Le Norme Tecniche. Analisi di alcuni aspetti delle principali norme tecniche di riferimento per gli apparecchi di sollevamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Norme Tecniche. Analisi di alcuni aspetti delle principali norme tecniche di riferimento per gli apparecchi di sollevamento"

Transcript

1 Le Norme Tecniche Analisi di alcuni aspetti delle principali norme tecniche di riferimento per gli apparecchi di sollevamento 1 CE direttiva Parlamento europeo 22 giugno 1998, n. 98/34 (mira a eliminare o ridurre ostacoli alla libera circolazione delle merci) "norma": una specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto ad attività normativa, per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria, e che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma internazionale: norma che è adottata da un'organizzazione internazionale di normalizzazione e che viene messa a disposizione del pubblico; norma europea: norma che è adottata da un organismo europeo di normalizzazione e che viene messa a disposizione del pubblico; norma nazionale: norma che è adottata da un organismo nazionale di normalizzazione e che viene messa a disposizione del pubblico; 2 1

2 NORME TECNICHE Sicurezza del macchinario UNI EN 294:1993 Distanze di sicurezza arti superiori UNI EN 811:1998 Distanze di sicurezza arti inferiori UNI EN ISO 13857:2008 Distanze sicurezza UNI EN 954-1:1998 e UNI EN ISO e 2:2008 Sistemi di comando legati alla sicurezza UNI EN 1050:1998 Valutazione del rischio parte 1 UNI EN ISO :2007 Valutazione del rischio UNI EN 418:1994 Dispositivi di arresto d'emergenza UNI EN ISO 13850:2008 Arresto d emergenza 3 UNI EN 294:1993 Sicurezza del macchinario: distanze di Sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori. STABILISCE I VALORI DELLE DISTANZE DI SICUREZZA PER IMPEDIRE CHE GLI ARTI SUPERIORI POSSANO RAGGIUNGERE ZONE PERICOLOSE. DEFINISCE LE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITA VERSO L ARTO L E AL DISOPRA DI STRUTTURE DI PROTEZIONE. 4 2

3 UNI EN 294:1993 Sicurezza del macchinario: distanze di Sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori. STABILISCE LE CONDIZIONI DI ACCESSO ATTRAVERSO LE APERTURE. INDICA PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI PER PARTICOLARI SITUAZIONI DI ESERCIZIO E DI EMERGENZA 5 UNI EN ISO 13857:2008 La nuova norma dal titolo "Sicurezza" del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori" sostituisce le UNI EN 294:1993 e UNI EN 811:1998 ed è la norma fondamentale per la corretta progettazione dei ripari fisici delle macchine. La norma stabilisce le dimensioni e le distanze dei ripari delle macchine (sia ripari a bordo macchina che protezioni perimetrali) per impedire che si possano raggiungere le zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. 6 3

4 SISTEMI DI COMANDO E SICUREZZA Sistemi di comando e sicurezza sono trattati in maniere organica dalla norma EN (1998) è stata superata dalla EN ISO :2008 dal 06 novembre Si può dire che la EN ISO tratta lo stesso tema della EN raccordando sicurezza e affidabilità dei sistemi di comando. AFFIDABILITA' DI UN SISTEMA DI COMANDO: probabilità che un elemento esegua funzioni senza guastarsi. SICUREZZA DI UN SISTEMA DI COMANDO: capacità di espletare la funzione di sicurezza. 7 UNI EN 954-1:1998 Partendo dalla valutazione dei rischi il progettista deve decidere quale contributo alla riduzione dei rischi deve essere fornito da ciascuna parte di un sistema di comando legato alla sicurezza. il sistema di comando viene progettato con riguardo al comportamento in caso di guasto secondo 5 categorie che non sono da intendersi in ordine gerarchico (di maggiore o minore sicurezza) vanno considerati: l'uso ordinario, l'uso prevedibile improprio, il guasto, gli errori umani. 8 4

5 UNI EN 954-1:1998 La EN (1998) fissa 5 categorie che stabiliscono il comportamento delle parti di un sistema di comando legate alla sicurezza in relazione sua resistenza ai guasti: Categoria B: parti progettate e montate secondo le relative norme. Un guasto può condurre a perdita della funzione di sicurezza; Categoria 1: parti progettate e costruite utilizzando componenti ben collaudati (usati in passato, ben costruiti, con modalità di guasto orientata) Un guasto può condurre alla perdita della funzione di sicurezza, ma la probabilità di guasto è minore che in categoria B; 9 UNI EN 954-1:1998 Categoria 2: si applicano i principi della categoria 1 ma la funzione di sicurezza è periodicamente verificata (all'avviamento macchina, durante il funzionamento a intervalli di tempo sia automaticamente che manualmente). In caso di guasto si genera un segnale che se possibile porta ad una situazione di sicurezza. Nell'intervallo tra due verifiche si può verificare un guasto non immediatamente rilevato. Categoria 3: un singolo guasto non porta alla perdita della funzione di sicurezza. L'accumulo di guasti può portare alla perdita della funzione di sicurezza. 10 5

6 UNI EN 954-1:1998 categoria 4: un singolo guasto non porta alla perdita della funzione di sicurezza e viene rilevato prima della successiva richiesta della funzione di sicurezza. Se questo non è possibile occorre che l'accumulo di guasti non porti alla perdita della sicurezza 11 UNI EN 954-1:1998 Principali funzioni di sicurezza elencate dalla EN arresto; arresto di emergenza; riarmo manuale; avviamento; tempo di risposta (del sistema di comando); parametri legati a sicurezza (es. max. velocità, max temperatura); comando locale (portatile, pensile); Inibizione; sospensione manuale misure di sicurezza; oscillazioni, caduta e ripristino energia; 12 6

7 UNI EN ISO :2008 1:2008 La norma UNI EN ISO :2008 1:2008 sostituisce la norma UNI EN 954-1:1998, rivedendo sostanzialmente i principi generali per la progettazione dei sistemi di comando relativi alla sicurezza. Con questa norma vengono introdotte nuove definizioni e concetti relativi ai componenti che andranno a comporre il sistema di comando che si rifanno a concetti probabilistici e ad un'analisi affidabilistica dei componenti usati. Lo scopo è quello di fornire prescrizioni per la progettazione anche di componenti elettronici e applicazioni software in grado di soddisfare precise condizioni di sicurezza. La norma è stata pubblicata nel giugno 2008 ed è entrata in vigore il 06 novembre 2008 (errata corrige marzo 2009). 13 UNI EN ISO :2008 1:2008 L'introduzione della EN ISO ha comportato nuovi requisiti procedurali anche nella costruzione delle macchine. La realizzazione di parti di sicurezza dei sistemi è un processo iterativo che si compie in diverse fasi: Fase 1: definizione dei requisiti delle funzioni di sicurezza; Fase 2: determinazione del Performance Level richiesto; Fase 3: progettazione e realizzazione tecnica delle funzioni di sicurezza; Fase 4: determinazione del Performance Level e valutazione quantitativa; Fase 5: verifica; Fase 6: convalida. 14 7

8 UNI EN ISO :2008 1:2008 Fase 1 - definizione dei requisiti delle funzioni di sicurezza E' necessario stabilire le caratteristiche necessarie per ogni funzione di sicurezza. Questa è la fase più importante e al contempo la più difficile. Ad esempio, per garantire la sicurezza di un riparo mobile di una macchina è necessario interrompere i movimenti pericolosi all'apertura del riparo stesso; non è possibile consentire un riavvio con il riparo mobile aperto. 15 UNI EN ISO :2008 1:2008 Fase 2 - determinazione del Performance Level richiesto PLr Tanto maggiore è il rischio, tanto più elevato è il requisito del sistema di controllo. Il contributo all'affidabilità e alla struttura può variare a seconda della tecnologia utilizzata. Il livello per ogni situazione pericolosa viene suddiviso in cinque livelli, dalla "a" alla "e". Con PL "a" il contributo della funzione di controllo alla riduzione del rischio è basso, con PL "e" è elevato. A seconda dei grafici del rischio viene determinato il Performance Level richiesto (PLr( PLr) ) per le funzioni di sicurezza sopra descritte. 16 8

9 UNI EN ISO :2008 1:2008 Fase 3 - progettazione e realizzazione tecnica delle funzioni di sicurezza La funzione di sicurezza "Blocco del riparo mobile" descritta nella fase 1 viene realizzata a livello tecnico. Per il blocco del riparo mobile è necessario utilizzare finecorsa di sicurezza codificato, ad es. PSENcode.. E' così possibile commutare più ripari mobili in serie, senza che le funzioni di controllo perdano efficacia. A questo scopo il Codifica offre un elevato livello di protezione contro la manipolazione. 17 UNI EN ISO :2008 1:2008 Fase 4 - determinazione del Performance Level valutazione quantitativa e Per determinare il Performance Level ottenuto, la funzione di sicurezza viene analizzata nelle sue singole parti: sensore, logica e attuatore. Ogni parte di questo sistema apporta un proprio contributo alla funzione di sicurezza. 18 9

10 Fase 5 - Verifica UNI EN ISO :2008 1:2008 Questa fase spiega la domanda a che livello il Performance Level raggiunto corrisponda anche al Performance Level necessario. Il PL raggiunto deve essere uguale o superiore rispetto al PLr stabilito dalla valutazione del rischio. Ciò significa "via libera" alla costruzione di macchine. 19 Fase 6 - Convalida UNI EN ISO :2008 1:2008 Oltre a quanto previsto dai requisiti puramente qualitativi, nella realizzazione dei sistemi di sicurezza è anche importante evitare errori sistematici. La sicurezza funzionale dipende tra l'altro anche dalla corretta funzionalità del software applicativo. La EN ISO offre a questo riguardo un approccio semplificato per la convalida delle funzioni software

11 UNI EN 1050:1998 UNI EN ISO :2007 1:2007 La nuova norma UNI EN ISO :2007 1:2007 dal titolo Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 1: Principi sostituisce la UNI EN 1050:1998 e costituisce la base per un corretto approccio alla valutazione dei rischi di tutte le l tipologie di macchine. La norma stabilisce i principi generali per la valutazione del rischio mediante la quale la conoscenza e l esperienza l su progettazione, utilizzo, incidenti, infortuni e danni sulle macchine, sono associate al fine di valutare i rischi durante le fasi della vita delle macchine. La UNI EN 1050:1998 era meno dettagliata ma in realtà orientava già a considerare la analisi rischi della Direttiva Macchine nel senso della "valutazione dei rischi. 21 UNI EN 1050:1998 UNI EN ISO :2007 1:2007 Scopo della ISO EN è anche quello di fornire elementi per la redazione di norme di prodotto (norme di tipo C) che: individuano ben precise famiglie di macchine; elencano i pericoli; prescrivono, a seguito della valutazione del rischio, misure di sicurezza adeguate; prescrivono le verifiche dei requisiti di sicurezza e delle misure adottate; prescrivono le informazioni per l'uso

12 UNI EN 1050:1998 UNI EN ISO :2007 1:2007 Fornisce un metodo per giungere ad una riduzione del rischio combinando la esperienza di progetto, relativa all' uso della macchina, su incidenti, sinistri e danni correlabili alla macchina considerata nelle varie fasi del ciclo di vita. Il ciclo di vita di una macchina comprende: uso, trasporto, montaggio, smontaggio, smantellamento e rottamazione 23 UNI EN 1050:1998 UNI EN ISO :2007 1:2007 Per quanto riguarda l'uso va considerato: l'uso previsto, dichiarato dal fabbricante; l'uso scorretto ragionevolmente prevedibile; il progetto deve evitare l'uso anomalo che comporta rischi; le istruzioni devono contenere controindicazioni nell'uso della macchina che, in base alla esperienza, potrebbero verificarsi

13 UNI EN 418:1994 UNI EN ISO 13850:2007 E stata pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 13850:2007 che annulla e sostituisce la norma UNI EN 418:1994. La norma specifica i principi di progettazione relativi ai dispositivi di arresto di emergenza delle macchine ed è pertanto applicabile alla progettazione della quasi totalità delle macchine. 25 NORME TECNICHE Apparecchi di sollevamento 26 13

14 NORME TECNICHE Apparecchi di sollevamento 27 NORME TECNICHE Apparecchi di sollevamento 28 14

15 NORME TECNICHE Apparecchi di sollevamento 29 NORME TECNICHE Apparecchi di sollevamento 30 15

16 NORME TECNICHE Apparecchi di sollevamento 31 NORME TECNICHE Apparecchi di sollevamento 32 16

17 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Stabilisce le prove ed i procedimenti da seguire al fine di verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie finalità operative e la sua capacità di sollevare carichi predeterminati. Quando i carichi predeterminati comportano problemi di stabilità, vengono indicati procedimenti e carichi di prova che consentono di verificarne facilmente i margini di stabilità. Si applica ai tipi di apparecchi di sollevamento seguenti: 33 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova gru a ponte sospesa; gru a ponte; gru a portale e gru a cavalletto; gru mobili e gru-escavatrici; gru a torre; gru ferroviarie; gru a fune o blondin; altri tipi da determinare 34 17

18 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Sono previsti tre tipi di metodi di prova: Prove di conformità Esame visivo Prove di sollevamento del carico 35 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove di conformità: in funzione delle caratteristiche del carico e con la verifica di parametri seguenti: massa dell apparecchio; distanza asse di rotazione dalla linea di ribaltamento; altezza di sollevamento del gancio; accostamenti dei ganci; velocità di sollevamento del carico; velocità di sollevamento di precisione; velocità di scorrimento dell apparecchio; velocità di traslazione del carrello; velocità di rotazione; 36 18

19 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove di conformità: in funzione delle caratteristiche del carico e con la verifica di parametri seguenti: tempo di brandeggio; tempo di telescopaggio; durata del ciclo (quando necessario); funzionamento dei dispositivi limitatori; comportamento del meccanismo che realizza il movimento, per esempio correnti assorbite dal motore nelle condizioni di sollevamento del carico di prova. 37 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Esame visivo: include il controllo delle rispondenze alle specifiche tecniche e/o delle condizioni di tutti i componenti essenziali quali: meccanismi, equipaggiamento elettrico, dispositivi di sicurezza, freni, comandi, sistemi di segnalazione ottici e acustici; strutture metalliche dell apparecchio di sollevamento e loro collegamenti, scale, mezzi di accesso, cabine, piattaforme; tutti i parapetti; 38 19

20 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Esame visivo: gancio o altri accessori per la movimentazione del carico e loro collegamenti; funi e loro attacchi; bozzelli, loro perni, e dettagli di collegamento ed elementi di collegamento dei bracci. Non è necessario durante questi esami smontare le parti in esame ma si potrà procedere all apertura di sportelli, necessaria per l effettuazione delle normali ispezioni e manutenzioni. La procedura di ispezione deve comprendere anche la verifica ed il controllo di tutte le certificazioni richieste. 39 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove di sollevamento del carico: La prova della capacità di sollevamento del carico deve comprendere quanto segue: Prove statiche prove dinamiche prove di stabilità (quando necessario) 40 20

21 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove statiche: Le prove statiche sono effettuate allo scopo di dimostrare la idoneità strutturale dell apparecchio di sollevamento e dei suoi componenti. Le prove devono essere ritenute soddisfacenti se nessuna lesione, deformazione permanente, sfaldamento di vernice o danno che influisca sul funzionamento e la sicurezza dell apparecchio di sollevamento sia visibile ad occhio nudo e se nessun collegamento si sia allentato o sia rimasto danneggiato. 41 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove statiche: Le prove statiche devono essere effettuate separatamente per ciascun meccanismo di sollevamento e per ciascuna parte del meccanismo di sollevamento (se consentito dalle specifiche tecniche dell apparecchio di sollevamento) in quelle posizioni e configurazioni che impongono il massimo carico delle funi, i massimi momenti flettenti e/o le massime sollecitazioni assali, a seconda dei casi nei componenti principali dell apparecchio di sollevamento

22 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove statiche: Il carico di prova, applicato con gradualità, deve essere sollevato da 100 a 200 mm dal suolo e mantenuto sospeso per il tempo necessario alla prova, in nessun caso minore di 10 minuti, a meno che non sia richiesto un valore maggiore. Il carico di prova deve essere 1,25 P per tutti gli apparecchi di sollevamento a meno che non sia richiesto un valore maggiore in base a regolamenti nazionali o a condizioni particolari riportate nel capitolato d acquisto. 43 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove statiche: Il carico P è definito come segue: a) Per gru mobili: il carico agente sul meccanismo di sollevamento, comprensivo del carico utile e del peso dell insieme del gancio e degli accessori di imbragatura; b) Per tutte le altre gru: la portata stabilita per l apparecchio indicata dal costruttore. La portata stabilita non comprende alcun accessorio sollevato applicato in modo permanente alla gru durante il suo impiego

23 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove dinamiche: Le prove dinamiche sono effettuate principalmente allo scopo di verificare il funzionamento dei meccanismi degli apparecchi di sollevamento e dei freni. La prova deve essere considerata soddisfacente se i componenti interessati risulteranno idonei a compiere le loro funzioni e se l esame visivo dopo la prova non abbia evidenziato danno ai meccanismi o ai componenti strutturali e nessun collegamento si sia allentato o sia stato danneggiato. 45 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove dinamiche: Durante l effettuazione della prova, l apparecchio di sollevamento deve essere comandato secondo le istruzioni riportate nel manuale di uso e le accelerazioni, decelerazioni e velocità devono essere limitate a quelle proprie di impiego normale dell apparecchio di sollevamento. Le prove dinamiche devono essere effettuate separatamente per ciascun movimento dell apparecchio di sollevamento o, se previsto nelle prestazioni della gru, per i movimenti contemporanei in posizioni e configurazioni tali da imporre il massimo carico ai meccanismi

24 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove dinamiche: Le prove devono comprendere ripetuti arresti ed avviamenti per ciascun movimento e per tutta la corsa del movimento stesso e continueranno per almeno 1 h in considerazione del ciclo di servizio e della classe di appartenenza. Le prove devono prevedere un avviamento (ripresa) con il carico di prova sollevato. Nessuna inversione di moto deve verificarsi con il carico di prova in queste condizioni. Il carico di prova deve essere 1,1 P, a meno che non sia richiesto un valore più elevato. 47 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Prove di stabilità: Le prove di stabilità devono permettere di controllare la stabilità dell apparecchio di sollevamento. Le prove devono essere considerate soddisfacenti se non si verificano ribaltamenti dell apparecchio di sollevamento quando il gancio è caricato staticamente. Le prove devono essere effettuate in quelle posizioni o configurazioni, comprese nella specifica area di lavoro, per le quali la stabilità è al valore minimo

25 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Condizioni di prova: Per la prova, l apparecchio di sollevamento deve essere equipaggiato con l equipaggiamento di lavoro adatto per operare con i carichi stabiliti conformi alle specifiche. Gli apparecchi di sollevamento operanti su rotaie ferroviarie devono essere provati su rotaie costruite e messe in posa in conformità con le specifiche dell apparecchio di sollevamento. Quando si provano apparecchi di sollevamento su ruote con pneumatici o su cingoli, l apparecchio deve essere piazzato su una superficie dura orrizontale (+ 0,5%). 49 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Condizioni di prova: Nel corso della prova, la velocità del vento non deve essere maggiore di 8,3 m/s (30 km/h), ma questo non significa che l apparecchio deve essere orientato in modo da ricevere il più sfavorevole effetto del vento, a meno che nel contratto di acquisto sia specificato diversamente. Quando gli apparecchi di sollevamento sono equipaggiati con ruote con pneumatici ed è prevista la loro operatività su pneumatici, questi devono essere gonfiati alla pressione indicata dal costruttore con precisione del +3% e tutte le ruote devono essere poste nella posizione diritta

26 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Condizioni di prova: Per effettuare prove con stabilizzatori nella condizione su stabilizzatori in opera, l apparecchio di sollevamento deve essere messo a livello con uno scarto di +0,5%. Quando durante la prova di apparecchi di sollevamento su ruote con pneumatici si impiegano gli stabilizzatori, l apparecchio di sollevamento deve essere sollevato dagli stabilizzatori in modo tale che vi sia un vuoto tra il terreno e tutte le ruote, o in modo tale da scaricare tutte le ruote dal peso dell apparecchio di sollevamento, a meno che non vi siano specificazioni diverse da parte del costruttore. 51 UNI ISO 4310:1988 Codice e metodi di prova Condizioni di prova: Quando gli stabilizzatori vengono usati durante le prove di gru cingolate, l apparecchio di sollevamento deve essere installato in modo tale da realizzare una base rigida degli stabilizzatori sulla superficie di appoggio. Altri apparecchi di sollevamento devono essere disposti secondo le specifiche delle norme nazionali o del contratto di fornitura. Il serbatoio del carburante deve essere riempito tra 1/3 e 2/3 della sua capacità. Il liquido di raffreddamento, l olio lubrificante ed i fluidi idraulici devono avere livelli di uso specificati dal costruttore

27 UNI EN :2008 Sicurezza degli apparecchi di sollevamento Requisiti per la salute e la sicurezza Dispositivi di limitazione e indicazione La norma specifica i requisiti generali per l'applicazione e per i parametri di funzionamento dei dispositivi limitatori e indicatori installati sulle gru motorizzate. La norma non riguarda le operazioni di montaggio, smontaggio o cambiamento di configurazione della gru. (edizione febbraio 2008 entrata in vigore ) 53 Coefficienti di sicurezza per funi e catene Al fine delle verifiche occorre riferirsi alla norma UNI ISO 4309/2008 Funi cura, manutenzione installazione, controlli e scarto La norma definisce le linee guida per la cura, l'installazione, la manutenzione e i controlli delle funi in servizio sugli apparecchi di sollevamento, ed elenca i criteri per lo scarto che devono essere applicati per implementare un utilizzo sicuro degli apparecchi di sollevamento. (entrata in vigore ) 54 27

28 Coefficienti di sicurezza per funi e catene L allegato I del D.Lgs. 17/2010 punto , cita testualmente: Il coefficiente di utilizzazione dell insieme fune e terminale è scelto in modo tale da garantire un livello adeguato di sicurezza. Questo coefficiente è, in generale, pari a 5 (per catene 4) La norma ISO UNI 4308 Scelta delle funi degli apparecchi di sollevamento propone dei coefficienti in funzione dell utilizzo della macchina

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061

SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061 Per_Ind_Valeri_Vanni - PL.doc PAG. 1 DI 8 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061 LA EN 954-1 VA IN PENSIONE A fine 2011,

Dettagli

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013 SEMINARIO TECNICO Milano 4 dicembre 2013 LA MANOMISSIONE DEI CIRCUITI DI SICUREZZA NELLE MACCHINE Relatore Dott. Ing. Federico Dosio Copyright F.D. - All rights reserved. - 1-11/17/2013 1 DIRETTIVA 2006/42/CE

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO Gustaaf VANDEGAER Esperto di sicurezza delle macchine 27 gennaio 2009 La valutazione

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione.

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione. INGEGNERIA CIVILE a cura di Ing. G. Andreani Ing. S. Bonomi Ing. R. Fioramonti Ing. G. Nalli commissione Ascensori e scale mobili visto da: Ing. M. Domenicucci REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Quando è richiesta la marcatura CE Definizione di macchina Secondo il DPR 459/96 Secondo la direttiva 98/37/CE

Dettagli

NEAR MISS. Condizione sbagliata Comportamento sbagliato Near miss

NEAR MISS. Condizione sbagliata Comportamento sbagliato Near miss NEAR MISS Si definisce near miss o quasi infortunio qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o danno alla salute (malattia) o morte ma, solo per puro caso, non lo

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05d.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Macchine semoventi per la sterilizzazione a vapore del terreno Revisione: del: 2.0 04/06/2015 Rev.: 2.0 Pagina 2 di 5 Controllo

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati Brescia 25 marzo 2015 I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8 Relatore: Libero Donati DEFINIZIONI Secondo la norma ISO 4306-1 un Apparecchio

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Disciplinare di Sicurezza 08b.01 MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Tagliatrici per argini portate Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 08b.01 Disciplinare tagliatrici per

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

La manutenzione e la pulizia delle facciate

La manutenzione e la pulizia delle facciate La manutenzione e la pulizia delle facciate Ing. Thomas Mazzoleni Somain Italia spa Convegno 'Questioni di facciata' klimainfisso Bolzano, 07.03.2013 La manutenzione e la pulizia delle facciate Ambito

Dettagli

FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI

FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI (attuazione art. 73, comma 5, del D.lgs 81/08 correttivo D.lgs 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012) DURATA: 14 ORE COSTI:

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del

Dettagli

PORTE BASCULANTI. www.portabasculante.com MANUALE D USO. Manuale d uso per porte basculanti prodotte da Officine Locati Monza s.r.l.

PORTE BASCULANTI. www.portabasculante.com MANUALE D USO. Manuale d uso per porte basculanti prodotte da Officine Locati Monza s.r.l. PORTE BASCULANTI MANUALE D USO Manuale d uso per porte basculanti prodotte da Officine Locati Monza s.r.l. PORTE BASCULANTI Introduzione. Officine Locati Monza s.r.l. La ringrazia per aver scelto la nostra

Dettagli

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI

Dettagli

"Frequenze e modalità di esecuzione dei controlli e della manutenzione. L'importanza del registro di controllo."

Frequenze e modalità di esecuzione dei controlli e della manutenzione. L'importanza del registro di controllo. Venerdì 02 ottobre 2015 - ore 14,00 GIS PIACENZA CONVEGNO La manutenzione e l aggiornamento dei requisiti di sicurezza: Indicazioni normative e obblighi giuridici. "Frequenze e modalità di esecuzione dei

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia:

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia: TORNI Tipologia: parallelo ad uso didattico a revolver CNC Norme di riferimento UNI 8703/84 torni ad asse orizzontale UNI 6175/68 torni per uso didattico UNI 5471/64 tornio parallelo, sensi di manovra

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

SAFETY SERVICE. Valutazione dei rischi

SAFETY SERVICE. Valutazione dei rischi SAFETY SERVICE Valutazione dei rischi AZIENDA: DATA: MACCHINA: REFERENTE (Cliente): IL TECNICO VERBALIZZANTE (Safety Service): IL RESPONSABILE TECNICO (Safety Service): IL RESPONSABILE DEL SERVICE: TRASMESSO

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

2. IL PALLET IN LEGNO

2. IL PALLET IN LEGNO 2. IL PALLET IN LEGNO Il pallet in legno è uno strumento logistico fondamentale, universalmente utilizzato e capillarmente diffuso, ma anche e soprattutto uno strumento di lavoro, in quanto presente in

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08

Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 Obblighi formativi Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 La Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ha approvato un nuovo accordo che individua le attrezzature

Dettagli

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI Da sempre il nostro Paese è stato all avanguardia in merito di norme e Leggi che hanno regolamentato il settore degli ascensori

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali.

SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali. Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Più sicuri Via C. Perazzi, 54-28100 Novara Tel. 0321 467313 Fax 0321 491434 Mail: info@allegraimpianti.it www.allegraimpianti.it In ascensore con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Decreto 23

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. Ermanno Sarti Infortunio L'infortunio è l'evento occorso al lavoratore per causa violenta

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio La marcatura CE e la dichiarazione di conformità sono importanti, ma non danno la garanzia assoluta che una macchina sia effettivamente conforme alle norme di sicurezza.

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002 Titolo: Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Ing. David Rossi, Ceteco Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Possibili soluzioni Ascensori Apparecchio che collega

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

REGISTRO DI CONTROLLI GRU A PONTE BITRAVE

REGISTRO DI CONTROLLI GRU A PONTE BITRAVE 1 REGISTRO DI CONTROLLI GRU A MATRICOLA Allegato 2 CSA SERVIZIO ON SITE GRU A Pagina 1 di 2 SOMARIO 1.1. NOTE GENERALI 3 1.2. MANUTENZIONE ORDINARIA 3 1.2.1 Controlli giornalieri (frequenza minore di 1

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

«Gli apparecchi di sollevamento utilizzati in cantiere»

«Gli apparecchi di sollevamento utilizzati in cantiere» 1 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica «Gli apparecchi di sollevamento utilizzati in cantiere» L Aquila 06 Febbraio 2015 Ing. Raffaele Iovene Ing. Roberta Vasile 2 PRINCIPALI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05d.02 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Macchine per la disinfezione e disinfestazione del suolo portate e trainate Revisione: del: 2.0 25/01/2011 Rev.: 2.0 Pagina 2 di

Dettagli

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CATALOGO CORSI 0 AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO CORSO: Corso di formazione per addetti antincendio "Rischio Basso" (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37, c. 9, art. 46

Dettagli

PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili

PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili OSSERVATORIO LAVORO SALUTE E SICUREZZA LODI 26 MAGGIO 2015 PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili ing. Marco Antonio Fusco CPT Milano, Lodi, Monza Brianza 1 Cos è una PLE? Le piattaforme di lavoro

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico

I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico Dipartimenti Territoriali e Centri di Ricerca I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico Dott. Ing. Amalia Nuzzo Bari, 23 Ottobre 2009 CONVEGNO La sicurezza delle

Dettagli