Esercitazioni e Problemi Sugli Impianti Elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni e Problemi Sugli Impianti Elettrici"

Transcript

1 Appunti di MPANT ELETTRC Classi Quarta e Quinta - ndirizzo Elettrotecnica ed Automazione A. S Esercitazioni e Problemi Sugli mpianti Elettrici

2 Esempio 1 Dimensionamento mpianto di Terra (Sistema TT) ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC Dimensionare l impianto di terra relativo all impianto elettrico di un edificio adibito ad uso civile, tenendo conto delle seguenti caratteristiche: a) l sistema di distribuzione che alimenta l utenza è di tipo TT; b) l conduttore di fase della linea che alimenta l impianto ha sezione S 6 mm ; c) Per varie esigenze è prevista nell impianto l installazione di interruttori differenziali di sensibilità N 0,3 A e di sensibilità N 0,03 A. Soluzione Si suppone per le caratteristiche del terreno su cui sorge l edificio, si possa considerare una resistività di tale terreno pari a ρ T 50 Ω m. La soluzione scelta per la tipologia dell impianto è quella con picchetti massicci in rame infissi verticalmente nel terreno. Scegliendo picchetti di diametro 18 mm e lunghezza L 1,5 m, per la resistività del terreno considerata, dalla Tab. 3.V - PG. 18 si ricava una resistenza di terra R T 140 Ω. Volendo limitare ulteriormente il valore di tale resistenza, si opta per l utilizzo di tre picchetti in parallelo, dalle caratteristiche geometriche suddette, distanziati tra loro di almeno 6 L, cioè (6 1.5) circa 9 m. Pertanto, la resistenza complessiva introdotta dai picchetti sarà pari a R T 140 / 3 47 Ω. Per gli ambienti ordinari dei sistemi TT, usando come dispositivi d interruzione apparecchi differenziali, essendo pari a 0,3 A il massimo valore di N e V C la tensione di contatto per ambienti ordinari deve essere verificata la condizione: R T N V C cioè V ovvero ampiamente soddisfacente. l collettore generale (CG) è posto all interno del locale contatori e sarà costituito da una barra conduttrice con morsetti; conduttori di protezione (PE) dovranno avere una sezione pari a quella dei conduttori di fase e andranno posati con essi; in particolare il conduttore PE relativo alla linea alimentante l impianto avrà una sezione S P 6 mm ; i PE relativi alle altre linee circuitali dell impianto avranno sezione pari a quelle dei conduttori di fase con cui andranno posati; i PE andranno al collettore generale (CG) (vedi Tab. 3.V PG 18); Deve essere fatto il collegamento equipotenziale (EQP) tra il collettore e le tubazioni dell acqua e tra collettore e tubazioni gas (sezione min. 6 mm ) (Tab. PG 18); l conduttore di terra (CT, per il collegamento dei tre dispersori D1, D, D3 e dispersoricollettore, sarà costituito da un cavo unipolare in rame di sezione 16 mm da posare entro tubazione interrata (Tab. 3.V PG 18).

3 Esempio Dimensionamento mpianto di Terra (Sistema TT) ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC Si deve realizzare un impianto di terra relativo ad un utente alimentato da distribuzione TT, in modo da ottenere un valore della resistenza di terra R t < 5 Ω. Tenendo conto che per l impianto è prevista l installazione di un interruttore differenziale a bassa sensibilità: a) Dimensionare l impianto di terra (dispersori, conduttore di protezione, conduttore di terra), supponendo che il terreno interessato abbia un valore di resistività pari a 100 Ω m; b) Tracciare uno schema di massima che rappresenti la costituzione dell impianto; c) Verificare la rispondenza alla Norma dell impianto stesso Soluzione a) Per l impianto di terra in questione è possibile utilizzare come dispersori dei picchetti massicci in rame di lunghezza L 1.5 m e diametro 18 mm. Supponendo una resistività del terreno in cui andranno infissi i dispersori, pari a 150 Ω m, si avrà, per un singolo picchetto, una resistenza di terra dell impianto R T Ω. Utilizzando 4 picchetti in parallelo (ad una distanza di almeno 6 L l uno dall altro), si avrà un valore di resistenza di terra R T R T1 / 4 1 Ω valore che soddisfa il vincolo imposto (R T < 5 Ω) dal problema. b) L impianto di terra può essere schematizzato come riportato dal disegno, con la seguente simbologia: D Dispersore CT Conduttore di terra CG Collettore generale PE Conduttore di protezione EQP collegamento equipotenziale c) Supponendo una corrente di intervento del differenziale pari a N 0.3 A (bassa sensibilità), si avrà, per il valore della resistenza di terra calcolato: R T N V < 50 V, ampiamente al di sotto della tensione di contatto prescritta dalla Norma. 3

4 Esempio 3 Dimensionamento mpianto di Terra (Sistema TT) ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC Si deve dimensionare l impianto di terra relativo ad una abitazione civile, il cui impianto elettrico sia alimentato da distribuzione TT, in modo da ottenere un valore della resistenza di terra R t 18 Ω. Considerando una resistività del terreno pari a 300 Ω m: a) Determinare il tipo e la configurazione dei dispersori, adottando sia una configurazione con picchetti massicci, sia con dispersore a filo; b) Verificare la rispondenza alla Norma dell impianto di terra, scegliendo opportunamente le protezioni dai contatti diretti ed indiretti; c) Tracciare uno schema di massima dell impianto di terra nel caso di soluzione a picchetti e determinare le dimensioni dei vari componenti (si consideri un conduttore di fase in ingresso quadro elettrico di sezione pari a 50 mm ). Esempio 4 Calcolo della Corrente di mpiego e Portata di una Linea Una linea monofase alimenta un carico che assorbe una potenza P 15 kw (cosϕ 0.9) alla tensione V N 0 V; determinare la corrente di impiego B, la portata Z e la sezione S dei conduttori della linea nei seguenti casi: a) vengono utilizzati cavi unipolari in PVC; b) viene utilizzato un cavo bipolare in EPR; Esempio 5 Calcolo della Corrente di mpiego e Portata di una Linea Una linea trifase senza neutro distribuito alimenta un carico che assorbe una potenza P 6 kw (cosϕ 0.77), alla tensione V 380 V; essendo noto che la linea lavora in un ambiente in cui la temperatura è di 40 ºC, determinare: a) la corrente di impiego B, la portata Z e la sezione S dei conduttori della linea; b) la tensione nominale V N, la corrente nominale N dell interruttore magnetotermico posto a protezione della linea; c) la portata della linea nel caso in cui il neutro sia distribuito e venga considerato conduttore attivo. 4

5 Esempio 6 Calcolo della Corrente di mpiego e Portata di una Linea Una linea dorsale alimenta 5 macchine utensili che presentano le seguenti correnti nominali (V n 380 V): Macchina utensile nr. 1: N1 10 A Macchina utensile nr. : N 14 A Macchina utensile nr. 3: N3 16 A Macchina utensile nr. 4: N4 8 A Macchina utensile nr. 5: N5 1 A Determinare la corrente di impiego B, la portata Z e la sezione S dei conduttori della linea dorsale (che si suppone essere di tipo trifase) nei seguenti casi: a) Tutte le macchine possono funzionare contemporaneamente (temperatura di lavoro della linea 30º C); b) Al massimo possono funzionare contemporaneamente 3 macchine (temperatura di lavoro della linea 30º C); c) Nel caso più sfavorevole sono in funzione contemporaneamente le macchine nr. 1, nr. e nr. 4 (temperatura di lavoro della linea 50º C). Si assume come ipotesi che tutti i carichi abbiano fattore di potenza unitario. Soluzione B, Z M1 M M3 M4 M5 a) n questo caso, poiché il caso più sfavorevole è realisticamente rappresentato dal funzionamento simultaneo di tutte le macchine, si ha: B N1 + N + N3 + N4 + N A Per sezione e portata si può utilizzare la Tab. A1.10 PG (UNEL ); si suppone di considerare cavi unipolari senza guaina, isolati in PVC, in canaletta a vista ed in numero di 3 conduttori attivi, si può scegliere: Z 89 A, S 5 mm (valori minimi maggiori della corrente di impiego) Per una temperatura di lavoro di 30º C non è necessario effettuare correzioni sul valore della portata. b) n questo caso, poiché il caso più sfavorevole è rappresentato dal funzionamento simultaneo delle 3 macchine di maggior potenza (nr., nr. 3 e nr. 5), si ha: B N + N3 + N A 5

6 Per sezione e portata si può utilizzare la Tab. A1.10, PG (UNEL ); si suppone di considerare cavi unipolari senza guaina, isolati in PVC, in canaletta a vista ed in numero di 3 conduttori attivi, si può scegliere: Z 68 A, S 16 mm (valori minimi maggiori della corrente di impiego) Per una temperatura di lavoro di 30º C non è necessario effettuare correzioni sul valore della portata. c) n questo caso, poiché il caso più sfavorevole è rappresentato dal funzionamento simultaneo delle 3 macchine nr. 1, nr. e nr. 4), si ha: B N1 + N + N A Per la stessa tipologia di cavi precedentemente scelta si ha: Z 36 A, S 6 mm (valori minimi maggiori della corrente di impiego) Per una temperatura di lavoro di 50º C si deve effettuare la correzione sul valore della portata; da Tab. A1.18 PG 6 (Tratta da Manuale Cremonese PG. 8-35, Tab. 3.XV) si sceglie per 50º C un coefficiente correttivo K e la portata si riduce a: Z Z K A. n base a quest ultimo valore calcolato si rileva che la portata, per la sezione scelta è inferiore alla corrente di impiego. Si sceglie quindi un nuovo valore di portata e sezione: Z 50 A, S 10 mm Considerando la correzione della portata, si ha: Z Z K A. Tale valore è superiore alla corrente di impiego e potrebbe andare bene. Tuttavia, dovendo poi probabilmente porre un interruttore magnetotermico a protezione della linea con corrente nominale N (del dispositivo termico) tale che: B < N < Z conviene scegliere una portata maggiore tale da mantenere l intervallo B - Z sufficientemente ampio da fissarvi internamente un valore N (o di taratura del termico se l interruttore è tarabile). Pertanto si può scegliere: Z 68 A, S 16 mm 6

7 Esempio 7 Calcolo di Carichi Convenzionali e Protezione di una Linea Una linea dorsale di un ufficio, realizzata con cavi unipolari isolati in PVC, deve alimentare 5 prese da pr 10 A. Determinare la corrente di impiego B, la portata Z e la corrente nominale N (termica) dell interruttore magnetotermico posto a protezione della linea Soluzione Non essendo specificato il tipo di fabbricazione dell unità in cui è ubicato l ufficio, dalla tabella dei coefficienti di contemporaneità (Tab. A1, PG 9) si sceglierà un coefficiente medio pari a K C Si avrà quindi una corrente di impiego della linea: B N pr pr K C A Dalle tabelle UNEL (Tab. A1.10, PG ), per cavi unipolari isolati in PVC, senza guaina con conduttori attivi in cavo (linea monofase) si possono scegliere le seguenti portata (valida per una temperatura di lavoro pari a T 30º C, alla quale ipotizziamo che la linea lavori) e sezione: Z 3 A, S 4 mm Dalle tabelle degli interruttori della BTicino (Tab..6, PG 10) si sceglie un interruttore magnetotermico modello TKER con le seguenti caratteristiche: Bipolare; N dispositivo 100 A (corrente che è in grado di condurre ininterrottamente); V N dispositivo: 0/380 V; f Hz; Dispositivo termico fisso con corrente nominale N 0 A; Dispositivo magnetico fisso; Potere di rottura P R 4.5 ka (scelto senza conoscere la corrente di corto circuito massima possibile sulla linea protetta, ma normalmente sufficiente per utilizzatori del tipo in esame). La scelta della portata del cavo e dell interruttore è corretta, essendo verificata la relazione tra corrente di impiego, corrente nominale termica del dispositivo di protezione e portata: B N Z 7

8 Esempio 8 Dimensionamento di una Linea e scelta della protezione Una linea di lunghezza L 95 m, costituita da un cavo tripolare, deve alimentare un motore elettrico asincrono trifase, come mostrato in figura. P X R B, Z M 3 ~ Relativamente al motore si conoscono i seguenti dati: Potenza nominale: P n 1 kw; Tensione nominale: V n 400 V; Fattore di potenza (pieno carico): cosϕ n 0.80; Rendimento nominale: η n 0.70; l motore assorbe allo spunto una corrente pari a circa 8 volte il valore nominale; l motore funziona normalmente a pieno carico (K U 1). E noto inoltre che la reattanza della rete a monte del punto P di installazione del dispositivo di protezione è: X R 0.05 Ω. Calcolare: a) La portata Z della linea; b) La corrente nominale termica N, la tensione nominale V N e il potere di interruzione P R dell interruttore magnetotermico posto ad inizio linea (punto P), scegliendo tra interruttori con curve di tipo B, C e D. Soluzione a) Ricordando che la potenza nominale di un motore elettrico è quella meccanica resa all asse, la potenza elettrica assorbita dal motore è: P a P n / η n 1 / kw La corrente di impiego B della linea (corrispondente alla NM nominale del motore in quanto lavora a pieno carico) sarà dunque (carico trifase): Pa B NM A 3V cosϕ n La portata e la sezione del cavo costituito (tripolare) da tre conduttori attivi (caricati), isolati in PVC, possono essere scelte da Tab. 3.XV PG 8.5 Manuale Cremonese, sec. edz. (o Tab. A1.11 PG ): Z 80 A, S 5 mm. b) Si può quindi scegliere un interruttore magnetotermico tripolare con tensione nominale V n 660 V e corrente nominale (termica): 8

9 N 63 A (valore normalizzato) Si ricorda che nella scelta della protezione da sovraccarico, optando per un dispositivo con parte termica regolabile, si può considerare un valore di N al di fuori dall intervallo B - Z a patto di regolare poi il dispositivo (scelto opportunamente) con un valore interno N all intervallo limitato da corrente di impiego e portata in modo da soddisfare la nota relazione. B N Z Relativamente al potere di interruzione, la corrente di corto circuito massima ( CCMAX ) verrà calcolato, presumibilmente, ad inizio linea (morsetti d uscita dell interruttore), e nel caso più sfavorevole, (guasto trifase su linea trifase) sarà: Vn 400 A 9.5 ka 3 X CCMAX 950 R Pertanto si potrà scegliere un dispositivo con P R 10 ka o superiore. Rimane da scegliere la tipologia della curva di intervento dello sganciatore magnetico dell interruttore più adatta al caso, scegliendo tra tipologie B, C o D. Detti: S 8 NM A la corrente di spunto del motore; CCMN la corrente di corto circuito a fine linea (il guasto fase-fase è caso più sfavorevole, non essendo presente il neutro); M1 la corrente di sicuro non intervento del dispositivo magnetico; M la corrente di sicuro intervento del dispositivo magnetico; devono contemporaneamente verificarsi le relazioni: M1 > S ; in caso contrario ad ogni partenza del motore l interruttore potrebbe aprire il circuito; CCMN > M ; in caso contrario l interruttore potrebbe non intervenire per guasto a fine linea. Per conduttori in rame, si ha: CCMN 15 V S / L / A Scegliendo interruttori con caratteristica di intervento di tipo B si ha: M1 3 N A < S 433 A (non va bene) M 5 N A < CCMN 1579 A (va bene) Scegliendo interruttori con caratteristica di intervento di tipo C si ha: M1 5 N A < S 433 A (non va bene) M 10 N A < CCMN 1579 A (va bene) Scegliendo interruttori con caratteristica di intervento di tipo D si ha: M1 10 N A > S 433 A (va bene) M 0 N A < CCMN 1579 A (va bene) Delle tre possibilità, quella idonea è chiaramente quella relativa ad interruttore con caratteristica di intervento di tipo D. 9

10 Esempio 9 Dimensionamento di una Linea e scelta della protezione Una linea trifase alimenta un motore di potenza nominale P 16 kw (cosϕ 0.77). Relativamente al carico sono inoltre noti i seguenti dati: rendimento η 0.85; funzionamento a regime a pieno carico; assorbimento allo spunto di una corrente pari a 5.5 volte la corrente di regime; Sapendo che l impedenza della rete trifasi a monte della linea è Z R 1 mω, che la linea lavora ad una temperatura T 40 ºC ed è lunga L 100 m, determinare: a) portata e sezione della linea; b) le perdite di potenza relative al carico; c) corrente nominale, tensione nominale, potere di rottura e numero di poli dell interruttore magnetotermico posto a protezione della linea; d) la curva di sgancio dell interruttore (B, C, D). 10

11 Esempio 10 Dimensionamento di una Linea e scelta della protezione Una linea trifase di lunghezza L 10 m, alimenta un motore elettrico asincrono trifase, operante a regime a pieno carico. Q T B, Z M 3 ~ Sono noti i seguenti dati: Potenza elettrica assorbita dal motore: P a 35 kw; Tensione nominale: V n 400 V; Fattore di potenza motore: cosϕ n 0.8; Rendimento nominale motore: η n 0.80; l motore assorbe allo spunto una corrente pari a circa 4.5 volte il valore nominale; Potenza di corto circuito della rete a monte dell interruttore Q: A CC 550 MVA (con cosϕ CC 0.); n base ai dati a disposizione: a) determinare la potenza meccanica resa dal motore; b) determinare la tipologia e la sezione della linea; c) scegliere le caratteristiche del trasformatore T; d) Supponendo trascurabile l impedenza del tratto di linea T-Q, si determinino le caratteristiche dell interruttore magnetotermico Q (tra cui corrente nominale termica N, tensione nominale V N potere di interruzione P R ), scegliendo inoltre la curva di intervento dello stesso (B, C o D). 11

12 Esempio 11 Dimensionamento Linea Dorsale di Distribuzione ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC Una linea dorsale trifase (V n 0/380 V) con neutro distribuito, alimenta quattro utilizzatori, come rappresentato in figura: B, Z Le caratteristiche dei carichi sono: C1) P 1.5 kw, cosϕ C) P 4.5 kw, cosϕ 0.90 C3) P kw, cosϕ C4) P kw, cosϕ Gli utilizzatori non sono protetti singolarmente dai sovraccarichi. Si dimensioni l impianto assumendo, come caso più sfavorevole, il funzionamento contemporaneo di tutti gli utilizzatori, ciascuno a pieno carico. Soluzione Le componenti attive (a) e reattive (q) delle correnti richieste da ciascun utilizzatore sono: Carico C1 1 P 1 / ( 3 V n1 cosϕ 1 ) / ( ) 4.75 A 1a 1 cosϕ A 1q 1a tgϕ A Carico C P / ( 3 V n cosϕ ) / ( ) 7.60 A a cosϕ A q a tgϕ A Carico C3 3 P 3 / ( 3 V n3 cosϕ 3 ) / ( ) 7.09 A 3a 3 cosϕ A 3q 3a tgϕ A Carico C4 4 P 4 / (V n4 cosϕ 4 ) / (0 0.90) 7.58 A 4a 4 cosϕ A 4q 4a tgϕ A Le somme delle componenti attive e di quelle reattive della corrente risultano: a tot 1a + a + 3a + 4a A q tot 1q + q + 3q + 4q A C1 C C3 C4 La corrente nel primo tratto della dorsale (tratto compreso tra l interruttore automatico e la prima derivazione) risulta: a tot + q tot (.78) + (14.16) 6. 8 A 1

13 essendo previsto il funzionamento contemporaneo di tutti gli utilizzatori, la corrente di impiego B della dorsale risulta: B 6.8 A La portata dei cavi e la relativa sezione si possono ottenere da Tab. 3.XV PG 8.5 Manuale Cremonese, sec. edz. (o Tab. A1.10 PG ), considerando cavi unipolari in rame, isolati in PVC, senza guaina, per un numero di 4 caricati (considerando il neutro conduttore caricato, si può leggere conduttori caricati x circuiti elementari): Z 33 A, S 6 mm Per le derivazioni si ha, per la stessa tipologia di cavi, ma con tre conduttori caricati per i primi tre carichi e due conduttori caricati per il quarto carico: Correnti di impiego: Portate e sezioni: B1d 4.75 A, Bd 7.60 A, B3d 7.09 A, B4d 7.58 A C1) Z1d 1 A, S 1d.5 mm C) Zd 1 A, S d.5 mm C3) Z3d 1 A, S 3d.5 mm C4) Z4d 4 A, S 4d.5 mm Si rileva come le sezioni siano ampiamente sovradimensionate, essendo idonei, per la linea considerata anche cavi con S d 1.5 mm. Non essendo prevista la protezione specifica per ogni derivazione, le Norme CE prescrivono la verifica contemporanea delle due condizioni: B N Z per la linea dorsale (1) Bid Nid Zid per ogni derivazione () Essendo: Zid Z e Bid B qualunque sia la derivazione (i), la verifica contemporanea delle condizioni (1) e () si ha per: B N Zid (con i 1,, 3, 4) B1d B3d B4d Bd B N Z1d Zd Z3d Z4d Z Pertanto, l interruttore dovrà essere scelto in modo che risulti: 6.8 A N 1 A Tale condizione è ovviamente impossibile da verificare. E necessario pertanto scegliere per le derivazioni con sezione superiore (ad es. come quella della dorsale): C1) Z1d 36 A, S 1d 6 mm C) Zd 36 A, S d 6 mm C3) Z3d 36 A, S 3d 6 mm C4) Z4d 41 A, S 4d 6 mm L interruttore, questa volta, dovrà essere scelto in modo che: 6.8 A N 36 A Si sceglierà un interruttore normalizzato con N 3 A, ad esempio un modello MB100 della BTicino, con V n 660 V, ndisp 100 A, con dispositivo termico regolabile e magnetico fisso quadripolare. Per la scelta del potere di interruzione si dovrebbero avere a disposizione dati sulla corrente di corto circuito nel punto di installazione dell interruttore (valore massimo, guasto trifase), mentre per la verifica dell energia passante si dovrebbe calcolare il valore della corrente di corto circuito minima, presumibilmente a fine linea e per guasto monofase. 13

14 Esempio 1 Calcolo di Carichi Convenzionali ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC Una linea elettrica alimenta, alla tensione di 380 V, un carico costituito da un motore asincrono trifase di potenza nominale P n kw. Si determinino la sezione e la portata della linea essendo noto che il motore normalmente funziona a tre quarti del carico nominale. Esempio 13 Calcolo di Carichi Convenzionali Una linea trifase alimenta un motore asincrono trifase di potenza nominale P n 16 kw. Determinare la portata e la sezione della linea tenendo conto del fatto che il motore funziona a ¾ del carico nominale. 14

15 Esempio 14 Calcolo di Carichi Convenzionali ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC Una linea elettrica alimenta, alla tensione di 380 V, un carico costituito dai seguenti motori: Nr. 4 motori asincroni trifasi ciascuno di potenza P kw, 4 poli; Nr. 10 motori asincroni trifasi ciascuno di potenza P. kw, 4 poli; Nr. 1 motore asincrono trifase di potenza P 3 45 kw, 6 poli; Calcolare: a) La potenza convenzionale assorbita dal carico complessivo; b) La corrente mediamente assorbita dal carico. Soluzione a) valori dei fattori di carico dei vari motori possono essere dedotti dalla Tab. 5.1 (Pg 1), mentre i valori dei coefficienti di contemporaneità possono essere dedotti dalla Tab. 5. Pg 1, in base alla potenza ed al numero dei motori stessi: Motori Fattore di Carico (Ku) Fattore di Contemporaneità (Kc) Gruppo 1 (7.5 kw, 4 poli) Gruppo (. kw, 4 poli) Gruppo 3 (45 kw, 6 poli) Si tenga presente che i valori considerati sono del tutto indicativi, non avendo informazioni dettagliate sui carichi. n base ai valori dei coefficienti di carico scelti, potranno essere scelti da Tab. 7.7-B PG 1 i fattori di potenza dei vari motori. Per quel che riguarda i rendimenti si considereranno i valori nominali (vedi Tab. 5.4 PG 9), essendo normalmente poco distanti da quelli con carico ridotto ed in ogni caso di difficile determinazione. Motori Fattore di potenza (cosj) Rendimento (h) Gruppo 1 (7.5 kw, 4 poli) Gruppo (. kw, 4 poli) Gruppo 3 (45 kw, 6 poli) Con i dati a disposizione è adesso possibile calcolare le potenze assorbite, mediante l espressione che segue (valida in prima approssimazione): P ai P ni N i K uik ci ( ηni P a P n per un singolo motore a pieno carico) η n Tale espressione è riferita al gruppo i-esimo composto da N i motori. Si ricorda che la potenza nominale dei motori è quella resa all albero (potenza di targa) da cui si deduce quella elettrica assorbita dividendo la prima per il rendimento. Si ottiene: 15

16 P P P a1 a a3 N 1 N N 3 P η n1 n1 P η P η n n n3 n3 K K K u1 u3 K u c1 K K c c ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC kw kw 39.1 kw La potenza totale mediamente assorbita o potenza convenzionale, sarà: P ta P a1 + P a + P a kw Si noti che la potenza assorbita in condizioni nominali risulta: P Pn 1 N η Pn + N η Pn + N3 η 3 tna n1 n n kw Pta 7. Dal rapporto: K G si può ricavare un coefficiente detto fattore di P 11 tna riduzione globale K G che tiene conto sia della utilizzazione che della contemporaneità. b) Calcolo della corrente mediamente assorbita dal carico. Relativamente ad i carichi trifase, l espressione della corrente è la seguente: in condizioni nominali: in tutte le altre condizioni: n A an 3V n 3V P n an cos n ϕ Aa Pa 3Vn 3Vn cosϕ dove con A an e A a sono state indicate, rispettivamente, la potenza apparente nominale e la potenza apparente (in condizioni diverse da quella nominale) assorbita. Si ricorda infatti che valgono le seguenti espressioni relative alle potenze attiva e reattiva: P A cosj e Q A sinj da cui A P + Q Effettuando il rapporto tra le prime due espressioni si ottiene: Q / P A sinϕ / (A cosϕ) tgϕ da cui Q P tgj Pertanto, si ottiene: Q a1 P a1 tgϕ kvar Q a P a tgϕ kvar Q a3 P a3 tgϕ kvar Q ta Q a1 + Q a + Q a kvar A ta P + Q kva da cui la corrente mediamente assorbita dal ta ta 7 carico complessivo: Ata t 18 A. 3 V n 16

17 Esempio 15 Calcolo delle Correnti di mpiego in un Quadro Elettrico Si deve dimensionare un quadro elettrico che alimenti quattro circuiti. Ogni derivazione alimenta un gruppo di carichi simili, le cui caratteristiche sono riportate in dettaglio. n particolare si ha (gruppi i 1,,3,4): P i Potenza nominale di un singolo carico del gruppo i-esimo; V i tensione nominale di linea; η i rendimento carico; cosϕ i f.d.p. medio dei carichi relativi alla linea i-esima; K ui fattore di carico; K ci fattore di contemporaneità; N i numero di carichi simili alimentati dalla linea i-esima. Si supponga che ad ingresso quadro il valore della corrente di corto circuito sia di 16 ka. B1 P1 1. kw Vn1 380 V η1 0.9 cosϕ Ku1 0.8 Kc1 0.7 N1 8 B B0 P 0.4 kw Vn 380 V η cosϕ Ku 0.7 Kc 0.5 N 15 B3 P3 0.5 kw Vn3 0 V η3 1.0 cosϕ Ku3 1.0 Kc3 0.9 N3 5 B4 P4.0 kw Vn4 0 V η4 0.9 cosϕ Ku Kc4 0.9 N4 Soluzione Come primo passo occorre calcolare le potenze convenzionali (attive) relative alle varie linee, utilizzando i dati a disposizione: P1 Linea 1) Pc 1 N1 Ku1K c1 8 (100 / 0.9) W η 1 P Linea ) Pc N K uk c 15 (400 / 0.78) W η P3 Linea 3) Pc 3 N 3 Ku3K c3 5 (500 / 1.0) W η 3 P4 Linea 4) Pc 4 N 4 K u4k c4 (000 / 0.9) W η 4 Dai valori delle potenze attive è possibile calcolare i valori delle corrispondenti potenze reattive assorbite dalle linee (cosϕ i ϕ i arcosϕ i da cui tgϕ i) Linea 1) Q c1 P c1 tgϕ Var Linea ) Q c P c tgϕ Var Linea 3) Q c3 P c3 tgϕ Var Linea 4) Q c4 P c4 tgϕ Var La potenza attiva convenzionale complessiva sarà: P ct P c1 + P c + P c3 + P c W La potenza reattiva convenzionale complessiva sarà: Q ct Q c1 + Q c + Q c3 + Q c Var La tangente media complessiva sarà: tgϕ m Q ct / P ct / Da cui il fattore di potenza medio complessivo: cosϕ m cos(arctgϕ m )

18 Considerando il fattore di potenza medio si calcola la corrente di impiego della linea di alimentazione del quadro (con A ct si è indicata la potenza apparente): ct B / ( ) 8.6 A oppure, applicando il 3 V P n cosϕ teorema di Boucherot: m B0 AcT ct ct 1884 / ( ) 8.6 A 3V n P Le correnti di impiego delle singole derivazioni vengono calcolate in modo analogo: Pc1 Linea 1) B / ( ) 1.1 A 3V1 cosϕ1 Pc Linea ) B 69.3 / ( ) 6.4 A 3V cosϕ Linea 3) Linea 4) P + Q 3V c3 B 3 50 / ( ) 10.8 A V3 cosϕ3 P c4 B / ( ) 0.6 A V4 cosϕ4 n Scelta delle sezioni: n base ai valori delle correnti di impiego è possibile scegliere i valori delle portate e delle sezioni (si suppone una temperatura di lavoro della linea mediamente non superiore a 30ºC). Si suppone di utilizzare per la linea di alimentazione del quadro dei cavi unipolari senza guaina, per un numero di 4 caricati, in canale, in rame ed isolati in EPR. Da Tab A1.14 PG 4 si ricavano i seguenti valori di portata e sezione: Z0 34 A, S 0 4 mm Per la stessa tipologia di cavi, per le linee derivate si scelgono i seguenti valori: Linea 1) (tre conduttori caricati) Z1 8 A, S 1.5 mm Linea ) (tre conduttori caricati) Z 0 A, S 1.5 mm Linea 3) (due conduttori caricati) Z3 3 A, S mm Linea 4) (due conduttori caricati) Z4 31 A, S 4.5 mm Si rileva come nel caso delle prime tre linee le portate siano state abbondantemente sovrastimate rispetto alle corrispondenti correnti di impiego, purtuttavia mantenendo un valore di sezione ragionevole (.5 mm ). Scelta delle protezioni: poteri di interruzione degli interruttori magnetotermici posti a protezione della linea principale e delle derivazioni potranno essere gli stessi, supponendo che la distanza tra interruttore generale e interruttori di derivazione sia trascurabile. Avendo ipotizzato una corrente di corto circuito ad ingresso quadro pari a 16 ka, sarà quindi sufficiente considerare dispositivi con potere di interruzione pari a 0 ka. Relativamente ai valori delle correnti termiche nominali dei dispositivi, si potranno scegliere (interruttori, ad esempio con regolazione termica fissa) in modo da soddisfare la relazione tra portata e corrente di impiego: Linea Principale) (dispositivo quadripolare) N 3 A, V n1 690 V, f 50 Hz Linea 1) (dispositivo tripolare) N 0 A, V n1 690 V, f 50 Hz Linea ) (dispositivo tripolare) N 16 A, V n1 690 V, f 50 Hz Linea 3) (dispositivo bipolare) N 16 A, V n1 400 V, f 50 Hz Linea 4) (dispositivo bipolare) N 5 A, V n1 400 V, f 50 Hz valori delle correnti di sicuro intervento dei vari dispositivi dovranno per corto circuito essere scelti in modo da garantire la selettività delle protezioni. 18

19 Esempio 16 - Calcolo di Carichi Convenzionali ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC Una linea elettrica alimenta, un carico costituito dai seguenti utilizzatori: Nr. 8 motori asincroni trifasi ciascuno di potenza nominale P 1.8 kw (V n 400 V); Nr. 1 macchine utensili monofasi ciascuna di potenza nominale P 1.0 kw (V n 30 V) ; Nr. ascensori di potenza nominale P 3 7 kw (V n 400 V); Nr. 4 trasportatori di potenza nominale P 4.5 kw (V n 400 V); Determinare: a) La potenza convenzionale assorbita dal carico complessivo; b) La corrente mediamente assorbita dal carico; c) Le sezioni della linea principale e delle derivazioni suddette; d) Le caratteristiche dei dispositivi magnetotermici posti a protezione della linea principale e di ciascuno dei circuiti derivati (ciascuno alimentante un gruppo di carichi simili). Si supponga, per i calcoli, una impedenza per la rete a monte della linea Z R 0 mω. e) La potenza convenzionale utilizzando il metodo del coefficiente di riduzione globale, supponendo essere la tipologia dell impianto di tipo industriale. Esempio 17 - Dimensionamento di un quadro elettrico Si consideri il quadro elettrico mostrato in figura; Dimensionarne: a) la linea in ingresso e le derivazioni; b) Le protezioni magnetotermiche poste a protezione della linea principale e delle derivazioni; per il calcolo della corrente di cortocircuito ad ingresso quadro elettrico, si ipotizzino opportunamente i valori delle grandezze necessarie al calcolo; c) La tipologia del dispositivo (B, C o D) a protezione della seconda derivazione, supponendo che essa sia in rame e sia lunga 5 m. d) Supponendo che il quadro sia derivato dai morsetti di un trasformatore, si calcoli la potenza del trasformatore adatto a tale scopo. P1.8 kw Vn1 400 V η cosϕ Ku1 0.7 Kc1 0.8 N1 16 P 0.8 kw Vn 30 V η 0.9 cosϕ 0.90 Ku 0.8 Kc 0.75 N 14 P3 0.7 kw Vn3 30 V η3 0.9 cosϕ Ku3 0.9 Kc3 0.8 N3 1 19

20 Esempio 18 - Dimensionamento di un quadro elettrico ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC Si consideri un quadro elettrico come quello rappresentato in figura, di cui siano note le seguenti caratteristiche: - Ogni derivazione alimenta un gruppo di carichi simili; - i carichi del gruppo Q6 lavorano sempre a pieno carico e sono contemporanei; - i carichi dei gruppi Q3 e Q7 sono caratterizzati da un coefficiente di riduzione globale inferiore a 0.7 e superiore a 0.5; - la potenza complessiva dei carichi relativi al gruppo Q8 è pari a 6 kw. Q1 Q Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 P1 1 kw η1 0.9 cosϕ Ku1 0.8 N1 1 P 0.7 kw cosϕ N 4 P3 3.0 kw η cosϕ N3 3 P kw cosϕ N4 6 cosϕ Ku Kc Determinare: a) La corrente di impiego, la portata e la sezione dei cavi relative alla linea Q1; b) La corrente di impiego, la portata e la sezione dei cavi relative alla linea Q (si suppone per tale linea una temperatura di lavoro di 40 ºC); c) La corrente di impiego, la portata e la sezione dei cavi relative alla linea Q7; d) La corrente termica nominale dell interruttore Q6; e) La corrente termica nominale dell interruttore Q4; f) l potere di interruzione dell interruttore Q3, supponendo che la rete a monte del quadro abbia una impedenza pari a 5 mω. 0

21 Esempio 19 Calcolo delle Correnti di Corto Circuito ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC n una cabina di trasformazione MT/BT è installato un trasformatore trifase di potenza 400 kva. Una delle linee che partono dal quadro elettrico generale di cabina alimenta un quadro di zona, posto ad una distanza L 15 m (lunghezza della linea, di sezione 5 mm ) dalla cabina. Determinare: a) la corrente di corto circuito (trifase) sul lato BT del trasformatore (si trascura l impedenza del tratto di linea trasformatore-quadro generale); b) la corrente di corto circuito nel quadro di zona. c) La corrente di sicuro intervento del dispositivo (S4) di protezione a monte della linea L, affinché esso sia adatto ad intervenire per corto circuito a fine linea; si supponga per tale linea una corrente di impiago B 50 A d) Si indichino inoltre i poteri di rottura degli interruttori posti nei due punti considerati. Cabina Quadro Generale Linea (L) Quadro di Zona CC0 S4 CC1 Soluzione a) Supponendo che il trasformatore di potenza A n 400 kva sia di tipo in olio, è possibile estrapolarne i dati tecnici dal Manuale Cremonese, Tab. 6.V, PG 10.6 (oppure Tab 6.V PG 8): Trasformatori serie MEC con tensioni di esercizio fino a 4 kv A n 400 kva (Potenza del trasformatore) V n 30/400 V (Tensione nominale secondario) v cc % 4% (Tensione di corto circuito percentuale) P FE 930 W (Perdite nel ferro o a vuoto) P CC 4600 W (Perdite nel rame o in corto circuito) η 0,9863 (Rendimento a cosϕ1) n base a tali dati, la corrente nominale al secondario del trasformatore, risulta: n A n / ( ) A 3 V n Una corrente così elevata viene convogliata in sbarre di sezione rettangolare, di rame. Per il calcolo della sezione S di tali barre, si può tenere conto della densità di corrente d sulle barre che normalmente non deve superare A / mm : 1

22 d n / S da cui: S n / d / 88.7 mm. Da Tab. 3.V, PG 43 (Manuale Cremonese sec. edz. PG 8-19) potranno essere scelte due sbarre nude in rame in parallelo ciascuna con sezione S 40 5 mm (per una superficie totale di x mm ed una portata complessiva Z 836 A, ampiamente soddisfacente le condizioni richieste). Per tale sezione complessiva la densità di corrente sarà: d n / S / A / mm, ampiamente inferiore al valore limite. Per il calcolo della corrente di corto circuito CC0 sui morsetti del lato BT del trasformatore si calcola prima l impedenza del trasformatore riportata al secondario (si trascura rispetto ad essa l impedenza della rete a monte della cabina): V0 vcc % Ze ' ' / ( ) 16 mω 100 A n da cui la corrente di corto circuito ai morsetti BT: Vn CC / ( ) ka 3 Ze ' ' poiché è stata trascurata l impedenza della rete a monte, in luogo delle due formule viste, 100 si poteva utilizzare la seguente: CC0 n a patto di considerare V n V 0, dove V 0 vcc % è la tensione a vuoto al secondario del trasformatore. b) Per il calcolo della corrente di corto circuito nel quadro di zona CC1 si deve tenere conto, oltre che dell impedenza del trasformatore, anche dell impedenza introdotta dalla linea (L) che va dalla cabina al quadro. La resistenza e la reattanza equivalenti del trasformatore, riportate al secondario vengono calcolate come segue: n pcc% V P R e ' ' 4600 / (3 (577.37) ) 4.6 mω 100 A 3 X e '' n CC n ( Z e ' ') ( Re '' ) 15.3 mω Si calcolano quindi gli analoghi parametri relativi alla linea (supponendo che sia in rame). Si ipotizza un valore della resistività del rame pari a ρ CU 0.0 Ω m / mm, valido per una temperatura di lavoro della linea superiore ai 40ºC. L RL ρ CU / mω SL Supponendo che la linea sia in cavo ed in mancanza di informazioni precise su di essa si può considerare per essa una reattanza chilometrica di x L 0.1 Ω / km 10-4 Ω / m da cui: X L L x L mω L impedenza totale trasformatore-linea sarà in definitiva:

23 Z + ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC T ( Re '' + RL) + ( X e '' X L) 4.48 mω da cui la corrente di corto circuito nel quadro di zona: CC Vn / ( ) 9.43 ka 3 Z T c) La corrente che determina il sicuro intervento del dispositivo (S4) di protezione a monte della linea L, nel caso di corto circuito a fine linea, dovrà essere inferiore alla corrente minima stimata per corto circuito a fine linea ovvero quella circolante nell anello di guasto nel caso di corto circuito monofase tra fase e neutro. Supponendo che la sezione del neutro sia la stessa di quella dei conduttori di fase, la corrente di guasto fase-neutro a fine linea è data dalla formula seguente (si ricorda che in tale formula vengono trascurate tutte le impedenze a monte del punto di partenza della conduttura, supposto ai morsetti di uscita di S4): CC MN 15V S / ka L Pertanto si potrà scegliere un interruttore con corrente di sicuro intervento dello sganciatore magnetico pari a 5750 A o inferiore. Per una corrente di impiego B 50 A, considerando di utilizzare un cavo quadripolare isolato in EPR (4 conduttori caricati), posati in tubo o canale, da Tab. A1.15, PG 4 (Tab. 3.XV, Manuale Cremonese, PG 8-35) per una temperatura di lavoro di 30º C si legge una portata Z 73 A, (sezione S 16 mm ). Se si sceglie un interruttore con curva caratteristica di intervento di tipo C ( M1 5 N, sicuro non intervento e M 10 N, sicuro intervento con una corrente nominale N 63 A, si avrà un sicuro intervento a: M 10 N A, soddisfacente. molto minore dei 5.75 ka richiesti e quindi ampiamente d) n base alla CC0 calcolata, occorrerà porre sul lato BT del trasformatore un interruttore con potere di rottura almeno P R 15-0 ka. n base alla CC1 calcolata si potrà scegliere un interruttore posto ad ingresso del quadro elettrico con potere di rottura pari o superiore a 10 ka. 3

24 Esempio 0 Dimensionamento di Linea e Scelta della Protezione Magnetotermica Una linea BT alimenta un motore asincrono trifase di potenza nominale di targa P n 8,5 kw, rendimento pari al 78% e fattore di potenza pari a l motore è posto alla fine della linea, lunga 33 m ed allo spunto assorbe una corrente pari a 6 volte il valore nominale. Ad inizio linea è posto, a protezione della stessa, un interruttore magnetotermico. Determinare: a) La portata e la sezione della linea (la linea lavora ad una temperatura di 40ºC); b) La corrente nominale termica dell interruttore; c) l potere di interruzione dell interruttore (considerando un valore di impedenza della rete a monte della linea Z R 35 mω); d) La curva caratteristica di intervento dell interruttore (da scegliere tra B, C e D); e) l valore dell impedenza della linea che si suppone essere in cavo. Soluzione a) Deve essere calcolata la corrente di impiago della linea (si ricorda che per tale calcolo è necessario considerare la potenza elettrica assorbita dal motore e quindi inserire nel calcolo il rendimento): Pn B 8500 / ( ) 0.17 A 3 V η cosϕ n n base a tale valore, scegliendo di utilizzare per la linea cavi BT in rame di tipo unipolare, isolati in EPR, senza guaina, per posa in tubo o canale, e per un numero di tre caricati, facendo riferimento alla Tab. A1.14, PG 4 si scelgono portata e sezione pari, rispettivamente a: Z 8 A, S.5 mm. Dovendo tener conto della riduzione della portata (calcolata a 30º C) per effetto della sovratemperatura di lavoro (40ºC), viene calcolata la portata in condizioni di lavoro, scegliendo il coefficiente K 1 di riduzione dalla Tab. A1.18, PG 6 (per isolamento in EPR): Z Z K A che è un valore di portata accettabile. b) La corrente nominale termica N dell interruttore magnetotermico posto ad inizio linea deve essere scelta in modo da soddisfare la relazione: B < N < Z Scegliendo tra i valori normalizzati, è possibile considerare un interruttore con N 5 A, a valore fisso (senza regolazione). c) Per poter scegliere il potere di interruzione dell interruttore bisogna conoscere la corrente di corto circuito massima nel punto in cui esso viene installato. l problema fornisce il valore della impedenza della rete a monte, da cui si può ricavare: CCMAX V n 3 Z R 400 / ( ) A 6.6 ka n base al valore calcolato è possibile scegliere (tra i valori normalizzati) un interruttore con potere di interruzione pari a 10 ka. 4

25 d) ll motore ha una corrente di spunto pari a S 6 B A. Supponendo che la linea non abbia il neutro distribuito è possibile calcolare la corrente di cortocircuito a fine linea considerando il guasto fase-fase: 15V CCMN L S / Se si sceglie un interruttore con curva di intervento di tipo C ( M1 5 N, soglia di sicuro non intervento del dispositivo magnetico e M 10 N, soglia di sicuro intervento del dispositivo magnetico), si avrà: M1 5 N A < S condizione che non è accettabile; M 10 N A < CCMN condizione accettabile. Non essendo verificata la prima condizione si passa a considerare un interruttore con caratteristica di intervento di tipo D ( M1 10 N, e M 0 N ): M1 10 N A > S condizione accettabile; M 0 N A < CCMN condizione accettabile. Verrà pertanto scelto un interruttore con curva di intervento di tipo D. e) l valore dell impedenza di linea si ottiene calcolandone prima resistenza e reattanza (supponendo una resistività del rame ρ CU 0.0 Ω m / mm, ed un coefficiente di reattanza chilometrica x L 0.1 Ω / km): L RL ρ CU / mω S X L L x L mω Si rileva subito che essendo trascurabile il valore della reattanza rispetto all resistenza di linea, si supporrà: Z L R L 91 mω 0.9 Ω 5

26 Esempio 1 Calcolo delle Correnti di Corto Circuito ESERCTAZON E PROBLEM SUGL MPANT ELETTRC n una cabina MT/BT è posto un trasformatore di potenza 315 kva in olio; determinare la corrente di corto circuito calcolata ad ingresso quadro generale di cabina (supponendo trascurabile la sua distanza dai morsetti di uscita del trasformatore), e trascurando, relativamente al calcolo dell impedenza dell anello di guasto, il contributo della rete a monte del trasformatore. Soluzione Per un trasformatore di potenza A n 315 kva di tipo in olio, è possibile estrapolare i dati tecnici dal Manuale Cremonese, Tab. 6.V, PG 10.6 (Tab PG 8), che sono i seguenti: Trasformatori serie MEC con tensioni di esercizio fino a 4 kv A n 315 VA (Potenza del trasformatore) V n 30/400 V (Tensione nominale secondario) v cc % 4% (Tensione di corto circuito percentuale) P FE 780 W (Perdite nel ferro o a vuoto) P CC 3850 W (Perdite nel rame o in corto circuito) η 0,9855 (Rendimento a cosϕ1) n base a tali dati, la corrente nominale al secondario del trasformatore, risulta: A n n / ( ) A 3 V n La corrente di corto circuito CC0 ai morsetti secondari del trasformatore (si trascura il contributo dell impedenza della rete a monte del trasformatore) sarà: / ka CC0 n vcc % Allo stesso risultato si poteva giungere utilizzando le seguenti formule: V0 vcc % Ze ' ' / ( ) 0.3 mω (impedenza equivalente del 100 An trasformatore vista al secondario), da cui: CC 0 Vn 3 Z e 400 / ( ) ka. '' 6

27 Esempio Dimensionamento mpianto Elettrico per Unità Abitativa (metodo della potenza specifica) Dimensionare l impianto elettrico per un abitazione (monolocale con servizi) di complessivi 37 m situata in zona urbana. L alimentazione, in arrivo dal contatore dell ente erogatore, è a 0 V in corrente alternata. E prevista l installazione di una cucina elettrica da 1000 W. Soluzione Non avendo dettagli sulla tipologia dell impianto e sugli utilizzatori ma conoscendo la dimensione dell unità abitativa, è possibile procedere, per il calcolo della potenza installata presunta, utilizzando il metodo della potenza specifica per unità di superficie. Dalla Tab. PG 1 sulla potenza installata presunta, per abitazione di tipo urbano, si hanno i seguenti valori: Potenza specifica per illuminazione: 10 W / m, con un minimo di 500 W. Potenza specifica per servizi vari: 40 W / m. Si suppone inoltre la presenza di uno scaldacqua, per il quale verrà computata una potenza di 1000 W (appartamenti fino a quattro locali). La potenza installata presunta sarà: lluminazione: W, pertanto si considererà il minimo di 500 W; Servizi vari: W; Scaldacqua: 1000 W; Cucina: 1000 W. Potenza presunta: P ill + P servizi + P scaldacqua + P cucina W Per calcolare la potenza convenzionale, in base alla quale scegliere la potenza contrattuale, è necessario utilizzare i coefficienti di contemporaneità ricavabili dalla Tabella A.1 PG 9 (edificio civile, uso abitazione): Per i punti luce: K C1 0.65; Per i servizi vari K C 0.5; Per lo scaldacqua: K C3 1.00; Per la cucina: K C4 1.00; Potenza convenzionale illuminazione: P 1C P ill K C W Potenza convenzionale servizi: P C P servizi K C W Potenza convenzionale scaldacqua P 3C P scaldacqua K C W Potenza convenzionale cucina P 4C P cucina K C W Potenza convenzionale totale P C1 + P C + P C W Da tale valore è possibile dedurre la potenza contrattuale da richiedere all ente fornitore: P contr 3000 W (essendo il valore contrattuale successivo pari a 4500 W e quindi troppo al di sopra del reale fabbisogno, in assenza di altre esigenze specifiche). Relativamente alla scelta dei circuiti, essendo un abitazione di superficie inferiore a 40 m, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida CE 64-50, e ricordando che quella adottata non è l unica soluzione possibile, si sceglie di realizzare una distribuzione su due circuiti e precisamente: Un circuito per l illuminazione e prese da 10 A (o comunque per prese bipasso 10/16 A di cui si preveda l utilizzo come 10 A); 7

28 Un circuito per le prese da 16 A (o comunque per prese bipasso 10/16 A di cui si preveda l utilizzo come 16 A, come ad esempio per gli elettrodomestici fissi); A tali circuiti è da aggiungere un circuito a bassissima tensione (ronzatore, suoneria, ecc.). valori delle correnti di impiego B che interessano i singoli circuiti, supponendo un valore del fattore di potenza unitario (ipotesi abbastanza realistica per la tipologia di impianto considerato, essendo i carichi considerati prevalentemente di tipo ohmico), saranno: Per l illuminazione + prese da 10 A (P + T, 30 V ~): Per le prese da 16 A (P + T, 30 V ~): B 16 A B1 10 A Supponendo di utilizzare cavi unipolari senza guaina, isolati in PVC, infilati per un numero massimo di sei attivi in tubi, incassati nell armatura, dalla tabella A1.10 PG si scelgono le sezioni dei conduttori: Per l illuminazione e le prese 10 A: Z1 14 A, S mm (valore minimo di sezione suggerito dalla Norma per questa tipologia di circuiti, per linee alle singole prese o utilizzatori); Per le prese da 16 A: Z 19 A, S.5 mm (per linee alle singole prese); Per la dorsale del circuito prese 10 A + illuminazione verrà considerata una sezione S.5 mm (Tab. 4 PG 1). Per la dorsale del circuito prese 16 A verrà considerata una sezione S 4 mm (Tab. 4 PG 1). Relativamente alla portata e sezione della linea dorsale del centralino di distribuzione (protetta dall interruttore generale di quadro), essa può essere dimensionata tenendo conto della potenza contrattuale (per fattore di potenza ipotizzato unitario). L ipotesi di sei conduttori caricati è giustificata dal fatto che dopo la prima cassetta di derivazione posta generalmente subito a valle del quadro generale di distribuzione, è possibile che più conduttori alimentanti utilizzatori diversi (es. presa o punto luce), siano posti vicino e viaggino parallelamente, influenzandosi termicamente e provocando una riduzione della portata dei singoli circuiti elementari. La corrente di impiego sarà pari a: B P contrat / (V n cosϕ) 3000 / (0 1.0) A. Si sceglieranno i seguenti valori di portata e sezione (per due conduttori caricati): Z 41 A, S 1 6 mm (pur essendo sufficiente un valore minore di sezione, per la dorsale principale di impianto è consigliabile prevedere una sezione di almeno 6 mm, anche se (Tab. 4, PG1) avendo una derivazione da 4 mm (dorsale circuito prese 16 A) si potrebbe prendere in considerazione di utilizzare una sezione da 6 mm, per la dorsale principale. Scelta delle protezioni: n base ai valori normalizzati, ed alla relazione B - N - Z, si potranno scegliere i seguenti interruttori di tipo automatico magnetotermico con tensione nominale V n 400 V (frequenza Hz, curva di sgancio di tipo C): Per la dorsale principale: N 0 A; Per il circuito illuminazione e prese 10 A: N1 10 A; Per il circuito prese 16 A: N 16 A; Viene inoltre abbinato all interruttore magnetotermico generale, un interruttore automatico differenziale ad alta sensibilità ( n 30 ma). Relativamente ai poteri di interruzione degli interruttori, si ipotizzerà, in mancanza di dati precisi, un valore di 4.5 ka per tutti gli interruttori, normalmente adatto alla tipologia di impianto in esame (si trascura l impedenza dei tratti di linea che vanno dall interruttore generale a quelli posti a protezione dei vari circuiti). 8

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi corrente alternata trifase ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE A cura del Prof. M ZIMOTTI DEFINIZIONI 1 2 esercizi corrente alternata trifase STS: sistema trifase simmetrico

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Tabella 1 dati di targa del trasformatore Ingegnere sezione Industriale - I sessione 205 TEMA N. - Diploma di Ingegneria Elettrica Macchine Elettriche Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche di targa sono indicate nella Tabella, alimenta

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

cabtrasf_esercit1 1/16 ESERCITAZIONI DI IMPIANTI ELETTRICI

cabtrasf_esercit1 1/16 ESERCITAZIONI DI IMPIANTI ELETTRICI cabtrasf_esercit1 1/16 ESERCITAZIONI DI IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DI MASSIMA DI UNA CABINA DI TRASFORMAZIONE Si deve realizzare l impianto elettrico di un medio insediamento industriale costituito da

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento, per i corsi sperimentali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Cabina MT/BT Ex Regina Elena viale Regina Elena n 291 Roma Pag. 1 RELAZIONE DI CALCOLO INTRODUZIONE Oggetto della Relazione di calcolo è la descrizione dei metodi e dei criteri adottati per la progettazione,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

PREMESSA: SCELTA CAVI:

PREMESSA: SCELTA CAVI: PREMESSA: Nelle seguenti pagine sono riportati i parametri di calcolo, le formule e le ipotesi utilizzati per i dimensionamenti dei quadri elettrici e dei cavi di alimentazione; del parcheggio A del parcheggio

Dettagli

Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove

Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove Soluzione Suddivisione planimetrica e ipotesi aggiuntive. Si ipotizza la suddivisione planimetrica dei tre ambienti

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Dimensionamento Impianto Elettrico. Impianti Industriali 2-2009 1

Dimensionamento Impianto Elettrico. Impianti Industriali 2-2009 1 Dimensionamento Impianto Elettrico Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di rete ogni tratto dell'impianto è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Tale simbologia è utilizzata

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Progetti di impianti elettrici

Progetti di impianti elettrici Impianti elettrici vol. 2 (codice J597) di Maurizio Giannoni e Paolo Guidi Progetti di impianti elettrici A completamento degli argomenti trattati nel primo e nel secondo volume di Impianti elettrici,

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 1.1. CRITERIO DIMENSIONAMENTO CAVI... 2 1.2. CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI IN FUNZIONE DELLA CORRENTE CIRCOLANTE... 2 1.3. COEFFICIENTI

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante Dott. Ing. Andrea Muzio Via Dante 72 Sestri Levante (GE) tel. 018541082 - fax. 0185482916 cell. 3357849106 e-mail: andrea@muzioing.it Realizzazione autorimessa Via della pace nel mondo Sestri Levante Opere

Dettagli

1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V

1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V 1 1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V 2. determinare la potenza convenzionale di 5 motori

Dettagli

In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici

In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici Esame di Stato di Istituto Professionale Indirizzo: Tecnico delle industrie elettriche Tema di: Elettrotecnica, Elettronica e Applicazioni Luigi Manzo - Giuseppe Gallo In una piccola industria di floricoltura,

Dettagli

Guida al Sistema Bassa Tensione

Guida al Sistema Bassa Tensione Indice Generale Guida al Sistema Bassa Tensione 1 Introduzione 2 Le norme 3 Caratteristiche della rete 4 Protezione dei circuiti 5 Caratteristiche degli apparecchi di protezione e manovra 6 Protezione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature.

Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature. cabtrasf_parte_seconda 1/14 Cabine di trasformazione. Parte seconda Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature. Nella figura

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1999 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Su una area a forma rettangolare i cui lati

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici SICUREA ELERICA collegamento a terra degli impianti elettrici classificazione dei sistemi elettrici in basa al collegamento a terra sistemi, -C,-S,I corrente di impiego collegamenti equipotenziali guasto

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli