Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA
|
|
- Gaspare Salvadori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA
2 Definizione Art c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa
3 AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa (piano oggettivo) IMPRESA è l attività svolta dall imprenditore (piano soggettivo). L azienda è un fattore determinante e necessario dell impresa. Si pone in un rapporto di mezzo a fine
4 ELEMENTI COSTITUTIVI DELL AZIENDA Sono i beni aziendali. materiali immateriali Immobili Locali Impianti Materie prime Merci denaro Energie lavorative Segni distintivi Diritto d autore Brevetti Avviamento L imprenditore non necessariamente deve essere proprietario dei beni aziendali. Esso può disporre di ciascun bene anche solo avendo ad es. un diritto reale di Godimento che gli permetta di utilizzarlo.
5 SEGNI DISTINTIVI Ditta- Insegna - Marchio Consentono ai consumatori di distinguere una impresa dall altra
6 DITTA INSEGNA MARCHIO Nozione E il nome utilizzato dall imprenditore per svolgere la sua attività E il segno distintivo dei locali nei quali si svolge l attività dell imprenditore E il segno che distingue singoli prodotti o servizi dell impresa Caratteri Verità:deve contenere almeno il cognome o la sigla dell imprenditore. Novità: deve essere in grado di caratterizzare l impresa differenziandola da imprese simili Verità:l impred. non può utilizzare segni non veritieri sui beni o servizi atti ad ingannare il pubblico nella scelta del locale o prodotto. Novità:deve essere in grado di caratterizzare i locali dell impresa e non uguale/simile ad altre Originalità: deve avere capacità distintiva e non essere generica Originalità: si distinguono i marchi deboli dai marchi forti. Verità e Novità Conformità alle leggi, all ordine pubblico e al buon custume Tutela L imprenditore può pretendere da chi abbia successivamente adottato una ditta uguale o simile alla sua, che questi la differenzi, con modifiche o integrazioni tali da evitare confusione (az. di usurpazione e contraffazione) Si applica il regime giuridico della ditta Ciascun imprenditore può avvalersi in modo esclusivo del marchio attraverso: 1) La registr. presso Uff. ita. brev. e marchi; 2) Con l uso di fatto, che dà la possibilità di continuare l uso, nonostante la registrazione altrui Trasferimento Deve avvenire insieme al trasferimento dell azienda Si applica il regime giuridico della ditta Cessione definitiva, autonoma dalla cessione di altri elementi della azienda Licenza: concessione in godimento temporaneo anche non esclusivo
7 DITTA Definizione: : è il nome sotto il quale l imprenditore svolge la sua attività - si possono usare nomi di fantasia - si può usare nome e cognome -se l impresa è individuale deve contenere almeno il cognome o la sigla dell impreditore caseificio Gran Sasso di..
8 DITTA La ditta caratterizza le sole imprese individuali Le imprese collettive hanno un loro segno distintivo che prende il nome di Ragione sociale per le società di persone Roma Motori s.n.c. di Antonio Rossi Denominazione sociale per le società di capitali Fiat s.p.a
9 CARATTERISTICHE Novità: : deve differenziare una impresa dalle altre aventi uguale oggetto e operanti nello stesso territorio nazionale. Se una ditta è simile ad un altra quella creata per ultima deve essere modificata per differenziarsi (c.d. principio della priorità dell uso). Verità: deve contenere almeno il cognome o sigla (parte necessaria) alla quale si può poi aggiungere una denominazione di fantasia.
10 AZIONI A TUTELA Azione a disposizione dell imprenditore per la tutela della ditta sono: Azione di usurpazione e contraffazione: si chiede al giudice di far differenziare per evitare la confusione Azione di risarcimento dei danni
11 TRASFERIMENTO La ditta può essere ceduta e va ceduta insieme all azienda e non separatamente. L imprenditore che acquista una ditta subentra all attività iniziata iata da altro imprenditore: abbiamo una ditta derivata. Il nuovo imprenditore svolge l attività sotto una ditta che non ha più gli estremi richiesti per legge (art c.c.). Soccorre la l pubblicità fornita dal R.I. (registro imprese) che esonera il trasferente da ogni responsabilità. Nella pratica viene stampigliato sotto il nome della ditta trasferita anche il nome dell imprenditore successivo.
12 INSEGNA Definizione: è il segno che individua i locali nei quali si svolge l attività dell imprenditore - è importante per le attività che debbono attrarre clientela (bar, hotel).
13 TIPI INSEGNA nominativa figurativa o emblematica mista Bisogna rispettare i principi della verità (non si possono usare segni o nomi non veritieri per ingannare il pubblico),, originalità (avere capacità distintiva),, novità (non uguale o simile ad altra)
14 AZIONI A TUTELA Azione a disposizione dell imprenditore per la tutela della insegna sono le stesse della ditta: Azione di usurpazione e contraffazione: : si chiede al giudice di far differenziare per evitare la confusione Azione di risarcimento dei danni
15 TRASFERIMENTO L insegna può essere ceduta e va ceduta insieme all azienda e non separatamente.
16 MARCHIO Definizione: è il segno distintivo dei prodotti e delle merci dell impresa nonché dei servizi (es. imprese bancarie, assicurativa etc). Funzione: a) tutela i consumatori b) differenzia i prodotti E disciplinato sia dall ordinamento nazionale (artt( artt e dalla legge marchi, Codice proprietà industriale D.lgs lgs.. N.30/2005) che internazionale.
17 TIPI DI MARCHIO Emblematici o figurativi (figure reali o fantasia) Nominativi (nome del produttore) Denominativi (nomi comuni o fantasia) Misti Armani, Ferrari
18 CLASSIFICAZIONI Marchi di fabbrica (apposto dal fabbricante) Marchi di commercio (apposto dal rivenditore) Marchi collettivo o di categoria (es.vero cuoio): garantisce l origine, la natura e la qualità del prodotto. Marchi collettivi sono differenti dalle Denominazioni di origine controllata (utilizzate dai produttori di una determinata zona. Marchi di servizi (attività di trasporto, pubblicità assicurazione)
19 CARATTERISTICHE Originale e non generico capacità distintiva Marchi forti marchi deboli Veritiero Nuovo Lecito: non in contrasto con leggi, ordine pubblico e buon costume. Se vengono meno queste caratteristiche il marchio è nullo
20 TUTELA Se si vuole ricevere tutela del marchio bisogna registrarlo oppure con l uso di fatto Ufficio italiano brevetti e marchi Semplice apposizione marchio sul prodotto Marchio registrato Marchio non registrato Tutela maggiore Tutela minore
21 REGISTRAZIONE MARCHIO Ufficio italiano brevetti e marchi (Ministero attività Produttive) L esclusiva dal momento della presentazione della domanda e vale su tutto il territorio nazionale Il diritto dura 10 anni dalla registrazione ed è rinnovabile illimitatamente Tutela internazionale con registrazione all OMPI di Ginevra e la protezione dura 20 anni Marchio comunitario
22 TUTELA Ampia tutela sia civile che penale: Azione inibitoria (far cessare il comportamento illecito) Azione di usurpazione e contraffazione (accertamento della abusiva riproduzione del marchio e la distruzione dei marchi contraffatti) Azione di risarcimento dei danni
23 TRASFERIMENTO Cessione libera del marchio anche cessione parziale (per una parte dei prodotti o servizi) Comunque non deve derivare inganno per il pubblico Concesso in godimento per tempo determinato (= licenza di marchio) Concessione di Licenza d uso esclusiva: utilizzata solo da chi ha ottenuto la licenza Licenza d uso non esclusiva: il titolare del marchio può concedere ad altri altre licenze
24 AVVIAMENTO I singoli beni che compongono l azienda hanno maggior valore se organizzati dall imprenditore per lo scopo comune della produzione. Il maggior valore che tali beni acquistano con l organizzazione si chiama avviamento. L avviamento dipende dalla capacità imprenditoriale ma anche dal luogo dove si trova l azienda e dagli elementi aziendali
25 CREAZIONI DELL INGEGNO Sono beni immateriali e soddisfano bisogni tecnici e di cultura Invenzioni Danno soluzione concreta a problemi tecnici Diritto morale e Diritto patrimoniale Brevetti: rendono pubblica l invenzione e consente di trarre utilità economica Diritti d autore Nel campo della Scienza, letteratu ra, software Diritto morale Diritto patrimoniale Modelli
INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI
INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda
Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015
Diritto commerciale l Lezione del 9/12/2015 Privative e concorrenza Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla circostanza
Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015
Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio
MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti
MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -
Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali
Capitolo 1 Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Il termine imprenditore esprime un concetto economico prima ancora che giuridico. L imprenditore è, infatti, colui che si pone
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo
Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO
Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2
Forma giuridica dell impresa
Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali
Le creazioni intellettuali
Le creazioni intellettuali (a) Opere dell ingegno (campo culturale) (b) (campo della tecnica) Invenzioni industriali diritto d autore (art. 2575 ss. c.c.; l. 633/1941 c.d. legge autori) brevetto (art.
DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com
DAL MARCHIO AL BRAND CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com PROGRAMMA - Il brand come segno distintivo - Il marchio come cardine del sistema dei segni
COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA Provincia di Pordenone REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO DI TERRITORIO. Le Radici del Vino
COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA Provincia di Pordenone REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO DI TERRITORIO Le Radici del Vino Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.88 del 08/10/2014 e modificato
Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo
Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo I SEGNI DISTINTIVI: IL MARCHIO I SEGNI DISTINTIVI DELL IMPRENDITORE Presupposto della possibilità che la concorrenza
La valutazione delle immobilizzazioni immateriali
CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione
I SEGNI DISTINTIVI NELLE ATTIVITA TURISTICHE
I SEGNI DISTINTIVI NELLE ATTIVITA TURISTICHE 1.1. Introduzione I segni distintivi sono beni immateriali, la cui funzione è assolta nel rapporto che l imprenditore ha con la sua clientela. Infatti, permettono
Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI
fine XVIII inizio XIX Rivoluzione industriale Liberismo economico Libertà di accesso al mercato Regime concorrenziale GARANTISCONO LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI VALORIZZAZIONE DEGLI OPERATORI
Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo
Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo CONCORRENZA SLEALE art. 2598 e ss. c.c. (primo intervento normativo statale specifico) atti di concorrenza sleale
Il marchio collettivo
Il marchio collettivo Natura e definizione Il marchio collettivo è un segno distintivo che svolge principalmente la funzione di garantire particolari caratteristiche qualitative di prodotti e servizi di
4. L azienda e la concorrenza tra le imprese
4. L azienda e la concorrenza tra le imprese Di cosa parleremo L azienda rappresenta il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. Di essa, pertanto, fanno parte sia
Appunti di Economia L impresa nell ordinamento giuridico italiano impresa attività di impresa stagionale
Appunti di Economia L impresa nell ordinamento giuridico italiano L impresa...1 L azienda...2 Avviamento...2 Trasferimento di azienda...3 Usufrutto e affitto di azienda...3 Classificazione dell attività
INDICE. Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO
Prefazione di Luca Lotti.............................. Gustavo Ghidini................................... Massimo Ruffilli................................... V IX XI Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO
I nomi a dominio Corso Nuove tecnologie e diritto
I nomi a dominio Corso Nuove tecnologie e diritto 3 maggio 2006 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Cos è un nome a dominio - Combinazione di lettere e numeri a cui sono associati univocamente uno
PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio
PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio INDICE PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione 1. I delitti contro l industria e il commercio (art.25bis1 D.Lgs. 231/2001) 2.
PARTE SPECIALE SEZIONE XI DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO
PARTE SPECIALE SEZIONE XI DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO INDICE 1. FATTISPECIE EX ART.25-BIS.1 D.LGS. 231/01 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO 3. PRINCIPI GENERALI DI CONTROLLO 4. AREE A RISCHIO
Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica
Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare
Codice Civile. Libro Quinto Del lavoro. Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio
Codice Civile Libro Quinto Del lavoro Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio Art. 2569. Diritto di esclusività. Chi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un nuovo marchio idoneo
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO Normativa di riferimento: Decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30 "CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE". DECRETO 13 gennaio 2010 n.
Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it
Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Proprietà industriale o diritto d autore? Istruzioni per l uso Di che cosa parleremo Il diritto d autore
6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI
6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE
La circolazione dei segni distintivi
La circolazione dei segni distintivi Marchio, insegna e ditta Torino, 19 marzo 2008 Avv. Massimo Sterpi LA DITTA Segno distintivo dell impresa che consente l individuazione e la distinzione tra i vari
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto
LA TUTELA PENALE DEL COMMERCIO DEL VINO. avv. Paolo Tosoni
LA TUTELA PENALE DEL COMMERCIO DEL VINO PREMESSA a) la genuinità e la bontà del vino che quotidianamente consumiamo determinano lo stato fisico e la condizione del cittadino-consumatore; b) il consumatore
PROTEGGIAMO I VOSTRI MARCHI E LE VOSTRE IDEE.
PROTEGGIAMO I VOSTRI MARCHI E LE VOSTRE IDEE. STUDIO TRINCHERO Lo Studio Trinchero è una società di consulenza che tratta il tema della Proprietà Intellettuale specializzata nel deposito, mantenimento,
INDICE INTRODUZIONE 5
INDICE INTRODUZIONE 5 CAPITOLO I - IL CONTRATTO DI RISTORAZIONE 13 1. Contratto ristorativo come contratto atipico: un tentativo di definizione 13 1.1. Il contratto ristorativo: individuazione del tipo
Edizione dicembre 2011
COCA-COLA ITALIA S.R.L. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 P a r t e S p e c i a l e 7 Reati in materia di segni di riconoscimento e contro l industria e il commercio Edizione
EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari
EMANUELE MONTELIONE Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari 27 Gennaio 2014 Centro Congressi - Fiera di Cagliari PROGRAMMA
Codice doganale dell Unione e distruzione di merci illegali: osservazioni a caldo
Codice doganale dell Unione e distruzione di merci illegali: osservazioni a caldo Mario Antinucci In data 12 giungo 2013 il Palmento Europeo ed il Consiglio hanno adottato il Regolamento n. 608 del 2013
Percorso A. p A. Le imprese e le loro caratteristiche. L azienda. La classificazione delle aziende
Percorso A ndimento 2 Un it à di re p p A Le imprese e le loro caratteristiche L azienda L azienda è un sistema aperto e finalizzato: sistema, perché composto da vari elementi posti in relazione tra loro;
PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio
PARTE SPECIALE Sezione IV Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Sommario 1.Le fattispecie di Reati Presupposto (Artic 25 bis 1 D lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole
Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.
La scelta della forma giuridica e la governance Dott. Paolo Bolzonella L avvio di un attività domande frequenti Come si fa ad avviare un impresa? Quale tipo di impresa scegliere? Quali requisiti occorrono?
Corso di Diritto Commerciale
Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 Powered by PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Control Editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,
Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario
Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario Milano, 2 luglio 2008 Prof. Paola A.E. Frassi Bird & Bird, Milano Recenti evoluzioni normative dello statuto di non decettività
DISCIPLINA DELL AZIENDA
Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA
Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve
Introduzione Le istanze connesse ai titoli di proprietà industriale, denominate anche seguiti brevettuali, vengono depositate successivamente alla domanda originaria. Sono necessarie in caso di trasferimenti
Nuovi percorsi di diritto ed economia 1
O E S S332 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura delle Redazioni Simone per la Scuola Nuovi percorsi di diritto ed economia 1 Per il secondo biennio
NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI MUTAMENTO DI CONDUZIONE AZIENDA
NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI MUTAMENTO DI CONDUZIONE AZIENDA I produttori contraenti devono compilare il modulo in ogni parte, in stampatello, allegando la relativa
La proprietà industriale e intellettuale nell era dell information technology
La proprietà industriale e intellettuale nell era dell information technology Il ruolo dei diritti di privativa per le aziende del web 2.0 Avv. Nicolò Ghibellini - www.avvghibellini.com I diritti di proprietà
Autoimprenditorialità
Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente
CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE
CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale
I.D.E.E. S.r.l. ESTRATTO DAI COMMENTI ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE
I.D.E.E. S.r.l. Consulenze per la Sicurezza e la Qualità N.B. La Direttiva Macchine 98/37/CE sarà valida fino al 29 Dicembre 2009, poi entrerà in vigore la Direttiva 2006/42/CE. In ogni caso fino a che
Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione)
Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione) Prof.ssa Patrizia Grosso Facoltà di Economia Università di Torino 1. Premessa. 2. La disciplina dei marchi. 3.La
TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI
TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI SCUOLA FORENSE MILANO, 7 MARZO 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa 1. Il trasferimento
S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y
EMIRATI ARABI UNITI MARCHI E BREVETTI NEGLI EMIRATI ARABI UNITI di Avv. Francesco Misuraca Disciplina della proprietà intellettuale La fonte disciplinare per la tutela dei marchi è la legge federale n.
Informativa speciale Compilazione e invio telematico Comunicazione Beni in godimento ai Soci
Informativa speciale Compilazione e invio telematico Comunicazione Beni in godimento ai Soci Vicenza 17 Gennaio 2014 Gentile Cliente, il 31/01/2014 scade il nuovo adempimento - di cui abbiamo trattato
Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116
Un esame comparato tra le possibili alternative per organizzare le vendite: distribuzione, agenzia, procacciamento d affari. Giovedì 13 marzo 2014. Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116
Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione
Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la
La gestione dei marchi nell ambito dei contratti di merchandising e sponsorizzazione
La gestione dei marchi nell ambito dei contratti di merchandising e sponsorizzazione Dott.ssa Cristina ROLANDO 1 Merchandising fenomeno diffuso nella pratica commerciale per cui il titolare di un marchio
1. CONTABILITA GENERALE
1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le
Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili
2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it
CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE STUDIO ASSOCIATO G.S.& L. esperti d azienda
CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE STUDIO ASSOCIATO G.S.& L. esperti d azienda Con il presente contratto la ditta Studio Associato G.S.& L. con sede in Ferrara via Modena 167, P.I. 01603440387 da una
LEZIONE 4 DICEMBRE 2013
LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio
Introduzione alla contabilità Appunti introduttivi / Quick guide. Luca Dossena - Docente
Appunti introduttivi / Quick guide Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Nota introduttiva... 3 Disposizioni... 4 Chi è obbligato ad iscriversi all Ufficio del Registro di commercio?... 4 Scopi della
LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it
LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni
REGOLAMENTO IN MATERIA DI TITOLI ABILITATIVI PER L OFFERTA AL PUBBLICO DI SERVIZI POSTALI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
Allegato A alla delibera n. 129/15/CONS REGOLAMENTO IN MATERIA DI TITOLI ABILITATIVI PER L OFFERTA AL PUBBLICO DI SERVIZI POSTALI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente
Marchio geografico e marchio collettivo. Prima definizione di marchio geografico (M.G.) e di marchio collettivo
Marchio geografico e marchio collettivo Prima definizione di marchio geografico (M.G.) e di marchio collettivo M.C.): M.G. è quello che contiene o che consiste in un nome di un località geografica. M.C.
CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA
CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA Con la presente scrittura privata, da autenticarsi da parte di notaio ai sensi dell art. 2703 cod. civ. e in ossequio alle previsioni della legge 12 agosto 1993, n. 310,
Indice. 1. L azienda ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 3
INSEGNAMENTO DI DIRITTO COMMERCIALE LEZIONE II L IMPRENDITORE E L IMPRESA (PERTE II) PROF.SSA VALENTINA SCOGNAMIGLIO Indice 1. L azienda ----------------------------------------------------------------------------------------------------
CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 23/04/13 1
CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 1 industriale: art. 125 CPI Art. 125 CPI Risarcimento del danno e restituzione dei profitti
ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1. Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra
ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1 Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra XY, società di diritto italiano, con sede in via n iscritta al Registro delle Imprese di n Partita
Roma, 30 ottobre 2008
RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione
11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015
1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri
Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE
PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e
Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ
Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione
Federico Sorrentino Il marchio d impresa. Prefazione di Giuliana Scognamiglio
A12 Federico Sorrentino Il marchio d impresa Prefazione di Giuliana Scognamiglio Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040
IL NUOVO DIRITTO DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE E MARCHIO COMUNITARIO
GIUSEPPE SENA IL NUOVO DIRITTO DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE E MARCHIO COMUNITARIO TERZA EDIZIONE GIUFFRE EDITORE 2001 INDICE-SOMMARIO Capitolo I L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO 1. La direttiva 89/104/CEE
Mercato di libera concorrenza: esigenze imprenditoriali e criticità
Marchi, modelli e brevetti per il rilancio delle imprese cremonesi nel mercato globale Cremona, Camera di Commercio Sala Mercanti, 24 Maggio 2012 invenzioni, modelli, design industriale, marchi, segreto
La negoziazione del contratto di Franchising
La negoziazione del contratto di Franchising AGAT Associazione Giovani Avvocati Torino 15 maggio 2014 La negoziazione del contratto di franchising: inquadramento giuridico e clausole contrattuali Prof.
PARTE SECONDA La gestione aziendale
PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione
LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN
LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO
SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.
SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice
Proprietà Intellettuale
Proprietà Intellettuale INTRODUZIONE PROPRIETA INDUSTRIALE DIRITTO D AUTORE La proprietà intellettuale comprende la proprietà industriale, il diritto d autore e i diritti connessi. La proprietà industriale
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO D IMPRESA CHE COS E UN MARCHIO D IMPRESA Il marchio d impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere
GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione)
GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione) Il marchio comunitario è un marchio unico valevole sull intero territorio dell Unione Europea. Il marchio comunitario
CONTRAFFAZIONE: STOP!CONTRAFFAZIONE: STOP! COME TUTELARE MARCHIO DESIGN INNOVAZIONE
44 CONTRAFFAZIONE: STOP!CONTRAFFAZIONE: STOP! COME TUTELARE MARCHIO DESIGN INNOVAZIONE CONTRAFFAZIONE: STOP!CONTRAFFAZIONE: STOP! 55 COME TUTELARE MARCHIO DESIGN INNOVAZIONE PREMESSAPREMESSA COME TUTELARE
(Versione italiana di Francesco Paolo Micozzi www.micozzi.it) Preambolo
Copyright (C) 2002 FSF Europe, e.v., Villa Vogelsang, Antonienallee 1, 45279 Essen, Germany Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not
Herman Miller Limited, Filiale Italiana
Herman Miller Limited, Filiale Italiana Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo [ex D. Lgs. 231 del 2001] Parte Speciale 4 Edizione settembre 2011 PARTE SPECIALE 4 Reati contro l industria e il
Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva 84/450/Cee sulla pubblicità ingannevole
Testo aggiornato al 10 dicembre 2007 Decreto legislativo 2 Agosto 2007, n. 145 Gazzetta Ufficiale 6 Settembre 2007, n. 207 Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva
Marzo 2012 CONCORSO WEB Con la Giornata FAI. scatta la primavera!
Marzo 2012 CONCORSO WEB Con la Giornata FAI. scatta la primavera! In occasione della XX edizione della Giornata FAI di Primavera, il FAI - Fondo Ambiente Italiano promuove il concorso Con la Giornata FAI.
AFFITTO AZIENDA. a cura del Dott. Diego Boschiroli e del Dott. Francesco Monaco
AFFITTO AZIENDA a cura del Dott. Diego Boschiroli e del Dott. Francesco Monaco 1 ASPETTI CIVILISTICI } L affitto d azienda non ha una disciplina ad hoc NORME DEL CODICE CIVILE APPLICABILI : } L art. 2562
La tutela del marchio
La tutela del marchio INCREDIBOL! l Innovazione CREativa DI BOLogna Bologna, 9 giugno 2015 Avv. Raffaella Pellegrino 1 Requisiti validità (novità, capacità distintiva, liceità) Ricerche anteriorità Classi
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA
REGOLAMENTO GENERALE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DEL PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA
REGOLAMENTO GENERALE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DEL PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA SECONDA BOZZA Premessa Il presente regolamento stabilisce le regole per la concessione, il mantenimento e il rinnovo del
STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale
STUDIO GAMBI OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti COMUNICAZIONE DEI BENI D IMPRESA AI SOCI/FAMILIARI SOGGETTO OBBLIGATO: - società (di capitali o persone) che concedono beni in uso ai soci
REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO Castro La Perla del Salento
Comune di Castro Provincia di Lecce REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO Castro La Perla del Salento (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.45 del 30.10.2013) Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione
Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle
! Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Francesco Chiaravalle 1 Legge n. 147 del 23 dicembre 2013 Legge di stabilità 2014! Misure previste! Riallineamento dei valori fiscali ai maggiori
I nomi a dominio. Cos è un nome a dominio. I ND nel Codice della proprietà industriale
Cos è un nome a dominio I nomi a dominio Corso Nuove tecnologie e diritto 8 maggio 2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it - Combinazione di lettere e numeri a cui sono associati univocamente uno
La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto
La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA
Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a
UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni
LEZIONE 20 dicembre 2013
1 LEZIONE 20 dicembre 2013 Società per azioni (S.P.A.) > è una persona giuridica, cioè un soggetto di diritto autonomo, dotato di capacità giuridica e di agire e di autonomia patrimoniale perfetta. La
La violazione del marchio
+39.06.97602592 La violazione del marchio Le Sanzioni previste in tema di marchi d impresa Le sanzioni comminate a seguito delle violazioni previste in tema di marchi sono disciplinate dal codice civile,
2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE
2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;