F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti. Scienze. News RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti. Scienze. News RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE"

Transcript

1 . erletti -. ris - S. Znetti Sienze News RISPOSTE I TEST DI ERII TREISINI EDITORE

2 L pulizione di un liro è un operzione ompless, he rihiede numerosi ontrolli: sul testo, sulle immgini e sulle relzioni he si stilisono tr essi. L esperienz suggerise he è prtimente impossiile pulire un liro privo di errori. Sremo quindi grti i lettori he vorrnno segnlreli. ERTENZ: Nel so di eventuli errori od omissioni nelle itzioni delle fonti, l s Editrie provvederà lle rettifihe he verrnno omunite dgli venti diritto. UNI EN ISO 9001 Trevisini Editore oper on Sistem Qulità, ertifito ISQERT, onforme ll norm UNI EN ISO Edizione: Proprietà letterri riservt on i tipi dell s Editrie Luigi Trevisini - Milno Sito Internet: Post Elettroni: trevisini@trevisini.it

3 Le sienze e dell Terr T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 1 ERO O LSO? L tomo è indivisiile. Gli elettroni sono piole prtielle on ri positiv. Il nuleo dell tomo è formto d protoni ed elettroni. d I metlli sono uoni onduttori di lore e di elettriità. e Il numero tomio si indi on l letter. f Il deuterio è un isotopo dell idrogeno. g I protoni e i neutroni sono divisiili in qurk. h Il legme ionio onsiste nell ondivisione di elettroni tr tomi. i Se il ph è ugule diei l sostnz è id. j Gli elementi del gruppo III vengono himti gs noili. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. ) L tomo è divisiile in protoni, neutroni ed elettroni. ) Gli elettroni sono piole prtielle on ri negtiv. ) Il nuleo dell tomo è formto d protoni e neutroni. e) Il numero tomio si indi on l letter Z. h) Il legme ionio onsiste nel trsferimento di elettroni d un tomo ll ltro. i) Se il ph è ugule diei l sostnz è si. 3 3 SEGLI L RISPOST ESTT O L PIÙ PREIS. 1 L tomo di fluoro h per numero tomio Z = 9 e ome numero di mss = 19. Qule tr questi tomi potree essere un suo isotopo? Z = 19 = 19. Z = 9 = 21. Z = 10 = Qunti sono i gruppi e i periodi he ompongono l tvol periodi? 8 gruppi e 7 periodi. 16 gruppi e 8 periodi. 18 gruppi e 7 periodi. 3 Nell moleol di Hl qule tipo di legme tiene uniti i due tomi? ovlente. Ionio. Idrogeno. 4 L formul HNO 2 indi un omposto. Spresti dire di he omposto si trtt? Un sle. Un ossido. Un ido. 5 Dove si form il legme idrogeno? Tr l tomo di ossigeno e l tomo di idrogeno di un stess moleol d qu. Tr due tomi di ossigeno di due moleole d qu. Tr l tomo di ossigeno di un moleol d qu e l tomo di idrogeno di un ltr moleol d qu. UD 1 onetti di himi inorgni 00 24

4 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 LOL IL NUMERO DI PROTONI, NEUTRONI E ELETTRONI DELL TOMO DI LORO, l, SPENDO HE Z = 17 E = protoni, 17 elettroni, 18 neutroni 5 UNISI OGNI TERMINE DELL PRIM OLONN ON L RISPETTI ORMUL. iossido di ronio qu ossigent Hl H 2 O ido loridrio O 2 qu H 2 O 2 mmoni Nl ido solforio H 2 SO 4 loruro di sodio NH 3 4 idrossido di sodio NOH 6 LOL IL NUMERO DI PROTONI, ELETTRONI E NEUTRONI DELL TOMO DI LLUMINIO, l, SPENDO HE = 27 E N = neutroni, 13 protoni, 13 elettroni 7 OMPLET IL SEGUENTE SHEM. METLLO + O OSSIDO NON METLLO + O NIDRIDE NIDRIDE + H 2 O IDO OSSIDO + H 2 O IDROSSIDO o SE 8 OMPLET LE SEGUENTI RSI INDINDO IL SIGNIITO DEI NUMERI. Nell srittur 2O 3 Nell srittur 2SO 4 l ifr 2 indi l ifr 3 indi l ifr 4 indi l ifr 2 indi il numero di moleole del omposto. il numero di tomi di ossigeno. il numero di tomi di ossigeno. Il numero di moleole del omposto. 25 Modulo 1 onetti essenzili di himi

5 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 9 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI: tomo: prtiell fondmentle dell mteri; è divisiile in protoni e neutroni, he ostituisono il nuleo, ed elettroni he girno ttorno l nuleo formndo un speie di nuvol elettroni. moleol: è l più piol prte di un sostnz he può esistere llo stto liero mntenendo tutte le rtteristihe dell sostnz stess. 10 OMPLET LO SHEM, E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN OMPOSTO HIMIO L UI ORMUL È HNO 3. QUL È? Q U L R K L I N I 3 I O N I O 4 5 I N P D O I L E R E 6 L E N Z R E E R S I I L E 8 M E T L L I 9 O S S 10 I T D R R I I Z L I E O 11 T O 12 M I Z O O T O 5 1 Prtiell elementre he ostituise i nuleoni. 2 Lo sono i metlli del gruppo I dell tvol periodi. 3 Legme himio he unise il sodio, N, l loro, l. 4 osì si him, nelle formule himihe, l ifr he indi il numero di tomi di un elemento. 5 Moleol in ui gli elettroni ondivisi non sono ttrtti in mnier ugule di diversi tomi. 6 Termine he indi il numero di elettroni he un tomo ede, quist o mette in omune on ltri tomi. 7 Un rezione himi he vviene nei due sensi. 8 Sono uoni onduttori di lore e di elettriità, sono duttili e mlleili. 9 Gruppo OH he rtterizz gli idrossidi. 10 E un isotopo dell idrogeno on = Numero he si indi on Z. 12 Elemento il ui simolo è N. UD 1 onetti di himi inorgni 26

6 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L unità stronomi è l distnz medi Terr-Lun. L nostr Glssi h un form ellitti. L Universo è ttulmente in espnsione. L unità stronomi orrisponde km. L fusione nulere vviene in tutte le stelle. Tutte le stelle sono inhe. Le supernove sono stelle ppen nte. L superfiie solre è dett romosfer. Le stelle nsono dlle neulose. Le nne inhe sono stelle ppen formtesi. 6 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. L unità stronomi è l distnz medi Terr-Sole. L nostr glssi h un form spirle. d L unità stronomi orrisponde di km. f Le stelle ppiono di diverso olore in se ll loro tempertur. g Le supernove sono stelle he stnno per morire. h L superfiie solre si him fotosfer. j Le nne inhe sono stelle giunte ll fine dell loro evoluzione. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 Un orpo eleste he dist dll Terr 100 nni lue è siurmente... un glssi; un stell; un pinet. 2 Seondo l lssifizione st sul olore e l tempertur, le stelle rosse, rispetto quelle gille, sono... più lde; più piole; più fredde. 3 Se dovessi ollore un stell ppen nt nel digrmm H-R l inseriresti... nel gruppo delle nne inhe perhè è nor molto piol; nell sequenz priniple in lto sinistr perhè, essendosi ppen formt, rill molto; in un punto dell sequenz priniple selto in se ll su tempertur e l suo olore. 4 Gli sienziti pensno he l Universo si in espnsione perhé l lue dell mggior prte dei orpi luminosi... tende l violetto; divent sempre più deole; tende l rosso. 5 Il ftto he h ontriuito ll formulzione dell teori del ig-ng è stto... l effetto Doppler; l sopert he le glssie ruotno ttorno l proprio nuleo; l legge dell grvitzione universle. 47 Modulo 2 Spzio e vit

7 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 OMPLET LE RSI PONENDO NEGLI PPOSITI SPZI I NUMERI MNNTI, R QUEL- LI ELENTI. 2-8, ,3 L glssi di ndromed dist d noi ir 2 milioni di nni lue. L Universo si è originto ir 15 milirdi di nni f. Il Sole dist dll Terr 150 milioni di km. d Il dimetro dell nostr Glssi è di 100 mil nni lue. e L Lun dist dll Terr 384 mil km. f Il sistem solre gir d un veloità di 250 km/s ttorno l entro dell nostr Glssi. g L stell più viin, Proxim enturi, dist d noi 4,3 nni lue. h Il sistem solre dist dl nuleo dell glssi nni lue. i L stell più luminos del nostro emisfero eleste è Sirio; ess dist d noi 8,7 nni lue. j Il Sole dovree rillre nor per ir 5 milirdi di nni. 5 INDI ON UN ROETT SOLO LE ERMZIONI RIERITE L SOLE. È un stro del sistem solre. pprtiene ll lsse spettrle G. Ruot ttorno ll Terr. D Emette lue propri. E L su orit si him elitti. Possiede sette stelliti. G Si è originto d un neulos. H rillerà nor per 4,5 milirdi di nni. I Dist dll Terr km. J Possiede un tmosfer. 7 6 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI. prse: unità di misur stronomi utilizzt per misurre le distnze dell Universo (=3,26 nni lue). neulos: mmsso di mteri formt soprttutto d idrogeno, d elio e d polveri osmihe. qusr: nulei di glssie distnti ir milirdi di nni lue, non più grndi del sistem solre. supernov: stro di splendore eezionle he rppresent lo stdio finle di un stell on mss originle ir 10 volte superiore quell del Sole. 7 OMPLET L RSE E RISPONDI LLE DOMNDE. L energi he si lier nell fusione nulere deriv dll differenz di mss tr i nulei di idrogeno e quelli di elio seondo l equzione di Einstein. Srivi l equzione di Einstein. he os indi E? he os signifi m? he os signifi 2? E = m 2 energi liert mss mnnte o differenz di mss veloità dell lue l qudrto UD 1 L Universo e l su origine 48

8 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 8 OMPLET L RSE E RISPONDI LLE DOMNDE. L legge di Newton o dell grvitzione universle die he due orpi si ttrggono on un forz he è direttmente proporzionle ll loro mss e inversmente proporzionle l qudrto delle distnze. Srivi l formul he esprime l legge dell grvitzione universle he os signifi? he os indi K? he os indino m e m 1? he os indi d 2? orz di ttrzione È un ostnte Le msse dei due orpi = K m x m 1 d 2 L distnz fr i due orpi l qudrto OSSER L IGUR. ESS RPPRESENT L OSTELLZIONE DI ORIONE, EN ISII- LE NEL IELO INERNLE DLL EMISERO ORELE. OMPLETNDO LO SHEM, LEG- GERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DELL STELL PIÙ RILLNTE DI QUE- ST OSTELLZIONE. ESS È SITUT IN LTO SINISTR E SIMOLEGGI, SEONDO L MITOLOGI, L SPLL DEL GUERRIERO ORIONE. DI QULE STELL SI TRTT? 1 N N I N 2 3 I P R R R O E T G O O S L T E R L E L 4 I D R O G E N O 5 6 P U I L G S R N G 7 8 O N 9 N E O E U S T L S T O I I S L E R O M O S E R 11 Stell on srs luminosità m elevt tempertur, situt in sso sinistr nel digrmm H-R, sotto l sequenz priniple. 12 osì è l form dell Piol e Grnde Nue di Mgellno. 13 orpo eleste in ontrzione he preede l formzione di un stell. 14 L elemento himio più ondnte nell Universo. 15 orpi elesti on dimetro ridotto, m di mss notevole, he ruotno su se stessi emettendo impulsi regolrissimi. 16 Il grnde soppio vvenuto milirdi di nni f. 17 Zon intern del Sole ompres tr l zon rditiv e l fotosfer. 18 Rppresent l ull di un stell. 19 È un tipo di rdizione termi he pervde l Universo; ess è pri 3 grdi Kelvin ( K) e rppresent l tri residu del ig-ng. 10 osì si him l prte inferiore, sottile e dens, dell tmosfer solre. 49 Modulo 2 Spzio e vit

9 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L Lun ompie il suo moto di rivoluzione ttorno l Sole. L Terr h l form di un geoide. L longitudine si misur su un ro di prllelo. I pineti del sistem solre sono sette. L Terr present un rggio polre più lungo di quello equtorile. Il irolo d illuminzione sepr l emisfero orele d quello ustrle. Le posizioni di primo e ultimo qurto vengono dette qudrture. Gli steroidi o pinetini sono un gruppo di stelle. I stelliti sono orpi luminosi he emnno lue propri. I stelliti sono orpi elesti he ruotno ttorno i pineti. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - L Lun ompie il suo moto di rivoluzione ttorno ll Terr. d - I pineti del sistem solre sono nove. e - L Terr present un rggio polre più orto di quello equtorile. f - Il irolo d illuminzione sepr l emisfero illuminto d quello uio. h - Gli steroidi sono frmmenti di un pinet he non si è mi formto o he un volt formtosi è esploso. i - I stelliti sono orpi elesti illuminti dl Sole. 9 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 Le omete dopo un erto periodo... inizino rillre e d espndersi; si trsformno in nne inhe; si onsumno e muoiono. 2 I due momenti in ui il irolo d illuminzione tgli l Terr pssndo per i poli si him... equinozio; ltitudine. solstizio; 3 L ittà he h ome oordinte geogrfihe 40 lt. Nord, 75 long. Ovest è... 4 Perhé si verifihi l elisse di Sole, l Lun deve trovrsi in prossimità dei nodi e deve essere in fse di... Lun pien; primo qurto. Lun nuov; 5 Se prti on un ereo di line l ser d Sidney, qundo rrivi New York? il giorno dopo; lo stesso giorno. il giorno prim; 6 Il periodo di rotzione dell Terr h l durt di... Sidney ; ildelfi. Rom; un settimn; un nno. un giorno; UD 2 L Terr nello spzio 77

10 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 INDI QULI PINETI ORRISPONDONO LE RTTERISTIHE INDITE NELL TELL (UTILIZZ LE LETTERE). Present gli nelli rtteristii. enere d È il pinet più grnde del sistem solre. H un tmosfer ri di iossido di ronio e nui di ido solforio. Il suo moto di rivoluzione è di 88 giorni. Mrte Giove h -j e Nel sistem solre si trov dopo Sturno. Plutone i f È il penultimo pinet del sistem solre. Urno e g h i È il pinet più viino l Sole. È definito il pinet rosso. È l ultimo pinet del sistem solre. Sturno Merurio d-g j I suoi stelliti più importnti sono: Io, Europ, llisto e Gnimede. Nettuno f 5 QULE IGUR RPPRESENT UN ELISSE DI LUN? QULE DI SOLE? 10 elisse di Sole elisse di Lun 6 SPIEG HE OS SUEDEREE SE L SSE TERRESTRE OSSE PERPENDIOLRE L PINO DELL ORIT TERRESTRE. Non i sree l lternrsi delle stgioni e il dì e l notte vreero l stess durt. 7 ORDIN I SEGUENTI TERMINI PRTIRE DLL TERR: Terr - Gruppo Lole - Universo - i Ltte - Supermmsso Lole - Sistem Solre Terr, Sistem solre, i Ltte, Gruppo lole, Supermmsso lole, Universo. 78 Modulo 2 Spzio e vit

11 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 8 OMPLET LE RSI PONENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI. I pineti desrivono ttorno l Sole delle ellissi di ui il Sole oup uno dei fuohi. È, quest, l prim legge di Keplero. Il rggio-vettore he unise il Sole l pinet desrive in tempi uguli. È, quest, l seond legge di Keplero. ree uguli I qudrti dei periodi di rivoluzione impiegti di pineti desrivere le loro orite ttorno l Sole sono proporzionli i ui delle loro distnze medie dl Sole. 9 SEGLI L RISPOST ESTT. 1 ome fi d individure il Nord, se vedi dove trmont il Sole? spetto he rrivi il uio per vedere l stell Polre, nell spernz he il ielo rimng sereno. Individuo i punti rdinli mettendo l Ovest, dove trmont il Sole, ll mi sinistr. lolo l ltitudine e l longitudine. 2 he os ti serve per onosere l posizione di un punto dell superfiie terrestre? L ussol. L longitudine e l ltitudine. L distnz e l stell Polre OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME ON IL QULE IENE DENOMINTO IL SUOLO LUNRE. QUL È? 5 1 P R Z I L E 2 3 L E O N N E G R I E T U D I N E 4 O R I O L I S R E T I O L T O 6 T O R I N O 7 P L U T I N I 8 E R E R E 1 Elisse di Sole, nell qule l Lun opre solo in prte l visione dell nostr stell. 2 È il seondo pinet, in ordine di distnz, prtire dl Sole. 3 Può ssumere vlori ompresi tr 0 e 180 Est o Ovest di Greenwih. 4 orz he si origin in seguito l moto di rotzione dell Terr, responsile dell devizione dei orpi in movimento. 5 Quello geogrfio è determinto dll intersezione dei meridini e dei prlleli. 6 osì è himt l sl per vlutre il rishio di imptto tr un orpo eleste e l superfiie terrestre. 7 osì sono denominti i orpi elesti dell fsi di Edgeworth-Kuiper. 8 È l steroide di dimensioni mggiori fino d or individuto. UD 12 onetti L Terr nello di himi spzioinorgni 00 79

12 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? Si ritiene he l vit si inizit nell Er Pleozoi. L Terr possiede un tmosfer grzie ll su forz di grvità. Le Ere si suddividono in Eoni e questi in periodi. L elemento più importnte per l formzione dell vit è l elio. I prorioti derivno dgli eurioti. Nell tmosfer primitiv non er ossigeno. Le prime ellule erno eroihe. Il genere Homo è omprso nell Er Neozoi. Gli uelli sono derivti dgli insetti. Le prime forme di vit si sono evolute nell ri TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - L vit è omprs nell Er Premrin ir 3 milirdi e mezzo di nni f. - Gli Eoni si suddividono in Ere e queste in periodi. d - L elemento più importnte per l vit è il ronio. e - Gli eurioti derivno di prorioti. g - Le prime ellule erno neroihe. i - Gli uelli sono derivti di rettili. j - Le prime forme di vit si sono evolute nell qu. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 L Terr è l unio pinet 4 ll Homo hilis suedette del sistem solre; he possiede qu llo stto liquido; he possiede idrogeno. 2 Stnley Miller è riusito produrre in lortorio lune ellule eroihe; orgnismi uniellulri; lune moleole orgnihe. 3 Gli orgnismi pluriellulri omprvero 1 milirdo di nni f ir; 6 milioni di nni f ir; 600 milioni di nni f ir. l Homo spiens; l Homo eretus; l ustrlopiteo. 5 Le prime forme di vit seondo Oprin si sono formte... nel rodo primordile; nell tmosfer primitiv; ll interno di un stell. 6 L omprs delle prime forme di vit è stt preedut d un evoluzione himi; un trsformzione dei gs dell tmosfer; un mimento limtio. 101 Modulo 2 Spzio e vit

13 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 NELL IL TERMINE SGLITO. L Er Pleozoi è inizit 570 milioni di nni f e h vuto termine 335 milioni di nni f Durnte l Er Mesozoi si è formt l Pnge. frtturt L rheopteryx rppresent l nello di ongiunzione tr rettili e uelli. pesi I primi omposti semplii he si sono formti nell oeno primitivo sono stti gli mminoidi. le proteine I rettili diedero origine i mmmiferi durnte l Er Pleozoi. Mesozoi 5 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI. rodo primordile: è l oeno primitivo rrihito di sostnze orgnihe ome le proteine. evoluzione himi: è l trsformzione di sostnze semplii in sostnze più omplesse. 13 ellule eroihe: ellule he vivono in presenz di ossigeno. 6 INSERISI IN IGUR I NUMERI HE ONSTRSSEGNNO I SEGUENTI TERMINI. 1 tteri eroi 2 inotteri 3 plstidi 5 4 nuleo 5 ellul euriote progenitrie 6 progenitore delle pinte 7 progenitore di nimli e funghi 8 fgoitosi 1 he os illustr l figur? di Lynn Mrgulis L evoluzione dell ellul euriote seondo l teori dell endosimiosi 7 6 UD 3 L origine dell vit 102

14 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 7 OMPLET LE RSI PONENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI. Semr he l vit sull Terr si omprs nell Er Premrin, nelle que dell oeno primitivo. Seondo l ipotesi di Oprin i gs presenti nell tmosfer si sreero ominti tr loro grzie ll energi fornit dlle srihe elettrihe e dlle rdizioni ultrviolette formndo i primi omposti himii detti mminoidi. Più mminoidi ggregti fr loro vreero formto le proteine presenti in tutti gli orgnismi. d Le proteine mirosfere gglutinndosi tr loro vreero dto origine lle prime preellule dette. In seguito ll inglomento del DN o dell RN d prte delle preellule si sreero formte le prime ellule prorioti. 8 INDI QULE ER PPRTENGONO LE RTTERISTIHE, I ENOMENI E I OSSILI INDITI IN ISUN GRUPPO LTO DELLE RISPETTIE ERE. 14 Er Er MESOZOI ENOZOI onifere, rettili on predominio dei dinosuri, primi uelli, pinte on fiore. orrugmento lpino, pinte on fiori, somprs dei grndi rettili, mmmiferi. Er NEOZOI Durt 2 milioni di nni, quttro periodi glili, Mmmuth, Homo spiens spiens. Er PLEOZOI Pnge, durt 345 milioni di nni, triloiti, inverterti, pesi ossei, nfii, feli. 9 RISPONDI LLE SEGUENTI DOMNDE. Perhé il ronio risult uno degli elementi più importnti per l insorgere dell vit? Il ronio è un elemento he filmente regise on diversi ltri tomi formndo osì un grnde vrietà di omposti. Perhé gli orgnismi sono emersi dll qu solo dopo l omprs dell ossigeno nell tmosfer? L vit sull terrferm è stt possiile solo dopo l umulo di ossigeno nell tmosfer, poihé l su presenz h permesso l formzione dello strto di ozono, indispensile per proteggere gli esseri viventi dlle rdizioni ultrviolette d essi noive. 10 OSTRUISI UN O PIÙ RSI LOGIHE USNDO I SEGUENTI TERMINI: Neozoi - Homo spiens - mmmiferi - rettili Mmmiferi e uelli sono derivti di rettili. L Homo spiens è omprso nell Er Neozoi. 103 Modulo 2 Spzio e vit

15 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 11 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DELL OR- GNISMO L QULE PPRTIENE IL RNIO NELL IGUR G N D I U I U M N R M O U S S L S I U I T R I I O 4 E T E R O T R O I 5 N E R O Z O I O 6 T R S P R E N Z 7 M I E L L E 8 P L E O Z O I 9 N T R O P O I D I 10 O N I E R E O T O S I N T E T I H E 12 R H E O Z O I O 13 M I R O S E R E 14 L E D O N I N Periodo dell Er Mesozoi divenuto fmoso on un film. 12 Sono i fossili-guid dell Er enozoi. 13 I più grndi rettili dell Er Seondri. 14 Lo sono gli orgnismi he non sono in grdo di ompiere l fotosintesi, ome i funghi e gli nimli. 15 È l Eone he omprende l Er Pleozoi, Mesozoi, enozoi e Neozoi. 16 È un proprietà dell qu, grzie ll qule l lue solre può pssre, mentre le rdizioni ultrviolette vengono shermte se lo strto è piuttosto spesso. 17 Strutture gloulri he si formno nell qu ome onseguenz dell effetto idrofoo su lune moleole orgnihe. 18 L Er in ui tutte le terre emerse si riunisono in un grnde superontinente detto Pnge. 19 Gruppo di primti he omprende le simmie ntropomorfe e gli ominidi. 10 Gruppo di pinte, di notevoli dimensioni, he dominrono l flor dell Er seondri. 11 ttriuto di ellule in grdo di ompiere l fotosintesi. 12 L Eone rtterizzto d un srsità di fossili. 13 Modelli esemplifiti di ellul detti nhe preellule. 14 Orogenesi verifitsi nel periodo Silurino. UD 3 L origine dell vit 104

16 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L struttur morf di un minerle è determint dll distriuzione ordint e regolre degli tomi o ioni he lo ompongono. Ogni minerle h un omposizione himi en preis. Le roe mgmtihe intrusive solidifino ll esterno dell rost terrestre. Tutte le roe possiedono un formul himi. Lo gneiss è un roi sedimentri. L struttur tetredri è tipi dei siliti. Le roe sedimentrie possiedono un struttur strti. Il trvertino è un roi mgmti. Le roe ignee ontengono fossili. Il metmorfismo di onttto è determinto d lte temperture TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - L struttur ristllin di un minerle è determint dll distriuzione regolre e ordint degli tomi o ioni he lo ompongono. - Le roe mgmtihe intrusive solidifino ll interno dell rost terrestre. d - Le roe sono generlmente un misuglio di minerli quindi non possiedono un formul himi. e - Lo gneiss è un roi metmorfi. h - Il trvertino è un roi sedimentri. i - Le roe sedimentrie ontengono fossili. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 L digenesi è un roi metmorfi; un proesso fisio-himio he trsform i sedimenti in roi; un proesso himio-fisio he trsform il mgm in roi. 2 Le roe sedimentrie possiedono un struttur ristllin o vetros; possiedono un struttur ristllin on ristlli direzionti; non hnno struttur ristllin. 3 Il metmorfismo regionle è determinto d lt tempertur e lt pressione; lt tempertur e ss pressione; lt pressione e ss tempertur. 4 Le roe siliee sono roe sedimentrie di origine himi; roe mgmtihe intrusive; roe sedimentrie di origine orgnogen. 5 Le roe pirolstihe derivno dll ementzione di ghiie; ementzione di lsti inferiori i 2 mm; ementzione di eneri e lpilli. 6 I minerli più diffusi sono i fosfti; i siliti; le rgille. 123 Modulo 3 L Terr

17 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 OLLEG ON UN REI IL NOME DELLE SINGOLE ROE ON IL GRUPPO L QULE PPRTENGONO. Roe mgmtihe Roe metmorfihe Roe sedimentrie Grnito Gneiss Trvertino renri slto Mrmo rgill Trhite Milonite 5 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DEL MINERLE RPPRESENTTO NELL OTO. 1 H l stess omposizione himi del dimnte, m possiede un divers struttur ristllin. 2 È un rtteristi fisi he si osserv per il rionosimento di un minerle. 3 È simile d un pirmide, on l tomo di siliio l entro e gli tomi di ossigeno disposti i vertii. 4 Lo sono le roe he solidifino ll interno dell rost terrestre. 5 Roe rihe di ferro e mgnesio. 6 Sono le orrispondenti effusive dei grniti. 7 L ultim fse del proesso sedimentrio. 8 Roi sedimentri di origine himi he deriv dl deposito del lre dell qu di un st. 9 Roe sedimentrie di origine orgni he si formno per deposito di fosfto di lio e lre. 10 ilo delle roe G R I T E 2 L U E N T E Z Z 3 T E T R E D R O 4 I N T R U S I E 5 6 R E I M O I L I H T E I 7 D I G E N E S I T R E R T I N O 9 O S T I H E 10 L I T O G E N E T I O UD 1 Minerli e roe 124

18 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L rost ontinentle è più dens di quell oeni. Il rggio terrestre misur 3671 km. L disontinuità di Gutenerg sepr l rost dl mntello. Il nuleo interno è liquido. Seondo Wegener l Indi pprtenev l superontinente Gondwn. Le plhe sono porzioni di litosfer. I mrgini ontinentli ttivi sono detti nhe di tipo pifio. I mrgini di zoll divergenti sono detti nhe distruttivi. I moti onvettivi si verifino nell mesosfer. L Itli pprtiene ll zoll Eursiti TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - L rost oeni è più dens di quell ontinentle. - Il rggio terrestre misur 6371 km. - L disontinuità di Gutenerg sepr il mntello dl nuleo. d - Il nuleo esterno è liquido, il nuleo interno è solido. h - I mrgini di zoll divergenti sono detti nhe ostruttivi. i - I moti onvettivi si verifino nell stenosfer. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 L interno dell Terr dll esterno ll interno si suddivide in mntello, rost, nuleo; mntello, nuleo, rost; rost, mntello, nuleo. 2 I terremoti e i vulni sono lolizzti lungo i mrgini delle zolle; ll interno delle zolle; lungo le oste dei ontinenti. 3 L teori di Wegener e quell dell tettoni zolle sono diverse perhé l prim h individuto un numero di zolle inferiore ll seond; solo l prim fferm he i ontinenti si muovono; solo l seond h individuto le forze responsili del movimento delle plhe. 4 Le roe più giovni si trovno viino lle oste; viino d un dorsle; sulle montgne. 140 Modulo 3 L Terr

19 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI. orogenesi: proesso he port ll formzione delle montgne. litosfer: omprende l rost e l prte superiore del mntello. foss: zon profond, presente sui fondli oenii, ove vviene lo sontro tr due plhe on reltivo onsumo di rost. 5 NEI DUE DISEGNI SOTTOSTNTI INDI LE RELTIE DIREZIONI DELLE ORRENTI ON- ETTIE, RESPONSILI DEL MOIMENTO DELLE PLHE. dorsle rost oeni ten montuos ostier foss oeni rost 19 mntello mntello 6 OSSER LE DUE IGURE RIPORTTE E PER OGNUN RISPONDI LLE DOMNDE. Di he tipo di mrgine si trtt? In qule zon del nostro pinet i trovimo? he tipo di mnifestzione ti spetti?... Mrgine divergente.... Mrgine onservtivo.... Zon delle dorsli.... gli di Sn ndres (liforni).... ulnismo.... Terremoti. UD 2 Le forze interne dell Terr 141

20 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 7 HE OS ORRISPONDONO QUESTE IRE? 2900 km: 3,4 g/m 3 : disontinuità di Gutenerg. densità del mntello. 200 milioni di nni: età mssim delle roe presenti sui fondli oenii m: km: profondità mssim rggiunt in Itli ttrverso le perforzioni petrolifere. spessore dell rost terrestre. 8 OSSER L IGUR: ESS RPPRESENT UN PRTE EMERS DI UN DORSLE OE- NI. OMPLETNDO LO SHEM, LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL LUOGO NEL QULE È SITUT TLE RTTUR S U D U Z I O N E 2 E U R S I T I 3 G L I 4 L E H M N N 5 S T E N O S E R 6 T E T I D E 7 O S S O E N I 1 enomeno he si verifi in prossimità di due zolle he si vviinno; l zoll più dens si infil sotto l zoll meno dens. 2 osì si him l zoll ll qule pprtiene nhe l Itli. 3 rttur he si form lungo i mrgini onservtivi. 4 Disontinuità he sepr il nuleo esterno d quello interno. 5 Zon del mntello nell qule si verifino i moti onvettivi. 6 Mre poo profondo he gnv il ontinente Gondwn e il ontinente Lursi. 7 Depressione profond, lung e strett, situt sul fondo degli oeni, solitmente in prossimità dei ontinenti. 142 Modulo 3 L Terr

21 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 1 ERO O LSO? In Itli si registrno tre o quttro terremoti nell ro di un nno. L epientro di un terremoto è situto in profondità. Le onde longitudinli sono dette nhe onde P. d L sl Rihter è un sl qulittiv. e Il mino vulnio mette in omunizione il ino mgmtio on il rtere. f I vulni effusivi sono i più temuti dll uomo per l loro periolosità. g Le lve visose hnno un lto ontenuto in silie. h Se rriv un terremoto è meglio preipitrsi fuori dll itzione. i L intur di fuoo è un fsi geogrfi prtiolrmente ri di terremoti e vulni. j I geyser sono fenomeni legti i terremoti. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - In Itli si registrno ir 300 terremoti nell ro di un nno. - L epientro di un terremoto è situto sull superfiie terrestre. d - L sl Rihter è un sl quntittiv. f - I vulni effusivi sono i meno temuti dll uomo perhé meno periolosi. h - Se rriv un terremoto è meglio rifugirsi in un posto siuro dell itzione. j - I geyser sono fenomeni legti l vulnismo OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 I terremoti più tstrofii sono quelli di rollo; tettonii; vulnii. 2 I oti he si vvertono durnte erti terremoti sono dovuti lle onde P; lle onde superfiili; lle onde S. 3 I fenomeni sismii e i fenomeni vulnii sono per l mggior prte ollegti l movimento delle zolle: i moti onvettivi del mntello; si l movimento delle zolle he i moti onvettivi. 4 L ttività vulni effusiv è dovut l tipo di lv fluid perhé ri di silie; l tipo di lv visos perhé pover in silie; l tipo di lv fluid perhé pover in silie. UD 3 Terremoti e vulni 158

22 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 OLLEG ON UN REI QULI SONO LE INORMZIONI D SPERE E I OMPORTMENTI D TENERE PRIM, DOPO E DURNTE UN TERREMOTO. PRIM erre ripro sotto un trve hiudere gli interruttori generli individure gli spzi perti siuri non lore le strde spere se le ltre persone he vivono on noi snno ome omportrsi DURNTE DOPO non orrere fuori non telefonre se non in so di neessità usire e rggiungere uno spzio perto siuro onosere le usite di emergenz llontnrsi dl entro dell stnz sendere le sle, non usre l sensore onosere se l zon in ui vivi è rishio 22 5 OLLEG ISUN TERMINE DI SINISTR ON UN O PIÙ ERMZIONI SRITTE DESTR: ONDE P onde di ompressione e diltzione determinno virzioni perpendiolri ll propgzione dell ond stess ONDE S ONDE L si propgno prtire dll ipoentro si propgno prtire dll epientro sono le più lente vengono registrte in un seondo tempo 6 NELL IL TERMINE SGLITO. P Le onde sono le prime d essere registrte di sismogrfi. S Rihter on l sl si misur l intensità di un terremoto. Merlli Le onde di Ryleigh Love sono responsili del movimento ondultorio di un sism. 159 Modulo 3 L Terr

23 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 7 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI: lv: roi fus emess di vulni. mgnitudo: grndezz fisi he misur l forz di un terremoto. 8 INDIIDU NELL IGUR LE TRE PRINIPLI ZONE GEOGRIHE DOE I È MGGIOR TTIITÀ SISMI E ULNI E INDILE ON OLORI DIERSI OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN ISO- L, NT NEL 1963 SUD-OEST DELL ISLND, IN SEGUITO D UN ERUZIONE SOTTO- MRIN. QUL È? E L S T I 2 T S U N M I 3 R T E R E I N T U R 5 S I H E R D E N T I 7 R Y L E I G H 1 È un form di energi endogen he si lier durnte i terremoti. 2 osì si himno i terremoti he si verifino in mre. 3 L o del vulno. 4 È dett di fuoo perhé ri di terremoti e vulni. 5 Lo sono le lve fluide povere in silie. 6 Nuvole di mterile finissimo he rotolno lungo i finhi del vulno veloità elevtissim. 7 osì si himno le onde superfiili responsili dei movimenti sussultori. UD 3 Terremoti e vulni 160

24 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L tmosfer primitiv er ompost per l mggior prte di idrogeno. mmoni e metno. ir il 97% dei gs dell tmosfer si trovno onentrti entro i primi 29 km dll superfiie terrestre. L troposfer risult più spess i poli. Lo strto più sso dell tmosfer è l strtosfer. Nell ionosfer si trov un lt onentrzione di gs ionizzti. Le superfii nevose hnno un lto potere rdinte. I nulei di ondenszione sono prtielle solide in sospensione nell ri. Le tipihe nui he possono usre temporli sono i umuli. L nei è onsidert un idrometeor. L neve si mnifest qundo l tempertur dell ri è intorno TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - L troposfer risult più sottile i poli perhé l su form sferi, us dell rotzione terrestre, suise uno shiimento i poli. d - Lo strto più sso dell tmosfer è l troposfer. h - Le tipihe nui he possono usre temporli sono i umulonemi. i - L nei non è onsidert un idrometeor, m piuttosto un formzione nuvolos livello del suolo. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PIÙ PPROPRIT. 1 L mggiore onentrzione di ozono si trov nell strtosfer; mesosfer; ionosfer. 2 Rispetto ll rdizione solre omplessiv, l rdizione effettiv orrisponde l 51%; 49%; 47%. 3 I umuli sono nui sse; sviluppo vertile; lte. 4 Per lolre il punto di sturzione o di rugid si us l igrometro; l igrogrfo; lo psirometro. 177 Modulo 4 ri e qu

25 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 1 Se l tempertur livello del mre è di 0, qunto srà l tempertur quot 8500 m? +48 ; 51 ; Tenendo onto dell ostnte solre, l rdizione solre he rriv su 1 dm 2 dell superfiie dell tmosfer è di ir... 4 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PIÙ PPROPRIT l/min; 200 l/min; 2000 l/min. 3 Se un m 3 d ri ontiene, un ert tempertur, 3,4 g di vpore queo ed è sturo qundo ne ontiene 8,5, si die he h un umidità reltiv del... 50%; 60%; 40%. 5 OMPLET LE RSI PONENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI. Esistono zone dell superfiie terrestre he ssorono più lore di quello he emettono e ltre he lierno nello spzio più lore di quello he ssorono. Esistono, tuttvi, dei menismi he permettono di ilnire tli 25 squiliri termii trsferendo l ri d un zon + ld un meno ld e vievers. L riflessione delle onde rdio grnde lunghezz d ond vviene negli strti inferiori dell ionosfer, detti strti di Kennelly-Heviside. 6 IMO RIPORTTO DI SEGUITO I LORI, REGISTRTI OGNI INQUE MINUTI D UN PLUIOMETRO UTOMTIO, DURNTE UN QUZZONE. tempo (min.) preipitzione (mm) 5,5 7,6 10,7 2,3 1 0,5 0,2 0,2 0 Rppresent i dti on un istogrmm e rispondi lle seguenti domnde: Qunto è durto l quzzone? 40 minuti Piovosità (mm) Qunt pioggi è dut durnte l intero periodo? 28 mm Tempo (min) L preipitzione è stt più intens ll inizio o ll fine dell perturzione? ll inizio UD 1 L tmosfer e i suoi fenomeni 178

26 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 7 SRII IL TERMINE ESTTO ON UI SI INDI: Differenz tr l tempertur mssim e quell minim di un dto luogo: esursione termi. Quntità in grmmi di vpore queo ontenuto in 1 kg d ri: umidità speifi. Linee uste sulle rte meteorologihe per unire punti on ugule tempertur medi: isoterme. d Neie formtesi seguito di un orrente d ri ld umid he pss sopr un superfiie fredd: neie di vvezione SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI: d e omosfer: mgnetosfer: isoiete: regime pluviometrio: strto dell tmosfer, he giunge fino 80 km di ltitudine. è lo spzio ompreso tr le linee di forz del mpo mgnetio esterno ll Terr. umidità reltiv: è il rpporto tr l quntità di vpore queo ontenuto nell ri e l quntità mssim he ess potree ontenere quell dt tempertur. linee urve trite sulle rte meteorologihe he unisono punti on ugule piovosità. riprtizione stgionle delle preipitzioni. 9 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN TI- PO DI NUOL. QULE GRUPPO PPRTIENE? 11 Idrometeor di tipo solido, formt d strti onentrii di ghiio. 1 G 2 R L N D E I D N O E 12 Perentule dell rdizione solre rifless d un superfiie. 3 Z O T O 13 Gs presente nell tmosfer on un perentule del 78%. 14 Gs presente nell strtosfer in grdo di ssorire le rdizioni ultrviolette. 15 Il suo vlore è di 2 l/minuto per m 2. 5 O 6 S I 8 T S S 4 N L T O T L 7 U Z E O R O S T R N O E I Z O L R N I M O R E N E E 16 Linee delle rte meteorologihe he unisono punti on 9 S T R T O P U S ugule differenz di tempertur nel medesimo intervllo di tempo. 10 G S I O N I Z Z T I 17 È ompost di ghetti di ghiio he si depositno sul suolo. 18 ondizione he deve rggiungere il vpore queo dell ri per trsformrsi in pioggi. 19 Zon dell tmosfer he sepr l strtosfer dllo strto superiore. 10 Presenti nell ionosfer, sono in grdo di riflettere le onde rdio. 179 Modulo 4 ri e qu

27 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L pressione tmosferi si misur on il rometro. L pressione tmosferi ument ll umentre dell ltitudine. In un zon di ss pressione l ri è più ld e, quindi, meno dens. L pressione tmosferi si indi in millir. L ntiilone è un zon di ss pressione. L forz di oriolis è ssente ll equtore. Il vento è un orrente d ri he si spost d un zon di ss pressione d un di lt pressione. L ros dei venti è uno strumento he misur l intensità dei venti. Le rezze e i monsoni sono venti in quot. Il föhn è un vento ldo e seo. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - L pressione tmosferi diminuise ll umentre dell ltitudine. e - L ntiilone è un zon di lt pressione. g - Il vento è un orrente d ri he si spost d un zon di lt pressione d un di ss pressione. h - L ros dei venti è uno strumento he serve per individure l direzione di provenienz dei venti. i - Le rezze e i monsoni sono venti periodii in superfiie Generlmente si onsider ome vlore normle dell pressione l livello del mre 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 3 Il föhn è un vento 1020 m; 990 m; 1013 m. vriile; ostnte; periodio. 2 Gli lisei sono venti in superfiie he, nell emisfero orele, spirno d SE NO; d NO SE; d NE SO. 4 Le orrenti getto si formno ll interno di lisei; orrenti oidentli; monsoni. UD 2 irolzione generle dell tmosfer 200

28 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 RISPONDI LLE DOMNDE E OMPLET LE RSI PERTE. Quli fttori determinno l direzione rele del vento? Seondo qule legge? L forz di oriolis e il grdiente rio. Seondo l legge di uys - llot. L rotzione terrestre eserit sulle orrenti d ri un forz dett di oriolis e l direzione lungo ui ess gise è stilit dll legge di errel, he die: Qulunque fluido in movimento orizzontle suise un devizione dell propri triettori verso destr nell emisfero orele e verso sinistr nell emisfero ustrle. 5 SEGLI L RISPOST ESTT Nell fsi equtorile si registrno vlori di pressione sempre un po più lti del normle; sempre un po più ssi del normle; d estte lti e d inverno ssi. 2 Se l pressione tmosferi è di 0,5 tmosfere, qule srà il suo vlore espresso in torr? 380; 1033; Il monsone estivo è un vento freddo e seo, he spir dl ontinente sitio ll oeno Indino; ldo e umido, he spir dl ontinente sitio ll oeno Indino; ldo e umido, he spir dll oeno Indino l ontinente sitio. 4 Le onde di Rossy si originno d le orrenti getto; gli lisei; i venti periodii in superfiie. 6 OSSER LO SHEM E SEGN ON UN REI L DIREZIONE HE SSUME L TRIETTORI DEL ENTO NEI DUE EMISERI. SEGN, INOLTRE, ON DELLE PIOLE RE- E, IL MOIMENTO DELL RI NELL ZON ILONI E IN QUELL NTIILONI. 201 Modulo 4 ri e qu

29 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 7 OSSER L IGUR E RISPONDI LLE DOMNDE: Qunti entri di ss pressione sono rppresentti sull rt? Qunti di lt pressione? Quttro Tre d e Qunti sono i fronti olusi riportti? Qul è il più lto vlore di pressione riportto sull rt? Qule il più sso? Uno SRII IL TERMINE ESTTO ON UI SI INDI: Le linee he unisono punti he, ll stess or, presentno il medesimo vlore di pressione tmosferi: isore L rppresentzione ri he indi un zon di ss pressione: ilone Lo strumento pe di registrre l direzione e l veloità del vento su digrmmi: nemogrfo 29 d Le ore lle quli, ogni giorno, si registrno i vlori meteorologii: ore sinottihe 9 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN EN- TO. QULE TIPOLOGI PPRTIENE? 3 1 T R O M 2 O R I O L I S I L O N E 4 L I S E I 5 O R 6 R O N T E 7 E R R E L 1 ilone tropile di piole dimensioni e ontenut violenz. 2 orz dovut ll rotzione terrestre, in grdo di devire l direzione dei venti. 3 Rppresentzione ri he indi un re di ss pressione. 4 enti ostnti in superfiie he spirno di tropii ll equtore, in entrmi gli emisferi. 5 ento lole vriile, freddo e impetuoso, he spir rffihe dlle lpi Dinrihe. 6 Zon di seprzione tr due msse d ri, generlmente un ld e un fredd. 7 Sienzito he d il nome ll legge he stilise l direzione lungo l qule gise l forz di oriolis. UD 2 irolzione generle dell tmosfer 202

30 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? Il pssggio di stto d solido liquido è detto sulimzione. I legmi idrogeno sono legmi ovlenti. Nello strto superfiile degli oeni si trov mggiore onentrzione di ossigeno liero. Il ghiio present un densità minore dell qu liquid. L qu è definit dur qundo è ri di sli di sodio. Un fiume è in pien qundo l su portt non può essere ontenut dentro l lveo. ir il 60% dell superfiie terrestre è formto di qu. L qu possiede un lore speifio molto sso. L qu oeni ontiene medimente il 35 di sli disiolti. Le onde sono movimenti vriili del mre TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - Il pssggio di stto d solido liquido è detto fusione. - I legmi idrogeno non sono legmi ovlenti m elettrosttii. e - L qu è definit dur qundo è ri priniplmente di sli di lio e mgnesio. g - ir il 71% dell superfiie terrestre è formto di qu. h - L qu possiede un lore speifio più lto di tutte le ltre sostnze, eetto l H 2. 3 OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 Nell qu di mre il sle presente in mggiore quntità è il loruro di sodio; il ronto di mgnesio; il ironto di sodio. 2 Nello strto più profondo degli oeni, l tempertur vri d 0 8 ; 10 5 ; L intervllo tr un lt e un ss mre è di ir 12h 30 ; 8h 30 ; 6h L portt di un fiume si esprime, generlmente, in m 2 /s; m 3 /s; m 3 /h. 230 Modulo 4 ri e qu

31 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 SEGLI L RISPOST ESTT. 1 ll ltitudine di 30 grdi, qule profondità l tempertur srà intorno i 10? 200 m; m; m. 2 Il ilnio idrio glole può essere espresso medinte l seguente formul: P = E + G + R; P = E G R; P = E (G + R). 3 Le sesse sono movimenti... periodii delle que fluvili; ostnti del mre; irregolri delle que lustri. 4 Le prinipli tppe dell rolt e distriuzione dell qu sono nell ordine... prelievo-trsporto-depurzionerolt-distriuzione; rolt-prelievo-depurzionetrsporto-distriuzione; prelievo-depurzione-trsportorolt-distriuzione. 5 SPIEG PERHÉ NEI POZZI RTESINI L QU ESE SPONTNEMENTE. Nei pozzi rtesini l qu ese spontnemente perhé l fld quifer nell qule pesno è ompres tr due strti impermeili e penetr nel suolo monte del pozzo. iene osì sottopost d un grnde pressione e forndo il terreno, l qu ese zmpillndo SPIEG OME SI ORMNO LE ONDE E I RNGENTI. Le onde sono movimenti osilltori delle prtielle d qu del mre, he perorrono orite irolri. Qundo l profondità del fondle è minore di metà dell lunghezz dell ond, le prtielle d qu più profonde sono frente dl fondo e perorrono orite più shiite. Le prtielle d qu dell superfiie, essendo più veloi, si rovesino in vnti originndo i frngenti. 7 SEGLI L RISPOST ESTT. 1 Qule potrà essere il volume di 100 ml d qu se viene ongelt? 190 m 3 ; 109 m 3 ; 150 m 3. 2 Supponendo he l Lun pssi sul meridino di un luogo in un determinto periodo dell nno lle ore 21.30, he or si vrà l prim ss mre suessiv? 8.55; 2.10; onsiderndo null l evporzione, se su un pendio è un preipitzione di 3,5 m/h e un infiltrzione ostnte di 0,7 m/h, qule srà lo sorrimento superfiile he si produrrà? 4,2 m/h; 2,8 m/h; 2,4 m/h. UD 3 L idrosfer 231

32 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 8 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI: durezz: quntità reltiv di sli di lio e mgnesio siolti nell qu. idrosfer: insieme dell qu lier he si trov sull Terr llo stto liquido, solido e gssoso. lveo: nle svto nel terreno dll zione dell qu orrente. qu potile: per l slute. qu tteriologimente e himimente degut e he si può ere senz periolo limite delle nevi perenni: quot, oltre l qule non si verifi lo sioglimento delle nevi in nessun stgione SRII IL TERMINE ESTTO ON UI SI INDI: zon in ui l qu di un fld emerge in superfiie: sorgente. enormi lohi di ghiio he si stno dll nhis polre: ieerg. ritrdo dell mre rispetto l pssggio dell Lun: or di porto. d fiume le ui que limentno un lgo: immissrio. 10 OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN IM- PORTNTE ORRENTE MRIN. É UN ORRENTE LD O REDD? P R E L I E O S I Z I G I L E 3 P O T I L E 4 I D R O G E N O 5 T S U N M I 6 I O D T E I D R O G E O L O G I O 8 L O R U R O D I S O D I O 1 Prim tpp dell rolt e distriuzione dell qu. 2 Tipo di mre. 3 qu depurt, filtrt e sterilizzt. 4 Legme he tiene unite tr loro le moleole d qu. 5 Moto ondoso usto d terremoti o frne sottomrini. 6 Tipo di que minerli. 7 Termine on ui viene indito il ilo dell qu. 8 Sle presente in mggior quntità nell qu di mre. 232 Modulo 4 ri e qu

33 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L tempertur medi dei limi ldo-umidi è sempre mggiore di 18. I limi ldo-umidi sono detti senz estte. L svn è tipi del lim suequtorile. Il lim rido ldo present un entut esursione termi giornlier. L stepp è tipi del lim ontinentle seo. Il lim mediterrneo pprtiene l gruppo dei limi temperto-ldi. Il lim inese present un esursione termi nnu molto entut. L vegetzione tipi del lim ontinentle seo è quell dell tig. I limi temperto-freddi sono tipii di vste ree dell emisfero ustrle. I limi glili sono rtterizzti d ondnti preipitzioni. 2 TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - I limi ldo-umidi sono detti senz inverno perhé le temperture medie non sendono mi l di sotto dei 18. e - L stepp è tipi del lim rido freddo. i - I limi temperto-freddi sono tipii di vste ree dell emisfero orele. j - I limi glili sono rtterizzti d srse preipitzioni OMPLET L RSE SEGLIENDO L LTERNTI PPROPRIT. 1 Gli elementi he rtterizzno un lim sono viinnz del mre, pressione e tempertur; pressione, umidità e longitudine; tempertur, pressione e umidità. 2 L lssifizione dei limi seondo Köppen si s essenzilmente su tempertur e pressione; tempertur e preipitzioni; pressione e umidità. 3 egetzione tipi del lim equtorile è quell dell svn; giungl; forest pluvile. 4 Il lim monsonio è tipio delle regioni rtihe; dell si del Sud; del Nord meri. UD 4 Il lim 248

34 TEST di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione 4 ELEN I PRINIPLI TTORI HE DETERMINNO UN LIM. ltitudine, orogrfi, distriuzione delle terre e dei mri, orrenti mrine, venti, vegetzione, ree urne. 5 OMPLET LE SEGUENTI RSI METTENDO I TERMINI MNNTI NEGLI PPOSITI SPZI. Il lim è l insieme delle ondizioni del tempo tmosferio he si verifino, in un dt lolità e nel orso dell nno, stilito sull se di rolte di dti eseguite per lmeno 30 nni INDI ON UN ROETT L RSE SGLIT. L orrente del Golfo riese mitigre il lim dell Grn retgn e dell Norvegi. I più vsti deserti ldi sono lolizzti prevlentemente nell fsi equtorile. Il lim mediterrneo è tipio dell Grei, dell Spgn e del sud dell liforni. d Nelle zone on lim glile il suolo e il sottosuolo si presentno sempre ghiiti. 7 OLLEG OGNI REGIONE DEL GLOO ON IL LIM HE L RTTERIZZ. oste dell Europ del Nord si entrle (Mongoli) e meri del Sud (Ptgoni) Sieri, nd, Sndinvi ongo, Rio delle mzzoni, orneo Groenlndi e lsk lim ontinentle seo lim oenio lim supolre lim rido freddo lim equtorile 8 SRII IL TERMINE ESTTO ON UI SI INDI: suolo he si present ostntemente ghiito: vste distese di ssi rusti, ere e mushi, tipihe del lim oenio: forest di onifere on rdo sottooso: permfrost rughiere tig 249 Modulo 4 ri e qu

35 Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione TEST di ERII 9 SPIEG IL SIGNIITO DEI SEGUENTI TERMINI: El Niño: fenomeno he provo il risldmento nomlo dell qu superfiile del Pifio ntistnte il Perù. Southern Osilltion: Osillzione Meridionle, fenomeno periodio he provo, lterntivmente, o un umento di pressione Est, on orrispondente riduzione dell pressione Ovest, o un diminuzione di pressione Est, on reltivo umento dell pressione Ovest. Enso: nome del omplesso fenomeno he vede oinvolti el Niño, l Niñ e l Southern Osilltion. 10 INDI ON UN ROETT IL OMPLETMENTO ERRTO. 1. El Niño rende più pesose le que del Perù; prour ondnti piogge sulle oste del Perù e dell Eudor; trsport qu ld verso le oste del Perù. 2. L Niñ port qu fredd verso le oste del Perù; provo in Indi piogge monsonihe più intense; rende meno rigide le temperture degli Stti Uniti settentrionli. 3. Durnte l Southern Osilltion qundo l pressione sle Est, gli lisei diventno più forti; diminuise Est, si mnifest il fenomeno dell Niñ; diminuise Est, sle ontempornemente Ovest e gli lisei diventno più deoli OMPLET LO SHEM E LEGGERI NELL OLONN EIDENZIT IL NOME DI UN LI- M. QULE GRUPPO PPRTIENE? M E S O T E R M I I 2 G L I L I 3 D E S E R T I 4 P O L R E 5 T U N D R 6 N I Ñ O S I N I O M O N S O N I O 1 Sono osì denominti i limi temperto-ldi. 2 Questo gruppo di limi interess zone situte ltitudini superiori i ste ree on ssenz di vegetzione, lolizzte prevlentemente ttorno i tropii. 4 lim delle lotte polri. 5 egetzione tipi del lim supolre, on vste distese di grminee, rusti di slie, mushi e liheni. 6 enomeno limtio he si mnifest periodimente sulle oste del Perù, determinndo il risldmento delle que superfiili. 7 lim tipio delle regioni sud-orientli dell in e del Gippone. 8 lim ldo-umido, on piogge ondnti in estte e siità in inverno; tipi form di vegetzione è quell dell giungl. UD 4 Il lim 250

36 T E S T di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? L vit si svolge di i metri di ltezz. L iosfer rppresent l insieme degli orgnismi dell stess speie. L eosistem è l unità funzionle fondmentle dell eologi. L iosfer è l insieme di tutti i iomi. L iosfer è l involuro he irond l Terr, in ui esistono le ondizioni indispensili per l vit degli orgnismi. L eosistem è dto dl iotopo più l ioenosi. Il iotopo rppresent l miente iologio. L ioenosi rppresent l omunità iologi he vive in un determinto miente. Un pozz d qu, un prto, un oso sono eosistemi. Gli eosistemi sono sistemi hiusi he non smino energi on l esterno TRSRII OGNI ERMZIONE LS IN MODO HE RISULTI ER. - L vit si svolge dlle profondità degli oeni fino diversi kilometri in ltezz. - L iosfer rppresent quell fsi dell Terr in ui si svolge l vit. g - Il iotopo rppresent l miente iologio. j - Gli eosistemi sono sistemi perti he smino energi e mteri on l esterno. 3 SEGLI L RISPOST ESTT O L PIÙ PREIS. 1 L eologi è l sienz he studi... le relzioni fr gli orgnismi e l miente; il suolo e il lim in ui vivono gli orgnismi; il omportmento degli orgnismi nell miente. 2 L hitt rppresent il luogo nel qule... si riproduono gli orgnismi; vive un determinto nimle; possono vivere determinti orgnismi nimli e vegetli. 3 Per nihi eologi si intende l insieme delle relzioni... fisio-himihe di un miente; fisihe he esistono in un determinto luogo; he un erto orgnismo stilise on il suo hitt. 4 I fttori iotii sono i fttori... himii e fisii quli l qu e il lore; determinti dgli orgnismi nimli e vegetli; determinti dl tipo di terreno. 5 I trsformtori di un ilo iologio sono rppresentti d... i mirorgnismi sprofgi; gli nimli onsumtori terziri; i vegetli utotrofi pluriellulri. 6 Ogni orgnismo di un determinto livello trofio si nutre di un orgnismo del livello seguente; un orgnismo del livello preedente; un essere dello stesso livello trofio. 269 Modulo 5 L miente

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado U.D.1:ripetizione U.D.1: pino rtesino U.D.2 :L rett U. D.3 : I sistemi U.D.1: Le equzioni frtte U.D.1:Disequzioni di primo grdo Istituzione Solsti MARGHERITA DI SAVOIA Anno Solstio 2014/15 CLASSE II B

Dettagli

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie T07_PPNII_UNIO 21-01-2009 17:0 Pgin 1 ppendie Test per l mmissione ll università per i orsi di lure delle ree rhitettur e design Griglie onosenze sientifio-tenihe e dell rppresentzione 1 Qule dei seguenti

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA Agire in modo utonomo e responsile CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA E TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti. BIO Ne. News RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE

F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti. BIO Ne. News RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE . erletti -. ris - S. Znetti IO Ne News RISPOSTE I TEST DI ERII TREISINI EDITORE T E S T Le sienze e dell it di ERII Oiettivi di onosenz Oiettivi di omprensione d e f g h i j 1 ERO O LSO? Le vitmine sono

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Rooti industrile Motori mgneti permnenti Prof. Polo Roo (polo.roo@polimi.it) Generzione di oppi L legge di Lorentz i die he un ri elettri q in moto on veloità v in un mpo mgnetio di intensità B è soggett

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

d: sf. 180 Shem di luni ollegmenti Yy di un trsformtore trifse: sopr = shem on vvolgimenti disegnti prllelmente; sotto = shem on orientzione elettri degli vvolgimenti. Nell ordine, d sinistr destr: Yy0,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1 Elettrodinmic Un toroide sezione rettngolre port due vvolgimenti, uno esterno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno, ed un vvolgimento interno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental CASO CLINICO Riostruzione dell rest in zon 1.1. e 2.1 on lemo pltino sorrimento oronle e posizionmento di due impinti Prim di Keystone Dentl Andre Grssi, Odontoitr e liero professionist in Reggio Emili

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto d Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

13. Caratterizzazione sperimentale

13. Caratterizzazione sperimentale B. Zurello rogettzione meni on mterili non onvenzionli 13.1. Generlità 13. Crtterizzzione sperimentle Nell progettzione on mterili ompositi è prssi piuttosto onsolidt vlutre le rtteristihe dell singol

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 Segnli di siurezz per fontnelle e doe di emergenz per l deontminzione UNI 7546/3. Symols for sfety signs-eyes wshing - emergeny shower. 332 Normtive

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

PROVE DI CARICO SU SOLAIO

PROVE DI CARICO SU SOLAIO .5. PROVE DI CARICO SU SOAIO Pg. di PROVE DI CARICO SU SOAIO. Sopo prov intende testre le strutture orizzontli, in termini di resistenz e di rispost elsti, sottoponendole lle mssime solleitzioni possiili

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemti lsse terz Prol ed ellisse Quest oper è distriuit on: Lienz Cretive Commons Attriuzione - Non ommerile - Non opere derivte 3.0 Itli Ing. Alessndro Pohì ( Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 0 70 0 0 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 lterntive. n Confront le tue risposte on le soluzioni. n Color, prtendo d

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA ŠIFRA DRŽAVNO TAKMIČENJE IX rzred UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA Test pregledl/pregledo...... Podgori,... 2010. godine ASCOLTO I Asolt un volt il testo. Leggi ttentmente l prov propost. Asolt di nuovo il

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

quattro trasformazioni

quattro trasformazioni ilo di rnot e un ilo termio ostituito d quttro trsformzioni p() reversibili di un gs perfetto : un espnsione isoterm d tempertur un espnsione dibti d un ompressione isoterm d tempertur un ompressione dibti

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

Risoluzione. dei triangoli. e dei poligoni

Risoluzione. dei triangoli. e dei poligoni UNITÀ Risoluzione dei tringoli e dei poligoni TEORI Relzioni tr lti e ngoli di un tringolo qulunque (sleno) riteri per risolvere i tringoli qulunque 3 re dei tringoli 4 erhi notevoli dei tringoli 5 ltezze,

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca Brriere ll entrt e modello del Prezzo imite onomi industrile Università Bio Christin Grvgli - Giugno 006 Brriere ll entrt definizioni Condizioni he permettono lle imprese opernti in un industri di elevre

Dettagli

Calcolo del costo unitario FASE 1

Calcolo del costo unitario FASE 1 ESERCIZIO Definizione el pino ei entri i osto e eterminzione el osto unitrio i prootto Clolo el osto unitrio FASE 1 Azien i prouzione: proue i eni,,, Il proesso prouttivo prevee 3 fsi o proessi prinipli:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli