma.
Genova, Port & Shipping Tech 2011 Smart city & city logistics: soluzioni tecnologiche per una smart governance della città. I casi di Pisa e Parma. Paolo Lanari / CEO paolo.lanari@infomobilitysuite.com
Le tecnologie RFID. Pubblica Amministrazione vs Aziende
Le tecnologie RFID Pubblica Amministrazione vs Aziende Giornata RFId Ministero Comunicazioni, Federcomin, Fondazione Ugo Bordoni Sala Giunta Confindustria 5 dicembre 2006 RFID Lab del CATTID (Centro Applicazioni
Lo scenario industriale
Internet of things e nuove tecnologie per l'automazione industriale Fabbrica Futuro Verona 27/6/2013 Lo scenario industriale Fonte: Banca d Italia. Dicembre 2009 Lo scenario industriale A livello aziendale
Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.:
Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM R Content Project 15.2.6: Main objective Project 15.2.6: Project in brief Project 15.2.6: Specific
Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware
Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware Presentazione Ing. Stefano Guatieri Capo progetto Prof. Ivan Defilippis Progetto Wireless Sensor Network for a Radon Concentration Measurement System
NFC I sistemi avanzati di pagamento
NFC I sistemi avanzati di pagamento Giacomo Buonanno Mauro Mezzenzana Lab#ID - LIUC Università Cattaneo Economia C.so Matteotti, 22 Castellanza (VA) www.liuc.it Ingegneria Industriale Giurisprudenza Laboratorio
Mobile Payment. Aspetti tecnici ed interoperabilità dei sistemi. Alice Moroni CATTID Sapienza Università di Roma
Mobile Payment Aspetti tecnici ed interoperabilità dei sistemi Alice Moroni CATTID Sapienza Università di Roma I Laboratori del CATTID All'interno del CATTID, diretto dal Prof. Ugo Biader Ceipidor, operano
PROFILO DI GRUPPO 2015
PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
NFC: Abilitatore di servizi innova4vi per le Aziende. Alberto Luge9 - BT Italia Giancarlo Celentano - Giesecke & Devrient
NFC: Abilitatore di servizi innova4vi per le Aziende Alberto Luge9 - BT Italia Giancarlo Celentano - Giesecke & Devrient Siamo tutti parte della MOBILE CONNECTED SOCIETY Verso la Connected Society Securing
Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.
CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing
Commercio elettronico mobile e pervasive computing
Commercio elettronico mobile e pervasive computing Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Mobile commerce mobile
Crescita e evoluzione del Machine-to-Machine
Crescita e evoluzione del Machine-to-Machine Sabrina Baggioni M2M Forum 14 Maggio 2013 1 M2M sta trasformando il business in tutti i settori Automotive Security Finance Energy & Utilities Consumer Electronics
Ingegneria del Software. Business Object Technology
Ingegneria del Software Business Object Technology Premesse I sistemi informativi di qualsiasi organizzazione devono essere capaci di: gestire quantità di dati sempre crescenti fornire supporto a nuovi
La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città
La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città Prof. Ing. Mariagrazia DOTOLI (email: mariagrazia.dotoli@poliba.it) Dipartimento
POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio
POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione
SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012
Information Technology and CIGRE Comitato Nazionale Italiano Riunione del 29 Ottobre 2012 General session e SC meeting 2012 Chairman Carlos Samitier(ES) Segretario Maurizio Monti(FR) Membership 24 membri
Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ----
Roma, 5 novembre 2015 Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ---- Informativa del Punto di Contatto Nazionale Il sottosistema funzionale Applicazioni
User Centricity in AGCOM
User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:
Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261)
Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261) Questo corso ha lo scopo di fornire ai professionisti senza esperienza specifica di lavoro con Microsoft
Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless. P&STech Genova 22/11/2010
Internet of Things: Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless P&STech Genova 22/11/2010 Marco Magnarosa CUBIT CUBIT Consortium Ubiquitous it Technologies nasce nel 2007 per volontà
8 ICT BUSINESS SUMMIT
8 ICT BUSINESS SUMMIT Innovazione, tecnologia, creazione del valore: prospettive e opportunità per l impresa Sergio Fabris - Skillnet ICT per le aziende: lo scenario attuale e le prospettive future Milano
Maurizio D Alessio. Channel Sales Manager Research In Motion Italy. July 22, 2008
Maurizio D Alessio Channel Sales Manager Research In Motion Italy July 22, 2008 RIM, Research In Motion: 16.0 3.1 Milioni di utenti 3.7 4.3 4.9 5.5 Q106 Q206 Q306 Q406 Q107 Q207 6.2 7.0 8.0 9.0 Q307 Q407
F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società
F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007
PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE
PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE LIVORNO - 5 Dicembre 2008 Dott. Luca Cattermol General Manager DAXO DAXO è una società operante nel settore delle Information and Communication Technologies (ICT), specializzata
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City SMART CITY- VISIONE DI UN SISTEMA DI SISTEMI Ing. Massimo Povia L importanza della Logistica e della Manutenzione nel contesto
Corso di Applicazioni Telematiche
Corso di Applicazioni Telematiche Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Obiettivi del corso Supporti didattici Modalità d esame Panoramica
Big Data: il futuro della Business Analytics
Big Data: il futuro della Business Analytics ANALYTICS 2012-8 Novembre 2012 Ezio Viola Co-Founding Partner & Direttore Generale The Innovation Group Information Management Tradizionale Executive KPI Dashboard
L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities
L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities 27 Maggio 2015 Business Unit IoT - Business Units - Forum PA Telecom Italia Digital Solutions Ti Digital Solutions is a Mini Industrial
IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM
Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel
ALLEGATO N. 32. livinglabs.regione.puglia.it SMART WALLET. Impresa capofila: Clio SpA
ALLEGATO N. 32 livinglabs.regione.puglia.it Impresa capofila: Clio SpA SMART WALLET Laboratorio PRISCO Sperimentazione di servizi mobile di pagamento, punti fedeltà e coupon basati sulle tecnologie NFC
Smart Cities e Internet of Things
Smart Cities e Internet of Things Alessandra De Paola Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Sistemi Distribuiti http://www.dicgim.unipa.it/networks
Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie
Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie Graziella Spinelli Telecom Italia Lab, tema.mobility Consortium Andrea Bragagnini Telecom Italia Lab, Enabling Technologies for Innovation Nuovi
L RFID nella produzione e nella logistica
L RFID nella produzione e nella logistica ANIELLO MICCO Practice Manager RFID SIEMENS IT SOLUTIONS AND SERVICES PRIMA GIORNATA SULLE TECNOLOGIE RFID IN SARDEGNA 27 Novembre 2008 Sardegna Ricerche, Pula
Scenari applicativi per i sistemi RFId: le esperienze progettuali di un laboratorio universitario
Scenari applicativi per i sistemi RFId: le esperienze progettuali di un laboratorio universitario Dott. Samuele Astuti Ricercatore Senior Lab#ID, Università Carlo Cattaneo - LIUC Milano, 22 Ottobre 2009
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
Nuove frontiere del mobile payment
Nuove frontiere del mobile payment Michele Scarlatella Central Marketing Director Secure Microcontroller Division STMicroelectronics michele.scarlatella@st.com Il Mobile Payment 2 Proximity Payments Remote
Un sistema di identificazione basato sulla tecnologia RFID
tesi di laurea Un sistema di identificazione basato sulla tecnologia RFID Anno Accademico 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Giacomo Scibelli Matr.
Internet of things : il 3.0 della P.A.
a cura di Carlo Maria Medaglia, Barbara Chicca e Lorenzo Orlando Laboratorio Logos - Cattid Internet of things : il 3.0 della P.A. Come la rete dei sensori può rivoluzionare il modo di concepire Internet
Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO ICT SCG-L03 Pagina 1 di 45 La segmentazione del mercato in area ICT Esistono organismi
Verona, 9 Maggio 2014. Palazzo della Gran Guardia
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA SICUREZZA FISICA IN UNA VISIONE GLOBALE E INTEGRATA Verona, 9 Maggio 2014 Palazzo della Gran Guardia In collaborazione con: Maura Turolla Mobile Devices & SIM Applications
Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit. opportunità di innovazione Andrea Costa
Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit opportunità di innovazione Andrea Costa Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione e conoscenza. Sviluppo
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione
Bandi FP7 e MIUR Smart Cities: corrispondenze. Carola Aiello Ufficio Valorizzazione Ricerca Scientifica e Innovazione
Bandi FP7 e MIUR Smart Cities: corrispondenze Carola Aiello Ufficio Valorizzazione Ricerca Scientifica e Innovazione Una palestra per allenarsi in vista dei bandi europei Bandi Smart Cities usciti a marzo
Ing. Marco Magnarosa CEO CUBIT Il Nuovo Mondo, Bologna 29/11/2011
Internet delle cose: la questione dell interoperabilità e dell integrazione dei sistemi contactless Ing. Marco Magnarosa CEO CUBIT Il Nuovo Mondo, Bologna 29/11/2011 CUBIT Consortium Ubiquitous Technologies
Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui
Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui Mariano Corso Docente di Organizzazione e Risorse Umane School of Management, Politecnico di Milano www.osservatori.net Agenda L organizzazione
www.cbritaly.it IL CLUB DEGLI ESPERTI INIZIATO poco familiari per il grande pubblico, come UWB, WSN, ZigBee e NFC.
64 www.cbritaly.it IL FUTURO È GIÀ INIZIATO Una panoramica a tutto campo sulle nuove tecnologie wireless che stanno rivoluzionando il nostro modo di comunicare e di vivere DI GIANCARLO MAGNAGHI Feedback:
Introduzione all ambiente di sviluppo
Laboratorio II Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio II. A.A. 2006-07 CdL Operatore Informatico Giuridico. Introduzione all ambiente di sviluppo Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA
Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma
Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application
LA CITTA DIVENTA SMART
GRUPPO TELECOM ITALIA RISORSE COMUNI PALAZZO DELLE STELLINE Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo e ricerca di piattaforme abilitanti per soluzioni ICT innovative per il mondo della PA. Telecom Italia
OneGeology-Europe: architettura, geoportale e servizi web per rendere accessibile la Carta Geologica d Europa
OneGeology-Europe: architettura, geoportale e servizi web per rendere accessibile la Carta Geologica d Europa Carlo Cipolloni (*), Agnes Tellez-Arenas (**), Jean-Jeacques Serrano (**), Robert Tomas (***)
Università e trasferimento tecnologico
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (CIRI-ICT) Prof. Marco Chiani Direttore Responsabili scientifici: Prof. F. Callegati,
Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea di Primo Livello La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza Laureando: Costanzo Fabrizio Matricola : 801491 Relatore
Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT
Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Red Hat Symposium OPEN SOURCE DAY Roma, 14 giugno 2011 Fabio Rizzotto Research Director, IT, IDC Italia Copyright IDC. Reproduction is forbidden
Nuovi modelli di business e creazione di valore : la Scienza dei Servizi
Nuovi modelli di business e creazione di valore : la Scienza dei Servizi PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: I FONDAMENTI DELLA SERVICE SCIENCE 1. Service Science, Management, Engineering, and Design
Wireless Grids e Pervasive Grids
Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui e Pervasive Grids Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 e Pervasive Grids Caratteristiche Sistemi Applicazioni Pervasive Grids Caratteristiche Problemi
Your home comfort has a new shape. Find out how it works
Your home comfort has a new shape Find out how it works CUBODOMO allows you to manage and monitor your entire home s temperature, from WHEREVER YOU ARE CUBODOMO ti consente di gestire e monitorare la temperatura
TeleMobility Forum Centro Lingotto Torino, 27/28 settembre 2012 Certificazione di qualità ed interoperabilità nei sistemi di e-ticketing
TeleMobility Forum Centro Lingotto Torino, 27/28 settembre 2012 Certificazione di qualità ed interoperabilità nei sistemi di e-ticketing Marco Magnarosa C.E.O. CUBIT Certificazione di qualità ed interoperabilità
MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10
Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overnet.azurewebsites.net MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10 Durata: 4.5 gg Descrizione Questo corso è progettato per fornire agli studenti
CLASSROOM 3.0 : Mondi reali e virtuali si incontrano mediante ambient sensing per il settore smart education
CLASSROOM 3.0 : Mondi reali e virtuali si incontrano mediante ambient sensing per il settore smart education Alessandro Fiore, Luca Mainetti, Roberto Vergallo Università del Salento roberto.vergallo@unisalento.it
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI" Marco Beltrami COMPA, Novembre 2004 COMPA Bologna 2004 IBM oggi non solo Information Technology! L ottava società mondiale per dimensione 45%
Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011
Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
CREATING A NEW WAY OF WORKING
2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com
The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014
The Internet of Everything Summit Introduzione Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014 L evoluzione verso l Internet of Everything INTERNET OF EVERYTHING NETWORKED MEDIA DEVICES INDUSTRIAL
I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client
2012 I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client Progetto finanziato da Genova 15-05-2012 1 Argomenti Strumenti di produzione aziendale Smartphone, tablet, thin client Mercato
NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY
NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del
SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright
Product Management & Partnerships Industrial & SCADA Infrastructure Protection. Milano 30 Ottobre 2013
Product Management & Partnerships Industrial & SCADA Infrastructure Protection Milano 30 Ottobre 2013 VIDEO IL NUOVO PANORAMA Le minacce sono più complesse E con tante risorse da proteggere il personale
GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE
CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante
Dispositivi mobili e turismo
Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Un mondo di dispositivi smart Caratteristiche dei dispositivi
Tecnologie su base semantica e Ubiquitous computing per il supporto alle decisioni in ambito ospedaliero
Tecnologie su base semantica e Ubiquitous computing per il supporto alle decisioni in ambito ospedaliero Michele Ruta Politecnico di Bari Crescenzio Scioscia Policlinico di Bari SMAU Business 2010 10-11
SIEM (Security Information and Event Management) Monitoraggio delle informazioni e degli eventi per l individuazione di attacchi
SIEM (Security Information and Event Management) Monitoraggio delle informazioni e degli eventi per l individuazione di attacchi Log forensics, data retention ed adeguamento ai principali standard in uso
Ambienti Intelligenti a supporto della Sicurezza Personale
, Smart Tech & Smart Innovation - La strada per costruire futuro Torino, 15-16-17 Novembre 2011 Ambienti Intelligenti a supporto della Sicurezza Personale L esperienza di Unicam Francesco De Angelis Scuola
ATM. Compatibile con diversi Canali di Comunicazione. Call Center / Interactive Voice Response
Compatibile con diversi Canali di Comunicazione Call Center / Interactive Voice Response ATM PLUS + Certificato digitale Dispositivi Portatili Mutua Autenticazione per E-mail/documenti 46 ,classico richiamo
Naviga&on in Urban Environments Assisted GPS and RF Pa9ern Matching
Naviga&on in Urban Environments Assisted GPS and RF Pa9ern Matching for GNSS Technologies Advances in a Mul&- constella&on Framework Sogei S.p.A., Roma by Per Enge April 22 & 23, 2013 Outline Requirements
RFID Middleware. Andrea Borsic. Laboratorio Servizi ed Applicazioni Istituto Superiore Mario Boella
RFID Middleware Andrea Borsic Laboratorio Servizi ed Applicazioni Istituto Superiore Mario Boella Tecnologia RFID e Tracciabilità - Scenari ed Opportunità per le PMI Camera di Commercio di Torino Giugno
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Caratterizzazionedei SistemiDistribuiti
Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012
Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici Alleantia realizza, attraverso tecnologie software e hardware open source, molto innovative in ambito industriale, prodotti per la supervisione, comando e
L uso dei Big Data per la Produzione Statistica
Big e Analytics: modelli, analisi e previsioni, per valorizzare l enorme patrimonio informativo pubblico L uso dei Big per la Produzione Statistica Giulio Barcaroli Metodi, strumenti e supporto metodologico
N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.
ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto
COMPANY PROFILE 2014 100 4 50
100 COMPANY PROFILE 2014 4 50 IL GRUPPO La prima realtà IT italiana. circa 7.300 DIPENDENTI 7,2% del mercato italiano oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI
Progetto Michelangelo. Click4Care - ThinkHealth System. Paolo Rota Sperti Roma, 08 Novembre 2008. 2008 Pfizer Italy. Tutti i diritti riservati.
Progetto Michelangelo Click4Care - ThinkHealth System Paolo Rota Sperti Roma, 08 Novembre 2008 2008 Pfizer Italy. Tutti i diritti riservati. 1 Storia Pfizer ha sviluppato negli ultimi anni know-how nel
EXPO 2015 Le Offerte Expo
EXPO 2015 Le Offerte Expo La Smart App di Expo 2015 Un opportunità per Milano e il territorio Milano, 26 giugno 2013 Telecom Italia/Progetto Expo Alberto Prina Che cos è l EXPO Innovazione e Tecnologia
Pubblicazioni COBIT 5
Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile
Collaborazione e Service Management
Collaborazione e Service Management L opportunità del web 2.0 per Clienti e Fornitori dei servizi IT Equivale a livello regionale al Parlamento nazionale E composto da 65 consiglieri Svolge il compito
SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012.
SC C1: System Development and CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale italiano: E.M. Carlini/B. Cova (Cesi) enricomaria.carlini@terna.it
Smart Cities : 10 Febbraio 2014. Smart Security per Smart Cities Trend Tecnologici. Auditorim- Assolombarda via Pantano Milano
: Trend Tecnologici Trend tecnologici per la sicurezza delle città intelligenti Luca Bertoletti Hyperion Srl Direttivo ClubTi - Milano 10 Febbraio 2014 Auditorim- Assolombarda via Pantano Milano Security