S U A L T R E F IG U R E (1 ) ~ IL TEOREMA DI PITAGOR'A NH RETTANGOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S U A L T R E F IG U R E (1 ) ~ IL TEOREMA DI PITAGOR'A NH RETTANGOLO"

Transcript

1 :';.usrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb! :! : e e: :". Nome Cognome Casse. "" o' o _.HGFEDCB T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E ( ) P a r o e j;.hgfedcb c h a v e :bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb r e a n g o o r a n g o o s o s c e e r o m b o r a p e z o a d a g o n a a e z z e p r o e z o n L TEOREM D PTGOR' NH RETTNGOLO Nea prova NVLS d maemaca per e cass erze d quache anno fa era sao proposo un probema sme a seguene: Govann cammna da punoutsrqponmlkjhgfedcb fno a C percorrendo a B e B e. Marco raggunge puno C da puno cammnando ungo a nea raeggaa. Ch compe percorso pù breve? 30 m + m = m Cacoa a unghezza de percorso d Govann. 30 m B 40 m D C percorso d Marco concde con a dagonae de campo reangoare. Per cacoare a msura dea dagonae appca eorema d Pagora con ' addzone a rangoo reangoo B e..; }>.f'.'. '' " w.l C = (2 = =... + =.... m percorso pù breve è queo d. "' ' ') :-

2 .';0" u "'_'_' '''''''''_'_"'''''''''''_''''-''''''bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb ' C a s s e s e c o n d a ) HGFEDCB -'-:O-_ " T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E ( ) e'sercz a Le dmenson d un reangoo msurano 35 cm e 2 cm. Cacoa a unghezza dea dagonae. Compea dsegno con e msure da e a procedura rsouva.... krn B... cm D c DTUTSRQPONMLKJHGFEDCB RCHEST OPERZON La base d un reangoo msura 36 cm e a dagonae msura 39 cm. Trova a msura de'aezza. Cacoa po permero e 'area de reangoo. DT D usrqponmkjhgfedcbazyxwvu : '" cm ppca B d Pagora sorazone. eorema con a... cm m C RCHESTE h = 2 - = cm Cacoa permero. p = ( + ) x 2 = = c m Cacoa area. x =... cm" RCS Lbr S.p.. Mano Fabbr Edor» s e g u e :: :.! "": >- 'L :..-:-

3 'J. e"'-: f K zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb : bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb D La nea raeggaa è dsegnaa n una grga reangoare. pcco ;9 reango che formano a grga msurano 3 cm x 4 cm. Qua è a unghezza dea nea raeggaa? 3 cm 4 cm TEOREM D PTGOR SU LTRE FGURE (). "LeHGFEDCB." ' «; 0...HGFEDCB #...! fj.<'-." C. ": : n smbo: V J Se pegh un rangod soscee C ungo 'aezza reava aa base v (che qu ved raeggaa) s <:.: formano due rango reango. -<::--- Puo appcare eorema d L---- Pagora su uno de due rango J. 90 J B -- ad esempo reangoo B H C. su rangoo cae+o H B è a meà dea bare B de rangoo soscee. C H = C B 2 - H B 2 C B = H B 2 + C H 2 H B = C B 2 - C H 2 : : :'.. ';... ' UTSRQPONMLKJHGFEDCB L.' Per cercare caeo C H. f Per ce:are po+enusa C B. rcare caeo H B. RCS Lbr S.p.. Mano Fabbr Edor ) : s e g u e

4 r " " ' zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb ( Casse seconda)usrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb 4.HGFEDCB T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R r () '''''''''''''_.''''''''''--'''''--'"''''''''-' esercz a obqu d un rangoo soscee msurano 26 cm e a base 20 cm. Cacoa a msura de'aezza e po a msura de'area de rangoo. V C DT B = 20 cm bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb C = C B =..... cm f crr RCHESTE... = V... J = LJ H 8 è a meà h.... cm 90. dea base B. B : Cacoa H B : H B = 2 = cm ppca eorema d Pagora con a sorazone: C H = C B 2 - H B 2 = Cacoa 'area: FORMUL RE: CLCOLO: x = cm" 2 RCS Lbr Sp Mano Fabbr Edor x 2 =... " =L =... cm ) s e g u e - : :....rr.... ì ':"a:-7. :" " '";?!"'.

5 _ ':.:..:r zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb 4). :e*' UTSRQPONMLKJHGFEDCB D.M e : Osserva a fgura dsegnaa e da. Trova quano rcheso... "_h "..-._ _ahgfedcb s e c o n d a J 4. T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E ( ) DT ' V -. V r- r Ì'-.. L -.V r-... ' V "" < B B = 60 cm C H ;: B 5 RCHESTE CB = C =? p =? j ì :J...- ) 4 C H =... x - =... cm 5 H B = cm ppca eorema d Pagora con 'addzone: CB = C H 2 + H B2 = ;:. +. : V J ;x ;- <.. '. ': f y. =.... cm!_bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb p = =. cm r J. r 'r< r. " '< 5 La base d un ran.goo soscee è un.ga 24 cm e cascun. ao oquo è 6 dea base. Trova a msura de a e de' aezza de rangoo. Cacoa f '> ;: r: " " '.... -'- '. L r :.; c ; J: -:" 'area de rangoo. Dsegna due rango sosce prmo con a base unga 24 cm e ao obquo ungo 20 cm secondo rangoo con a base unga 30 cm e ao obquo ungo 7 cm. Quae de due rango ha 'aezza maggore? E 'area? RCS Ubr S.p.. Mano Fabbr Edor

6 4.HGFEDCB T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E HGFEDCB T zyxwvusrqponmk D Ne pano car+esano rova e unsc pun:bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb (; ) B (; ) e (6; 3) Che po d rangoo s è formao?. Scrv e coordnae de pede de' aezza C reava aa base B. Cacoa a msura de'area e de permero de rangoo. y O 9 8 CTT O Compea: x H ( ; ) B... cmutsrqponmlkjhgfedcb e H = (cona quadre) H B = B : =.. cm ppca eorema d Pag6ra con ' : B C = C H 2 + H B 2 = = = c. = cm p = = c m = = cm" ìs e g u e. r- -: J. ' """';'" - RCS Ubr S.p.. Mano Fabbr Edor

7 -: r ". ( C a s s e s e c o n d a "4L TEOREM D PTGOR SU LTRE FGURE ()bazyxwv - r - r - r - - «._ L TE:OREM DPGOR NEL ROMBO UTSRQPONMLKJHGFEDCB " )! J r : '-' H - V Ì V o Pega un rombo a meà ungo a dagonae maggore e po ungo a dagonae mnore. Oen n rangoo reangoo su qua puo appcare eorema V D Ì d Pagora. 8 f : ' n "' zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb HGFEDCB Meà dagonae > maggore è un caeo. smbo: ) n -'. H J ao de rombo è 'poenusa. r : '-' Meà dagonae mnore è 'aro caeo. D e = D H 2 + H C 2 D H = D C 2 - H C 2 Per cercare Per cercare caeo 'poenusa D C. maggore D H. H r'-' H C = DCZ - H D 2 Per cercare caeo mnore H C. '.>s e g u e RCS Ubr S.p Mano Fabbr Edor

8 .; r ' " " zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb '.ercz sse seconda)usrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb '4HGFEDCB D T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E ( ) Ne pano car+esano scea come unà d msura cenmero r o v a pun: (2; 6)UTSRQPONMLKJHGFEDCB B (5; 2) C ( 8 ;6 ) D ( ; ) ndvdua puno D n modo che quadraero B C D sa un rombo.... Coora uno de ran.go <---7 rean.go su quae puo ' f a pp c a re e o re m a d P ago ra..' " o x.. Compea conando quadre: Dvd dagona meà. C = cm B D = cm T r o v a area e permero d B C D. Cacoa 'area: FORMUL: CLCOLO: = e a 2 =... cm 2 = cm < - : " ppca eorema d Pagora con addzone per r o v a r e a msura de ao.... = = = =L=...cm a de rombo sono u ugua. Qund... p = x 4 = cm RCS Lbr S.p.. Mano Fabbr Edor

9 ::>r :: ;-- :. e! 4& V - --_.---_.. _--... zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb ( Casse seconda ';.... e TEOREM D PTGOR SU LTRE FGURE () : ' h " --. ". f-. :(' : :'. :!'. : : : ' :. ' J) Osserva a fgura e da e cacoa quano rcheso. DT P 8 C D = 60 cm D B = 24 cm RCHESTE C =? =? D C = p ': = D H = D B - 0 Ì Dev appcare eoremabazyxwvutsrqponmlkjhg V n d Pagora suutsrqponmlkjhgfedcb D H C. J :- Ì Ì H ( S c r v s u L a fg u r a L r : r J = cm = = cm m s u r e c h e r e n p u' o p p o r u n e e a n c h e q u e L L e c h e r o v e r a n e c o r s p r o c e d u r a r s o u v a ) Cacoa de ao a msura del rombo. Cacoa a msura d meà. dagonale maggore. _.r - _ H C = D C 2 - D H 2 = =... - 'V cm Cacoa a msura d H C con eorema d Pagora con a. Cacoa 'area: C =... x 2=... cm FORMUL:. CLCOLO: = ':... cm- permero de rean.goo E F G H è 64 cm e a base msura 40 cm. Cacoa permero e area de rombo B C D. E D H V L V r Ì K V Ì F e o : G d e a RCS Ubr S.p... Mano. Fabbr Edor

10 zyxwvusrqponmkjhgfed _:::e-?d) 4. TEOREM 0 PTGOR SU LTRE FGURf () " 'L TEOREM D PTGOR NEL TRPEZO Compea: b h h h bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb UTSRQPONMLKJHGFEDCB b )(.. (... n n U U. "-. "'" Trapezo TrapezoHGFEDCB 'cc" Trapezo... < d'phgfedcb n ques rapez sono sa coar a " h b h acun rangol reango che s possono ndvduare raccando e a+ezze. C o o r a g a r r a n g o. " re+anqc c h e v e d. n. ogn. ran.goo che ha coorao puo osservare... :'.. " caeo aezza rapezo ao obquo db rapez caeo = proezon.e de ao obquo sua base maggore. s e g u e H H " ' RCS Lbr S.p.. Mano Fabbr Edor

11 wffn.." :sercz Osserva a fgura e da e cacoa quano rcheso. DT B = 54 cm D C = 30 cm D H = 6 cm d e L L a p r o c e d u r a r s o u v a ). :zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb RCHESTEbaZYXWVUTSRQPONMLKJHGFEDCB D = C B = P =? ( S c r v s u L L a fg u r a e m s u r e c h e r e n p ù o p p o r u n e e a n c h e q u e L L e c h e r o v e r a n e c o r s o 4.-TEOREM D PTGOR SU LTRE FGURE ( Dev appcare eorema d Pagora suutsrqponmlkjhgfedcb H D per rovare a msura d D '.? < ) -"... ".." " b Ì V j : J } ( 3 '- -. Proezone H. ".: - ' ' : ' '.. : '' r ' " '. ' L ' ' ' ' _ ' ) ' "' '-- ' :" Cacoa a proezone H : Sora daa msura dea base maggore a msura della base mnore. Ne rapezo soscee e proezon sono ugua. Qund". Cacoa ao obquo D con. eorema con '""."".. "".""" d Pagora B - D C = = 24 cm (proezon H + K B ) H = 24 2 = ''''''...'''''' cm ="". +."" = L =""" cm Ora cacoa permero :>" p = ".. """ + ". +.""."" + =HGFEDCB c m.. Cacoa 'area d un rapezo soscee che ha a base maggore d 20 dm a base mnore d 2 dm e ao obquo d 5 dm. Compea a formua de' area de rapezo: = ( B + b ) x. 2 Connua u.. 2 = Che cosa manca per poer appcare quesa regoa?."" ".

12 ' :'.. 4.HGFEDCB T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E ( ) zyxwvusrqponmkj ' Osserva a fgura e da e caco quano DT rcheso. C B = 7 cm C H = D? B = 33 cmbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb p =? D C = 25 cm =? RCHESTEUTSRQPONMLKJHGFEDCB a ppca eorema d Pagora su rangolo reangolo C H B. L ( j Ì. - j B - Proezone H B. ( S c r v s u a fg u r a e m s u r e c h e r e n p ù o p p o r u n e e a n c h e q u e e c h e r o v e r a n e c o r s o d e a p r o c e d u r a r s o u v a ). CaLcoa a msura dela proezone H B. Sora daa msura dea base maggore La msura dea base mnore. Cacoa a msura del' alezza C H con L eorema d Pagora con a H B B - D C = -HGFEDCB = c m [H = B [2 - H B 2 = = Puo c:co.l..r_:...ero?? p = Puo cacoare L'area? = rv = L =... cm Quesa è anche a msura de ao cm FORMUL: CLCOLO:. = crn" J) Osserva La fgura e da e cacoa quano rcheso. DT ROESTE D [ = 20 cm B =? D = 5 cm p =? D H = C K = 2 cm =? C B = 3 cm - ) ( v V f B = H + H K + K B Quane voe dev a-p-pcare eorema d Pagora?. e :.:'(.'. -. :.. RCS Lbr S.p.. Mano. Fabbr Edor

13 Nome... CognomeHGFEDCB e - T E O R E M :zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb D P T G O R S U L T R E F G U R E (2 )!EBHGFEDCB P a r o L e c h a v e :bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb d e q o n e.e e r e z z e r e n o o ]» r e r e n q o o s o s c e! e. a n g o a c u d 4 5 a n g o e c u d 3 0 e 6 0 T E O R E M D P T À G O H N E L Q U D R T O L La dagonke dvde quadrao n due rango... reango sosce ugua. " - - v -. ':J ' V _ d f '3 ':'''''é' G ango acu 5 Osono amp cm B (r Vogamo rlare a - ;:U;:a.dagOnae pp chamo eo rema d Pagora con 'addzone. C = B 2 + B C 2 == = = = rv25 x 2 = {25 x {2= 5 x {2= 707 cm Possamo scrvere a somma d due numer ugua come prodoo de numero sesso per 2. {2== 44 (numero rrazonae) La regoa aa pagna seguene può esserc d auo per cacoare a d a g o n a e d e q u a d r a o oppure 'p o e n u s a d e r a n g o o r e a n g o o s o s c e L e (che ha cae ugua) che s oene p e g a n d o u n q u a d r a o u n g o a s u a d a g o n a e. ) - : : s e g u e RCS Ubr S.p.. Mano Fabbr Edor

14 : - _ r.r. T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E (2)zyxwvusrqponmkjhgfedcb 5.HGFEDCB Per cacoare a msura dead'-n'd'c"'d;:pchamo a. msura de ao per {2 == 44. U rangoo reangoo soscee ha msura de caeo per {2 == 44. cae ugua e 'poenusa è daa daa. " ;! '" r n ''''''. C""T"n":::" 7'c:.';-. '.".F bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb s s :. J:'-:' D n.nr.: :.':: :;;".e:.;;_ 'J""'" T "!r.nn::<..!;:; SO.:n-r. a.3. ;;!.n.:;::-':7.s74j."'r.'o : r : c -.. -a e v. -.>":.-::;.. T--'"" r r::"utsrqponmlkjhgfedc J ;:::; '!;":" r - z :Q '" r ': - : ; : ; : z ; ;" { n;)ercz '.. permero d U quadrao msura 36 cm. Cacoa a msura de' area e della daqonae de quadrao. Compea: DTO L r -... Per rspondere domande P 8 C D = cm RCHESTE - '? B C D - C =? ae dev cacoare ao B de quadrao a parre da permero. Y..! <-J 50 ooì B = = c m "! Cacoa Rcord 'area. a formua? =... = =... cm"!. Cacoa a msura dea dagonae de quadrao. C ao x {2= x 44 = cm» s e g u e ' <.!. -.. RCS Ubr S.p... Mano. Fabbr Edor

15 " usrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb." ' -: :<-'- 5.HGFEDCB T E O R E M D P T G O R S U + L T R E F G U R E (2 ) L'area d un quadrao msura 2 err". Cacoa a msura de permero e dea dagonae. Compea: DTO L ' - L RCHESTEbaZYXWVUTSRQPONMLKJHGFEDCB " " " " B C D = UTSRQPONMLKJHGFEDCB ì Per rspondere ae domande dev cacoare ao B de quadrao a parre da' area. Rcord a formua?.b = j.; V --.:::J Y =. = _ c m B -.. ;.; {_ Cacoa L permero. p = = = c m '. - CaLcoLa a msura dea dagonale de quadrao. C = ao x {2=.".. "... x 44 =... cm ' Osserva a fgura e.cornpe+a da. Quano msurano a de rangoo? Quano msura 'area? Quano msura permero? ( S c r v s u a fg u r a e m s u r e c h e r e n p ù o p p o r u n e e a n c h e q u e e c h e r o v e r a n e c o r s o d e a p r o c e d u r a r s o u v a ). Compea: DTO = 5 cm.. " = ì... = ì... = 7 r '- V 4V S ( 0 ) 5 c m F -)} s e g u e 3j3 RCS Ubr S.p.. Mano Fabbr Edor

16 0 0 r ' ' HGFEDCB ( C a s s e s e c o n d a usrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfe 5. T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E (2 ) '-".""zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb. Quano msura caeo C B?." ".". C = B C =HGFEDCB D ndvdua ne pano car+esano qu soo punutsrqponmlkjhgfedcb (; ) e C (; ). Trova un erzo puno B n modo che rangoo B C sa un rangoo reangoo soscee. Cacoa permero e area de rangoo. y O c r n O x Compea: B ( ; ) C = " cm B = cm B e = = c m p. cm... cm 2 s e g u e RCS Ubr S.p Mano Fabbr Edor

17 -"----' ( Casse seconda).".-r. 25:a.:e: 5)" TEOREM D PTGOR su LTRE FGURE (2) j e r':'zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb ' _2; o. (: :TE0RÈ fv' 'fj C p.f GOR NE' T;RJ<NGc)'J(Y'EQ0L'TE'RO Consdera queso rangoo equaero con ao che msura 2 cm. : se C v L Se pegh rangoo equaero ung un' aezza n modo da far concdere due a dvd..bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb rangoo n dueutsrqponmlkjhgfedcb J 30 Ì. rango reango parcoar. H po+enusa CB = 2 cm Ì n EO b ) L caeo HB è a meà del'poenusa: HB = cm C H è un caeo qund appca eorema d Pagora con a sorazone. = = cm = Queso numero non è un quadrao perfeo. Cerca rsuao con a cacoarce e approssma a due cfre decma. Oen sme un rsuao facendo: C H = H B x {3= 6 x 732 = cm + {3== 732 (numero rrazonae) E moo dverso da rsuao precedene?.7.u """"" H.un rra n» n"" ".'!" "'.c" o".. ""'"." " z " " "." " " " m ".uu u "." "K" ""'". z r." =''"n" n"" n""3'''' """ a"; Per cacoare a msura de'aezza d un rangoo equaero mopchamo a meà de ao per {3== 732. r _. _ ".:L'" 'J;. >. '".;::!; " -f. "o!''.'' =':<f(":: :-;:'_-'; -.< _.: ". _. -.: "'" :..:;. " _ T "'._... '- "--. y '<"-;'.>"''''' :::". "" "'.....;.<..'"'-. < "'" "'"""" r.". '<." ":!':::!' "'"" ""'J'''' " '7. > :!..F s e g u e. s:. RCS Ubr S.p.. Mano Fabbr Edor

18 5.HGFEDCB T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E (2)zyxwvusrqponmkjhgfed ( Da' osservazone faa su rangoo equaero derva anche a regoa seguene che appchamo a rangoo reangoo che corrsponde esaamene aa meà d queo equaero:utsrqponmlkjhgfedcb ' '-.: '" >:5;.}..;' '>':;';':'...:-: ;"-.' J.;'. >< ::;(:;} ;';' :;"'. ;.!. r < ;!.) '(;":.;>( '_;-".<::o :!. :j ;"-.:'"'"'"' :':'".. '" ) - ''r ".; r.< ;"!JH:;'>;:-:;>O.):::.!:::cr' -;; JJ r"':!:r.; : r.è'... che è doppo de caeo mnore (queo opposo a'angoo d 30 0 )..'aro ca+e+o o s rova facendo L prodoo de caeo mnore per {3== 732. Un rangoo reangoo con g ango acu amp 30 0 e 60 0 ha 'poenusa -. J C ;- '." 'o'" r :." " ; "'r::-:-.;:c!-')jc '""::;S:;. ;:r)":?:sn::::<:j:.z!:n M' ;.>E'-'r=;"::<:J;::À)'J'::;E';::;:}r. fn"!! :.:rf)"]!;'::x'p;>::"'.l"(l. ;O:;!!;;..)J'::rs:J:::':J::::.X;:)ì<:!f.E.J')[!""OU::a:;;=:;.!.:x. n!;:.:n.'j=}.' '_ercz ) Cacoa 'area d un rangoo equaero che ha permero d 30 cm. " DTO RCHEST p = cm =? Scrv a formua de' area de rangoo: =. Base B = = c m V ) c v : bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb Ì H & HB... : 2 = cm ezza e H... x {3 = x 732 =... cm = = ) Cacoa permero de rangoo reangoo rappresenao n fgura. Osserva a fgura e compea: B = cm f- B C = x. = c m C x = cm P B C = + + = cm 3( 0 ì 6 D( 8 oh " s e g u e RCS Lbr S.p.. Mano Fabbr Edor

19 '..q - e : "':.. - zyxwvusrqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb 5:HGFEDCB T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E (2 ) a Cacoa 'area de rangoo reangoo rappresenao n fgura. Osserva a fgura e compea: C. ju 20 c n Ì 60{UTSRQPONMLKJHGFEDCB bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb C B '''''' cm B = =HGFEDCB c m C = " x {3 = " " ".. cm C=.. "".. "" " """" = cm".'r-.f Quesa è una pare d un pavmeno fao d maonee quadra. Una formca s muove da a C ungo a nea raeggaa. Quano msura percorso oae compuo daa formca? B C " 0 cm B = = c m C = = c m RCS Ubr S.p.. Mano Fabbr Ernr

20 --.. HGFEDCB C a s s : s e c o n d a ).._<.- - zyxwvusrqponmkj 5. 'T E O R E M D P T G O R S U L T R E F G U R E (2 ) D Cacoa permero de rangoo rappresenao n fgura. Osserva a fgura e compea: ko ( 6: r- < 30 JUTSRQPONMLKJHGFEDCB f bazyxwvutsrqponmlkjhgfedcb 5 cm H = 5 cm C H = cm C B = x 2 = cm H B = x {3 =... cm B = +.HGFEDCB = c m C =... x {2 = c m P B C = =. cm rombo dsegnao a fanco ha g ango ) acu amp 60 0 La dagonae mnore dvde rombo n due rango. Se C è d 2 cm quano msura permero de rombo? : vv J Ì n '' p r :.: ". _-:".-.: RCS Lbr S.p.. Mano Fabbr Edor

d a v i d e s e b a s t i a n

d a v i d e s e b a s t i a n d a v i d e s e b a s t i a n s e l e c t e d w o r k s 2 0 0 2-2 0 0 9 w w w. d a v i d e s e b a s t i a n. c o m i n f o @ d a v i d e s e b a s t i a n. c o m D a v i d e S e b a s t i a n ( 1 9 8

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Prodotti extra prenotabili e pagabili in anticipo

Prodotti extra prenotabili e pagabili in anticipo gu da ag ex r a ho dayau os Anche prodo prenoab n ancpo sono commssonab. Ques prodo sono: 1. Rmborso dea Franchga STANDARD 2. Rmborso dea Franchga TOTALE 3. Proezone dea Canceazone Qu d seguo speghamo

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia.

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia. TRBUNALE D BARCELLONA P.G. Va Govann Facone- 9805 BarceonaP.G. (ME) -aa - Te/. 090/9793 Fax 090/979769 e-ma!: rbunae.barceonapozzodgoo@gusza. L PRESDENTE Pro. n. "J05 A. n. 2. ORDNE DEGL AVVOCAT BARCELLONA

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

Man. Straordinaria 3 PIANO OCN

Man. Straordinaria 3 PIANO OCN !"!#$$!%&'( )(#*$++*$#* #$$!#*(#*),#')(-$,$-(*.#*$,,/**!,%),!*$"!#$0 1/(%,%,$)(,*! 0 (#(-""("!#%!,+(- 2 #$$+$'!#%(,$(.(--$%$-3/(%,!%%+*,4/"!#$ 5 0 )(#*!%--/ #("!#$#!, (-$6%$ $,7$#"($+'/,$""('! ),$+7-())(,$''8

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

,i:e PROPORZIIONALITÀ E IN VERSA. .; rqponmlkjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba. Zucchine vendute (kg) O Incasso ( )

,i:e PROPORZIIONALITÀ E IN VERSA. .; rqponmlkjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba. Zucchine vendute (kg) O Incasso ( ) .; rqponmkjhgfedcbazyxwvutsrqponmlkjhgfedcba PROPORZONALTÀ E N VERSA ì Paroe DRETTA chave:dcba g r a n d e z z e v a r a b e n d p e n d e n t e v a r a b e d p e n d e n t e f u n z o n m a t e m a t

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

!"!!#$ %% %# & ' "!() ( %$ &* '! "+,-,,, "!., / + 0 1 /,!" 2 3,! / / - *3 4 4 /, - % 56,,!, 3, - -2, *6, /, /, 8" 0& 6,, '!"!!$$%9:)! $; <!! / $%$1!

!!!#$ %% %# & ' !() ( %$ &* '! +,-,,, !., / + 0 1 /,! 2 3,! / / - *3 4 4 /, - % 56,,!, 3, - -2, *6, /, /, 8 0& 6,, '!!!$$%9:)! $; <!! / $%$1! !"!!#$ # & ' "!() ( $ &* '! "+,-,,, "!., / + 0 1 /,!" 2 3,! / / - *3 4 4 /, - 3,44 4 56,,!, 3, -,-7- - *34 3,! -2, *6, /, /, 8" 0& 6,, '!"!!$$9:)! $;

Dettagli

DIECI ANNI DI SICUREZZA Il ruolo del coordinatore alla luce dei nuovi adempimenti normativi ed alle modifiche al D.LGS 494/96 Dibattito e confronto

DIECI ANNI DI SICUREZZA Il ruolo del coordinatore alla luce dei nuovi adempimenti normativi ed alle modifiche al D.LGS 494/96 Dibattito e confronto 1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DVD BLUE RAY 3D, VENDITA, NOLEGGIO TROVAFILM

DVD BLUE RAY 3D, VENDITA, NOLEGGIO TROVAFILM ! " # $! % & $ '( ) *& $$ * $$ + ) +# $, - $.,- $!,- $ / - - ) -& $ 0 $! 0 )! # & 1 $ 1/&!. 1- $ 2 # $ $ 3 ) %...!) 4#5 67! $!!! # & - $!!!.. $!)) $+ (/ $+ (/.$! # & 8 $ )!!) # & -7! 7.. ) 9- )! $.. )!.$

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI " ',, C", -, 'ra L," ' CONSGLO NAZONALE DEGL NGEGNER PRESSO L MNSTERO DELLA GUSTZA - 00186 ROMA - VA ARENULA, 71 PRESDENZA E SEGRETERA 00187 ROMA - VA V NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976701 r.a. - FAX 06.69767048

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650 "#$ %$"$%$$ "&'%$(#$$ ("$$ )%& $'$('%("(# " #($*$+%$'%&$*("##("$ ( $("#$$ $" $'%("(#$, (#$($ "$)$'$(%"($ "$%$#$*$ %$$, $ *$('#&'$*((#$$ %$"($%$$$ "&'%$(#$ $ "$%$ ( $ (*(#,$'%$$($%#($*$(#-$%)''$ (#$$ %

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

S i g n o r V i c e M i n i s t r o p e r l U n i v e r s i t à, A u t o r i t à, M a g n i f i c i R e t t o r i, c a r i C o l - l e g h i, c a r i S t u d e n t i, S i g n o r e e S i g n o r i, r i

Dettagli

L A S E D A Z I O N E P A L L I A T I V A : S o m à K a t i a

L A S E D A Z I O N E P A L L I A T I V A : S o m à K a t i a L A S E D A Z I O N E P A L L I A T I V A : R U O L O D E L L I N F E R M I E R E D O M I C I L I A R E S o m à K a t i a I l c o m p i t o p r i m a r i o d e l l e t i c a s a r à a l l o r a q u e l

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 ecnoveo S... V agab e ed Annunz e. 039.200.60.17 fax. 039.200.60.64 web se: www.ecnoveo. ma: nfo@ecnoveo. SHEDA TENIA MISURATORE DI OSSIGENO DISIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 L HD2109.1 e HD2109.2

Dettagli

MedLeg On WEB Portale Visite Fiscali - Prontuario Utente - **** Prontuario Utente. MedLeg On WEB. Portale Visite Fiscali ****

MedLeg On WEB Portale Visite Fiscali - Prontuario Utente - **** Prontuario Utente. MedLeg On WEB. Portale Visite Fiscali **** **** Prontuario Utente MedLeg On WEB **** pag. 1 1 GENERALITÀ... 3 2 ACCESSO... 3 3 REGISTRAZIONE... 4 4 CONFERMA E STAMPA... 5 5 RICERCA RICHIESTA... 6 6 CONSULTAZIONE ESITO VISITE... 7 pag. 2 1 generalità

Dettagli

MAI PIÙ SOLI...insieme ci riusciamo! Un anno insieme: t tanti f

MAI PIÙ SOLI...insieme ci riusciamo! Un anno insieme: t tanti f MA Ù OL! U : à www V M w F A @ ò @ ATHL ET OLYM EAL A A THLE T 0 1 E AL O T L G Y M ì 9 01! V A A O y È E à A T A A Oy 01 O M 1 à 50 1 8 q 0 A F - q à ù - V B A Oy MA OL Ù TEAT O A A T F L L ì 10 X L L

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

L A S E D A Z I O N E P A L L I A T I V A : R U O L O D E L M E D I C O D I M E D I C I N A G E N E R A L E. D r. S a n d y F u r l i n i

L A S E D A Z I O N E P A L L I A T I V A : R U O L O D E L M E D I C O D I M E D I C I N A G E N E R A L E. D r. S a n d y F u r l i n i L A S E D A Z I O N E P A L L I A T I V A : R U O L O D E L M E D I C O D I M E D I C I N A G E N E R A L E D r. S a n d y F u r l i n i 1 N o n s o m m i n i s t r e r ò a n e s s u n o, n e p p u r e

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto?

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto? Ciao o arrivederci? Piacere o moto ieto? Indicazioni per insegnante Obiettivi didattici formue di presentazione formue di sauto i verbo essere i nomi signore e signora Svogimento L insegnante mostra quattro

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

5. Limiti di funzione.

5. Limiti di funzione. Istituzioni di Matematiche - Appunti per e ezioni - Anno Accademico / 6 5. Limiti di funzione. 5.. Funzioni imitate. Una funzione y = f(x) definita in un intervao [ a b] imitata superiormente in tae intervao

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1 ENERGIA CINETICA Teorema de energa cnetca Defnzone Per un punto P dotato d massa m e veoctà v, s defnsce energa cnetca a seguente quanttà scaare non negatva T := mv. () Defnzone Per un sstema dscreto d

Dettagli

Séance 1: Alcuni luoghi per passare le vacanze

Séance 1: Alcuni luoghi per passare le vacanze SEQUENCE "A la découverte de l Italie à travers pes parcs naturels" Manuels utilisés: Azione 2, Tutto Bene Seconde, Strada Facendo Niveau: 1 ère LV2 (début d année) ; 1 ère LV3 (fin d année) ; 2 nde LV2

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

Gates CMOS in cascata

Gates CMOS in cascata Gaes MOS n cascaa Obevo Sudo del mnmo rardo d roagazone: Numero d sage fssao Numero d sage omo Esemo 1 due nveror n cascaa Inv1 Inv2 S=W/L αs uαs V V Vo us L L/=ρ I: = n(inv2) = u Dmensonameno del Transsor

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i 1-19 1.4 1.4.1. La multfunone f () = + 1 3 è l prodotto d 2 multfunon Z Z e W 3 W. È qund ragonevole supporre che Z =, coè = 1 e W =, coè = sano punt d dramaone d f. Con rfermento alla fgura a lato, e

Dettagli

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5 IL METODO DEL SIMPLESSO 65 Esercizio 7.4.4 Risolvere utilizzando il metodo del simplesso il seguente problema di PL: min 4 + + + + = 4 + + = + = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard:

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

*+, + -$& 01203240056 5078939 4:20:24005 +. ( -$& 44290240016 1087417 95290240016 *+,. + ' + -. & + + + <= -.

*+, + -$& 01203240056 5078939 4:20:24005 +. ( -$& 44290240016 1087417 95290240016 *+,. + ' + -. & + + + <= -. !"# % &'()'')("'" *+, "-" "# "%.% "/( &+" + -& 0120324005 5078939 4:20:24005 +. ( -& 4429024001 1087417 9529024001 *+,. + ' + -. + % / / / 998 00951 ( ;;; & + + + = -. -. -& % ;;; Banca Nazionale del Lavoro

Dettagli

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A. Eserciio ( es le La marice è diagonaliabile: verificare, rovando la marice diagonaliane, che è simile a. Esisono re auovalori: mol.alg(- dim V - ; mol.alg( dim V ; mol.alg(- dim V -. Esise una marice simile

Dettagli

Convenzione di programma tra Confederazione svizzera e Repubblica e Cantone Ticino. Convenzione. tra la. Confederazione svizzera

Convenzione di programma tra Confederazione svizzera e Repubblica e Cantone Ticino. Convenzione. tra la. Confederazione svizzera Convenzione tra la Confederazione svizzera rappresentata dalla Segreteria di Stato dell economia (SECO) Effingerstrasse 27, 3003 Berna e la Repubblica e Cantone Ticino rappresentato dal Dipartimento delle

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3 Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corsi di Studio in Matematica Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento Questionario 3 Questionario preparato per consentire la autovalutazione in

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria E2-Riepilogo finale vers. 1.2 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2010-2011

Dettagli

Gestione Archivio Soci

Gestione Archivio Soci Gestione Archivio Soci Questa sezione gestisce i riferimenti anagrafici del socio dell associazione. Da VAI A sono possibili due tipologie di archivio: ANAGRAFICA Tale archivio contiene i riferimenti anagrafici

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO A cura deo studio egae Aberto Guariso Livio Neri Aggiornamento a 04.03.2015 Art 39: Definizione I contra*o di apprendistato è definito secondo

Dettagli

Problemi sul parallelogramma con le incognite

Problemi sul parallelogramma con le incognite Problemi sl parallelogramma con le incognite Qante altezze ha n parallelogramma Il concetto di altezza rimanda direttamente a qello della distanza di in pnto da na retta La distanza di n pnto da na retta

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ -

FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - Versione del 02/02/2010 Indice 1. POSSO INSERIRE, IN UN SECONDO TEMPO, UN NUOVO CONTENUTO ( QUALI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI? ) IN UNA LEZIONE A NOME

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

VERIFICA DI GEOMETRIA

VERIFICA DI GEOMETRIA NOME...T... VERIFI I GEOMETRI 1) Indica con una crocetta se vero o faso: I trapezi anno tutti i ati opposti paraei. I paraeogrammi anno i ati opposti uguai e paraei. Un triangoo equiatero è un poigono

Dettagli

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =...

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =... Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioni Gli

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS).

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). REGOLAMENTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PARTECIPAZIONE AI GSS Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). Il regolamento dei GSS per lo sport delle bocce prevede tre prove di tiro che si sviluppano

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli