Roma, 31/03/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 61
|
|
- Virginio Bertolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Roma, 31/03/2011 Circolare n. 61 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore generale Medico legale e Dirigenti Medici e, per conoscenza, Al Presidente Al Presidente e ai Componenti del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Al Presidente e ai Componenti del Collegio dei Sindaci Al Magistrato della Corte dei Conti delegato all'esercizio del controllo Ai Presidenti dei Comitati amministratori di fondi, gestioni e casse Al Presidente della Commissione centrale per l'accertamento e la riscossione dei contributi agricoli unificati Ai Presidenti dei Comitati regionali Ai Presidenti dei Comitati provinciali OGGETTO: Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione tributi e delle altre entrate dello Stato e degli Enti pubblici. Chiarimenti in ordine all iscrivibilità in relazione alla riforma della riscossione attuata con Decreto Legge 30 settembre 2005 n. 203, convertito con modificazioni in Legge 2 dicembre 2005, n SOMMARIO: In base alle previsioni dell articolo 3, comma 18, del decreto legge 203 del 2005 restano ferme le disposizioni relative al Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione tributi e delle altre entrate dello Stato e degli Enti pubblici di cui alla legge 2 aprile 1958, n Pertanto l iscrivibilità al Fondo predetto continua ad essere regolata dalle previsioni di cui agli articoli 8 e 9 della stessa legge.
2 1. Premessa. Negli ultimi anni la materia della riscossione ha subito rilevanti modifiche, per effetto delle quali risulta radicalmente mutato il novero delle aziende che svolgono tale attività, ed il titolo in forza del quale l attività stessa viene esercitata. Risulta pertanto necessario fornire alcune precisazioni in merito alla iscrivibilità al Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione tributi e delle altre entrate dello Stato e degli Enti pubblici (d ora in poi Fondo esattoriali ). L articolo 3 del Decreto Legge 30 settembre 2005 n. 203, convertito con modificazioni in Legge 2 dicembre 2005 n.248, hasoppresso, con decorrenza 1 ottobre 2006, il sistema di affidamento in concessione del Servizio nazionale di riscossione con l obiettivo di ricondurre interamente l attività in mano pubblica. Dal medesimo giorno la riscossione nazionale dei tributi è pertanto affidata all Agenzia delle Entrate, chiamata ad esercitarne le funzioni tramite Riscossione S.p.A. (oggi Equitalia S.p.A.), società costituita interamente con capitale pubblico (51% Agenzia delle Entrate e 49 % Inps). 2. Norme che regolano il Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione tributi e delle altre entrate dello Stato e degli Enti pubblici. Il Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione tributi e delle altre entrate dello Stato e degli Enti pubblici fu istituito (con la denominazione di "Fondo di previdenza a favore degli impiegati dipendenti dalle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette") dall'art. 110 del testo unico delle leggi sulla riscossione delle imposte dirette (regio decreto 17 ottobre 1922, n. 1401, modificato con il regio decreto-legge 4 maggio 1936, n. 971). La sua disciplina è stata successivamente ridefinita dalla legge 2 aprile 1958, n. 377 (poi oggetto di modifiche ad opera della legge 29 luglio 1971, n. 587), che ne regola tutt oggi il funzionamento. Come stabilito dall articolo 2 della citata legge n. 377/1958, il Fondo eroga due tipi di prestazioni: una prestazione integrativa del trattamento pensionistico a carico dall'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti; un capitale, da corrispondere alla cessazione del rapporto di lavoro o comunque in caso di morte (circolare n. 296 del 24 dicembre 1993). L obbligo di iscrizione al Fondo è disciplinato dagli artt. 8 e 9 della L. 377/1958, a norma dei quali sono obbligatoriamente iscritti al Fondo: a) tutti i dipendenti dalle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette cui sia attribuibile la qualifica impiegatizia a norma del regio decreto-legge 13 novembre 1924, n. 1825, compresi quelli facenti parte del personale subalterno (commessi, uscieri, fattorini), che abbiano superato il periodo di prova; b) i dipendenti adibiti da Istituti di credito a servizi cumulativi di credito ed esattoria, sempreché il loro rapporto di lavoro sia regolato dai contratti collettivi della categoria esattoriale. L obbligo di iscrizione al Fondo era dunque disciplinato in base ad un duplice criterio: mentre i dipendenti delle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette con la qualifica di impiegati erano per ciò stesso iscritti al Fondo, i dipendenti da aziende di credito, addetti a servizi cumulativi di credito e di esattoria, erano iscritti soltanto nell ipotesi in cui il loro rapporto di lavoro fosse disciplinato dai contratti collettivi della categoria esattoriale o del credito[1].
3 3. Il regime del Fondo a seguito delle riforme del sistema di riscossione adottate con D.P.R. 28 gennaio 1988, n. 43 e con Decreto legislativo 13 aprile 1999, n Con D.P.R. 28 gennaio 1988, n. 43 si è successivamente proceduto ad una prima riorganizzazione del sistema di riscossione dei tributi, con l abolizione di esattorie comunali ed esattori privati, e la loro sostituzione a decorrere dal 1 gennaio 1990 con l affidamento in concessione (L. 44/89). L art. 125 del D.P.R. 28 gennaio 1988, n. 43 rinominava il Fondo (in Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione dei tributi e delle altre entrate dello Stato e degli enti pubblici ), ribadendone l iscrizione obbligatoria con riferimento al personale rivestente le qualifiche o appartenente alle categorie indicate dalla legge 2 aprile 1958, n. 377, dipendente dai concessionari del servizio di riscossione dei tributi e delle altre entrate dello Stato e degli enti pubblici (circolare n. 26 del 26 gennaio 1990). Il D.P.R. n. 43/1988 è stato successivamente abrogato ad opera articolo 68 del D.Lgs. 13 aprile 1999, n Con tale decreto legislativo è stato nuovamente riformato il servizio nazionale della riscossione, prevedendo tra l altro i requisiti e le procedure per l affidamento delle concessioni, determinandone gli ambiti minimi, e introducendo gli istituti della decadenza, della revoca e della vacanza della concessione. Data l abrogazione del D.P.R. 43/1988 ivi compreso il citato articolo 125 e l assenza di norme volte ad adattare alla mutata situazione la normativa del Fondo esattoriali, l iscrizione al fondo medesimo tornava pertanto ad essere fondata unicamente sugli articoli 8 e 9 della legge n. 377/1958 (già citati al punto 2). 4. Iscrivibilità al Fondo a seguito della riforma della riscossione operata dall articolo 3 del decreto legge n. 203/2005. Come già accennato al punto 1, l articolo 3 del decreto legge n. 203/2005 ha nuovamente riformato il sistema nazionale di riscossione dei tributi nazionali e locali, prevedendo che al vecchio sistema impostato sulla concessione a soggetti privati si sostituisse un sistema incentrato sulla società Equitalia, a totale partecipazione pubblica. L art. 3 del D.L. 203/2005 prevede che Equitalia S.p.A. possa esercitare le funzioni di riscossione ad essa assegnate: - indirettamente (comma 7) mediante l acquisizione di una partecipazione di maggioranza del capitale delle vecchie società concessionarie, o l acquisizione dell intero ramo d azienda preposto alla gestione della riscossione, qualora l attività faccia capo ad un Istituto di Credito. La partecipazione ha conservato inalterata (ai sensi del comma 17) la posizione giuridica, economica e previdenziale maturata all entrata in vigore della norma del personale. - direttamente mediante il personale confluito in Equitalia S.p.A: ai sensi del comma 16, dalle società non partecipate, sulla base della valutazione delle esigenze operative di Equitalia; ai sensi del comma 19, da Ascotributi, dall ex Consorzio Nazionale Concessionari (per cui il comma15 haprevisto la trasformazione in società per azioni) oppure dalle società partecipate dallo stesso C.N.C. Sia per i soggetti individuati dal comma 16 che per quelli individuati dal comma 19, analogamente a quanto avviene per i dipendenti delle società partecipate acquisiti ai sensi del comma 7, il
4 trasferimento in capo ad Equitalia mantiene inalterata la posizione giuridica, economica e previdenziale maturata dal personale al momento di entrata in vigore della norma (commi 16, 17 e 19). Il decreto-legge n. 203/2005 prevedeva inoltre, sia pure in via transitoria, che altri soggetti, al di fuori di quelli sopra descritti, potessero svolgere attività di riscossione con riferimento ai tributi degli enti locali. L articolo 3, comma 24, del suddetto decreto prevedeva infatti che le aziende concessionarie prima della cessione del proprio capitale ad Equitalia SpA, o contestualmente alla stessa potessero trasferire ad altre società il ramo d'azienda relativo alle attività svolte in regime di concessione per conto degli enti locali. In questo caso fino al 31 dicembre 2010 ed in mancanza di diversa determinazione degli stessi enti, le predette attività erano gestite dalle società cessionarie del predetto ramo d'azienda, sempre che queste ultime possedessero i requisiti per l'iscrizione all'albo di cui al medesimo articolo 53, comma 1, del decreto legislativo n. 446 del In tale mutato quadro normativo assume una importanza determinante ai fini della iscrivibilità al Fondo il dettato del comma 18 dell articolo 3, anorma del quale Restano ferme le disposizioni relative al fondo di previdenza di cui alla legge 2 aprile 1958, n. 377 e successive modificazioni. La sopra citata statuizione implica che l iscrivibilità al Fondo continui ad essere regolata dalle norme della legge n. 377/1958, le quali andranno pertanto interpretate alla luce del mutato quadro normativo. Conseguentemente, il riferimento, operato dall articolo 8, ai dipendenti (con qualifica impiegatizia, ivi compresi quelli facenti parte del personale subalterno) delle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette, deve essere oggi interpretato come riferibile ai dipendenti (con qualifica impiegatizia) delle società che esercitino attività di riscossione delle imposte dirette Aziende che effettuano attività di riscossione. Nel novero delle aziende che effettuano attività di riscossione delle imposte dirette sono incluse in primo luogo le società partecipate da Equitalia che effettuino attività di riscossione. Possono essere considerate imprese che esercitano attività di riscossione, fino al 31/12/2010, anche quelle che svolgano tale attività sulla base di una concessione degli enti locali (in base al sopra citato regime temporaneo previsto, dall articolo 3, comma 24, del D.L. 203/2005). Risulta pertanto corretto l inquadramento delle imprese sopra descritte con il C.S.C e prive del codice autorizzazione 1L, attribuito nelle more della emanazione della presente circolare Aziende che non effettuano attività di riscossione. Non rientrano invece nel campo di applicazione del Fondo esattoriali le imprese che, non svolgendo direttamente attività di riscossione, esercitino una mera attività ausiliaria o di servizio (è questo il caso anche di alcune delle società partecipate da Equitalia e della holding medesima). Risulta pertanto corretta l attribuzione a tali aziende, effettuata nelle more della emanazione della presente circolare, del codice di autorizzazione 1L, quando inquadrate con il C.S.C Lavoratori iscritti al Fondo Ai sensi degli artt. 8 e 9 della legge n. 377/1958, sono obbligatoriamente iscritti al Fondo, con effetto dalla data di assunzione, i dipendenti, impiegati o subalterni, delle aziende di cui al punto 4.1., che abbiano superato il periodo di prova. Sono compresi fra i predetti dipendenti anche coloro che, pur avendo incarichi permanenti, prestano servizio intermittente, salvo che il servizio stesso risulti prestato per una durata inferiore alla media annua di 180 giorni ad orario normale. Risultano invece esclusi dall'iscrizione al Fondo i dipendenti assunti per lavori di carattere
5 eccezionale o temporaneo ai sensi di particolari disposizioni di contratto collettivo o di legge (art. 8, comma 3, della legge n. 377/1958). Come già chiarito con circolare n. 47 del 26 febbraio 1998, per stabilire l iscrivibilità al Fondo di un lavoratore si deve avere riguardo alla natura dell attività lavorativa che lo stesso è chiamato per contratto a svolgere, e non invece la forma contrattuale prescelta. Non rileva pertanto la tipologia a termine del contratto di lavoro, bensì l oggettivo carattere di eccezionalità o di temporaneità conferito all attività svolta da una norma del contratto collettivo o dalla legge. Per la gestione degli adempimenti contributivi relativi ai lavoratori che, seppur dipendenti da imprese che esercitano attività di riscossione ai sensi del punto 4.1, siano esclusi dall iscrizione per il carattere eccezionale o temporaneo dell attività prestata, le imprese dovranno chiedere il rilascio di una separata posizione contributiva (matricola) munita del codice autorizzazione 1L. [1] Come ha affermatola Suprema Corte, l articolo 9 contemplando il caso di dipendenti adibiti da istituti di credito a mansioni promiscue di credito ed esattoria, regola la situazione ambivalente utilizzando non già un criterio mansionistico (basato cioè sulle mansioni prioritarie o prevalenti), ma contrattualistico (così, ad esempio, Cass. n. 3046/1996). Sempre con riferimento ai dipendenti delle aziende di credito, l articolo 51 dettava una norma di carattere transitorio, che assoggettava all obbligo di iscrizione al fondo i dipendenti da Istituti di credito con rapporto di lavoro regolato dai contratti collettivi del settore del credito e adibiti ai servizi esattoriali, che, alla data di entrata in vigore della presente legge, risultino iscritti al Fondo. Il Direttore Generale Nori
e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.
Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali Roma, 05/03/2010 Circolare n. 33 Allegati n.2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori
Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2011
Direzione Centrale Entrate Roma, 28/09/2011 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Coordinamento Generale Legale.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Coordinamento Generale Legale Roma, 01/04/2016 Circolare n. 58 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili
Direzione Centrale Entrate
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 18/05/2010 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
Oggetto: Mittente: Data:
Oggetto: inarcassa - gestione separata Mittente: "Nicola Busin" Data: 11.51 A: indirizzata a un centinaio di delegati Vicenza 28 luglio 2011 Cari colleghi sono un architetto /docente
Direzione Centrale Entrate. Roma, 18/02/2013
Direzione Centrale Entrate Roma, 18/02/2013 Circolare n. 28 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 14/03/2012
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 14/03/2012 Circolare n. 38 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 17/09/2015 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza (Gestione Dipendenti Pubblici) Coordinamento Generale Medico Legale.
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza (Gestione Dipendenti Pubblici) Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 03/10/2013 Circolare n. 140 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili
Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti
Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle
PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni
Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare
1) Contributi volontari dovuti dai lavoratori dipendenti non agricoli, da versare per l anno 2009
Direzione centrale Entrate Roma, 25 Marzo 2009 Circolare n. 45 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali
OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2007.
Presidio Unificato Previdenza Agricola Roma, 6 Marzo 2007 Circolare n. 52 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
Direzione Centrale Entrate Direzione centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 15/06/2009 Circolare n. 80 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici
Direzione Centrale Entrate. Roma, 02/07/2015
Direzione Centrale Entrate Roma, 02/07/2015 Circolare n. 132 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012
Direzione Centrale Entrate Roma, 03/02/2012 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 10/04/2015 Circolare n. 74 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Roma, 14/03/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 37
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 14/03/2013 Circolare n. 37 Ai Dirigenti centrali
Misure compensative alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari (Inps, Circolare 14.1.2008 n. 4)
Misure compensative alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari (nps, Circolare 14.1.2008 n. 4) Art. 8 del DL 30/9/2005, n. 203. Misure compensative alle imprese che conferiscono
Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 29/12/2014 Circolare n. 191 Ai Dirigenti
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 26/07/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 26/07/2013 Circolare n. 114 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
OGGETTO: versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2009
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale Entrate Roma, 06/08/2009 Circolare n. 98 Allegati n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali
modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133. Modifica del regime fiscale e contributivo delle stock option.
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 11/12/2009 Circolare n. 123 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Circolare numero 63 del 20-03-2015
Circolare numero 63 del 20-03-2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive
Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1997, n. 184.
DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1997, n. 184. Attuazione della delega conferita dall'articolo 1, comma 39, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di ricongiunzione, di riscatto e di prosecuzione volontaria
Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare
Roma, 29/05/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 112
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Assistenza e Invalidita' Civile Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012
Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap Roma, 13/09/2012 Circolare n. 109 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 21/04/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 21/04/2015 Circolare n. 80 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
OGGETTO: Contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l anno 2011.
Direzione Centrale Entrate Roma, 16/03/2011 Circolare n. 52 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
1. Contribuzione IVS.
Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 24 Giugno 2003 Circolare n. 111 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori
e, per conoscenza, Premessa Inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Direzione Centrale Risorse Umane Roma, 14/12/2011 Circolare n. 153 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali
Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015
Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Entrate. Roma, 20/03/2014
Direzione Centrale Entrate Roma, 20/03/2014 Circolare n. 33 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni
Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Prestazioni Roma, 20 Marzo 2008 Circolare n. 37 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17/06/2015 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA
PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA La Gestione separata (G.S.) è una gestione pensionistica separata di nome e di fatto. Infatti la contribuzione ivi versata viene accreditata
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 9 del 17-1-2008.htm legge 24 dicembre 2007, n. 247. Nuove disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi. Direzione centrale
Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle
Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016
Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 15 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III
Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Prestazioni Coordinamento generale Legale Direzione centrale Sistemi informativi
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/04/2015 Circolare n. 75 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2013
Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2013 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2015 Circolare n. 72 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Lavoro accessorio: i chiarimenti dell'inps. INPS, circolare 12/08/2015 n 149. Pubblicato il 25/08/2015
Lavoro accessorio: i chiarimenti dell'inps INPS, circolare 12/08/2015 n 149 Pubblicato il 25/08/2015 L art 48, comma 1, del d.lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 innalza il limite massimo del compenso che il
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/04/2015 Circolare n. 75 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Roma, 23/02/2016. e, per conoscenza, Circolare n. 40
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 23/02/2016
Pensione più lavoro part-time, i criteri nel pubblico impiego
Il decreto spiega tutte le possibilità e i limiti dell'eventuale cumulo Pensione più lavoro part-time, i criteri nel pubblico impiego (Dm Funzione pubblica 331 del 29.7.1997) da CittadinoLex del 12/9/2002
Direzione Centrale. Prestazioni a Sostegno del Reddito
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 27 Gennaio 2009 Circolare n. 11 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 22/11/2011 Circolare n. 149 Ai Dirigenti centrali e periferici
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 58 del 12-05-2014. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 58 del 12-05-2014 Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 58 del 12-05-2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 12/05/2014
OGGETTO: contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2008
Presidio unificato Previdenza agricola Roma, 9 Maggio 2008 Circolare n. 57 Allegati n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 02/04/2014 Circolare n. 48 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/02/2015
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/02/2015 Circolare n. 29 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Direzione Centrale Entrate. Roma, 11/03/2015
Direzione Centrale Entrate Roma, 11/03/2015 Circolare n. 57 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Nota Circolare UPPA n. 33/08. Roma, lì 22.05.2008. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato generale Roma
UFFICIO PERSONALE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SEGRETERIA TECNICA DEL DIRETTORE Nota Circolare UPPA n. 33/08, lì 22.05.2008 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato generale Alle Amministrazioni
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 22/04/2015 Circolare n. 81 Ai Dirigenti centrali
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 123 del 18-10-2012. e, per conoscenza,
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 123 del 18-10-2012 Direzione Generale Roma, 18/10/2012 Circolare n. 123 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai
1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito
Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
Messaggio N. 008381 del 15/05/2012. INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza
Messaggio N. 008381 del 15/05/2012 INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza Ai Direttori Centrali Ai Direttori Regionali Ai Direttori Provinciali Ai Direttori delle Agenzie Oggetto: Chiarimenti
Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale
Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18/04/2012 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici
Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17 Febbraio 2009 Circolare n. 20 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai
Direzione centrale delle Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e
Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 15 Maggio 2008 Circolare n. 60 Allegati n. 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 09/09/2011
Direzione Centrale Pensioni Roma, 09/09/2011 Circolare n. 116 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
LAVORO INCENDI QUALITA' LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO BERSANI (LEGGE N. 248
LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO BERSANI (LEGGE N. 248 DEL 4 AGOSTO 2006) Art. 36 bis ( pacchetto-sicurezza ) (Misure urgenti per il contrasto del lavoro nero e per la promozione della sicurezza nei luoghi
Direzione Centrale Previdenza. Roma, 05/06/2014
Direzione Centrale Previdenza Roma, 05/06/2014 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007
NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro
Assunzione donne e assunzione giovani: quali sono gli incentivi
Roma, 18 ottobre 2012 E stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 ottobre 2012, il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con cui si stanziano circa 230milioni di euro per l
SNADIR Segreteria Nazionale Piazza Confienza, 3 00185 ROMA Tel. 06 45492246 Fax 06 45492085 www.snadir.it e.mail snadir@snadir.it
(Legge 24 Dicembre 2007, n. 244, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2007) Art.1, comma 207. Detrazione per spese aggiornamento Art.1, comma 207. Per l anno 2008 ai docenti delle
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 05/11/2014 Circolare n. 137 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili
Il lavoratore Mario Rossi ha percepito nel corso dell anno 2.020 1 netti di voucher dalla Alfa S.r.l., 2.020 1 netti
Prospetto riepilogativo sull utilizzo dei voucher Valore Minimo di ogni Voucher 10,00 Valore Incassato dal lavoratore 7,50 Somma totale erogabile in un anno solare (quindi dal 01/01 al 31/12) ad ogni lavoratore
DECRETI PRESIDENZIALI
DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 giugno 2015. Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi
La Società di Mutuo Soccorso 2. I Fondi pensione e la previdenza integrativa 2.1 Generalità della disciplina
16 La Società di Mutuo Soccorso 2. I Fondi pensione e la previdenza integrativa 2.1 Generalità della disciplina Con l'emanazione del D. Lgs. 21 aprile 1993, n. 124 come modificato dalla L. 8 agosto 1995,
1. Congedo di maternità in caso di adozione e affidamento. 2. Congedo di paternità in caso di adozione e affidamento
Seite 1 von 8 Prassi delle Leggi d'italia I.N.P.S. (Istituto nazionale della previdenza sociale) Circ. 4-2-2008 n. 16 Art. 2, commi 452-456, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008). Congedo
NOTA OPERATIVA N. 18 DEL 22 DICEMBRE 2009
DIREZIONE CENTRALE ENTRATE Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica UFFICIO I Gestione del rapporto contributivo e contenzioso Roma, 22 dicembre 2009 Ai Alle Agli
CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014
CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori
DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE. Roma, 4 novembre 1999 Circolare n. 194
DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Roma, 4 novembre 1999 Circolare n. 194 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
La Cassa nazionale di assistenza per gli impiegati agricoli e forestali, giuridicamente
Art. 1 La Cassa nazionale di assistenza per gli impiegati agricoli e forestali, giuridicamente riconosciuta con regio decreto 14 luglio 1937, n. 1485, che ne ha pure approvato lo Statuto, assume la denominazione
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 1 Deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 22 luglio 2014 Sommario REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI... 3 Contributi versati fino al 31 dicembre 2006... 3 Contributi
MEMORIA AIVITER. Aggiornamento al 30 maggio 2015
MEMORIA AIVITER. Aggiornamento al 30 maggio 2015 PENSIONAMENTI ANTICIPATI (ex pensioni anzianità) per il triennio 2015-2017 senza penalizzazione. Computo più favorevole della anzianità contributiva minima
Roma, 18/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 110
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Risorse Umane Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 18/07/2013 Circolare
1) Quadro normativo. Direzione Centrale delle Entrate Contributive
Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 11 Aprile 2002 Circolare n. 76 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007
Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre
LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05
POSTE ITALIANE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 La presente informativa è stata redatta da Poste
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Posizione Assicurativa
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Posizione Assicurativa Roma, 17/07/2015 Circolare n. 139 Ai Dirigenti centrali
CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE
CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Chiarimenti sulla disciplina fiscale del d. lgs. n. 252/2005 (c.d. Testo Unico della previdenza complementare) Circolare dell
NUOVI RIFLESSI PENSIONISTICI SULLA BUONUSCITA DEGLI STATALI
Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it
RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,
Struttura Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali
Struttura Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Roma, 8 Marzo 2006 Circolare n. 39 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai
Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare
Direzione Generale. Roma, 20/10/2014
Direzione Generale Roma, 20/10/2014 Circolare n. 127 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore