Manuale Operativo 1. INTRODUZIONE 2. ACCESSO ALL APPLICATIVO WEB 3. UTILIZZO DELL APPLICATIVO Dati Utente. 3.2.
|
|
- Corrado Petrucci
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Manuale Operativo 1. INTRODUZIONE 2. ACCESSO ALL APPLICATIVO WEB 3. UTILIZZO DELL APPLICATIVO 3.1. Dati Utente 3.2. Aree di Lavoro 3.3. Abilitazione Utente 3.4. Abilitazione Applicazioni 4. ACCESSO FORNITORI REGISTRATI 4.1. Visualizza i tuoi dati 4.2. Modifica i tuoi dati 4.3. Modifica Password 4.4. Modifica Aree di Lavoro 4.5. Visualizza Applicazioni 4.6. Visualizza Annunci 4.7. Visualizza Documenti 5. RECUPERO PASSWORD DIMENTICATA 6. RECUPERO NOME UTENTE 1
2 1. INTRODUZIONE Obiettivo del presente documento è fornire indicazioni necessarie al corretto utilizzo del Servizio Web Area Fornitori, strumento attraverso il quale il Gruppo RIVA FORNI ELETTRICI S.p.A. mette a disposizione di fornitori già qualificati e registrati in anagrafica l accesso ad Applicazioni Web personalizzate. Il processo di Iscrizione al Servizio si suddivide in tre Fasi: Registrazione Profilo Utente (Fornitore) Abilitazione Profilo Utente (Ufficio Competente) Abilitazione Applicazioni (Ufficio Competente) 2. ACCESSO ALL APPLICATIVO WEB E possibile accedere all applicativo mediante un qualsiasi PC dotato di sistema operativo Windows e Browser Web (consultare i Requisisti di Sistema) digitando il seguente indirizzo URL Si verrà indirizzati alla Home Page del Portale da cui sarà possibile accedere all Area Riservata, se già registrati, o alla pagina di Registrazione se non ancora registrati. E possibile selezionare la lingua di lettura dei testi cliccando la bandiera che compare in alto a destra. La Home Page permette l accesso alle seguenti funzionalità: Autenticazione (per il fornitore già registrato) Registrati (per il fornitore non ancora registrato) Recupera Utente e Password (per recuperare le proprie credenziali di accesso dimenticate) 2
3 3. UTILIZZO DELL APPLICATIVO Se non si è ancora registrati al Portale cliccare il bottone REGISTRATI e inserire i dati richiesti: Dati Azienda Dati Utente Dati Account Aree di Lavoro 3.1. Dati Utente Viene richiesto l inserimento di dati personali e aziendali al fine di creare nel sistema un utenza personale da utilizzare per l accesso all applicazione. Viene richiesta la memorizzazione di una Password e la scelta di una Domanda segreta con relativa risposta da utilizzare nella procedura Recupera Utente e Password Aree di Lavoro Al fornitore viene richiesto di indicare l Area di Lavoro alla quale si intende essere abilitati in modo da permettere all ufficio competente di ricevere notifica dell iscrizione e di abilitare l utente all utilizzo delle applicazioni. Cliccando sul bottone Avanti si completa la compilazione del Form di Registrazione Abilitazione Utente Quando l ufficio competente riceverà notifica dell iscrizione provvederà, dopo opportune verifiche, all abilitazione dell utente all Area Riservata. Il Fornitore riceverà notifica dell avvenuta Abilitazione via Abilitazione Applicazioni Successivamente all abilitazione dell utente l ufficio competente valuterà quali applicazioni mettere a disposizione. Il Fornitore riceverà notifica dell avvenuta Abilitazione via . 3
4 4. ACCESSO UTENTI REGISTRATI 4.1. Visualizza i tuoi dati I dati principali dell utente vengono visualizzati nella parte destra della pagina principale o accedendo alla voce di Menu Profilo Personale Modifica i tuoi dati Per modificare i dati memorizzati in fase di Registrazione accedere alla voce di Menu Profilo Personale. Accedere alla sezione Dati Utente per modificare i dati Personali e i dati dell Azienda Modifica Password Per modificare la Password accedere alla voce di Menu Profilo Personale e alla sezione Sicurezza. E possibile modificare la Password inserita in ogni momento. E consigliato modificare la Password Temporanea qualora richiesta con la procedura Password Dimenticata. La registrazione di una nuova Password richiede l inserimento della Vecchia Password Modifica Aree di Lavoro Per richiedere l abilitazione ad applicazioni appartenenti ad altre Aree di Lavoro accedere alla voce di Menu Profilo Personale e alla sezione Area di Lavoro. L ufficio competente riceverà notifica via della nuova richiesta di abilitazione e procederà come descritto in precedenza. 4
5 4.5. Visualizza Applicazioni Le applicazioni abilitate all utente sono visibili nel Pannello Principale (Menu HomePage). Cliccare sull icona specifica per accedere all applicazione Visualizza Annunci Nella sezione Annunci vengono visualizzati gli annunci pubblicati più di recente. Accedere alla voce di Menu Annunci per consultare tutte le pubblicazioni. Gli annunci non letti vengono evidenziati con colore diverso e marcati con una stella 4.7. Visualizza Documenti Nella sezione Documenti vengono visualizzati i documenti pubblicati più di recente. Accedere alla voce di Menu Documenti per consultare tutte le pubblicazioni. 5. RECUPERO PASSWORD DIMENTICATA Per recuperare la propria Password dimenticata, cliccare nella Home page del Portale il link Recupera utente e Password. Scegliere l opzione Non ricordo la mia password. Inserendo il proprio nome utente e la risposta alla domanda segreta memorizzata in fase di registrazione, sarà possibile ottenere una Password Temporanea. Il sistema invierà una di notifica all indirizzo memorizzato in fase di registrazione. Si consiglia di modificare la Password Temporanea dopo averla utilizzata per il primo accesso. 6. RECUPERO NOME UTENTE Per recuperare il proprio nome Utente dimenticato, cliccare nella Home page del Portale il link Recupera utente e Password. Scegliere l opzione Non ricordo il mio nome utente. Inserendo l indirizzo memorizzata in fase di registrazione, sarà possibile ottenere il proprio nome Utente. Il sistema invierà una di notifica all indirizzo indicato. 5
Applicazione: PATTO DI STABILITA INTERNO
Applicazione: PATTO DI STABILITA INTERNO Documento Regole del sito web dell Applicativo Documento aggiornato al 31 maggio 2013 Introduzione Ai fini della trasmissione, aggiornamento e visualizzazione dei
Manuale utente per l iscrizione all elenco telematico imprese
Manuale utente per l iscrizione all elenco telematico imprese Sommario 1. Introduzione... 2 2. Registrazione impresa... 2 2.1. Iscrizione impresa... 3 2.2. Conferma dati... 4 2.3. Attivazione... 5 3. Modifica
Recupero Immobili e Alloggi ERP
Come gestire le domande on-line Manuale Utente Prerequisiti tecnici del Pc per poter utilizzare il servizio 2 Da tener presente che. Per un corretto utilizzo del servizio si suggerisce di: utilizzare il
Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18
INDICE 1. Introduzione 2. Requisiti 3. Accesso Servizi Online 4. Gestione lettere di vettura 5. Tracking Spedizioni 6. Gestione Giacenza 7. Gestione Prese 8. Gestione Anagrafica 9. Richiesta Consumabili
INVESTIMENTI INNOVATIVI - INDUSTRIA 2015 - BIOMASSE
INVESTIMENTI INNOVATIVI - INDUSTRIA 2015 - BIOMASSE Guida alla Registrazione Ver. 1.2 Edizione del 21/07/2014 Innovativi Industria 2015-Biomasse - Guida alla Registrazione 1 INDICE Premessa 3 Informazioni
My Home Web. Registrazione Installatore 10/13-01 PC
My Home Web Registrazione Installatore 10/13-01 PC Procedura di registrazione Portale MyHOME_Web Questa procedura di registrazione serve all installatore per creare utenze e gestire gli impianti domotici
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.
Accedere a Teachmood. Navigare in piattaforma. Come accedere a un corso
Accedere a Teachmood Recupero delle credenziali di accesso Navigare in piattaforma Come accedere a un corso inizia Teachmood : istruzioni per l accesso Per accedere a Teachmood ti bastano pochi e semplici
Per accedere al Mio Portale Studenti autenticati inserendo username e password istituzionali di Ateneo nella maschera di Login.
Il Mio Portale Studenti è l area riservata che raccoglie tutti i collegamenti ai servizi online e alle convenzioni di Ateneo. Puoi, inoltre, personalizzare il sito aggiungendo, modificando e aggiornando
RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni
DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VIII DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO
Estratto. Manuale Utente
Estratto Manuale Utente Versione 3.0 del 21 novembre 2013 1 INTRODUZIONE - Accesso al Portale Ares 1.1 HOMEPAGE ARES è il portale per il Sistema informativo dell Archivio fotografico e per la documentazione
1. Credenziali di Autenticazione
1. Credenziali di Autenticazione Le credenziali per l accesso al sistema ADAMS sono costituite da: Nome utente Password e vengono fornite da NADO-ITALIA a tutti gli atleti che non dispongono di un proprio
Guida Descrittiva portale
portale Indice Generale 1. Il portale... 3 2. Modalità di accesso... 3 3. Struttura del Portale... 7 1. Il portale Con il portale Retipiu la mia Pratica vogliamo dare un servizio in più a tutti i clienti
Portale Fornitori. Manuale utente. fornitori.snam.it
Portale Fornitori Manuale utente fornitori.snam.it Indice Introduzione Area pubblica Fruizione dei contenuti Accesso fornitore Tipologie di utenze Ricerca Master esistente Registrazione Login e password
MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC
1 MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC In collaborazione con 2 La Piattaforma CONFESERCENTI PEC è uno strumento a disposizione delle Sedi Locali (Comunali, Provinciali e Regionali) di Confesercenti per
Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Map My Job - Istruzioni pratiche
Map My Job - Istruzioni pratiche Le aziende che cercano personale possono pubblicare le loro offerte direttamente sul sito, previa registrazione dell azienda stessa. Registrazione Azienda (agenzia o ditta)
Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Manuale del 21/05/2015 Versione 1.1.1 Indice Registrazione area riservata del sito
Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale
Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
Ordine degli Psicologi della Sardegna. Guida al primo accesso a www.psicosardegna.it
Ordine degli Psicologi della Sardegna Guida al primo accesso a www.psicosardegna.it Primo accesso L autenticazione al nuovo sito dell Ordine degli Psicologi della Sardegna www.psicosardegna.it offre un
Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE
Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800
Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione
Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione Digitare sul proprio browser: http://www.unifi.it/schedavalutazione2010 Compare una schermata
Guida all utilizzo dei servizi hometao. Domande frequenti
Guida all utilizzo dei servizi hometao Domande frequenti 1 Guida all utilizzo dei servizi hometao REQUISITI NECESSARI PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO HOMETAO VIA MAIL La richiesta di iscrizione al servizio
Procedura ripresa dello scrutinio
Procedura ripresa dello scrutinio Utilizzare il browser Mozilla FireFox per accedere a Argo SCUOLANEXT attraverso l indirizzo internet www.portaleargo.it (digitandolo direttamente dalla barra nell indirizzo
PORTALE FORMAZIONE CONTINUA, GUIDA UTENTE
PORTALE FORMAZIONE CONTINUA, GUIDA UTENTE Rev 2.0 PORTALE FORMAZIONE CONTINUA Il portale mette a disposizione dei soggetti interessati informazioni e modalità di registrazione per la partecipazione agli
Allegato 1 - ACCESSO WEB/16 Modalità di accreditamento al sistema web e modifica anagrafica
Allegato 1 - ACCESSO WEB/16 Modalità di accreditamento al sistema web e modifica anagrafica Ai fini della trasmissione, aggiornamento e visualizzazione dei modelli previsti dalle norme che disciplinano
Manuale Anagrafe On Line
Manuale Anagrafe On Line INDICE Introduzione...2 1. Login...2 2. Richiesta Attivazione...3 3. Caratteristiche Password...5 3.1. Recupero della Password...5 3.2. Modifica del Profilo Utente...6 4. Area
Portale dell Anagrafe della ricerca Archiviazione digitale tesi di dottorato Profilo dottorando
Portale dell Anagrafe della ricerca Archiviazione digitale tesi di dottorato Profilo dottorando Pagina 1 di 12 FUNZIONE DEL PORTALE ricercascientifica.lumsa.it Il portale dell Anagrafe della ricerca rende
SISM Sistema Informativo Salute Mentale
SISM Sistema Informativo Salute Mentale Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 12/01/2012 NSIS_SSW.MSW_PREVSAN_SISM_MTR_Registrazione.doc Pagina 1 di 25 Scheda informativa del documento Versione
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno
CONTRACT MANAGEMENT SYSTEM GUIDA AD USO AGENZIA
CONTRACT MANAGEMENT SYSTEM GUIDA AD USO AGENZIA RICEZIONE MAIL INFORMATIVA E CREDENZIALI L agenzia di viaggi riceve due diverse mail: La prima, informativa, che annuncia l arrivo del contratto; La seconda,
EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI
1 EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI 0 - Prima di iniziare Per poter iscrivere una nuova impresa, è necessario: 1. Registrarsi al portale EdilConnect (esclusi utenti già registrati). 2. Accedere
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI
PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione e alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa NON ISCRITTA all Albo
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa NON ISCRITTA all Albo Manuale del 21/05/2015 Versione 1.1.1 Indice Registrazione area riservata del sito
Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-CAMPUS-STUDENTI Configurazione
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI
BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010
BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010 La procedura della domanda on line prevede le seguenti
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,
Acquisto corsi online da parte di privati
Acquisto corsi online da parte di privati Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da
MANUALE B2B PER GLI AGENTI
Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti
Manuale Utente MyFastPage
Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo
GUIDA BREVE PER STUDENTI
S3T MIUR Stai Sicuro Sulla Strada Formazione e-learning dedicata ai giovani delle Scuole Medie Superiori PROGETTO PILOTA REGIONE LOMBARDIA E REGIONE LIGURIA GUIDA BREVE PER STUDENTI Novembre 2013 1 INDICE
Guida rapida all uso del registro Scuolanext 2.0
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA MASCALUCIA Guida rapida all uso del registro Scuolanext 2.0 Prof.ssa Maio Rosaria a.s. 2014/2015 PRIMA PARTE Sommario CAMBIO PASSWORD... 4 ACCESSO...
Guida Descrittiva Web Application Portale G+ in Comune
Indice Generale 1. Il portale... 3 2. Modalità di accesso... 3 3. Struttura del Portale... 6 Figure Figura 1 - Pagina di Accesso per Utenti Comunali... 3 Figura 2 - Link alla pagina di registrazione...
Manuale d istruzione SBS
Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Tutorial per la creazione e la gestione di un blog Come aprire un blog I TRE PASSI PER CREARE UN BLOG 1. Creazione dell account 2. Scelta del nome del blog 3.
Procedura di Gestione delle Utenze MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI
MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI Versione 1.2 del 19/05/2006 Storia delle Versioni Versione Data di emissione Sommario delle modifiche 1.0 12/11/2004 Prima stesura Sono stati modificati i seguenti
Manuale Registrazione Utente. Portale VTE online
Manuale Registrazione Utente Portale VTE online 1 Indice Registrazione Referente Web... 3 Creazione Utenti... 7 Gestione Utenti... 8 2 Registrazione Referente Web Il nuovo portale Vteonline è accessibile
Guida al sistema Digitale TV
Guida al sistema Digitale TV Core17 1 di 15 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione La tua
SERVIZIO DI INTERNET BANKING DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI
SERVIZIO DI INTERNET BANKING DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 1 di 9 PRIMO ACCESSO REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Accedere al sito www.agenziabpb.it
Help Desk Guida all'uso
Help Desk Guida all'uso Il sistema di help desk consente agli utenti di effettuare richieste di assistenza hardware e software attraverso un portale web raggiungibile al seguente indirizzo: http://helpdesk.molisedati.it.
Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente
1 Sommario Accesso al portale...3 Registrazione di un nuovo utente...4 Autenticazione...5 Inserimento di una domanda di adesione...6 Verifica della domanda inserita... 10 Annullamento della domanda inserita...
INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione
Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Invalidità Civile Documento: Manuale utente e descrizione dell applicazione Data: 21 Marzo 2013 Versione:
UTILIZZO DELLA DASHBOARD
UTILIZZO DELLA DASHBOARD 1. ACCEDI ALLA TUA AREA RISERVATA Clicca il pulsante ACCEDI posizionato in alto a destra all interno di ogni pagina del sito, oppure memorizza tra i Bookmark 1 del tuo browser
MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI
MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA NELLA PAGINA DESCRITTIVA DEL SISTEMA,
Prenotazione on-line degli esami
Prenotazione on-line degli esami Prenotazione on-line degli esami... 1 1 Accesso all area web... 2 2 Prenotazione esami... 4 3 Bacheca prenotazioni... 7 4 Bacheca esiti rifiuto del voto... 8 1 Accesso
Manuale Operativo FER CEL-PAS. Lato Compilatore. Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili
Manuale Operativo FER CEL-PAS Lato Compilatore Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili Revisione del Documento: 06 Data revisione: 13-01-2013 INDICE DEI CONTENUTI Indice 1.1 Scopo e campo di applicazione...
MANUALE D USO MANUALE D USO
MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno
Manuale per la compilazione del modello mediante la PROCEDURA ONLINE
Programma Statistico Nazionale Rilevazione IST-02082 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni locali Manuale per la compilazione del modello mediante la PROCEDURA
GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...
GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... 2 Iscrizione da parte del FORMAS... 2 Quando devono
Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo
Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con TM sistema Wi-Fi Guglielmo Guglielmo si occupa della realizzazione di Hot Spot pubblici per la connettività Wi-Fi in ambito pubblico
MyVoice Home Manuale Utente ios
Manuale Utente ios Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 8 3. Rubrica... 8 4. Contatti... 9 4.1.
Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con il sistema Wi-Fi TM. Guglielmo
Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con il sistema Wi-Fi TM Guglielmo Per poter accedere ai servizi da una Location Guglielmo occorre eseguire una serie di semplici operazioni
Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà
Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave
Help Online INAIL Guida Registrazione Ditte
Help Online INAIL Guida Registrazione Ditte INDICE 1 Perché registrarsi...... 3 2 Cosa serve per effettuare la registrazione... 4 3 Registrazione... 5 3.1 Registrazione... 6 3.2 Inserimento PIN 1... 7
Portale Referti Area Utenti. Manuale Utente
Manuale Utente Versione 3.0 Portale Referti Area Utenti Manuale Utente Indice generale 1 INTRODUZIONE... 2 2 REQUISITI PER L'AMBIENTE DI ESECUZIONE... 2 3 NOTE IMPORTANTI PER LA PRIVACY DEI DATI... 2 4
Click 4 Wheels Quick Guide
Click 4 Wheels Quick Guide Prenotazioni on line per TA I vantaggi di Click4Wheels Tool personalizzabile 100% dedicato alle agenzie di viaggio Solo 3 step nel processo di prenotazione Riconoscimento del
Portale Tesoro MANUALE UTENTE Versione 7.0
Portale Tesoro MANUALE UTENTE Versione 7.0 Aggiornato al 28 Luglio 2015 Versione 7.0 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2. VERSIONI DEL DOCUMENTO... 3 1.3. DEFINIZIONI ED ACRONIMI...
GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi
GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi Requisiti necessari per l utilizzo di Bergamo Wifi: - Computer/Tablet/Smartphone dotato di interfaccia wireless - Disporre
Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DELLE IMPRESE
Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DELLE IMPRESE Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti per la candidatura al Bando
Test iniziale di lingua inglese guida rapida
Il test di posizionamento permette di valutare il tuo livello attuale di conoscenza della lingua target ed è basato sullo standard europeo CEFR, istituito dal Consiglio d'europa per permettere una uniforme
Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online
Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online 1 Indice 1. INTRODUZIONE... 3 2. BACHECA PUBBLICA APPELLI ESAME DI PROFITTO... 3 3. ACCESSO AREA
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00
Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail
Servizio Sistema Informativo Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail 1 Aprire il browser utilizzato per il collegamento ad Internet - Se si vuole accedere
7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line
PROVINCIA DI TARANTO 7 SETTORE Agenzia del Lavoro Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line Istruzioni per i precari della scuola che devono inoltrare
Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale
Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale Indice Indice Introduzione...3 Guida al primo accesso...3 Accessi successivi...5 Amministrazione dei servizi avanzati (VAS)...6 Attivazione dei VAS...7
MANUALE UTENTE V.1.1
MANUALE UTENTE V.1.1 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Prerequisiti utilizzo sito myfasi... 4 3 Primo accesso al Sito Web... 5 4 Attivazione dispositivo USB myfasi... 9 5 Accesso al sito web tramite dispositivo
Come fare per. Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale
Come fare per. Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale Selezionare la voce demografici dal menu richieste Selezionare la voce certificati di anagrafe e stato civile online [con timbro digitale]
L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP
L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP Premessa Le informazioni contenute nel presente documento si riferiscono alla configurazione dell accesso ad una condivisione
PROCEDURA ON LINE PER LA RICHIESTA DEI VOUCHER
Azione di sistema per lo sviluppo di sistemi integrati di Servizi alla Persona AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AI SOGGETTI BENEFICIARI PROCEDURA ON LINE PER LA RICHIESTA DEI VOUCHER INDICE Registrazione...
Accesso al materiale dell Area Riservata Diversey
Accesso al materiale dell Area Riservata Diversey I. Percorso Come arrivare alla homepage dell Area Riservata 1. Aprire il sito aziendale internazionale http://www.diversey.com 2. Selezionare Italy nell
MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO
pagina 1 MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO pagina 2 Passo 1- Accedere alla pagina web AlertPisa Per procedere alla registrazione al servizio accedere alla pagina web: http://www.comune.pisa.it/alertpisa
GUIDA alla domanda di RIPESCAGGIO PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato
GUIDA alla domanda di RIPESCAGGIO PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato Aggiornata al 23/09/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Come si apre un blog su Splinder di Marco Bianchetti (marco.bianco@libero.it) I semplici passi per aprire un blog su Splinder
Come si apre un blog su Splinder di Marco Bianchetti (marco.bianco@libero.it) I semplici passi per aprire un blog su Splinder Creare un blog con una piattaforma commerciale pronta per l uso è estremamente
MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl
MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
Guida alla Registrazione Utenti
Guida alla Registrazione Utenti Introduzione Per l utilizzo della procedura telematica è necessario che gli operatori abilitati alla presentazione dei moduli provvedano alla propria registrazione, utilizzando
FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI
GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)
Manuale Operatore Punto Assistito Salute FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 3.0.0 1 Sommario Introduzione 3 Autenticazione e accesso 3 Scelta ruolo 6 Ricerca del cittadino 6 Homepage del FSE
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento
Guida all uso dei servizi Mail:
Guida all uso dei servizi Mail: - Install. certificato digitale - Outlook Web Access (OWA) - Configurazione di Outlook - Configurazione palmare V 1.0 Installazione del Certificato Digitale Fare doppio