Lezione del 27/03/2007. Premesse generali sull omicidio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione del 27/03/2007. Premesse generali sull omicidio"

Transcript

1 Lezione del 27/03/2007 Premesse generali sull omicidio L omicidio, (dal latino homo=uomo e cidium=caedes=uccisione), consiste nella morte di un uomo cagionata da altro uomo con dolo, colpa senza il concorso di cause di giustificazione. L interesse tutelato è il bene maggiore dell uomo, la vita, pertanto non si potrà avere omicidio se l oggetto dell azione lesiva non era vivo al momento del fatto. Il requisito della vita è sufficiente e necessario; infatti, se la persona su cui cade l azione fosse già morta, si avrebbe un caso di inesistenza dell oggetto dell azione. Oggetto materiale dell azione criminosa è un altro uomo, diverso dall agente, in quanto la legge italiana non punisce il suicidio. Il sesso, l età, la razza, la condizione sociale ecc della vittima sono indifferenti ai fini dell esistenza del reato; finchè non si verifica la morte la vita è tutelata, quindi risponde di omicidio chi uccide una persona affetta da malattia inguaribile prossima alla morte (eutanasia). L omicidio si configura come delitto contro la vita ed ha una duplice ed importante valenza, sia di tipo sociale che di tipo giuridico. In ambito sociale, inteso come collettività, esso rappresenta un avvenimento abnorme, che turba le normali relazioni tra i cittadini e che suscita pubblico allarme. In ambito giuridico, l omicidio è un fatto contrario al diritto e viola, la vita umana, bene essenziale, tutelato dalla legge. Lo studio del fenomeno omicidio, data la sua complessità per cause, modalità, dinamiche psicologiche e moventi, comporta un approccio di tipo interdisciplinare, che coinvolge differenti figure professionali, quali criminologi, psicologi, giuristi, ma soprattutto medici legali. 1

2 Attività del medico legale Le indagini che il medico legale deve compiere in caso di omicidio, richiedono un attività assai complessa, avente ad oggetto l ispezione esterna del cadavere, l esecuzione dell autopsia e la partecipazione al sopralluogo giudiziario (ispezione della scena del crimine). Attraverso l autopsia giudiziaria, (indagine medica post-mortem che consiste in un attento e dettagliato esame del cadavere in toto e dei relativi organi), il medico legale ricerca le cause, le modalità, le lesività che hanno provocato la morte del soggetto, stabilisce l epoca del decesso e chiarisce ogni altra circostanza rilevante per le indagini (modalità di esecuzione del delitto, la natura del mezzo letifero, le risultanze che confermano l omicidio o depongono per il suicidio). Il DL 28 luglio 1989 n.271 dispone: Se per la morte di una persona sorge sospetto di reato, il procuratore della Repubblica accerta la causa della morte e, se lo ravvisa necessario, ordina l autopsia secondo le modalità previste dall articolo 360 del c.p.p 1, ovvero fa richiesta di incidente probatorio 2 dopo avere compiuto le indagini occorrenti per l identificazione. Per l esecuzione dell autopsia il medico deve attenersi alle istruzioni sulla ricerca medico-legale delle autopsie giudiziarie che consta di tre parti: l ispezione esterna, che contiene la descrizione degli indumenti, i caratteri identificativi della persona, i fenomeni cadaverici ( primari e consecutivi) e le lesioni riscontrate; l esame interno, che consiste nell apertura del cranio, torace e dell addome con la descrizione degli organi ivi contenuti. la relazione peritale, che comprende la diagnosi anatomica delle alterazioni riscontrate e la diagnosi medico-legale, in relazione alla causa della morte ed ai quesiti posti dal magistrato. I quesiti posti al medico legale, non solo riguardano la causa, i mezzi di produzione e il tempo della morte ma si estendono ad ogni altra circostanza rilevante. 1 l autopsia è un accertamento tecnico non ripetibile perché compiuto sul cadavere, il cui stato è soggetto a modificazioni derivanti dai fenomeni post-mortali, con alterazione e degradazione dei reperti 2 art. 392 c.p.p meccanismo processuale previsto per introdurre un momento di anticipazione, sin dallo svolgimento delle indagini preliminari, di formazione della prova; tale meccanismo si giustifica per l esigenza di assicurare quelle fonti di prova che,per determinati motivi, rischiano di non pervenire al dibattimento o di pervenirvi in stato di inquinamento 2

3 Circostanze rilevanti, in tutti i casi di omicidio, sono le concause preesistenti o simultanee o sopravvenute, dipendenti o indipendenti del colpevole; sono le modalità di esecuzione del delitto; sono la sopravvivenza per qualche tempo della vittima e le azioni coordinate e coscienti da essa compiute; sono la natura insidiosa del mezzo letifero o il suo impiego in modo tormentoso o crudele; sono le risultanze che confermano l omicidio o depongono per il suicidio spontaneo o istigato o fanno concludere per disgrazia accidentale; sono altresì, le condizioni fisiche della vittima, minorate o da ostacolare la difesa. Nel caso di omicidio da arma da fuoco, ad esempio, le circostanze rilevanti riguardano: l identificazione dell arma; la distanza di sparo; la direzione ed il numero dei colpi; la successione degli spari e quali di essi risultano mortali; il riconoscimento delle polveri usate; la posizione reciproca della vittima e dell omicida al momento del fatto; la causale dell omicidio. Nel caso di veneficio invece occorre stabilire: la natura della sostanza tossica responsabile della morte; la via di somministrazione, la quantità somministrata; il veicolo col quale il veleno è stato introdotto nell organismo, la via di eliminazione, il tempo e il luogo dove è avvenuta l assunzione del veleno. Nel caso di infanticidio si pongono problemi del tutto particolari che riguardano: la dimostrazione della vita del feto durante o dopo il parto; l accertamento e la durata della vita autonoma; la vitalità ed il grado di sviluppo del neonato; le cause della morte e quali siano state, in caso di morte violenta, i mezzi che l hanno provocata. Nel caso di incidenti stradali necessita accertare la dinamica dell incidente; identificare il veicolo investitore; stabilire il meccanismo della morte e quello delle singole lesioni riscontrate; reperire materiali biologici sul veicolo (sangue ) e materiali estranei sulla vittima (tracce di asfalto, di terra ); determinare il contenuto di alcool nel sangue del cadavere in relazione ad un eventuale stato di ubriachezza della vittima; accertare, infine, la presenza di processi morbosi che possano aver cagionato nella vittima un improvviso malore ed essere stati in tutto o in parte responsabili dell incidente. 3

4 L accertamento della causa della morte si basa sui risultati dell autopsia, interpretati alla luce delle nozioni dell anatomia patologica, della traumatologia, della tossicologia ( scienza che studia i veleni) e dell asfissiologia. Il medico si avvale altresì delle ricerche complementari di istologia ( scienza che studia i tessuti) e di tossicologia (scienza che studia i veleni) ed utilizza anche le risultanze del sopralluogo e dell istruttoria giudiziaria elaborando infine la sintesi conclusiva e la risposta ai diversi quesiti Definizioni: L omicidio in senso proprio è quello comune, doloso o colposo, quando non ricorrono circostanze aggravanti. L assassinio è l uccisione di un uomo mediante un azione vile, ed è sempre aggravato e punito con pene più severe. Si definisce veneficio l uccisione dolosa di una persona mediante il veleno e, per l insidiosità del mezzo utilizzato, è considerato un omicidio aggravato. Il termine parricidio, che inizialmente significava l uccisione del pater familias, più comunemente viene utilizzato per indicare l uccisione tra ascendenti o discendenti. L uccisione del coniuge è detta uxoricidio, quella del fratello o della sorella è detta fratricidio, mentre la criminologia attuale definisce come femicidio l uccisione di soggetto di sesso femminile e figlicidio l uccisione del figlio. Gli omicidi possono essere altresì definiti in base al numero di vittime coinvolte nell atto omicidiario. Si definisce omicidio singolo quando l omicida effettua un uccisione casuale o premeditata di una singola vittima, e nel caso in cui il soggetto compia un altro omicidio a distanza di tempo, per poterlo considerare ancora come atto singolo, non deve configurarsi alcun tipo di nesso (di movente, di causa etc.) con il primo evento delittuoso. Una classificazione degli omicidi multipli, che coinvolgono quindi più vittime, è stata proposta nel 1986 dall FBI (Federal Bureau of Investigation) e comprende: omicidio doppio: in cui ci sono due vittime nello stesso luogo, nello stesso tempo -omicidio triplo: in cui ci sono tre vittime coinvolte contemporaneamente nell atto delittuoso -mass murder: in cui ci sono quattro o più vittime, in identità di luogo e di tempo 4

5 - spree murder: caratterizzato da due o più vittime coinvolte in un unico evento criminale, anche se in luoghi diversi ed in un lasso di tempo breve (dell ordine di ore). -serial murder: caratterizzato invece da tre o più vittime, uccise attraverso atti delittuosi separati, correlato al fenomeno del cooling-off cioè il godimento psicologico dell omicida attraverso la fantasia compulsiva basata sui precedenti delitti.. I moventi più disparati spingono all atto omicidiario, tra i quali ricordiamo quelli di più frequente riscontro nelle cronache quotidiane quali l appropriazione di ricchezze (ad esempio in corso di rapina), il successo personale, l etero- aggressività o l istigazione da parte del branco, la vendetta, la gelosia, l odio, la pulsione sessuale non controllata i motivi ideologici o religiosi, le patologie psichiatriche o la difesa da un aggressione. La fenomenologia dell omicidio studia le distribuzione e la frequenza del delitto per territorio ed epoche di tempo,esamina le caratteristiche degli autori e delle vittime e i rapporti che li vincolano, inoltre analizza le motivazioni e le modalità di esecuzione materiale del fatto stesso. L omicidio nel diritto Come precedentemente ricordato, l omicidio è annoverato tra i delitti contro la vita e dal punto di vista dell elemento soggettivo di reato, il Codice penale ne distingue tre figure: l omicidio doloso, l omicidio preterintenzionale e l omicidio colposo. Altre fattispecie considerate, per la loro peculiarità sono: l infanticidio e feticidio, l omicidio del consenziente, la morte conseguente ad altro delitto, l istigazione al suicidio. L omicidio doloso o volontario è così sanzionato dal codice penale: Chiunque cagioni la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno (art. 575). Scopo della tutela è la vita umana e soggetto passivo del delitto è la persona vivente, quali che siano le sue qualità. Gli elementi costitutivi dell omicidio doloso sono tre ed in particolare 1. l intenzione di uccidere, 2. l uso di mezzi idonei per uccidere 3. l effetto letale con essi ottenuto. 5

6 L elemento psicologico di tale fattispecie delittuosa consiste nell intenzione di cagionare la morte altrui, come conseguenza preveduta e voluta della propria condotta (c.d. animus necandi). La volontarietà dell omicidio può essere altresì provata da una serie di elementi quali il tipo di arma utilizzata, la lesività verso parti vitali del corpo della vittima, le caratteristiche ed il numero delle lesioni. Il fatto materiale dell omicidio si compone di due elementi: l azione adeguata che può essere positiva (commissiva) o negativa (omissiva) e l evento. L omicidio si configura come un reato a forma libera poiché le modalità ed i mezzi impiegati possono essere di qualsiasi specie, purchè idonei da soli (idoneità assoluta) o in sinergismo con altre cause (idoneità relativa) a determinare l evento. I mezzi usati per commettere il delitto in questione possono essere materiali (armi bianche, da fuoco, asfissie ), morali (trauma psichico violento ad un soggetto cardiopatico), diretti o indiretti, a seconda che vengano usati per contatto immediato con la vittima o lasciati agire da sé.(es. provocare la morte di un minore esponendolo a basse temperature). La morte è l evento che segna il momento consumativo del delitto di omicidio la cui mancanza fa sussistere il reato di tentato omicidio. L omicidio risulta aggravato quando si agisce per motivi abietti o futili, quando si adoperano sevizie verso le persone, se vi è stata premeditazione, se il fatto è commesso contro l ascendente o il discendente, se si adopera un mezzo venefico o insidioso (art. 577c.p). In base all art.62 cp, si possono altresì applicare le circostanze attenuanti, qualora si abbia agito per moventi di elevato valore morale e sociale, per reazione in stato d ira, ed il concorso doloso della persona offesa. CIRCOSTANZE AGGRAVANTI Le circostanze aggravanti sono quelle comuni (art.61) e quelle speciali (artt ) che riflettono l elemento psicologico del reato, la modalità dell azione, i mezzi usati, la connessione con altri reati, le qualità del reo, ed i rapporti del reo con la vittima. Le aggravanti speciali, vanno desunte dal coordinamento degli art cp; esse sussistono quando: si abbia agito per motivi abietti o futili, si abbia adoperato sevizie o agito con crudeltà verso le persone, vi è stata premeditazione, il fatto è commesso contro l ascendente o il discendente, sia stato adoperato un mezzo venefico o un altro mezzo insidioso, si è commesso il fatto per eseguirne o occultarne un altro, ovvero per conseguire il prodotto o il profitto ovvero l impunità di un altro reato, il fatto è commesso dal latitante per sottrarsi all arresto, alla cattura, o alla carcerazione, ovvero per procurarsi i mezzi durante la latitanza, il fatto è commesso dall associato a delinquere per sottrarsi all arresto, alla 6

7 cattura o alla carcerazione, il fatto è commesso nell atto di compiere violenza sessuale, il fatto è commesso contro il coniuge, il fratello o la sorella, il padre o la madre adottivi, il figlio adottivo o contro un affine in linea retta. La pena per l omicidio doloso semplice è dai 21ai 24 anni; La pena è della reclusione dai 24 a 30 anni se il fatto è commesso contro il coniuge,il fratello o la sorella, il padre o la madre adottivi, o il figlio adottivo. Si applica la pena dell ergastolo se il fatto è commesso: contro l ascendente o il discendente,con mezzo insidioso, con premeditazione. Tra tutte le aggravanti quelle che riguardano più da vicino la medicina legale sono la premeditazione e l uso di mezzi venefici o insidiosi. La premeditazione: è un aggravante soggettiva che riguarda l elemento psicologico dell omicidio ed esprime la maggiore intensità del dolo. La premeditazione consiste nel meditare, nel preparare l uccisione di un uomo prima di effettuarla e si ha quando il reo ha dimostrato continuità e perseveranza nel proposito criminoso (elemento ideologico) e quando è intercorso un lasso di tempo apprezzabile tra risoluzione ed attuazione, nell attesa o nella ricerca del momento più opportuno per realizzare l intento (elemento cronologico); tale durata in termini minimi non è determinabile con esattezza, in quanto si richiede che il reo, nell intervallo tra determinazione ed esecuzione del delitto, abbia avuto modo di riflettere (sez.i 91/ ). La premeditazione presuppone un accurata preordinazione dei mezzi del delitto (macchinazione); non occorre invece la freddezza del calcolo o la pacatezza d animo, come ritenevano i classici. Secondo la Suprema Corte sono necessari entrambi gli elementi,(ideologico e cronologico) i quali, completandosi ed arricchendosi reciprocamente, concorrono a concretare la particolare intensità e qualità del dolo richiesto per la premeditazione, (sez.i 87/176340). In tema di premeditazione, per la ricorrenza dell elemento cronologico è necessario che tra l insorgenza e l attuazione del proposito criminale sia intercorso un apprezzabile lasso di tempo. 7

8 Uso di mezzi venefici o insidiosi Mezzo venefico: è ogni sostanza dotata di azione tossica; esso è potenzialmente insidioso, poiché avendo la proprietà di essere solubile, può essere somministrato di nascosto con cibi e bevande traendo in inganno la vittima. Gli altri mezzi insidiosi impiegati per l omicidio sono le colture di batteri o di virus patogeni propinate con cibi o bevande; l uso di trabocchetti, esplosivi occultati, armi di fantasia, e così via. L insidiosità dipende non tanto dalla natura del mezzo usato, quanto dalle modalità fraudolente dell impiego, tali da sorprendere la vittima senza darle modo di difendersi e agevolare così il conseguimento del fine criminoso. Fatti aggravanti, perché dotati d insidiosità o perché denotano premeditazione, sono l agguato, ossia l attesa della vittima in un luogo per il quale essa dovrà passare; la prodizione, cioè l attirare la vittima in un luogo opportuno carpendone la buona fede, e il mandato, che consiste nel dare ad altri l incarico di uccidere in propria vece. 8

9 L omicidio preterintenzionale L omicidio preterintenzionale viene così sancito dall art.584 cp chiunque con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli artt.581 (percosse) 3 e 582 (lesione personale) 4, cagiona la morte di un uomo. Esso consiste perciò nell uccisione non voluta di un uomo cagionata da atti volontari di percosse o lesioni personali.(es. a seguito di una rissa un uomo cade a terra colpendo la testa e muore). E un delitto punito con la reclusione dai 10 ai 18 anni. Differiscono dall omicidio doloso l elemento soggettivo e la condotta, poiché in quello preterintenzionale la volontà è solo quella di percuotere o di ledere. Per la sussistenza del reato occorrono due condizioni: Una condotta diretta a commettere il delitto di percosse o di lesione personale Un rapporto di causalità tra la morte della persona e gli atti diretti a percuotere o ledere. Ne consegue che l indagine sugli atti compiuti e sui mezzi adoperati deve dimostrare, da un lato, che vi era stata l intenzione di ledere o di percuotere, dall altro il nesso causale con i mezzi adoperati peraltro non idonei a cagionare la morte(pugno). Occorre tenere distinto l omicidio preterintenzionale dalla morte conseguente ad altro delitto (art586) poiché questa deriva da un delitto diverso dalle percosse o dalla lesione personale. Il delitto si consuma nel luogo e nel momento in cui avviene la morte della vittima. Il tentativo di omicidio preterintenzionale non è possibile perché, non verificandosi la morte, il colpevole risponde solo del delitto meno grave (percossa o lesione). Il delitto è aggravato (at.585) quando ricorre alcuna delle circostanze previste per l omicidio doloso (art ) e quando il fatto è commesso con armi, con sostanze corrosive, o con materiali esplodenti. E altresì aggravato quando ricorrono le aggravanti comuni dell art.61 in quanto applicabili. 3 Art 581- Percosse- Chiunque percuote taluno, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a 309. Tale disposizione non si applica quando la legge considera la violenza come elemento costi- tutivo o come circostanza aggravante di un altro reato. 4 Art Lesione personale Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni. Se la malattia ha una durata non superiore a venti giorni e non concorre alcuna delle circostanze aggravanti previste negli artt. 583 e 585 c.p, il delitto è punibile a querela della persona offesa 9

10 L omicidio colposo Consiste nel cagionare, per colpa, la morte di una persona (art.589c.p). Questo delitto si riscontra sempre più frequentemente, soprattutto correlato con casi di malpractice in campo medico. L elemento psicologico è la volontarietà della condotta colposa, dovuta a imprudenza o negligenza oppure alla trasgressione di norme statuite, da cui deriva l evento mortale non voluto, sebbene prevedibile ed evitabile con una diversa condotta. La condotta colposa si manifesta in numerose forme delle attività umane, in particolare, violando i regolamenti del traffico stradale o le norme di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro, oppure compiendo errori nell esercizio delle attività professionali specialmente in quelle sanitarie. La pena statuita dal Codice per l omicidio colposo, che è la reclusione da 6 mesi a 5 anni, è stata aumentata da 1 a 5 anni quando il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (legge 11 maggio1966 n.296). L omicidio colposo è aggravato quando ricorrono le circostanze aggravanti comuni, purchè applicabili, dell art.61, tra cui quella particolare dell aver agito nonostante la previsione dell evento (colpa cosciente). E chiaro che all omicidio colposo non si possono estendere le aggravanti degli artt che riguardano solo l omicidio doloso. 10

11 Il delitto tentato L iter criminis che porta alla risoluzione criminosa è caratterizzato dal susseguirsi di diverse fasi: la fase dell ideazione, la fase dell esecuzione la fase della consumazione e realizzazione dell evento. Nei reati di evento ( omicidio), la consumazione presuppone, oltre al compimento dell azione, anche la produzione dell evento; nel caso di omicidio la fattispecie ricorrerà solo nel momento in cui si verifica la morte di un uomo. Sul piano penale il delitto tentato rappresenta un delitto di minor grado, ma ma costituisce un titolo autonomo di reato, essendo un delitto perfetto dal punto di vista strutturale. Nel delitto tentato l evento finale non si realizza o circostanze indipendenti dalla volontà del soggetto agente (delitto tentato), oppure l azione giunge a compimento senza però produrre l evento richiesto per la sussistenza di reato. (delitto mancato) Il Codice vigente all art.56 sancisce: Chi compie atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare un delitto, risponde del delitto tentato, se l azione non si compie o l evento non si verifica (art.56). Atto è l impiego del mezzo, ad un mezzo in astratto idoneo può corrispondere un atto inidoneo o viceversa; ad esempio uno spillo può risultare idoneo a uccidere se applicato ad un emofiliaco. Univocità degli atti:secondo la concezione soggettiva, indicherebbe l esigenza che in sede processuale sia raggiunta la prova del proposito criminoso. Gli elementi costitutivi del delitto tentato sono due: quello psicologico, rappresentato dall intenzione di commettere il delitto, e quello materiale, estrinsecato da un azione imperfetta, incompleta o incompiuta messa in atto per raggiungere lo scopo prefissato. I requisiti che contraddistinguono il tentativo di reato sono rappresentati dalle caratteristiche dell azione che deve essere: univoca e diretta in modo non equivoco a commettere il delitto tipica e conforme al modello legale previsto per ciascun delitto, idonea a produrre l evento e siano posti in opera atti o mezzi che fanno prevedere come certa o probabile la realizzazione dell evento. Si ha inidoneità assoluta quando l azione è di per sé incapace di produrre l evento; l inidoneità assoluta esclude il tentativo punibile e fa sussistere il reato impossibile (es.somministrare una sostanza innocua credendola veleno). Si ha inidoneità relativa quando l azione avrebbe attitudine a produrre l evento, ma questo manca per circostanze che hanno fatto fallire il successo; l inidoneità relativa lascia sussistere il tentativo punibile. 11

12 Il Codice penale prevede il tentativo solo per i delitti, escludendo che possa esservi il tentativo di contravvenzione; lo prevede unicamente per i delitti dolosi data l impossibilità logica del tentativo colposo o preterintenzionale, in quanto la colpa si connota per l assenza della volontà delittuosa, mentre nel delitto preterintenzionale se il soggetto passivo sopravvive, la responsabilità rimane circoscritta al delitto di lesione o percosse. PERICOLOSITA DEGLI ATTI: è un elemento ulteriore che integra e meglio caratterizza l azione del tentativo, la quale diventa pericolosa quando siano posti in opera atti o mezzi che fanno prevedere come certa o probabile la realizzazione dell evento. 12

13 Il nostro codice contempla forme attenuate di omicidio doloso, che considera come figure autonome di reato; esse sono: Infanticidio o feticidio in condizioni di abbandono morale o materiale art. 578 c.p. Omicidio del consenziente art.579 c.p (eutanasia) Istigazione o aiuto al suicidio art. 580 c.p. La normativa penale dell infanticidio L art.578 del Codice penale, che prevedeva l infanticidio per causa d onore( l azione doveva essere compiuta al fine di evitare il disonore causato dalla notorietà della gravidanza illegittima ), è stato così modificato dalla legge 5 agosto 1981, n.442, sotto la rubrica di infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale La madre che cagiona la morte del proprio neonato immediatamente dopo il parto, o del feto durante il parto, quando il fatto è determinato da condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto, è punita con la reclusione da 4 a 12 anni. Trattasi di un delitto contro la vita, ma diverso dall omicidio, costituito dai seguenti elementi: L intenzione di uccidere L avere agito in condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto (letteralmente significa lo stato della persona lasciata sola, priva di aiuto, bisognosa di soccorso e di assistenza.entrambe le condizioni devono sussistere al momento del fatto, essendo presupposto del reato. L avere usato mezzi idonei a produrre la morte del neonato o del feto L essersi verificata la morte del prodotto del concepimento in conseguenza dei mezzi adoperati. Si distinguono due forme: L INFANTICIDIO che consiste nell uccisione del neonato immediatamente dopo il parto;per neonato s intende l essere umano completamente espulso, anche se unito ancora alla madre dal cordone ombelicale. IL FETICIDIO che consiste nella soppressione del feto durante il parto, prima che egli abbia iniziato la vita extrauterina. Il soggetto attivo è soltanto la madre, che uccide il figlio appena nato o mentre sta nascendo, perciò si tratta di un reato esclusivo o proprio, che non può essere commesso da altre persone, ad esempio da un prossimo congiunto della donna, che risponderebbe di omicidio comune. 13

14 L elemento psicologico richiede un dolo generico, consistente nella coscienza e nella volontà della madre di sopprimere il proprio neonato o il proprio feto nascente, essendo consapevole di trovarsi in una condizione di abbandono materiale e morale. Il fatto materiale si estrinseca con una condotta commissiva od omissiva e con l impiego di mezzi idonei, che possono essere di varia natura. Secondo un autorevole dottrina si è ritenuto che l infanticidio, nella nuova formulazione, sia da considerare non già un delitto a sé stante, bensì una specie di omicidio volontario e ciò per due motivi: la soppressione della causa d onore la pena prevista per il concorrente, pari a quella dell omicidio volontario. Tuttavia, l autonomia dell infanticidio resta caratterizzata dalla diversa rubrica del reato, dallo stato di abbandono della madre e dall azione delittuosa vincolata ad un preciso momento, cioè in circostanza del parto. La consumazione del delitto coincide con la morte del feto nascente o del neonato. Rispetto all infanticidio, che è la forma più comune di soppressione dolosa del prodotto di concepimento, il feticidio è un evento raro e limitato a quei casi in cui la madre uccida il feto appena questi ha disimpegnato la testa, mediante traumi inferti al cranio o con la costrizione esercitata sul collo, prima che sia completata la sua espulsione. Per l infanticidio, invece, occorre, che l uccisione avvenga immediatamente dopo il parto. Di solito, la madre cerca di liberarsi subito del figlio, ma può accadere che essa, rimasta priva di sensi, a seguito del travaglio del parto, uccida il neonato qualche tempo dopo la sua espulsione, appena ripresa la conoscenza. Occorre precisare che l immediatezza riguarda l azione e non l evento, perciò sussiste l infanticidio anche quando la morte del neonato accada a distanza di tempo dalla nascita, se questo ad esempio venga chiuso in uno spazio confinato appena partorito e venga a morte più tardi per asfissia lenta. Il c.p. all articolo 578 c.p regola il concorso di persone nel reato, distinguendo due ipotesi: per coloro che concorrono nel fatto si applica la reclusione non inferiore ad anni 21, pena identica a quella comminata per l omicidio doloso comune; per coloro che hanno agito allo scopo di favorire la madre, la pena può essere diminuita da un terzo a due terzi, che nel minimo può scendere a 7 anni di reclusione. Il diverso trattamento è basato sulla cooperazione prestata all infanticida, secondo che il concorrente abbia agito disinteressatamente per favorire la madre in stato abbandono, ovvero abbia concorso per un motivo diverso, ad esempio a scopo di lucro. 14

15 All infanticidio non si applicano le circostanze aggravanti stabilite dall art.61 c.p (motivi abietti o futili, sevizie o crudeltà, infante privo di difesa) e ciò per espressa disposizione di legge. Non si applicano neppure quelle speciali contemplate dagli articoli 576 e 577 c.p, perché l infanticidio è un delitto autonomo rispetto all omicidio. Sono ammesse le attenuanti comuni e generiche che siano compatibili con la fattispecie delittuosa in esame. L infanticidio può concorrere col delitto di soppressione o di occultamento del cadavere del neonato (art.411 e 412, c.p.). Vitalità del neonato Nel reato di infanticidio, assume notevole importanza sia in campo medico-legale e di conseguenza giuridico, la dimostrazione della vitalità del neonato quindi dell eventuale durata della vita autonoma e delle cause della morte. L elemento sostanziale che definisce il reato di infanticidio è, la vitalità del neonato cioè l attitudine del nato al proseguimento della vita autonoma, dopo il completo distacco dall organismo materno. Dal punto di vista medico-legale, in caso di sospetto di infanticidio, risulta di primaria importanza la ricerca nel nato dei segni o prove di vita autonoma, le cosiddette docimasie (termine di origine greca che significa dimostro, sono appunto delle dimostrazioni della vita autonoma del nuovo nato che è appena iniziata. Mediante l ispezione dei polmoni.) La funzione primariamente indagata è quella respiratoria, che inizia alcuni secondi dopo la nascita, immediatamente dopo un breve periodo di apnea fisiologica. Gli accertamenti medico-legali effettuati in sede di autopsia hanno il fine di accertare l avvenuta respirazione da parte del nato, possono essere diretti (docimasie respiratorie polmonari) 5 o indiretti 5 Le docimasie respiratorie polmonari sono caratterizzate dell esame dei polmoni del neonato, sia dal punto di vista macroscopico esterno ed interno che microscopico, effettuato con tecniche differenti. --Docimasia radiologica: consiste nel sottoporre il cadavere del neonato, a torace chiuso, ad un esame radiologico dei campi polmonari, per evidenziare alcune modificazioni caratteristiche dell avvenuta respirazione (es. trasparenza ed espansione polmonare, abbassamento del diaframma ) -Docimasia ottica: consiste nella minuziosa osservazione della superficie polmonare effettuata ad occhio nudo o con l ausilio di una lente di ingrandimento. Il polmone che ha respirato ha un colorito roseo, una consistenza soffice, di aspetto espanso con superficie vescicolare per la presenza di bollicine di aria negli alveoli; il taglio del tessuto produce un rumore crepitante e determina la fuoriuscita di liquido schiumoso bianco rosaceo. Contrariamente, il polmone del neonato che non ha respirato, si presenta di colorito rosso scuro, di consistenza compatta, di aspetto 15

16 (docimasie respiratorie extrapolmonari) 6,volte ad evidenziare le differenze tra la struttura e l aspetto dei polmoni che hanno respirato e quelli che non hanno respirato. Cause di morte del feto o neonato: Nel reato di infanticidio si considerano soprattutto le cause delittuose, rappresentate in massima parte da traumi violenti (traumi cranici, lesioni da precipitazione, ferite penetranti), da asfissia indotta come nei casi di strangolamento, strozzamento, soffocamento o annegamento, o da abbandono del neonato a condizioni atmosferiche sfavorevoli. parenchimatoso ; il taglio del tessuto non determina alcun rumore e sovente si ha la fuoriuscita di sangue contenuto nei capillari. - Docimasia idrostatica: consiste nel prelevare in toto, il complesso cuore-polmoni, dopo avere effettuato la legatura della trachea, ed immergerlo in acqua, quindi osservare il fenomeno di galleggiamento. I polmoni che hanno respirato, insufflati di aria, galleggiano nell acqua, avendo un peso specifico inferiore a quest ultima, contrariamente ai polmoni fetali parenchimatosi che tendono ad affondare. Successivamente, si ripete l esame sui polmoni separati e su parti di essi. Esistono tuttavia alcune circostanze che possono alterare il risultato dell indagine stessa, come ad esempio la ventilazione assistita in corso di manovre rianimatorie (che peraltro esclude il delitto di infanticidio) o il fenomeno postmortale della putrefazione che induce un aumento di gas, determinando galleggiamento anche in polmone fetale. - Docimasia istologica: l esame microscopico di sezioni tissutali polmonari è di fondamentale importanza, potendo evidenziare nel polmone che ha respirato, la dilatazione delle cavità alveolari, con i setti di divisione sottili e distesi, l appiattimento delle cellule epiteliali oltre che la completa apertura del lume bronchiale. Nel polmone fetale, invece, le cavità alveolari, non distese dall insufflazione di aria presentano un aspetto a fessura, con setti molto spessi e cellule epiteliali di rivestimento di forma cubico-cilindrica, inoltre sono presenti detriti cellulari amorfi nel lume ristretto delle vie aeree. 6 Le docimasie respiratorie extrapolmonari si basano sulla dimostrazione dell aria inspirata nello stomaco e nell intestino (docimasia gastro-intestinale), e nell orecchio medio a livello della cavità del timpano (docimasia auricolare). Possono essere eseguite altre prove, che tuttavia possono assumere un significato, a volte, incostante: -Docimasia alimentare: consiste nella ricerca nel tubo digerente del neonato di alimenti ingeriti o digeriti; -Docimasia batteriologica:consiste nel ricercare, a livello intestinale, sterile nella vita fetale, la presenza di colonie del battere Escherichia Coli. -Docimasia renale: consiste nel ricercare, a livello tubulare renale, cristalli di acido urico. 16

DELITTI CONTRO LA VITA

DELITTI CONTRO LA VITA DELITTI CONTRO LA VITA Omicidio doloso Omicidio colposo Omicidio preterintenzionale Omicidio del consenziente Morte conseguente ad altro delitto Istigazione o aiuto al suicidio infanticidio OMICIDIO DOLOSO

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV. SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.MAURO DALLA CHIESA TENTATO OMICIDIO A SCOPO DI RAPINA VITTIMA AGGRESSORE direttore punto

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici

La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici Il regolamento di polizia mortuaria - DPR 285/1990 La legge n.31/2006 Legge SIDS Scopo della relazione è 1) analizzare i rapporti tra Autorità

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Delitti contro l attività giudiziaria

Delitti contro l attività giudiziaria Capitolo II Delitti contro l attività giudiziaria SOMMARIO: 2.1. Generalità. 2.2. Nozione di pubblico ufficiale. 2.3. Nozione di incaricato di pubblico servizio. 2.4. Nozione di esercente un servizio di

Dettagli

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale.

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale. ARPA EMILIA-ROMAGNA Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale. Selezione pubblica per collaboratore amministrativo professionale (Cat. D) A cura

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI RISCONTRI DIAGNOSTICI

LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI RISCONTRI DIAGNOSTICI PROCURA della REPUBBLICA Presso il TRIBUNALE per i minorenni di TORINO LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI RISCONTRI DIAGNOSTICI Codice di procedura penale Il regolamento di polizia mortuaria - DPR 285/1990

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA E la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime,

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it

Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it Corso integrato: MEDICINA LEGALE Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it Programma: Definizione della medicina legale; Metodologia medico-legale;

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari Newsletter 231 n. 3/2014 I reati Tributari 1. Premessa I reati Tributari di cui al D.lgs 10 marzo 2000, n. 74 non sono ancora - contemplati tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti 17. Criminalità L analisi dei dati sulla criminalità relativi al 2006 evidenzia una diffusione di reati nella provincia di Roma significativamente più elevata di quella rilevata complessivamente nel territorio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

Segnalazioni obbligatorie all Autorità Giudiziaria

Segnalazioni obbligatorie all Autorità Giudiziaria Segnalazioni obbligatorie all Autorità Giudiziaria 1. Referto 2. Denuncia di reato REFERTO IL REFERTO E L ATTO SCRITTO CON IL QUALE L ESERCENTE UNA PROFESSIONE SANITARIA RIFERISCE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM Corso sul teleconsulto IPOCM CNIPA 27 ottobre 2004 Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM A cura di Gianfranco Costanzo Coordinatore del dell Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo Definizione

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. Pagina 1 di 6 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento viene emanato per disciplinare la ricerca, la selezione

Dettagli

2. Definizione di salute pubblica

2. Definizione di salute pubblica 2. Definizione di salute pubblica L individuazione del concetto di salute pubblica è estremamente complesso: il problema infatti non è quello di stabilire l esatta etimologia dell espressione, ma di capire

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE CONSENSO INFORMATO Partecipazione attiva del soggetto malato Rapporto Medico Paziente a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE Conoscenza del proprio stato di salute Conoscenza delle

Dettagli

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione (Ordinanza sull impiego di società di sicurezza, OISS) del 31 ottobre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO ARGOMENTI DELLA LEZIONE IL RUOLO GIURIDICO DEL VOLONTARIO NEL SOCCORSO SANITARIO LE CAUSE DI NON PUNIBILITA (LO STATO DI NECESSITA E IL T.S.O.)

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

CAPITOLO 1. Legge 15 Dicembre 2014 n. 186

CAPITOLO 1. Legge 15 Dicembre 2014 n. 186 CAPITOLO 1 Legge 15 Dicembre 2014 n. 186 Art 3. Modifica al codice penale in materia di riciclaggio 1. All Art. 648 bis, primo comma, del codice penale, che disciplina il diritto di riciclaggio le parole

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

MGF problematiche giuridiche

MGF problematiche giuridiche MGF problematiche giuridiche 1 La Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo (1948) Convenzione contro ogni forma di discriminazione contro le donne (1979) Convenzione sui diritti dell infanzia (1990)

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono

Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono Con la legge n. 189/2004 è stato introdotto nel Codice Penale il TITOLO IX-BIS DEI DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI il quale modifica

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) Studio Legale Avv. Carlo Cavallo 1 USURA: ELEMENTO SOGGETTIVO COSCIENZA E VOLONTA - DI CONCLUDERE

Dettagli