Diventare grandi in tempi di crisi I GIOVANI LAUREATI UMBRI Andrea Orlandi
|
|
- Agnese Sibilla Rossi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Diventare grandi in tempi di crisi I GIOVANI LAUREATI UMBRI Andrea Orlandi
2 La transizione nell età adulta. I laureti umbri La distanza sociale come marca il percorso di transizione alla vita adulta, l ordine temporale e la distanza tra le diverse tappe? Il genere quanto e come influisce? La crisi economica ha contribuito a mutare le scelte di vita dei laureati umbri?
3 Le tappe della transizione. I laureati maschi Durata della transizione: Genitorialità Conclusione degli studi Autonomia abitativa Autonomia economica Convivenza stabile/matrimonio
4 Le tappe della transizione. Le donne laureate Durata della transizione: Genitorialità Autonomia abitativa Conclusione degli studi Autonomia economica Convivenza stabile/ matrimonio
5 Per le donne laureate l autonomia economica pesa di più Maschi Femnmine 66,7 61,2 60,7 49,9 47,8 42,3 Autonomia abitativa Matrimonio/convivenza Genitorialità
6 L importanza della realizzazione professionale per le laureate umbre Io desidero avere un bambino prima o poi. Rimarrei anche a casa per lui. Prima però vorrei avere la mia realizzazione professionale, per non dover in futuro pensare al mio bambino come quella cosa che mi ha tagliato le ali (W, 27 anni). Solo il 30% delle laureate ha avviato una convivenza stabile (contro il 40% dei laureati maschi) Solo l 8,5% delle laureate ha un figlio, e ci arriva alla soglia dei trent anni
7 Come ha inciso la crisi? Sulla fiducia nel futuro. Io la mia famiglia la vedo lontana. Io non ho obiettivi da mettere in fila. Oggi dedico la mia vita a trovare un lavoro. Ad oggi non credo che un giorno avrò mai le condizioni tali da potermela permettere, creare, una famiglia. Oggi vedo incertezza, confusione, precarietà (G., 29 anni). La cosiddetta mancession mette in discussione i ruoli all interno delle giovani famiglie con un alto livello culturale
8 Tendenze in atto: la mancession Laureati che lavorano per condizione professionale del partner 44,9 Femmine Maschi 39,7 13,3 18,9 16,4 19,3 3,4 4,7 5,1 2,0 Senza occupazione Classe operaia Classe media impiegatizia Classe media autonoma classe dirigente
9 La percezione di benessere diminuisce con l aumento delle responsabilità 76,9 Maschi Femmine 64,6 66, ,7 52,7 49,9 56,6 Autonomia economica Autonomia abitativa Matrimonio/Convivenza Genitorialità
10 Come incide la famiglia di origine? Chi ha raggiunto l autonomia economica 60,1 67,8 Maschi La percezione di benessere Femmine 11,6 17,3 28,3 14,9 71,2 61, ,5 64,7 Nessun genitore diplomato Alemno un genitore diplomato Almeno un genitore laureato Nessun genitore diplomato Almeno un genitore diplomato Almeno un genitore laureato
11 Umbria Lazio Abruzzo Marche Basilicata Centro Molise Calabria Emilia-Romagna Veneto Liguria Italia Friuli-Venezia Giulia Nord Mezzogiorno Lombardia Campania Toscana Sicilia Piemonte Puglia Valle d'aosta Sardegna Trentino-Alto Adige La precarietà o un lavoro inadeguato alle proprie aspettative alimentano una ferita esistenziale 30,0 25,0 Gli occupati sovraistuiti ,0 15,0 10,0 5,0
12 La propensione a mettersi in proprio dei laureati umbri Maschi Femmine Carriere alternative a quelle dei genitori/aspirazione di realizzazione professionale 57,1 64,6 45,8 39,4 39,9 48,3 47,9 44,7 Classe operaia Classe media impiegatizia Classe media autonoma Classe dirigente I miei sono dipendenti pubblici e mi hanno sempre lasciata libera. Il loro sogno per me è il classico lavoro statale, ma non mi hanno mai imposto nulla. Ho fatto lavoretti part-time durante gli studi. In uno di questi, quando ho scritto per un po di mesi per una rivista online, ho capito cosa volevo fare nella vita. Ora ho messo su la mia idea imprenditoriale che è partita da lì, con un blog sulla moda e il life-style (Benedetta, 29 anni).
13 La crisi può rappresentare un opportunità per chi sconta un gap sociale in partenza 55,7 61,3 Maschi Femmine 56, ,7 36,1 Nessun genitore diplomato Almeno un genitore diplomato Almeno un genitore laureato Per me pensare a concretizzare la mia impresa significa controbilanciare il gap negativo del mio retaggio familiare. Il contesto, la crisi economica per me è un fattore secondario. Anzi, io ero all estero a lavorare e sono rientrato in Italia proprio nel mezzo della crisi, perché penso di avere più possibilità. Io da una parte avverto di dover scontare un gap negativo in partenza, dall altro fare impresa per me significa riscatto e opportunità di uscire da un recinto che altri avevano alzato per me (Marco, 33 anni)
14 La relazione tra il percorso universitario e la propensione al rischio d impresa Si iscriverebbe di nuovo alla stessa facoltà Si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso di laurea 55 67,8 62,3 47,2 All università manca tutto l aspetto pratico. La lezione è totalmente teorica. La formazione impartita dall università non favorisce l approccio mentale e pratico al creare impresa (Nicolò, 24 anni) Chi è interessato ad avviare una propria impresa Chi NON è interessato ad avviare una propria impresa Il mio percorso universitario non mi è piaciuto per due motivi: la materia e l eccessivo approccio teorico (Benedetta, 29 anni)
15 Le motivazioni personali Realizzazione professionale Se sei un giovane istruito in Umbria già sai che, se va bene, troverai un lavoro che non ti soddisfa, dove gente meno in gamba di me mi comanda, che non riconosce le mie potenzialità. Insoddisfazione Spendibilità delle competenze ricevute dall università nel mercato del lavoro Mancanza di alternative Percezione di essere relegato ai margini del lavoro tradizionale Bisogno di identità sociale Chi sei? Cosa fai nella vita? Sono un imprenditore Disordine creativo Impresa è esercizio di immaginazione e creatività. Flessibilità Disordine esogeno La crisi. Sapersi adattare. Tanti nuovi inizi. Indecifrabilità dell impegno richiesto
16 Cosa vuol dire essere un imprenditore? Significa lottare contro la palude della crisi che li circonda, che rischia di condannarli all immobilismo Significa flessibilità, autonomia ed emancipazione dalle cerchie tradizionali, la piena individualizzazione della persona, la sua indipendenza da ogni legame o appartenenza di gruppo Impresa è auto-organizzazione, la persona che da sola si organizza. Una comunità di persone indipendenti dalle variabili sociali, dipendenti solamente dalle proprie capacità Indipendenza è padronanza di sé fondata sulla ragione Google, Apple, Pixar fanno della creatività del lavoratore il vero valore aggiunto, e adottano di conseguenza modelli organizzativi molto flessibili e basati sulla centralità della persona Rischio idealizzazione
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA
11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici
I driver e i killer del diventare adulti
I driver e i killer del diventare adulti Diventare adulti, cosa terribilmente difficile a farsi. È molto più facile evitarlo e passare da un infanzia a un altra infanzia Francis Scott Fitzgerald, L età
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci
Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche
Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni
EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto
EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata
Indice delle tavole statistiche
1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola
Università degli studi di Napoli Federico II
Ascensore con vista Verifica del livello di soddisfazione in Italia degli utilizzatori dell ascensore e dei relativi servizi: confronto di atteggiamenti fra amministratori e condomini. in collaborazione
4. I figli nelle separazioni e nei divorzi
4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015
AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060
Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.
In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti
4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia
LA POVERTÀ IN ITALIA
15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di
L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego
L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L
I NUMERI DELLE DONNE
1. Laureati anno solare 2009 per genere e area di studi Atenei provincia di Milano 2. Scuole, classi e studenti delle scuole secondarie di secondo grado per regione. Anno scolastico 2009/2010 3. Iscritti
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),
OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le famiglie povere nelle regioni italiane. Aspetti oggettivi e soggettivi
Sondaggio CIMO ASMD 2013
Sondaggio CIMO ASMD 2013 Dati invio: target (Welfarelink) Tipologia Numeriche Medico Ospedaliero 97.065 Continuità Assistenziale 2.542 Medicina Territoriale 3.929 Medico in Casa di Cura 7.280 Totale 110.816
La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere
20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.
IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA
N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita
Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Povertà e diritto alla salute La salute diseguale: aspetti sociali della tutela della salute Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria una decina di minuti.
BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia Grazie per voler dedicare del tempo prezioso per rispondere ad alcune domande su CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria
I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET
I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET di Luisa Donato EDUCAZIONE E INTERNET: IL PUNTO DI VISTA DEI 15-enni DELL INDAGINE PISA 2009 Quando si pensa a chi nei prossimi anni
Indagine tra gli studenti della Laurea Triennale UNISG
Indagine tra gli studenti della Laurea Triennale UNISG Seconda Edizione, A.A. 2013-2014 Principali risultati 18 Giugno 2014 Indagine realizzata a dicembre 2012 tra gli iscritti alla Laurea Triennale nell
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI
5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza
La paura della criminalità in Italia
La paura della criminalità in Italia Linda Laura Sabbadini DIRETTORE CENTRALE ISTAT Maria Giuseppina Muratore ISTAT Istituto Nazionale di Statistica 1. Paura personale, senso di insicurezza è la sensazione
Cultura e Tempo Libero
Cultura e Tempo Libero Corso in Statistica Sociale Anno Accademico 2012-13 Anna Freni Sterrantino Sommario Definizione e introduzione Le indagini multiscopo Spesa in attività culturali Confronti con i
il nuovo sistema elettorale
Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:
PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE
Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA
27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.
Lavoro occasionale Di tipo accessorio
Lavoro occasionale Di tipo accessorio PRIMO TRIMESTRE/ 211 Lavoro occasionale di tipo accessorio I trim 211 gennaio 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO
L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI
L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei
DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari
Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale
La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
In collaborazione con:
In collaborazione con: Acquirenti prodotti contraffatti Prima fase 2010-2011 Base: 4000 Seconda fase 2012 No 69,4% Si 30,6% Pari a 586 persone Pari a 367 persone CAMPIONE TOTALE Area Geografica ACQUIRENTI
MOVIMPRESE RISTORAZIONE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014
14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28
Contesto e risorse - Popolazione scolastica
Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).
L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA
Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI
L uso e l abuso di alcol in Italia
23 aprile 2009 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2008 L abuso di alcol, i comportamenti ad esso associati e le conseguenze in termini di costi sociali e sanitari sono oggetto di specifiche strategie
QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO
QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO IL PROGETTO Premessa' Il#Progetto#COOPSTARTUP#Marche#è#promosso#da#Legacoop(Marche((www.legacoopmarche.coop# =#Associazione#che#rappresenta#oltre#300#cooperative#marchigiane#e#che#ha#lo#scopo#di#tutelare#e#
UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:
UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,
Il Telefono Verde contro il Fumo
Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
Spettacoli, musica e altre attività del tempo libero
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 8 Settori Famiglia e società - Cultura Spettacoli, musica e altre attività del tempo libero Indagine multiscopo sulle famiglie I cittadini
SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli
La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha
FIDUCIA DEI CONSUMATORI
23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015
119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. Contrastare i costi del crimine organizzato Bologna, 5 novembre 2013 Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa Giovanni Maria Mazzanti Università
IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari
Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento
Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali
Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da
USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE
9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia
Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile 2014. Business
Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile 2014 La Digital Agenda for Europe (DAE) 1. Mercato digitale unico e dinamico 2. Interoperabilità e standard 3.
imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-
DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5
Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?
Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il
La produzione di uva e di vino Anno 2005
La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate
Atto n. 189 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati. Allegato
Atto n. 189 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Allegato Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva
Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano
Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano Padova, 19 marzo 2014 Pierluigi Sodini Definizione L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre
Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere
Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all
I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI QUELLI REGISTRATI: SEGNALE POSITIVO DAI SERVIZI PER L IMPIEGO
Roma, 19 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 629.496, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana I GIOVANI PRESI IN CARICO CRESCONO CON LO STESSO RITMO DI
La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005
4 dicembre 2006 La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.
MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE
MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la
Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005
9 dicembre 2008 Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat raccoglie informazioni
I principali risultati
FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza
Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio
Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare
SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta
Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti
I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008
I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal
Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale
Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio
I destinatari del programma Youth Guarantee in Abruzzo
I destinatari del programma Youth Guarantee in Abruzzo Aggiornamento dei dati al 2013 (16 aprile 2014, ver. 0.3) APRILE 2014 Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2012-2014 Area
LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO
Direzione Affari Economici e Centro Studi LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO UNO STRUMENTO PER LIBERARE I PAGAMENTI ALLE IMPRESE E FAVORIRE LE SPESE IN CONTO CAPITALE MAGGIO 2012 INDICE
STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD
STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD Nel triennio 2012-2014 si è verificato un vero e proprio boom di assenze per malattia tra i dipendenti del Pubblico impiego. Ciò è avvenuto soprattutto nel Sud. In Campania
RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14
RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea
Pierluigi Sodini. L impegno del sistema camerale per le start up innovative
Pierluigi Sodini L impegno del sistema camerale per le start up innovative DEFINIZIONE L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre 2012 n.179, convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre
I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future
8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,
Appendice Statistica
REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica
LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA
LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Maggio 2007 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 1 È esperienza di tutti
ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA
Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.
ANALFABETISMO Italia - Censimento 2001 Cinque Grandi Ripartizioni Geografiche e Venti Regioni Indagine statistica di VINCENZO D APRILE
1 ANALFABETISMO Cinque Grandi Ripartizioni Geografiche e Venti Regioni Indagine statistica di VINCENZO D APRILE ********************* In un recente lavoro per la Rivista Telematica Educazione&Scuola, analizzando
PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA
PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,