L alunno ADHD in classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L alunno ADHD in classe"

Transcript

1 L alunno ADHD in classe Cosa può fare la scuola Osservazione e analisi funzionale dei comportamenti problema Il coinvolgimento della classe Tecniche specifiche di intervento psicoeducativo comportamenta le Dott.ssa STUPIGGIA CHIARA Psicologa Centro Diurno Archimede

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 La predisposizione di un contesto facilitante Offrire informazioni di ritorno al bambino Instaurare delle routine Stabilire delle regole Ambiente prevedibile

12 Predisposizione di un contesto facilitante: offrire delle informazioni di ritorno I bambini ADHD spesso hanno una scarsa capacità di prevedere le conseguenze Gli insegnanti possono intervenire aiutando il bambino a prevedere le conseguenze di determinati eventi prima di agire: così si incrementeranno i comportamenti adeguati alle situazioni e il bambino potrà scegliere con più obiettività quali conseguenze affrontare

13 La capacità di prevedere le conseguenze del proprio agire può essere favorita dall adulto attraverso varie strategie: Offrire informazioni di ritorno al bambino: spiegare perché si sia verificata una determinata conseguenza dando chiare indicazioni sul grado di correttezza del suo comportamento

14 Predisposizione di un contesto facilitante: instaurare delle routine Tutte le regolarità e scadenze prestabilite forniscono al bambino una cornice di supporto nella comprensione di ciò che accade intorno a lui. Gli avvenimenti che si ripetono sistematicamente aiutano il bambino a tenere presente i suoi impegni e a pianificare tempi

15 Predisposizione di un contesto facilitante: stabilire delle regole Stabilire delle regole chiare e conosciute da tutti aiuta il bambino a organizzare i propri spazi e tempi e a sapere in anticipo quali azioni siano da considerarsi fuori dalle norme stabilite

16 L organizzazione della classe e dei tempi di lavoro La disposizione dei banchi I potenziali distrattori Per ogni bambino il posto adatto Un grande orologio a disposizione dell insegnante Attività routinarie e strutturate e tempi di lavoro prestabiliti Le regole della classe Stabilire e prevedere i tempi di lavoro

17 La disposizione dei banchi Dalla cattedra si vede il bambino? È facilmente raggiungibile? È favorito lo scambio di sguardo insegnantebambino? Ha compagni vicino a lui? Se sì, sono compagni tranquilli o piuttosto vivaci? Se il bambino si alza per qualche motivo, quanti bambini possono essere disturbati o coinvolti? È corretta la posizione delle fonti di luce? Quanti bambini guardano direttamente fuori dalle finestre? Il bambino quanti bambini osserva dal suo posto?

18 I potenziali distrattori Cartelloni Cestino Porta Finestre Orologio Compagni vivaci Armadi/librerie Tavolo con materiale pittorico o altro

19 Per ogni bambino il posto adatto È importante selezionare i posti più o meno esposti ai potenziali distrattori, per poter assegnare a ogni bambino un posto adatto alle sue esigenze. Un grande orologio È molto utile per segnare i tempi di lavoro e facilitare il rispetto delle consegne, ma può anche diventare una fonte di distrazione.

20 Attività routinarie e tempi di lavoro prestabiliti La difficoltà ad autoregolare il proprio comportamento porta il bambino ad agire in modo apparentemente disorganizzato Più il bambino diventa capace di prevedere cosa l ambiente si aspetta da lui, maggiore è la possibilità che cerchi di soddisfare le richieste. Più routine ci sono nella classe, più il bambino può prevedere tempi e richieste, e può cercare di adattare ad essi il proprio comportamento

21

22

23 Le regole della classe Regole chiare per regolare le interazioni fra i pari e con gli adulti. Perché siano efficaci è importante che siano condivise. Proposizioni positive e non divieti; Semplici, espresse chiaramente; Devono descrivere le azioni in modo operativo Dovrebbero utilizzare simboli pittorici colorati Poche ed espresse sinteticamente

24

25

26 Il cartellone delle regole Non si deve parlare senza aver alzato la mano per chiedere la parola Non si corre nei corridoi durante la ricreazione Per uscire bisogna essere in fila per due, ed essere tutti pronti Bisogna aver cura delle piante della classe... Quando vuoi parlare ricordati di alzare la mano Cammina lentamente Preparati in fila al suono della campana Usciamo tutti in fila per due Ricordati di bagnare le piante...

27 Stabilire e prevedere i tempi di lavoro I bambini ADHD sono poco abili nel fare le stime realistiche di grandezze, tempi, quantità, difficoltà. Abituarli a lavorare con tempi stabiliti significa aiutarli a valutare meglio e ad essere efficaci nella pianificazione e organizzazione del lavoro. All inizio l insegnante guiderà i tempi, poi coinvolgerà i bambini in forma di gioco quanto tempo serve per..?. È molto utili introdurre simboli pittorici.

28

29

30 Programma della lezione Cosa si fa Leggere Quanto è lungo Scrivere Fare un disegno Quanto è difficile

31 L organizzazione del materiale Uso di materiale visivo: può essere utile appendere in aula un cartellone, dei materiali, assegnare quaderni con copertine di colore diverso a seconda delle materie All inizio dell anno si può preparare uno schema del materiale necessario per ogni materia, in forma di cartellone o tabella da apporre sul diario Introduzione di routine finalizzate

32

33

34 L organizzazione del lavoro scolastico 1 Punti di forza e punti di debolezza del bambino spesso i punti di forza rimangono in secondo piano, ma sono la base su cui lavorare per cercare di recuperare i comportamenti non corretti o punti deboli

35 L organizzazione del lavoro scolastico 2 Attenzione, modulazione dell impulso e procedure di controllo Difficoltà a mantenere l attenzione per un tempo prolungato Procedure di controllo poco efficaci Difficoltà a porre attenzione alle consegne orali o scritte Difficoltà di pianificazione Impulsività nell esecuzione

36 Difficoltà a mantenere l attenzione nel tempo Farsi un idea abbastanza precisa di quale sia il tempo di tenuta attentiva dell alunno Valutare il tempo necessario per lo svolgimento del compito e confrontarlo con la stima attentiva spezzettare i compiti lunghi con brevi pause Ripartire i compiti in sequenze Con l esercizio sarà possibile allenare il bambino a mantenersi concentrato per periodi sempre più lunghi

37 Difficoltà a porre la necessaria attenzione alle consegne Accertarsi della correttezza della lettura e comprensione delle consegne, far rileggere la consegna facendo ripetere con parole proprie Riassumere le consegne per punti piuttosto che in modo discorsivo

38 Impulsività e scarsa pianificazione Tra la lettura o la scrittura delle consegne e l inizio dello svolgimento del compito è possibile chiedere ai bambini di posare le penne per un tempo prestabilito Stabilire una routine per cui è valido cominciare il lavoro solo quando è l insegnante a dare il via

39 Attività pianificate nel tempo libero o nelle situazioni di transizione Il comportamento del bambino ADHD è spesso variabile e imprevedibile e fortemente influenzato dalla situazione in cui si trova calato È possibile individuare alcune situazioni scatenanti ; in cui regole e ruoli non sono chiari; situazioni caotiche, fluide, poco definite Usare regole e attività strutturate, prevedibili, definire tempi e limiti

40 L approccio al compito e la struttura della lezione Le consegne scritte sul diario dettare i compiti in un momento stabilito, preferibilmente non quando sta per suonare la campanella di fine lezione formulare consegne chiare e alla portata dell allievo verificare che il bambino stia scrivendo le consegne, se necessario avvicinandosi al banco durante la dettatura chiedere a qualche alunno di ripetere le consegne stabilire un contratto di gratificazione e visionare il diario del bambino Non punire il bambino per eventuali carenze, ma esortarlo a fare attenzione e fargli compilare la compilazione

41 L approccio al compito e la struttura della lezione La lezione efficace seguire l ordine degli argomenti dato all inizio della mattina usare tempi di lavoro corretti, non troppo lunghi presentare l argomento in modo stimolante, con supporti tecnologici, ponendo ai bambini degli interrogativi ricordare che le domande rendono i bambini attivi e motivati, e che se fatte chiamando per nome catturano l attenzione strutturare il più possibile i compiti, rendendo esplicite le procedure utili per lo svolgimento usare un tono di voce variato, vivace alternare compiti attivi, che richiedono al bambino di agire, e compiti passivi favorire la partecipazione attiva, ma secondo le regole di comportamento condivise

42 L approccio al compito e la struttura della lezione Per il bambino ADHD accorciare i tempi di lavoro, quando possibile spezzettando con brevi pause ricorrere spesso al canali visivo, a stimoli colorati, a segnali concordati con il bambino, sia verbali che gestuali o visivi far ripetere al bambino le informazioni rilevanti in un testo, consegna, spiegazione chiarire i tempi di lavoro, il grado di difficoltà del compito, i materiali utili al suo svolgimento verificare che tutto sia predisposto prima che i bambini inizino a svolgere la consegna

43 L approccio al compito e la struttura della lezione Alcuni suggerimento per la didattica utilizzo del computer processo di insegnamento/apprendimento di tipo cooperativo evitare di utilizzare subito i rimproveri, cercando invece di interrompere il comportamento indesiderato del bambino fornendogli informazioni è fondamentale che non vi sia alcuna aggressività nel richiamo fatto al bambino passare spesso tra i banchi per controllare lo svolgimento dei compiti segnalando subito eventuali errori o procedure scorrette.

44 L approccio al compito e la struttura della lezione Alcuni suggerimento per la didattica le note: molti bambini assegnano poco peso alla qualità dell attenzione loro rivolta; per molti la nota non è una punizione ma una forma speciale di attenzione una riflessione metacognitiva sull attenzione e sui fattori di disturbo fatta in aula può rivelarsi utile Autovalutazione del proprio comportamento attentivo Considerazione dei fattori che producono disattenzione Un esame di quello che succede in classe e del comportamento dell insegnante Svolgimento di attività volte a sviluppare una maggiore consapevolezza relativa all attenzione

45 Alcune idee per catturare l ATTENZIONE Porre una domanda interessante mostrando una figura o raccontando una breve storia Essere un po attori aggiungendo humor Usare una dose di mistero alle spiegazioni Variare il tono (grida - sussurra) Dare chiari segnali ora aprite bene le orecchie Usare gessi colorati Creare aspettativa verso la lezione Usare molto spesso il contatto oculare

46 Altre idee per catturare l attenzione Usare molti supporti visivi: parole chiave colorate, schemi, oggetti, gesti Illustrare, illustrare, illustrare.anche se le proprie abilità grafiche non sono eccellenti Aggiungere note scritte alla spiegazione orale Pianificare attività preparatorie alla lettura per la comprensione del testo: analizzare le figure, dare una veloce scorsa ai titoli e paragrafi, indovinare gli argomenti del brano, recuperare proprie conoscenze, discutere il contenuto del testo, monitorare la comprensione

47 Altre idee per mantenere l attenzione Muoversi in classe per essere visibili Evitare tempi vuoti Definire con chiarezza i tempi di lavoro Utilizzare domande aperte che lascino spazio a risposte diverse Ridurre il tempo della spiegazione orale e aumentare quello per le discussioni e dimostrazioni pratiche Fare piccoli gruppi di lavoro Usare il nome degli alunni disattenti per richiamarli Creare situazioni di gioco per le spiegazioni

48 IL COINVOLGIMENTO DELLA CLASSE

49 Il tutoraggio (peer tutoring) Modalità cooperativa di apprendimento che favorisce le interazioni fra compagni stimolando anche gli scambi verbali e la prossimità fisica Si basa sull assegnazione a una coppia di bambini dei due ruoli, di tutee (l allievo che riceve l insegnamento) e di tutor (la persona che prende il ruolo attivo di insegnante).

50 IL TUTORAGGIO Rivede e consolida le proprie acquisizioni Colma lacune Individua nuovi significati Riformula le proprie conoscenze Assimila meglio i concetti tutee Ha la possibilità di apprendere in modo individualizzato Ottiene continui feedback sulla propria prestazione e indicazioni utili in caso di difficoltà tutor

51 Vantaggi del tutoring Permette di sfruttare una risorsa immediatamente disponibile nella classe: i compagni Permette di ottenere alta soddisfazione durante il lavoro che favorisce un grado ottimale di motivazione Migliora il funzionamento sociale del bambino, favorendo collaborazione e autostima Fornisce un percorso di istruzione individualizzata Può essere usato ad ampio raggio su argomenti diversi Il beneficio è sia per alunni con minori abilità che per quelli dotati Consente di dare un feedback continuo sulle performance del bambino Applicata all intera classe permette di non sottolineare diversità pur fornendo un supporto specifico Permette di imparare anche abilità sociali

52 Il programma di peer tutoring L insegnante seleziona un ambito di apprendimento a cui applicare la procedura Gli studenti della classe vengono associati in coppie, in modo casuale oppure secondo un preciso piano di lavoro stabilito dall insegnante Prima di iniziare vengono impiegati tre o quattro incontri di circa minuti per chiarire: cosa è il Tutoring, quali procedure utilizza, qual è l atteggiamento da tenere in funzione del ruolo, quali sono i modi stabiliti per determinare i progressi fatti dal tutee e quali modalità di gratificazione, cosa si intende insegnare all interno delle sedute e con quale materiale

53 Il programma di peer tutoring Viene stabilita la cadenza delle sedute di tutoring (giornaliera, settimanale ) e la durata di ogni attività (20-30 minuti) Nell incontro di tutoring, il tutor ha una lista di compiti o di stimoli inerenti l argomento scelto, che viene proposta punto per punto al tutee, il quale ha la possibilità di guadagnare dei punti rispondendo correttamente In caso di risposta errata il tutor fornisce quella corretta e invita il tutee ad esercitarsi

54 Il programma di peer tutoring Dopo circa minuti i due alunni si scambiano i ruoli L insegnante supervisiona il lavoro, offrendo eventuali aiuti e assegnando punti aggiuntivi alle coppie che lavorano correttamente ed esibiscono un comportamento adeguato Terminato il tempo l insegnante registra i punti guadagnati

55 Il tutoraggio Nel caso di bambini ADHD con problemi comportamentali severi, il tutoring non può sempre avere carattere reciproco. La responsabilizzazione ruotata di compagni nell aiuto del bambino ADHD può comunque avere effetti benefici notevoli.

56 L apprendimento cooperativo È un metodo di insegnamento che prevede di unire gli alunni in piccoli gruppi e che, attraverso la cooperazione, si propone di massimizzare il loro apprendimento e le loro abilità sociali. Non si realizza semplicemente nel lavorare insieme ma fa riferimento a caratteristiche del gruppo riassunte in 5 punti principali

57 Caratteristiche del gruppo Interdipendenza positiva Valutazion e del gruppo Responsabil ità individuale Abilità sociali Interazion e costruttiva diretta

58 L apprendimento cooperativo assegnare a ciascuno un ruolo specifico che stabilisca CHI deve fare una certa cosa, QUANDO e COME deve farla spiegare agli studenti che si organizza la classe in gruppi di apprendimento cooperativo in cui ogni membro rivestirà un RUOLO chiave e complementare. Ricordiamo che vi sono ruoli COGNITIVI e ruoli SOCIALI.

59 Vantaggi Valorizza le differenze individuali Insegna abilità sociali utili all interazione cooperativa e a una corretta comunicazione Allena le abilità sociali senza trascurare gli obiettivi di apprendimento Migliora la qualità dei rapporti fra i pari Invita i compagni ad aiutare il bambino ADHD nell autoregolazione, in funzione del raggiungimento di scopi comuni

60 Vantaggi Aggira la tendenza a sviluppare un comportamento oppositivo rendendo tutti più disponibili alla collaborazione Permette una parziale autogestione delle modalità di lavoro, fattore che aumenta la motivazione Migliora le abilità di autovalutazione dei risultati Stimola la collaborazione in funzione di una meta Assegna responsabilità al singolo, valorizzandolo

61 OSSERVAZIONE E ANALISI FUNZIONALE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

62 Osservazione e analisi funzionale del comportamento: FASE 1 Osservare in modo non strutturato, per creare un inventario di comportamenti POSITIVI da aumentare e NEGATIVI da estinguere Si tratta di descrizioni e non interpretazioni! Durata: una-due settimane

63 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

64 Osservazione e analisi funzionale del comportamento: FASE 2 Creare categorie di comportamenti problema oggetto d intervento, organizzandoli per tipo Dar loro un ordine, in base alla necessità di incrementarli o alla loro gravità Es: chiedere all insegnante spiegazioni dopo la consegna, svolgere i compiti a casa (apprendimento), rimanere seduto (comportamento motorio), lasciare che il compagno finisca di parlare prima di intervenire (relazione), ecc.. Dopo la fase di osservazione non strutturata

65 Osservazione e analisi funzionale del comportamento: FASE 3 Costruire 2 griglie per analizzare i comportamenti: 1) Antecedenti e conseguenze per ogni comportamento emesso; 2) Frequenza e distribuzione di emissione dei comportamenti della giornata

66 Prima Griglia Comportamento Antecedente Risposta ambientale Conseguente

67 Prima Griglia Comportamento Antecedente Risposta Conseguente ambientale Paolo alza la mano per intervenire L Insegnante pone una domanda a tutta la classe L Insegnante dice Bravo, è corretto! Inoltre hai alzato la mano Paolo sorride e prosegue il lavoro

68 Antecedenti dei comportamenti negativi Mancanza di affetto, attenzione, stima Noia o disinteresse verso i compiti Inadeguatezza rispetto ai pari Deficit di abilità di apprendimento Mancata comprensione delle consegne Inadeguata stima della difficoltà o della lunghezza del compito Esperienze negative precedenti legate alla stessa attività

69 Osservazione e analisi funzionale del comportamento: FASE 4 Riflettere sui dati raccolti al fine di: Scegliere le categorie di comportamenti su cui vogliamo lavorare Individuare probabili fattori scatenanti e probabili fattori di rinforzo

70 Osservazione e analisi funzionale del comportamento: FASE 5 Sviluppare l intervento allo scopo di: Far aumentare i comportamenti positivi e prevenire il verificarsi di comportamenti da ridurre Favorire le risposte dell ambiente che rinforzano i comportamenti positivi e attenuare quelle che rinforzano l emissione dei comportamenti problematici

71 Osservazione e analisi funzionale del comportamento: FASE 6 Verifica dei risultati ottenuti, mediante le griglie di osservazione (in particolare per la distribuzione temporale) a seguito di indicazioni dedotte dall osservazione In seguito ad almeno tre-quattro mesi di lavoro

72 TECNICHE SPECIFICHE DI INTERVENTO PSICOEDUCATIVO COMPORTAMENTALE

73 Tecniche comportamentali 1. Positive: fare un piano di rinforzi (non solo materiali), creando un inventario in base all età e alle preferenze, cercando di evitare errori e farsi aiutare nel monitoraggio. 2. Negative: ignorare pianificato, uso dei rimproveri, contratto comportamentale, costo della risposta, punizioni con la noia o punizioni che richiedono impegno e sforzo.

74 Rinforzare i Comportamenti Positivi Far compilare al bambino un elenco di rinforzi: possono essere premi materiali, occasioni positive sociali, privilegi per attività, al fine di utilizzare eventi/oggetti/comportamenti che siano effettivamente delle gratificazioni per il bambino. Es: Cosa ti piacerebbe ottenere quando meriti un premio? Nel caso di rinforzi materiali, convertirli in simboli e stabilire le regole di conversione.

75 Rinforzare i Comportamenti Positivi Definire operativamente l azione oggetto di gratificazione sistematica. Può essere un azione corretta già presente nel patrimonio comportamentale del bambino, ma messa in atto poco frequentemente. È possibile utilizzare la gratificazione per insegnare ai bambini comportamenti positivi nuovi, gratificando i traguardi parziali. L azione va esplicitata chiaramente e in forma positiva. Es: La stipula del contratto.

76 Rinforzare i Comportamenti Positivi Gratificare in modo coerente, sempre la stessa azione e ogni volta che si manifesta. Applicare la gratificazione immediatamente, subito dopo la manifestazione del comportamento da aumentare. Commisurare la gratificazione allo sforzo che fa l alunno per manifestare un comportamento da aumentare (importanza di micro-obbiettivi!). Gratificare riferendosi al comportamento e non giudicando l alunno. Non aspettare che la gratificazione perda di valore. Utilizzare per un tempo corretto lo stesso premio, potendo contare su una serie di gratificazioni diverse già individuate.

77 Possibili errori nella fase di gratificazione Avere tanta buona volontà e decidere che bisogna gratificare di più gli alunni difficili, ma interrompere il programma dopo qualche difficoltà o risultati deludenti. Se chiediamo impegno e costanza agli alunni dobbiamo manifestarlo prima di tutto noi! Gratificare alcuni comportamenti positivi, diversi da quelli concordati con l alunno (coerenza). Es: Sono proprio contento di te e per questo ti do il premio, anche se non c entra con quello che devi fare. Aggiungere commenti negativi ai rinforzi positivi. Es: Hai visto che quando ti impegni ce la puoi fare? Ieri invece...

78 Contratti comportamentali La gratificazione a punti Il costo della risposta: ad un comportamento inadeguato segue per il bambino la perdita di un privilegio o di un attività gradevole. La punizione: quando ritenuta necessaria deve essere priva di aggressività, psicologicamente neutra, immediata, proporzionale alla gravità dell azione compiuta dal bambino, facilmente applicabile e inevitabile per il bambino.

79 Rinforzamento e Token Economy BENE COSI COSI MALE

80 Rinforzamento e token economy DATA TEMPO SEDUTO ATTIVITA SVOLTA SMILE

81 Stabilire un contratto educativo Il contratto educativo deve coinvolgere tutti coloro che hanno un ruolo nella vita del bambino, lui per primo! Gli insegnanti e genitori devono definire due o tre obbiettivi, relativi a comportamenti da modificare. Il bambino viene coinvolto rendendolo partecipe del progetto. Si stabiliscono dei punti e ricompense. Gli obiettivi (espressi in modo positivo) deve essere inizialmente molto accessibili per permettere al bambino di raggiungerli facilmente per consentire a insegnanti e genitori di ricompensare anche piccoli cambiamenti.

82 CONTRATTO di tipo A Io sottoscritto, Marco Rossi, mi impegno a mantenere questi accordi presi con i miei insegnanti Andrea, Marina e Franca: 1) Chiedere di andare in bagno due volte all ora; 2) Stare seduto per almeno 20 min; 3) Controllare che tutto il mio materiale sia nello zaino prima di uscire. Per ogni giorno in cui riuscirò a rispettare questi 3 punti, potrò scegliere un premio fra: a) Giocare 15 min al computer (dopo la mensa) b) Fare un disegno libero negli ultimi 15 min di lezione Firme

83 CONTRATTO di tipo B. Ogni volta che riuscirò a mantenere gli accordi di questo contratto, riceverò 1 punto. Quando raggiungerò 50 punti, vincerò una giornata al luna-park con la mia famiglia. Guadagno un punto ogni volta che: 1) completo 2 schede di lavoro di Italiano; 2) faccio tutti i miei compiti a casa; 3) porto tutto il materiale ; 4) svolgo correttamente una pagina di operazioni. Ogni giorno ricorderò la mia insegnante Elvira segnerà i punti sul cartellone. I miei genitori saranno avvertiti con comunicazione scritta ogni volta che raggiungerò 10 punti fino a 50 stabiliti Firme

84 CONTRATTO di tipo C. Ogni volta che riuscirò a fare una delle cose elencate in questo contratto, potrò scegliere un premio previsto; se non soddisferò almeno uno dei punti, perderò la possibilità di fare la mia attività di disegno libero. Posso guadagnare un premio se: 1) completo 3 schede di Italiano correttamente; 2) durante la ricreazione seguo le regole di comportamento della classe; 3) mi ricordo di bagnare le piante. Per ogni azione corretta potrò scegliere fra: a) Figurine colorate b) Un timbrino smile da mettere sul diario c) Il turno per cancellare la lavagna

85 I Comportamenti Negativi

86 Strategie sulle conseguenze negative Ignoramento pianificato Contratto Comportamentale Costo della risposta Punizione

87 Ignoramento Pianificato L attenzione dell adulto è un efficace gratificazione. Togliere l attenzione, quindi ignorare i comportamenti inadeguati di scarsa intensità può essere utile per farli scomparire. A quali comportamenti applicarlo? Proteste sproporzionate e scenate Dispetti ai compagni Lamenti e piagnucolii Piccole azioni di disturbo Comportamenti finalizzati ad ottenere l attenzione dell adulto (es. parolacce)

88 Costo della Risposta Ad un comportamento inadeguato segue la perdita di un privilegio o di un attività gradevole. E utile soprattutto per comportamenti negativi non gravi, specie in relazione allo scarso impegno (dire bugie, disubbidire, non fare o terminare i compiti, rifiutarsi di svolgere o abbandonare un attività..). Questo pagare pegno del bambino deve essere: Comunicato o concordato in anticipo Proporzionale all azione negativa Corredato da informazioni chiare Controllabile nella sua applicazione E necessario impostare l intervento in modo tale da garantire che il bambino guadagni più punti di quanti ne possa perdere

89 La Punizione Qualsiasi evento, oggetto o comportamento che riduca la probabilità che si ripeta il comportamento a cui viene applicata. E sempre necessario fornire al bambino un alternativa per raggiungere gli stessi scopi! A seguito di comportamenti gravemente negativi

90 La Punizione Quando ritenuta necessaria deve essere: priva di aggressività; psicologicamente neutra (centrata sul comportamento e non sulla persona); fonte di infromazioni; immediata; proporzionale alla gravità dell azione compiuta dal bambino; facilmente applicabile e inevitabile per il bambino; spiacevole per il bambino.

91 LA MAGGIOR PARTE DEI PROGRAMMI DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO PROPOSTI IN CLASSE PREVEDE L USO DI STRATEGIE BASATE SUI RINFORZI POSITIVI affinchè il bambino e l adulto traggano sensazioni piacevoli nell interazione tra di loro cosicchè si stabilisca nel tempo un buon legame emotivo e si incrementino le relazioni tra insegnante e allievo

92 Time-out: Modalità di attuazione 1. Esclamare in modo perentorio la parola Stop! 2. Comunicare all alunno in modo pacato, ma deciso che il suo comportamento sta violando il diritto di qualcun altro o la regola concordata 3. Allontanamento necessario per bloccare il comportamento nocivo 4. Comunicare la durata del time-out (solitamente min)

93 Impulsività e Scarsa Pianificazione Strategia del piano a cinque fasi: Autoistruzioni Verbali (Cornoldi et l., 1996) L introduzione della procedura prevede una spiegazione ai bambini, la realizzazione di un cartellone con simboli pittorici, l associazione ad ogni passaggio della strategia di una formulazione verbale che ne faciliti la memorizzazione e la successiva interiorizzazione sotto forma di dialogo interno.

94

95

96

97

98

99

100

101 Importante è costruire un alleanza solida tra agenzie educative

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Settimo incontro di Teacher Training IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Il coinvolgimento della classe: le regole e la token economy di gruppo Dott.ssa Laura Bedin psicologa presso

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

L alunno con ADHD: proposte operative

L alunno con ADHD: proposte operative L alunno con ADHD: proposte operative Laura Dentella Ilaria Rota Centro per l Età Evolutiva - Bergamo Il bambino con ADHD: Alla scuola dell infanzia Alla scuola primaria Alla scuola secondaria Sintesi

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo ADHD La gestione della classe 2^ parte mercoledì 10-05 05-2006 16.30-19.30 19.30 Dr.ssa Psicologa Studio di Psicologia Amaltea chiara.dellabetta@studioamaltea.it

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE Il presente questionario autovalutativo si pone come strumento per consentire ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado una rilettura critica

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA Coinvolgere attivamente i genitori Come rendere effettiva la comunicazione scuola famiglia e non utilizzare un'interazione basata sull'estrazione di informazione? In altri

Dettagli

e) Organizzazione del lavoro

e) Organizzazione del lavoro e) Organizzazione del lavoro Strategie utili: chiamare per nome + contatto oculare fornire consegne chiare assicurarsi che siano state comprese Ricordare al bambino di - ripeterle prima di iniziare il

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Corso Nordic Walking Torino 04-10-2014 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO CANALI DELLA COMUNICAZIONE METODI DI INSEGNAMENTO STILI DI INSEGNAMENTO ORGANIZZARE UNA SEDUTA I CANALI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F. 81002590826 - C.M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CIRO SCIANNA C.F. 81002590826 - C.M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F. 81002590826 - C.M. PAMM06400T * Via De Spuches, n.4-90011 BAGHERIA (PA) (091/9430-17-18-19 091/943347

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Un lavoro di classe per diminuire la confusione Classe I scuola elementare di Mucinasso Un lavoro di classe per diminuire la confusione Insegnanti: Margherita e Sonia Tesista: Valentina Cazzoli Osservazione occasionale Le insegnanti: Noi vorremmo che

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole Classe 1ª 1 Scuola elementare di San Polo INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi LA SCELTA DELL OBIETTIVO Lavoriamo sulle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli