CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA

2 CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Interagire in situazioni comunicative attraverso messaggi semplici e chiari - Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali - Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente - Narrare brevi esperienze personali e racconti seguendo un ordine temporale Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa,negativa, interrogativa, esclamativa). Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale. Lettura dell insegnante di testi accattivanti, attuando strategie coinvolgenti Attività ludico /esperienziali Lezione frontale Drammatizzazione Conversazioni guidate Attività individuali a coppie e/o di gruppo - Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei messaggi trasmessi 2. Lettura Leggere e comprendere - Utilizzare tecniche di lettura - Leggere, comprendere Tecniche di lettura I diversi caratteri grafici e l organizzazione della pagina Esperienze comuni significative: uscite, giochi, canzoni, drammatizzazioni, ascolto di storie, realizzazione di manufatti, da cui far scaturire le prime forme di lettura

3 semplici testi; individuarne il senso globale e le informazioni principali parole e semplici frasi - Leggere e comprendere brevi testi - Individuare nei testi narrativi gli elementi essenziali : chi, dove, quando - Tradurre un testo in un codice diverso La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione Rime e canzoncine per memorizzare fonemigrafemi e le difficoltà ortografiche Esercizi e giochi fonologici Testi accattivanti attuando strategie coinvolgenti per introdurre il piacere della lettura Uso della biblioteca scolastica o comunale - Leggere, comprendere e memorizzare semplici filastrocche tratte dalla letteratura dell infanzia 3. Scrittura Produrre semplici testi - Acquisire le capacità manuali, percettive necessarie per l apprendimento della scrittura. - Organizzare lo spazio foglio - Utilizzare diversi caratteri grafici - Scrivere sotto dettatura utilizzando una grafia chiara e corretta e Alcune convenzioni di scrittura : corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento consonanti, scansione in sillabe. I diversi caratteri grafici e l organizzazione grafica della pagina La funzione del punto fermo. La frase Esercizi fonologici Attività di pregrafismo Copiatura Giochi di scomposizione e ricomposizione di sillabe per la formazione di parole Completamento di parole con sillabe mancanti Abbinamento disegno parola Rappresentazione iconica di frasi

4 rispettando l ortografia. - Scrivere autonomamente parole e semplici frasi. Scrittura di frasi sulla base di uno stimolo iconico Scrittura di frasi per documentare un esperienza significativa scolastica o extrascolastica Riordino di parole per comporre frasi Dettati Autodettato Giochi linguistici Giochi informatici 4. Lessico Acquisire ed espandere il lessico - Comprendere il significato di parole non note basandosi sul contesto di semplici frasi. Scoperta del significato di parole nuove e loro utilizzo in contesti adeguati. Individuazione di parole non note Giochi di parole Abbinamento disegno parola - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche Abbinamento disegno e frase Formulazione di frasi con le nuove parole apprese. - Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

5 5. Grammatica e riflessione sulla lingua. Riconoscere la struttura della lingua: le principali conoscenze ortografiche, grammaticali e sintattiche. - Comunicare con frasi sintatticamente corrette - Prestare attenzione alla grafia delle parole. - Applicare le conoscenze ortografiche apprese. Sintassi L ordine sintattico nella frase. Ortografia parole bisillabe e trisillabe piane; suoni affini; vari digrammi; gruppi sillabici complessi; mp, mb; le doppie ; q cq le parole capricciose; la maiuscola; punto fermo. Dettato Autodettato Attività concrete di tipo esperienziale Schede di completamento Morfologia Il nome L articolo Cartelloni murali Esercitazioni individuali e collettive

6 CLASSE SECONDA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Interagire in situazioni comunicative attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, utilizzando i registri linguistici adeguati al contesto - Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali - Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola - Narrare brevi esperienze personali e racconti seguendo un ordine temporale - Comprendere semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa). Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze. Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto nel rispetto delle regole. Lettura dell insegnante. Conversazioni finalizzate e guidate. Attività ludico /esperienziali Lezione frontale Drammatizzazione Attività individuali a coppie e/o di gruppo 2. Lettura Leggere e comprendere testi - Utilizzare tecniche di lettura in base allo scopo. - Leggere correttamente ad Tecniche di lettura in base allo scopo. La lettura ad alta voce: Lettura in classe collettiva e individuale. Utilizzo di audio libri.

7 di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e svago, di studio: ne individua il senso globale e le informazioni principali. alta voce, rispettando la punteggiatura. - Acquisire consapevolezza che gli scopi della lettura possono essere diversi (leggere per divertirsi, per imparare ) - Individuare termini sconosciuti e porre domande di chiarimento. velocità, correttezza, intensità, ritmo, timbro. Lettura e memorizzazione di poesie e filastrocche. Tipi di testo: narrativo (fantastico e realistico), descrittivo, poetico. Completamento di tabelle e schemi. Risposte a domande aperte e a scelta multipla. Fruizione della biblioteca. Drammatizzazione - Leggere testi narrativi e descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. - Leggere poesie e filastrocche rispettando il ritmo 3. Scrittura Produrre testi scritti in relazione a - Consolidare la tecnica della scrittura nei diversi caratteri. Le convenzioni grafiche ed ortografiche. Esercizi fonologici Copiatura

8 differenti scopi comunicativi. - Scrivere curando l ortografia e la grafia rispettando i principali segni di interpunzione. - Produrre semplici testi narrativi (fantastici e realistici) coesi e coerenti. Segni di punteggiatura forte e deboli( punto, virgola, punto interrogativo, punto esclamativo etc.) Lettera maiuscola. Analisi della struttura del testo narrativo. Completamento di testi narrativi con disegni, frasi e/o didascalie Completamento di filastrocche con le parolerima Creazione di nuove conte, dato un modello - Produrre semplici testi creativi/poetici La successione temporale. La struttura del testo narrativo. Dettato Le filastrocche, le conte la rima L ordine sintattico nella frase. 4. Lessico Acquisire ed espandere il lessico - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche Sinonimi e contrari. Ordine alfabetico Individuazione di parole non note in testi ascoltati e scoperta del loro significato. Riordino di parole in ordine alfabetico.

9 - Usare in modo appropriato le parole man mano apprese Schede di completamento Autodettato Giochi logici Giochi informatici Giochi di parole Abbinamento disegno parola Abbinamento disegno e frase Formulazione di frasi. 5. Grammatica e riflessione sulla lingua. Riconoscere la struttura della lingua: le principali conoscenze - Formulare frasi sintatticamente corrette. - Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali. Sintassi la frase minima Morfologia Dettato Autodettato Attività concrete di tipo esperienziale Schede di completamento

10 ortografiche, grammaticale e sintattiche. - Confrontare frasi per coglierne la maggiore efficacia comunicativa. Nomi: propri e comuni, categoria, genere e numero. Aggettivi: qualificativi Verbi : tempo passatopresente-futuro. Congiunzione: e Cartelloni murali Esercitazioni individuali e collettive Schemi di sintesi - Prestare attenzione alla grafia delle parole. - Applicare le conoscenze ortografiche apprese. Ortografia divisione sillabica, digrammi, trigrammi, suoni complessi, qu..cqu..cu, doppie, accento, apostrofo, troncamento, uso dell h nelle voci del verbo avere, i principali segni di interpunzione (punto,virgola, punto interrogativo, punto esclamativo) Esercizi

11 CLASSE TERZA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Interagire in situazioni comunicative attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, utilizzando i registri linguistici adeguati al contesto - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando il turno di parola. - Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e di saperli riesporre in modo comprensibile a chi ascolta. - Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa). Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto nel rispetto delle regole. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze. Lettura dell insegnante di varie tipologie testuali. Conversazioni finalizzate e guidate. Lezione frontale. Drammatizzazione. Attività individuali a coppie e/o di gruppo. Schemi, tabelle Risposte a domande aperte o a scelta multipla. Domande per la ricerca di informazioni esplicite e implicite. Racconto orale dei testi ascoltati e di esperienze personali. - Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed Individuazione della struttura dei testi ascoltati.

12 esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Individuazione degli elementi essenziali che caratterizzano i testi ascoltati. - Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. 2. Lettura Leggere e comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e svago, di studio: individuarne il senso globale e le informazioni principali. - Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, (curandone l espressione), sia in quella silenziosa. - Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo ed immagini; - Comprendere il significato di parole non note in base al testo. Tecniche di lettura in base allo scopo. La lettura ad alta voce: velocità, correttezza, intensità, ritmo, timbro. Tipi di testo: narrativo realistico e fantastico (fiaba, favola, miti e/o leggende). descrittivo e informativo. Lettura in classe collettiva e individuale di testi di generi diversi. Individuazione del genere di testo in base allo scopo. Domande per la ricerca delle informazioni esplicite. Domande volte alla ricerca delle informazioni implicite. Ricerca del significato dei termini sconosciuti. Individuazione della struttura del testo e rappresentazione della stessa con uno schema. - Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendone l argomento di cui si parla e Individuazione della struttura dei testi letti. Per il testo narrativo fantastico: - Lettura collettiva assegnando ai bambini le parti dei diversi personaggi - Ricerca di modalità espressive per

13 individuandone le informazioni principali e le loro relazioni. - Comprendere testi di diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento, di svago. - Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici, sia narrativi, mostrando di saperne coglierne il senso globale. Individuazione degli elementi essenziali che caratterizzano i testi letti. Lettura e memorizzazione di poesie e filastrocche. caratterizzare in modo efficace un personaggio. - Drammatizzazione. - Individuazione della struttura: inizio sviluppo conclusione - Individuazione degli elementi essenziali: personaggi, luoghi, tempi - individuazione delle sequenze narrative - Rappresentazione con il disegno delle sequenze narrative. - Formulazione di brevi didascalie per accompagnare i disegni Utilizzo di audio libri. - Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. Completamento di tabelle e schemi. Risposte a domande aperte e a scelta multipla 3. Scrittura Produrre testi scritti in relazione a - Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Le convenzioni ortografiche. Segni di punteggiatura forte e Completamento di testi narrativi con le parti mancanti.

14 differenti scopi comunicativi. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per - ricordare etc.) e connessi con situazioni quotidiane (scuola o famiglia) - Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in vari testi che rispettino le comprensione ortografiche e di interpunzione. deboli, il discorso diretto e indiretto. Produzione di un racconto seguendo una schematizzazione proposta. Produzione di testi descrittivi utilizzando dati sensoriali, schemi, tracce guida Rielaborazione di un testo modificando uno o due elementi strutturali. La successione temporale. La struttura del testo narrativo. La struttura del testo descrittivo. L ordine sintattico nella frase. Arricchimento di semplici testi con parti descrittive e dialoghi. Produzione di testi attraverso alcune fasi operative: -progettazione collettiva di un testo sulla base di un titolo o di un argomento proposto -ricerca delle idee -collegamento e riordino delle stesse -correzione collettiva di un testo campione Scrittura di testi utilizzando schemi specifici legati alle varie tipologie.

15 4. Lessico Acquisire ed espandere il lessico - Comprende in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extra scolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Conoscenza dell ordine alfabetico Acquisizione delle modalità di consultazione del dizionario Sinonimi, contrari e omonimi. Applicazione delle regole per la consultazione del vocabolario Utilizzo e lettura consapevole del vocabolario Giochi linguistici Formulazione di frasi con i termini nuovi Rielaborazione di frasi con sinonimi e contrari - Usare in modo appropriato le parole apprese. - Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso.

16 5. Grammatica e riflessione sulla lingua Riconoscere la struttura della lingua: le principali conoscenze ortografiche, grammaticali e sintattiche. - Confrontare testi per cogliere coglierne alcune caratteristiche specifiche - Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali. - Riconoscere in una frase alcune parti del discorso; riconoscerne i principali tratti grammaticali. Gli elementi della comunicazione :emittentedestinatario-canale-codicescopo) Diversi tipi di codice (linguaggio verbale e non verbale: sonoro, iconografico, gestuale, visivo) Sintassi : L ordine sintattico nella frase L enunciato minimo: soggetto e predicato Predicato verbale e nominale Complemento diretto Discorso diretto e indiretto Morfologia : -articoli -nomi ( concreti-astratti, primitivi-derivati, collettivi, composti. ) -aggettivi qualificativi - preposizioni semplici e articolate -verbo : modo indicativo di essere e avere -Le persone del verbo Simulazione di situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto Esercizi specifici Lettura di testi per individuare gli elementi della comunicazione. Lezione frontale Conversazioni guidate Attività individuali Dettato Schede di completamento Esercitazioni individuali e collettive Schemi per l analisi strutturale della frase Formulazione di frasi sintatticamente corrette. Arricchimento della frase minima Riduzione di una frase più complessa

17 -Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Ortografia: Le eccezioni ortografiche I monosillabi accentati Uso dell h L apostrofo Le doppie Regole per la divisione sillabica I segni di interpunzione

18 CLASSE QUARTA COMPETENZE DI AMBITO 1 Ascolto e parlato Interagire in modo collaborativo in situazioni comunicative diverse utilizzando i registri linguistici adeguati al contesto. ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO - Prendere la parola negli scambi comunicativi formulando domande pertinenti, dando risposte e fornendo esempi - Comprendere il tema e le informazioni principali di un esposizione diretta - Ascoltare la lettura di testi diversi mostrando di saperne cogliere il senso globale - Esporre in modo efficace un argomento di studio utilizzando una scaletta - Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa). Pianificazione di contenuti narrativi descrittivi, informativi, espositivi e regolativi. I registri linguistici negli scambi comunicativi Lettura dell insegnante di testi di vario genere, verificandone oralmente o per scritto la comprensione e l attenzione. Giochi, quiz e varie attività per stimolare un attenzione mirata e circoscritta. Conversazioni finalizzate e guidate. Lezione frontale. Attività individuali, a coppie e/o di gruppo. Schemi, tabelle Risposte a domande aperte o a scelta multipla. Domande per la ricerca di informazioni esplicite e implicite. Racconto orale di testi ascoltati o letti e di esperienze personali. - Raccontare esperienze personali o storie fantastiche rispettando l ordine cronologico e Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l interrogazione, la conversazione e la discussione

19 logico e inserendo elementi descrittivi e informativi Forme più comuni del discorso parlato monologico : il racconto, il resoconto, la spiegazione e l esposizione orale Individuazione della struttura dei testi ascoltati. Individuazione degli elementi essenziali dei testi ascoltati 2. Lettura Leggere e comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e svago, di studio: ne individua il senso globale e le informazioni principali. - Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce - Usare nella lettura opportune strategie per analizzare il contenuto : ricerca significato parole sconosciute, porsi domande durante la lettura, cogliere indizi utili per la rilevazione di informazioni implicite Tecniche di lettura in base allo scopo. La lettura ad alta voce: velocità, correttezza, intensità, ritmo, timbro. Lettura silenziosa Lettura e memorizzazione di poesie e filastrocche. Lettura in classe collettiva e individuale Ricerca di modalità espressive per una lettura adeguata al testo Domande volte all individuazione delle informazioni esplicite ed implicite Analisi della struttura dei diversi testi affrontati Utilizzo di audio libri. Completamento di tabelle e schemi. - Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi Individuazione della struttura dei testi letti. Risposte a domande aperte e a scelta multipla

20 un idea del testo che si intende leggere - Leggere testi diversi per ricavare informazioni su un argomento - Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza ( compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.. ) per scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione ( quali ad esempio, sottolineare, annotare, costruire mappe e schemi ecc ) Individuazione degli elementi essenziali che caratterizzano i testi letti. Tipologie testuali da affrontare: racconti reali ( diario, lettera, autobiografico, mail ) fantastici, descrittivi, espositivi, regolativi, informativi e poetici - Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività per realizzare un procedimento - Leggere testi narrativi, descrittivi, sia realistici sia fantastici distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà informazioni

21 principali e le loro relazioni. - Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore 3. Scrittura Produrre testi scritti in relazione a differenti scopi comunicativi. Rielaborare testi, manipolandoli, parafrasandoli, completandoli - Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza Le convenzioni ortografiche. Segni di punteggiatura Produzione di un racconto seguendo una schematizzazione proposta. La struttura e gli elementi essenziali che caratterizzano i testi proposti : lettera, diario, racconti reali e fantastici, descrizioni, testi informativi e regolativi Produzione di testi attraverso alcune fasi operative: -progettazione collettiva di un testo sulla base di un titolo o di un argomento proposto -ricerca delle idee -collegamento e riordino delle stesse -correzione collettiva di un testo campione Scrittura di testi utilizzando schemi specifici legati alle varie tipologie. - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le Testo poetico : elementi strutturali ( verso, strofa, ritmorime, figure retoriche ) Produzione del riassunto seguendo la seguente linea metodologica : lettura approfondita del testo, ricerca del significato delle parole sconosciute, individuazione delle

22 informazioni essenziali relative a persone, tempi, situazioni e azioni - Scrivere lettere e/o mail a destinatari noti - Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario - Rielaborare testi ( parafrasare o riassumere, trasformarlo, completarlo ) e redigerne di nuovi - Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio - Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche, racconti brevi, poesie ) Rielaborazione di un testo modificando uno o più elementi Riassunto : linea metodologica sequenze narrative, trasformazione dei discorsi diretti in indiretti, scrittura di una breve frase per ogni sequenza narrativa, collegamento delle brevi frasi utilizzando i connettivi causali-temporali.rielaborazione conclusiva Testo poetico : - lettura di poesie, - individuazione della musicalità del testo attraverso l analisi di alcuni tipi di rima ( baciata, alternata, incrociata ) - ricerca collettiva d espressioni linguistiche particolari usate dal poeta( onomatopee, similitudini, metafore, personificazione ) - abbinamento tra testi poetici e rappresentazioni grafico-pittoriche suggerite dalle immagini usate all interno della poesia considerata - Sperimentare liberamente anche con l utilizzo del computer diverse forme di scrittura, testuale scelta e integrando eventualmente

23 il testo verbale con materiali multimediali. - Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni di punteggiatura. 4. Lessico Acquisire ed espandere il lessico Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura Conoscere le principali relazioni di significato tra le parole : somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico Sinonimi, contrari e omonimi. Scrittura creativa : acrostico, anagramma, calligramma Utilizzo delle modalità di consultazione del dizionario Applicazione delle regole per la consultazione del vocabolario Utilizzo e lettura consapevole del vocabolario Giochi linguistici Formulazione di frasi con i termini nuovi Rielaborazione di frasi con sinonimi e contrari Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione

24 specifica di una parola in un testo Comprendere l uso e il significato delle parole Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione 5. Grammatica e riflessione sulla lingua. Riconoscere la struttura della lingua: le principali conoscenze ortografiche, grammaticale e sintattiche. - Riconoscere, relativamente a testi o in situazioni d esperienza diretta, la variabilità della lingua nel contesto sociale e comunicativo ( registro linguistico ) - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole ( prefisso, radice, suffisso, desinenza ) Gli elementi della comunicazione : emittentedestinatario-canale-codicescopo- registro La formazione delle parole: prefisso-radice-suffissodesinenza Sintassi La struttura sintattica della frase L enunciato minimo: soggetto e Simulazione di situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto Esercizi specifici Lettura di testi per individuare gli elementi della comunicazione. Schemi per l analisi strutturale della frase Formulazione di frasi sintatticamente corrette

25 - Riconosce la struttura della frase : predicato, soggetto, complemento oggetto e complementi indiretti - Riconoscere in una frase le parti del discorso ( categorie lessicali ) - Riconoscere i principali tratti principali delle parti del discorso studiate - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori predicato Predicato verbale e nominale Complemento oggetto Complementi indiretti : luogo, tempo, termine, specificazione Discorso diretto e indiretto Morfologia : -articoli -nomi ( concreti-astratti, primitivi-derivati, collettivi, composti, alterati ) -aggettivi qualificativi e i loro gradi -aggettivi/pronomi possessivi e dimostrativi - preposizioni semplici e articolate -verbo : modo indicativo dei verbi regolari delle tre coniugazioni -alcune congiunzioni Ortografia: Le eccezioni ortografiche Uso dell h L apostrofo L accento Arricchimento della frase minima Riduzione di una frase più complessa Analisi logica e strutturale Trasformazione dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa Analisi grammaticale Lezione frontale Conversazioni guidate Attività individuali Schede di completamento Esercitazioni individuali e collettive

26 Le doppie La punteggiatura

27 CLASSE QUINTA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Interagire in modo collaborativo in situazioni comunicative diverse utilizzando i registri linguistici adeguati al contesto. - Prendere la parola negli scambi comunicativi formulando domande pertinenti, dando risposte e fornendo esempi - Comprendere il tema e le informazioni principali di un esposizione ( diretta o trasmessa ) ; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media ( prendere appunti ) - Formulare domande precise e pertinenti di spiegazioni e di approfondimento durante e dopo l ascolto Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto Modalità per prendere appunti mentre si ascolta Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa) Conversazioni e discussioni finalizzate e guidate su argomenti significativi, legati a esperienze personali e tratti da contesti diversi Lezione frontale Attività individuali, a coppie e/o di gruppo. Schemi, tabelle Risposte a domande aperte o a scelta multipla. Domande per la ricerca di informazioni esplicite e implicite. - Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche Pianificazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi e regolativi

28 - Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente - Raccontare esperienze personali o storie fantastiche rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo elementi descrittivi e informativi I registri linguistici negli scambi comunicativi Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l interrogazione, la conversazione e la discussione Forme più comuni del discorso parlato monologico : il racconto, il resoconto, la spiegazione e l esposizione orale - Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve argomento preparato in precedenza 2. Lettura Leggere e comprendere testi - Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce Tecniche di lettura in base allo scopo. La lettura ad alta voce: Lettura in classe collettiva e individuale Ricerca di modalità espressive per una lettura

29 di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e svago, di studio: individuarne il senso globale e le informazioni principali. - Usare nella lettura opportune strategie per analizzare il contenuto : ricerca significato parole sconosciute, porsi domande durante la lettura, cogliere indizi utili per la rilevazione di informazioni implicite - Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere - Leggere testi diversi per ricavare informazioni su un argomento per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere velocità, correttezza, intensità, ritmo, timbro. Lettura silenziosa Lettura e memorizzazione di poesie e filastrocche. Tipologie testuali da affrontare: racconti reali ( il giornale e la cronaca ), fantastici ( fantascienza, d avventura, horror ) descrittivi, espositivi, regolativi, informativi e poetici La struttura dei testi letti. Gli elementi essenziali che caratterizzano i testi letti. adeguata al testo Domande volte all individuazione delle informazioni implicite ed esplicite Utilizzo di audio libri. Completamento di tabelle e schemi. Risposte a domande aperte e a scelta multipla - Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza ( compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.. ) per scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione ( quali ad esempio, sottolineare,

30 annotare, costruire mappe e schemi ecc ) - Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività per realizzare un procedimento - Leggere testi narrativi, descrittivi, sia realistici sia fantastici distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà - Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale

31 3. Scrittura Produrre testi scritti in relazione a differenti scopi comunicativi. Rielaborare testi, manipolandoli, parafrasandoli, completandoli - Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, tempi, situazioni e azioni - Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario - Rielaborare testi ( parafrasare o riassumere, trasformarlo, completarlo ) e redigerne di nuovi Le convenzioni ortografiche. Segni di punteggiatura Produzione di un racconto seguendo una schematizzazione proposta. Individuazione della struttura e degli elementi essenziali che caratterizzano i testi proposti : racconti reali e fantastici, descrizioni, testi informativi e regolativi, espositivi Testo poetico : elementi strutturali ( verso, strofa, ritmorime, figure retoriche ) Rielaborazione di un testo: -parafrasi -riassunto -cambio del punto di vista -cambio della tipologia ( es. trasformazione di un fumetto in un testo narrativo ) Analisi della struttura dei diversi testi affrontati Produzione di testi attraverso alcune fasi operative: -progettazione collettiva di un testo sulla base di un titolo o di un argomento proposto -ricerca delle idee -collegamento e riordino delle stesse -correzione collettiva di un testo campione Scrittura di testi utilizzando schemi specifici legati alle varie tipologie. Produzione del riassunto seguendo la seguente linea metodologica : lettura approfondita del testo, ricerca del significato delle parole sconosciute, individuazione delle sequenze narrative, trasformazione dei discorsi diretti in indiretti, scrittura di una breve frase per ogni sequenza narrativa, collegamento delle brevi frasi utilizzando i connettivi causali-temporali.rielaborazione conclusiva - Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività ( esempio: regole di gioco,

32 ricette, ecc ) - Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio - Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche, racconti brevi, poesie ) - Sperimentare liberamente anche con l utilizzo del computer diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Testo poetico : - lettura di poesie, - individuazione della musicalità del testo attraverso l analisi di alcuni tipi di rima ( baciata, alternata, incrociata ) - ricerca collettiva d espressioni linguistiche particolari usate dal poeta( onomatopee, similitudini, metafore, personificazione ) - abbinamento tra testi poetici e rappresentazioni grafico-pittoriche suggerite dalle immagini usate all interno della poesia considerata - parafrasi - Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni di punteggiatura.

33 4. Lessico Acquisire ed espandere il lessico - Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura Sinonimi, contrari e omonimi. Proverbi, frasi fatte, modi di dire Scrittura creativa : acrostico, anagramma, calligramma Applicazione delle regole per la consultazione del vocabolario Utilizzo e lettura consapevole del vocabolario Giochi linguistici Formulazione di frasi con i termini nuovi - Conoscere le principali relazioni di significato tra le parole : somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico Utilizzo delle modalità di consultazione del dizionario Rielaborazione di frasi con sinonimi, contrari e omonimi - Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo - Comprendere l uso e il significato delle parole - Comprendere nei casi più semplici e frequenti l uso e il significato figurato delle parole - Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio

34 - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione 5. Grammatica e riflessione sulla lingua. Riconoscere la struttura della lingua: le principali conoscenze ortografiche, grammaticale e sintattiche. - Relativamente a testi o in situazioni d esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico contesto sociale e comunicativo - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole ( semplici, derivate, composte - Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico ) L evoluzione della lingua nel tempo : neologismi, arcaismi, termini derivati dal linguaggio straniero Sinonimi di termini non più usati nel linguaggio corrente Sintassi La struttura sintattica della frase L enunciato minimo: soggetto e predicato Predicato verbale e nominale Complemento oggetto Complementi indiretti Simulazione di situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto Esercizi specifici Lettura di testi per individuare gli elementi della comunicazione. Schemi per l analisi strutturale della frase Formulazione di frasi sintatticamente corrette Arricchimento della frase minima Riduzione di una frase più complessa Analisi logica e strutturale

35 - Riconosce la struttura della frase o in un testo : predicato, soggetto, complemento oggetto e complementi indiretti - Riconoscere in una frase le parti del discorso ( categorie lessicali ) - Riconoscere i principali tratti grammaticali delle parti del discorso studiate - Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente ( e, ma, infatti, perché, quando ) - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori Morfologia : -articoli -nomi ( concreti-astratti, primitivi-derivati, collettivi, composti, alterati ) -aggettivi qualificativi e i loro gradi -aggettivi/pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi - pronomi personali e relativi - preposizioni semplici e articolate -verbo : modi finiti ed infiniti dei verbi regolari delle tre coniugazioni ( alcuni verbi irregolari di uso comune ) -le principali congiunzioni - i principali avverbi Ortografia: Le eccezioni ortografiche Uso dell h L apostrofo L accento Le doppie La punteggiatura Analisi grammaticale Lezione frontale Conversazioni guidate Attività individuali Schede di completamento Esercitazioni individuali e collettive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a. Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno Italiano Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado a.s 2012/2013 PARTE 1ª Scuola dell Infanzia I discorsi e le parole anni

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

Dettagli

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti ITALIANO PRIMARIA CLASSE I NUCLEI COMPETENZE OBIETTIVI DESCRITTORI CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO Mantenere l attenzione sul messaggio orale e sull interlocutore, nelle diverse situazioni comunicative Ascoltare

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze ASCOLTARE E PARLARE L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it

Dettagli

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ASCOLTARE E PARLARE ABILITÀ (l'alunno è in grado di) Nell ascolto: - assumere un atteggiamento di ascolto individuale e collettivo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi

Dettagli

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise ascolta e comprende il senso di una semplice storia si esprime verbalmente usando la struttura minima della

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO - CLASSI PRIME Scuola Primaria ITALIANO SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO PROFILO D USCITA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO Alla fine della Scuola Primaria i ragazzi avranno una solida preparazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Scuola primaria NUCLEI TEMATICI Ascolto e parlato CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolta e comprende Giochi con regole

Dettagli

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORMIO Piazza V Alpini, 5-23032 Bormio (SO) - Tel. e fax: 0342/901467 e-mail: SOIC822007@istruzione.it IL CURRICOLO PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA Ascolto e Parlato Saper interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, per

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA FINALITA Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza, per l accesso critico a tutti gli

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti. LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane.

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso. SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

LINGUA ITALIANA PREMESSA

LINGUA ITALIANA PREMESSA LINGUA ITALIANA PREMESSA A nostro avviso è importante leggere i seguenti traguardi e obiettivi alla luce di alcune considerazioni che, peraltro, ritroviamo nel testo delle Indicazioni per il curricolo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Acquisire la consapevolezza della convenzionalità del codice alfabetico Seguire il senso di scrittura da sinistra a destra e dall alto in basso Conoscere la scrittura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.

LINGUA ITALIANA. Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico. LINGUA ITALIANA SCUOLA D INFANZIA TRAGUARDI DI SVILUPPO LIVELLI DI SVILUPPO COMPETENZE SPECIFICHE Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Italiano Scuola Primaria Ascoltare e Parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua

Indice Tabella. Area di apprendimento Italiano Scuola Primaria Ascoltare e Parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua Indice Tabella Area di apprendimento Italiano Scuola Primaria Ascoltare e Parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua Area di apprendimento Italiano Scuola Secondaria Ascoltare e Parlare Leggere Scrivere

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI I DISCORSI E LE PAROLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni ASCOLTARE E Ascoltare brevi e semplici racconti. Capire il messaggio delle parole usate dall insegnante.

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI/CONTENUTI METODOLOGIE

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo di Signa - Scuola primaria Classi I e II OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 1.1 Seguire il senso di lettura

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli