DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)"

Transcript

1 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2008 e comparazione con dati climatologici dal 1991 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia RT/2009/15/ACS

2 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2008 e comparazione con dati climatologici dal 1991 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia RT/2009/15/ACS

3 The technical and scientific contents of these reports express the opinion of the authors but not necessarily the opinion of ENEA. I contenuti tecnico-scientifici dei rapporti tecnici dell'enea rispecchiano l'opinione degli autori e non necessariamente quella dell'ente.

4 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2008 e comparazione con dati climatologici dal 1991 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA Riassunto Dall agosto 2003 presso il centro ENEA CRAM di S. Teresa (SP) è stata installata una stazione meteorologica con lo scopo di misurare i principali parametri meteorologici. I dati vengono raccolti secondo lo standard del WMO (World Meteorological Organization), archiviati, e resi disponibili tramite rete internet al seguente indirizzo web: In questo rapporto sono riportate le osservazioni meteorologiche in forma grafica e tabellare per il 2008, con i valori minimi, medi e max mensili e le rose dei venti per ogni mese. Rispetto ai precedenti rapporti si è effettuato un confronto con dati climatici acquisiti in precedenza relativi al periodo , (con qualche interruzione di acquisizione), riportando le anomalie delle osservazioni meteorologiche. Parole chiave: Dati meterologici, Rapporto annuale 2008, Climatologia, Minimi, Massimi, Medie, Anomalie, Rose dei Venti, La Spezia, Liguria. Abstract From August 2003 a meteorological station was installed at S. Teresa Centre to measure the main meteorological parameters. Data are acquired in accordance with WMO (World Meteorological Organization) standard. The stored data are presented in graphical form at the following web address: According to the previous reports this paper presents, in tabular and graphical form, the meteorological observations acquired during the year 2008 (monthly average, minimum, maximum values, etc.). This report includes also a comparison with previous meteorological observations acquired during the years (with some small gaps), and presents the relative anomalies. Keywords: Meteorological Data, Annual report 2008, Climatology, Minimun, Maximun, Average, Anomaly, Wind Roses, La Spezia, Ligury.

5

6 INDICE 1 INTRODUZIONE pag. 7 2 LOCALIZZAZIONE DELLA STAZIONE METEOROLOGICA pag. 8 3 PROFILO CLIMATOLOGICO GENERALE pag. 8 4 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE pag. 9 5 SPECIFICHE DEI SENSORI METEO pag OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE 2008 pag TABELLE pag GRAFICI pag. 33 5

7 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2008 Fig. 1.1 Sensori della stazione meteorologica ENEA di S. Teresa (Lat Long Alt. Barom. 49,45 m s.l.m.). 6

8 1 INTRODUZIONE Nell agosto 2003 sono ripresi i rilevamenti sistematici dei dati meteorologici dalla stazione meteorologica del centro ENEA di S. Teresa (SP) (Latitudine , Longitudine , Altezza 49,45 m slm). La stazione dispone di sensori per le misure dei seguenti parametri: Velocità del vento Direzione del vento Temperatura dell aria Umidità relativa dell aria Pressione atmosferica Radiazione solare globale Pluviometro 7

9 2 LOCALIZZAZIONE DELLA STAZIONE METEOROLOGICA La stazione meteorologica ENEA di S.Teresa e' situata al confine orientale del golfo di La Spezia ad un'altezza di circa 50 metri sul livello del mare, è ubicata in posizione sopraelevata sul tetto del centro, lontano da ostacoli, che potrebbero interferire con le misure. Fig. 2.2 Localizzazione della stazione meteorologica ENEA di S. Teresa sull area del golfo di La Spezia con reticolo geografico. 3 PROFILO CLIMATOLOGICO GENERALE DELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA Nella provincia di La Spezia si distinguono diversi microclimi anche molto diversi tra loro dovuti soprattutto all esposizione delle vallate e alla loro posizione rispetto al mare nonché ovviamente alle altitudini dei rilievi. In generale si può parlare di un clima prevalente di tipo mediterraneo costiero con temperamenti atlantici anche nelle zone più elevate, tuttavia scendendo un poco più nel dettaglio, è possibile definire due tipologie climatiche distinte: la prima riguarda la sottile fascia costiera e la seconda riguarda il settore interno costituito principalmente dalla Val di Vara. 8

10 Lungo la fascia costiera, maggiormente soleggiata e che risente direttamente dell effetto del mare, si hanno temperature medie invernali nettamente superiori (differenze di oltre 5 C) rispetto a località situate alla stessa quota in Val di Vara mentre nelle stagioni intermedie e soprattutto in estate le differenze di temperatura sono meno marcate. La presenza e l orientamento dei sistemi montuosi del territorio spezzino, rafforzati dall arco appenninico tosco-emiliano, costituiscono elemento determinante nel trattenere le correnti umide provenienti dall atlantico e nel favorire le precipitazioni che raggiungono valori nettamente superiori rispetto a quelli delle altre Province della Liguria. Nell ambito della provincia tale piovosità è maggiore nei rilievi montuosi e nella Val di Vara (1600 mm annui) mentre diminuisce nelle zone più prossime alla costa (zone di Portovenere e Marinella di Sarzana con meno di 1200 mm annui). Il periodo dell anno più piovoso ricade nella seconda metà di Ottobre, Novembre e prima metà di Dicembre; un'altra punta di piovosità si verifica in primavera. Durante il periodo invernale si instaurano di solito sistemi di alta pressione dovute agli anticicloni atlantico e russo apportatrici di tempo bello e temperato il primo, rigido il secondo. Il tempo si fa particolarmente variabile in primavera e rimane più o meno marcatamente tale, fino a giugno inoltrato quando l anticiclone atlantico prende il sopravvento ed instaura un tempo caldo e secco, mitigato però dall influsso marino. L estate meteorologica va spesso oltre quella astronomica, permanendo tempo buono a volte fino ad ottobre inoltrato. Le condizioni atmosferiche cominciano a cambiare verso ottobre-novembre, con l arrivo delle depressioni atlantiche molto numerose, apportatrici di tempo umido e piovoso. Tali depressioni possono assumere carattere particolarmente marcato, se ad esse si affiancano le correnti depressionarie caratteristiche del golfo ligure, di tipo temporalesco che sono causa, a volte, di rovinose alluvioni. La ventosità è elevata nella zona costiera, dove si registrano giornate di forte vento di maestrale e altri venti del quadrante occidentale, c'è comunque da evidenziare il fatto che l'orografia, estremamente tormentata e impervia del territorio spezzino, molto spesso determina il formarsi di imprevedibili turbolenze locali all'interno delle strette vallate. (Le informazioni sono state ricavate dal sito: 4 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE Il sistema di acquisizione è un data-logger Campbell Scientific modello CR10. Il modulo programmabile provvede all acquisizione delle grandezze misurate dai sensori (max 12), alla funzione di temporizzazione, alle comunicazioni, al trattamento e alla memorizzazione dei dati (64 kbyte di memoria interna RAM), al programma stesso e alle funzioni di controllo. Il data-logger è collegato tramite una linea seriale ad un PC che acquisisce i dati meteoroligici Il software di gestione del data-logger della stazione meteo è il Loggernet versione 2.1 sviluppato dalla Campbel Scientific che permette di programmare il CR10, secondo le specifiche esigenze, in termini di numero e tipo di sensori, tempi di acquisizione e parametri di calibrazione. Inoltre permette di effettuare il trasferimento dei dati dalla memoria del CR10 al PC in maniera automatica temporizzata. Il programma per la gestione della stazione meteo, residente sul datalogger, è stato sviluppato presso il centro di S. Teresa ed esegue le seguenti misure rispettando la normativa del WMO (World Meteorological Organization): Acquisisce ogni 10 secondi misure di velocità e direzione del vento e calcola la media scalare, la media vettoriale e la deviazione standard della direzione ogni 10 minuti. Acquisisce ogni 10 secondi misure di temperatura e umidità dell aria, pressione atmosferica, radiazione solare globale e calcola per ogni parametro il valore medio ogni 10 minuti. 9

11 Acquisisce ogni 10 secondi la misura di pioggia e calcola il valore cumulativo ogni 10 minuti. 5 SPECIFICHE DEI SENSORI METEOROLOGICI Sensore della velocità del vento Didcot DWR 201G Questo sensore misura velocità del vento nella scala 0-65 m/sec (0-234 km/h). Trattasi di un anemometro a 3-coppe il cui albero è solidale a una dinamo tachimetrica che genera una tensione continua proporzionale alla velocità del vento. Specifiche: Range Calibrato: 0-65 m/s (0-234 km/h) Soglia: 0,4 m/s (1,44 km/h) Accuratezza: ±2 % Costante di distanza standard (*): 6,5 m (per coppe di alluminio) Risoluzione 1 m/s Segnale di Output: 0 1,3 V Range di temperatura: da -40 C a +60 C (*) La distanza percorsa dall aria al momento che l'anemometro, sottoposto ad una raffica a gradino, raggiunge il 63% della velocità finale. Tab. 5.1 Specifiche del sensore della velocità del vento Didcot DWR 201 G. Sensore di direzione del vento Didcot DWD 103 Misura la direzione del vento da 0 a 360 con una accuratezza di 5 gradi. Il sensore utilizza un potenziometro che varia la sua resistenza in funzione dell angolo di rotazione. Specifiche: Range: Soglia: 0,4 m/s Accuratezza: ± 5 Range di temperatura: da -40 C a +60 C Resistenza potenziometro 1,71 k Tab. 5.2 Specifiche del sensore di direzione del vento Didcot DWD 103. Sensori di temperatura e umidità relativa dell aria Rotronic MP101A Questo tipo di sensore è una sonda combinata di umidità e temperatura progettata soprattutto per impieghi esterni. L'utilzzo del sensore di umidità capacitivo Hygromer C94 garantisce un'ottima resistenza ai contaminanti. Un'avanzata tecnologia di filtri provvede un'ulteriore protezione. Il sensore MP101A può essere usato per lunghi periodi senza bisogno di manutenzione o calibrazioni. 10

12 Specifiche: Sensore di temperatura: Pt100 RTD Campo di misura temperatura: da -40 a +60 C Segnale di uscita (lineare) per la temperatura: da -0,4 a 0,6 VDC = da -40 a +60 C Accuratezza (a 20 C): ±0,3 C Ripetibilità: ±0,1 C Tempo di risposta (senza filtro): 10 secondi Tab. 5.3 Specifiche del sensore di temperatura dell aria Rotronic MP101A. Specifiche: Campo di misura di umidità: Segnale di uscita (lineare) per l umidità: Accuratezza (a 20 C): Ripetibilità: Stabilità del sensore di umidità: Tempo di risposta (senza filtro): da 0 a 100%RH da 0 a 1,0 VDC = da 0 a 100% RH ±1%RH da 0 a 100%RH ± 0,3% RH < 1% RH in 1 anno 10 secondi Tab. 5.4 Specifiche del sensore di umidità relativa dell aria Rotronic MP101A. Sensore di pressione barometrica Vaisala PTB 101B Il sensore converte la pressione atmosferica assoluta in un segnale lineare di tensione elettrica proporzionale e può essere utilizzato in applicazioni meteorologiche. Questo sensore è intrinsecamente stabile e non richiede manutenzione od operazioni di calibrazione periodiche. L'involucro ospita un sensore di pressione allo stato solido ed un circuito elettronico per la linearizzazione ed amplificazione del segnale. Il range standard di misura è da 600 mbar a 1060 mbar (hpa). Specifiche: Campo di misura: da 600 a 1060 hpa (mbar) Range temperatura: da -40 C a +60 C Linearità ±0,45 mbar Isteresi ±0,05 mbar Accuratezza a 20 C: ±0,5 mbar Ripetibilità ±0,05 mbar Stabilità ±0,1 mbar anno Segnale di output: 0-2,5 VDC Tab. 5.5 Specifiche del sensore di pressione barometrica Valsala PTB 101B. Sensore di radiazione solare globale a termopila modello Schenk LSI S.p.A. C110R Il sensore misura la radiazione globale che è costituita dalla radiazione ricevuta direttamente dall'angolo solido del disco solare e dalla radiazione celeste diffusa che è riflessa dall'attraversamento dell'atmosfera. Questo dispositivo utilizza un sensore termoelettrico. 11

13 Specifiche: Sensibilità spettrale: da 0,3 a 3 μm Sensibilità: 1,5 μv/wm -2 Linearità: 1 % nel campo 0,5 8 Joule cm -2 min -1 Tempo di risposta: 20 sec Effetto della temperatura: ± 0,03 % / C Risposta al coseno: ± 1% per angolo di zenith da 0 a 60 ± 3% per angolo di zenith da 60 a 80 Tab. 5.6 Specifiche del sensore di radiazione solare globale a termopila modello Schenk L.S.I. S.p.A. C110R. Sensore di pioggia Lastem C100A Rileva la quantità di precipitazione con ottima precisione e risoluzione. Il particolare disegno dell'imbuto di raccolta e della vaschetta ribaltabile evita l'effetto di bagnatura delle superfici interessate eliminando quindi una sensibile fonte di errore nella misura di precipitazioni di modesta entità. La costruzione, interamente in acciaio inox e bronzo navale, garantisce una lunga durata anche in presenza di condizioni ambientali sfavorevoli. Un leggero contenitore metallico o secchiello, diviso in due comparti, è mantenuto in un equilibrio instabile attorno all'asse orizzontale. Nella sua posizione di riposo, il secchiello è appoggiato su un fermo che gli impedisce di ribaltarsi completamente. L'imbuto di raccolta convoglia la pioggia nel secchiello che si trova più in alto fino a che l'equilibrio non diventa instabile e lo fa ribaltare nell'altra posizione di riposo. I comparti del secchiello sono disegnati così che l'acqua sia svuotata dal comparto che si trova più in basso. Il movimento di ribaltamento del secchiello viene usato per attivare un contatto che produce un impulso per un contatore. Specifiche: Risoluzione: 0,2 mm/imp Tolleranza: 1 % Diam. Imbocco: 203 mm Contatto: relè reed a secco Durata impulso: 100 ms ±50 Tab. 5.7 Specifiche del sensore di pioggia Lastem C100A. 12

14 6 OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE Temperatura dell aria I dati sono presentati nella Tab. 7.1 e nella Fig l valori di massima temperatura si sono avuti a luglio, con punta di 30,3 C. Il minimo assoluto si è verificato in febbraio con 1,3 C. La massima escursione di temperatura si è verificata a settembre con 17,9 C e la minima escursione si è verificata a dicembre con 11,5 C. Il valore più elevato della anomalia per la temperatura si è riscontrato a dicembre con -1,1 C caratterizzando questo mese come più freddo rispetto alla media climatica. Anche i mesi di settembre e novembre rispettivamente con anomalie di -0,9 C e -0,8 C si sono caratterizzati come più freddi rispetto alla media climatica. 6.2 Umidità relativa dell aria I dati sono presentati nella Tab. 7.3 e nella Fig I valori medi sono abbastanza regolari, con umidità relativa più bassa durante l autunno e con massimi in aprile e in inverno. 6.3 Radiazione solare I dati sono presentati nelle Tab. 7.4 Tab. 7.5 e nelle Fig. 8.4 e Fig I mesi di giugno e luglio sono quelli caratterizzati dalla maggiore radiazione solare media giornaliera rispettivamente di 6,6 e 7,3 KWh/m 2 giorno. Non si riscontrano elevati valori nelle anomalie mensili. 6.4 Precipitazioni atmosferiche La quantità annuale di pioggia caduta nel 2008 (1198,8 mm) si colloca molto al di sopra degli anni precedenti e della media climatica degli anni (1026,5 mm) caratterizzando il 2008 come un anno molto piovoso. Il massimo di piovosità si è avuto nel mese di novembre con (257,8 mm) con una anomalia di 112,4 mm rispetto alla media climatologia che è da considerarsi un valore molto elevato. 6.5 L anemometro ha funzionato regolarmente senza interruzioni. I dati sono presentati nelle tabelle da Tab. 7.1 a Tab.7.34.e nelle figure da Fig. 8.7 a Fig e per le rose dei venti mensili da Fig a Fig

15 14

16 7 TABELLE 15

17 Temperatura ( C) Dati periodo Climatologia Mese Media Minimo Massimo Anomalia Mese Media Minimo Massimo Gennaio ,1 1,9 15,4 0,4 Gennaio 8,7-0,8 16,8 Febbraio ,0 1,3 16,9 0,3 Febbraio 8,7-2,8 16,9 Marzo ,3 1,7 16,7-0,3 Marzo 10,5-3,6 19,9 Aprile ,3 7,9 21,3-0,2 Aprile 13,4 3,9 24,7 Maggio ,0 10,3 27,6 0,8 Maggio 17,2 7,6 30,5 Giugno ,8 12,5 29,7 0,3 Giugno 20,5 10,9 32,1 Luglio ,1 16,1 30,3-0,4 Luglio 23,4 13,0 34,5 Agosto ,6 16,5 29,5 0,5 Agosto 23,1 13,1 32,2 Settembre ,3 11,2 29,1-0,9 Settembre 20,2 8,7 30,3 Ottobre ,2 10,7 23,4 0,8 Ottobre 16,4 6,1 28,3 Novembre ,8 3,5 20,0-0,8 Novembre 12,5 1,8 23,3 Dicembre ,3 2,1 13,6-1,1 Dicembre 9,4-1,2 19,2 Tab. 7.1 Valori mensili medi, minimi, massimi e delle anomalie della temperatura dell aria per il 2008 e medi, minimi e massimi per la climatologia Pressione (mbar) Dati periodo Climatologia Mese Media Minimo Massimo Anomalia Mese Media Minimo Massimo Gennaio ,0 1004,9 1034,9 4,1 Gennaio 1018,0 982,9 1037,7 Febbraio ,3 1009,9 1042,9 9,6 Febbraio 1017,6 987,9 1042,9 Marzo ,0 984,9 1021,9-7,4 Marzo 1015,4 980,9 1034,4 Aprile ,3 998,9 1025,9-1,1 Aprile 1012,5 992,1 1027,9 Maggio ,2 997,9 1022,9 0,4 Maggio 1013,8 987,9 1031,1 Giugno ,0 1007,9 1020,9 0,3 Giugno 1014,7 997,9 1026,2 Luglio ,6 1007,9 1024,9-0,1 Luglio 1014,8 1001,1 1025,2 Agosto ,0 1001,9 1019,9 0,4 Agosto 1013,6 997,9 1024,9 Settembre ,6 1006,9 1024,9 0,4 Settembre 1015,3 997,0 1026,9 Ottobre ,2 997,9 1032,9 2,1 Ottobre 1016,1 990,9 1032,9 Novembre ,8 992,9 1030,9-1,2 Novembre 1015,9 989,9 1031,5 Dicembre ,0 991,9 1032,9-1,8 Dicembre 1017,8 987,0 1038,9 Tab. 7.2 Valori mensili medi, minimi, massimi e delle anomalie della pressione atmosferica a livello del mare per il 2008 e medi, minimi e massimi per la climatologia

18 Umidita' (%) Dati periodo Climatologia Mese Media Minimo Massimo Anomalia Mese Media Minimo Massimo Gennaio ,6 13,9 96,3 6,7 Gennaio 67,0 1,0 105,0 Febbraio ,2 17,1 96,9 1,5 Febbraio 64,7 1,0 103,0 Marzo ,1 20,3 98,4 4,9 Marzo 66,2 9,0 103,0 Aprile ,2 16,0 97,3-0,1 Aprile 69,3 11,0 103,0 Maggio ,0 27,6 93,3-3,2 Maggio 69,2 17,4 102,0 Giugno ,1 30,2 95,5 0,8 Giugno 71,2 21,8 104,0 Luglio ,0 23,3 91,7 1,8 Luglio 66,3 8,0 101,0 Agosto ,9 31,5 88,5-3,8 Agosto 69,7 20,0 105,0 Settembre ,8 24,5 92,9-4,1 Settembre 66,9 13,0 104,0 Ottobre ,2 15,7 95,1 1,0 Ottobre 70,2 12,0 104,0 Novembre ,0 11,3 94,6-1,6 Novembre 70,6 10,3 103,0 Dicembre ,4 31,6 96,0 6,3 Dicembre 63,1 6,2 102,0 Tab. 7.3 Valori mensili medi, minimi, massimi e delle anomalie della umidità relativa dell aria per il 2008 e medi, minimi e massimi per la climatologia Radiazione solare (W/m^2) Dati periodo Climatologia Mese Media Anomalia Mese Media Gennaio ,6-9,9 Gennaio 60,4 Febbraio ,8 8,0 Febbraio 89,9 Marzo ,2-4,1 Marzo 140,3 Aprile ,4-19,3 Aprile 203,8 Maggio ,5-30,1 Maggio 258,6 Giugno ,6-8,3 Giugno 281,9 Luglio ,2 4,1 Luglio 298,0 Agosto ,3 25,5 Agosto 247,8 Settembre ,6-10,2 Settembre 192,8 Ottobre ,2-4,9 Ottobre 113,1 Novembre ,6-7,0 Novembre 70,6 Dicembre ,4-2,1 Dicembre 53,5 Tab. 7.4 Valori mensili medi e delle anomalie della radiazione solare globale per il 2008 e medi per la climatologia

19 Radiazione solare (KWh/m^2 giorno) Dati periodo Climatologia Mese Media Anomalia Mese Media Gennaio ,2-0,2 Gennaio 1,5 Febbraio ,3 0,2 Febbraio 2,2 Marzo ,3-0,1 Marzo 3,4 Aprile ,4-0,5 Aprile 4,9 Maggio ,5-0,7 Maggio 6,2 Giugno ,6-0,2 Giugno 6,8 Luglio ,3 0,1 Luglio 7,2 Agosto ,6 0,6 Agosto 5,9 Settembre ,4-0,2 Settembre 4,6 Ottobre ,6-0,1 Ottobre 2,7 Novembre ,5-0,2 Novembre 1,7 Dicembre ,2-0,1 Dicembre 1,3 Tab. 7.5 Valori medi giornalieri mensili e della anomalie della radiazione solare globale per il 2008 e medi per la climatologia Precipitazione (mm) Dati periodo Climatologia Mese Totale Anomalia Mese Media Gennaio ,4 40,0 Gennaio 91,4 Febbraio ,8-12,7 Febbraio 72,5 Marzo ,8 14,8 Marzo 45,0 Aprile ,6 35,7 Aprile 82,9 Maggio ,0-2,0 Maggio 66,0 Giugno ,4 61,1 Giugno 66,3 Luglio ,6-13,2 Luglio 14,8 Agosto ,2-47,6 Agosto 47,8 Settembre ,2-65,0 Settembre 108,2 Ottobre ,8-15,0 Ottobre 155,8 Novembre ,8 112,4 Novembre 145,4 Dicembre ,2 56,4 Dicembre 137,8 Tot. 1198,8 1026,5 Tab. 7.6 Valori di precipitazione mensile per il 2008 e medi per la climatologia

20 Velocita' raffica Dati periodo Climatologia Mese Media Minimo Massimo Anomalia Mese Media Massimo Gennaio ,8 0,0 19,1-0,5 Gennaio 5,3 31,8 Febbraio ,5 0,0 24,4-0,7 Febbraio 5,2 24,4 Marzo ,6 0,0 24,5 0,3 Marzo 5,3 24,5 Aprile ,0 0,0 23,5 0,4 Aprile 4,6 23,5 Maggio ,5 0,5 14,5-0,1 Maggio 4,6 18,8 Giugno ,3 0,0 15,4-0,0 Giugno 4,4 18,9 Luglio ,7 0,0 18,9 0,2 Luglio 4,6 18,9 Agosto ,6 0,0 21,2-0,2 Agosto 4,9 26,4 Settembre ,4 0,0 16,0 0,3 Settembre 5,1 18,3 Ottobre ,4 0,0 24,1-0,1 Ottobre 5,5 24,5 Novembre ,3 0,0 27,9 0,5 Novembre 5,7 27,9 Dicembre ,4 0,0 26,2 0,4 Dicembre 6,0 26,3 Tab. 7.7 Valori mensili medi,minimi, massimi e delle anomalie della velocità della raffica del vento per il 2008 e medi, massimi, per la climatologia Velocita' scalare Dati periodo Climatologia Mese Media Minimo Massimo Anomalia Mese Media Massimo Gennaio ,2 0,0 12,2-0,4 Gennaio 3,6 18,4 Febbraio ,1 0,0 14,0-0,5 Febbraio 3,5 18,8 Marzo ,7 0,0 13,7 0,3 Marzo 3,4 17,5 Aprile ,4 0,0 13,0 0,0 Aprile 3,3 14,5 Maggio ,1 0,5 9,1-0,2 Maggio 3,3 13,3 Giugno ,0 0,0 9,2-0,2 Giugno 3,2 14,2 Luglio ,3 0,0 13,5 0,1 Luglio 3,2 14,4 Agosto ,3 0,0 11,5-0,1 Agosto 3,4 15,7 Settembre ,7 0,0 11,5-0,1 Settembre 3,7 16,2 Ottobre ,6 0,0 17,7-0,3 Ottobre 3,9 18,3 Novembre ,1 0,0 18,4 0,2 Novembre 3,9 18,8 Dicembre ,2 0,0 17,2 0,2 Dicembre 4,0 18,5 Tab. 7.8 Valori mensili medi,minimi, massimi e delle anomalie della velocità scalare del vento per il 2008 e medi, massimi, per la climatologia

21 Velocita' vettoriale Dati periodo Climatologia Mese Media Minimo Massimo Anomalia Mese Media Massimo Gennaio ,3 0,0 11,9-0,2 Gennaio 1,5 17,9 Febbraio ,0 0,0 13,7-0,2 Febbraio 1,2 18,5 Marzo ,8 0,0 13,0 0,1 Marzo 0,7 17,1 Aprile ,8 0,0 12,8 0,3 Aprile 0,5 14,1 Maggio ,6 0,1 8,9 0,1 Maggio 0,5 13,0 Giugno ,5 0,0 9,0 0,1 Giugno 0,4 14,1 Luglio ,5 0,0 13,2 0,1 Luglio 0,4 13,9 Agosto ,3 0,0 9,7-0,2 Agosto 0,4 15,2 Settembre ,9 0,0 11,3 0,1 Settembre 0,8 16,0 Ottobre ,2 0,0 17,4-0,8 Ottobre 1,1 17,9 Novembre ,0 0,0 18,0 0,5 Novembre 1,5 18,6 Dicembre ,7 0,0 16,9-0,1 Dicembre 1,8 18,1 Tab. 7.9 Valori mensili medi, minimi, massimi e delle anomalie della velocità vettoriale del vento per il 2008 e medi, massimi, per la climatologia Direzione ( Nord) Dati periodo Climatologia Mese Media Anomalia Mese Media Gennaio ,5 10,0 Gennaio 27,5 Febbraio ,2 3,9 Febbraio 30,3 Marzo ,7 36,4 Marzo 50,3 Aprile ,7 78,5 Aprile 109,2 Maggio ,7-35,7 Maggio 118,4 Giugno ,5-56,9 Giugno 130,3 Luglio ,2 63,1 Luglio 107,1 Agosto ,5 49,1 Agosto 67,4 Settembre ,9-7,4 Settembre 37,3 Ottobre ,5 275,8 Ottobre 24,7 Novembre ,0-8,0 Novembre 35,0 Dicembre ,5-3,6 Dicembre 26,1 Tab Valori mensili medi e delle anomalie della direzione del vento per il 2008 e medi per la climatologia

22 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Gennaio 2008 Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 * 0,47 * * * * * * N * 4,77 11,13 7,59 2,37 0,45 0,00 NE * 4,10 9,59 11,98 4,12 0,36 0,00 E * 3,02 2,40 0,40 0,04 0,00 0,00 SE * 2,91 4,39 2,33 1,16 0,45 0,11 S * 2,84 5,04 0,92 1,19 1,10 0,11 SO * 1,41 1,79 1,37 0,45 0,07 0,00 O * 1,55 0,22 0,38 0,07 0,07 0,00 NO * 3,83 3,02 0,40 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di gennaio Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Gennaio Bava Brezza Brezza di leggera tesa moderato teso fresco vento 1,5-3,3 3,3-5,4-7,9 7,9-10,7-0,2-5,4 10,7 13,8 1,5 forte 13,8-17,1 Burrasca 17,1-20,7 * 2,29 * * * * * * * * N * 4,59 12,69 14,76 3,08 0,15 0,01 0,00 0,00 NE * 3,27 6,98 11,16 4,82 0,24 0,00 0,00 0,00 E * 1,76 1,39 0,18 0,04 0,00 0,00 0,00 0,00 SE * 2,03 4,26 2,77 1,41 0,68 0,11 0,00 0,00 S * 1,88 3,63 1,31 0,66 0,24 0,13 0,00 0,00 SO * 0,99 0,90 1,00 1,22 0,53 0,14 0,01 0,00 O * 1,03 0,38 0,30 0,33 0,33 0,11 0,01 0,00 NO * 2,93 2,23 0,62 0,31 0,09 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di gennaio dalla climatologia

23 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Febbraio 2008 Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 * 0,24 * * * * * * N * 4,24 12,91 7,71 0,41 0,00 0,00 NE * 3,59 9,08 12,12 3,42 0,36 0,22 E * 2,25 2,85 0,22 0,00 0,00 0,00 SE * 2,37 4,19 0,91 0,79 0,00 0,00 S * 2,08 11,11 2,54 0,17 0,10 0,00 SO * 1,46 2,44 2,56 1,17 0,17 0,00 O * 0,91 0,41 0,31 0,31 0,17 0,00 NO * 2,78 2,99 0,36 0,10 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di febbraio Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Febbraio Bava Brezza Brezza di leggera tesa moderato teso fresco vento 1,5-3,3 3,3-5,4-7,9 7,9-10,7-0,2-5,4 10,7 13,8 1,5 forte 13,8-17,1 Burrasca 17,1-20,7 * 2,23 * * * * * * * * N * 3,97 14,44 14,73 2,99 0,10 0,01 0,00 0,00 NE * 2,50 6,07 8,96 3,29 0,20 0,02 0,00 0,00 E * 1,36 1,50 0,27 0,13 0,00 0,00 0,00 0,00 SE * 1,92 5,16 3,21 2,33 0,57 0,02 0,00 0,00 S * 1,51 4,68 2,67 0,75 0,18 0,01 0,00 0,00 SO * 0,97 1,68 1,83 1,07 0,45 0,17 0,04 0,00 O * 0,74 0,53 0,35 0,33 0,18 0,02 0,00 0,00 NO * 2,66 2,29 0,66 0,12 0,07 0,05 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di febbraio dalla climatologia

24 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Marzo 2008 Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 * 0,29 * * * * * * N * 2,20 8,15 4,97 0,63 0,00 0,00 NE * 2,78 9,05 11,72 4,32 0,49 0,00 E * 2,08 3,25 1,21 0,07 0,04 0,00 SE * 1,81 4,75 7,24 2,42 0,00 0,00 S * 2,04 6,83 6,23 2,49 0,20 0,07 SO * 1,03 2,93 2,31 1,01 0,18 0,07 O * 0,85 0,34 0,58 0,72 0,47 0,31 NO * 1,99 1,28 0,36 0,16 0,04 0,04 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di marzo Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Marzo Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato teso 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 forte 13,8-17,1 * 3,23 * * * * * * * N * 4,21 11,68 10,66 1,96 0,07 0,00 0,00 NE * 3,08 6,04 8,33 2,81 0,15 0,01 0,00 E * 1,75 1,93 0,36 0,03 0,00 0,00 0,00 SE * 2,42 5,65 4,40 1,41 0,29 0,03 0,02 S * 2,03 5,82 5,34 1,47 0,31 0,02 0,00 SO * 0,96 1,94 2,11 1,17 0,46 0,09 0,00 O * 0,81 0,46 0,59 0,49 0,15 0,11 0,02 NO * 2,63 1,92 0,26 0,17 0,12 0,03 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di marzo dalla climatologia

25 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Aprile 2008 Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 * 0,23 * * * * * * N * 3,31 7,59 3,66 0,09 0,00 0,00 NE * 2,99 6,30 6,11 1,06 0,00 0,00 E * 1,85 3,15 0,39 0,05 0,00 0,00 SE * 2,36 4,65 3,26 0,79 0,12 0,00 S * 2,01 11,30 8,24 2,66 0,81 0,07 SO * 1,71 5,39 6,69 2,50 1,09 0,16 O * 1,13 0,97 1,44 1,04 0,16 0,00 NO * 1,78 2,52 0,32 0,02 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di aprile Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Aprile Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato teso 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 forte 13,8-17,1 * 3,13 * * * * * * * N * 3,46 9,87 8,51 1,68 0,03 0,00 0,00 NE * 3,00 5,52 5,17 1,73 0,17 0,00 0,00 E * 2,01 2,64 0,44 0,10 0,00 0,00 0,00 SE * 2,39 6,57 5,62 2,07 0,39 0,07 0,00 S * 1,71 8,49 6,70 1,09 0,46 0,13 0,00 SO * 1,29 3,21 3,50 1,42 0,39 0,08 0,01 O * 0,95 0,54 0,51 0,41 0,17 0,02 0,00 NO * 1,96 1,92 0,45 0,03 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di aprile dalla climatologia

26 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Maggio 2008 Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 moderato 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 * 0,36 * * * * * N * 2,49 7,75 6,92 0,40 0,00 NE * 3,11 6,23 7,86 3,97 0,40 E * 2,02 2,62 0,25 0,02 0,00 SE * 2,76 6,83 4,12 0,36 0,00 S * 3,05 14,74 6,21 0,52 0,07 SO * 1,95 6,81 1,61 0,18 0,00 O * 0,85 0,85 0,29 0,02 0,00 NO * 1,57 2,13 0,60 0,09 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di maggio Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Maggio Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 * 2,36 * * * * * * N * 3,11 9,26 9,09 1,10 0,00 0,00 NE * 3,06 5,71 5,81 1,61 0,05 0,00 E * 2,04 2,57 0,29 0,05 0,00 0,00 SE * 2,01 6,58 4,43 1,13 0,30 0,10 S * 2,10 10,97 8,35 1,29 0,19 0,00 SO * 1,10 4,14 3,60 1,10 0,28 0,06 O * 0,70 0,74 0,60 0,30 0,18 0,03 NO * 1,51 1,55 0,51 0,03 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di maggio dalla climatologia

27 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Giugno 2008 Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 moderato 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 * 0,21 * * * * * N * 3,61 11,57 3,13 0,19 0,00 NE * 2,38 7,94 9,03 4,72 0,02 E * 1,81 3,22 0,30 0,02 0,00 SE * 1,81 6,41 2,11 0,07 0,00 S * 2,34 16,04 3,19 1,06 0,16 SO * 1,27 7,45 3,61 0,19 0,07 O * 0,53 0,63 0,60 0,12 0,00 NO * 1,94 2,04 0,21 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di giugno Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Giugno Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato teso 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 forte 13,8-17,1 * 1,09 * * * * * * * N * 3,42 10,45 7,35 1,47 0,00 0,00 0,00 NE * 3,04 6,13 4,91 1,57 0,03 0,00 0,00 E * 2,12 2,33 0,25 0,07 0,00 0,00 0,00 SE * 2,48 6,31 3,08 0,90 0,28 0,08 0,02 S * 2,23 13,43 8,06 1,10 0,26 0,03 0,00 SO * 1,08 4,46 3,76 1,34 0,26 0,00 0,00 O * 0,85 0,78 0,80 0,36 0,03 0,00 0,00 NO * 1,74 1,60 0,38 0,06 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di giugno dalla climatologia

28 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Luglio 2008 Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 * 0,22 * * * * * * N * 2,15 7,86 3,29 0,22 0,00 0,00 NE * 2,35 7,12 9,54 2,78 0,02 0,00 E * 1,57 2,11 0,81 0,00 0,00 0,00 SE * 1,46 3,27 1,86 0,25 0,00 0,00 S * 1,25 18,66 10,28 0,94 0,07 0,00 SO * 0,87 6,43 7,12 0,56 0,07 0,02 O * 0,65 0,78 1,52 0,38 0,16 0,20 NO * 1,23 1,64 0,27 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di luglio Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Luglio Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato teso 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 forte 13,8-17,1 * 0,41 * * * * * * * N * 3,26 10,96 8,66 1,19 0,01 0,00 0,00 NE * 2,95 5,88 6,28 1,41 0,02 0,00 0,00 E * 1,93 2,72 0,43 0,00 0,00 0,00 0,00 SE * 2,05 7,96 3,20 0,45 0,07 0,02 0,01 S * 1,52 13,00 8,13 0,98 0,07 0,01 0,00 SO * 1,05 4,31 4,17 0,79 0,22 0,02 0,01 O * 0,67 0,59 0,92 0,29 0,03 0,02 0,00 NO * 1,57 1,52 0,22 0,02 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di luglio dalla climatologia

29 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Agosto 2008 Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 moderato 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 * 0,43 * * * * * N * 2,42 7,46 4,05 0,40 0,00 NE * 3,05 8,02 10,26 4,50 0,00 E * 2,08 3,18 0,11 0,00 0,00 SE * 1,39 1,90 1,48 0,45 0,00 S * 1,61 15,14 9,25 1,01 0,00 SO * 1,14 7,33 6,36 0,38 0,02 O * 0,65 1,50 1,19 0,72 0,04 NO * 1,12 1,21 0,09 0,02 0,02 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di agosto Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Agosto Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato teso 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 forte 13,8-17,1 * 0,26 * * * * * * * N * 2,47 9,67 7,94 0,96 0,03 0,00 0,00 NE * 2,55 7,87 10,61 3,14 0,02 0,00 0,00 E * 1,67 2,76 0,21 0,02 0,00 0,00 0,00 SE * 1,67 4,59 1,75 0,49 0,16 0,00 0,00 S * 1,66 10,93 7,46 1,18 0,10 0,00 0,00 SO * 1,04 5,93 5,42 0,79 0,15 0,00 0,00 O * 0,65 1,20 1,04 0,61 0,11 0,00 0,00 NO * 1,29 1,36 0,21 0,02 0,01 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di agosto dalla climatologia

30 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Settembre 2008 Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 teso 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 * 0,25 * * * * * * N * 2,13 11,06 11,96 0,74 0,00 0,00 NE * 1,55 8,12 15,18 4,35 0,05 0,02 E * 1,09 1,64 0,49 0,07 0,00 0,00 SE * 0,60 1,48 2,45 1,11 0,05 0,00 S * 0,93 6,41 5,74 1,99 0,02 0,00 SO * 0,95 5,65 5,60 0,39 0,02 0,00 O * 0,56 1,27 1,62 0,69 0,12 0,02 NO * 1,27 1,97 0,35 0,05 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di settembre Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Settembre Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato teso 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 forte 13,8-17,1 * 0,60 * * * * * * * N * 2,30 10,76 13,67 2,24 0,00 0,00 0,00 NE * 1,97 6,68 10,72 3,85 0,07 0,00 0,00 E * 1,40 2,06 0,51 0,05 0,04 0,00 0,00 SE * 1,30 3,21 2,64 1,10 0,49 0,11 0,01 S * 1,37 8,38 4,78 0,79 0,38 0,12 0,02 SO * 0,81 4,39 3,96 1,42 0,60 0,31 0,01 O * 0,72 1,06 1,14 0,44 0,07 0,02 0,00 NO * 1,35 1,61 0,40 0,06 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di settembre dalla climatologia

31 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Ottobre 2008 Bava Brezza Brezza di leggera tesa moderato teso fresco vento 1,5-3,3 3,3-5,4-7,9 7,9-10,7-0,2-5,4 10,7 13,8 1,5 forte 13,8-17,1 Burrasca 17,1-20,7 * 0,27 * * * * * * * * N * 3,27 11,54 8,45 0,20 0,00 0,00 0,00 0,00 NE * 2,69 6,61 8,69 3,43 0,00 0,00 0,00 0,00 E * 2,24 2,28 0,13 0,04 0,07 0,00 0,00 0,00 SE * 2,44 4,12 2,22 0,81 0,07 0,00 0,00 0,00 S * 2,13 7,41 2,69 1,12 0,69 0,09 0,00 0,00 SO * 1,68 4,64 5,91 3,83 0,69 0,29 0,18 0,00 O * 0,96 0,52 0,52 0,85 1,12 0,43 0,49 0,02 NO * 1,95 1,97 0,25 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di ottobre Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Ottobre Bava Brezza Brezza di leggera tesa moderato teso fresco vento 1,5-3,3 3,3-5,4-7,9 7,9-10,7-0,2-5,4 10,7 13,8 1,5 forte 13,8-17,1 Burrasca 17,1-20,7 * 0,53 * * * * * * * * N * 2,65 10,18 15,50 4,28 0,13 0,00 0,00 0,00 NE * 2,45 6,59 10,98 3,94 0,07 0,00 0,00 0,00 E * 1,62 1,65 0,35 0,13 0,05 0,00 0,00 0,00 SE * 1,61 3,60 2,29 1,36 0,52 0,18 0,00 0,00 S * 1,54 7,00 2,69 1,12 0,40 0,11 0,00 0,00 SO * 1,01 2,83 2,41 2,14 1,16 0,24 0,05 0,00 O * 0,61 0,57 0,45 0,55 0,43 0,14 0,08 0,01 NO * 1,55 1,57 0,55 0,13 0,03 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di ottobre dalla climatologia

32 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Novembre 2008 Bava Brezza Brezza di leggera tesa moderato teso fresco vento 1,5-3,3 3,3-5,4-7,9 7,9-10,7-0,2-5,4 10,7 13,8 1,5 forte 13,8-17,1 Burrasca 17,1-20,7 * 0,23 * * * * * * * * N * 2,31 11,20 16,32 3,70 0,32 0,00 0,00 0,00 NE * 2,04 8,73 15,81 7,62 0,28 0,00 0,00 0,00 E * 1,62 2,38 0,63 0,12 0,02 0,00 0,00 0,00 SE * 1,00 2,08 2,11 1,44 0,86 0,05 0,00 0,00 S * 0,93 3,19 1,46 0,60 0,56 0,23 0,09 0,02 SO * 0,88 1,39 1,34 0,76 0,32 0,05 0,05 0,00 O * 0,58 0,58 0,83 0,83 0,07 0,12 0,02 0,00 NO * 2,01 1,81 0,32 0,07 0,00 0,02 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di novembre Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Novembre Bava Brezza Brezza di leggera tesa moderato teso fresco vento 1,5-3,3 3,3-5,4-7,9 7,9-10,7-0,2-5,4 10,7 13,8 1,5 forte 13,8-17,1 Burrasca 17,1-20,7 * 1,07 * * * * * * * * N * 3,51 12,01 14,58 2,78 0,09 0,01 0,00 0,00 NE * 2,63 7,30 13,67 5,98 0,13 0,00 0,00 0,00 E * 1,62 1,65 0,27 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 SE * 1,72 3,77 2,30 2,07 1,26 0,29 0,13 0,00 S * 1,24 3,78 1,38 0,72 0,39 0,32 0,10 0,00 SO * 1,03 1,26 0,93 1,15 0,66 0,07 0,00 0,00 O * 0,82 0,52 0,53 0,46 0,17 0,08 0,01 0,00 NO * 2,61 2,06 0,49 0,17 0,02 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di novembre dalla climatologia

33 Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Dati meteo Dicembre 2008 Bava di Brezza Brezza vento leggera tesa moderato teso 0,2-1,5 1,5-3,3 3,3-5,4 5,4-7,9 7,9-10,7 fresco 10,7-13,8 forte 13,8-17,1 * 0,38 * * * * * * * N * 3,34 10,51 12,32 2,28 0,00 0,00 0,00 NE * 2,15 7,48 17,79 8,96 0,29 0,00 0,00 E * 1,32 1,28 0,85 0,27 0,02 0,00 0,00 SE * 1,90 2,87 2,31 1,50 0,36 0,04 0,00 S * 1,88 4,59 0,47 0,13 0,09 0,11 0,00 SO * 1,08 0,99 0,60 0,58 0,96 1,81 0,54 O * 0,78 0,45 0,20 0,34 0,72 0,78 0,31 NO * 1,99 1,84 0,43 0,09 0,00 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di dicembre Settore di provenienza del vento Calma 0,0-0,2 Distribuzione percentuale direzione ed intensità del vento Climatologia Dicembre Bava Brezza Brezza di leggera tesa moderato teso fresco vento 1,5-3,3 3,3-5,4-7,9 7,9-10,7-0,2-5,4 10,7 13,8 1,5 forte 13,8-17,1 Burrasca 17,1-20,7 * 1,22 * * * * * * * * N * 3,90 11,98 15,50 4,15 0,10 0,00 0,00 0,00 NE * 2,64 7,14 13,79 6,85 0,38 0,01 0,00 0,00 E * 1,29 1,48 0,45 0,09 0,01 0,00 0,00 0,00 SE * 1,47 2,78 2,17 1,38 0,50 0,06 0,00 0,00 S * 1,54 3,54 1,70 1,16 0,37 0,05 0,06 0,02 SO * 0,72 0,86 0,74 0,89 0,81 0,61 0,09 0,00 O * 0,71 0,42 0,35 0,48 0,39 0,27 0,05 0,00 NO * 2,21 1,71 0,54 0,30 0,06 0,01 0,00 0,00 Tab Distribuzione percentuale della direzione e della intensità del vento per il mese di dicembre dalla climatologia

34 8 GRAFICI 33

35 Fig.8.1 Valori mensili minimi, medi e massimi della temperatura dell aria per il 2008 comparati con la media climatica Fig.8.2 Valori mensili minimi, medi e massimi della pressione atmosferica a livello del mare per il 2008 comparati con la media climatica

36 Fig.8.3 Valori mensili minimi, medi e massimi della umidità relativa dell aria per il 2008 comparati con la media climatica Fig.8.4 Valori mensili medi della radiazione solare globale per il 2008 comparati con la media climatica

37 Fig.8.5 Valori mensili medi giornalieri della radiazione solare globale per il 2008 comparati con la media climatica Fig.8.6 Valori mensili della precipitazione per il 2008 comparati con la media climatica

38 Fig.8.7 Valori mensili minimi, medi e massimi della velocità della raffica del vento per il 2008 comparati con la media climatica Fig.8.8 Valori mensili minimi, medi e massimi della velocità scalare del vento per il 2008 comparati con la media climatica

39 Fig.8.9 Valori mensili minimi, medi e massimi della velocità vettoriale del vento per il 2008 comparati con la media climatica Fig.8.10 Valori mensili medi della direzione del vento per il 2008 comparati con la media climatica

40 Fig Rosa dei venti per il mese di gennaio Fig Rosa dei venti per il mese di gennaio dalla climatologia

41 Fig Rosa dei venti per il mese di febbraio Fig Rosa dei venti per il mese di febbraio dalla climatologia

42 Fig Rosa dei venti per il mese di marzo Fig Rosa dei venti per il mese di marzo dalla climatologia

43 Fig Rosa dei venti per il mese di aprile Fig Rosa dei venti per il mese di aprile dalla climatologia

44 Fig Rosa dei venti per il mese di maggio Fig Rosa dei venti per il mese di maggio dalla climatologia

45 Fig Rosa dei venti per il mese di giugno Fig Rosa dei venti per il mese di giugno dalla climatologia

46 Fig Rosa dei venti per il mese di luglio Fig Rosa dei venti per il mese di luglio dalla climatologia

47 Fig Rosa dei venti per il mese di agosto Fig Rosa dei venti per il mese di agosto dalla climatologia

48 Fig Rosa dei venti per il mese di settembre Fig Rosa dei venti per il mese di settembre dalla climatologia

49 Fig Rosa dei venti per il mese di ottobre Fig Rosa dei venti per il mese di ottobre dalla climatologia

50 Fig Rosa dei venti per il mese di novembre Fig Rosa dei venti per il mese di novembre dalla climatologia

51 Fig Rosa dei venti per il mese di dicembre Fig Rosa dei venti per il mese di dicembre dalla climatologia

52

53 Edito dall' Funzione Centrale Relazioni Esterne Unità Comunicazione Lungotevere Thaon di Revel, Roma Stampa: Tecnografico ENEA - CR Frascati Finito di stampare nel mese di luglio 2009

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2006 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2011 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2012 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2013 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2009 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia DATI

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2012 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP)

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP) A.BORDONE DivisioneProtezioneevalorizzazione delteritorioedelcapitalenaturale LaboratoriodiBiodiversitàeserviziecosistemici CentroRicercheAmbienteMarinoS.Teresa,LaSpezia DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA

Dettagli

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP)

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP) A.BORDONE DivisioneProtezioneevalorizzazionedelteritorio edelcapitalenaturale LaboratoriodiBiodiversitàeserviziecosistemici CentroRicercheAmbienteMarinoS.Teresa,LaSpezia DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2010 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) A.BORDONE Di v i s i onepr ot ez i oneev al or i z z az i onedelt er r i t or i o edelc api t al enat ur al e Labor at or i odibi odi v er s i t àes er v i z iec os i s t emi c i Cent r ori c er c heambi

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2007 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento) PRESENTAZIONE La raccolta dei dati meteorologici del 2000 presso l Osservatorio del Collegio Romano merita di essere particolarmente sottolineata sia perché si riferisce ad un anno di cerniera tra due

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM0001001 Sensori per metereologia LEA_IT_TEM0001001 Sensori per metereologia Descrizione _ A integrazione dei sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale Pizzi Instruments offre ai suoi clienti

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2016 In Piemonte il mese di giugno 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2015 In Piemonte il mese di Marzo 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 sia dal punto di vista pluviometrico che termometrico. E stato il

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2013 In Piemonte il mese di Dicembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2014 In Piemonte il mese di Luglio 2014 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature inferiori alla climatologia del periodo 19712000. E risultato il mese

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2015 In Piemonte il mese di Settembre 2015 è risultato il 20 più freddo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica negativa di circa -0.3 C rispetto alla media climatica del

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Gennaio 2015 In Piemonte il mese di Gennaio 2015 è risultato il 6 più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.6 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011 Il mese di maggio

Dettagli

L'inverno 2013 nelle Marche

L'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 212-213 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2015 In Piemonte il mese di Novembre 2015 è risultato il più caldo mese di Novembre dell intera serie storica dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica positiva di 3.8 C rispetto

Dettagli

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Primavera 2014 La Primavera 2014 è risultata la quarta più calda degli ultimi 57 anni, con un anomalia positiva di 1.8 C nei confronti della norma 1971-2000. Il contributo all anomalia

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore STRUMENTI DI MISURA STRUMENTI DI MISURA SENSORE Percepisce la variabile in esame TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore REGISTRATORE Tiene memoria della misura effettuata STRUMENTI

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2017 In Piemonte febbraio 2017 ha avuto un anomalia termica positiva di circa 2.1 C rispetto alla media del periodo 1971-2000 ed è risultato l 11 mese di febbraio più caldo

Dettagli

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Bollettino dei valori medi mensili pluriennali Stazione Agordo Parametro Direzione vento prevalente a 5m (SETTORE) Valori dal 1 gennaio 1986 al 31 dicembre 2008 1986

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2015 In Piemonte il mese di Agosto 2015 è risultato il 12 più caldo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica di circa 1 C rispetto alla media climatica del periodo 1971-2000.

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2018 In Piemonte il mese di agosto 2018 è risultato il sesto più caldo degli ultimi 61 anni, con un anomalia termica positiva di 2.1 C rispetto alla media del periodo 1971-2000.

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 12 In questo mese

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2016 In Piemonte il mese di agosto 2016 è risultato secco e moderatamente caldo. In dettaglio è stato l 11 mese di agosto con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2013 In Piemonte il mese di Settembre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 10 mese più caldo con un

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2019 In Piemonte Maggio 2019 ha avuto un anomalia termica negativa di circa 1.5 C rispetto alla media del periodo 1971-2000 ed è risultato il 5 mese di maggio più freddo nella

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2013 In Piemonte il mese di Giugno 2013 è risultato secco e lievemente caldo; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il settimo mese meno piovoso con una

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Monitoraggio Laguna di Orbetello Allegato al protocollo ARPAT n 0078332 del 08/11/2017 Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile Ottobre 2017 su dati rilevati dalle centraline Laguna Levante e Laguna Ponente Dipartimento ARPAT

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2013 In Piemonte il mese di Maggio 2013 è risultato umido e freddo, in particolare nella seconda metà del mese; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2013 L estate 2013 (trimestre giugno-agosto) è stata caratterizzata nella nostra regione, come in gran parte dell Italia,

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2016 In Piemonte il mese di febbraio 2016 è risultato il 4 più ricco di precipitazioni degli ultimi 59 anni, con una precipitazione media di circa 133 mm, superiore del 135%

Dettagli

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente: AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 16 del 3/5/2019 Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 Data Emissione 3/5/2019 ore 13:00

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 212 Nella prima metà

Dettagli

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica?

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica? E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica? La stazione meteo A partire dal 2002 il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio dell ARPA Piemonte ha dato inizio ad un

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE CON ESTATE MODERATAMENTE CALDA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima identificato, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016 N 7 PRIMAVERA 216 Andamento Agroclimatico La primavera 216 (periodo marzo-maggio), rispetto ai valori medi stagionali, è stata mediamente un po più piovosa, un po più calda per le temperature minime (+.4

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il 2015 presso la stazione meteorologica di Anacapri La stazione meteorologica di Anacapri è sita alla quota altimetrica di 272 mt s.l.m. nel comune di Anacapri alle

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile agosto 2017 1 agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Agosto 2017 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco anche intenso,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Pagina 1 di 7 Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 178 Tullio Quaia Stefano Cirilli Pressione atmosferica a Trieste 2016 Trieste 2018 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 213 Il tempo di

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Rischi Naturali e Ambientali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Rischi Naturali e Ambientali Il Clima in Piemonte Settembre 2018 In Piemonte il mese di settembre 2018 è risultato caldo e secco. In dettaglio è stato il 3 mese di settembre con la temperatura media più elevata degli ultimi 61 anni

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2013 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche

LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche Introduzione Soluzione web-based che permette di accedere ai dati dei data logger da una qualsiasi postazione Internet. Questo servizio è proposto in abbonamento

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Analisi della situazione meteo-climatica REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli